RM Risorse

Lettere negli Atti n.70-74, 1936, Fedeltà a Don Bosco Santo

II.

ELEZIONE DI MONS. STEFANO FERRANDO
A VESCOVO DI KRISHNAGAR.

PIUS EPISCOPUS, SERVUS SERVORTJM DEI,
DILECTO FILIO STEPHANO FERRANDO, SOCIETATIS S. FRANCISCI SALESII
PRESBYTERO, ELECTO . EPISCOPO KRISHNAGARENSI,
SALUTEM ET APOSTOLICAM BENEDICTIONEM.

Commissum humilitati Nostrae ab aeterno Pastorum Principe supremi apostolatus officium, quo universo christiano orbi praesidemus, onus Nobis imponit diligentissime curandi ut Ecclesiis omnibus tales constituantur Praesules, qui sibi creditum dominicum gregem salubriter pascere, regere et gubernare sciant ac valeant. Cum itaque Cathedralis Ecclesia Krishnagarensis, Metropolitanae Ecclesiae Calcuttensi suffraganea, iam ab anno millesimo nongentesimo vigesimo septimo, quo Societati S. Francisci Salesii concredita est, per Santini Taveggia Episcopi, modo vita functi, ad Cathedralem Ecclesiam de Dinajpur translationem vacans exstiterit, vigilantis tamen Administratoris Apostolici curis hucusque commissa, eam tandem suo proprio donare Pastore statuimus. Quapropter de venerabilium Fratrum Nostrorum S. R. E. Cardinalium, S. Congregationi de Propaganda Fide praepositorum concilio, Te, omnibus et Nobis salutem est, dotibus quae Pastorem animarum deceant, praeditum, quippe qui pietate, in missionalia opera ardenti studio, morum integritate, doctrina, amico in indigenas animo polleas ad Ecclesiam illam Krishnagarensem apostolica auctoritate eligimus, eique Episcopum praeficimus et Pastorem, nec non eiusdem Ecclesiae curam, regimen et administrationem Tibi in spiritualibus et temporalibus plenarie committimus cum omnibus iuribus et privilegiis, oneribus et obligationibus. pastorali huic officio inhaerentibus. Volumus autem et mandamus ut, ceteris quoque impletis de iure servandis, antequam episcopalem consecrationem recipias, in manibus alicuius, quem malueris, catholici Antistitis, gratiam et communionem Sedis Apostolicae habentis, fidei catholicae professionem emittere, ac praescripta iuramenta praestare, iuxta statutas formulas, harumque exemplaria, Tui dictique Antistitis subscriptione ac sigillo munita, ad S. Congregationem de Propaganda Fide quantocius transmittere omnino tenearis. In tuam insuper maiorem prosperitatem prospicientes, Tibi indulgemus ut extra Urbem libere et licite Episcopus consecrari queas a quolibet catholico Antistite, assistentibus ei duobus aliis catholicis Episcopis, gratiam e communionem cum Apostolica Sede habentibus. Venerabili itaque Fratri Antistiti quem ad hoc Tu elegeris episcopalem consecrationem Tibi impertiendi munus ac mandatum per easdem praesentes Litteras committimus. Stricte vero praecipimus ut, nisi prius quae supra diximus professionem ac iuramenta emiseris, nec Tu consecrationem ipsam recipere audeas, nec eam Tibi impertiatur Antistes a Te electus, sub poenis, si huic Nostro praecepto contraveneritis, iure statutis. Venerabilem porro Fratrem Metropolitanae Ecclesiae Calcuttensis Archiepiscopum de hac tua ad episcopatum electione certiorem bisce ipsis Litteris facimus ac in Domino monemus ut ipse Te electum Episcopum Suffraganeum suum, pro Nostra et Sedis Apostolicae reverentia in fratrem recipiat, sui favoris ope prosequatur, et zelo motus promovendi Dei gloriam et Ecclesiae bonum, quod Tu ab eo implores auxilium praestare non detrectet, quo Tu facilius commissum Tibi munus in maiorem Ecclesiae tuae prosperitatem explere possis. Dilectis quoque Filiis Clero et Populo Krishnagarensis Dioecesis in Domino mandamus ut ipsi Te, suum electum Episcopum, tamquam Patrem et Pastorem animarum sua-rum devote recipientes ac debito prosequentes honore, salubribus tuis monitis et mandatis oboedientiam praestent, tibique reverentiam exhibeant, ita ut Tu eos devotionis filios, ipsi vero te patrem benevolum invenisse gaudeant. Volumus autem et mandamus ut, cura et officio Ordinarii qui modo Dioecesim regit, hae Litterae Nostrae publice perlegantur in Cathedrali Ecclesia ab ambone, primo post eas acceptas adveniente die festo a populo de praecepto recolendo. Firmam autem spem fiduciamque concipimus fore ut, dextera Domini Tibi assistente propitia, Ecclesia Krishnagarensis per tuam pastoralem industriam et studium fructuosum regatur utiliter, prospera tum in spiritualibus tum in temporalibus suscipiat incrementa, ac vera illic Christi religio magis ac magis in dies florescat.

Datum Romae apud S. Petrum, anno Domini millesimo nongentesimo trigesimo quarto, die nona mensis julii, Pontificatus Nostri anno decimotertio. A. L.

