OBIETTIVI:
1. Fornire ai giovani conoscenze e abilità per un buon impiego o un lavoro in proprio
2. Guidare i giovani a sviluppare attitudini e valori morali, umani e sociali
3. Sviluppare nei giovani abilità manageriali e imprenditoriali
I CORSI
I corsi offerti durano un anno e mezzo: un anno di addestramento nel centro e 5 mesi di addestramento supervisionato in fabbrica o in azienda.
1. Tecnico Agricolo
Gli allievi acquistano abilità e conoscenze in:
- agricoltura meccanizzata - uso di macchine agricole
- coltivazione di verdura e di piante
- orto - alberi da frutta
- allevamento di animali
2. Meccanica Agricola
Gli allievi acquistano abilità e conoscenze
- nel funzionamento delle macchine agricole
- nella riparazione e manutenzione delle macchine
- nella fabbricazione del metallo - saldatura e lavoro di fogli metallici
3. Corso Generale di Elettricità
Gli allievi acquistano abilità e conoscenze in
- impianti elettrici per costruzioni e per commercio
- controlli di motori
- apparecchi elettrici casalinghi elementari e sistema di refrigerazione
Il programma di IMPRENDITORIALITÀ si applica a tutti i corsi: per istruire ‘imprenditori’
I beneficiari sono giovani, uomini e donne, dai 17 ai 23 anni di età, almeno al 2° anno di Scuola Secondaria
SOSTEGNO IMPRENDITORIALE
‘Don Bosco’ assiste i diplomati nell’identificare e realizzare i loro progetti di mezzi di sussistenza
- per facilitare l’organizzazione di un’Associazione di diplomati
- per offrire assistenza tecnica e sviluppo dei prodotti
- per fornire assistenza nella manutenzione
- per facilitare l’accesso ai crediti bancari
- per provvedere l’accesso alle informazioni di mercato
SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA IN ZONE DI MONTAGNA
- sviluppare e applicare una tecnologia agricola adatta al terreno collinoso di piantagioni di cocco,
crescere una varietà di radici commestibili, di verdure, di piante e alberi da frutta, e animali da fattoria.
- sviluppare utensili adatti e processi meccanici per coltivare il terreno e per le operazioni di raccolta e di dopo-raccolta
- assistere gli agricoltori nel selezionare prodotti appropriati secondo la condizione del terreno e per un giusto utilizzo del terreno.
Il Centro ‘Don Bosco’ si impegna ad assistere i diplomati nella realizzazione dei loro progetti di mezzi di sussistenza.
|