Dicasteri

Cagliero11 e Intenzione Missionaria Salesiana, Febbraio 2022

Scarica il pdf

Per suore consacrate

Per rafforzare la fiducia in Dio e l'amore misericordioso nella vita e nell'azione delle suore FMA in Lituania.

Preghiamo per le religiose e le consacrate; ringraziandoli per la loro missione e il loro coraggio; possano continuare a trovare nuove risposte alle sfide dei nostri tempi.        

[Intenzione di preghiera di papa Francesco]

CAGLIERO11_158, FEBBRAIO 2022

Cara Famiglia salesiana,

Dio chiama pazientemente e ri-petutamente il giovane Samuele finché non capisce di chi è la voce. E poi è già aperto alle Sue esigenze. Subito. Proprio come quando Gesù chiama gli apostoli: lasciano le reti e se ne vanno subito (Simone e Andrea). Quando sente la grazia dell'-accettazione, Zacheo è pronto per la generosità - subito.

La nascita di una vocazione è sempre un momento indimenti-cabile di un incontro personale con Dio. Ogni volta che vi ritorniamo, è la fonte della nostra perseveranza e fedeltà. Coraggio, perché abbiamo sperimentato che la nostra forza è nella Sua saggezza, amore e fedeltà! Nella dedizione a Dio, diamogli tutta la nostra fragilità, debolezza, i doni che ci ha fatto per il cammino della vita, diamo tutto - anche la ricchezza futura che scopriremo in seguito - nuove relazioni, talenti che si sviluppano in noi le varie circostanze della vita, l'attrattiva della crescita nel ministero, tutto appartiene a Lui, irrevocabilmente, gioiosamente. Perché chi dona ora e con gioia, dona due volte.

Auguro a tutti noi consacrati entusiasmo, fedeltà e creatività duratura per il Signore.

▀ D.K., Responsabile Maggiore
L'Istituto Secolare delle Volontarie di Don Bosco

Promuovere lo Sviluppo Umano Integrale         

Lo sviluppo autentico è completo o "integrale" se promuove il bene culturale, economico, politico, sociale e spirituale di tutta la persona, rendendo ogni persona “più umana” e solidale con i membri della famiglia umana. Si fonda sulla comprensione che ogni uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio (Gen 1, 27). Ciò sposta radicalmente il paradigma dello sviluppo da quello in cui l'aiuto, la carità o il servizio, fluisce dai ricchi "donatori" ai poveri "beneficiari", al coinvolgimento di ogni persona nel riconoscimento della dignità umana di ciascuno e nella promozione del bene comune e della solidarietà.

Il Vangelo ci illumina e ci insegna che la radice di ogni male è nel cuore umano. Così, lo sviluppo umano integrale include necessariamente la promozione della conversione della mente e del cuore. Se le inclinazioni disumane del cuore umano non sono rese sane, anche il sistema più ideale diventa presto disumano. Le strutture ingiuste sono il frutto dei peccati personali e la causa principale dei conflitti. Questo ci porta a lottare contro situazioni e strutture che riducono la persona in condizioni subumane, in particolare le donne, i giovani e i bambini.

Diventando umano, Cristo si è unito ad ogni persona umana. Così, la persona umana è la via della Chiesa. Perciò, tutto il lavoro della Chiesa è impegnato nella promozione dello sviluppo umano integrale (Benedetto XVI, Caritas in Veritate, 11). Tuttavia, non è necessario essere cattolici, o cristiani, o con una fede esplicita per promuovere lo sviluppo umano integrale (Giovanni Paolo II, Sollicitudo Rei Socialis, 37).

In contesti in cui non possiamo annunciare il Vangelo, diamo testimonianza della nostra fede cristiana promuovendo la realizzazione del pieno potenziale umano e il rispetto della dignità umana, la solidarietà e l'integrità del creato. Il nostro lavoro salesiano per promuovere lo sviluppo umano integrale è ispirato da una profonda fede e amore per Gesù Cristo. Qualsiasi cosa di meno ci ridurrebbe a semplici operatori sociali o a una ONG!

 Don Alfred Maravilla, SDB

Consigliere generale per le Missioni

SI SENTE SETE DI FEDE IN LITUANIA

Suor Irute, tu lavori con altre sei suore salesiane in Lituania, un paese con una presenza cattolica piuttosto debole. Ci puoi dire come vedono la chiesa i lituani?

Non penso che la Lituania sia un paese con una presenza cattolica debole. Certo, c’è un forte secolarismo, così come negli altri paesi europei. Nonostante questo, si sente una sete di fede, aumentano i gruppi di preghiera dei giovani e degli adulti, si aprono centri spirituali per i ritiri, si organizzano giornate del rinnovamento nello Spirito Santo sia per i credenti che per le persone in ricerca. Tuttavia, le vocazioni alla vita consacrata sono, purtroppo, poche. Sentiamo il bisogno di una nuova evangelizzazione.

Voi, suore FMA lituane, create assieme alle FMA ceche una sola ispettoria. Come funziona la comunicazione e la collaborazione tra di voi, essendo originate da due culture diverse?

La comunicazione tra le suore dell’Ispettoria Maria Immacolata di Repubblica Ceca e Lituania (CEL) a cui apparteniamo, si fa in italiano. Poi, abbiamo le visite delle ispettrici, il consiglio ispettoriale fa uno dei suoi raduni annuali in Lituania, ci incontriamo durante le feste del Grazie. Tra le suore ci conosciamo tutte bene perché siamo un‘ispettoria piccola di circa 35 FMA. La situazione è cambiata solamente con il COVID-19, ora comunichiamo più spesso online.

Tu sei la responsabile del centro diurno per ragazzi di 6-15 anni nella capitale Kaunas. Qual è lo scopo del tuo lavoro, della tua missione?

Il Centro diurno dei ragazzi a rischio, aperto nel 1996, opera nella zona popolare di Kaunas, dove vivono persone con molti problemi sociali. Ci sono famiglie distrutte, i problemi più grossi sono l’alcolismo e la droga. Il centro è attualmente frequentano da più di 20 bambini che vengono qui dopo la scuola, fanno i loro compiti, mangiano, giocano, possono farsi lavare i vestiti. Per il lavoro del centro è molto importante avere contatti stretti con le famiglie dei ragazzi. Cerchiamo di camminare sulla strada dell’educazione integrale di ognuna di queste piccole persone.

FORUM

Giornata Missionaria Salesiana 2022

COMUNICARE CRISTO OGGI

Il tema Il tema di quest’anno accentua il bisogno e le opportunità della
collaborazione stretta tra le missioni (annuncio) e la comunicazione (social).

Sono stati pubblicati: il libretto, il poster, la tessera con la preghiera e i video.

I materiali si trovano su:  https://www.sdb.org/it/Dicasteri/Missioni

Chi intende di fare la traduzione propria, consulti cagliero11@sdb.org per ottenere
i documenti in modulo modificabile.