Dicasteri

Il Manuale del Delegato Ispettoriale per la Pastorale Giovanile Salesiana

Il Manuale del Delegato Ispettoriale per la Pastorale Giovanile Salesiana

Polleto pastorale_it   

 

Il Quadro di Riferimento della Pastorale Giovanile Salesiana (QRPGS) nel Cap. VIII, Strutture e processi di animazione, al numero 3.2 Il Delegato di Pastorale Giovanile Ispettoriale e la sua Equipe, ci presenta i compiti propri del Delegato Ispettoriale.

Con l’intenzione di chiarire ed esplicitare questi compiti e per aiutare il Delegato Ispettoriale nella sua funzione di animazione della propria Ispettoria; ed anche per avere criteri comune a livello di Regioni e della Congregazione in questi compiti e funzioni, il Dicastero per la Pastorale Giovanile offre questo cammino verso un «Manuale del Delegato Ispettoriale di Pastorale Giovanile».

Nel fare ciò, si ispira al lavoro presentato nel 2008 da Don Antonio Domenech (Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile 1996 - 2008), frutto del lavoro realizzato dai Delegati Ispettoriali della regione Interamerica in collaborazione con il CSFPA (Centro Salesiano Formación Permanente en América) di Quito, Ecuador.

Il «Manuale del Delegato Ispettoriale di Pastorale Giovanile » vuole orientare il Delegato nella realizzazione della sua missione; pretende inoltre favorire la continuità nell’animazione Ispettoriale della Pastorale, al di là del cambio della persona del Delegato; vuole essere una risorsa per l’esercizio dell’animazione affidata al Delegato; è uno strumento operativo che ha come finalità il conseguimento di una maggiore qualità nel servizio di animazione della Pastorale Giovanile Salesiana nella Ispettoria. I criteri di azione che orientano queste indicazioni, sono segnalati nelle Costituzioni, nei Regolamenti e nel Quadro di Riferimento della Pastorale Giovanile Salesiana.

Il Manuale presenta e realizza la sintesi delle relazioni e dei compiti che il Delegato deve mantenere e realizzare al servizio degli obiettivi della Pastorale Giovanile Salesiana nell’Ispettoria, secondo i grandi orientamenti del QRPGS. Si propone di andare oltre alla descrizione del ruolo e delle funzioni, non è solo un lavoro di coordinamento per descrivere gli aspetti necessari della gestione ed amministrazione; ha un impianto, una sensibilità che invita ad ogni Delegato ad essere una persona umanamente matura, spiritualmente profonda, un religioso consacrato incamminato in un processo di formazione permanente, una testimonianza che trasmette ed anima nei Salesiani e nei laici impegnati nell’animazione Ispettoriale la passione apostolica.

Il Manuale contempla, infine, anche altri livelli di relazione del Delegato con altre istanze della Congregazione (Ispettorie, Regioni, Dicasteri) e con organismi della Chiesa e della società civile.