Focus

Focus 2009

Odessa - EST15-02-2009


Progetto: 50 anni di opera salesiana in Odessa
Data: 1958-2009
Luogo: Odessa, Ucraina
Ispettoria: EST

Per i salesiani di Odessa quest'anno e molto particolare. E l'anno del giubileo per il 50° della presenza salesiana. Nel 1958 per la Festa della Immacolata Concezione e arrivato in Odessa don Taddeo Hoppe - salesiano. Per molti anni, fino al 1991 fu l’unico sacerdote romano-cattolico nella nostra parte del Ucraina. Lavorando per 33 anni, da solo, don Taddeo conservo la fiamma viva della fede nei fedeli. Grazie a Lui esiste non solo la nostra parrocchia ma anche tutta la nostra diocesi.

1. LA PARROCCHIA DI SAN PIETRO

La storia della nostra chiesa e incominciata nel 1904, quando si e posta la prima pietra. La chiesa, chiamata dagli abitanti di Odessa “la chiesa francese” fu costruita da marinai francesi, italiani e spagnoli e consacrata nel 1913, 22 di settembre. Il comunismo ha portato con se la repressione delle Chiese cristiane, anche quella cattolica. In particolare furono perseguitati i preti. La Seconda Guerra Mondiale ha portato Odessa alle mani dei Romeni – allenati dei Tedeschi. I Romeni hanno permesso la rifondazione della diocesi e l’attivita pastorale ai preti. Nel 1942 il parroco di S. Pietro e diventato don Pietro Leoni. I sovietici lo hanno imprigionato. Nonostante questo la parrocchia di San Pietro rimase l’unica in attivita. L'8 dicembre 1958 in Odessa arrivo don Taddeo Hoppe... il figlio spirituale di don Bosco.
Oggi le celebrazioni della Santa Messa si svolgano nella nostra parocchia in 4 lingue (ucraina, russa, polacca, e inglese.- Sempre piu attivo e il gruppo di Salesiani–Cooperatori, che a giugno 2008 hanno organizzato la Conferenza Internazionale per approfondire il tema di Strenna 2008. Vi hanno partecipato anche Salesiani da Bielorus e Russia. Durante la conferenza hanno deciso di fondare il Consiglio dei Salesiani – Cooperatori della Circoscrizione Est. Anche in quest anno abbiamo posto monumento nel cimitero in onore di don Taddeo Hoppe al 5-o anniversario della morte.

2. LA SCUOLA MATERNA CRISTIANA “NARNIA”.

La nostra scuola materna lavora dal settembre 2006. Ci sono 55 bambini divisi in 3 gruppi dai 3 ai 5 anni. Gli educano 5 maestre e 12 altre persone. I bambini possono stare nella scuola materna dalla mattina alla sera. Hanno tempo per diverse attivita di tipo scolastico. Non manca anche il tempo per catechismo.
Quest’anno ha cominciato il suo lavoro anche il gruppo di sviluppo per i bambini di 2-3 anni di eta. Tre volte alla settimana i bimbi, insieme con le loro mamme, hanno un incontro con lo psicologo per l’eta infantile. Si avviano cosi delle attivita per sviluppare i talenti dei bambini.

3. SERVIZIO NEL CARCERE MINORILE

Dal gennaio 2007 i Salesiani, insieme ai laici, nel carcere minorile seguono circa 60 ragazzi. Il lavoro educativo e svolto da persone che cercano di offrire il proprio tempo dei ragazzi con attivita di tipo spirituale, scolastico e sportivo. L'anno scorso nel carcere abbiamo risistemato lo spazio per la cappella, ora possiamo svolgere al meglio l’attivita. Nel carcere minorile cooperiamo con i cristiani-protestanti, da qualche mese c’incontriamo con loro anche per la preghiera comune.

4. LA SOCIETA SPORTIVA - “DON BOSCO”.

La nostra societa sportiva e la squadra di calcio e, per ora, per i ragazzi nati dal 1993 a1 1996. Sono circa 40 ragazzi. La nostra squadra, quest’anno, ha partecipato ai campionati regionali e le diverse altre competizioni. Si svolgono gli incontri dei ragazzi con il sacerdote e con i educatori in modo sistematico. Si e pure creato un buon rapporto con i genitori di questi calciatori.

5. LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Tutto personale che opera nel nostro Centro Giovanile partecipa agli incontri di formazione di Comunita Educativo-Pastorale. Quest’anno abbiamo organizzato il II Seminario “Educare da cristiano” con la partecipazione di Salesiani – Cooperatori.

6. ALTRE ATTIVITA

Nel nostro centro si svolge l’attivita per bambini. Essa comprende anche l’attivita extra scolare per i bambini di 7 -14 anni, dalle 16.00 alle 18.00. Qua i bambini sono sempre attivi: videoclub, musica, discussioni di etica cristiana, giochi, torneo. Le vacanze estive del oratorio sono state allegre, abbiamo giocato e pregato insieme e fatto buone discussioni. A settembre del 2008 nel oratorio abbiamo ricostruito un nuovo locale piu adatto ai bambini.
Da due anni le attivita di danza e ballo hanno avuto un boom. Esistono sei diversi gruppi di ballo. Fra di loro ci sono: break dance, il ballo liscio, e il ballo moderno. Insieme circa 70 persone.
Anno scorso abbiamo organizzato quattro campi per i bambini (dai 10 ai 30 partecipanti), quattro tornei di calcio (circa 100 partecipanti), torneo di basketball. Due sono state le feste importanti per il centro: il compleanno del centro giovanile e la Festa di Don Bosco. Anche i nostri giovani e animatori hanno partecipato a diverse feste, scambi culturali e gemellaggi, non solo in Ucraina, ma anche all’estero. La festa per i bambini e ragazzi “di Domenico Savio 2008” si e tenuta per nove volte, sotto il motto “Siamo tutti i bambini di Dio!”.
Durante periodo estivo accogliamo anche i gruppi di turisti. L'ultima estate erano circa 500 persone provenienti da Ucraina, Bielorussia, Polonia, Russia e Stati Uniti.

7. CENTRO GIOVANILE SALESIANO E MASS MEDIA

Primo, vi invitiamo sul nostro sito. Durante tutto l’anno erano pubblicati in italiano, polacco e ucraino, le attivita del nostro Centro Giovanile. Per ora i nostri articoli sono pubblicati nella “Gazzetta della Parrocchia”, nel Bollettino Salesiano “Don Bosco” e nella gazzetta polacca “Kontakt”.
Con l’aiuto di “Missioni di don Bosco” dal Torino siamo riusciti a girare due filmati sul lavoro dei Salesiani in Odessa, e sulle attivita di padre Taddeo Hoppe. Il filmato sara possibile vederlo in sei lingue.

8. NOSTRI PROGETTI PER ANNO 2009

  1. L’apertura della scuola elementare dal settembre 2009.
  2. Rinnovazione della cappella.
  3. Costruzione di campi sportivi.
  4. Piu stretta cooperazione con i altri centri giovanili della nostra ispettoria.
  5. Il percorso formativo per gli animatori e per lo staff sul tema di diritti umani.

CONTATTO  
Indirizzo: Via Malinowskogo
35 A
65-014 Odessa
Ucraina
Tel: (38) (0482) 37-49-22
E-mail: donbosko@mail.ru
Web sito: www.odessadonbosko.net