Focus

Focus 2009

Scout Argentina - ARS15-06-2009

Esploratori (Scout) di Argentina

Progetto: Esploratori (Scout) di Argentina
Data: Dal 14 agosto 1915
Luogo: 5 ispettorie di Argentina
Ispettoria: ABA, ABB, ACO, ALP, ARO

I Scout (Esploratori) Don Bosco di Argentina

Il 14 agosto del 1915, il movimento Scout salesiano si è stato realizzato ufficialmente, sotto l'ispirazione dei salesiani don José Vespignani e don Lorenzo Massa. È stato sviluppato come un proposta di tempo libero e per formare i giovani al servizio to service e i giovani cristiani nello stile di Don Bosco.

Nel 1915: Sistema Preventivo più il Movimento Scout di Baden-Powell

Contemplando i bisogni dei giovani nel 1915, don Lorenzo Massa considerava una risposta concreta per risolvere il problema. Questo giovane Direttore dell'Oratorio di San Francesco di Sales a Almagro capiva che per i giovani bisognava una risposta alternativa ai loro problemi, soprattutto quando li vedeva come 'scugnizzi' sulle strade, e assieme a don Gisueppe Vespignani, fondava i Scout di Don Bosco, uno delle prime e più significative esperienze salesiane, che univa due ispirazioni nella formazione dei giovani:  il Sistema Preventivo di Don Bosco e il movimento Scout di Robert Baden-Powell.

Nei primi anni Don Vespignani ha elaborato il 'Codice di Onore' per i Scout di Don Bosco. Prima che passasse molto tempo il movimento si è diffuso in tutta la nazione. Alcuni membri del Governo Nazionale cercavano di assorbire il gruppo dentro del movimento più grande. Don Vespignani sosteneva che er infatti, un movimento distinto che risultava dagli Oratori festivi salesiani. Il 10 dicembre 1917 il Ministro di Educazione firmava un decreto che dicharava che i Scout Don Bosco di Argentina erano un movimento distinto da altre asssociazioni simili.

I Scouts oggi: “a disposizione” per essere buoni cristiani e onesti cittadini

Oggi i Scout sono il gruppo più grande del Movimento Giovanile Salesiano e sono presenti in tutte le cinque ispettorie di Argentina. Nacquero in un'epoca di crisi sociale e spirituale, pure secolare e anti-clericale. Il caso di Buenos Aires non era diverso. Ma i salesiani cercavano a salvare i giovani dalla tendenza a vivere senza Dio.

I pilastri principali del movimento:

  1. La comunità: il gruppo dei scout è un'ambiente per la formazione e l'educazione.
  2. I Gruppi o le Pattuglie: rispondono ai bisogni dei singoli. Si tratta di amicizia e di rapporti personali.
  3. Il movimento propone: l'educazione all fede dei giovani

Attività manuli, arte, sport, gare, musics sono tutti elementi significativi di questo movimento. Il movimento dà importanza al serivzio e all formazione integrale dei membri.

Il Movimento offre una esperienza della spiritualità giovanile salesiani per mezzo dei valori dei Scout, e si è costituito come una parte del MGS, tra altre associazioni, altri gruppi, e movimenti del mondo salesiano.