«Per chi sa leggere a fondo nella vita di Don Bosco, Egli appare insieme il sacerdote della giovinezza e il sacerdote del Papa... ».
È la felicissima sintesi che Papa Giovanni XXIII fece di tutta la vita e di tutta l'opera, dell'anima e del cuore di Don Bosco.
E ancora: «Non si può comprendere appieno lo spirito che sempre animò San Giovanni Bosco, se si dimentichi la sua specialissima devozione alla Cattedra di Roma. Per questo i Nostri gloriosi Predecessori palesarono per Lui una paterna stima e una profonda fiducia » (Giovanni XXIII).
Alle soglie dell'eternità il Santo confidava a Mons. Cagliero : « Al Santo Padre dirai quel che sino ad ora fu tenuto come segreto : che i Salesiani hanno per scopo speciale il sostenere l'autorità del Papa, dovunque si trovino, dovunque lavorino ».
Ma già al principio del suo apostolato poteva confidare a Pio IX in un'ora di sua tribolazione: « Santo Padre, i miei figli Vi amano! Vi hanno nel cuore! Il Vostro nome lo portano intrecciato con quello di Dio !...».
Per oltre 40 anni della vita del Santo il Romano Pontefice, nella persona di Pio IX e di Leone XIII, ebbe a passare per molte prove e tribolazioni : possiamo affermare che esse toccarono pure il cuore di Don Bosco.
Questa sua devozione al Vicario di Cristo, i viaggi a Roma e i preziosi servizi alla Chiesa in tempi difficili gli meritarono la benevolenza, la stima, la riconoscenza dei Papi.
In questa raccolta presentiamo tutti i discorsi e anche dei semplici pensieri in lode e a gloria di San Giovanni Bosco, che quattro Pontefici, da Pio XI a Paolo VI, felicemente regnante, tributarono al servitore fedele del Papa.
Raramente fu reso alla Chiesa un servizio più filiale e devoto e raramente esso ebbe un riconoscimento più ampio e più completo da parte dei Pontefici.
DON AMEDEO RODINÒ
PIO XI
Achille Ratti nacque a Desio (Milano) il 31 maggio 1857. Fu ordinato sacerdote il 20 dicembre 1879. Lavorò molto nelle Biblioteche Ambrosiana e Vaticana, delle quali fu prefetto. Nel 1918 fu eletto Visitatore Apostolico nella Polonia e Lituania; nel 1919 fu nominato. Nunzio e consacrato Vescovo. Nel 1921 fu eletto Arcivescovo di Milano e creato Cardinale. Il 6 febbraio 1922 era Papa. Morì il 10 febbraio 1939, a 82 anni.
Nell'autunno del 1883, giovane sacerdote, andò a far visita a San Giovanni Bosco e al suo Oratorio, ove si fermò due giorni, sedette alla mensa di Don Bosco e se ne partì pieno di profondi e soavi ricordi. Quel contatto avuto con il Santo fu per lui quasi sempre un vanto. Non risparmiò mezzi per promuovere rapidamente il processo apostolico di Don Bosco, per la cui canonizzazione volle stabilire il 1° aprile, Pasqua del 1934, chiusura dell'Anno Santo. Egli estese la sua festa alla Chiesa universale. Giustamente fu chiamato « il Papa di Don Bosco ».
Si deve a lui se la causa di Domenico Savio superò difficoltà, che parevano insormontabili: il 9 luglio 1933 firmò il decreto dell'eroicità delle virtù. L'11 maggio 1936 proclamò anche l'eroicità delle virtù di Santa Maria Domenica Mazzarello, che beatificò il 20 novembre 1938. Altri segni di predilezione per la Società Salesiana furono la concessione della preziosa Indulgenza del lavoro santificato (1922). In 17 anni di Pontificato elesse il secondo Cardinale salesiano, S. E. Augusto Hiond (1927) e 22 Vescovi (Salesiani 12.763).
Indice
Astro benefico (20 febbraio 1927)
« Quot opera, tot miracula » (19 marzo 1929)
La fedeltà divina (21 aprile .1929)
Gloria celeste e gloria terrestre (3 giugno 1929)
Il più bel frutto del suo sistema educativo (9 luglio 1933)
La missione particolare di Don Bosco: continuare l'opera della Redenzione (19 novembre 1933)
Anche la palma del martirio (3 dicembre 1933)
La vita meravigliosa di San Giovanni Bosco tracciata nelle principali linee (10 aprile 1934)
Il soldato intrepido delle sante battaglie (3 aprile 1934)
Altri titoli di gloria:
San Giovanni Bosco modello di unione con Dio anche nel lavoro (6 giugno 1922)
Il tesoro dell'educazione cristiana (8 giugno 1922)
Fedele servitore di Cristo nella Chiesa, del Papa (25 giugno 1922)
Far onore al Santo di Famiglia (6 giugno 1929)
Grande guida spirituale! (16 novembre 1929)
Grande lavoratore!
San Giovanni Bosco e gli Esercizi. Spirituali! (20 dicembre 1929)
San Giovanni Bosco opposto dalla Provvidenza a uomini nefasti (23 dicembre 1929)
Educatore cristiano (30 dicembre 1929)
Radioso apostolo della gioventù (16 febbraio 1930)
Modello di duplice carità spirituale (12 marzo 1930)
Vero amico dei lavoratori (13 aprile 1930)
Il conforto delle opere di San Giovanni Bosco (11 maggio 1930)
Sempre all'avanguardia del progresso (19 novembre 1930)
L'educazione nel pensiero e nel cuore di San Giovanni Bosco (30 maggio 1931)
La moltitudine dei figli di Don Bosco riempie di gioia (30 maggio 1932)
Gran coltivatore di vocazioni (17 giugno 1932)
Il palpito di salvezza delle anime (23 agosto 1933)
Cooperatore salesiano, collaboratore nell'opera della redenzione (2 ottobre 1933)
L'educazione cristiana prodigata fino al lusso (27 ottobre 1933)
Soldato esemplare di Gesù Cristo e guardia fedelissima della Santa Chiesa (27 maggio 1934)
Il gran Santo da aversi come uno dei più particolari protettori (28 maggio 1934)
Speciale protettore dei giornalisti (10 giugno 1934)
Modello agli aspiranti al sacerdozio (16 giugno 1934)
Don Bosco Santo e l'imitazione delle sue virtù (30 maggio 1934)
Una somma lezione di umiltà (3 maggio 1936)
Le fiorenti promesse della Tipografia di Valdocco (P agosto 1937)
In occasione della lettura del Decreto sull'eroicitcì delle virtù. (20 febbraio 1927)
1. Meteore benefiche e meteore terrificanti. - 2. Dopo l'analisi minuziosa del processo canonico, la sintesi mirabile del Santo Padre. - 3. La figura del nuovo Santo come l'ha colta il Papa. - 4. Magnifiche doti di mente e di cuore. - 5. Attrezzatura e aspirazioni a grandi opere scientifiche. - 6. La chiave d'oro: nella generosità del suo cuore. - 7. L'incantevole visione delle sue opere. - 8. Ancor sempre egli direttore di tutto. - 9. I suoi esempi. - 10. Presente a tutto; lo spirito sempre in alto, in continua preghiera. - 11. La grande gloria dei suoi figli e delle sue figlie: l'imitazione dei suoi esempi.
1. Vi sono, dilettissimi figli, degli uomini, suscitati dallo Spirito di Dio, nei momenti da Lui prescelti, che trascorrono per il cielo della storia proprio come le grandi meteore attraversano talvolta il cielo substellare. Tali uomini — proprio come le grandi meteore che sono talvolta bellissime e talvolta terrificanti — sono di due categorie. Ci sono quelli che passano terrificando, assai più che beneficando, destando la meraviglia, lo spavento, seminando il loro cammino di segni indubitabili di grandezza enorme, di visioni rapide, di audacie incomprensibili quasi, ma pure di rovine e di vittime seminando il cammino.
Sono di quegli uomini che Dio suscita talvolta — come il gran Cérso diceva di se stesso — come verghe e flagelli per castigare i popoli e i sovrani! Ma vi sono anche altri uomini che vengono per medicare quelle piaghe, per risuscitare la carità e ricostruire su quelle rovine; uomini non meno grandi, anzi più grandi perchè grandi nel bene, grandi nell'amore per l'umanità, grandi nel far bene ai fratelli, nel soccorrere ai loro bisogni; uomini che passano suscitando un'ammirazione vera, un'ammirazione piena di simpatia, di riconoscenza, di benedizioni, proprio come il Redentore degli uomini, l'Uomo-Dio, che passava benedicendo e facendosi benedire; degli uomini cui nome rimane nei secoli in benedizione.
Anche questo Noi vedemmo con gli occhi nostri e udimmo dalle labbra sue. Queste opere furono il suo nobile orgoglio. Egli stesso ci diceva: « In queste cose Don Bosco — così egli parlava di sè, sempre in terza persona — in queste cose Don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia del progresso »: e parlavamo di opere di stampa e di tipografia.
E si può dire di lui, e sembrano scritte anche per lui, come per alcuni altri dei più grandi eroi della carità e dell'azione caritativa, quelle magnifiche parole: Dedit ei Dominus latitudinem cordis quasi arena quae est in littore maris. Ecco l'opera sua che, a quarant'anni dalla sua morte, veramente è sparsa per tutti i paesi, per tutti i lidi sicut arena quae est in littore maris.
1 Statistiche del 1927. Oggi (1965) le Ispettorie salesiane sono 73 e quelle delle Figlie di M. A. 55 (complessivamente 128). I Salesiani sono 22.560 e le Figlie di M. A. 18.300 (insieme, oltre 40.000). Gli Istituti (o Case): 1378 dei Salesiani, 1436 delle Figlie di M. A. I Cooperatori Salesiani, terza famiglia spirituale di Don Bosco, sono oltre 300.000 nel mondo.
Sono i figli della Pia Società Salesiana, sono le Figlie di Maria Ausiliatrice, sono professi, novizi e aspiranti, ormai sedicimila — e forse oggi, nell'ora che parliamo, anche più — operai e operaie di quest'opera immensa e magnifica.
E tra questi operai e queste operaie, più di un complessivo migliaio sono alle prime trincee, nei primi approcci al nemico, nelle missioni tra le più lontane, che guadagnano al Regno di Dio nuove province, il maggior titolo di gloria che Roma stessa serbava agli antichi trionfatori romani! E all'episcopato pure ha dato quasi una ventina di pastori, quali insediati in diocesi civili e quali sparsi in lontane missioni.
8. E cresce il conforto quando si pensa che tutto questo magnifico, questo meraviglioso sviluppo di opere, risale direttamente, immediatamente a lui, ché proprio egli continua ad essere il direttore di tutto, non solo il padre lontano, ma l'autore sempre presente, sempre operante nella vivacità perenne dei suoi indirizzi, dei suoi metodi, e soprattutto dei suoi esempi!
Perchè, è vero, non a tutti è dato godere di questa così larga e meravigliosa abbondanza di doni divini, di questa potente attrezzatura del pensiero, dell'affetto, delle opere; non a tutti è data la stessa misura di grazia, non a tutti è dato seguire quelle vie luminose; ma pure quanto di imitabile per tutti — come fu ben opportunamente rilevato — in quella vita così operosa, così raccolta, così operante e così pregante!
11. Questa era e deve rimanere la grande gloria dei suoi figli e delle sue figlie. Quanto di meritorio in quella vita dimentica di sè per prodigarsi ai più piccoli, ai più umili, alle meno attraenti, se così si può dire, delle miserie!
Anche in quella meraviglia di opere, anche lì, dilettissimi figli, non deve la nostra debolezza trovare, per così dire, una giustificazione a se stessa. Se è vero che non tutti possono letteralmente imitare quella perfezione ed efficacia di opere che si può; — dalla vita e dalle opere di Don Bosco, questo — dicevamo — possiamo anche noi riconoscere e dedurre: poichè non tutti possono ciò che vogliono o che vorrebbero, importante è che ciascuno voglia davvero quello che ciascuno può.
Di quanto si aumenterebbe, dilettissimi figli, il bene delle anime, degli individui, delle famiglie, della società, se proprio tutti facessero quello che ciascuno può; se, nella modesta misura del suo potere, ciascuno volesse ciò che può far di bene per sè e per gli altri!
L'esempio di questo grande Servo di Dio sproni tutti quanti a mettersi per quella via, anche se debbono necessariamente rimanere a grande distanza da lui; per quella via, nella quale egli ha sparso tanto bene e tanta luce, tanti fulgidi esempi di cristiana edificazione...
In occasione della lettura del Decreto di approvazione dei due miracoli proposti per la Beatificazione.
1. La gran voce dei miracoli sul suo sepolcro. - 2. Care coincidenze: la festa di San Giuseppe e la recente Conciliazione dell'Italia con la Chiesa. - 3. Conciliatore e non conciliatorista. 4 Ricordi e impressioni della visita fatta all'Oratorio nel 1883: la calma del Santo, la padronanza assoluta del tempo. 5 I miracoli proclamati sono un semplice supplemento di quelli che sotto ogni rispetto rifulgono nella figura del Santo. 6 « Quot opera, tot miracula ». - 7. L'apostolato per la buona stampa. - 8. Il segreto: « Da mihi animas... ». - 9 Azione Cattolica. - 10. La luce della prossima Pasqua di Risurrezione.
mani di quell'avvenimento di cui oggi e, certamente, per luogo tempo ancora tutto il mondo gode e ringrazierà con Noi il Signore; all'indomani di quell'evento risuona la proclamazione dei miracoli di Don Bosco, di questo grande fedele e veramente sensato servo della Chiesa Romana, della Santa Sede Romana; perchè egli tale fu sempre veramente. E Noi stessi lo abbiamo potuto attingere da lui, dalle stesse sue labbra: questa composizione del deplorato dissidio stava veramente in cima ai pensieri e agli affetti del suo cuore, ma come poteva esserlo in un servo veramente sensato e fedele; non col desiderio di una conciliazione come che fosse, così come molti erano andati per molto tempo almanaccando, arruffando e confondendo le cose; ma in modo tale che innanzi tutto si assicurasse l'onore di Dio, l'onore della Chiesa, il bene delle anime.
6. Nella Bolla di Canonizzazione di San Tommaso d'Aquino, è detto che, seppur nessun altro miracolo vi fosse stato, ogni articolo della sua Somma era un miracolo. E anche noi possiamo ben dire che ogni anno della vita di Don Bosco, ogni giorno, ogni momento di questa vita furono un miracolo, una serie di miracoli. Quando si pensi alla campagna solitaria dei Becchi dove il povero fanciullo pasceva il gregge paterno, ai primi piccoli inizi dell'opera di Santa Filomena e poi gli altri più gravi e penosi (per quelli che sapevano pensare) di Valdocco; quando si pensi alle grandi opere a cui egli dava vita proprio dal niente, come al tempio di Maria Ausiliatrice che egli cominciò con quaranta centesimi in tasca; e poi si guardi allo sviluppo meraviglioso delle sue imprese, a quelle tre famiglie dei Salesiani propriamente detti, delle suore di Maria Ausiliatrice e a quella mirabile legione di Cooperatori che egli stesso soleva chiamare la « longa manus di Don Bosco » e veramente (lo abbiamo sentito dalle stesse labbra sue) egli aveva le mani lunghe e le sapeva estendere ad abbracciare tutto, a penetrare tutto il mondo, a moltiplicare le cose in modo magnifico; quando si pensi alle centinaia e centinaia (e non risaliamo con la memoria ai ricordi di quarantasei anni fa, ma ad altri più vicini che arrivano a una ventina di anni addietro) di chiese e cappelle salesiane delle quali ben trecento già erano aperte or è un ventennio; quando si pensi alle centinaia di migliaia e certamente a qualche milione di ex allievi usciti dalle diverse case di Don Bosco, da quelle della più alta istruzione, fino alle scuole professionali per i più umili mestieri; quando si ponga mente a tutto questo non si potrà che rimanere veramente attoniti come davanti a uno dei più straordinari miracoli. E da vent'anni in qua, fino a questo momento, a qual numero mai sono giunti i Figli di Don Bosco, le Figlie di Maria Ausiliatrice, i Cooperatori salesiani ?
Questa è appunto la bellissima particolarità di questa figura di grande amatore delle anime (amator animarmi proprio come fu detto) che risorge oggi al mondo nella luce del miracolo e s'impone ora più che mai all'attenzione, all'ammirazione, all'imitazione di tutti.
9. Perchè, se non tutti possono aspirare a far tanto, — per quanto un grande amore, una grande sollecitudine, un grande impegno in ogni direzione e in ogni condizione sarebbe capace di fare miracoli; e quanti avessero nel cuore un po' di abnegazione, di quel sacrificio che sa ispirare la carità vera, potrebbero operare dei veri prodigi per il bene delle anime; — se non tutti possono mirare tanto alto, chi è che non può fare qualche cosa di bene quando si vede il male dilagare in misura così spaventosa, quando si vedono tante anime, specialmente giovanili, travolte da quel miraggio fascinatore della vanità che fa perdere il senso del bene ? E questa è appunto quella partecipazione all'apostolato alla quale Noi continuamente chiamiamo tutti coloro che hanno un cuore o un sentimento, quella partecipazione all'apostolato gerarchico che è lo scopo e l'anima dell'Azione Cattolica e che deve tutta penetrarla in ogni sua attività.
10. Ma un altro pensiero delle meraviglie di Don Giovanni Bosco, altamente bello e consolante, Noi vogliamo esprimere ed è intorno alla fedeltà di Dio verso il suo umile, fedele, generoso servo. Poichè questa è veramente tra le più belle e più consolanti promesse della bontà di Dio verso le sue creature. Quel servo fedele che ha risposto nella sua semplice, umile fedeltà al suo Signore, quel povero figlio buono a nulla secondo il mondo, ecco che Iddio lo ha scelto per fare risuonare la sua voce fin nelle parti più remote del mondo e oggi sotto gli occhi Nostri apre la sua tomba, rivolge la pietra che chiude quel sepolcro e chiama questo fedele servo ad un giorno di gloria e di risurrezione, proprio in questi giorni che preannunziano il ricordo della stessa divina Risurrezione Sua.
