Obiettivo del Progetto:
“LoveMatters” è un programma educativo sullo stile di
vita di sessualità per adolescenti. Il corso, dal lunedì al
venerdì, è aperto a tutti gli adolescenti e giovani tra i
13 e i 19 anni, con la finalità di ridurre l’alto indice di
infezione dell’Aids in Sudafrica.
Il programma viene presentato da un equipe di esperti della salute, educatori,
conferenzieri invitati (come coppie sposate e persone con esperienza) e
gruppi sociali di giovani-adulti che si offrono per un anno, come volontari,
al servizio dei giovani.
Mete da raggiungere:
1. Riscattare almeno alcuni giovani dall’infezione dell’Aids.
2. Dare agli adolescenti informazione corretta sull’Aids e eliminare
certi miti
3. Incoraggiare i giovani a mantenere un comportamento sessuale e morale
responsabile, insistendo sull’astinenza e la fedeltà.
4. Offrire un ambiente aperto di intesa dove i giovani si sentano liberi
per risolvere i ,loro dubbi e cercare soluzioni adeguate ai loro problemi.
Sono migliaia i giovani che frequentano il programma, ogni anno. I risultati
di diverse ispezioni scientifiche danno al programma credibilità
e rivelano un autentico cambio di comportamento tra i partecipanti. I giovani
tornano alle loro case con una nuova visione delle loro vite e una coscienza
più grande delle loro responsabilità.
Molti dei giovani che non possono affrontare il costo totale del programma
sono sovvenzionati. C’è da trovare il 75% dei fondi per appoggiare
il programma.
Don François Dufour , SDB, è il direttore attuale della comunità
di tre salesiani, che lavorano con nove volontari.
Altre opere in Sudafrica: Il Centro Giovanile Bosco non è che una
delle molte attività salesiane a favore dei giovani del Sudafrica.
A Manzini, Swazilandia, dieci salesiani lavorano, a tempo pieno, con orfani
dell’Aids, con giovani che hanno abbandonato la scuola e ragazzi della
strada. Lavorano anche nell’educazione istituzionale, aiutando i giovani
a recuperare alcune materie ai loro esami finali per la promozione.
A Città del Capo, l’Istituto Salesiano adatta programmi per
ragazzi emarginati abbandonati a un patetico esistere nelle strade dell’abbondanza.
Giovanni e adolescenti trovano un cammino per far fronte alla loro situazione
e l’occasione di arrivare a un nuovo punto di spinta, andando a scuola.
Se sono già di una certa età gli si adattano progetti pratici
e arti tecniche per poter ottenere un impiego. I Salesiani hanno anche parrocchie
che raggiungono un gran numero di giovani con il loro lavoro apostolico
e catechetico.
A Maputsoe, Lesotho, la comunità missionaria è impegnata tanto
nell’evangelizzazione e catechesi, quanto nell’educazione e
sviluppo. Un Oratorio in piena attività rende presente il carisma
di Don Bosco tra i giovani. In molte di queste opere , un buon gruppo di
volontari di differenti parti del mondo (Scozia, Australia, Irlanda) , accompagnano
i salesiani nel loro lavoro a favore dei giovani più bisognosi.
|