![]() |
Progetto: | Dieci anni dal primo invio missionario da Vietnam |
Data: | 1999-2009 | |
Luogo: | Cinque Continenti | |
Ispettoria: | VIE | |
La storia ispettoriale – radici missionarie La Ispettoria del Vietnam ha ricevuto una cinquantina dei missionari nei primi 20 anni dalla fondazione (1952-1975). Dal 1976 tutti i confratelli missionari han dovuto lasciare il paese. Dopo aver superato gli anni difficili, a partire dagli anni ’90 veniva consolidata la formazione iniziale con tutte le tappe presenti nel paese. A partire dal 1999 furono inviati ogni anno alcuni confratelli per il tirocinio o studi all’estero, altri come missionari ad gentes a disposizione del Rettor Maggiore. Un 10° anniversario del primo invio dei missionari Nel 2009 la Ispettoria celebra l’invio dei primi missionari ad gentes, con senso di profonda gratitudine per questa vocazione dentro la vocazione salesiana. Infatti la gratitudine per il dono dei 50 missionari ricevuti, sta alla radice di molte vocazioni missionarie. Tra loro troviamo anche D. Mario Acquistapace e altri confratelli dell’Ispettoria madre (Cina), compreso anche il Servo di Dio, D. Andre Majcen (1905-1999) – un missionario sloveno,il cui causa di beatificazione ha cominciato ufficialmente nel Dicembre 2008. Le dinamiche missionarie del Valdocco I frutti della straordinaria generosità missionaria possiamo riconoscere nel crescente numero dei giovani confratelli. La ispettoria sperimenta infatti le dinamiche di Valdocco negli anni di Don Bosco. Piu’ missionari venivano inviati per America Latina, piu’ giovani chiedevano farsi Salesiani di Don Bosco. Tutto l’ambiente della formazione iniziale offre un modello originale di formazione missionaria, infiammando i cuori dei giovani confratelli per le missioni ad gentes. In quest’anno ci sono ben 450 Aspiranti universitari, che ricevono la formazione in sette centri settimanali, una quarantina di prenovizi, 36 novizi e 56 postnovizi. Anche quest’anno ben sette postnovizi si sono offerto generosamente al RM per le missioni ad gentes. I candidati alla vita missionari hanno avuto molti assistenti, che ora stan svolgendo lavoro missionario in Africa, Asia, Oceania o Europa. Il Delegato ispettoriale di animazione missionaria e’il direttore del postnoviziato, dove viene offerta un’ abbondante informazione e formazione missionaria. Nel 3° anno del postnoviziato per viene offerto un cammino del discernimento della vocazione missionaria (il nucelo della bozza del discernimento che sta adesso circolando nella Congregazione viene offerto da quest’ esperienza). Il notiziario ispettoriale riporta ogni due mesi molte lettere e notizie dei missionari, che giungano dai 5 continenti, una lettura ispettoriale che entusiasma e genera alcune nuove vocazioni missionarie, come nei tempi della Gioventu’ missionaria, fondata da D. Filipo Rinaldi nel 1923. La giornata missionaria della Famiglia Salesiana Uno dei punti chiave e’ anche la GMS (Giornata missionaria salesiana), un evento annuale, che porta insieme almeno 500 membri dei 6 gruppi della FS, animato dai formandi SDB dell’Ispettoria. Oltre una parte formativa – conferenza, presentazione di alcune esperienze missionarie – con il teatro, danze e canti – durante la Eucaristia finale alcuni confratelli offrono loro domanda per farsi missionario ad gentes per il RM. L’esempio dei SDB viene seguito anche dalle FMA ed i primi laici. Il campo missionario dentro l’Ispettoria – gruppi etnici e Mongolia La Inspettoria ha un territorio di prima evangelizzazione anche nel proprio paese (le presenze nel Centro e Nord, dei alcuni tra le popolazioni indigene). Ogni anno qualche confratello viene inviato anche nella missione per i grupppi etnici – non viet – nel centro del paese. Anche questi partono dopo una domanda missionaria all’Ispettore. A partire dal 2000 viene affidata la missione delle Mongolia, ora con tre comunita’ internazionali – una scelta strategica dell’Ispettoria – che garantisce un’evangelizzazione piu’ efficace. La presenza dei confratelli – missionari ad gentes in cinque continenti Dopo i primi dieci anni sono tornati per motivi di salute sono due confratelli. Possiamo incontrare i confratelli missionari inviati dal RM in seguenti luoghi delle missioni: Oceania – Papua New Guinea, Isole Salomone Asia – Taiwan, Corea del Sud, Cina - Hong Kong, Cambogia; Africa – Chad, Sudan, Sud Africa, Zambia, America – Peru’ Europa – Ungheria, Lituania, Albania, Italia, Francia, Ispettoria del Medio Oriente |
||
CONTATTO | ||
Indirizzo: | P.O.Box 767 Tp. HO CHI MINH Vietnam |
|
Tel: | (84) 8-72-40-742 | |
Fax: | (84) 8-72-40-647 | |
E-mail: | sdbvn@vnn.vn | |
Web sito: | www.donboscovn.org/ |