Focus

Focus 2003

VIS - IRO15-07-2003

VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) - per creare 'un mondo possibile'

Progetto: VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo
Data di inizio: 1986
Luogo: Roma
Ispettoria: ICC

Breve storia:
E' un organismo laico che affianca in modo autonomo il tradizionale impegno di tutti coloro che si ispirano al carisma di Don Bosco nella cooperazione con i paesi poveri. Come ONG è nato legalmente solo nel 1986 ed è stato riconosciuto idoneo dal Ministero Affari Esteri Italiano nel 1987. Ma la realtà del volontariato come presenza fattiva di laici accanto ai salesiani sulla frontiera dello sviluppo dei popoli più poveri ha alcuni decenni di vita. Il VIS promuove, in via ordinaria, programmi di sviluppo che prevedono come elemento fondamentale la presenza operativa dei volontari.

Missione:
Rendere le persone, in modo particolare i giovani, protagonisti della propria crescita e consapevoli delle proprie potenzialità e capacità è la missione del VIS, che si ispira al messaggio educativo di Don Bosco sia nell’educazione alla mondialità che nella cooperazione con i Paesi Poveri.

Gli operatori.

Il VIS è un organismo di ispirazione cristiana. In Italia è gestito da personale professionalmente qualificato, mentre i progetti nei Paesi Poveri sono realizzati da volontari specificatamente selezionati, formati ed inviati per due anni di servizio. Negli ultimi dieci anni 158 persone hanno svolto il loro servizio di volontariato nei progetti di cooperazione del VIS e attualmente sono 30 i volontari in servizio.

Le attività.
Il VIS si presenta come un’agenzia educativa con molteplici settori di intervento. Privilegia progetti ed iniziative di educazione e formazione per offrire pari opportunità a tutti i giovani, per valorizzare ogni cultura e per abilitare ciascuno ad essere operatore di giustizia e di pace.

l’educazione alla mondialità - la sensibilizzazione e l’informazione.
In Italia promuove il dialogo tra tutte le culture, sollecita nelle scuole l’educazione alla mondialità e propone con diversi strumenti la formazione alla cooperazione internazionale. In particolare il sito www.volint.it consente di entrare in contatto con le attività dell’Organismo, di condividere le esperienze dei volontari del VIS e di frequentare i corsi di specializzazione in Cooperazione allo Sviluppo del «Centro di Formazione on-line allo Sviluppo». Ha un ruolo fondamentale anche la sensibilizzazione sulle situazioni di disagio presenti nel mondo e il rapporto sulle attività svolte con campagne di informazione, incontri, seminari, conferenze, campi di lavoro/studio, produzione di materiale informativo e didattico, cartaceo e on-line.

I progetti all’estero.
Il VIS realizza progetti in collaborazione con i Salesiani, oggi presenti con scuole e centri di formazione professionale in 130 Paesi. Il VIS si occupa del recupero dei ragazzi di strada, dell’educazione di base, della formazione professionale ed artigianale, della promozione della donna. E’ presente con progetti e volontari nei seguenti Paesi: Angola, Burundi, Cameroun, Eritrea, Etiopia, Guinea Conakry, Kenya, Madagascar, Mali, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Rwanda, Argentina, Bolivia, Brasile, Ecuador, Repubblica Domenicana, Uruguay, Albania,  Kosovo, Libano, Palestina, Cambogia, Cina, Indonesia, Timor Est, Vietnam.

Le campagne del VIS.
Le campagne di raccolta fondi, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica, permettono di intervenire tempestivamente nelle emergenze e di realizzare i cambiamenti strutturali necessari per il superamento definitivo dell’emergenza stessa.

“Gusto & Solidarietà” è un progetto nato in collaborazione con la Guida del Gambero Rosso e la Guida dell’Espresso che si sono impegnati, attraverso 276 ristoranti sparsi in tutta Italia, a contribuire economicamente alla costruzione della Scuola di Formazione Professionale nella città di Pristina in Kosovo. L’iniziativa avrà la durata di un anno e il  primo sabato di ogni mese i ristoratori devolveranno una percentuale dell’incasso dell’intera giornata.

“Cibo per l’Etiopia”
è una campagna nata dall’appello lanciato dal VIS e dai Salesiani di Don Bosco per far fronte ad una grave emergenza provocata dalla siccità. I primi fondi raccolti, circa 950.000 Euro, hanno permesso di raggiungere oltre 30.000 persone in molti villaggi etiopi. La campagna intende proseguire con l’impegno di lavorare per la costruzione di pozzi d’acqua affinché si possano evitare nuove emergenze alimentari.

“Pane per Betlemme”

La Scuola Tecnica Salesiana di Betlemme da decenni offre gratuitamente i suoi corsi ai giovani poveri della regione. Questo è stato possibile grazie ai proventi di un rinomato forno per il pane in attività da più di cento anni. L’aggravarsi della situazione politica ha indotto i Salesiani a distribuire gratuitamente anche il pane, privando così la scuola di questo sostegno economico.  La nostra campagna vuole raccogliere fondi sia per garantire le attività di formazione professionale, sia per permettere di continuare a distribuire gratuitamente il pane, segno di solidarietà e di pace per la popolazione locale.

Altre sedi: Torino, Milano, Verona, Venezia-Mestre, Genova, Ancona, Napoli, Catania, Cagliari

Donazioni:
Il lavoro del VIS può essere sostenuto con le donazioni da effettuare tramite:
c/c postale n.88182001
c/c n. 520000 della Banca Popolare Etica CAB 03200 ABI 05018.


CONTATTO  
Indirizzo: Via Appia Antica 126
00179 ROMA
Tel: 06/513.02.53
Fax: 513.02.76
E-mail: vis@volinti.it
Web sito: www.volint.it