È un pensiero che dobbiamo ricordare specialmente quando Dio ci comanda qualche lavoro, qualche abnegazione, qualche sacrificio per la gloria sua. E quello che noi dobbiamo rispondere ben lo sappiamo quando ricordiamo che il divin Redentore ha detto : « Qui confitebitur me coram hominibus confitebor et ego eum ante Patrem meum : chi mi avrà confessato davanti agli uomini, lo confesserò anch'io davanti al Padre mio ». Don Bosco con tutta la sua vita, con tutta la sua opera, con la vita e con l'opera delle istituzioni che hanno continuato l'attività sua, ha realmente confessato Iddio davanti agli uomini, ed ecco che Iddio lo riconosce e lo glorifica davanti al Padre e a tutto il mondo.
Non Ci resta, con questi e sotto questi alti luminosi riflessi, che impartire la Nostra Benedizione Apostolica innanzi tutto ai Figli di Don Bosco, alle Figlie di Maria Ausiliatrice, ai Cooperatori salesiani, a tutte le loro case e missioni sparse per tutto il mondo. Su tutto quest'insieme così vasto, fervido e fecondo di opere sante scenda la Benedizione Nostra.
In occasione della lettura del Decreto del « Tuto ». (21 aprile 1929)
1. San Giovanni Bosco, gloria d'Italia e di tutta la Chiesa. - 2. Una sola parola di commento: sulla divina fedeltà. ‑
3. « Fidelis Deus ». - 4. Fiducia nella fedeltà di Dio: monito ed esempio del nostro Santo nei ricordi personali del Santo Padre. - 5. La sapienza della Chiesa: di fronte ai martiri, di fronte ai Santi. - 6. Sapienza ancora nel proporli alla nostra imitazione. - 7. « Celebrationes martyrum sunt exhortationes martyriorum ». - 8. L'unità della Chiesa e la Conciliazione Italiana. - 9. Benemerenze del Santo per la Conciliazione.
1. Avete udito, dilettissimi figli, e con Noi accolto con pietà e giubilo, con intimo senso delle cose sante, i due decreti or ora letti, il primo per la proclamazione del martirio di Cosma da Carboniano, gloria dell'Armenia, e l'altro per il potersi con sicuro animo procedere alla solenne Beatificazione del Venerabile Servo di Dio sacerdote Giovanni Bosco, gloria d'Italia, e, cosa immensamente più grande, gloria di tutta la Chiesa cattolica.
In queste due enunciazioni è già tanto splendore, tanta altezza, tanta edificazione di grandi e sante cose che veramente la tentazione sarebbe di lasciarle parlare tutte sole con il loro inimitabile significato. Ma è pur delle grandi cose richiedere un qualche commento, un commento che corrisponda al dovere di aggiungere alle cose stesse qualche cosa per la maggiore fruttificazione spirituale di esse.
2. E qui dobbiamo anche aggiungere il bisogno del cuor Nostro, vogliamo dire della Nostra personale, profonda, cordiale simpatia verso i due temi del duplice decreto. La diremo dunque questa parola, anche, lo sappiamo bene, per rispondere al desiderio vostro, o dilettissimi figli. E sarà una sola fulgente parola, in una grande ricchezza e varietà di cose; una parola sulla divina fedeltà, e sulla incomparabile saviezza di quella grande Madre e Maestra che è la
Chiesa; una parola di ammirazione e adorazione per tutte quelle finezze di infinita bontà e, stavamo per dire, infinita eleganza onde la divina Provvidenza sa impreziosire le cose già per se stesse infinitamente preziose.
Dilettissimi figli, vi lasciamo con la memoria che Ci viene dalla tomba del martire e dalle parole del buono e umile Servo di Dio, perchè non è soltanto un'utile lezione che spesso Ci viene in tanta amara lezione di cose, in tanto buio del presente e in tanta tenebria di avvenire, ma diventa anche in questi casi una grande consolazione e un grande conforto. E poi dobbiamo aggiungere che è precisamente questa fiducia immensa, inesauribile, salita fino alla grandezza di un continuo miracolo morale, quella che ha lasciato un giorno ai suoi figli e ora, può ben dirsi, a tutto il mondo cattolico, il Ven. Don Giovanni Bosco. Basta confrontare gli umili inizi dell'opera sua con gli splendori che essa oggi ci offre, basta riflettere sulle difficoltà di ogni genere, materiali e morali, da nemici e talvolta anche da amici, alle infinite difficoltà che egli dovette superare e alla magnificenza e all'eleganza del trionfo mondiale, ancor lui vivente, per comprendere quanto possa la fiducia in Dio, la fiducia nella fedeltà di Dio, allorchè un'anima sa dire veramente: scio cui credidi.
È proprio questa l'impressione che abbiamo ancor viva nell'animo e che riportammo negli anni Nostri giovanili dalla conoscenza che per divina Bontà e disposizione potemmo avere col Ven. Servo di Dio, un uomo che parve allora e poi sempre invincibile, insuperabile, appunto perchè fermamente, solidamente fondato in una fiducia piena, assoluta nella divina fedeltà.
5. Accennammo poi all'insuperabile sapienza di questa grande Madre e Maestra che è la Chiesa, poichè è essa che viene come Madre benigna, riconoscente al figlio che l'ha glorificata, viene a deporre questa grande corona del proclamato martirio sulla tomba di Cosma da Carboniano ; è essa, la grande Maestra che viene a proporlo all'ammirazione e all'imitazione di tutti. Grande onore, grande gesto questo della Chiesa, ma veramente e sapientemente proporzionato alla grandezza del merito. È sapiente la Chiesa quando, trattandosi di un martire non cerca altro : dixi martyrem, satis est. Riconosciuto il martirio non occorrono più altri miracoli, perchè basta questo che la miseria umana, con l'appoggio della grazia divina, ha saputo produrre. E la Chiesa se ne accontenta, gloriosa nella sua sapienza, anche in questa sobrietà di esigenze che in altri eroi di santità, come fu testè udito per Don Bosco, è così scrupolosa ricercatrice non solo della verità, ma anche delle prove della verità discussa, controllata, dimostrata non solo con qualunque certezza, ma con la certezza giuridica e piena, piena anche nelle prove. Davanti al martirio invece, la costatazione di questo basta, perchè la Chiesa nella sua sapienza sa che veramente una grande e straordinaria cosa è nel martirio. Fu ben detto con parola veramente degna del genio che la debolezza umana, anzi l'umana grandezza non potrebbe, non potrà mai fare gesto più fastoso di quello che fa avvolgere un pover'uomo nella porpora del proprio sangue e assidersi così come testimone, difensore, assertore della verità e della giustizia, di quella verità e di quella giustizia che tutto giudica e tutto misura e di cui il martire sorge a difesa e riprova. È questo il magnifico spettacolo che ci dà l'umile sacerdote armeno.
8. E vogliamo finire nel ricordo delle finissime ed elegantissime combinazioni e disposizioni della Provvidenza divina. Questo umile martire già così glorioso, che dopo tante difficoltà e contrarietà di uomini, di tempi, di cose, viene, per così dire, alla ribalta della storia proprio oggi, viene dalla disunione di prima all'unione voluta, cercata, effettuata nell'unità della Chiesa cattolica e confermata col sangue, viene a dirci tutte queste cose proprio in un momento nel quale per tutta la Chiesa cattolica vige tanto studio, con zelo superiore a ogni elogio, per l'unità. Ed ancora questa Nostra antica conoscenza di Don Bosco e (possiamo pur dirlo) antica amicizia, benchè Noi fossimo al principio del Nostro sacerdozio ed egli fosse oramai vicino al suo luminoso tramonto, questa Nostra amicizia sacerdotale che ce lo fa rivivere nel cuor Nostro con tutta la letizia, la giocondità, l'edificazione della sua memoria, si ravviva proprio in questi giorni e in queste ore, mentre la figura del gran Servo di Dio si profila all'orizzonte non solo di tutto il suo paese, ma anche di tutto il mondo, proprio mentre avvenimenti di così particolare e solenne importanza sono stati registrati nella storia della Santa Sede, della Chiesa, del Paese. Poichè è bene ricordare quello che già abbiamo ricordato con qualche cognizione di causa, come Don Bosco fosse proprio uno dei primi e più autorevoli e più considerati a deplorare quello che un giorno avveniva, a deplorare tanta manomissione dei diritti della Chiesa e della Santa Sede, a deplorare che quelli che allora reggevano le sorti del Paese non fossero rifuggiti tanto spesso da cammini che non si potevano percorrere che calpestando i più sacri diritti.
9. Ed era anche tra i primi lo stesso Don Giovanni Bosco ad implorare da Dio e dagli uomini un qualche possibile rimedio a tanti guai, una qualche possibile sistemazione di cose, cosicchè tornasse a splendere col sole della giustizia la serenità della pace negli spiriti. La divina Provvidenza lo conduce, lo propone alla pienezza dei sacri onori proprio in quest'ora, e la Beatificazione di Don Bosco sarà la prima che avremo la consolazione di proclamare in faccia al mondo dopo la conclusione degli avvenimenti già da lui auspicati. Non resta che ringraziare e ammirare. Quando abbiamo da fare con un Signore così fedele, con la Provvidenza così squisitamente ed elegantemente generosa nelle sue disposizioni, che cosa possiamo temere o che cosa non possiamo sperare, confidare, nella certezza di essere esauditi ?
È con questi sentimenti che vi impartiamo la Benedizione Apostolica anche per rispondere alla filiale richiesta che ce ne è stata fatta...
In risposta all'indirizzo di omaggio del Rettor Maggiore Don Rinaldi, nella solenne udienza concessa ai Salesiani, alle Figlie di Maria Ausiliatrice, allievi, ex allievi e Cooperatori nel cortile di San Damaso.
1 Fascino dello spettacolo offerto nel nome del Santo. – 2 L'affettuosa partecipazione del Papa alla gioia dei figli. - 3. Ringraziamenti per le preghiere fatte nel Suo Giubileo Sacerdotale. - 4. La gioia della paternità universale del Papa. - 5. Superba affermazione dei Figli di Don Bosco. - 6. La salvezza dell'anima nel concetto del Santo. - 7. Auguri. - 8. Alla gloria celeste deve corrispondere la gloria terrestre: « Gloria patris filii sapientes ». - 9. La parola d'ordine: sempre all'avanguardia!
9. Questa parola che abbiamo raccolta un giorno dalle labbra del padre vostro, dilettissimi figli, pensiamo di lasciarvela come ricordo, come frutto, come proposito di lavoro, come la più bella conclusione di quest'ora magnifica che Ci avete procurato. Quando si tratta del bene, della verità, dell'onore di Dio e della Chiesa, del Regno di Gesù Cristo, della salvezza delle anime, sempre all'avanguardia del progresso! Sarà questa la vostra parola d'ordine, sarà l'eccitamento continuo a procedere sempre più animosamente per quelle belle vie alle quali vi avviano la parola, l'esortazione, l'esempio ed ora l'intercessione del Beato Giovanni Bosco.
È in questa magnifica visione del passato e previsione dell'avvenire che vi impartiamo l'Apostolica Benedizione, tutte quelle benedizioni che siete venuti a chiedere al vostro padre in un momento così bello; tutte quelle benedizioni che per ciascuna delle sue famiglie Ci ha domandato il vostro felicissimo interprete; tutte quelle benedizioni che in questo momento a voi, a tutti e a ciascuno, giovani e non più giovani, impartiamo di tutto cuore, insieme a tutti quelli e a tutto quello, care cose, care persone, istituzioni, opere, aspirazioni, case, collegi, missioni, che ciascuno di voi porta nel pensiero e nel cuore e desidera che sia con sè benedetto. Su tutto questo scenda la paterna Nostra Benedizione e rimanga per sempre.
In occasione della proclamazione dell'eroicità delle virtù del Ven. Domenico Savio.
(9 luglio 1933)
1. Don Bosco ritorna col suo piccolo, grande alunno, frutto del suo mirabile sistema educativo. - 2. Ritorno provvidenziale in tempi in cui la gioventù è tanto insidiata. - 3. I miracoli dell'educazione di Don Bosco: come la mano di Dio. - 4. Vera educazione a vita cristiana di perfezione. - 5. Vita di purezza, di pietà, di apostolato. - 6. Vita di preghiera e di penitenza. - 7. Vita di intenso apostolato. - 8. Vita di vera Azione Cattolica. - 9. Sotto la bandiera della preghiera, dell'azione, del sacrificio. - 10. La vita che menava Don Bosco; vita cioè: di ardore apostolico incessante; animata da uno spirito mirabile di raccoglimento, di tranquillità e di calma; la calma che accompagnava sempre il vero spirito di unione con Dio. 11. La vita cristiana vissuta con la massima precisione. - 12. Quella vita che è il gran tesoro della Redenzione.
1. Torna, dilettissimi figli, torna in mezzo a noi, e proprio in questo luogo, la grande figura del Beato Don Bosco, quasi accompagnando e presentando, in persona e di sua mano, il suo piccolo, anzi grande alunno, il Ven. Domenico Savio. E Ci pare rivederlo, il grande Servo di Dio, proprio come lo abbiamo veduto — grande favore, questo, che mettiamo fra tutti quelli di cui la divina Bontà Ci ha elargito — proprio come lo abbiamo veduto, in mezzo ai suoi alunni e ai suoi cooperatori ancora.
Ed è veramente mirabile nei disegni di Dio, nei disegni, nelle preparazioni della divina Provvidenza; è veramente mirabile questo ritorno del Beato Don Bosco, con questo frutto, tra i primi, fra i più belli, tra i primi il più bello, si può dire, il più squisito dell'opera sua educativa, dell'opera sua apostolica, poichè tutta la sua vita, tutta l'opera sua fu sempre un apostolato. Egli infatti, di spirito di apostolato tutta quanta pervase la sua esistenza, già permeata dello spirito che si esprimeva concisamente e completamente in quelle sue parole, in quella che fu la vera sua parola d'ordine, ereditata poi così fedelmente dai suoi figli: da mihi animas, caetera tolle.
Ma si direbbe proprio che il piccolo, grande Servo di Dio dicesse a se stesso quelle parole che la divina Sapienza mette in bocca appunto allo spirito che va in cerca della purezza: « Quando ho veduto e considerato, Dio mio, che senza l'aiuto Vostro io non potrei essere continente e puro, mi sono rivolto a Voi ed a Voi ho domandato questo tesoro ». Per questo la purezza del Ven. Domenico Savio veniva sempre assistita da un grande spirito di pietà; in lui era proprio la pietà alla custodia della purezza; una pietà fatta di preghiera, di devozione alla Santa Vergine, di devozione al Santissimo Sacramento, di ispirazione la più alta, di ispirazione ai più elevati coefficienti della purezza stessa. A questa pietà poi, a questa preghiera dello spirito, un'altra preghiera andava sempre congiunta, quella che ben si può dire la preghiera del corpo, la preghiera propria della carne, la preghiera del corpo, come fu ben definita, ravvivato dallo spirito, la pratica cioè della penitenza cristiana, che, quasi per istinto, sa e sente le possibili complicità del corpo e della materia, delle offese alla purezza, dei pericoli per la purezza; e corre al riparo, proprio come d'istinto: l'istinto dell'agnello che si difende dal lupo, dalla potenza nemica.
6. Una vita perciò quella di Domenico Savio, tutta di preghiera e di penitenza, quella penitenza che se non assurge alle asprezze che la storia della santità conosce, è proprio però penitenza vera: anzi è quella di più utile istruzione a noi tutti e specialmente alla gioventù nostra, perchè è una penitenza a tutti possibile; essa infatti si riduce alla sua migliore sostanza, consiste in un esercizio continuo di vigilanza, di dominio, d'impero dello spirito sulla materia, di comando della parte più nobile sulla parte meno nobile; nell'impero insomma dell'anima, di chi deve comandare, sopra la parte che deve obbedire a lei; uno spirito di penitenza preziosissimo che, da solo, allontana tanti pericoli, che, da solo, esercita nobilmente, fruttuosamente, le migliori energie dell'anima e dello spirito, che insegna al corpo, insegna alla parte meno nobile quello che anche essa deve fare e il contributo che deve offrire non a rendere più difficile la virtù, ma a renderne più agevole e meritorio l'esercizio e la pratica.
Piccolo, ma grande apostolo, in tutte le occasioni: attentissimo a cogliere, a crearle, facendosi apostolo in tutte le situazioni, dall'insegnamento formale del catechismo e delle pratiche cristiane fino alla partecipazione cordiale ai divertimenti della prima età, allo scopo di portare dappertutto la nota del bene, il richiamo al bene.
E appunto per essere tale, per poter entrare in questa linea, essa deve essere innanzi tutto una formazione più profonda, consapevole, squisita, di vita cristiana, di coscienza cristiana, e soprattutto nella purezza della vita, nello spirito della pietà, nella partecipazione innanzi tutto a questa grande pietà della Chiesa, alla incessante sua preghiera e unione con Dio. Siffatta corrispondenza è così vasta e, nella sua abbondanza, così squisitamente preziosa, che veramente riempie il Nostro cuore della più alta riconoscenza, e schiude anche l'animo Nostro alle più belle speranze, che non sono unicamente Nostre, della Chiesa, della santa religione, ma, per felice necessità, sono anche le speranze, le promesse sicure per la famiglia, per la società, per tutta quanta l'umanità.
Il mondo non la conosceva questa vita; conosceva la vita pagana, con tutti i suoi orrori; appena iniziata, la vita cristiana subito si svolse con una meravigliosa fioritura di celesti bellezze, di celesti preziosità; sin dai primi momenti, da quei fanciulli che il divino Redentore carezzava e abbracciava Egli stesso, fino ai Tarcisi di tutti i tempi, sino a questo nuovo Ven. Servo di Dio.
In occasione della lettura del Decreto di approvazione dei due miracoli proposti per la Canonizzazione.
