Dicasteri

GMS

0) { $percorso_lista_posizione = strpos($percorso_lista, ´&lista=´) ; $lista = substr($percorso_lista, $percorso_lista_posizione + 7) ; } ?>

GMS 2013       Scarica il file htm




GMS_2013_it.pdf   Scarica il file htm       >>> GMS 2012: cartas <<<


GMS 2013 Rettor Maggiore Don Pascual Chávez

2
Direzione Generale Opere Don Bosco
Via della Pisana 1111 – 00163 Roma
                     Il Rettor Maggiore

 

 

Lettera del Rettor Maggiore

Giornata Missionaria Salesiana 2013

Roma, 27 Maggio 2012
Solennità della Pentecoste
Prot. 12/0153

 

Carissimi confratelli e amici delle missioni salesiane,

vi saluto nel giorno della Solennità di Pentecoste, con il cuore di un discepolo di Gesù che sperimenta specialmente oggi l’Amore di Dio in prima persona e lo vuole condividere con gli altri.

Per la 26° volta il Rettor Maggiore propone alla Congregazione un tema missionario per aiutare a conoscere l’impegno dei confratelli e, così, aprire gli occhi e i cuori alle nuove realtà missionarie. Nell’anno 2013 la nostra attenzione si rivolge al continente africano dove, grazie allo slancio missionario di molte Ispettorie con il Progetto Africa (1978-2005), la maggioranza dei confratelli che oggi opera in questa regione è autoctona: quasi 1000 salesiani africani! La freschezza di fede delle Chiese giovani, che ormai contano circa 150 milioni di fedeli, diventa veramente un polmone spirituale per l’umanità.

Come ogni anno voglio indicare le motivazioni di fondo per la Giornata Missionaria Salesiana, che in molte Ispettorie già prevede un suo posto nel progetto educativo pastorale.

 

  1. Ritornare a Don Bosco – accompagnatore dei giovani nella fede

Nel secondo anno di preparazione al Bicentenario della nascita di Don Bosco siamo invitati ad approfondire la sua pedagogia. Nelle quattro biografie dei giovani Luigi Comollo, Domenico Savio, Francesco Besucco e Michele Magone, Don Bosco offre ai suoi figli, educatori alla fede, e ai giovani, dei modelli concreti di discepoli di Gesù.

La Società salesiana è nata da un semplice catechismo (cfr. Cost. SDB 34). Siamo coscienti che se un salesiano riprende dopo anni la sua vocazione-missione catechetica, rinnova il senso della sua fede e del suo essere educatore alla fede dei giovani. Il tema della GMS 2013 vuole aiutarci ad essere più disponibili come accompagnatori spirituali dei giovani, ritornando noi per primi alla pratica della direzione spirituale personale nel cammino di fedeltà vocazionale. Per tutti noi rimane paradigmatica la foto di Don Bosco che confessa il suo futuro successore, il piccolo Paolo Albera.

                 3
Direzione Generale Opere Don Bosco
Via della Pisana 1111 – 00163 Roma
                     Il Rettor Maggiore

 

  1. Evangelizzare il cuore Salesiano nell’Anno della Fede

 

Ci troviamo, inoltre, nel contesto  dell’Anno della Fede (11 ottobre 2012 – 24 novembre 2013). Con queste parole, il 16 ottobre 2011, Papa Benedetto XVI ha rilevato la motivazione di fondo: “Ritengo che, trascorso mezzo secolo dall’apertura del Concilio, legata alla felice memoria del Beato Papa Giovanni XXIII, sia opportuno richiamare la bellezza e la centralità della fede, l’esigenza di rafforzarla e approfondirla a livello personale e comunitario, e farlo in prospettiva non tanto celebrativa, ma piuttosto missionaria, nella prospettiva, appunto, della missione ad gentes e della nuova evangelizzazione”.

Il tema della GMS 2013 ci aiuta a comprendere l’urgenza del cammino di fede personale, che non si può mai fermare. Siamo discepoli in cammino che cercano ogni giorno, sempre di più, di seguire il Maestro. Se il nostro cuore non è evangelizzato non possiamo diventare evangelizzatori dei giovani che ci aspettano, non possiamo animare i nostri catechisti nel loro importante compito.

