STORIA
La Missione di Assam (l’attuale Nord Est India) è stata affidata
ai Salesiani di Don Bosco nel 1921. Il primo gruppo di Missionari Salesiani,
guidati da Don Luigi Mathias, arrivarono a Shillong nel gennaio 1922.
Seguendo il motto “coraggio e speranza”, egli incoraggiava
i compagni a sfidare l’impossibile e sperare le cose migliori. Oggi
il loro lavoro è stato ricco di frutti di sviluppo nelle due Ispettorie
nella regione – le Ispettorie di Gawahati e Dimapur. Tra le varie
attività dei Salesiani della Ispettoria di Gawahati, la Bosco Reach
Out (BRO) è un progetto degno di nota.
BOSCO REACH OUT (BRO)
BRO è un settore di servizi della Ispettoria di Guwahati, risultato
dell’ardente desiderio di rispondere alle necessità di sviluppo
della regione. Fondato nel 1983, ha estso le attività operative
nel campo dello sviluppo di comunità, sostegno e riabilitazione
degli abitanti di 4 stati di quella regione. Nel 2000 ha comunciato a
concretizzarsi il loro progetto concentrato sulla formazione dei giovani
all’auto-sviluppo. Così il CENTRO AGRARIO DI RISORSE E FORMAZIONE
(RRTC) è nato con la meta “svilupparsi mediante la auto-gestione
delle persone”
OBIETTIVI DELL’OPERA
Mediante il RRTC, I Salesiani vogliono realizzare l’autosufficienza
economica e promuovere la dignità dei giovani del Nord Est dell’India.Questi
sono gli obiettivi guida del progetto:
· Realizzare un modello organico di impresa agricola per la produzione
di cibo sufficiente, sostenibile e sicuro.
· Dimostrare l’importanza di una tecnologia ecologica e a
costo reale.
· Costituire un centro agrario di risorse e formazione attrezzato
completamente.
· Incoraggiare lo sviluppo di abilità nelle industrie agrarie
per generare impiego autogestito.
· Formare operatori che allevino il bestiame in modo sostenibile
e utile
POSSIBILITA’ OFFERTE PER FARE ESPERIENZA
Il RRTC ha laboratori ben attrezzati e sale conferenze. Il personale è
ben qualificato e dedito al lavoro. Il centro formazione offre un enorme
spazio e grande varietà di progetti e attività formative.
Sono inclusi un parco di tecnologia agraria, serre per la orticoltura,
fattoria organica, giardino botanico e laboratorio di micocoltura. Sono
disponibili varie tecnologie di sviluppo agrario sostenibile. Diversi
tipi di bestiame permettono di sperimentare le varie forme di allevamento.
Sono inclusi vasche per piscicoltura, bestiame diverso come gallinacei,
anitre, bovini, maiali, conigli e capre.
Gli istruttori provengono da ogni parte del Nord Est dell’India,
gli strumenti e le istruzioni usano la lingua della regione insieme alle
due lingue nazionali, Indi e Inglese. Ci sono due tipi di corsi –
corsi di lungo termine possono coprire 3 mesi, quelli brevi variano da
3 a 20 giorni. Sono disponibili una grande varietà di argomenti
concernenti lo sviluppo sostenibile di quella regione. Qui c’è
una lista indicativa: Programma di sviluppo degli imprenditori agrari
(REDP), Allevamento del bestiame, Programma di allevamento pesce, Produzione
di composti, Sviluppo impianti, Programma di gestione terreni e acque,
Principi di coltivazione, Coltivazione erbe medicinali, Trattamento del
cibo, Apicoltura, Serre coltivazione funghi, Tecnologie agrarie.
COLLABORATORI
Questo progetto non sarebbe stato possible senza il supporto dei seguenti
collaboratori maggiori. Agenzie di sviluppo dall’Europa (Comide,
Misereor, Cordaid, Manos Unidas etc.), Centro Indiano per le Ricerche
Agrarie (ICAR), Consiglio del Nord Est (NEC), Dipartimento di Scienza
e Tecnologia (DST), Consiglio Indiano delle Spezie, Dipartimento per la
Difesa dell’Ambiente, Piscicoltori, Allevatori animali e il Governo
dell’India.
|