Focus

Focus 2008

Ritorno a Don Bosco - RMG15-02-2008


Progetto: Il ‘Ritorno a Don Bosco’ dei capitolari del CG26
Data: febbraio 23-25
Luogo: Piemonte (i Becchi-Colle Don Bosco, Chieri, Torino-Valdocco)
Ispettoria: tutte le ispettorie del mondo salesiano

Il CG26 visita i luoghi santi in Piemonte

Nella sua lettera di convocazione al Capitolo Generale 26 della Società di San Francesco di Sales, il Rettor Maggiore dice, decisamente: "Avrà inizio la domenica 24 febbraio 2008 a Torino, culla del nostro carisma, dove ci recheremo per ritrovare la casa e il padre e per attingere alle radici del nostro spirito. Lo inaugureremo con la concelebrazione Eucaristica nella Basilica di Maria Ausiliatrice e con la visita ai luoghi salesiani, sorgente di ispirazione e dinamismo. Partiremo quindi per Roma, sede del Capitolo".

I capitolari viaggeranno per Torino il 23 febbraio, la maggior parte di loro in autobus. Sarà breve la visita e non potrà comprendere tutti i luoghi di Don Bosco rappresentati qui sopra nelle immagini, ma sarà molto simbolica e significativa.

Sulle orme di Don Bosco

È ormai ben avanzato un progetto visuale basato sui ‘passi di Don Bosco’.
Si tratta di facilitare la comprensione della vita e della missione di don Bosco mediante la presentazione video dei luoghi e del contesto storico in cui è vissuto.

La descrizione del progetto è la seguente:

Sono previsti tre tipi di destinatari tra i membri della Famiglia Salesiana e amici di don Bosco:

1. Quelli che mai potranno visitare i luoghi di Don Bosco. L’avvicinamento visivo, a modo di film in camera lenta, permetterà di farsi un’idea più precisa dei luoghi, delle distanze, dell’ambiente.

2. Quelli che hanno fatto una visita frettolosa e hanno accumulato un gran numero di dati e immagini, che non riescono a mettere in un ordine utile alla comprensione dei luoghi e dei fatti.

3. Quelli che si preparano ad una visita fruttuosa dei luoghi, per avere un riferimento sicuro per ciò che avranno opportunità di visitare.

Sono previsti tre livelli di presentazione:

1. Livello elementare: un percorso geografico che permette di individuare i luoghi dove è vissuto ed i punti di riferimento più rilevanti.

2. Livello geografico approfondito, che arricchisce il percorso precedente con dei dettagli ancora più completi e significativi.

3. Livello biografico-storico che riprende il livello precedente in una sequenza cronologica, che facilita gli approfondimenti