 

  1. Aprire il nostro cuore alle frontiere missionarie

Uno dei modi per rafforzare la cultura missionaria è diffondere ogni giorno la conoscenza delle missioni in modo attraente. Grazie ai diversi video prodotti in molte parti del mondo salesiano, come per esempio quelli di “Missioni Don Bosco” (Torino), la Congregazione e la Famiglia Salesiana è al corrente della vita missionaria di oggi. Ogni anno circa 15 DVD raggiungono 53 emittenti televisive e 4000 case salesiane (SDB e FMA) in 133 paesi del mondo. Visitando le comunità salesiane, però, ho visto due estremi: in alcune case i cofanetti restano chiusi nel loro involucro di cellophane, in altre i DVD vengono duplicati e distribuiti agli animatori e ai catechisti di tutte le stazioni missionarie o delle comunità di base delle grandi parrocchie. Ci sono comunità che vedono insieme ogni settimana un breve video missionario. La GMS 2013 offre cinque brevi video sul cammino di fede, in sette lingue - italiano, inglese, spagnolo, portoghese, francese, polacco e tedesco – che possono aiutare a riscoprire nelle comunità la grande ricchezza della nostra Congregazione. Decine di filmati missionari a portata di mano!

Carissimi, vi invito ad accogliere la sfida di aiutare i giovani ad intraprendere il cammino di fede e ad accompagnarli da pazienti catechisti. Vi ringrazio per la vostra risposta coraggiosa al suo invito finale «... Sarete miei testimoni! » (At 1,8), affidando questa Giornata Missionaria Salesiana 2013 alla guida e protezione di Maria, Madre della Chiesa.

Con affetto, in Don Bosco
5

7                                         D.Pascual Chávez V.
 Rettor Maggiore


GMS 2013 V.Klement e G.Basañes

27 Maggio 2012
Solennità della Pentecoste
Prot: 12/0153

 

Lettera del Consigliere Regionale per l’Africa e Madagascar
e del Consigliere per le Missioni.

 

Giornata Missionaria Salesiana 2013

Con cuore pieno di gioia pasquale offriamo un saluto di pace e gioia a tutti i confratelli!

Salutiamo in modo speciale tutti i Salesiani impegnati in prima linea, che condividono l’esperienza con Gesù Risorto tra i giovani di diverse culture e religioni in tutti i continenti. Siamo convinti che vostra testimonianza è la miglior immagine di Don Bosco oggi. La Solennità di Pentecoste è per ogni salesiano invito a crescere nella dimensione missionaria del nostro Carisma!
Vi presentiamo i materiali di animazione della 26° Giornata Missionaria Salesiana (GMS) del 2013 – Cammino della Fede in Africa!  È il frutto della sinergia delle 12 Ispettorie e Visitatorie della Regione Africa – Madagascar e dei settori per le Missioni e per la Comunicazione Sociale.
 
Molti Salesiani ci chiedono quali obiettivi vogliamo raggiungere ogni anno con la GMS.
I primi destinatari della Giornata missionaria salesiana siamo noi stessi, Salesiani di Don Bosco. Siamo invitati a fare nostra la convinzione di Benedetto XVI: “La prima povertà dei popoli è di non conoscere Cristo!”.
Fatta questa precisazione, possiamo indicare tre obiettivi specifici per la Giornata Missionaria Salesiana 2013:

 

  1. Imparare dalle giovani Chiese d’Africa – polmoni per la Chiesa universale

Il Papa nella recente Esortazione Apostolica Post-Sinodale Africae Munus ha ribadito ancora una volta che l’Africa è per il mondo e per la Chiesa “un immenso polmone spirituale” (n.13;177) . Nel saluto indirizzato alla Curia Romana il 22 dicembre 2011: “Incontrare (in Africa) questa fede pronta al sacrificio, e proprio in ciò gioiosa, è una grande medicina contro la stanchezza dell’essere cristiani che sperimentiamo in Europa”.
In molti paesi del mondo, infatti, abbiamo già dimenticato che la Chiesa può generare nuovi figli nel cammino catecumenale. La freschezza delle storie dei giovani catechisti e dei loro giovani catecumeni d’Africa ci sfida. Ben 147 millioni dei cattolici d’Africa (2011), con un incremento di 6.5 millioni ogni anno, costituiscono un segno di vitalità e speranza. La Giornata Missionaria Salesiana 2013 è quindi un ulteriore invito a vivere più attenti alla Chiesa, veramente cattolica - universale. Siamo chiamati a conoscere il volto più bello della Chiesa Africana oggi.
Invitiamo dunque tutte le comunità ispettoriali ad ascoltare le esperienze delle giovani Chiese africane ancora poco conosciute. Invitiamo anche i giovani dei gruppi missionari e del volontariato a lasciarsi ispirare dalla iniziazione cristiana dei loro coetanei, catechisti o giovani catecumeni d’Africa. 

