Don Bosco

MEMORIE DELL`ORATORIO DI S. FRANCESCO DI SALES DAL 1815 AL 1855

 

MEMORIE DELL’ORATORIO DAL 1815 AL 1835

Indice

MEMORIE DELL’ORATORIO DAL 1815 AL 1835

Dieci anni d’infanzia - Morte del genitore - Strettezze di famiglia - La madre vedova

Un sogno 

PRIMA DECADE 1825-1835
  1. Primi trattenimenti coi fanciulli - Le prediche - Il saltimbanco - Le nidiate
  2. Prima comunione - Predica della Missione - D. Calosso - Scuola di Morialdo
  3. Lo studio e la zappa - Una cattiva ed una buona nuova - Morte di D. Calosso
  4. D. Cafasso - Incertezze - Divisione fraterna - Scuola di Castelnuovo d’Asti - La musica - Il sarto
  5. Scuole di Chieri - Bontà dei professori - Le prime quattro classi di grammatica
  6. 1 compagni - Società dell’allegria - Doveri cristiani
  7. Buoni compagni e pratiche di pietà
  8. Umanità e retorica - Luigi Comollo
  9. Caffettiere e liquorista - Giorno onomastico - Una disgrazia
  10. L’ebreo Giona
  11. Giuochi - Prestigi - Magia - Discolpa
  12. Corsa - Salto - Bacchetta magica - Punta dell’albero
  13. Studio dei classici
  14. Preparazione - Scelta dello stato
SECONDA DECADE 1835-1845
  1. Vestizione chiericale - Regolamento di vita
  2. Partenza pel seminario
  3. La vita del seminario
    1. Divertimenti e ricreazione
  4. Le vacanze
  5. Festino di campagna - I1 suono del violino - La caccia
    1. Relazioni con Luigi Comollo
  6. Un fatto del Comollo
  7. Premio - Sacristia - il T. Giovanni Borel
  8. Studio
  9. Sacre ordinazioni - Sacerdozio
  10. Principii del sacro ministero - Discorso di Lavriano e Giovanni Brina
  11. Convitto ecclesiastico di S. Francesco d’Assisi
  12. La festa dell’Immacolata Concezione e il principio dell’Oratorio festivo
  13. L’Oratorio nel 1842
  14. Sacro ministero - Scelta di un impiego presso al Rifugio (settembre 1844)
  15. Un nuovo sogno
  16. Trasferimento dell’Oratorio presso al Rifugio
  17. L’Oratorio a S. Martino dei Molazzi - Difficoltà - La mano del Signore
  18. L’Oratorio in S. Pietro in Vincoli - La serva del cappellano - Una lettera - Un tristo accidente
  19. L’Oratorio in casa Moretta
  20. L’Oratorio in un prato - Passeggiata a Superga
  21. Il marchese Cavour e sue minacce - Nuovi disturbi per l’Oratorio
  22. Congedo dal Rifugio - Altra imputazione di pazzia
  23. Trasferimento nell’attuale Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco
TERZA DECADE 1846-1855
  1. La nuova chiesa
  2. Di nuovo Cavour - Ragioneria - Guardie civiche
  3. Malattia - Guarigione - Dimora progettata per Valdocco
  4. Stabile dimora all’Oratorio di Valdocco
  5. Regolamento per gli Oratorii - Compagnia e festa di S. Luigi - Visita di monsig. Fransoni
  6. Primordii dell’ospizio - Prima accettazione di giovanetti
  7. Oratorio di S. Luigi - Casa Moretta - Terreno del Seminario
  8. 1848-Aumento degli artigiani e loro maniera di vita - Sermoncino della sera - Concessioni dell’arcivescovo - Esercizi spirituali
  9. Progresso della musica - Processione alla Consolata - Premio dal Municipio e dall’Opera di mendicità - Il giovedì santo - Il Lavabo
  10. I1 1849 - Chiusura dei seminari - Casa Pinardi - Obolo di S. Pietro - Coroncine di Pio IX - Oratorio dell’Angelo Custode - Visita dei deputati
  11. Feste nazionali
  12. Un fatto particolare
  13. Nuove difficoltà - Un conforto - L’abate Rosmini e l’arciprete Pietro de Gaudenzi
  14. Compra di casa Pinardi e di casa Bellezza - L’anno 1850
  15. Chiesa di S. Francesco di Sales
  16. Scoppio della polveriera - Fassio Gabriele - Benedizione della nuova chiesa
  17. Anno 1852
  18. 1853
  19. Letture Cattoliche
  20. 1854
  21. Attentati personali
  22. Aggressione - Pioggia di bastonate
  23. i1 cane Grigio

 

