Focus

Focus 2009

Fossano - ICP01-09-2009

Centro di Formazione Professionale, Fossano

Progetto: Centro di Formazione Professionale
Data: Da 1979
Luogo: Fossano e Savigliano (Cuneo)
Ispettoria: ICP

Centro opera nella Formazione Professionale

Il contesto socio economico del territorio in cui opera il Centro è principalmente, ma non esclusivamente, legato all’unione dei Comuni del fossanese e a quelli del saviglianese. Il tessuto economico di questo territorio è fondamentalmente suddiviso tra il settore agricolo, con quanto ad esso connesso, e quello industriale-artigiano. Nell’ambito industriale ed artigiano hanno un significativo rilievo le attività manifatturiere che costantemente richiedono nuova manodopera e aggiornamento di quella già operativa. La creazione sul territorio del polo provinciale per la meccanica conferma la crescente vocazione territoriale allo sviluppo manifatturiero ed esprime nel contempo la forte necessità di alte professionalità ad esso collegate.

L’artigianato di servizio ed il terziario avanzato stanno aumentando le attività in modo significativo e richiedono crescenti flussi occupazionali anche in relazione a nuove figure relative ai servizi. Resta invece consolidata la componente relativa alla filiera agro-alimentare che sviluppa sul territorio un tessuto industriale ed artigiano che richiede una operatività qualificata. Significativi sono pure gli insediamenti commerciali sia relativi alla piccola che alla grande distribuzione e che richiedono costanti flussi occupazionali con operatività non specificatamente qualificata.

Sta inoltre assumendo sempre maggior rilievo la componente storico culturale e gastronomica legata alle peculiari caratteristiche del territorio. I siti storico culturali, le manifestazioni storiche e gastronomiche stanno svolgendo un ruolo di crescente sviluppo turistico del territorio, attivando nuove prospettive professionali.

Il Centro opera nella Formazione Professionale dal 1979 e, sviluppando una attenta azione di servizio al territorio, ha negli anni ampliato la sua offerta formativa e orientativa in risposta alla domanda di formazione emersa e accrescendo le esperienze fatte ha costantemente riorganizzato il suo know-out (curricula, competenze e strutture).

Esso si raccorda costantemente con gli enti pubblici preposti e con la rete territoriale delle istituzioni scolastiche e formative. Svolge una attiva collaborazione con le organizzazioni datoriali e con specifiche aziende industriali ed artigiane sia nell’ambito della formazione che nell’inserimento lavorativo. Si confronta con le famiglie e le specifiche utenze, nonché con i servizi di orientamento territoriali e quelli socio assistenziali al fine di offrire una formazione qualitativamente efficace ed efficiente e soddisfare compiutamente le aspettative dell’utenza e del territorio.

Il centro offre:

  • il servizio di orientamento specificatamente nelle attività di informazione orientativa, di formazione orientativa, di counseling e bilancio delle competenze e di sostegno all’inserimento orientativo;
  • percorsi formativi progettati per rispondere alle necessità occupazionali del territorio e ai bisogni formativi - educativi della diversa utenza.
Le principali offerte formative sono:
  1. Formazione iniziale per l’assolvimento dell’Obbligo di istruzione e del Diritto/Dovere ai sensi della Legge 53/2003 per giovani nella fascia 14/18 anni. Nell’ambito di questa attività vengono proposti percorsi formativi biennali e triennali con significativi periodi di stage aziendali.
  2. Formazione orientativa, in stretto coordinamento con la rete territoriale delle scuole medie inferiori e superiori, per realizzare azioni integrate di orientamento e di sostegno nelle scelte sia negli ultimi due anni della media inferiore che nei primi due anni delle superiori che negli ultimi anni delle superiori per l’orientamento relativo ai percorsi di formazione superiore e universitario.
  3. Formazione superiore post-qualifica e percorsi di specializzazione integrati con gli IPS per il conseguimento di una specializzazione nel comparto dell’Automazione Industriale.
  4. Formazione superiore post-Diploma e post-Laurea per l’ottenimento di specializzazioni specifiche nei comparti maggiormente innovativi. In questo ambito partecipiamo in partnership a diversi progetti IFTS di cui sono promotori le scuole secondarie del territorio.
  5. Formazione per apprendisti nelle tre diverse tipologie F1, F2, F3 con percorsi strutturati e/o a progetto nell’ambito dei principali comparti presenti sul territorio.
  6. Formazione per giovani a rischio di emarginazione sociale con percorsi in alternanza (formazione/stage in aziende) che facilitano il reinserimento scolastico/formativo o l’avvio al lavoro in situazione di apprendistato.
  7. Formazione per portatori di Handicap neuropsichico lieve e medio lieve con il sostegno individuale nei percorsi di formazione del Diritto/Dovere.
  8. Formazione continua per l’aggiornamento-adeguamento delle competenze di dipendenti d’impresa, titolari, soci e coadiuvanti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese e dei lavoratori autonomi. Questi percorsi sono:
    • finalizzati al conseguimento di qualifiche specifiche quali Operatori elettrici, Operatori termoidraulici e Operatori CAD;
    • finalizzati a sviluppare specifiche competenze professionali, informatiche e linguistiche.
  9. Tirocini di formazione e d’orientamento, propedeutici ai rientri in formazione o all’inserimento lavorativo.
  10. Moduli d’orientamento e di sostegno prima, durante e al termine del percorso formativo, come azione d’accompagnamento per soggetti “deboli” e da rimotivare o orientate al lavoro.
  11. Formazione per le aziende su specifiche richieste in relazione alle tecniche e alle tecnologie specifiche per i vari tipi di settore.
  12. Attività formative pianificate per l’aggiornamento del personale del Centro o di altre realtà educative e formative.

I destinatari sono: giovani, adulti, donne, professionisti, imprenditori, immigrati, militari, ecc.

Alcune attività di eccellenza sono i programmi europei con scambi internazionali per esperienze di stage all’estero in Germania, in Spagna, in Polonia e in Slovacchia, i destinatari speciali (imprenditori, professionisti ed Esercito Italiano), la partecipazione a progetti internazionali quali Peer Review (Progetto Leonardo da Vinci).

SERVIZI FORMATIVI 2009

I settori professionali presenti nel Centro sono:

    Automazione, Metalmeccanico, Elettrico-Elettronico, Informatico, Artigianato di Servizio, Commerciale, Turistico Alberghiero, Terziario Avanzato.
Numero complessivo corsi (2009) : 125
Numero complessivo allievi (2009) : 2.307
Numero complessivo ore di formazione (2008) : 45.651
CONTATTO
Indirizzo: Associazione CNOS-FAP Regione Piemonte
Sede Operativa di Fossano - Savigliano
Via Verdi, 22 – 12045 FOSSANO (CN)
Vicolo Orfane, 6 – 12038 SAVIGLIANO CN
Italia
Tel: (+39) 0172/63.65.41
Fax: (+39) 0172/634354
E-mail: direzione.fossano@cnos-fap.net
Web sito: www.cnos-fap.net