Consiglio Risorse

Corso Missionari UPS 2012

- UPS 2012




".dizionario('Corso_Missionari_UPS_2012')."" ; ?>
".dizionario('VISITE')." N°: "; ?>
"; ?>

 

0) { ?>

Presentazione

XVIIº corso di formazione
per missionari e missionarie
17 settembre – 7 dicembre 2012
Il corso di formazione permanente per missionari e missionarie nella facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, sponsorizzato dal Dicastero per le Missioni della Congregazione Salesiana, propone un percorso di crescita spirituale, di approfondimento del messaggio cristiano e di rinnovamento dell’azione pastorale, in una serie di inizative che comprendono interventi, lezioni, momenti di condivisione, incontri con gruppi e associazioni, riflessioni, esperienze di preghiera, visite, viaggi e pellegrinaggi.
Il corso si svolge in lingua italiana ed è rivolto a laici, consacrati e sacerdoti con esperienza della missione, che desiderano qualificare ancora il proprio impegno.
Gli obiettivi del corso sono: promuovere la comprensione della propria esperienza della missione e favorire la comunicazione delle idee e la condivisione delle esperienze, trattare i principali argomenti legati alla missione della Chiesa, proporre approfondimenti e aggiornamenti.
I temi che si offrono riguardano la realtà contemporanea, il messaggio cristiano e l’azione missionaria nelle attuali circostanze.
Il corso ha un carattere personale come stile di relazioni. Per la diversità di situazioni di provenienza e di impegno il corso ha pure un carattere di pluralità, percepita come ricchezza e come apertura di mente e di cuore. Il senso di ottimismo e di speranza, con la consapevolezza delle possibilità dell’agire umano secondo il disegno della salvezza, è presente negli interventi, che hanno il carattere positivo che l’annuncio cristiano rende reale e concreto.
Il corso ha una durata di dodici settimane, si realizza al mattino, dal lunedì al venerdì, iniziando alle ore 8:45 fino alle ore 13:00. Si propongono anche alcune attività nel tempo pomeridiano, tempestivamente comunicate.
La seconda settimana del corso, dal 24 al 29 settembre, ha carattere residenziale, nella casa «Fraterna Domus» (località Sacrofano), con una dinamica di convivenza e ritiro, incentrata sulla spiritualità missionaria.
L’ultima settimana del corso, dal 1 al 7 dicembre si realizza nella Terra Santa, nello stile del pellegrinaggio e dell’approfondimento dei temi biblici e cristologici.
Durante il corso si organizzano visite-pellegrinaggi alle grotte Vaticane, ad Assisi, Siena e Orvieto, agenzie e centri missionari, comunità cristiane e iniziative pastorali.
Un gruppo internazionale di professori dell’Università Pontificia Salesiana e di altri centri superiori in Italia e all’estero offre il loro servizio a favore dei missionari e missionarie, pronti al dialogo e al confronto.
Direttore del corso è Antonio ESCUDERO
Piazza Ateneo Salesiano 1
00139 – Roma
Presentazione 2012
pag. 2
tel.: 0039.06.87290.228
cel.: 0039.3336510667
escudero@unisal.it
Coordinatore per i salesiani è Placide CARAVA
Via della Pisana 1111
00163 – Roma
tel.: 0039.06.65612.665
cel.: 0039.3452400454
pcarava@gmail.com
I missionari ricevono alla fine un attestato di partecipazione.
Antonio ESCUDERO