(19 novembre 1933)
1. Un rapido sguardo sintetico a tutto quello che fu già detto, udito e veduto di Don Bosco. - 2. Sintesi personale: intelligenza luminosa, vivida, perspicace, vigorosa; cuor d'oro; volontà gigante, indomita e indomabile; predilezione per i piccoli, per i poveri; resistenza fisica miracolosa. - 3. Sintesi generale, oggettiva dell'opera del Santo. - 4. Educazione totalmente, profondamente, squisitamente cristiana. - 5. La chiave: « Da mihi animas... ». - 6. La sua missione particolare: continuare l'opera della Redenzione. - 7. Gli insegnamenti della Croce.
1. Ecco la terza volta, dilettissimi figli e dilettissime figlie; ecco la terza volta che Don Bosco — è diciamo « Don Bosco » per ricordare dolci memorie, per risalire fin dove dobbiamo risalire, ai Becchi, alla povera tettoia di Valdocco — ci invita, ci mette anzi nella felice necessità di parlare di lui, quasi a ricordo, e si direbbe anche a lui caro, dell'ormai lontano incontro personale e di quel poco di momentanea, ma non sfuggevole consuetudine, che la divina Bontà Ci ha concesso di avere col Beato.
Che cosa dire e aggiungere, dopo quello che è già stato detto, dopo quello che anche il Decreto e le parole che ad esso hanno fatto seguito, hanno ricordato intorno al Servo di Dio ? Che cosa aggiungere, dopo quello che tante biografie, vite e pubblicazioni su Don Bosco, in proporzioni massime e minime, hanno detto di lui a quanti volevano saperne e a quelli anche che non volevano, imponendosi anche ai più disattenti per le meraviglie che narrano del Beato ?
Eppure Noi sentiamo la dolce tentazione di dare almeno un rapido sguardo sintetico a tutto quello che già è stato veduto, udito e detto. È infatti una magnifica sintesi quella che si profila — in merito alla vita e all'attività del Beato — in orizzonte vastissimo.
2. Anzitutto una sintesi personale: si può e si deve ben dire che questa magnifica creatura di Dio nell'ordine naturale è creatura eletta altresì nell'ordine soprannaturale — giacchè lo stesso Dio è il Creatore del mondo naturale e dell'universo che è sopra la natura; — si può dire di questa magnifica figura soffusa di molteplici splendori e fatta di molteplici valori, di questa bontà generosa, di questo grande ingegno, di questa intelligenza luminosa, vivida, perspicace, vigorosa che, anche se si fosse limitata al cammino degli studi e della scienza, certo avrebbe lasciato qualche profonda traccia, come qualche traccia in questo stesso campo ha pur lasciato.
Un'altra sintesi può essere la seguente: quest'uomo che non ha avuto tempo se non per l'attività e l'azione, il lavoro costante e incessante in mezzo a piccoli fanciulli, a giovani, a vecchi, ha saputo scrivere moltissimo: sono oltre una settantina, infatti, le sue pubblicazioni, i suoi scritti dati alle stampe, alcuni dei quali, già ancor lui vivente, hanno avuto un numero favoloso di edizioni e taluni hanno raggiunto anche il milione di copie.
E inoltre accanto a questa intelligenza così superiore e sorprendente, un cuore d'oro, virilmente paterno e, nel contempo — lo sanno tutti quelli che lo hanno avvicinato — un cuore che ha conosciuto tutte le tenerezze del cuore materno, specialmente per i piccoli, per i poveri tra i piccoli, per i più poveri e più piccoli tra i poveri e i piccoli. E insieme a questo cuore una volontà gigante, indomita e indomabile, come non fu domata da tanta quantità di opere e di straordinario lavoro !
In servigio poi di tale intelligenza e di tale volontà un fisico, un corpo che, un po' per felice temperamento e per le presto conosciute durezze della povertà, ma più ancora per forte volontà e disciplina, per vera e propria volontaria penitenza, mostrò una resistenza al lavoro veramente mirabile e non c'è da esitare a dirla miracolosa. Basterebbe ricordare sommariamente l'attività del Beato e vedere come egli facesse bene ogni cosa: se si mette a scrivere — e Noi ricordiamo proprio di averlo visto applicato a questa speciale attività sembra che non debba fare altro : sono pagine e pagine, opuscoli, innumerevoli lettere: altrettanti benefici spirituali. Si sarebbe detto non avere egli altra occupazione ed altro tempo se non per parlare, ascoltare tutti, per rispondere a tutti; e si sarebbe detto ancor più che egli avesse molto tempo disponibile poichè spesso egli riteneva come un dovere quello di familiarmente discendere tra i fanciulli per contentare specialmente i più disgraziati fra quei piccoli e per mettersi a novellare e a giuocare con essi come se nella sua vita nessun altro compito od occupazione richiedesse la sua preziosa presenza; come se non avesse a fare tutto quello che così mirabilmente ha compiuto. È una meraviglia perciò pensare come egli abbia potuto trovare tanto tempo e come e quando si concedesse quel minimo di riposo o di quiete, anche per lui come per tutti, di assoluta necessità.
3. Ma questa sintesi, o meglio questo insieme di sintesi personale, già così grande e magnifico, quasi scompare, per ricomparire poi come causa davanti ai propri effetti, al confronto della sintesi oggettiva dell'opera del Beato, specialmente se contemplata a tanti anni di distanza: dai pascoli dei Becchi, dai primi umili inizi di Santa Filomena a Valdocco, alle grandiose fioriture di oggi. Dando uno sguardo complessivo generale, i figli e le figlie del Beato, i Salesiani e le Suore di Maria Ausiliatrice si contano sui 18.000: un esercito; e, si direbbe, tutti in una linea, in prima linea, tutto applicato ad un grande e produttivo lavoro, giacchè l'insegna del Beato e quella che è poi l'insegna della sua religiosa eredità è il lavoro, e non appare bene nelle file dei Salesiani o delle Suore di Maria Ausiliatrice chi non è un lavoratore, quella che non è lavoratrice: il lavoro è il distintivo, la tessera di questo provvidenziale esercito. E altri dati lo provano : 1400 le case, , 80 le province o, come i Salesiani dicono, le ispettorie ; migliaia e migliaia sono le chiese, le cappelle, gli ospizi, i collegi; anzi è difficile elencarli tutti: parecchie centinaia di migliaia sono gli allievi presenti; a milioni bisogna valutare gli ex allievi; un altro milione e più i componenti la terza grande famiglia: quella dei Cooperatori, questa longa manus, come Don Bosco la chiamava, e Noi l'abbiamo proprio udito definirla così, quando, con umile compiacenza, proprio di chi vuol dare importanza ad altri, il Beato diceva che, grazie appunto a tanti Cooperatori, Don Bosco — usava sempre la terza persona quando parlava di sè — Don Bosco ha le mani abbastanza lunghe che possono arrivare a tutto. È difficile del resto, nonostante queste cifre, misurare, anche in riassunti approssimativi, il bene che Don Bosco ha fatto e che vien facendo: sarebbe sufficiente il semplice accenno alle sedici missioni, vere e proprie missioni, alle quali si deve aggiungere più che il doppio di missioni sussidiarie ove i figli e le figlie di Don Bosco lavorano assiduamente per la conversione degli infedeli.
Ecco, pur in un lontano e tenue scorcio, la più bella sintesi che ci evoca dinanzi allo spirito l'opera, grande si può ben dire come il mondo, e la figura del Beato Don Bosco, rediviva e reduce in mezzo a noi, in questi felici momenti.
-Come viene opportuno questo richiamo, questa preghiera personale del Beato Servo di Dio nello svolgersi così bello, santo, edificante, fruttuoso, di questo Anno Santo della Redenzione: il Beato Don Bosco infatti aveva proprio studiato e meditato, bene meditato, costantemente, il mistero e l'opera della Redenzione per poter eseguire tutta la sua stupenda fatica.
Da mihi animas, caetera tolte ! E il Redentore che cosa ci dice ? che cosa dice a quelle anime che volenterosamente si mettono su questa via ? La prima parola che scende da quella Croce, ove appunto si consuma la Redenzione nel Sangue e nella Morte del Figlio di Dio, è quella stessa che da Gesù fu detta quasi a prefazione di questa sua opera divina: quid prodest homini si mundum universum lucretur, animae vero suae detrimentum patiatur? che cosa giova conquistare tutto il mondo se l'anima dovesse soffrire detrimento ? E ciò era già dire l'inestimabile valore trascendente delle anime, l'incomparabile valore delle anime. Ora questa stessa parola, questa stessa divina lezione ci dà dalla Croce il Redentore come testamento di Lui morente, scritto col Suo Sangue divino: ecco, Egli dice in quell'ora suprema, il valore delle anime tutte; di ciascuna perciò delle nostre anime. Per essa Egli non ha creduto di troppo dare, dando tutto il Suo Sangue e la Sua Vita, non ha creduto di troppo altro prezzo sborsare elargendo tale prezzo di valore divinamente infinito...
In occasione della lettura del Decreto del « Tuto » per la Canonizzazione di Don Bosco.
(3 dicembre 1933)
1. La gigantesca e cara figura del Beato Don Bosco accompagna e rende onore ai Martiri della Compagnia di Gesù, venerabili Rocco Gonzales de Santa Cruz, Alfonso Rodriguez e Giovanni del Castillo. - 2. L'insegnamento dei Martiri. – 3 Ispirazione al compimento dei doveri della vita cristiana. - 4. Martiri ridotti... la sfida del rispetto umano. - 5. Il martirio dei vergini e delle vergini. - 6. Martiri della vita cristiana nelle famiglie e nella società. - 7. La via del martirio: la perseveranza nei piccoli martiri della vita quotidiana. - 8. La vita di Don Bosco: vita di vero e proprio martirio. - 9. Onore e congratulazioni.
E, anzitutto, che cosa possiamo noi fare se non tributare la nostra ammirazione, quando ci troviamo dinanzi a questi eroi della fede, eroi sino al sangue e sino alla morte ? Eppure ecco subito una grande utilità per le anime, per tutte quante le anime, appunto in questa ammirazione che a tutti si impone: l'utilità è in questo stesso onore di ammirazione dinanzi ad azioni che, come fu così bene detto, costituiscono le più fastose, le più magnifiche e splendide testimonianze che siano concesse all'umana natura, a noi poveri uomini, di poter rendere alla Verità che tutto e tutti giudica, che tutti e tutto sovrasta e a tutto sopravvive, una testimonianza più di ogni altra grande e degna: la testimonianza del sangue. Un genio l'ha detto e genialmente: è questo il gesto più fastoso che l'uomo possa compiere.
E in tale campo, dinanzi a tali grandezze, è già un beneficio segnalato anche il semplice soffermarsi in tanta visione di cose. Poichè come non si desterebbe, anche nelle anime più lontane dal mondo soprannaturale, se pur fornite di doti naturali, come non si desterebbe, anche in loro, con l'ammirazione, l'apprezzamento di così grandi cose e, con l'apprezzamento, chissà ?, forse un principio di desiderio, e col desiderio un principio di conato, di sforzo verso queste sublimi elevazioni ? ciò solo già costituirebbe un immenso guadagno per l'educazione delle anime.
3. Ma poi quali e quanti evidenti vantaggi anche nell'elevazione stessa di questi eroismi supremi, pur se essi restano più ammirabili che imitabili; giacché un poco di riflessione basterà per far scorgere che vi sono taluni momenti e situazioni speciali di vita e anche alcune ordinarie condizioni di vita, che esigono di ispirarsi da quello che ci insegnano questi supremi esempi di fedeltà, di pazienza, di eroismo condotto sino ai sacrifici più alti.
Situazioni e momenti della vita, nei quali l'adempimento di un dovere, la rinuncia a un vietato guadagno, a un non lecito piacere può costare sacrificio: allora, proprio in quei momenti, sono questi grandi spiriti che ci ammoniscono, che ci indicano di fronte a tutte le debolezze e le esitazioni, a tutte le lotte trepide tra il dovere e il piacere, la via da percorrere, la legge da osservare; essi che hanno dato il sangue e la vita per trionfare, con la fortezza cristiana, di tutti gli ostacoli, a tutti ripetono : nondum usque ad sanguinem restitistis : che cosa si domanda a voi a confronto di quello che fu a noi richiesto ? E sono tanti quelli che hanno dato il sangue e la vita per restare fedeli a Dio, per non perdere il frutto della Redenzione.
Ecco, in tutto ciò, dei martiri ridotti, ridottissimi, che dai grandi, completi martiri debbono ricavare una forza, una luce celeste, una ispirazione alla quale nessuno deve rifiutarsi.
E ancora: all'infuori di queste situazioni veramente gravi, alle quali spesso non manca nemmeno la nota tragica per essere martiri, quante altre vite più serene che si svolgono, almeno apparentemente, senza difficoltà: ma pur sono così ripiene di ostacoli nobilmente, cristianamente superati. Sono tante le vite che si consumano proprio nell'adempimento di modesti compiti, senza particolari durezze, ma con doveri precisi che non mancano di certe responsabilità e adempiuti sempre ogni giorno, tutti i giorni, tutti eguali. E ciò nella tremenda monotonia di tante vite obbligate a un dovere che non presenta neppure qualcuno di quegli elateri o forze di propulsione e incitamento che tante volte ne facilitano appunto lo svolgimento; in quel terribile quotidiano lavoro che non varia mai e che richiede sempre le stesse diligenze, la stessa coscienza, esattezza e puntualità, senza morali compensi. Ecco dei martiri molto più modesti, molto meno fastosi dei grandi martiri, ma pur veri martiri anch'essi. E tanti ve ne sono: e anche ad essi i Martiri del sangue ripetono a vitale incoraggiamento: nondum usque ad sanguinem restitistis.
Con entrambe Noi ci congratualiamo per aver prodotti tali atleti e tali esempi al mondo, all'umanità redenta, poichè solo la Redenzione poteva produrli. Ma esempi anche e campioni per l'umanità senza aggettivi, giacchè mai essa è più onorata come quando lo è da questi prodotti usciti proprio dalle sue file, veri grandiosi compensi per altre manifestazioni, per altri uomini che portano sì il nome di uomini, ma tali non sono per l'onore dell'umanità, poichè non fanno che alimentare le proprie più ignobili passioni contro la virtù, contro Dio, contro la verità e il bene, contro tutto ciò, in una parola, che può formare e forma l'onore stesso dell'umanità.
Ci congratuliamo quindi con la famiglia del Beato Don Bosco e con la famiglia di Sant'Ignazio, anzi con la Chiesa tutta, col mondo intero, giacchè le glorie esaltate non appartengono soltanto a un popolo, ma sono il prodotto del genere umano e appartengono a tutta l'umanità redenta. All'umanità dunque, che si gloria di questi nuovi eroi che dal divin Fondatore della Chiesa, Signore e Re, hanno avuto educazione e formazione e santità fino al martirio, le vive ed affettuose felicitazioni del Vicario di Gesù Cristo.
Omelia latina — nel suo testo italiano — sulla solennità di Pasqua ed in onore del nuovo Santo, letta dal Santo Padre dopo il Vangelo della Messa Papale, celebrata durante il Sacro rito della Canonizzazione.
(1° aprile - Pasqua 1934)
Venerabili fratelli e dilettissimi figli. In questa Pasqua dell'Anno Giubilare, una duplice letizia si effonde nell'animo Nostro e pervade tutta la Chiesa: mentre infatti oggi solennizziamo la vittoria di Gesù Cristo sulla morte e sulla potestà dell'inferno, ci è dato di porre, quasi a coronamento dell'Anno Santo, che pure ha veduto tanti trionfi della fede e della pietà popolare, la solenne Canonizzazione del Beato Don Bosco, che Noi stessi pochi anni fa abbiamo annoverato fra i Beati, e che — ancora lo ricordiamo con sommo piacere — nel lontano tempo della Nostra gioventù ci fu di conforto e di stimolo nei nostri studi, e di ammirazione profonda per le grandi opere compiute. Con vera trepidazione Noi ci accingiamo oggi a tratteggiare questa grande figura di Santo e di Apostolo della gioventù; tuttavia non possiamo a meno di indicarvi, o Venerabili fratelli e diletti figli, quelle che ci sembrano le linee caratteristiche della sua vita meravigliosa.
Dedito interamente alla gloria di Dio e alla salute delle anime, egli non si arrestò davanti alla diffidenza e all'ostilità dei confratelli nel sacerdozio; ma con arditezza di concetti e con modernità di mezzi, si accinse all'attuazione di quei nuovissimi propositi che, per superiore illustrazione, conosceva essere conformi alla volontà di Dio. Vedendo per le vie di Torino innumerevoli schiere di giovani abbandonati a se stessi e privi di ogni assistenza, egli cercò di trarli a sè, di conquistare i loro animi con la sua parola persuasiva e paterna e, unendo al diletto dei divertimenti onesti, l'insegnamento della religione e dei rudimenti della scienza, cercò di renderli buoni cristiani e ottimi cittadini. Ed ecco sorgere gli « oratori festivi », che egli fondò non solo a Torino, ma altresì nei paesi e città vicine, e dovunque estese le sue provvidenziali istituzioni, che tanto bene operarono e operano in mezzo ai giovani.
Volendo inoltre provvedere alla gioventù, un mezzo onesto e sicuro con cui farsi una posizione nella vita, istituì le scuole di arti e mestieri per la classe operaia; e per le classi più alte, fondò collegi dove tanti studenti vengono accolti, educati e incamminati con giusta larghezza e sicurezza di metodi nella via del sapere. Il segreto per cui il suo sistema educativo ottenne frutti così copiosi e meravigliosi, è tutto qui: egli attuava quei princìpi che si ispirano al Vangelo, che la Chiesa Cattolica ha sempre raccomandato e che Noi stessi tante volte e in tante occasioni abbiamo tracciato e inculcato. Egli mirava a formare nei giovani il cittadino e il cristiano, il perfetto cittadino degno figlio della patria terrena, il perfetto cristiano meritevole di divenire un giorno membro glorioso della patria celeste. Per lui, l'educazione non deve essere soltanto fisica ma soprattutto spirituale, non deve limitarsi a rafforzare i muscoli con gli esercizi ginnastici, a corroborare le forze corporee col sano esercizio delle medesime, ma deve soprattutto esercitare e rafforzare lo spirito disciplinandone i moti incomposti, fomentandone le tendenze migliori e tutto dirigendo verso una idealità di virtù, di probità e di bontà. Educazione, quindi, piena e completa che abbracci tutto l'uomo, che insegni le scienze e le discipline umane, ma che non trascuri le verità soprannaturali e divine.
