1. La situazione del salesiano coadiutore nella Regione
La Regione Asia Est - Oceania, che è stata creata dal CG
25 nel 2002, adesso comprende 10 Circoscrizioni (8 Ispettorie, 1 Visitatoria,
1 Delegazione) con circa 1300 confratelli che vivono e lavorano in 20
paesi. Vi si trovano circa 200 Salesiani Coadiutori, dei quali 50 con
voti temporanei. Ci sono ispettorie con molti Coadiutori giovani (FIN,
ITM, KOR, VIE) ed anche ispettorie che faticano a presentare la figura
del coadiutore ai nostri giovani (CIN, GIA, THA), tanto che in questi
posti il coadiutore più giovane ha quasi 60 anni. Essendo una
Regione missionaria, il ruolo del Salesiano Coadiutore è molto
richiesto come educatore - presente 24/24 tra i giovani, come
uno che costruisce la comunità, come uno che può fare
molti amici e ponti tra le diverse religioni, come un prezioso evangelizzatore.
2. Alcuni punti forti nella Regione
Recentemente tre Ispettorie hanno potuto promuovere la vocazione del
Salesiano Coadiutore in modo molto significativo (ITM, KOR,VIE) con
alcune strategie precise. La promozione vocazionale diventa più
esplicita, cresce la visibilità del Coadiutore: Consiglio Ispettoriale,
Preside di scuola, Delegato di formazione o presenza nelle diverse case
di formazione, Delegato di pastorale vocazionale. Cresce la qualità
della formazione specifica, con un futuro progetto del Centro regionale
a Manila.
3. I congressi regionali AEO (1986-1999)
Fin adesso sono stati organizzati quattro Congressi di Coadiutori (1986
- Batulao: FIN; 1991 - Hua Hin: THA; 1995 - Cebu:
FIS; 1999 - Melbourne: AUL). Ogni volta ha partecipato una media
di 70 persone tra coadiutori, Ispettori, formatori. I congressi hanno
creato entusiasmo, hanno incoraggiato i partecipanti, però non
sono riusciti a promuovere la vocazione del Salesiano Coadiutore, ed
approfondire la sua identità vocazionale nel contesto culturale
Asiatico. Nonostante lo sforzo fatto, adesso più importante è
l’approfondimento della coscienza d’identità vocazionale.
La sfida di fondo è proprio di crederci nella vocazione del Salesiano
Coadiutore nel contesto delle grandi sfide esterne culturali, ecclesiali,
religiose, sociali dei paesi AEO.
4. Preparando il Seminario regionale 2006
Dopo la Visita d’insieme (Hua Hin, Marzo 2005) e il successivo
raduno degli Ispettori, è stato avviato un processo verso un
‘Seminario regionale AEO nel 2006’ con un ampio questionario
rivolto ai Consigli Ispettoriali, ai Formatori, ai Salesiani Coadiutori.
Per facilitare la partecipazione, il nuovo sito regionale ‘BOSCONET’
è stato usato con frutto. Tutti possono entrare sia nella biblioteca
virtuale con un centinaio di vari documenti sulla vocazione del Salesiano
Coadiutore sia alle risposte in vista del Seminario del 2006 www.bosconet.aust.com/bnet06beaobro.htm.
Il seminario di 5 giorni è previsto per il 20-25 Agosto 2005
a Phom Penh (Cambogia) con la partecipazione dei Formatori, Salesiani
coadiutori ed Ispettori della Regione. È significativo, che la
presenza Salesiana in Cambogia è stata avviata da un Coadiutore,
Sig. Roberto Panetto (THA) con l’aiuto di alcuni Exallievi Thai
alla fine degli anni 80’.
Tra gli obiettivi del Seminario c’è l’approfondimento
degli Orientamenti per la promozione e cura della vocazione del Salesiano
Coadiutore (ACG 382, D.Cereda), uno scambio dell’esperienza di
formazione specifica, per aiutare alcune Ispettorie a riscoprire la
figura del Coadiutore. Ciascuna Ispettoria porta qualche materiale audiovisivo
sulle figure di Coadiutori, modello sia nel passato che per il presente. |