Dicasteri

Pedagogia Salesiana dopo don Bosco

Apri il file pdf

 

 

Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888–2018)

Può un'esperienza educativa cambiare un filo nella trama della storia? Sembra ci siano alcuni esempi significativi di risposta positiva alla domanda - e la storia di Don Bosco, fondatore dei Salesiani, è uno di questi. La ricerca pubblicata in questo volume studia le formulazioni pedagogiche delle successive generazioni salesiane e, in termini di metodo, tenta di superare la sterilità delle ricostruzioni puramente documentarie.

L'intenzione di collegare Giovanni Bosco alle sfide educative di oggi attraversa epoche diverse con i loro diversi modi di pensare. Queste mentalità rafforzano alcune nuove idee pedagogiche trascurandone altre, prediligono certi modi di agire, sviluppano riflessioni, alcune profetiche e coraggiose, altre piuttosto propense alla mentalità corrente oa certe soluzioni di gestione delle crisi. Questi cambiamenti si muovono in stile pendolo tra i punti di vista pedagogici e sono affrontati in sei capitoli:

1- Affermazioni di pedagogia della prima generazione salesiana
2- Una pedagogia pratica dell'osmosi
3- I tempi avversi richiedono una fedeltà disciplinata
4- Vaticano II: prima, durante, dopo
5- Progettazione e animazione
6- Nuova evangelizzazione ed educazione per il terzo millennio

Michal Vojtáš è salesiano di Don Bosco, cattedra di storia e pedagogia salesiana presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione della Pontificia Università Salesiana di Roma e direttore del Centro Studi Don Bosco della stessa università. Nell'ambito della pedagogia salesiana e dell'animazione educativa ha pubblicato i volumi Progettare e discernere e Far rivivere l'Oratorio di Don Bosco.