Carissimi Amici!
I Delegati di Comunicazione Sociale di tutte le nostre Regioni Salesiane hanno fatto scelte molto importanti e innovative nel campo della Comunicazione, attraverso il piano di comunicazione della loro Regione.
Nel 2020, le riunioni dei Delegati di Comunicazione hanno visto un'eccellente partecipazione e sono state organizzate dai coordinatori e dai delegati di comunicazione di America Cono Sud, Interamerica, Africa-Madagascar, Asia Sud, Asia Est-Oceania, Europa Centro e Nord ed Europa Mediterranea.
Ogni Regione, in base alla propria situazione, ritmo e visione, ha contribuito significativamente alla continuità, all'approfondimento e all'attuazione dei piani di comunicazione delle Ispettorie e delle Regioni.
Sulla base dello studio delle 8 Priorità del Rettor Maggiore per la Congregazione, tutti i Delegati per la Comunicazione e, in alcune Regioni, gli Editori e i Direttori delle Radio e delle Case Editrici, hanno scelto e approvato alcune priorità fondamentali per la comunicazione per i prossimi 5 anni.
Sono stati definiti obiettivi, processi e azioni per ogni priorità, con le rispettive date e le persone responsabili di accompagnare, implementare e verificare che i piani siano stati eseguiti.
Le priorità scelte sono:
Secondo i nostri orientamenti, i Delegati e i coordinatori delle Regioni, insieme alle Equipe Ispettoriali, accompagneranno i passi e la realizzazione di queste attività, legate alle priorità di ogni Regione.
Il 9 febbraio di quest'anno ho incontrato online i Coordinatori dei Delegati di Comunicazione Sociale delle Regioni, per progettare insieme il Programma della Scuola dei Delegati di Comunicazione Sociale che ci proponiamo di iniziare online nell'agosto 2021.
L'equipe - composta da me e dai Coordinatori delle Regioni, don Ernest Rosario (Asia Sud), don Peter Chinh (Asia Est-Oceania), don Javier Valiente (Mediterranea), don Rigobert Fumtchum (Africa-Madagascar), don James Gardner (Europa Centro e Nord) e Zaida Elisa Navarrete (America Cono Sud e Interamerica) - ha definito gli obiettivi, la metodologia e i contenuti della Scuola di Comunicazione Sociale.
La SSC (Scuola Salesiana di Comunicazione) è un programma speciale organizzato dal Dicastero per la Comunicazione Sociale a Roma, con la collaborazione dei Coordinatori di Comunicazione Sociale delle Regioni, in risposta alle due azioni proposte dal Progetto di Animazione e Governo del Dicastero di Comunicazione Sociale (2020-2026) a. Linea Guida 5.1.4 b. Linea Guida 1.1.1
Il Corso si propone di approfondire, formare e arricchire coloro che si occupano di guidare il ministero/servizio dei media delle varie Ispettorie Salesiane nel mondo, in una prospettiva evangelica, sinodale, salesiana e convergente sulla Comunicazione, per evangelizzare ed educare i giovani di oggi.
Il corso sarà a disposizione dei Delegati di Comunicazione Sociale delle Ispettorie Salesiane, dei Redattori/Coordinatori del Bollettino Salesiano, delle Radio e delle Case Editrici, dei Salesiani e Laici scelti e indicati dai Coordinatori di Comunicazione Sociale delle Regioni (5 persone).
Per ogni argomento, un docente esperto in comunicazione, condurrà la riflessione e gli aspetti pratici di ogni contenuto. Il corso inizierà ad agosto 2021 e terminerà a settembre 2022.
Il corso sarà condotto online
Alcuni degli argomenti da sviluppare nel corso.
Speriamo che questo corso ci aiuti a rispondere in modo creativo alle sfide e alle opportunità del mondo digitale.
Augurando a tutti voi salute e speranza.
Don Gildásio Mendes dos Santos, SDB
Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale
Roma, 24 febbraio 2021