Focus

Focus 2004

Lima - PER01-04-2004


Progetto: Oratorio salesiano “Don Bosco”
Data di inizio: 8 Dicembre 1891
Luogo: Lima - PERU'
Ispettoria: Santa Rosa da Lima

La Storia e la Ragione della nostra presenza nel Rimac
Il Rimac è esattamente l’opera pioniera dei Salesiani nel Perù. Infatti, questo Oratorio fu inaugurato l’otto Dicembre del 1891. I Salesiani piantarono le loro tende nel popoloso quartiere “rimense” di san Lazzaro (oggi distretto Rimac) vicino al Paseo de Aguas e la tradizionale “Alamedad De Los Descalzos”. Fondatore dell’opera fu il P. Riccardi che regolarmente teneva informati i suoi Superiori sulle umili condizioni in cui si incominciava a lavorare con i piccoli del quartiere

Il locale dell’Oratorio Festivo fu concesso dalla “Beneficiencia”. A questo fine sono stati adibiti saloni per la cappella, per le aule, il cortile e un orto, ecc.. Quest’oratorio costituì una grande novità. La notizia dell’Oratorio – grande novità per il quartiere rimense – si diffuse per tutta la città di Lima ed era proprio da vedere l’entusiasmo con cui i ragazzi accudivano all’oratorio durante i giorni festivi. gli oratoriani rimanevano meravigliati per la affabilità e lo spirito semplice con cui i Salesiani ricevevano e intrattenevano i ragazzetti.
La generosità e la magnanimità dei cooperatori non si fece attendere. Grazie ai loro aiuti si è potuto metter su vari giochi nel cortile.

I ragazzi parlavano a casa con rispetto e venerazione dei loro nuovi maestri. Il numero degli oratoriani aumentava continuamente. Uno fra primi e più assidui e entusiasti oratoriani fu il futuro Sacerdote e più tardi vescovo Salesiano, il servo di Dio Mons. Octavio Ortiz Arrieta.

L’opera conta con diverse attività a favore dei giovani del Rimac. Un CEO che riceve due centinaia di ragazzini e ragazzine con alcune laboratori di qualificazione in breve tempo: meccanica, elettricità, computazione, fra altri.

La situazione dei ragazzi vivono sulle strade o stanno sulla porta delle nostre case, è stato uno stimolo ad aprire un rifugio o “casetta Don Bosco”, dove , con i Salesiani, vivono 30 giovani. L’Oratorio accoglie oltre un migliaio di ragazzi e ragazze ogni settimana e offre loro messaggi di vita cristiana e sulla vita di D. Bosco.

L’oratorio è stato un luogo di crescita spirituale per migliaia di ragazzi. Come segno di riconoscenza verso i Salesiani si è costruito un tempio dedicato a San Giovanni Bosco. Che in un quartiere povero sa parlare di Dio e non di lusso. A Dio la parte migliore. Grazie alla collaborazione di molte Istituzioni se è potuto educare evangelizzando e evangelizzare educando. Questa presenza Salesiana fiorisce grazie all’aiuto di centinaia di laici impegnati.

Informazioni
Scopi dell’Opera.
L’Opera nasce da una necessita di formare i giovani :
Servire i giovani bisognosi e in condizioni di abbandono:
Educare e evangelizzare allo stile di D. Bosco.

I destinatari
Sono tutte le persone que vengono giù dal Cerro (colle) San Cristobal: uomini, donne e ragazzetti.
Sono giovani dell’età fra i 10 e i 25 anni.
Adolescenti in completo o quasi completo abbandono. Essi vivono nella “Casita Don Bosco”.

Numero di Collaboratori Laici:
Dentro dell’opera salesiana lavorano direttamente 30 persone
Laici che prestano i loro servizi settimanalmente sono circa un centinaio.
CONTATTO  
Indirizzo:

Oratorio Salesiano de Rimac
Jr. Madera 401 – Rimac (Lima 25)
Casilla Postal n. 2499 – Lima 100

Tel: (01) 4812466
Fax: (01) 3818226
E-mail:  
Web sito: www.salesianosperu.org