Questo compito, tanto delicato e arduo, il nostro Santo non soltanto cercò di attuarlo con ogni mezzo durante il corso della sua vita, ma lo affidò altresì, come una sacra eredità, alla numerosissima Famiglia religiosa da lui fondata, alla quale affidò pure il compito di portare a tanti popoli giacenti ancora nelle tenebre dell'ignoranza e dell'errore, la luce del Vangelo e della civiltà cristiana.
E davanti alle difficoltà di ogni genere, davanti alle irrisioni e agli schemi di molti, egli sollevando i suoi occhi luminosi verso il Cielo, era solito esclamare: « Miei fratelli, questa è opera di Dio, è volontà del Signore: il Signore è quindi obbligato a dare gli aiuti necessari ».
Gli avvenimenti mostravano, poi, la verità delle sue parole, tanto che gli schemi si cambiarono in ammirazione universale.
Abbiamo tracciato, venerabili fratelli e dilettissimi figli, nelle principali linee, la vita meravigliosa di questo eroe della santità: Vi esortiamo ora a lasciarvi tutti ispirare all'ardente imitazione delle sue virtù. In tal modo, infatti, abbiamo fiducia che tutti potremo conquistare quella virtù dello spirito che Gesù Cristo ci ha arrecato con la Sua Resurrezione e per cui tutti gli uomini, quindi, uniti in una sola famiglia, potranno innalzare con noi il cantico pasquale: « Affinchè tu sia, o Gesù, gaudio perenne alle nostre anime, libera, te ne preghiamo, dalla morte del peccato coloro che hai fatto rinascere alla Vita. Così sia ».
In occasione della memoranda udienza concessa alle Famiglie Salesiane nella Basilica di San Pietro, due giorni dopo la Canonizzazione.
(3 aprile 1934)
1. Vi abbiamo preparato la più bella, grande, magnifica sala del mondo. - 2. Siamo nuovamente in questo splendido ambiente, che risuona ancora dei cantici di gloria al vostro magnifico Padre. - 3. L'incontro del Redentore col suo servo fedele nella chiusura dell'Anno Santo della divina Redenzione. - 4. Magnifico incontro! e come splendido e a posto nel quadro dell'Anno Santo. - 5. Lo specifico frutto dell'Anno Santo manifestato da Gesù Redentore con le parole rivelatrici del suo cuore: « Ego veni ut vitam habeant et abundantius habeant ». - 6. Il triplice segreto di Don Bosco: l'amore a Gesù Redentore, la devozione a Maria SS. Ausiliatrice, l'amore al Papa. - 7. Il più grande, il più forte aiuto su cui contare. - 8. Illimitata e sentita devozione alla Chiesa, alla Santa Sede, al Vicario di Cristo. - 9. Noi abbiamo parlato di un Giubileo salesiano e non senza intima gioia abbiamo sentito che intorno a Noi si gridava: Viva il Papa di Don Bosco. - 10. La Nostra Benedizione.
1. Non più negli splendori dei grandiosi, santi riti, o dilettissimi figli, ma in una vera (possiamo ben dire) bellissima vertigine di gioia e di pietà filiale, Noi vi rivediamo in questo magnifico luogo. Voi vedete che per ricevervi vi abbiamo preparato la più bella, grande, magnifica sala del mondo. Non abbiamo creduto che fosse troppo per quello che doveva tornare a onore del vostro e Nostro grande San Giovanni Bosco; non abbiamo creduto che fosse troppo per accogliere un'eletta così bella, così ragguardevole, così imponente anche per il numero; una tale eletta di suoi figli venuti da tutte le parti del mondo, anche dalle più lontane; cosa bellissima specialmente per Noi perchè la vostra presenza e tutto quello che abbiamo udito nel discorso pronunciato poco fa, Ci fa sentire, con vivezza che poche volte abbiamo provato, il senso della universale paternità che la Provvidenza divina Ci ha voluto affidare. E voi siete non solo figli venuti da tutte le parti del mondo, ma appartenenti a tutte le categorie svariatissime di cui si compone la grande Famiglia, o meglio le grandi Famiglie di Don Bosco, anzi di San Giovanni Bosco, che il mondo però continuerà sempre a chiamare Don Bosco (applausi). E sarà bene, perchè è come ripetere il suo nome di guerra, di quella guerra benefica, una di quelle guerre, che si direbbe la divina Provvidenza voglia concedere di tanto in tanto alla povera umanità, quasi a compenso delle altre guerre non affatto benefiche, ma così dolorose e seminatrici di dolori.
Quanto al resto, dilettissimi figli, che cosa possiamo aggiungere a quello che la vostra presenza ci dice ? Questa vostra presenza così eloquente, anche in questo silenzio quasi palpabile che Ci rende così sensibile la vostra aspettazione della paterna parola ? Che cosa possiamo, dire, quando siamo nuovamente in questo splendido ambiente che risuona ancora dei cantici di gloria al vostro magnifico Padre; quando è di ieri quel meraviglioso insieme di cose che è venuto a coronare in modo così impareggiabile la vostra aspettazione, il vostro desiderio ? Pure, per non avere il rimorso di aver perduto occasione sì bella, per dire qualche cosa di utile alle anime vostre, diremo quello che San Giovanni Bosco stesso vi dice così eloquentemente con la sua figura, quale è visibile a tutti gli spiriti e parla a tutti i cuori.
È stato dapprima l'incontro del divino Redentore, del divino Capitano, suscitatore di ogni santità, di ogni apostolato e di ogni bene, l'incontro con un suo servo sì fedele, con un soldato così intrepido delle sue sante battaglie. Da una parte si direbbe che Don Bosco sia venuto a rendere al divino Redentore tutto quello che Gli doveva, come tutto tutti a Lui dobbiamo. Da Lui infatti ebbe principio ogni santità, ogni martirio, ogni bene; da Lui tutto quello che resta di bene in questo mondo, anche paganeggiante, tutto quello che resta di bene in questa civiltà e che le viene dalla Croce, dal Cuore, dal Sangue del Redentore e che la fa essere ancora una civiltà cristiana.
Per tutti, anche per voi il primo frutto è quello delle Sante Indulgenze, prezioso tesoro al quale non si può a meno di pensare con molta umiltà e sentimento di confusione perchè dire indulgenza, indulgenza grande, indulgenza massima vuol dire perdono, perdono grande, perdono massimo. E di che cosa ? Dei peccati e specialmente dei peccati mortali. E chi può dire di non averne bisogno ? Tanto varrebbe dire che non si hanno peccati, e lo Spirito Santo dice che chi afferma di essere senza peccato non dice la verità.
Ed il nostro caro Santo vi dice: « È così che si vive la vita cristiana »; così come lui l'ha vissuta, come la vissero i Santi, non solo quelli che in quest'anno hanno fatto corteo al Redentore, ma tutti i Santi. Che cosa essi praticarono per raggiungere la santità ? Una sola cosa: la vita cristiana abbondantemente, sovrabbondantemente vissuta, quella vita cristiana dalla quale nascono tutte quelle ramificazioni così vaste e magnifiche di apostolato e di bene che conquistano tutti i cuori.
Il Redentore disse: « Vivete la vita cristiana e vivetela abbondantemente ». Ecco che Don Bosco oggi ci dice: « Vivete la vita cristiana così come io l'ho praticata e insegnata a voi ». Ma Ci pare che Don Bosco a voi figli suoi, e così particolarmente suoi, aggiunga qualche parola anche più specificatamente indicatrice nel senso che stiamo considerando. Ci sembra che vi dica: « Ascoltate in quale direzione dovete lasciarvi guidare ». Ci sembra che, per indicarvi a procedere sempre più e sempre meglio per quelle vie, vi dia tre nozioni di vita cristiana, vi insegni un triplice segreto.
6. Il primo è l'amore a Gesù Cristo, a Gesù Cristo Redentore. Si direbbe proprio che questo è stato uno dei pensieri, uno dei sentimenti dominanti di tutta la sua vita. Egli lo ha rivelato con quella parola d'ordine: Da mihi animas. Ecco un amore che è nella meditazione continua, ininterrotta di quello che sono le anime non considerate in se stesse, ma in quello che sono nel pensiero, nell'opera, nel Sangue, nella Morte del divino Redentore. Lì Don Bosco ha veduto tutto l'inestimabile, l'irraggiungibile tesoro che sono le anime.
Da ciò la sua aspirazione, la sua preghiera: Da mihi animas ! Essa è un'espressione dell'amore suo per il Redentore, espressione nella quale, per felicissima necessità di cose, l'amore del prossimo diventa amore del divino Redentore, e l'amore del Redentore diventa amore delle anime redente, quelle anime che nel pensiero e nell'estimazione di Lui si rivelano non pagate a troppo alto prezzo, se pagate col suo Sangue. È proprio quell'amore del divino Redentore che siamo venuti ricordando, ringraziando, in tutto questo anno di moltiplicata Redenzione.
7. Un altro insegnamento vi dà il padre vostro. Egli vi insegna il grande aiuto, il più forte aiuto sul quale si deve contare per mettere in pratica quell'amore al Redentore che si risolve in amore delle anime, in apostolato per le anime. Maria Ausiliatrice è il titolo che egli ha prediletto tra tutti quelli della Madre di Dio: Maria aiuto dei cristiani, quell'aiuto sul quale egli contava per mettere insieme le milizie ausiliarie per marciare alla salvezza delle anime. E Maria Ausiliatrice è la vostra eredità, dilettissimi figli, quella eredità che tutto il mondo potrebbe invidiarvi se non avesse altre vie per ricorrervi.
E in questo ricordo si deve scorgere un'altra di quelle congiunture, di quelle che si chiamano combinazioni, ma che sono delicati incontri, provvide preparazioni che la divina Sapienza sola sa mettere insieme. Uno dei frutti più preziosi della Redenzione è la Maternità universale di Maria. E non si sarebbe potuto celebrare il centenario della Redenzione, senza ricordare che dalla sua Croce, mentre più acute e terribili erano le sue sofferenze di morte, il Salvatore diede a tutti noi la stessa sua Madre per Madre nostra: « Ecco il tuo figlio »; « Ecco la tua madre ». È il divino Redentore che ci ha dato Maria Madre nostra universale, e tale è l'intimo nesso che passa tra la Redenzione e la Maternità umana di Maria. Si direbbe che Don Bosco abbia veduto, in modo speciale, questo intimo legame e lo abbia apprezzato quanto valeva e perciò accanto al Salvatore divino abbia voluto mettere Maria e affidare Maria, nel titolo che più le conviene, Maria Ausiliatrice, a tutte le opere che il suo gran cuore si proponeva per la salute delle anime. Anche a voi si deve indicare il grande aiuto su cui potrete contare, aiuto che non ha limitazioni nella sua potenza: perchè viene da Maria, Madre nostra, che nulla desidera più che porgerci l'aiuto suo nelle opere che ci proponiamo per la gloria di Dio, per il bene delle anime.
(Applausi scroscianti, grida altissime di « Viva il Papa di Don Bosco ». Il Papa sorride poi accenna a continuare). Basta, dilettissimi figli, basta questo a indicare che la bella parola è stata una parola di gioia per Noi, come lo è stata per voi, che siete così buoni figliuoli. Ma quella parola, più che una parola di gioia, è per voi una parola ammonitrice. Essa vuol dire che Don Bosco, il Nostro e vostro caro Don Bosco, vi dice che il Papa, con qualunque nome si chiami, in qualunque momento, da qualunque parte esso venga, il Papa per Don Bosco era elemento di vita, e qualche cosa senza di cui egli non avrebbe potuto essere quello che è stato.
Ecco dunque le tre cose di primissima importanza, tre cose che vengono a procurare a voi quei frutti dell'Anno Santo che si chiude con queste esaltazioni di San Giovanni Bosco : l'amore di Gesù Cristo Redentore che è amore per le anime, apostolato per le anime; devozione fervida, costante a Maria Ausiliatrice, da lui voluta a presidio di tutto l'organismo dell'opera sua; devozione, attaccamento obbediente, fedelissimo alla Santa Chiesa, al Vicario di Cristo, come alla guida visibile, sensibile che il divin Redentore ha voluto non mancasse alle anime affinché non avessero mai a dubitare né del pensiero suo, né del modo di avviare la vita cristiana e sovrabbondantemente cristiana, conforme ai desideri del suo cuore.
Voi porterete questa benedizione in tutte quelle direzioni verso le quali va il vostro pensiero e il vostro affetto. Vogliamo benedire tutto quello che avete di più caro nel vostro pensiero e nel vostro cuore e desiderate sia benedetto. Non c'è bisogno di aggiunger che pensiamo non solo alle vostre famiglie spirituali, ma anche a quelle di vero e proprio nome, alle vostre famiglie domestiche. La Nostra benedizione vuol seguire il vostro pensiero e riposare dove voi desiderate. Se nel pensiero vostro voi avete anime che hanno bisogno o merito della Benedizione paterna del Vicario di Cristo, a tutte queste vostre intenzioni e desideri Noi vogliamo rispondere. E con particolare affetto come già il vostro e Nostro caro Don Bosco, Noi pensiamo ai piccoli, ai pargoli del divino Redentore, dei quali San Giovanni Bosco era così paternamente sollecito. Noi li benediciamo innanzi tutto perchè sono un tesoro tanto prezioso e tanto spesso abbandonato e negletto, deserto di attenzioni benefiche; e poi perchè
hanno davanti a sé la vita e la Nostra Benedizione vuol benedire in essi il loro avvenire con tutte le promesse e le speranze e anche come antidoto a tutti i pericoli e le minacce. E non vogliamo dimenticare quelli che stanno all'altro estremo della vita, i vostri anziani, i vostri vecchi, specialmente quelli che hanno lavorato per le opere di Don Bosco, specialmente se ammalati, infermi, aventi perciò maggiore diritto alle sollecitudini della vostra carità come al conforto della Nostra Benedizione.
Voi porterete questa Benedizione Nostra in diverse regioni e Noi preghiamo Iddio che essa vi accompagni non solo in quello che vi rimane del vostro soggiorno romano affinchè riesca a gran bene e profitto delle anime vostre, non solo nel vostro imminente ritorno alle vostre case, ma vi accompagni sempre, e sempre rimanga con voi per tutta la vita.
(Da colloqui e discorsi vari del Santo Padre Pio XI).
Udienza al Rettor Maggiore Don Filippo Rinaldi (6 giugno 1922).
Il 6 giugno 1922 il Santo Padre riceveva in particolare udienza il Rettor Maggiore Don Filippo Rinaldi, e con squisita bontà paterna si compiaceva ricordare a lui come avesse potuto, durante due giorni trascorsi all'Oratorio, trattar familiarmente con San Giovanni Bosco e ammirarne la singolare amabilità e la calma inalterabile, chiari indizi della sua intima unione con Dio. Concedendo poscia la preziosa indulgenza del Lavoro Santificato, lette le prime parole della supplica « LAVORO E PREGHIERA » osservava : «Lavoro e preghiera sono una cosa sola; il lavoro è preghiera, e la preghiera è lavoro: il lavoro val nulla per l'eternità, se non è congiunto con la preghiera: e questa perchè sia accetta a Dio, richiede l'elevazione di tutte le facoltà dell'anima. Il lavoro e la preghiera sono inseparabili e procedono di pari passo nella vita ordinaria: prima però è la preghiera, poi il lavoro. ORA ET LABORA : è sempre stata la parola d'ordine dei santi, i quali anche in ciò si sono semplicemente modellati sugli esempi di N. S. Gesù Cristo. Perchè l'operosità sia vantaggiosa, deve andar congiunta con l'unione a Dio, incessante, intima... » e benignamente annuiva all'istanza, ripetendo la più schietta compiacenza che i figli di Don Bosco gli avessero domandato un tal favore. Poi s'indugiava benevolmente a esprimere la fiducia e il vivo desiderio che i figli di Don Bosco avessero a trarre molto profitto dalla singolare concessione e conchiudeva : «Perchè l'operosità dei Salesiani sia vantaggiosa, deve andar congiunta con l'unione a Dio, deve sempre esser preceduta dalla santificazione personale. E perchè i Salesiani ottengano ciò più sicuramente, annuisco alla supplica presentatami, per aiutarli a santificare il loro lavoro, arricchendolo coi tesori delle Sante Indulgenze. Finora queste venivano concesse ai fedeli solo a condizione di certe pratiche devote esteriori: ma di qui innanzi i Salesiani le acquisteranno col loro lavoro medesimo, ogni volta che ad esso uniranno qualche devota invocazione, per quanto breve. In tal modo conseguiranno più facilmente la loro santificazione individuale, mediante l'abituale unione con Dio ».
Crediamo bene ricordare qui la preziosa indulgenza.
L'indulgenza del lavoro santificato. — I Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice, i loro allievi, ex allievi e Cooperatori d'ambo i sessi, che uniscono al lavoro qualche divota invocazione — toties quoties, com'ebbe ad esprimersi il Santo Padre, devota quaelibet invocatio labori jungetur — possono lucrare l'Indulgenza di quattrocento giorni e l'Indulgenza plenaria una volta al giorno — semel in die a jungentibus lucranda — applicabili alle anime del Purgatorio, a tenore della seguente supplica umiliata dal Rev.mo Don Rinaldi:
Beatissimo Padre,
Il motto «LAVORO E PREGHIERA », che ci ha lasciato il nostro Venerabile Padre e Fondatore Don Bosco, ci inculca di continuo il dovere che abbiamo di congiungere all'operosità in vantaggio dei giovani l'incessante unione del nostro spirito con Dio, seguendo in ciò i mirabili esempi che Egli medesimo ci diede.
Conoscendo la grande benevolenza della Santità Vostra verso l'Opera Salesiana, benevolenza che già ripetutamente si compiacque di attestare, mi faccio ardito d'implorare dal Suo cuore paterno una grazia, che sarebbe un potente aiuto ad attuare con sempre maggior perfezione il programma racchiuso in quel motto.
Prostrato pertanto al bacio del Sacro Piede, supplico umilmente la Santità Vostra a volersi degnare di concedere che i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice, i loro allievi, ex allievi e Cooperatori d'ambo i sessi, OGNI VOLTA CHE UNIRANNO AL LAVORO QUALCHE DEVOTA INVOCAZIONE possano lucrare L'INDULGENZA DI QUATTROCENTO GIORNI, e L'INDULGENZA PLENARIA una volta al giorno, applicabile anche alle anime del Purgatorio.
Per iniziativa dei Dirigenti della FIAT (Fabbrica Italiana di Automobili Torino), l'Indulgenza del lavoro santificato fu estesa a tutti i fedeli da Papa Giovanni XXIII con Decreto del 7 ottobre 1961.
Udienza ai giovani dell'Istituto « Villa Sora» di Frascati (8 giugno 1922).
Figli dilettissimi,
Noi vi miriamo, o cari tra i più cari, schierati dinanzi agli occhi Nostri e al Nostro cuore.
Sì, o giovani, voi Ci siete cari tra i carissimi e per varie ragioni. Prima di tutto voi siete piccoli, voi siete giovani, per ciò stesso voi formate la predilezione del Cuore di Gesù. Questo vi assicura della Nostra predilezione, perchè le predilezioni del Vicario di Gesù Cristo sono identiche a quelle del Redentore. Se Gesù voi lo vedeste qui, come Egli è qui, Lo udireste ripetere a questi piccini: « Lasciate che i pargoli vengano a me »: e, volgendosi a voi più grandicelli, Gesù vi rimirerebbe con quello sguardo di compiacenza che rivolgeva al giovane generoso del Vangelo. Gesù riserverebbe a voi le predilezioni tenere e affettuose che riservò al suo diletto Apostolo San Giovanni Evangelista. Perciò con affetto particolare il Nostro occhio, il Nostro cuore vi guardano.
Ma una ragione tutta personale voi avete, o giovani, alle Nostre predilezioni. Voi, nel vostro indirizzo, vi siete gloriati con tutta ragione di esser Figli del Ven. Don Bosco. Grazia ineffabile, figli dilettissimi, quella che il Signore vi ha concessa di entrare nel largo solco aperto da quel grande salvatore di anime che fu il Ven. Don Bosco. Tra le grazie più grandi della nostra vita sacerdotale Noi annoveriamo il Nostro incontro col Venerabile, presso il quale avemmo la fortuna di passare non pure poche ore, ma per due giorni essere ospiti a Torino, partecipando alla sua mensa penitente, più che povera, e giovando Ci soprattutto della sua ispirata parola. Noi godiamo di sentirci in certo modo parte della famiglia del Ven. Don Bosco, sparsa ormai per tutto il mondo. Con compiacenza tanto più grande abbiamo, perciò, appreso dalle vostre parole il pensiero dell'importanza che voi fate di questa grazia, il proposito fermo di volerne ritrarre tutto il frutto, in modo che ne venga onore a Don Bosco e bene alle anime vostre.
Voi non potrete mai comprendere abbastanza la grazia che il Signore vi ha fatto di un'educazione veramente, profondamente, schiettamente cristiana, non solo nell'apparenza, ma nella sostanza. Voi crescerete, i piccoli grandi, i giovani uomini, e vi accorgerete che questa è stata la più bella grazia di Dio. È vero: c'è la fede, ci sono i SS. Sacramenti che sono grazie della infinita bontà di Dio. Ma che sarebbe della fede e dei Sacramenti senza una buona educazione ? Quanti di quelli che il mondo chiama sapienti, felici, a cui s'inchina, perchè ricchi, sono invece poveri e miseri. Essi han perduto il vero senso della fede, perchè privi di un'educazione cristiana, perchè privi, ohimè, di tutta la grazia, di tutta la bellezza, di tutta la purezza che vi rende cari a Dio e alla SS. Vergine.
Santo proposito, adunque, quello da voi espresso di voler fare onore all'educazione che vi è impartita dai figli di Don Bosco. Voi dovete farlo tanto più, per mostrare la vostra gratitudine a Dio, secondo il precetto dell'Apostolo San Paolo: Grati estote.
Sarebbe troppo grave il mancar di riconoscenza! Perciò siate Apostoli della fede, della religione, della devozione alla Santa Sede. Siate apostoli della vita cristiana. Mostrate sempre e ovunque come si fa ad essere uomini e cristiani, come si può esser quel che si dev'essere, e lo mostrerete non con le parole, ma silenziosamente, con la vostra vita.
Ma voi che percorrete i corsi normali, voi particolarmente questo proposito di apostolato dovete sentire e a questo vi dovete fin d'ora venire preparando. Santa è l'opera cui Dio vi chiama.
È l'opera degli apostoli, dei missionari che spargono il seme della parola di Dio nelle plaghe più remote della terra: è tra le opere nobilissime la più alta e sublime. Voi non andrete, forse, nelle missioni lontane: ma quanto bene voi potete prodigare nelle nostre città, nelle nostre campagne, ai giovinetti che vi saranno affidati. Oh, essi sanno oggi tante cose, acquistano tante cognizioni, ma nulla apprendono di ciò che è la vera, indispensabile scienza.
Seguite, o giovani, gli esempi del Ven. Don Bosco, il quale non aspirò ad altro che ad essere apostolo di bene in mezzo alle anime : « Da mihi animas!...».
V'impartiamo l'Apostolica Benedizione: e ve l'impartiamo con tutto il nostro cuore, perchè possiate imprimere indelebilmente nella vostra memoria, nell'anima vostra, le Nostre parole.
Salga a Dio la Nostra Benedizione e vi ottenga tutte le grazie, ma una soprattutto : che l'educazione cristiana che riceverete da questi vostri maestri, porti i suoi frutti di bene sempre maggiore e migliore.
Allora soltanto voi sarete tutto quel che vi desiderano coloro che vi amano, e solo a questo patto, qualunque sia per esser la vostra carriera, essa sarà per voi feconda delle più elette soddisfazioni.
Ricevete dunque l'Apostolica Benedizione che vi diamo con tutta l'effusione del nostro cuore e intendiamo estesa a tutti i vostri parenti, amici, benefattori, a tutte le vostre sante intenzioni perchè tutte si adempiano.
Udienza agli alunni dell'Istituto « Sacro Cuore » (25, giugno 1922).
Noi siamo, o cari tra i più cari figli in Gesù Cristo, cari a Noi particolarmente come erano cari a lui, Nostro divino modello, cari come germi del futuro e speranze dell'avvenire; Noi siamo tra i più antichi — dico antico per Me, e non per voi che di antichità non siete ancora consapevoli — Noi siamo con profonda compiacenza tra i più antichi amici personali del Ven. Don Bosco. Lo abbiamo visto, questo vostro glorioso padre e benefattore, lo abbiamo visto con gli occhi Nostri. Siamo stati cuore a cuore vicino a lui. È stato tra noi non breve e non volgare scambio di idee, di pensieri, di considerazioni. Lo abbiamo visto questo grande propugnatore dell'educazione cristiana, lo abbiamo osservato in quel modesto posto che egli si dava tra i suoi, e che era pure un così eminente posto di comando, vasto come il mondo, e quanto vasto altrettanto benefico. Siamo perciò ammiratori entusiasti dell'opera di Don Bosco, e siamo felici di averlo conosciuto e di aver potuto aiutare per divina grazia col modestissimo Nostro concorso l'opera sua. Quest'opera abbiamo visto ancora in Italia, in Galizia, in Polonia, dai Carpazi al Baltico, e abbiamo veduto i figli di quel Grande tutti consacrati all'opera di lui così santa, così grande, così benefica.
È perciò con particolare consolazione che Ci ritroviamo in mezzo a voi oggi, un'altra volta dopo quella che il vostro piccolo interprete così felicemente rievocava, nella quale avemmo la consolazione di costatare i vostri profitti scolastici e di porgere di Nostra mano ai più degni la più ambita ricompensa.
L'animo Nostro si apre a voi e vi saluta, e vi felicita e si felicita di rivedervi e vi avvolge di una grande benedizione che per mezzo del vostro interprete voi avete domandata. È una benedizione che avvolge voi tutti qui presenti e tutti quelli che voi volete rappresentare e vogliono essere da voi rappresentati: tutti voi del Circolo, che rappresentate il frutto completamente maturo, il fiore pienamente sbocciato dell'opera di Don Bosco : tutti voi interni ed esterni alunni del collegio del Sacro Cuore, e specialmente voi, orfani di guerra, che per la vostra sventura siete i prediletti del Cuore di Gesù e che perciò siete anche più cari e più prediletti al Nostro cuore che con tale benedizione vorrebbe compensarvi della vostra sventura: tutti voi che con i concerti vocali e istrumentali avete voluto ornare questa adunanza. Voi tutti avvolga la benedizione Nostra: ma sopra di voi e prima di voi essa va a coloro che della vostra educazione si occupano con particolare affetto: a coloro che nel nome di Gesù e del suo servo Ven. Giovanni Bosco vengono educando la vostra giovane vita ai principi della cristiana educazione e così vi porgono un dono e un tesoro per il quale non vi basterà la vita ad apprezzare la preziosità e del quale ogni giorno, ogni ora, vi farà più solidamente sentire l'immenso e inestimabile valore.
Ci è impossibile vedere voi senza guardare al grande spettacolo che sorge e si spiega dietro di voi, di migliaia, di centinaia di migliaia, di milioni ormai di giovani, di uomini fatti, in tutte le posizioni sociali, in tutte le più svariate condizioni della vita, che alle sorgenti del Ven. Don Bosco hanno attinto i tesori della cristiana educazione. Tale spettacolo magnifico è il monumento più grande e più glorioso che si possa mai elevare al vostro Padre e di fronte al quale ogni altro monumento materiale è piccola e povera cosa.
In questa ampiezza di vedute è bello sentirci all'unisono con un'altra solenne festa che oggi stesso si celebra a Torino in onore di quell'onore della Famiglia Salesiana che è il Card. Cagliero. Ringraziamo Iddio di averci concesso di portare il contributo della Nostra compiacenza particolare e del Nostro paterno affetto verso un così generoso campione dell'Opera Salesiana che — per quello che egli fece e per la generosità che spiegò — fece veramente opera di missionario e di rigenerazione cristiana e civile di tutta una vasta plaga del mondo.
E siamo lieti da lunge di vedergli sedere accanto la figura benemerita del sacerdote Don Francesia, così velata di modestia e pure così schietta e solida gloria della Famiglia di Don Bosco.
Ci è pertanto particolarmente gradito di effondere le benedizioni Nostre nella bellezza di quest'ora su di voi tutti, Salesiani e alunni, vicini e lontani. Che lo Spirito di Dio scenda sopra di voi e stabilisca in voi la sua dimora e vi dia tutte le grazie e tutti i favori suoi. Esso suggelli in voi alunni quell'inestimabile beneficio della cristiana educazione che venite ricevendo o avete ricevuto sotto la guida dei figli di Don Bosco. Che questo tesoro rimanga in voi, e maturi e porti sempre più abbondanti frutti dei quali è inesauribile sorgente. E questa divina benedizione vi accompagni in tutti i passi della vostra vita, di questa vita che a voi tutti, piccoli o grandi, si apre ancora quasi inesplorata, e consacri ogni vostro degno sentimento e specialmente l'impegno e il proposito di conservare in voi inviolati i beni della cristiana educazione e di propagarne il beneficio coll'esempio della fedeltà generosa e animosa a Gesù Cristo, alla Sua Santa Fede, alla Santa Chiesa, alla Santa Sede. Questo fu infatti il privilegio del quale il Ven. Don Bosco vi ha lasciato lo splendido ed eloquentissimo esempio, che Noi stessi abbiamo potuto leggere e sentire nel suo cuore, quando potevamo costatare come al di sopra di ogni gloria egli poneva quella di essere il fedele servitore di Gesù Cristo, della sua Chiesa, del suo Vicario.
Udienza agli studenti di Teologia salesiani ed ai giovani della Casa madre presenti alla Beatificazione (6 giugno 1929).
Non avete voluto lasciare la Città Santa, senza rivedere il Padre, e avete indovinato il desiderio del Padre, che era appunto quello di rivedere e di ribenedire figli tanto buoni e cari; e vi rivediamo con tanto maggior desiderio proprio perchè già vi abbiamo veduti nel cortile di San Damaso e a quell'immenso spettacolo di anime e di preghiere nella Basilica, resa più bella dalla glorificazione del vostro e Nostro caro Don Bosco. ...Voi siete una porzione eletta della grande famiglia: i teologi d'oggi, sacerdoti di domani, gli esponenti della grande Famiglia Salesiana, maestri e strumenti di tante anime che verranno a voi, a questo grande Convito che il Beato Servo di Dio ha saputo preparare...
Voi poi, cari giovani, cari piccoli, prediletti delle persone che vi hanno preceduti, del vostro grande padre, del Pastore divino delle anime, per il quale i pargoli sono stati e rimangono la speciale predilezione, voi allievi della Casa madre, come amate dirvi, voi rientrate nel posto dei primi germogli per opera del Beato Servo di Dio... Non vogliamo trattenervi a lungo; vogliamo solo dire due parole agli uni e agli altri, sapendo di deporle in terra buona, che basterà coltivarla, come i Salesiani sanno fare.
Ai teologi, facciamo una raccomandazione, che lo stesso Don Bosco avrebbe sottoscritto. Voi studiate la Teologia e la dovete studiare, perchè è la scienza di Dio e della Fede; la dovete insegnare, far conoscere le bellezze di Dio, cui dovrete condurre le anime. Ebbene raccomandiamo ai teologi quella che è la caratteristica salesiana, il lavoro, l'opera, e ben s'intende, la preghiera, la coltivazione accurata dello spirito, perché senza questo non ci può essere proficuo lavoro. La preghiera, la meditazione, sono per tutti, grandi e piccoli, e in queste sta il segreto dell'azione, che fa fecondo il lavoro. Cercate che la Teologia abbia profonda, larga, efficace aspirazione ascetica.
Ai giovani e ai giovanetti rivolgiamo una parola ancora più paterna. Parlando nell'adunanza nel cortile di San Damaso, abbiamo detto che all'onore celeste di Don Bosco aveva pensato il Papa; all'onore terreno invece dovevate pensarci voi, con la parola, con l'opera, con il contegno, con la conversazione, con il lavoro. Allora sarete figli sapienti e il Padre vostro sarà da voi glorificato. A questo dovrete aggiungere l'intima aspirazione di tutta la vita alla profonda coscienza di quello che siete, di quello che da voi si aspetta. Tutti possono dire di essere figli, quando sono uniti in una universale santità, ma quando si hanno i santi in famiglia bisogna fare onore a questo onore della famiglia.
Vi raccomandiamo questo pensiero pur sapendo essere per voi superflua la raccomandazione, e voi l'accoglierete per conservarla, per radicarla nel cuore e nella mente: i figli di un Santo debbono fare onore a questa gloria di famiglia e rendersi degni di tale paternità. Questo pensiero vi aiuterà a mantenervi in alto, vi aiuterà a dare alla vostra vita un'impronta vera e santa, un'elevatezza nobile degna dei figli di Dio, dei figli di un santo, e Don Bosco sarà contento di voi: lo glorificherete e sarete riconosciuti come figli di un santo. Così il padre santo sarà glorificato dai figli suoi...
Ricevendo in udienza le Guide Alpine raccolte a Roma il 16 novembre 1929, Sua Santità Pio XI dopo averle benedette, distribuì loro una medaglia recante l'effigie Sua e di Don Bosco. Poscia :
Non a caso — disse il Papa — vogliamo che voi conserviate questo tenue ricordo. Don Bosco fu infatti una grande guida spirituale. Che egli vegli su di voi e vi protegga nelle ore della più dura prova: che egli vi faccia salire le più alte vette spirituali con lo stesso successo con cui salite quelle delle montagne.
Ai duecento bancari del Dopolavoro della B. N. del Credito ricevuti in udienza, a pegno della sua gratitudine, dava la medaglia commemorativa del Giubileo recante l'effigie del Beato Don Bosco, rilevando che :
... Don Bosco fu un grande lavoratore, di un lavoro immensamente benefico e ben concepito; che per lui fu sorgente di premio e di grandi meriti non solo dinanzi a Dio, ma dinanzi agli uomini.
Nell'Enciclica Mens nostra del 20 dicembre 1929, il Santo Padre Pio XI, esortando i sacerdoti del Clero secolare a frequentare gli Esercizi Spirituali secondo le prescrizioni del Codice di Diritto Canonico, scriveva :
Così hanno sempre sentito i sacerdoti più zelanti, così hanno praticato e insegnato tutti quelli che si distinsero nella direzione delle anime e nella formazione del Clero, come, per citare un esempio moderno, il Beato Giuseppe Cafasso, da Noi recentemente elevato agli onori degli altri, il quale appunto degli Esercizi Spirituali si valeva per santificare se stesso e i suoi confratelli di sacerdozio, e fu al termine di uno di tali ritiri che con sicuro intuito soprannaturale potè indicare a un giovane sacerdote suo penitente quella via che la Provvidenza gli assegnava e che lo condusse poi a diventare il Beato Giovanni Bosco: al qual nome nessun elogio è pari.
Nell'Enciclica Quinquagesimo ante anno del 23 dicembre 1929, Sua Santità Pio XI, passando in rassegna le consolazione dell'Anno Giubilare, ricordò con particolare compiacenza la Beatificazione di Don Bosco, usando queste parole :
In qual modo potremmo poi descrivere la consolazione di cui fummo inondati, quando, dopo aver iscritto Giovanni Bosco tra i Beati, lo venerammo pubblicamente nella medesima Basilica Vaticana ? Giacchè richiamando la cara memoria di quegli anni, nei quali, all'alba del sacerdozio, godemmo della sapiente conversazione di tanto uomo, ammiravamo la misericordia di Dio veramente « mirabile nei Santi suoi » per aver opposto il Beato così a lungo e così provvidenzialmente a uomini settari e nefasti, tutti intenti a scalzare e a deprimere con accuse e contumelie la suprema autorità del Romano Pontefice. Egli infatti, che da giovinetto era solito convocare altri della sua età per pregare insieme e per ammaestrarli negli elementi della dottrina cristiana, dopo che divenne sacerdote prese a rivolgere tutti i suoi pensieri e sollecitudini alla salvezza della gioventù che più era esposta agli inganni dei malvagi; ad attrarre a sè i giovani, tenendoli lontani dai pericoli, istruendoli nei precetti della legge evangelica e formandoli alla integrità dei costumi; ad associarsi compagni per ampliare tanta opera, e ciò con sì lieto successo, da procacciare alla Chiesa una nuova e foltissima schiera di militi di Cristo; a fondare collegi e officine per istruire i giovani negli studi e nelle arti fra noi e all'estero; e finalmente a mandare gran numero di missionari a propagare tra gl'infedeli il Regno di Cristo. Ripensando Noi a queste cose durante quella visita alla basilica di San Pietro, non solo riflettevamo con quali opportuni aiuti il Signore, specialmente nelle avversità, sia solito di soccorrere e corroborare la Chiesa sua, ma anche Ci veniva in mente come per una speciale provvidenza dell'Autore di tutti i beni fosse avvenuto che il primo, a cui decretammo gli onori celesti dopo che avevamo concluso il patto della desideratissima pace con il Regno d'Italia, fosse Giovanni Bosco, il quale, deplorando fortemente i violati diritti della Sede Apostolica, più volte si era adoperato, perchè reintegrati tali diritti, si componesse amichevolmente il dolorosissimo dissidio per il quale l'Italia era stata strappata al paterno amplesso.
Il 30 dicembre 1929, ricevendo in udienza gli alunni ed ex alunni degli Istituti di San Giovanni Battista de La Salle di Torino, Sua Santità consegnava loro le medaglie commemorative del Giubileo con la sua effigie da un lato, e con l'immagine del Beato Don Bosco dall'altro, dicendo : « che molto a loro si addiceva una tale medaglia perchè mostra quello che sa fare un'educazione profondamente cristiana, i cui benefici si riassumevano in due parole, che loro vivamente il Papa raccomandava: l'educazione cristiana ».
Il 16 febbraio 1930 Sua Santità riceveva in udienza l'Istituto Pontificio di Sant'Apollinare, che fece dono al Pontefice di numerosi oggetti sacri destinati alle Missioni. Pio XI ringraziando di cuore, volle a sua volta porgere un dono a tutti i presenti, rimettendo a Mons. Sica le medaglie ricordo per tutti con l'effigie del Vicario di Gesù Cristo e del Beato Don Bosco.
La medaglia dirà sempre — concludeva il Santo Padre — il ricordo della bella udienza e farà rivolgere il pensiero a quel radioso apostolo dell'educazione cristiana della gioventù che il Papa ebbe la doppia fortuna di conoscere personalmente, godendo della sua conversazione, e di elevare agli onori degli altari.
Il 12 marzo 1930 il Santo Padre Pio XI, ricevendo in udienza il Comitato romano d'onore degli Amici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, chiuse il Suo paterno discorso con queste parole :
Vogliamo infine rimettere a tutti i presenti — e le consegniamo alla Presidente del Comitato d'onore — una medaglia-ricordo dell'udienza, recante, con l'effigie paterna, anche quella del Beato Don Bosco, il quale è fulgido esempio della duplice carità : se infatti pensò tanto, con le sue memorabili fondazioni, alla cura dei piccoli, dei fanciulli poveri e abbandonati, non tralasciò di dedicarsi a tutta un' opera grandiosa di illuminazione delle menti e di diffusione della verità, curando lo sviluppo di tali opere sante. Da questo modello gli Amici dell'Università Cattolica possono moltissimo imparare e Noi vivamente lo auspichiamo.
Il 13 aprile 1930 Sua Santità ammetteva all'udienza circa duecento pugliesi dimoranti nel Nord America e venuti in Italia per rivedere la madre patria. Erano accompagnati da Mons. Ernesto Coppo, vescovo salesiano. A loro pure Sua Santità rivolgeva la sua fervida parola e consegnava in dono «una medaglia che sarà insieme ricordo della vostra antica terra madre. Questa medaglia reca l'effigie di Don Bosco che è stato non solo un grande educatore cristiano, ma anche un glorioso figlio della patria sua e un vero amico dei lavoratori di tutto il mondo. Siamo dunque ben lieti, mentre benediciamo alle vostre fatiche e ai vostri lavori, di darvi un tale ricordo nella ferma speranza che la figura di Don Bosco ricorderà a voi sempre il dovere di santificare il lavoro e tutta la vita ».
Udienza nel cortile di San Damaso a 15.000 tra Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, allievi, ex allievi, Cooperatori, dopo l'inaugurazione dell'Istituto « Pio XI » (11 maggio 1930).
L'Augusto Pontefice iniziava dicendo che come gradito giungeva al cuore del Padre l'omaggio dei figli, così, ugualmente caro e sollecito doveva giungere ai figli il plauso del Padre, per le accoglienze affettuose che essi gli avevano tributato coi loro bravi concerti, con i canti e i cori magnifici. E proseguiva :
Basta aver udito, come Noi abbiamo fatto, il sobrio, positivo, storico racconto del vostro, anzi del Nostro caro Don Ricaldone, relativo ai 50 anni delle opere salesiane in Roma, per comprendere come tutti i figli di Don Bosco, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, allievi ed ex allievi, Cooperatori, Cooperatrici abbiano ragione di celebrare questo Giubileo delle opere del caro Don Bosco, con le più legittime e consolanti soddisfazioni del cuore, con nel cuore quel fremito di « non mentita gloria », come voi, cari figli, avete, a giusto titolo, cantato.
A ragione abbiamo definito l'indirizzo testè letto dal caro Don Ricaldone « sobrio, positivo, storico racconto » perchè in quella schietta enunciazione di opere e di attività, non v'è nulla, neppur un cenno, del lavoro, della fatica aspra, del sacrificio, delle immolazioni che quelle opere e quelle attività avevano dovuto costare ed erano certamente costate.
Abbiamo inoltre ragioni particolari e care di partecipare a questo santo fremito di cuori a cui la celebrazione cinquantenaria dell'opera salesiana in Roma dà luogo; e tali ragioni ce le offrono i ricordi carissimi del passato.
Eravamo infatti nel primo anno del nostro sacerdozio, quando l'opera salesiana di Roma, iniziata con la costruzione del magnifico santuario del Sacro Cuore, sorgeva dalle fondamenta.
Ed eravamo ancora nei primi anni del nostro sacerdozio quando la bontà della divina Provvidenza Ci faceva incontrare personalmente con il Beato Don Bosco, e passare con lui alcuni giorni di gioia e di consolazione, che solo può valutare chi ebbe quella divina ventura.
Il Beato Don Bosco era allora al tramonto della sua ciclopica vita, e già pregustava la gioia che la vita celeste di eterno premio gli avrebbe riservato.
Un'altra ragione infine Ci fa partecipare in modo tutto particolare alla gioia comune. Dopo 50 anni di vita attiva, che la vostra presenza, dilettissimi figli, particolarmente ricorda, quella stessa divina ineffabile bontà che tutto ha così sapientemente condotto, Ci ha concesso di proclamare e decretare al Beato Don Bosco gli onori degli altari.
E ora, dal posto ove la divina Provvidenza Ci ha collocato, non possiamo non volgere l'occhio a tutta quella messe di bene che, a cominciare da Roma, si estende per tutto il mondo cattolico.
Non possiamo non pensare alle migliaia di figli e di figlie di Don Bosco, sparsi fra tutti i popoli nella prosecuzione di un'opera di vita cristiana, così feracemente e felicemente operosa.
E quando pensiamo alle centinaia di migliaia di giovani anime che sono venute e che vengono in tutto il mondo ai Salesiani; quando immaginiamo tutta questa innumerevole gioventù di ogni classe sociale, ma specie operaia, a cui Don Bosco continua a insegnare, con il suo esempio, con la sua fede e con l'apostolica carità dei suoi figli i sentieri della vita, la nobiltà del lavoro e le ricompense materiali e morali che da esso debbono attendersi e di cui la vita ha tanto bisogno; quando, in, una visione sterminata di persone e immensa di bene, pensiamo tutto ciò, Noi non possiamo fare a meno, nel nome dei nostri gloriosi Predecessori, e nel nome stesso di quel Dio che si è degnato di chiamarci a Suo Vicario, di ringraziare Don Bosco e i suoi figli per tutto il bene che ovunque hanno fatto e fanno.
Sorride al Nostro cuore e splende nel Nostro animo il pensiero di un avvenire anche più grande di bene, che non può mancare a un passato così splendido e a un presente così pieno di certezza.
Vi ringraziamo pertanto, dilettissimi figli, di avere voluto associare il nome del venerato Don Bosco al nostro povero nome; di avere altresì unito quello che voi, cari figli, potete considerare il vostro Giubileo con il Giubileo del Papa, prendendo così viva parte ai nostri eventi personali e associandovi al Nostro onomastico.
Vi siamo poi particolarmente grati perchè avete voluto unire il nome del Papa al nuovo Istituto Professionale che, con accanto il tempio di Maria Ausiliatrice, vuole costituire un centro di multiforme attività, feconda di bene.
Tale Istituto Noi lo vogliamo porre tra le più belle opere delle quali alla Provvidenza è piaciuto seminare, in questo anno, il nostro Giubileo; e perciò preghiamo Iddio di tutto cuore, perchè voglia con dismisura benedirla, la nuova opera, e benedire tutto il complesso meraviglioso delle opere salesiane: opere di glorificazione divina e di salvazione umana.
Di fronte a opere così belle e così grandi Noi amiamo ripetere una frase che molti hanno da Noi udito: « Sempre più e sempre meglio ».
Ma parlando ai figli e alle figlie di Don Bosco, preferiamo rivolgere un'altra parola raccolta dal labbro stesso del Beato Fondatore.
Quando, infatti, in quel nostro primo anno di sacerdozio, Ci congratulavamo con Don Bosco per la bella opera iniziata, per le scuole e i laboratori così ben attrezzati, mediante tutti i ritrovati più completi e moderni della meccanica, il caro Beato, con quella sorridente bonomia e con quell'arguzia che tutti notavano sempre in lui, Ci aveva risposto: « Ah! in queste cose Don Bosco vuole essere sempre all'avanguardia del progresso! ».
I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice devono essere e ambire di essere sempre all'avanguardia del progresso. Con tale sicura e consolante previsione impartiamo la benedizione che voi, cari figli, siete venuti a chiedere al Padre nella sua casa, che è altresì la vostra casa. Benedizione che vogliamo estesa a tutti i presenti e a quelli che voi così bene rappresentate. Quanti saranno essi ? Nel mondo universo sono certo un'immensa folla, una moltitudine innumerevole, come le arene del mare. E come le sterminate arene del mare era grande il cuore del Beato Don Bosco.
Con tale mondiale visione di opere, di cose, di apostolato, di lavoro, e soprattutto di persone — tra le quali mettiamo al posto d'onore quelle che combattono alle trincee della fede, cioè i missionari e le missionarie — ci apprestiamo adunque a dare la Benedizione Apostolica, auspicando dal Signore i più larghi favori del Beato Don Bosco e la sua più valida intercessione.
Il Santo Padre il 19 novembre 1930 benediceva e inaugurava la nuova Centrale Telefonica dello Stato della Città del Vaticano offertagli in dono dalla Telephone and Telegraph Corporation di New York. Ringraziando pubblicamente la Società americana aggiunse nel suo discorso :
Tale dono corrisponde interamente al nostro pensiero, che è il pensiero stesso di un Grande, del Beato Don Bosco, il quale si gloriava, parlando un giorno con Colui che doveva poi essere il Successore di San Pietro, di essere sempre all'avanguardia del progresso. Ciò corrisponde parimenti ai meriti del Beato: ed è la stessa frase ed è il medesimo intento che Noi siamo soliti di dire e di volere raggiungere sempre, con grande semplicità, e con forti propositi, in tutto quanto riguarda la nostra piccola, ma pur tanto grande Città.
Udienza ai giovani dell'Istituto Salesiano « Pio XI » e dell'annessa Scuola Agricola del Mandrione (30 maggio 1931).
Se tutti sono benvenuti i figli che vengono nella Casa del Padre comune di tutti i fedeli, tanto più lo siete voi, o dilettissimi, che siete venuti sotto gli auspici di Maria Ausiliatrice e del Beato Don Bosco : due nomi, due presentazioni, una più bella e più preziosa dell'altra.
Siete poi venuti con un pensiero squisitamente filiale, alla vigilia del genetliaco del Papa, alla vigilia del proseguimento di un cammino, non più verso la gioventù, ma verso la vecchiaia, che non « sorride lungo la strada » — come direbbe il poeta — come la prima, ma sussurra invece le memorie.
Squisito, graditissimo è stato il vostro pensiero e lo rende ancor più gradito e soave al nostro cuore, la triste ora, la più triste fra quante di tristi si sono succedute nella Nostra vita.
E dopo aver parlato ai giovani di quell'ora d'angustie, Sua Santità terminava dicendo :
Tutto questo lo diciamo per impegnare tutti quanti i figli Nostri a pregare per il Papa, per le Sue intenzioni perenni e permanenti, ma specialmente per le attuali e quotidiane. Noi sappiamo che voi, cari giovani, sempre fate questo e pertanto confidiamo assai nelle vostre rinnovate preghiere. E con tale particolare ricorso e calcolo alle vostre preghiere vi facciamo l'augurio di conservare quella educazione, che, nella varietà delle cose, degli insegnamenti e delle esperienze, ha una nota esclusivamente cattolica : come era nel pensiero e nel cuore di Giovanni Bosco e come è sempre nei figli del Beato, i quali per i giovani sono padri e ad essi consacrano le loro migliori energie.
E vogliamo che la Nostra Apostolica Benedizione scenda su di voi, su tutti e ciascuno, tanto più affettuosa quanto più si tratta di piccoli; e scenda su tutto quello che portate nel pensiero e nel cuore.
Altra udienza ai giovani dell'Istituto « Pio XI » e dell'annessa Scuola Agricola del Mandrione. All'udienza erano presenti diversi Ispettori e Delegati, alcuni dei quali anche delle lontane missioni, venuti per l'elezione del nuovo Rettor Maggiore (30 maggio 1932).
Al suo ingresso il Santo Padre fu salutato da entusiastici applausi. Durante il baciamano la schola cantorum dell'Istituto, eseguì le Acclamationes, l'Inno a Cristo Re del Maestro Antolisei, e l'Exultate Deo del Palestrina.
Dopo che Sua Santità si fu assiso in trono alcuni alunni offrirono dei doni : e quindi un alunno a nome di tutti lesse un indirizzo di devozione e di omaggio all'Augusto Pontefice il quale si benignava di rispondere con affettuose parole :
Con intimo piacere abbiamo udito esporre cose così pie e filiali con l'eloquenza dei vostri interpreti e col sentimento di tutti voi e di ciascuno di voi; poiché il modo come avete sottolineato l'indirizzo a Noi rivolto, significava che il pensiero e il sentimento degli interpreti erano identici ai pensieri e ai sentimenti di ciascuno di voi.
Vi abbiamo veduti con intima soddisfazione entrando in mezzo a voi e passandovi in rassegna uno a uno, mentre Ci rinnovavate nel cuore la più schietta commozione paterna. Vi ringraziamo di tutte le belle cose udite, dei bei canti, dei bellissimi doni : saggio, questo, della vostra bravura professionale; cose particolarmente preziose e care perché offerte in nome del Beato Don Bosco. Di tutte queste vi ringraziamo; ma specialmente della vostra presenza: vi ringraziamo ripensando, soprattutto, alle vostre parole quando affermavate di godere ricordando la data di una particolare circostanza.
Voi dite nel compiersi del Nostro 750 anno, e ciò vuol dire nel progredire inesorabile della Nostra vecchiaia, voi dite l'augurio nel nome di Maria Ausiliatrice. E Noi vogliamo aggiungere di essere lietissimi di essere con voi in questo chiudersi del mese mariano, nel quale il vostro cuore è particolarmente fervoroso nel presentare preghiere e sacrifici secondo le Nostre intenzioni, secondo le Nostre parole che voi avete accolto con tanto ardore di premura e di pietà.
Siate tutti benedetti; voi in particolar modo benedetti, che venite a Noi nel nome singolarmente caro del Nostro e vostro Beato Don Bosco.
Noi vi esprimiamo tutto l'intimo compiacimento nel costatare come, sotto la guida di buoni maestri, per tante vie di operosità ma soprattutto nella via dell'amore al Vicario di Cristo, siate degni di ogni elogio. Questo non fa che bene auspicare della vostra certa fortuna, per voi e per tutti gli ambienti ove voi lavorerete, esplicando la vostra attività professionale insieme a un esemplare metodo di vita cristiana e cattolica come Don Bosco la voleva e come i suoi discepoli hanno imparato così bene a trasmettere nelle anime.
Siamo poi lietissimi di vedervi in questo momento, mentre la grande Famiglia Salesiana si ricompone sotto un nuovo capo col nuovo Rettor Maggiore : circostanza questa che ha dato occasione di portarci davanti molti rappresentanti della Famiglia Salesiana, vicini e lontani. Ma Noi,
non con gli occhi materiali ma con quelli spirituali, vediamo davanti a Noi non solo questa rappresentanza ma la moltitudine immensa dei figli di Don Bosco sparsi per tutta la terra; e questa visione Ci riempie il cuore di gioia.
Avete chiesto la benedizione per voi e per quanto è caro al vostro cuore; e ben volentieri tutti e tutto benediciamo e prima e in modo particolare il grande squisito lavoro di educazione cristiana che si va compiendo fra di voi e per voi dai figli di Don Bosco. Possa la Nostra benedizione corrispondere ai vostri desideri per voi stessi, per i superiori, per i compagni, per i maestri, per le singole famiglie dalle quali venite, per la grande famiglia nella quale vivete.
