Progetto: | Nel 150° anniversario della fondazione della congregazione salesiana | |
Data: | 1859 - 2009 | |
Luogo: | Tutto il mondo | |
Ispettoria: | RMG | |
La prima fotografia voluta da Don Bosco Novembre 1875. Don Bosco sta per coronare il sogno di mandare i primi missionari salesiani nell’America del Sud, verso la Patagonia. E, per la prima volta nella sua vita, vuole una fotografia. Deve immortalare l’avvenimento, per farlo conoscere in grande, e perché serva di stimolo ai Salesiani e ai loro giovani. Per questo si rivolge al più qualificato fotografo di Torino, Michele Schemboche. Nello studio del fotografo posa con i dieci missionari in ‘veste ufficiale’. La fotografia mostra nei particolari tutta l’importanza che Don Bosco desidera dare all’avvenimento: i partenti vestono alla spagnola col mantello caratteristico e su di essi spicca il Crocifisso dei Missionari, il console argentino è in grande uniforme, Don Bosco indossa il ferraiolo e lo zucchetto come nelle grandi occasioni in cui si presenta al Papa, e posa mentre consegna al capo della spedizione don Cagliero un libro: sono le Regole della Società Salesiana. Egli desidera dar rilievo a questo gesto, che per lui ha un profondo significato. Scriverà don Rua, suo Successore: “Quando il Venerabile Don Bosco inviò i suoi primi figliuoli in America, volle che la fotografia lo rappresentasse in mezzo a loro nell’atto di consegnare a don Giovanni Cagliero, capo della spedizione, il libro delle nostre Costituzioni. Quante cose diceva Don Bosco con quell’atteggiamento! Era come dicesse: «Voi traverserete i mari, vi recherete in paesi ignoti, avrete da trattare con gente di lingue e costumi diversi, sarete forse esposti a gravi cimenti. Vorrei accompagnarvi io stesso, confortarvi, consolarvi, proteggervi. Ma quello che non posso fare io stesso, lo farà questo libretto. Custoditelo come prezioso tesoro»”. |
||
CONTATTO | ||
Indirizzo: |
Direzione Generale Salesiani Don Bosco Via della Pisana C.P. 18333 00163 Roma - Bravetta |
|
E-mail: | webmaster@sdb.org | |
Web sito: | http://www.sdb.org |