Focus

Focus 2003

Ungheria - UNG01-12-2003


Progetto: Pèliföldszentkereszt
Data di inizio: 1913 (prima opera salesiana in Ungheria)
Luogo: Ungheria.
Ispettoria: spettoria salesiana ungherese Santo Stefano Re – UNG

Scopo dell’opera:
Santuario – Centro giovanile – Casa per esercizi e ritiri spirituali
Chi sono i destinatari:
giovani ed adulti di ogni etá
Quanti giovani/adulti usufruiscono dei servizi dell’opera:
circa 3000 persone all’anno.
Quanti sono i salesiani che operano:
tre sacerdoti ed un coadiutore
Quanti sono i laici che collaborano:
4 laici

Pèliföldszentkereszt è nata 90 anni fa nella storia salesiana. Il posto si trova circondato dal bosco e dalla catena montuosa chiamata Gerecse. Il santuario e il chiostro annesso, venne affidato ai Salesiani di Don Bosco nel 1913 dall’allora Arcivescovo di Esztergom, quando i primi salesiani arrivarono da Cavaglià in Italia in quello stesso anno il 6 novembre. Pèliföldszentkereszt è un luogo tranquillo e idoneo per svolgere un’opera Salesiana a favore di tutti quelli, giovani o no, che vogliono incontrare nella pace il Signore.

 Centro della vita e del teologato per i salesiani fino al 1949. In quello stesso anno con l’insorgere del periodo comunista e la soppressione degli ordini religiosi, l’istituto è stato chiuso ed è passato nelle mani dello stato e solo alla fine del 1992 è ritornato di proprietà dei salesiani. Pèliföldszentkerezt viene anche oggi giorno considerato la culla dei salesiani e della famiglia salesiana dell’Ungheria.

 È composto da tre grandi stabili. Il primo è il chiostro che circonda il santuario, la seconda è l’ex teologato costruito nel 1932 e il terzo stabile, quella anche piú grande è la casa per i giovani costruita nel 1943 e che viene usata durante l’estate per i campi estivi. La capienza dei tre stabili messi insieme è di 250 persone. Posto ideale per ogni età.

I programmi proposti dai salesiani sono i vari corsi per animatori che si svolgono ormai da dieci anni. A questo bisogna aggiungere il campo cosidetto MINI dove sono gli stessi animatori ad occuparsi dei più piccoli. Ogni anno si svolge poi il campo per i ministranti durante una gara che dura una settimana nella quale si contendono a vicenda e alla fine una squadra vince la coppa intitolata a San Domenico Savio.

Ogni anno, per i giovani dai 12 ai 16 anni e dai 17 anni in su viene offerta la possibilitá di due ritiri spirituali in Avvento e in Quaresima durante un lungo fine settimana.
Alcuni programmi abituali sono gli esercizi spirituali per i Salesiani e per i membri della Famiglia Salesiana in modo particolare per i Cooperatori. In maggio e il 14 settembre, invece, due momenti di pellegrinaggio dei fedeli dei paesini dei dintorni e da altre parti della nazione. Tradizionale è anche il pellegrinaggio degli zingari – gitani.
Vari pellegrinaggi e conferenze vengono organizzati anche a livello diocesano.


CONTATTO  
Indirizzo: Szalèzi Rendház,
Pèliföldszentkereszt,
2533 Bajót
Tel: 0036-33-506340
Fax: 0036-33-506341
E-mail: szentkereszt@mailbox.hu
Web sito: www.szentkereszt.try.hu