Consiglio Risorse

L

PROFILI DI MISSIONARI


Mons. Luigi LASAGNA


Nasce a Montemagno (Asti) il 3 marzo 1850
Muore a Juiz de Fora ( Brasile) il 6 novembre 1895

Rimasto orfano di padre, nel 1861 incontra don Bosco, di passaggio a Montemagno durante una delle sue celebri e allegre passeggiate monferrine con i suoi ragazzi. Luigi si trasferisce all’Oratorio di Torino Valdocco per fare il Ginnasio.
Conquistato da don Bosco, diventa Salesiano. Dopo essere ordinato sacerdote, raggiunge Alassio per insegnare al Liceo.
Nel 1876 Don Bosco lo sceglie per la seconda spedizione missionaria, che ha come destinazione sempre l’America Latina. Don Lasagna apre la presenza salesiana in Uruguay e diventa direttore del Collegio di Villa Colòn.
Nel 1881, sempre in Uruguay, inaugura un Osservatorio Meteorologico, fonda poi una Università Cattolica e apre una Scuola Superiore di Agricoltura.
La sua attività si estende anche tra gli Indios del Brasile. Impegnato in questo lavoro di educazione e di evangelizzazione, il Papa Leone XIII lo nomina Vescovo, affidandogli il compito di proteggere gli Indios e di avvicinarli al Vangelo.
L’attività in terra brasiliana lo spinge a gettare le basi di una nuova missione salesiana nel Mato Grosso. Intanto si adopera per ristabilire i contatti tra la Santa Sede e la repubblica brasiliana.
Mentre progettava un’altra missione nel nord del Brasile, un incidente ferroviario stronca i suoi sogni e il suo zelo missionario.
Stimato e apprezzato per la sua profonda bontà, per la fede e l’impegno generoso, Mons. Lasagna si distinse anche per attività di promozione umana, promosse l’agricoltura nelle missioni e, innamorato del suo Monferrato, fu pioniere della viticoltura in America Latina.

Don Simone LEONG SHU TCHI


Nasce a Ts’ing Wan (Kwantung-Cina) il 3 Ottobre 1912
Muore a Lienhsien (Cina) nel 1956

Iniziò gli studi per diventare sacerdote a Macao, dove era già studente, e li prosegui nel piccolo seminario di Hoshi, nel vicariato di Shiu Chow. Fece il noviziato a Shaukivan e dopo la professione cominciò gli studi di filosofia. Dopo molti sacrifici riuscì a ricevere l’ordinazione sacerdotale il 1° Luglio 1948.
Fatta richiesta per andare in missione venne destinato, nel 1949, al distretto di Linchow. Un mese dopo i comunisti occupavano la città. Venne arrestato una prima volta nel 1951 e durante una farsa di processo fu picchiato barbaramente perché accusato di predicare dottrine imperialiste e di forzare ragazzi e ragazze a farsi preti e suore. Lasciò clandestinamente Linchow per andare a Shangai al collegio don Bosco, ma potè rimanervi solo tre mesi. Trasferitosi a Pechino venne nuovamente arrestato e rimandato nel Kuongtung, fu richiuso nel carcere di Lienhsien, dove dopo alcuni anni morì.