0) { ?>

Progetto
Università Pontificia Salesiana
XVII Corso di formazione
per missionarie e missionari
17 settembre – 7 dicembre 2012
Quadro generale del corso Pag. 1
La realtà
Gli approcci alla situazione
* 1. Antropologia culturale (8 ore): prof. Juan BOTTASSO
* 2. Inculturazione. Concetti e problemi (12 ore): prof. Juan BOTTASSO
* 3. Morfologia della religione (4 ore): prof. José Luis PLASCENCIA
* 4. Induismo e buddismo (8 ore): prof. Scaria THURUTHIYIL
* 5. Islam (5 ore): prof. Maurice BORRMANS
* 6. Dinamismi psicologici (24 ore): prfssa Elisabetta SERRA – prof. Antonio ARTO
* 7. Economia e mondo globalizzato (6 ore): Tiziano SALVATERRA
* 8. Africa, frontiera e metafora del mondo globalizzato (3 ore): Giulio ALBANESE
Totale ore: 70 ore
Gli argomenti di questa prima area hanno il comune denominatore della conoscenza della realtà umana con la quale si confrontano i missionari e le missionarie. Le successive proposte in questo ambito non sono informazioni di un mondo sconosciuto, ma percorsi per la migliore comprensione del contesto storico e culturale dove si opera.
L’uomo è il tema centrale e l’oggetto degli interventi, per riconoscere le condizioni particolari della sua esistenza nel momento attuale. I discorsi avranno come scopo la lettura della realtà umana negli aspetti più profondi e, al tempo stesso, la comprensione antropologica legata alle concrete situazioni, evitando speculazioni e astrazioni. Gli interventi cercheranno di esaminare le dimensioni storiche, sociali, economiche e religiose dell’esistenza umana odierna.
La comprensione dei contesti non è fine a sé stessa, ma rapportata alla prassi pastorale e missionaria. Anche se gli interventi di questo gruppo non si prefiggono la progettazione dell’attività pastorale, non sono neppure slegati da essa, poiché gli elementi qui evidenziati dovranno essere adoperati nella riflessione sull’azione missionaria.
Come per ogni parte del corso, anche qui i partecipanti sono coinvolti nel lavoro interpretativo, non soltanto per la «raccolta di dati», ma anche nella loro comprensione e nel confronto aperto.
Gli interventi di questo gruppo si trovano in genere nelle prime settimane del corso, nei mesi di settembre e di ottobre.
Quadro generale del corso Pag. 2
L’incontro
Le vie del Dio di Gesù Cristo
* 1. Cristianesimo (8 ore): prof. Antonio ESCUDERO
* 2. Lettura credente della vita (8 ore): prof. Amedeo CENCINI
* 3. Lettura vissuta della Bibbia (12 ore): prof. Maria KO
* 4. Cristologia (9 ore): prof. Luis GALLO
* 5. Ecclesiologia (9 ore): prof. Luis GALLO
* 6. Liturgia e sacramenti (9 ore): prof. Damasio MEDEIROS
* 7. Mariologia (6 ore): prof. Antonio ESCUDERO
* 8. Introduzione alla missiologia (6 ore): prof. Juan BOTTASSO
Totale ore: 67 ore
Gli argomenti della seconda area considerano la presenza di Dio nella storia degli uomini. Si tratta dell’incontro di Dio con gli uomini al nostro livello, per entrare nella nostra vicenda in modo cordiale ed efficace.
È Dio il tema centrale di questo secondo blocco, tuttavia non come concetto né come realtà lontana, ma nella relazionalità che Lui stesso ha voluto stabilire con l’uomo. Dio tendenzialmente chinato verso l’uomo diventa motivo di comprensione e di condivisione come evento da avvicinare, come vissuto da promuovere, e come annuncio da trasmettere.
Dio si mostra immediatamente nel suo essere a favore degli uomini, innanzi tutto nell’esperienza personale del discepolo di Cristo, membro della comunità che prende vita con la Pasqua. Gli interventi hanno quindi una componente spirituale fondamentale.
La dimensione sociale e comunitaria dell’esperienza cristiana di Dio richiama momenti singolari della vita del credente, che afferma costantemente con gesti concreti i suoi legami con la Chiesa e con l’umanità. L’avvicinarsi di Dio all’uomo non lo porta ad un isolamento, ma lo coinvolge in una solidarietà reale e profonda, che prima di imporsi come impegno si avverte come dono.
La consapevolezza del messaggio cristiano nasce da una esperienza e porta all’esperienza, con tutte le precauzioni di evitare le «ricette», avvertendo la necessità delle mediazioni necessarie per passare dalla «teoria» alla «prassi».