  1. Confrontarsi con la figura del giovane catechista africano

In molte zone del continente ci sono Chiese giovani, molte di esse hanno appena un secolo di storia d’evangelizzazione. Nella maggioranza dei casi il Battesimo è ricevuto in età giovanile. Viene seguito ordinariamente il cammino di catecumenato d’iniziazione cristiana, che culmina con la celebrazione dei tre sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Cresima ed Eucaristia. In molte diocesi si tenta articolare l’iniziazione cristiana con quella tradizionale, che è molto viva in tante zone e culture africane. Il catechista nelle diocesi africane non è solo colui che imparte le lezioni di catechesi, ma il leader della comunità cristiana, soprattutto nelle aree rurali. Nelle zone dove difficilmente il sacerdote riesce ad arrivare, sono loro ad animare la preghiera della comunità, preparare la gente ai sacramenti, amministrare lo sviluppo e anche l’economia della comunità. In molti casi sono stati i veri guardiani delle fede e custodi della Chiesa, fino al martirio.
Dice Benedetto XVI nell’Africae Munus: ‘I catechisti sono preziosi operatori pastorali nella missione di evangelizzazione. Il loro ruolo è stato molto importante nella prima evangelizzazione, nell’accompagnamento catecumenale, nell’animazione e nel sostegno delle comunità. «Con naturalezza, essi hanno operato una inculturazione riuscita che ha portato frutti meravigliosi (cfr Mc 4,20). Sono i catechisti che hanno permesso che la “luce risplenda davanti agli uomini” (Mt 5,16), perché vedendo il bene che essi fanno, popolazioni intere hanno potuto rendere gloria al Nostro Padre che è nei cieli. Sono Africani che hanno evangelizzato degli Africani ». Questo ruolo importante nel passato, rimane essenziale per il presente e per il futuro della Chiesa. Li ringrazio per il loro amore alla Chiesa (n.125).
Da Salesiani di Don Bosco,nella nostra vita di missionari dei giovani in ogni Ispettoria, lasciamoci confrontare con lo zelo dei giovani catechisti d’Africa!

 

  1. Progetto della GMS 2013 – Formazione dei catechisti e materiali di catechesi

La formazione dei catechisti e la pubblicazione di materiale catechetico nelle lingue locali non sono voci ordinarie nei progetti di sostegno missionario delle nostre Ispettorie. I materiali audiovisivi della GMS 2013 mettono a fuoco tre esperienze del cammino di fede (Angola, Tanzania e Togo).
Il progetto da sostenere quest’anno mira a raccogliere fondi per la formazione dei catechisti (sia volontari, sia a tempo pieno) e per la produzione dei materiali di catechesi nelle lingue locali delle tre ispettorie di ANG, AFE, AFO. Ogni Ispettoria è invitata a mandare eventuali contributi raccolti durante la campagna GMS 2013 alla Fondazione Don Bosco nel Mondo, Roma.

Ringraziamo, infine, tutti i confratelli delle ispettorie africane coinvolti nella preparazione dei materiali. Come segno della stretta collaborazione dei settori per la Missione Salesiana, ringraziamo sopratutto i collaboratori del Dicastero per la Comunicazione Sociale e Don Bosco Media - Eurofilm di Torino.

Un caro saluto, implorando l’Aiuto di Maria Madre ed Ausiliatrice per tutti i Salesiani, collaboratori laici e giovani che camminano insieme ai giovani verso Gesù Cristo!

     D. Václav Klement                                                                D. Guillermo Basaňes
Consigliere per le missioni                                     Consigliere per la regione Africa – Madagascar

 


Giornata Missionaria Salesiana (GMS) 2013 V.Klement

1

DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO


Via della Pisana 1111 – 00163 ROMA


Tel: +(39)-06-656-121; fax: 06-656-12-556


E-mail: vklement@sdb.org; vklementsdb@gmail.com


Consigliere per le Missioni


Roma, 11 Luglio 2012


Missioni-149

Ai Reverendi Sig. Ispettori
Delegati ispettoriali d’Animazione missionaria
(Delegati ispettoriali di PG, CS)

 

Giornata Missionaria Salesiana (GMS) 2013
Invio dei materiali

Carissimo Sig. Ispettore,
Delegato/ coordinatore d’animazione missionaria

Con la sua lettera scritta nel giorno della Pentecoste il Rettor Maggiore annuncia  la 26° Giornata missionaria salesiana per l’anno successivo con il tema ‘Il Cammino della Fede in Africa’. In allegato trovi la versione digitale del opuscolo diddatico.

Nei prossimi mesi saranno inviate a tutte le Ispettorie materiali didattici (1 poster, 2 DVD con cinque brevi video e alcuni materiali di formazione missionaria, 1 preghiera per uso personale e  1 opuscolo didattico).   Le DVD arrivano da Torino, Missioni Don Bosco. Da Casa Generalizia di Roma ti manderemo:


Opuscolo didattico          (2 copie per ogni comunità)
Manifesto - Poster           (2 copie per ogni comunità)
Preghiera - immaginetta (1 copia per ogni confratello)

Per qualsiasi richiesta sui materiali comunica al: cagliero11@gmail.com (P. Stanislaw Rafalko)

E’ raccomandabile di procedere alla distribuzione dei materiali nel raduno dei direttori con una breve motivazione fatta dal Delegato d’animazione missionaria. Anche la visita del Delegato alle comunità locali è una buona occasione. Per una breve presentazione sugli obiettivi e metodo servono sopratutto due pagine (8 e 9) nell’Opuscolo didattico: Perché? Chi? Quando? Come? Che cosa significa? Il primo destinatario della GMS è la comunità salesiana SDB. Tutti i materiali sono disponibili anche in forma digitale nel www.sdb.org (Missioni – GMS).

