CONCLUSIONI INCONTRO DEGLI ISPETTORI della Regione Europa Nord - Sankt Petersburg 05-08 maggio 2006 (ITA)
(ANS – San Pietroburgo: 9 maggio 2006) - Si è concluso ieri, 8 maggio, l’incontro degli Ispettori salesiani della Regione Europa Nord, svoltosi presso l’opera Maria Ausiliatrice dei Cristiani di San Pietroburgo. L’incontro, iniziato il 5 maggio, è stato animato da don Albert Van Hecke, Consigliere per la Regione Europa Nord, e don Tarcisio Scaramussa, Consigliere le Comunicazioni Sociali. Tra i punti previsti all’ordine del giorno dei lavori particolare attenzione è stata posta alla Comunicazione Sociale. Gli ispettori, raccogliendo le conclusioni e le proposizioni emerse durante l’incontro dei Delegati per le Comunicazioni Sociali della Regione Europa Nord, tenutosi a fine aprile a Varsavia, hanno individuato alcune linee operative. Sono state pensate delle modalità per rafforzare la collaborazione con l’Agenzia ANS, delle iniziative per favorire lo scambio delle informazioni e delle varie produzioni e dei criteri per migliorare la qualità e il collegamento tra i vari siti internet della Regione Europa Nord. È emerso il bisogno di favorire la formazione nel campo specifico della Comunicazione e di incoraggiare l’apprendimento dell’Italiano e dell’Inglese quali lingue comuni per le varie ispettorie della Regione. Una particolare attenzione è stata posta alla definizione di un Piano di Comunicazione Sociale che contempli delle modalità comuni per le Ispettorie della Regione di presentazione e di comunicazione della figura di Don Bosco, del lavoro e delle iniziative che si realizzano a diversi livelli. Altri temi trattati dagli Ispettori sono stati la preparazione per prossimo Capitolo Generale 26, le prospettive di futuro e i programmi comuni della Regione Europa Nord. Sabato 6 maggio gli Ispettori hanno incontrato mons. Tadeusz Kondrusiewicz, vescovo Metropolita della Federazione Russa, cha ha illustrato lo stato della Chiesa Cattolica in Russia. Mons. Kondrusiewicz si è intrattenuto con gli ispettori intavolando un dialogo vivo e ricco di stimoli. Domenica 7 maggio gli ispettori hanno visitato l’opera di Gatchina dove i salesiani hanno una parrocchia, un oratorio, una editrice, una scuola grafica e un collegio. Durante i giorni di San Pietroburgo è stato possibile visitare anche il noto Museo L’Hermitage
(ANS – Varsavia: 24 aprile 2006) - Si conclude oggi l’incontro dei Delegati per la Comunicazione Sociale della Regione salesiana Europa Nord, iniziato il 21 aprile presso la casa ispettoriale di Varsavia. L’incontro, coordinato da don Tarcisio Scaramussa, Consigliere per la Comunicazione Sociale, e dai membri del Dicastero, ha visto la presenza di 15 delegati provenienti da quasi tutte le ispettorie che compongono la Regione salesiana Europa Nord. Il raduno, che si inserisce tra le attività previste dalla programmazione del Dicastero per la Comunicazione Sociale per il sessennio 2002-2008, ha avuto tre scopi: condividere la realtà della comunicazione sociale nella regione dell’Europa Nord, conoscere e approfondire il Sistema Salesiano di CS e cogliere suggerimenti pratici per il potenziamento e la collaborazione tra le varie realtà. Il primo giorno di lavori è stato dedicato allo scambio delle esperienze che si vivono nelle ispettorie; è emersa una realtà, anche se non priva di difficoltà, molto ricca e variegata. Nel corso delle giornate è stato presentato il lavoro svolto dal Dicastero CS in questi anni; altri temi sono stati la Lettera di Don Pascual Chávez sulle Comunicazioni Sociali (ACG 390), l’itinerario di formazione dei salesiani nella Comunicazione Sociale, la politica di informazione della Congregazione, il lavoro e l’evoluzione di ANS e le linee per l’editoria e le imprese di comunicazione. Le varie relazioni sono state presentate dallo stesso don Scaramussa, don Julian Fox, segretario del Dicastero, e don Donato Lacedonio, direttore di ANS. Le conclusioni emerse dall’incontro sono state raccolte da don Scaramussa che, nei prossimi giorni, incontrerà gli ispettori delle Regione Europa Nord, a St. Petersburg.