La ripresa dei momenti principali del messaggio cristiano è realizzata nella forma della suggestione, che sollecita il rinnovamento dell’azione.
Gli interventi di quest’area si trovano preferenzialmente nelle settimane centrali del corso.
Quadro generale del corso Pag. 3
L’azione
Le possibilità di intervenire
* 1. Percorsi di inculturazione (10 ore): prof. Juan BOTTASSO
* 2. Nuova evangelizzazione (8 ore): prof. José Luis MORAL DE LA PARTE
* 3. La catechesi nel processo evangelizzatore (8 ore): prof. Ubaldo MONTISCI
* 4. Accompagnamento spirituale (8 ore): prof. Jesús Manuel GARCÍA
* 5. La questione bioetica oggi (8 ore): prof. Paolo CARLOTTI
* 6. Giustizia, Chiesa e Società (8 ore): prof. José Ramón URÍA
* 7. Comunicazione ed evangelizzazione (8 ore): prof. Fabio PASQUALETTI
* 8. Donna e missione (6 ore): profssa Sandra MAZZOLINI
* 9. Famiglia e missione (6 ore): prof. Gustavo CAVAGNARI
* 10. Informazione missionaria (3 ore): prof. Giulio ALBANESE
* 11. La tratta di persone (3 ore): profssa Estrella CASTALONE
Totale ore: 76 ore
Gli argomenti della terza area hanno il riferimento privilegiato alla prassi ecclesiale della missione. Non è compito del corso tuttavia l’elaborazione di programmi concreti di azione missionaria, di inimmaginabile formulazione fuori dalle singole realtà locali. Si tratta piuttosto di compiere un passo, che non è l’unico e neppure il definitivo, tra il messaggio e l’azione, tra il discorso e il fatto, tra il pensiero e il lavoro, tra la grazia e l’impegno.
L’azione pastorale della Chiesa è il tema che lega tutti gli interventi di questa parte del corso. Sarà sempre presente la chiara consapevolezza che l’azione missionaria non è soltanto successiva alla riflessione, ma la ricchezza degli incontri proviene dalle esperienze che si portano avanti consapevolmente.
Il fatto che l’agente è anche ora l’interprete, qualifica gli incontri. Da una parte gli interventi si pongono in una reale interruzione del lavoro missionario, d’altra parte gli interventi hanno senso in vista della continuità del lavoro, per riprenderlo in termini di maggiore significatività.
Le tematiche offerte, anche se hanno una propria organicità e complementarità, nella loro diversità non esauriscono tutte le esigenze per l’impostazione più matura dell’azione missionaria. Si contempla tuttavia un margine di adattabilità da parte dei singoli professori per trattare gli argomenti di interesse.
Gli interventi di quest’area si trovano preferenzialmente nell’ultima parte del corso.
Quadro generale del corso Pag. 4
Lettura e condivisione di vita
Qualità di esperienza e azione
Obiettivo
* Promuovere una esperienza di scambio e di condivisione: si intende realizzare una comunicazione di esperienza, di alta qualità umana nei dinamismi, consapevolezze e espressioni, di autentico senso cristiano per lo stile e il messaggio che si trasmette, di massima apertura sulla base della ricchezza e diversità di situazioni vissute. Tale obiettivo diventa un filo che qualifica l’esperienza del corso e percorre l’intera sua durata.
Strategie e condizioni
* Attenzione alla presa di coscienza: la condivisione richiede l’impegno nella consapevolezza concreta e avveduta della vita.
* Attenzione alla comunicazione: la condivisione richiede il rispetto e la prontezza nell’espressione delle proprie convinzioni e idee.
* Attenzione al senso: la condivisione richiede l’interpretazione compiuta nella prospettiva del vangelo
* Attenzione all’azione: la condivisione richiede il senso del beneficio a favore degli altri, presenti o lontani.
Momenti e percorsi
* Psicologia: dedizione particolare nella prima settimana.
* Riflessione: motivo nella settimana residenziale a Sacrofano
* Dialogo: due ore a settimana (martedì) per otto settimane
Caratteristiche
* Libertà di intervento: nessuno è costretto, nessuno è escluso
* Qualità interpretativa: in relazione agli eventi, alla Chiesa e al missionario
* Cordialità nel confronto: attenzione privilegiata e disponibilità all’accoglienza
* Relazionalità con i temi teorici, con le situazioni presenti, con il lavoro reale


