Descrizione:
Il Centro è stato fondato nel 1976. Ha conosciuto uno sviluppo eccezionale
sopratutto dopo il genocidio di 1994 quando la situazione dei giovani era
difficilissima. I salesiani hanno cercato subito il modo come aiutare questa
gioventù in prova.
Oggi, più di 1000 ragazzi si recano nel centro ogni giorno. In un ambito
salesiano, praticando il sistema preventivo, i salesiani cercano di dar
loro una formazione umana, morale, intellettuale e professionale.
I diversi settori di attività sono:
1. La formazione professionale - che dura tre anni con 4 sezioni: elettricità,
falegnameria, costruzione e per le ragazze la Segretaria.
2. I ragazzi di strada (Abadacogora)
E’ stato iniziato nel 1985. Il desiderio dei Salesiani era di ricuperare
i ragazzi di strada e proporre loro d'imparare qualcosa di utile. Il centro
offre il corso di alfabetizzazione con i seguenti corsi: Avicoltura (Elevage),
Agricoltura, Piomberia, Falegnameria, Costruzione, Sartoria.
3. Foyer St. Dominico Savio
Nel 1995 i salesiano hanno cominciato l’orfanotrofio. I primi abitanti sono
stati orfani di guerra, tutti traumatizzati. Questi ragazzi frequentano la
Scuola elementare, oppure una Scuola professionale. Oggi nell’orfanotrofio
ci sono più di 140 ragazzi orfani.
4. Oratorio - Ogni giorno, qualche centinaia dei giovani vengono nel centro
per giocare, per divertirsi, per allenarsi nei diversi rami sportivi, per
fare l'acrobazia, preparare il teatro, suonare, ecc..
Altre attività: Scuola materna (asilo), attività pastorale
Padre Danko Litric, di nazionalità croata, è il Direttore attuale che
lavora insieme con 3 altri salesiani e una cooperatrice salesiana.
|