Consiglio Risorse

Diario dall'Angola - 22 (it)

DIARIO DALL' ANGOLA - 22
de Don Luigi De Liberali
missionario salesiano

 

 

UN GRUPPO DI GIOVANI VOLONTARI

 

Tutti gli anni le ispettorie salesiane italiane organizzano gruppi di giovani (con la presenza anche di adulti) che realizzano esperienze missionarie, durante le ferie, in altre nazioni. Alla fine di luglio sono arrivati qui a Luena due gruppi: uno organizzato dall'ispettoria di Torino e l'altro dall'ispettoria di Roma e dal VIS. Io ho accompagnato il primo gruppo, formato da tre ragazze universitarie, due giovani lavoratori e un sacerdote salesiano, ordinato recentemente: assieme abbiamo realizzato un bel lavoro ed abbiamo visitato varie comunità!


ANIMANDO I RAGAZZI
La prima settimana il gruppo ha conosciuto la città di Luena, partecipando delle attività parrocchiali, visitando varie opere salesiane (scuola, centro professionale, ambulatorio, centro giovanile) e alcune comunità vicine (Muachimbo, Sacheka, Ngombe e Chikala). La seconda e terza settimana ci siamo spostati al paesetto di Cangumbe (90 km da Luena), con la finalità di animare specialmente i bambini, i ragazzi e i giovani di quella comunità. Cangumbe é il centro amministrativo di una area di 10.000 km2 nella quale si trovano 48 villaggi.

 


EXPERIENZA DI FAMIGLIA
L'accoglienza nella comunità di Cangumbe, all'inizio è stata fiacca (anche per l'assenza di un giovane catechista, che ha passato 13 giorni in prigione per causa di un piccolo accidente di moto). Con il passare dei giorni, però, abbiamo avuto varie manifestazioni di amicizia, che ci sono state manifestate attraverso piccole attenzioni. Cia siamo sistemati nella casa della missione, autosuficienti in tutto: pulizia della casa, preparazione delle refezioni, approvigionamento di luce e acqua... Tutto questo ha creato un bel clima di famiflia e di collaborazione tra noi.


ORARIO
Alle 6 e 30 la giornata cominciava con la preghiera, realizzata nella chiesa, assieme alla gente. Dopo un veloce caffé, in fuoristrada visitavamo un villaggio, dove passavamo alcune ore, celebrando l'eucaristia e animando i ragazzi. La comunità offriva sempre il pranzo, ma, per mancanza di 'familiarità' con la cucina locale, tornado a casa si preparava sempre spaghetti con tonno, per 'completare' il menu! Al pomeriggio si realizzava l'animazione dei ragazzi e dei giovani di Cangumbe (con giochi, lavoretti, danze, drammatizzazioni...). Dopo cena, terminavamo la giornata recitando il rosario e proiettando un film biblico nella chiesa (che si riempiva sempre di ragazzi e di adulti).

 


RAGAZZI E GIOVANI
I giovani di Cangumbe vivono abbastanza distanti dalla chiesa e i catechisti trovano molte difficoltà nella formazione dei ragazzi. Basta sapere che in questi 3 anni, durante i quali sto accompagnando questa comunità, non sono ancora riuscito a terminare nessun corso di catechesi (non realizzando così nè battesimi, nè prime comunioni, nè cresime)! La presenza del gruppo di volontari ha animato piû di 150 ragazzi e giovani nelle varie attività, tutti i giorni, e ha avvicinato alcuni alla comunità cattolica.

 


MERENDA
Nella programmazione delle attività non avevamo pensato alle merende per i ragazzi, ma le abbiamo fatte lo stesso, quasi spontanemente e senza aumentare spese a quello che giá avevamo acquistato. Il primo e il secondo giorno ê stata acqua per bere: a Cangumbe è difficile incontrare acqua o è necessario andare distante a prenderla! Il terso giono abbiamo dato un cucchiaio di zucchero (sulla mano) con acqua! Il quarto giorno abbiamo messo lo zucchero in una piccola fetta di pane (vecchio di 5 giorni, ma ancora buono!). Il sesto giorno le mamme hanno preparato riso con un poco ti tonno (ê stata interessante la distribuizione: in gruppo di 5 o 7 ragazzi, come quando Gesû ha moltiplicato i pani!). E così, approfittando di quello che il gruppo giâ aveva, abbiamo continuato a offrire uno spuntino tutti i giorni, per la felicità dei bambini!

 


FESTA DE DOM BOSCO
Non poteva passare dimenticato il giorno 16 agosto, giorno della nascita di don Bosco: per la prima volta a Cangumbe si è celebrato la festa del “Padre e Maestro della gioventù”, semplicemente ma con molto amore. Abbiamo realizzato attività, scenette, merenda speciale, processione e celebrazione eucaristica. I ragazzi hanno partecipato con molta serietà e tutta la comunità ha potuto conoscere la vita del fondatore dei Salesiani, con la proiezione di un film.

 


LE COMUNITÀ
Nelle visite ai villaggi di Chifako (25 km), Sassa (20 km), Musso (15 km), Camuanga (45 km), Mulalu (30 km), Lupachi (20 km) e Cangonga (55 km), abbiamo avuto la possibilità di conoscere da vicino la vita della gente e le sue difficoltà. Siamo sempre stati accolti bene, con canti di benvenuto. Ciascun incontro è stato differente dall'altro, ma in tutti i villaggi questa visita ha lasciato un ricordo di fraternità e la testimonianza dei giovani volontari ha fatto riflettere molte persone sulla solidarietá tra i popoli.

 


UNA ESPERIENZA MERAVIGLIOSA
Tutti i giovani volontari sono rimasti entusiasti per l' esperienza realizzata e sono tornati a casa con molti ricordi nel cuore. Tutti hanno “registrato” o “fotografato” qualcosa che difficilmente sarà cancellato: il sorriso dei bambini, i canti e le danze, il lavoro delle donne, la sabbia delle strade, il tipo di educazione, l'allegria di vivere, il forte senso di essere madre, la presenza di Dio, la solidarietà tra le persone...  Piccole cose che danno senso alla vita!

 


 

Don Luigi De Liberali

Salesianos de Dom Bosco - Paróquia de São Pedro e São Paulo - Luena  – ANGOLA
Cellulare: 244 – 922.35.89.09 – E-mail: padreluiz@gmail.com
Facebook:http://www.facebook.com/luigi.deliberali
Filmati dalla missione: www.youtube.com/user/ldeliberali
MSN:padreluiz@hotmail.com  - Skype: luigideliberali - Twitter: @dongigetto
Blogs: https://padreluiz.wordpress.com/(portoghese) - http://dongigetto.blogspot.com/(italiano)