NOTA INTRODUTTIVA AL TESTO
  1. Questa nuova edizione delle Memorie dell’Oratorio si attiene al testo critico pubblicato dall’istituto Storico Salesiano (Giovanni Bosco, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira, Roma, LAS, 1991; uso l’edizione emendata del 1992), ulteriormente confrontato con i manoscritti originali custoditi nell’Archivio Salesiano Centrale (A222) - i tre quaderni del ms Bosco e i sei quaderni del ms Berto (che sono copia del ms Bosco in gran parte rivista dal Santo). In questo confronto abbiamo notato qua e là piccole divergenze interpretative del tutto comprensibili per chi abbia esperienza di trascrizione ed edizione critica di scritti di don Bosco più volte corretti e integrati dall’autore. Quando si è preferita una lezione diversa da quella adottata nell’edizione critica la si è puntualmente segnalata in nota.
  2. Considerando le finalità e i destinatari di questa pubblicazione (che non è una nuova edizione critica) abbiamo adottato i seguenti criteri:
    1. adattamento della punteggiatura secondo l’uso attuale;
    2. uso uniforme delle iniziali minuscole nei nomi comuni (città, dottore, fisica, gennaio, madre, maestro, ministro, municipio, nunzio, sacerdote, vescovo, vicecurato…);
    3. uso uniforme del trattino (-) per introdurre le battute dei vari interlocutori quando queste sono mandate a capo;
    4.  trascrizione corretta di nomi propri [ 1 ] o di parole scritte in modo errato da don Bosco o dal copista; [ 2 ]
    5. abbiamo introdotto tra parentesi quadra [ ] le integrazioni ritenute necessarie o alcune date omesse nel testo;
    6. abbiamo lasciato invariati i termini ottocenteschi che caratterizzano la scrittura di don Bosco; come pure la finale in -a della prima persona dell’imperfetto indicativo, secondo l’uso antico (andava: andavo; danzava: danzavo; doveva: dovevo; piangeva: piangevo; toccava: toccavo; voleva: volevo…) e le parole, uscenti al singolare con il dittongo discendente ‘io’, che al plurale hanno finale in doppia -ii secondo l’uso antico (desiderii; dormitorii; elogii; encomii; immaginaria; missionarii; necessarii: ordinarii; pecuniarii, principii; seminarii…);
    7. nella numerazione dei capitoli abbiamo seguito l’uso più comune: 2. in vece di 2°.
  3. Al termine del volume abbiamo introdotto:
    1. un’Appendice con documenti di difficile reperimento ritenuti di un certo interesse, relativi al periodo coperto dal testo delle Memorie (1815-1855);
    2.  una tavola cronologica;
    3. l’indice dei nomi di persona, di luogo e di istituzione.

 

ABBREVIAZIONI

 

A.S.F.
Antonio da Silva Ferreira
AAT
Archivio Arcivescovile, Torino
ab.
abate
APC
Archivio della Parrocchia di Capriglio
APOFM
Archivio Provinciale Ordine Frati Minori del Piemonte, Torino
APSAC
Archivio della Parrocchia S. Andrea, Castelnuovo Don Bosco
APSGC
Archivio della Parrocchia di S. Giorgio, Chieri
arcip.
arciprete
arciv.
arcivescovo
ASC
Archivio Salesiano Centrale, Roma
ASCC
Archivio Storico del Comune, Chieri
ASCT
Archivio Storico del Comune, Torino
ASMT
Archivio del Seminario Metropolitano, Torino
AST
Archivio di Stato, Torino (Sezioni riunite)
avv.
avvocato
B.V.
Beata Vergine
C./can.
canonico
card.
cardinale
cav.
cavaliere
cent.
centesimi
ch.
chierico
comm.
commendatore
D.
don
fr.
franchi
L.
lire
M.V.
Maria Vergine
ms.
manoscritto
N. S. G. C.
Nostro Signore Gesù Cristo
OE
Giovanni Bosco, Opere edite. Prima serie: Libri e opuscoli, 37 vol., Roma, LAS, 1976-1977 P. padre
S.
santo/santa
sac.
sacerdote
sig.
signor
SS./SS.mo
Santissimo/a
T.
teologo
vic. gen.
vicario generale

 



[ 1 ] Azzeglio: Azeglio; Bersano: Berzano; Borelli/Borrelli: Borel; Cafasso: Cafàsso; (Gattina: Gattino; Chiatellino: Chiattellino; Cocchis: Cocchi; Cornelio Nipote: Cornelio Nepote; Delacqua: Lacqua; Fascio: Fascio; Frassinous: Frayssinous; Gabbetii: Gabetti; Gioanni: Giovanni; Giusiana: Giussiana; Guarino: Guerino; Murialdo: Morialdo; Pelato: Pellato; Ponzati: Ponsati; Sacco: Sacchi; Salustio: Sallustio; Scannagatti: Scanagatti; Sismondi: Sismondo.

[ 2 ] Abborrite: aborrite; abbraccierò: abbraccerò; accacie: acacie; accelleravano: acceleravano; alla bella meglio: alla bell’e meglio; allacremente: alacremente; alloraché: allorché; apoplettico: apoplettico; aeeostatici: aerostatici; burrascoso: burrascoso; bossolotto: bussolotto; bricciolo: briciolo; candellieri: candelieri; cent.: cm; cherica: chierica; cherico/chericale: chierico/chiericale; chiac cherare: chiacchierare; chiaccherando: chiacchierando: colezione: colazione; comincierei: comincerei; compatriotta: compatriota; contrabasso: contrabbasso; colte: colte; d’onde: donde; dialogi: dialoghi; famigliarizzare: familiarizzare; farzetti: farsetti; giuocatore: giocatore; gramatica: gammatica; incombenze: incombenze; istintamente: istintivamente; istretta: stretta; istruito/i: istruito/i; lascierà/à: lascerò/à; m’incoraggi: m’incoraggiò; mancie: mance; minaccio: minacce; non Signore: no signore; parocchia: parrocchia; parochiale/i: parrocchiale/i; paroco: parroco; patriotti: patrioti; proferta: profferta; rinuncierò: rinuncerò: saccoccie: saccocce; scanzai: scansai: spolverio: spolverino; subbissarce: subissare; torno: turno; iraccie: tracce; viceparoco: viceparroco.