Questa grande Famiglia Salesiana Noi vogliamo particolarmente benedire nel momento in cui si riunisce sotto il nuovo Rettor Maggiore che la Provvidenza le ha dato, trattandosi tanto più di una famiglia così grande e così vasta che, e per vastità e grandezza, porta così grandi interessi che stanno a cuore a tutti, perchè sono gli interessi di tutte le famiglie, di tutti i paesi, della Chiesa.
Vogliamo — concludeva il Santo Padre — benedire in modo particolare questo Istituto che una grande bontà di figli ha voluto chiamare col Nostro nome; questo Istituto che la vostra buona volontà e l'abnegazione dei Superiori fa un istituto esemplarmente fecondo di bene. Benediciamo in modo particolarissimo la nuova chiesa che sorge, che sarà, come ha cominciato ad essere prima ancora di essere essa medesima, una nuova parrocchia; cosa così importante e così cara al Nostro cuore di Vescovo di Roma, di capo della Nostra Diocesi; una nuova parrocchia che viene a prendere un posto così importante e così luminoso di belle speranze. Ci sembra davvero questo l'antidoto più efficace contro la piaga, così penosa al Nostro Cuore, dell'insidia alla Fede cattolica : il lavoro, l'apostolato diretto per la lotta contro l'eresia e l'incredulità.
Dirvi questo è dire in qual modo il Nostro cuore è con voi; col Nostro e vostro caro Istituto, con quelli che dedicano la migliore attività al suo fiorire e al fiorire delle sue opere; è dirvi con quali sentimenti vi abbiamo salutati e vi benediciamo e con voi benediciamo il vostro direttore e Nostro parroco. Gesù benedetto, per quella predilezione onde amava i piccoli e tutti quelli che si consacrano alla gloria del Padre Suo, la vostra e la Nostra cara Ausiliatrice vogliano accompagnare questa Benedizione.
Il 17 giugno 1932, Sua Santità, ricevendo in speciale udienza gli alunni dei Pontifici Seminari Romani Maggiore e Minore, coi RR.mi Rettori, tenne loro un paterno discorso incitandoli alla pietà e alla scienza per essere un giorno sacerdoti degni della loro alta missione. Prima di benedirli, Sua Santità diceva di aver per quell'ora così consolante, trovato un lieto ricordo. Erano delle piccole medaglie che Egli consegnava al loro e Suo Cardinale, perché le distribuisse in nome del Vicario di Gesù Cristo. Erano medaglie che con l'effigie del Papa — che sarebbe stata per ciascuno, come per il Poeta, ta dolce immagine paterna recava la dolce immagine di Don Bosco nell'atto di coltivare, come egli sapeva fare, le prime giovinezze, e di condurle a Dio. «E la vostra giovinezza che cammina a Dio per via così alta, con aspirazioni così sublimi, trova nel Beato Don Bosco — grande coltivatore di vocazioni sacerdotali sì da poter dire, che la di lui opera in questa direzione ancor oggi, anzi oggi più che mai, si sente — il vostro modello di preparazione sacerdotale prima, e poi di vita e di attività sacerdotale. Noi abbiamo potuto vedere molto da vicino il Beato, edificarci proprio in presenza dell'una e dell'altra preparazione e vedere tutto quello che non tutti ebbero il piacere di vedere anche tra i suoi figli. Giacché la sua preparazione di santità, la preparazione di virtù, la preparazione di pietà, da tutti era vista perchè era tutta la vita di Don Bosco: la sua vita di tutti i momenti era un'immolazione continua di carità, un continuo raccoglimento di preghiera: è questa l'impressione che si aveva più viva della sua conversazione: un uomo che era attento a tutto quello che accadeva dinanzi a lui. C'era gente che veniva da tutte le parti, dall'Europa, dalla Cina, dall'Africa, dall'India, chi con una cosa, chi con un'altra: ed Egli in piedi, su due piedi, come se fosse cosa di un momento, sentiva tutto, afferrava tutto, rispondeva a tutto e sempre in un alto raccoglimento. Si sarebbe detto che non attendeva a niente di quello che si diceva intorno a lui: si sarebbe detto che il suo pensiero era altrove ed era veramente così; era altrove: era con Dio con spirito di unione; ma poi eccolo a rispondere a tutti: e aveva la parola esatta per tutto e per se stesso così proprio da meravigliare: prima infatti sorprendeva e poi troppo meravigliava. Questa la vita di santità e di raccoglimento, di assiduità alla preghiera che il Beato menava nelle ore notturne e fra tutte le occupazioni continue e implacabili delle ore diurne. Ma sfuggì a molti quella che fu la preparazione della sua intelligenza, la preparazione della scienza, la preparazione dello studio e sono moltissimi quelli che non hanno l'idea di quello che Don Bosco diede e consacrò allo studio. Aveva studiato moltissimo, continuò per molto tempo a studiare vastissimamente e un giorno ci disse ciò che non aveva confidato a nessuno, ma che, incontrandosi con un uomo di libri e di biblioteca, gli pareva di dover dire: aveva un vasto piano di studi, un vasto piano anche di opere di storiografia ecclesiastica: « ma poi — aggiungeva — ho visto che il Signore mi chiamava per altra via: mi mancava forse l'attrezzamento di spirito, di intelligenza, di memoria ». E così pensò di darsi alla vita della carità, al lavoro della carità applicandosi a prodigare tutti i tesori e tutti gli studi, che era venuto raccogliendo. Ma ciò spiega come egli abbia potuto scrivere tante cose utilissime specialmente per la gioventù, non cose di una speciale levatura scientifica, ma adatte a tutti, perchè meglio potessero giungere allo scopo che quel grande Apostolo si prefiggeva.
Udienza ai Superiori delle Case Salesiane d'Italia (23 agosto 1933).
I Salesiani hanno per motto quello che il caro Don Bosco sentiva nella meditazione, nella luce della Redenzione: Da mihi animas, le anime! ciascuna delle quali rappresenta, per così dire, una stilla del Sangue del Figlio di Dio!
Udienza ai Cooperatori Olandesi (2 ottobre 1933).
Premesso il ringraziamento per la gioia che Gli procurava la visita di quei cari figli della piccola Olanda, piccola ma pure grande per il suo zelo nel campo dell'Apostolato Missionario e dell'Azione Cattolica, Sua Santità soggiungeva:
Ancora più gradita questa visita, poiché voi venite alla Nostra presenza nel nome del Beato Don Bosco; nome noto e caro a tutti i cattolici quanto è diffusa la sua opera benefica, nome segnatamente caro al Nostro cuore, perchè la divina Provvidenza ha posto il grande educatore di anime fra quegli uomini che Noi abbiamo potuto conoscere, ricevendone tratti di vera benevolenza; e ancora perchè la divina Provvidenza Ci ha scelto per innalzarlo ai primi onori degli altari, mentre, con l'aiuto di Dio, speriamo di poter fare ancora di più.
Per tutte queste ragioni il benvenuto era rivolto a quei figli con speciale effusione; così com'era speciale l'augurio di frutti abbondanti e durevoli da attingere dal santo Giubileo, frutti sviluppati e utilizzati nel modo migliore, perché quei buoni figli « Cooperatori salesiani », erano animati dallo spirito apostolico della Famiglia di Don Bosco.
Tracciando poi in breve il programma del « Cooperatore salesiano », che vuol dire collaboratore con Gesù Cristo nell'opera della Redenzione (di cui appunto si celebrava il XIX centenario), opera di salvezza delle anime, proprio secondo il programma di Don Bosco il quale aveva per motto « Da mihi animas... », invitava i Cooperatori a raddoppiare il loro zelo per la salvezza delle anime, specialmente della gioventù, tanto minacciata e insidiata ai nostri giorni e perciò tanto cara al suo cuore.
... le parole — notava Sua Santità — « Da mihi animas, caetera tolle » con cui il Fondatore dei Salesiani designava il suo intento di portare le anime alla vita della grazia, sono le stesse parole con cui il Salvatore riassumeva l'intera Sua opera di Redenzione, per cui le anime dovevano ottenere « la vita » con un'abbondanza sempre maggiore. Questa mirabile e fedele corrispondenza del programma di Don Bosco a quello del Redentore, deve sollecitare tutti i figli a lavorare con zelo e con slancio tutto particolare, per realizzare in se stessi e diffondere il grande programma, che è il fine principale di questo Anno Santo...
Udienza agli alunni dell'Istituto « Villa Sora» di Frascati (27 ottobre 1933).
Voi siete i prediletti della famiglia cattolica e poi avete un titolo specialissimo, perchè venite a Noi nel nome di Don Bosco che ci è tanto caro anche prima che tutto il mondo lo chiamasse Beato, perchè ci richiama non solo il grande Servo di Dio, che Noi abbiamo avuto la ventura, anzi la grazia, di innalzare ai primi onori degli altari, nel desiderio e nell'attesa di portarlo a onori ancora più alti; ma dice un'antica conoscenza e quasi, stavamo per dire, una paterna amicizia, quando ai primi anni del Nostro sacerdozio, passammo qualche tempo con lui. È dirvi con quale compiacenza vi vediamo, vi salutiamo. Aggiungiamo un altro titolo per il quale ci siete cari: voi venite a Noi per il Giubileo straordinario che abbiamo proclamato al mondo intero nella memoria 19 volte centenaria della compiuta opera della Redenzione nostra. Voi dovete poi fare una riflessione particolare per la condizione di allievi di Don Bosco. Infatti questo tesoro che ricevete ogni giorno viene direttamente dalla Croce, ed è il tesoro dell'educazione cristiana. Perchè il frutto complessivo della Redenzione è la vita cristiana che il mondo aveva perduto e che è proprio invenzione di Gesù che la portò dal Cielo e porse in suo nome. Voi dovete pensare che di questa vita godete tutta la ricchezza fino al lusso, e che ogni particella di questa vita che ogni giorno ricevete, è una goccia del Sangue stesso di Nostro Signore. È dire quindi con quanta diligenza voi dovete fare tesoro di tutto per prepararvi alla grande vita che vi aspetta e custodirlo contro tutti quelli che potrebbero derubarvelo. Perchè verrà il giorno in cui dovete uscire nel mondo e allora noi vi diciamo quel che diceva un grande scrittore cristiano alla sua figliuola: « Bada, quando poi sarai nel mondo, guarda bene che è più forte di te e potrebbe farti molto male » (Manzoni).
Udienza alla Guardia Palatina d'Onore (27 maggio 1934).
Il Santo Padre, ricevendo la Guardia Palatina, rimettendo al Comandante delle piccole medaglie da distribuire agli intervenuti e alle loro famiglie, così chiudeva il Suo paterno discorso :
Sono medaglie di attualità e recano l'effigie di un grande soldato: San Giovanni Bosco, che tutto il mondo del resto continuerà a chiamare Don Bosco. Egli fu un grande suddito, un soldato esemplare di Cristo e guardia onoratissima, fedelissima della Chiesa Santa e di quanto il Cuore del Redentore e della Chiesa hanno di più caro : la gioventù, portatrice dell'avvenire, per la quale egli, in modo speciale, tanto lavorò. Don Bosco perciò fu modello non soltanto di virtù, di perfezione, di attività sacerdotale, ma fu anche, in tutte le direzioni del bene, il soldato, l'operaio invincibile e instancabile. Don Bosco sarà dunque un potente intercessore anche per i componenti la Guardia Palatina, per tutto quanto il cuore di ciascuno desidera, e allo scopo di raggiungere tutto il bene per le proprie persone, per le proprie famiglie e figliolanze.
Udienza alla « Piccola Missione Gualandi » per i sordomuti, nel cinquantesimo della sua fondazione (28 maggio 1934).
Il Santo Padre, dopo aver encomiato altamente un'Opera tanto bella e divina, mentre teneva sotto mano le medaglie di Don Bosco, così si esprimeva :
Per voi, per questa sì fausta circostanza teniamo in serbo una medaglia che vi distribuiremo con le Nostre stesse mani : tenetevela cara, poichè la riteniamo di vera attualità, la diremo solo di ieri; tenetela ben cara la medaglia di San Giovanni Bosco, di Don Bosco come tutti lo chiamano, di questo grande Santo che Noi abbiamo avuto il sommo piacere di elevare ai sublimi onori degli altari. Tenetevela come caro ricordo della circostanza: è medaglia questa di un Santo che tanto amò la gioventù e specialmente la gioventù povera e derelitta. Abbiatelo caro Don Bosco come uno dei vostri più cari amici e invocatelo anche come uno dei vostri particolari Protettori.
Udienza ai giornalisti di Roma (10 giugno 1934).
Alla fine del discorso agli intervenuti, il Santo Padre, prima di impartire l'Apostolica Benedizione, soggiungeva :
Vogliamo poi dare a tutti gli intervenuti un ricordo di questa cara udienza e rimettiamo all'avvocato Vignoli, perché le consegni ai presenti tutti, in Nostro nome, delle medaglie di Don Bosco, San Giovanni Bosco — tutti quanti continueranno a chiamarlo sempre Don Bosco — il quale può essere a tutti proposto come tipo e modello per quell'esemplare di perfetta umanità che egli attuò in se stesso: ma può essere anche a buon diritto, additato come speciale protettore dei giornalisti, giacché per la stampa egli aveva una predilezione speciale, facendone oggetto particolare di tutto l'immenso suo bene, specialmente quello operato a vantaggio della cara gioventù e che sempre ancora persiste. Don Bosco aveva precisamente una predilezione speciale per la stampa e fu proprio a proposito di macchine da stampa che un giorno, a Noi stessi che ci rallegravamo con lui intorno alla perfezione del suo impianto tipografico, il caro Santo rispondeva, parlando in terza persona come egli soleva fare accennando a se stesso: « Don Bosco in questo vuole essere, come sempre, all'avanguardia del progresso ».
Udienza al Seminario Romano (16 giugno 1934).
La presenza di quegli eletti figli ravvivava nel Santo Padre il ricordo dell'Anno Santo : di quella divina Redenzione della quale essi, come futuri sacerdoti, si apprestavano a divenire gli strumenti, i conservatori ed i dilatatori; e insieme con questo ricordo evocava anche la figura di San Giovanni Bosco :
... Ma l'Anno Santo della Redenzione si è chiuso, al di sopra di tutti gli orizzonti, richiamando verso l'alto l'attenzione di tutto il mondo, richiamando — si direbbe quasi - l'attenzione del cielo e della terra; — si è chiuso, dunque, l'Anno Santo con la figura di un grande sacerdote, che ha avuto la vera e fattiva coscienza di essere lo strumento della Redenzione, specialmente nei riguardi della gioventù così insidiata, così pericolante, così bisognosa. San Giovanni Bosco conviene dunque, che sia proposto a modello vostro, di voi, futuri sacerdoti. San Giovanni Bosco se viene considerato da un primo punto di vista, appare come un sacerdote che non abbia avuto altra aspirazione che la coltivazione pia e devota delle anime. Rammentiamo, infatti, di averlo veduto, personalmente, tutto e completamente inteso alle confessioni: alla consolazione delle anime che gli si affidavano: all'esercizio sacerdotale. E ciò faceva San Giovanni Bosco perchè sapeva come la prima cosa, la più profonda, l'essenziale fosse la pietà.
Ma poi, da un altro punto di vista può guardarsi ancora alla figura di San Giovanni Bosco. E Noi, infatti, abbiamo avuto anche occasione di domandarci se Don Bosco non avesse, per caso, non seguito una vocazione vera e propria che lo chiamava allo studio. Certo Don Bosco aveva un grande amore allo studio, una simpatia e - si direbbe quasi una seduzione dello studio, tanto da poter anche correre pericolo di cadere vittima dello studio. Don Bosco pensava di dare alla Chiesa e all'Italia una storia che fosse per la Chiesa appunto quel che per l'Italia è stata ed è l'opera del Muratori, santo sacerdote anch'esso.
Ecco due aspetti della figura di San Giovanni Bosco; e da tale duplice considerazione voi, giovani seminaristi, siete chiamati a riflettere su quel che conviene a voi, proprio a voi: sulla pietà e sullo studio. Ecco, infatti, quel che l'Eminentissimo Cardinale, i Superiori e gli Insegnanti inculcano in voi: pietà e studio, studio e pietà. Ma la pietà deve stare sempre al primo posto, perchè se lo studio viene invece messo avanti a tutto, diviene esso una fastosa inutilità e uno splendido pericolo.
Mirando, invece, alla figura di San Giovanni Bosco, voi giovani, potete liberamente prepararvi alla vita e all'azione; poiché quella figura costituisce una vera meraviglia per tutti, tanto son pochi nella storia del sacerdozio e dell'apostolato quelli che tanto hanno fatto e tanto hanno preparato per la salute delle anime. — « Da mihi animas : dammi le anime » — è il motto di San Giovanni Bosco.
Ecco, dunque, una figura che voi, o giovani seminaristi, opportunissimamente siete venuti a evocarci alla chiusura dell'Anno Santo, alla chiusura dell'anno scolastico. Ci auguriamo, perciò, come auguriamo a voi, che quella figura sia un esempio di vita vissuta per la vita che voi vi preparate a vivere. E con questo voto, dopo esserci felicitati per tutto il bene compiuto, vogliamo terminare le Nostre parole, riconoscendo che voi, o diletti figli, non volete soltanto mantenervi là ove siete giunti nella via della perfezione, ma invece procedere oltre.
Al Seminario Giuridico, al Seminario Maggiore, al Seminario Minore, a tutti i presenti impartiamo infine la implorata Benedizione Apostolica; ma con speciale predilezione vogliamo che questa scenda sui piccoli, sui più piccoli; siccome a loro la vita sta innanzi intiera; siccome essi più hanno bisogno di benedizioni divine.
Ma vogliamo ancora dare a voi, diletti figli, una memoria della vostra visita, e consegniamo quindi nelle mani del Nostro e vostro amato Cardinale le medaglie di San Giovanni Bosco, in modo che tutti possiate giustamente dire di averle ricevute dalle mani stesse del Papa. E ciò facciamo perchè abbiate sempre un ricordo che vi dica quel che il Papa spera con gioconda certezza da tutti voi: — che siate, cioè, sacerdoti aspiranti a esser santi sacerdoti; poiché quella è un'aspirazione non soltanto permessa, ma doverosa.
Udienza all'Istituto Professionale Pio XI di Roma (30 maggio 1934).
