Storia
Il progetto di “Vesseli kanikuly” (trad: Vacanze in allegria)
è nato sull’esempio dell’Estate ragazzi nel 1991 a
Lviv in cui si sono trovati in collaborazione i Salesiani e le Figlie
di Maria Ausiliatrice presso la parrocchia salesiana di Patrocinio della
Madre di Dio. Quest’ azione salesiana è stata accolta favorevolmente
dalla gente e dalla Chiesa locale Greco-Cattolica perché presentava
una novità nello svago sereno e sano e nell’apostolato dopo
il periodo di “schiavitù comunista” tra i ragazzi e
giovani sull’esempio di don Bosco di educare dei “buoni cristiani
e onesti cittadini”.
E’ stata di grande aiuto la formazione e preparazione degli animatori
che sacrificano tutt’oggi una grande parte delle loro vacanze estive
per aiutare i più piccoli (7-15 anni) perché abbiano una
vacanza piena di gioia e di crescita spirituale.
Bello che, con la crescita del numero dei confratelli, l’attività
di “Vesseli kanikuly” sta crescendo di numero dei ragazzi
e si espande oltre la parrocchia salesiana e oltre la città di
Lviv. Così nel 2001 vi parteciparono circa 1000 ragazzi, nel 2004
circa 2700 e furono organizzati 13 campi.
Organizzazione
Ogni campo è previsto per 1 o 2 settimane e ha un tema che si svolge
giorno per giorno. La giornata è organizzata in modo tale per aiutare
a questo scopo. Contiene la presentazione del tema del giorno, la scenetta
e il canto scelto, che i ragazzi imparano, che richiamano il tema del
giorno. Poi c’è la divisione dei ragazzi in gruppi da 20-30
che sono guidati dagli animatori. In gruppo si fanno dei giochi, il pranzo
al sacco, la catechesi e una breve preghiera. Poi segue il grande gioco
in cui partecipano tutti i ragazzi e i laboratori. Alla fine della giornata
si fa un piccolo torneo tra i gruppi “domanda-risposta” sul
tema o catechesi per richiamare degli argomenti fondamentali che si devono
trasmettere. Importante sottolineare che il campo non ha puramente uno
scopo di tipo sociale ma soprattutto quello di educare alla fede.
2005
Quest’ anno l’attività di “Vesseli kanikuly”
ha avuto il tema che ha segnato tutta la Chiesa, quello dell’Eucaristia,
“Gesù sarà sempre con noi, tutti i giorni, sino alla
fine del mondo”. Sicuramente da sottolineare l’unione e collaborazione
interfamigliare, come le voleva don Bosco, tra Salesiani, Figlie di Maria
Ausiliatrice, animatori e alcuni Cooperatori.
Scopo dell’opera di VK è di radunare i ragazzi che non hanno
una possibilità delle vacanze al mare o altro dei vari luoghi dell’Ucraina
per offrire loro un periodo di crescita umana e spirituale.
Il progetto è organizzato dalla comunità della Delegazione
in particolare dalla comunità salesiana di Lviv Maria Ausiliatrice
con il direttore d.Eugen Nebesniak. L’opera è per i ragazzi
e adolescenti di età 7-15 anni. Il numore dei destinatari coinvolti
è tra 1700 – 2500. In questo partecipano tutti i confratelli
in formazione all’estero (20) come anche i membri della comunità
di Lviv Maria Ausiliatrice, prenovizi e aspiranti. Il numero dei laici
coinvolti, in particolare degli animatori, è di circa 100.
|