Con l’augurio di una feconda animazione della comunità ispettoriale nell’Anno di Fede 2012/2013 !

in  Don Bosco,

Firma-Klement-nero

Sac. Václav Klement
Consigliere per le Missioni




PREGHIERA
Gesù, cammina con me
Gesù, resta con me
Gesù, fa risuonare la tua parola di vita in me
Gesù, non lasciarmi mai
La mia bocca pronunci sempre parole di pace
Le mie orecchie siano sempre attente
alla tua voce
Il mio cuore non diventi mai insensibile
Mai accada che io allontani da me i piccoli
e i poveri
Maria, regina dell’Africa, proteggi i tuoi figli
Maria, Madre della Chiesa, sii nostro aiuto
Rendici solleciti per aiutare chi è nel bisogno
Insegna alle nostre labbra a cantare la grandezza
di Dio
Gesù, cammina con me
Gesù, resta con me
Gesù, fa risuonare la tua parola di vita in me
Gesù, fa di me un tuo testimone. Amen


The Mission Rosary
for the Year of Faith
As a Salesian Community or Educative - Pastoral Community
let us contemplate, through Mary’s eyes, the mystery of
Christ as it is revealed and proclaimed across the continents.
AFRICA - green
AMERICA - red
ASIA - yellow
EUROPA - white
OCEANIA - blue
Worldwide Prayer Campaign
For the Year of Faith the Congregation for
Evangelization of Peoples is launching a world-
wide campaign. Its aim is to use the Rosary as
a way of accompanying the work of evangeliza-
tion throughout the world and to pray that
many of the baptised may deepen their faith’.
Pope Benedict XVI has told national Directors
of the Pontifical Mission Society that: Today
the Mission needs intense prayer. (11 May 2012)
What is the Mission Rosary
In February 1951 Venerable Archbishop Fulton J. Sheen (USA, 1895 – 1979) used radio
(The Catholic Hour) to launch the ‘World Mission
Rosary’. This rosary is made up of 5 colours
representing five continents. Main in-
tentions are for peace in the world
and proclamation of the Gospel.


video       Presentazione della GMS2013, Camino della fede in Africa, da don Guilleromo Basañes, Regionale


  Poster 2012 - 2013     Scarica il file php


  Opuscolo 2012 - 2013     Scarica il file php

?> GMS 2012

GMS 2012      



Lettera del Rettor Maggiore Giornata Missionaria Salesiana 2012


Richiedi il file originario in pdf per i tuoi adattamenti - infoans@sdb.org


3) { $Selezione = substr($percorso_Selezione, $percorso_Selezione_posizione + 11) ; } if (isset($Selezione) && $Selezione == ´GMS2012´) { echo (´

    Notizie ANS sulla GMS 2012

´) ; include_once($_SERVER[´DOCUMENT_ROOT´].´/php/notizie_ANS_GMS2012.php´); } else { echo (´

Notizie ANS sulla GMS 2012

´) ; } ?>

Giornata Missionaria Salesiana (GMS) 2012 - opuscolo      


  Poster 2011 - 2012         Scarica il file php


Preghiera
Maria, Madre della Chiesa
Ti ringraziamo per il tuo sì a Dio,
per il tuo cammino di fede
come prima discepola e missionaria di Gesù.
Vogliamo vivere nella comunione
con i discepoli del tuo Figlio Gesù,
con la Chiesa in cammino
per portare il Vangelo a tutti i popoli.
Maria, insegnaci il coraggio di parlare a Gesù
del mondo dei giovani
ed al mondo dei giovani di Gesù!
Maria, aiutaci a seguire Don Bosco,
un narratore instancabile,
per condividere nelle nostre comunità,
con i giovani,
in umiltà, pazienza e coraggio
l’esperienza del nostro incontro con Gesù.
Amen.

Preghiera





GMS 2013

Anno
Immagine
Titolo e Contenuti
Visite
Download
2012
105
Apri il file zip

Dicastero Missioni

Anno
Immagine
Titolo e Contenuti
Visite
Download
2015
9818
2010
Domisal 2010 - Verifica
Parola chiave | RMG
97
Apri il file doc

Senza titolo

Anno
Immagine
Titolo e Contenuti
Visite
Download