Focus

Focus 2003

La Terra Santa - MOR30-09-2003


Progetto: Opera Gesù Bambino - Salesian Technical School
Data di inizio: L’Opera inizia con D. Belloni nel 1863. Nel 1891 passa ai Salesiani
Luogo: Bethleheme
Ispettoria: Medio Oriente (MOR) – Quest anno l’ispettoria ha compiuto cento anni.

Scuola Tecnica: Tornitura – Elettrotecnica – Radio TV
Corso triennale che termina con la Maturità tecnica.  Allievi: Da 150 a 200. Una trentina di diplomati ogni anno. Allievi musulmani e cristiani.
Corsi di Formazione Professionale: Tornitura – Elettrotecnica Monofase e Trifase – Falegnameria – Elettronica Industriale – Motoristica – Computer – PLC – CNC
Allievi: 150 circa ogni anno, giovani e adulti, musulmani e cristiani.
Oratorio – Centro giovanile – Nelle vacanze estive è quotidiano, per ragazzi  e ragazze, in prevalenza cristiani.- Da 200 a 300 presenze.
Chiesa pubblica del Sacro Cuore
Panificio – Dallo scoppio della seconda intifada, distribuzione gratuita del pane a circa 250/300 famiglie.
Museo internazionale della Natività – Inattivo per la situazione politica.
Personale salesiano: * confratelli – 7 sacerdoti e un coadiutore.
Collaboratori laici: 13 – nove cristiani e quattro musulmani
Direttore dell’Opera: D. Prospero Roero

———————

Nome dell’Istituto: : Istituto Teologico San Paolo
Data di fondazione: 1886 con don Antonio Belloni poi salesiano; 1891 venuta dei salesiani.
Luogo:    Cremisan
Ispettoria: Medio Oriente (MOR)

Cremisan è una località di confine, per cui soffre, a 5 Km da Betlemme e 12 da Gerusalemme. E’ sede di un Istituto con circa 50 salesiani di 19 nazioni: 30 sono studenti di teologia, che in quattro anni diventano sacerdoti.

Qui c’è pure una cantina con i Vini Cremisan, il cui provento serviva per dare borse di studio ai nostri seminaristi e lavoro a 25 operai, che non abbiamo licenziato per riguardo alle loro famiglie.
Direttore: don Giuseppe Giorgis

———————

Storia delle Opere nella Terra Santa:
L’ispettoria del Medio Oriente sorge nel 1902 dopo che già da 11 anni i salesiani erano sbarcati a Betlemme, chiamati dal canonico Antonio Belloni, fondatore della “Opera della Sacra Famiglia”. Egli, preoccupato per il futuro della sua istituzione decise di consegnare le opere di Betlemme, Cremisan e Beit Gemal ai salesiani e don Rua accettò. Cominciò da allora la storia della congregazione in Medio Oriente che non fu affatto tranquilla.

Pochi i periodi di pace vera. Al contrario i tempi difficili non hanno mai cessato: lo sfaldamento dell’impero ottomano, la nascita della Turchia, la prima guerra mondiale, le difficoltà della fusione con la famiglia religiosa di don Belloni, le rivalità italo-francesi a causa del protettorato francese sulla regione, il conflitto italo/turco, la seconda guerra mondiale, la contrastata nascita dello Stato di Israele, le guerre conseguenti, l’intifada…

I salesiani sono ancora nella terra di Gesù e in altre cinque nazioni: l’Iran, il Libano, la Turchia, l’Egitto, la Siria, e c’è in programma l’Irak. 18 presenze e circa 140 confratelli, compresi i teologi, formano l’organigramma.

A riprova della bontà della loro azione, un confratello coadiutore, Simone Srugi apostolo a Beit Gemal, è avviato agli onori degli altari. I salesiani testimoniano il loro carisma attraverso continue iniziative.

Case Salesiane nella terra santa sono: Beit-Gemal [1926], Betlemme [1926], Cremisan [1926], Nazareth [1926].
CONTATTO  
Indirizzo: Ispettoria Salesiana MOR
Rehov Ain Het, 18 - P.O.B. 10141
91101 JERUSALEM (Israele)
Tel: 972.2.27440.22(ispettore)
Fax:  
E-mail: sdbbet@p-ol.com
Web sito: