Focus

Focus 2009

Volontariato KOR - KOR15-09-2009

Volontariato, grande amore nella piccola condivizione

Progetto: Volontariato, grande amore nella piccola condivizione
Data: 25 luglio - 8 agosto 2009
Luogo: Seoul (Corea), San Jose (Filippine)
Ispettoria: KOR

“Adesso veramente ho capito che una virtù tra le più importanti per costruire la comunità è tenere in mente il valore del vicino e aprire il cuore alla necessità degli altri prima delle mie, malgrado ci sentiamo molto oppressi dal lavoro e affaticati dalle varie difficoltà.” É l'affermazione di Seongdo, un ragazzo di 17 anni che aveva partecipato al ‘Progetto San Jose’.

Progetto San Jose

KSIY (Korea Supporters For International Youth) ha organizzato la 16ma edizione del volontariato internazionale durante quest'ultimo periodo d'estate (25 luglio – 8 agosto) a San Jose, nella zona nord a 4 ore di distanza da Manila, la capitale delle Filippine. Lo scopo principale di questo progetto era rinnovare una mensa a DBTC (Don Bosco Training Center) frequentato da circa 100 ragazzi per imparare i mestieri dell'agricoltura e della saldatura.

Domenica, 25 luglio 2009, dopo diversi mesi di preparazione e per ricercare i fondi, 39 ragazzi/e (studenti dei licei o universitari, da 15 a 26 anni) e tre animatori salesiani (Don Hong Isidoro, il delegato delle missioni dell’ispettoria, Sig. Park Bosco, il promotore del progetto, e il diacono Wei Felix, l’assistente) dell’Ispettoria di Corea sono partiti dall'aereoporto di Incheon per intraprendere 2 settimane di lavoro e di condivisione di vita. Con loro c'era anche un gruppo di medici che ha prestato servizio medico alla gente nei d’intorni dell'opera salesiana a Tondo.

I giovani volontari hanno, per due settimana, faticato tanto nell'inserirsi alle diverse fasi della costruzione del refettorio, indurire le fondamente, scavare con la pala, lavorare con il ferro, la cementazione, verniciatura del ferro …. Nessuno di loro, ovviamente, aveva esperienza del genere, sapevano solo chiacchierare, giocare con il cellulare o al massimo studiare un po’ come tutti gli altri giovnai di oggi.

Grande amore nella piccola condivizione

Non solo la fatica del lavoro, ma anche il clima, i cibi, i letti, i servizi, il distacco dalla famiglia e dagli amici, insomma la cultura ect. Tutto era inconveniente e strano per loro. Soprattutto, la cosa più difficile era fare comunità, muoversi insieme secondo l'orario, lavorare insieme in gruppo, pianificare il lavoro insieme, discutendo e condividendo i pensieri e i contributi, Nn era facile nemmeno una cosa per loro.

I volontari si sono radunati per la prima volta nel mese scorso di maggio per la preparazione della partenza, poi qualche altra volta in più, prima di partire per le Filippine. Sono venuti da diverse parti della Corea con età diversa, e quindi tra di loro non c’erano molte cose in comune. Certamente la maggioranza di loro è cresciuta in famiglia dove c'è solo un figlio e dunque i bisogni loro soddisfati senza difficoltà.

Con quest'esperienza per niente facile i giovani cambiano molto e prendono una visione della vita totalmente diversa e ampiamente allargata da quella di prima. La crescita, la maturazione si fanno notare soprattutto ai genitori che avevano sostenuto e mandato i loro figli al volontariato. Per cui i numeri dei candidati al volontario sempre aumentano di più. I nuovi progetti vengono formulati due volte all'anno, utilizzando le vacanze d’estate e d’inverno da KSIY. E con un po’ di propaganda ad ogni progetto arrivano centinaia di richieste, anche se ognuno si deve pagare tutte le spese del viaggio, alloggio, cibi e la quota del progetto intero (10,000 US dollari), quindi il tutto ammonta a due mila US dollari a testa.

“Siamo veramente grati gli amici coreani che si sono sacrificati, non pochi, per aiutarci a questo Progetto. Tra di loro molti mi hanno mostrato la gioia nel darsi agli altri, l’amore del Signore. Poi i nostri ragazzi del DBTC hanno potuto condividere un'esperienza comune quale non potranno dimenticare mai. Penso che così ha voluto Don Bosco, che ci arricchiamo vicendevolmente" è la parola del Don Fernando Urbano, il direttore di DBTC.


CONTATTO
Indirizzo: Centro Volontariato Internazionale
Don Bosco Youth Center
Shinkil 6 Dong 4491
Young Deung Po Ku
150-860 Seoul
KOREA
Tel: (+82) 2.828.3506
Fax: (+82) 2.828.3674
E-mail: dybsbosco@gmail.com
Web sito: www.kosy.org