1. Due coincidenze augurali. - 2. Ringraziare Iddio e la Sua divina Madre. - 3. Imitare Don Bosco. - 4. Fedeltà al dovere. - 5. La preziosità delle anime. - 6. Il segreto di tutti i Santi. - 7. La Famiglia Salesiana.
Non sappiamo davvero da qual parte cominciare per ringraziarvi di tante cose belle e consolantissime, per le quali sentiamo il dovere, anzi l'urgenza di esprimere la Nostra gratitudine. Tutte belle cose quelle che Ci avete portato: liete le filiali accoglienze, i cantici, la dolce sublime Ave Maria dantesca, ricordo, lontano nel tempo, ma presente nell'animo e nel cuore. E ben possiamo dire, ammirando i vostri doni, opera della vostra abilità tecnica, di essere in certo qual modo in casa vostra, come lo fummo allora e come voi ora siete nella Casa Nostra, nella Casa del Padre. Poi i bei volumi nei quali avete voluto raccogliere le parole Nostre intorno al caro Santo Giovanni Bosco, dalle prime fino alle ultime, alle più recenti. Tutto questo è stato coronato da una cara, incomparabile, santa interpretazione, così calda di affetto, come quella che il vostro compagno Ci presentava a espressione di quei sentimenti filiali che animano voi tutti quanti. Ma niente più bello, caro e prezioso del dono delle vostre persone, della vostra visita filiale. È il dono più bello che siete venuti a portarci : è il dono, è la strenna per il Nostro compleanno.
1. Questa data non è certo indifferente per Noi: è il rintocco degli anni che passano, è il ricordo di tutti i doni che la Bontà divina Ci ha concesso, è un paterno avviso che si avvicina sempre più il giorno, come dicono i contadini della valle del Po, di andare a casa. Voi avete scelto questi due momenti così belli: la fine di maggio e il compleanno per venirci a portare i vostri auguri, a dire la vostra riconoscenza, quella di tutta la grande, mondialmente grande Famiglia di Don Bosco
Santo — e dite bene: Don Bosco Santo — perché il mondo non riuscirà a chiamarlo San Giovanni Bosco, ma sempre Don Bosco, Don Bosco Santo. Riconoscenza grande, vero spettacolo di riconoscenza, perchè tanto grande è la vostra Famiglia, di cui voi non siete che i rappresentanti e gli interpreti.
E tutto questo è dirvi, dilettissimi figli, con quali sentimenti vi abbiamo passati in questa rapida rassegna che Ci ha dato modo di accostarvi a uno a uno e fare di ciascuno la conoscenza personale, quella conoscenza che Don Bosco Santo aveva così mirabilmente facile per tutti i suoi figli.
Noi ci congratuliamo con voi di questi sentimenti, perché tutto il mondo li riconosce in modo evidente, al loro posto; tanto è stato il favore con cui Iddio ha distinto i figli di Don Bosco, e tutti quelli ai quali si estende il beneficio dell'opera sua, scesa veramente « dal cielo in terra a miracol mostrare ».
È dirvi come e quanto Ci sentiamo all'unisono con voi, con i figli di Don Bosco, con tutta la sua Famiglia, in qualunque parte del mondo, ovunque spiega e continua l'opera di lui che fu opera di apostolo, di strenuo milite di Gesù Cristo, di amico incomparabile della gioventù, di salvatore di tante anime : « Da mihi animas ».
Ringraziamo Iddio e la sua divina Madre, che fu veramente l'Ausiliatrice di Don Bosco Santo; la divina Madre che è entrata con così largo contributo in tutto quello che è avvenuto in questo coronamento così benefico, dalla prima luce di Don Bosco Santo: ed ecco infatti, sempre sotto l'influsso di questo ausilio materno per cui Don Bosco ha saputo così bene esprimere la riconoscenza, ecco la nuova chiesa che sorge vicino a Noi.
Ma, dilettissimi figli, vi è anche qualche altra cosa che dovrete apprendere dagli esempi del vostro Santo, del vostro grande Fondatore. Voi avete una ragione particolare di ricordare il « da mihi animas » del vostro e Nostro Don Bosco. Quando egli faceva questa preghiera pregava per voi, e Dio lo ha esaudito e gli ha dato le anime vostre, perchè le beneficasse secondo lo spirito di Dio.
6. E v'è ancora un altro riflesso. Dove ha attinto Don Bosco questo amore per le anime ? È chiaro. Egli le ha tanto amate, perchè ha amato Gesù Cristo. Egli considerava che anche per una sola di queste anime, Cristo avrebbe dato il suo sangue. È questo il segreto di tutti i Santi. Essi hanno considerato quello che Gesù Cristo ha fatto allorchè non ha creduto di troppo pagare per la salute delle anime, anche di un'anima sola, versando tutto il suo sangue preziosissimo. È la parola di Dio, « pro animabus » e l'Apostolo lo ricorda e poi aggiunge quell'altra parola così sentita: « dilexit me et tradidit semetipsum pro me ».
Ecco, dilettissimi figli, quello che Don Bosco Santo si è detto tante volte nelle sue meditazioni, nella sua vita così operosa. Ecco quello che bisogna fare. Ringraziare e poi soprattutto imitare. Ed è quello, dilettissimi figli, che sappiamo che voi volete fare sempre ed è per questo che nelle benedizioni che siamo per dare ai presenti e a tutti quelli che ci rappresentate, vogliamo mettere anche un senso di riconoscenza.
7. Noi vediamo come in una magnifica visione, in una visione graditissima che voi evocate al Nostro spirito, tutta la Famiglia di Don Bosco, grande come il mondo. E con questa visione desideriamo che la Nostra Benedizione arrivi fino agli estremi orizzonti. Benediciamo quelli che voi rappresentate più particolarmente: le vostre famiglie, case e parentele, tutto quello che in esse a voi è più caro. In modo particolare benediciamo quest'Opera che venite compiendo, questo viaggio di primaria importanza qual è la preparazione alla vita, e quello che sarà il frutto della presente educazione cristiana. Quando nella vita voi porterete il frutto, l'apostolato dell'esempio di una vita cristianamente vissuta, voi direte non a parole ma a fatti, come si fa a essere buoni cristiani e buoni cittadini. Sarà l'apostolato della vostra vita, l'apostolato della buona parola, di quella parola bonaria che non vuol essere un insegnamento ma va amichevolmente al cuore; e poi ancora quell'apostolato che è il più facile e il più potente, l'apostolato della preghiera, affinchè venga il Regno di Dio. Ma innanzi tutto voi sarete diligenti per le anime vostre, affinchè non soggiacciano a tentazione, perchè il mondo non sarà per voi senza pericoli e perciò bisogna che adesso preghiate e vi prepariate a difendere il tesoro che possedete. Il Manzoni, alla figliola che stava per entrare nel mondo, diceva: « Cara figliola, ora tu sei ricca di tutti i tesori della grazia divina, ma tu entri nel mondo; bada bene che questo mondo non abbia a essere più forte di te ». Sono parole di profonda umiltà e di alta prudenza cristiana.
Sicuri d'interpretare i sentimenti della vostra riconoscenza, intendiamo di impartire una benedizione particolare ai vostri superiori, direttori, insegnanti, maestri, a tutti i figli di Don Bosco, a tutti quelli che prodigano per voi le energie più alte delle anime loro e della loro vita. Queste benedizioni siano accompagnate da tutte le benedizioni di Dio che scendono dal Cielo e accompagnino sempre, per tutta la vita che sta davanti a voi, mentre a Noi invece ormai sta quasi tutta dietro, e vi accompagnino ora e sempre.
Vogliamo darvi un ricordo. Sono delle piccole medaglie del Santo glorificato nella solennità di Pasqua; voi già comprendete che sono di Don Bosco Santo; voi certo già ne avrete e a dovizia, ma Noi ve le diamo di Nostra mano, le consegniamo al vostro direttore affinchè le distribuisca a ciascuno di voi e così ciascuno possa e debba dire di averle ricevute dalle mani del Padre comune di tutti i fedeli.
Discorso di Pio XI in occasione della proclamazione delle Virtù eroiche della Ven. Maria Domenica Mazzarello.
(3 maggio 1936)
1. La più umile semplicità. - 2. Il talento del governo. 3. Il segreto dell'umiltà. - 4. La divina scuola dell'umiltà.
1. « Ex hoc beatam me dicent omnes generationes »
È per felice, e non per fortuito incontro che ci troviamo adunati proprio in questo giorno, e per il soggetto che la Ven. Serva di Dio Maria Domenica Mazzarello ci presenta. Stava bene infatti quella riunione in questi primi inizi del mese sacro a Maria, del mese di maggio; stava bene che in tale congiuntura ci si occupasse della Serva di Dio, che in nome di lei ci si adunasse, di lei che fu l'antica Figlia di Maria e che proprio agli inizi di un mese di maggio vide la luce della vita, e nella prima metà di un altro mese di maggio aprì gli occhi alla luce eterna.
La Venerabile fu esemplare Figlia di Maria: c'è già qualche cosa di grande in una vita che si svolge e si esplica sotto lo sguardo e la guida di tale Madre. Ma, oltre a ciò, ecco che al primo aspetto, e non soltanto al primo, questa Venerabile si presenta con tutti i caratteri — e non sono facilmente ritrovatili nella misura da lei avuta — della più umile semplicità.
Una semplice, semplicissima figura; ma d'una semplicità propria dei corpi più semplici, come, ad esempio, è l'oro; semplice, ma ricca di tante specialissime prerogative, qualità e doti. Proprio così fu questa umile Serva di Dio. Il Decreto letto infatti e il bello, edificantissimo commento che il Rettor Maggiore delle grandi Famiglie salesiane vi aveva aggiunto, già eloquentemente avevano detto i molti particolari di santità di questa figura della Ven. Maria Mazzarello e della sua vita. Ma c'è una parola proprio nel Decreto che splendidamente accenna appunto al centro di questa santità ed invita alla considerazione più confacente al caso: è quando dice che il Signore ha benedetto in modo speciale l'umiltà della Serva di Dio.
È veramente questa, l'umiltà, la nota caratteristica della vita della Venerabile. Una grande umiltà la sua: si direbbe proprio una piena coscienza, e il continuo pratico ricordo dell'umile sua origine, dell'umile sua condizione, dell'umile suo lavoro. Contadinella, piccola sarta di paese, di umile formazione ed educazione: educazione cristiana è vero, quindi oltremodo preziosa, ma alla quale era mancato, si può dire, tutto quello che comunemente si intende per educazione; anche la più modesta istruzione, sia pur nella più modesta misura. Restava quella semplicità che Iddio, l'unico preparatore di anime, aveva appunto predisposta in così eletta anima; e sembrava proprio al Santo Padre di entrare nei gusti di Dio e della stessa Venerabile seguendo e studiando il segreto della vita vissuta dalla Serva di Dio e della vita postuma che ella viene esplicando in tanta sopravvivenza di persone e di opere.
La sua umiltà. Fu così grande, da invitare noi a domandarci che cosa vede Iddio benedetto in un'anima umile, veramente, profondamente umile, che, appunto per l'umiltà, tanto, si direbbe, lo seduce, e gli fa fare fino alle più alte meraviglie in favore di quella stessa anima e altre meraviglie per mezzo di essa.
2. C'è da fare anzitutto una costatazione: questa piccola, semplice, povera contadinella, che aveva soltanto una formazione rudimentale, dimostra ben presto quel che si dice un talento, uno dei più grandi talenti: il talento del governo. Grandissima cosa questa: ed ella dimostra di possederla e la possiede a tal punto che un uomo come San Giovanni Bosco, il famoso Don Bosco, così profondo conoscitore di uomini, e così intelligente ed esperto nel governo di uomini e di cose, scorge subito quel raro e prezioso talento, e se ne vale. Chissà allora quanti avranno detto: che cosa mai viene in mente a Don Bosco ? Ma pure la scelta non poteva essere migliore; e quella scelta fu il frutto della scoperta di quel talento; e l'opportunità e l'efficacia di scelta venne dimostrata non solo dal fondarsi stabile, sicuro della nuova Famiglia di Maria Ausiliatrice, ma anche dal rapido, meraviglioso ingrandirsi e propagarsi del fiorente Istituto. Eccoci invero dinanzi al linguaggio più che eloquente dei numeri: nel 1881, il 14 maggio, la Serva di Dio era ancora in vita, ed ella aveva già veduto in pochissimi anni, l'opera sua dilatarsi, moltiplicarsi. All'ora che viviamo (1936) ben 734 sono le case, 66 le case di missione, 8352 le suore, le religiose, 1100 le novizie. È qui la grande eloquenza, la grande poesia dei numeri: vera meraviglia, vera poesia che rende legittima la domanda: che cosa dunque vede Iddio in questa vera, profonda, totale umiltà da dimostrarsi così largo dei suoi doni più preziosi, giacchè qui si tratta di un così alto talento, di sì grande opera, di così diffusa moltiplicazione di anime ?
Ecco delle lezioni che soltanto l'infinita sapienza di Dio poteva darci; ecco, attraverso infinite trasparenze, quello che Dio vede nell'umiltà. E fin dove sia arrivata la simpatia divina del Cuore di Dio per l'umiltà, ce lo dice oggi, ce lo ricorda la Santa Chiesa, in questo giorno della Invenzione della Santa Croce, quando ci fa rimeditare quelle parole, grandi parole che richiamano potentemente le sommità delle vie percorse dal divin Verbo Incarnato: Humiliavit semetipsum... usque ad mortem, mortem autem Crucis. Ecco fin dove è arrivato l'amore, la simpatia divina per l'umiltà: a una sommità di amore, a una sommità di umiliazione che conduce anche, però, a una sommità di esaltazione, di gloria, di ricompensa : « Propter quod Deus exaltavit Illum, et dedit Illi Nomen, quod est super omne nomen, ut in Nomine Jesu omne genu flectatur : coelestium, terrestrium et infernorum... ». Il mondo non pensa, non è capace di pensare che tutta questa universale genuflessione, adorazione, esaltazione del Nome divino è il riconoscimento delle umiliazioni, dell'umiltà esercitata, fin dove poteva esserlo, dall'amore di Dio. Ecco qualche cosa di ben prezioso e di cui si può ringraziare la Ven. Mazzarello, per il ricordo che ce ne dà. Da lei, infatti, ci viene questa indicazione, e l'intera sua vita e opera sono appunto in questo ordine di idee, in questa divina didascalia, e divina scuola di umiltà.
Il Santo Padre non voleva aggiungere se non la Benedizione che quei diletti figli gli avevano chiesta per tutte le famiglie di San Giovanni Bosco e della Ven. Mazzarello, l'esemplare, antica figlia di Maria. E di Maria altresì ella ci ricorda e ci ripete la somma lezione di umiltà, giacchè la Madre di Dio esclamava doversi la sua elezione e gloria all'umiltà: « Respexit humilitatem ancillae suae ». La Madre di Dio si chiama la serva, l'ancella di Dio; e quindi, « ex hoc beatam me dicent omnes generationes ». È bello considerare la Ven. Maria Domenica Mazzarello in questa luce, nella luce stessa di Maria. Anche ella può ripetere: il Signore ha guardato con infinita benignità la mia umiltà, la mia semplicità e per questo: « Beatam me dicent omnes generationes ». E infatti tutte le genti del mondo già conoscono il nome suo, le case, le opere, le sue religiose; ecco che proprio in questo giorno che ci richiama e ci ricorda le grandi umiliazioni della Croce, si mette in vista, con la proclamazione delle virtù eroiche, la possibilità che la Serva di Dio possa un giorno ripetere, e in modo più appropriato : « Beatam me dicent omnes generationes ».
Il Santo Padre Pio XI volle affidare ai Salesiani la direzione tecnica e amministrativa delle due Tipografie Vaticane. Riportiamo qui le parole rivolte al Direttore Sac. Don Giuseppe Fedel e ai sette Salesiani, che costituirono la nuova Comunità col titolo « Casa Salesiana San Francesco di Sales ».
(1° agosto 1937)
Sua Santità, scrisse L'Osservatore Romano, ammise tutti al bacio della mano, chiedendo paternamente notizia di ciascuno e rivolgendo a tutti augurali parole di fiducia e di incoraggiamento. Disse come l'idea di chiamare alla direzione della Tipografia Poliglotta Vaticana i Salesiani fosse proprio tutta Sua, e gli arridesse da tempo, avendo sempre seguito e ammirato il vasto ed esemplare lavoro della Società Salesiana anche in questo campo, additatole dal Santo Fondatore, che con l'intuito del veggente scorse e sentì di quale decisivo ausilio fosse l'arte tipografica ed editoriale, ai nostri giorni, per l'apostolato e l'educazione cristiana. La Tipografia della Santa Sede, per le sue tradizioni, per le opere cui dà mano, guarda, dal più alto vertice delle attività della stampa cattolica, a questi ideali che guidarono e confortarono i figli di Don Bosco in un'ascesa degna di simile mèta. Quivi, come già all'Oratorio, la stampa si svolge in tutte le sua espressioni sino a culminare nel giornale. E questo Sua Santità raccomandava specialmente alle cure della nuova Direzione essendo ben noto a tutti quant'egli lo ami e lo voglia ognor più rispondente alla sua nobile missione.
Prima di impartire una sua particolarissima benedizione, il Santo Padre aveva un programma, una speciale « parola d'ordine » da dare a quelli che si compiacque definire Suoi nuovi cooperatori. Un programma, una parola a loro particolarmente cari: giacchè Egli amava ripeterli direttamente da San Giovanni Bosco. La prima volta che il Papa conobbe il Santo e le sue opere, ammirò le fiorenti promesse della Tipografia dell'Oratorio. Fu allora che il Santo gli disse di essere e voler restare all'avanguardia del progresso. Questo proposito del Fondatore, così splendidamente attuato in tutte le tipografie ed editorie salesiane, doveva essere, d'ora in poi, tutto proprio dei Salesiani per la Tipografia Poliglotta Vaticana.
A implorare l'aiuto di Dio per la felice attuazione di tale voto e mandato, Sua Santità impartiva con tutto il cuore agli astanti l'Apostolica Benedizione.