Per essere in grado di evangelizzare, la parrocchia, proprio in quanto Chiesa fra le case dei suoi figli e delle sue figlie, ha dovuto continuamente adeguarsi ai tempi, mutando le modalità della sua presenza. Oggi, la parrocchia affidata ai salesiani è chiamata a fare altrettanto. Non può che esistere come Chiesa in «uscita» sul territorio nel quale è inserita, capace di aggregare persone, di accendere storie di fede e di creare legami nella vita quotidiana.
Come Congregazione, è nata l’esigenza, di individuare alcuni ambiti privilegiati di rinnovamento pastorale della parrocchia affidata ai salesiani.
Dopo la prima stesura dell’ambiente “parrocchia e santuari salesiani affidati ai salesiani” nel “Quadro di riferimento per la Pastorale giovanile” redatto nell’anno 2014, si è pensato di adeguare il testo, partendo dal conoscere più da vicino le realtà parrocchiali.
Il Settore della Pastorale Giovanile Salesiana ha, per tale ragione, coinvolto le Ispettorie, con l’obiettivo di promuovere, in primo luogo, un’analisi critica della situazione della parrocchia rispetto ad alcune questioni: le situazioni socio religiose attuali, le caratteristiche dell’evangelizzazione oggi a livello locale, le peculiarità e i ruoli delle persone coinvolte (sacerdoti e parroci, fedeli, giovani, genitori, ecc.). Contestualmente sono stati ricevuti ed esaminati con attenzione e coinvolgimento gli orientamenti del Rettore Maggiore e del Consiglio e i vari contributi inviati dai delegati ispettoriali per la pastorale giovanile e da alcune commissioni nazionali.
Questo processo ha consentito di maturare una riflessione aggiornata sulla parrocchia affidata ai salesiani. Tale documento non ha non ha pretese di esaustività e completezza rispetto a questo ambito così ampio, ma mira ad offrire ulteriori stimoli e possibili risvolti pastorali. Poiché, infatti, ogni realtà ha i suoi nodi cruciali e le sue sfide, si sono operate delle scelte privilegiando quegli elementi essenziali che caratterizzano e garantiscono la sua originalità e la sua specificità educativa e pastorale, come luogo di accoglienza e di servizio apostolico, di fronte alle sfide di quest›epoca di forti cambiamenti.