0) { ?>

Programma

XVII Corso formazione missionarie e missionari 17 settembre – 7 dicembre 2012


 settembre mattino pomeriggio
Dm 16 1ª settimana
Ln 17 Inizio
Mt 18 Lezione
Mc 19 Lezione
Gv 20 Lezione
Vn 21 Lezione
Sb 22 Passeggiata nel Lazio
 settembre Settimana di spiritualità
Dm 23 2ª settimana
Ln 24 Spiritualità missionaria
Mt 25 Spiritualità missionaria
Mc 26 Spiritualità missionaria
Gv 27 Spiritualità missionaria
Vn 28 Spiritualità missionaria
Sb 29 Spiritualità
 sett.-ott. mattino pomeriggio
Dm 30 3ª settimana
Ln 1 Lezione
Mt 2 Lezione
Mc 3 Lezione
Gv 4 Lezione
Vn 5 Lezione
Sb 6 Gita a Siena e Orvieto
 ottobre mattino pomeriggio
Dm 7 4ª settimana
Ln 8 Lezione
Mt 9 Lezione
Mc 10 Lezione
Gv 11 Lezione Com. Sant’Egidio
Vn 12 Lezione
Sb 13
 ottobre mattino pomeriggio
Dm 14 5ª settimana
Ln 15 Lezione
Mt 16 Inaugurazione AA
Mc 17 Lezione Congr. Propaganda fide
Gv 18 Lezione
Vn 19 Lezione
Sb 20 Gita ad Assisi
 ottobre mattino pomeriggio
Dm 21 6ª settimana
Ln 22 Lezione
Mt 23 Lezione
Mc 24 Lezione
Gv 25 Lezione VIS-Catacombe
Vn 26 Lezione
Sb 27
 ott.-nov. mattino pomeriggio
Dm 28 7ª settimana
Ln 29 Lezione
Mt 30 Lezione
Mc 31 Programmi differenziati
Gv 1
Vn 2
Sb 3
 novembre mattino pomeriggio
Dm 4 8ª settimana
Ln 5 Lezione
Mt 6 Lezione Scavi Vaticani
Mc 7 Lezione
Gv 8 Lezione
Vn 9 Lezione
Sb 10
 novembre mattino pomeriggio
Dm 11 9ª settimana
Ln 12 Lezione
Mt 13 Lezione
Mc 14 Udienza Pontif.
Gv 15 Lezione
Vn 16 Lezione
Sb 17
 Novembre mattino pomeriggio
Dm 18 10ª settimana
Ln 19 Lezione
Mt 20 Lezione
Mc 21 Lezione Agenzia MISNA
Gv 22 Lezione
Vn 23 Lezione
Sb 24
 nov.-dic. mattino pomeriggio
Dm 25 11ª settimana
Ln 26 Lezione
Mt 27 Lezione
Mc 28 Lezione
Gv 29 Lezione
Vn 30 Conclusione
 Dicembre Viaggio in Terra Santa
Sb 1 Roma – Nazaret
Dm 2 Nazaret
Ln 3 Nazaret
Mt 4 Nazaret - Gerusalemme
Mc 5 Gerusalemme – Betlemme
Gv 6 Gerusalemme
Vn 7 Gerusalemme – Roma