Fr. THOMAS PIUS O. P. Card. BOGGIANI,
Cancellarius S. R. C.      JosEPH WILPERT, Dec. Prot. Ap.

LUDOVICUS KAAS, Prot. Apost.

Can. ALFRIDUS LIBERATI, Cane. Apost.

Adiutor a Studiis.    ANGELUS PERICOLI, Script. Ap.licus.

Expedita die tertia mensis augusti anno decimotertio.

ALFRIDUS MARINI, Plumbator:
Reg. in Cane. Apost. Vol. LI N. 5. A]. TRUSSARDI.

HI.

ELEZIONE DI MONS. LUIGI MATHIAS
AD ARCIVESCOVO DI MADRAS.

PIUS EPISCOPUS, SERVUS SERVORUM DEI,
VENERABILI FRATRI LUDOVICO MATHIAS HACTENUS EPISCOPO
SCILLOGENSI, ELECTO ARCHIEPISCOPO MADRASPOLITANO,
SALUTEM ET APOSTOLICAM BENEDICTIONEM.

Commissum humilitati Nostrae ab Aeterno Pastorum Principe supremi apostolatus officium, quo universo christiano orbi praesidemus, onus Nobis imponit diligentissime curandi ut Ecclesiis omnibus tales constituantur Praesules, qui sibi creditum dominicum gregem salubriter pascere, regere et gubernare sciant ac valeant. Cum itaque Metropolitana Ecclesia Madraspolitana, per b. m. Eugenii Méderlet Archiepiscopi obitum, suo sit in praesens Pastore destituta, Nos, de venerabilium Fratruum Nostrorum S. R. E. Cardinalium, S. Congregationi de Propaganda Fide praepositorum, consilio et de apostolicae potestatis plenitudine Te a vinculo Cathedralis Ecclesiae Scillongensis, cui hactenus praefuisti Episcopus, absolvimus et ad Ecclesiam illam Madraspolitanam transferimus, eique Archiepiscopum praeficimus et Pastorem, nec non eiusdem Ecclesiae curam, regimen et administrationem Tibi tum in spiritualibus tum in temporalibus plenarie committimus cum omnibus iuribus et privilegiis, oneribus et obligationibus pastorali huic officio inhaerentibus. Volumus autem et mandamus ut, antequam archidioecesis Tibi modo creditae canonicam capias possessionem, in manibus alicuius quem malueris catholici Antistitis, gratiam et communionem cum Apostolica Sede habentis, fidei catholicae professionem ac praescriptum fidelitatis iuramentum iuxta statutas formulas emittere, harumque exemplaria, Tui dictique Antistitis subscriptione ac sigillo munita, ad S. Congregationem de Propaganda Fide quantocius transmittere omnino tenearis. Venerabilibus insuper Fratribus Episcopis et Dilecto Filio Praefecto Apostolico de Jubbulpore, Tuae Metropolitanae Ecclesiae Madraspolitanae Suffraganeis, in Domino mandamus ut Tibi, electo suo Metropolitae, debitam iuxta sacros canones obedientiam et reverentiam praebeant, ita ut mutua inter Te et ipsos gratia uberes in animarum bonum sortiatur effectus. Dilectos quoque Filios Clerum et populum Civitatis et Archidioecesis Madraspolitanae obligatione adstringimus ut Te, electum suum Archiepiscopum, tamquam patrem et pastorem animarum suarum devote recipientes ac debito prosequentes honore, salubribus tuis monitis et mandatis obedientiam praestent Tibique reverentiam exhibeant, ut Tu eos devotionis filios, illi vero Te patrem benevolum invenisse gaudeatis. Volumus autem et mandamus ut, cura et officio Ordinarii, qui modo archidioecesim Madraspolitanam regit, hae Litterae Nostrae publice perlegantur in Ecclesia Metropolitana ab ambone, primo post eas acceptas adveniente die festo a populo de praecepto recolendo. Firmam autem spem fiduciamque concipimus foro ut, dextera Domini Tibi assistente propitia, Ecclesia Madraspolitana per Tuam pastoralem industriam et studium fructuosum regatur utiliter, maiora in dies tum in spiritualibus tum in temporalibus suscipiat incrementa, acque vera illic Christi religio magis ac magis florescat.

Datum Romae apud S. Petrum, anno Domini millesimo nongentesimo trigesimo quinto, die vigesima quinta mensis Martii, Pontificatus Nostri anno quartodecimo. A. L.

Fr. THOMAS Pius O. P. Card. BoGGIANI, Cancellarius S. R. E.

Can. ALFRIDUS LIBERATI,
Cane. Apost. Adiutor a Studiis DOMINICUS SPOLVERINI, Prot. Ap. Ar‑
chiepiscopus tit. Larissen.

VINCENTIUS BIANCHI-CAGLIESI, Prot. Ap. DOMINICUS FRANCINI, Script. Ap.

Expedita: die nona mensis Aprilis Anno Quartodecimo. ALFRIDUS MARINI, Plumbator.

Reg. in Cane. Ap. Vol. LII - No 46. Al. TRUSSARDI.

Concordat cum originali remisso Excell.mo Archiepiscopo Madraspolitan.

Augustae Taurinorum, die 17 Maji 1935. P. Cossu, Sae.

IV.

ELEZIONE DELLA PREFETTURA APOSTOLICA DI MIYAZAKI.

PIUS EPISCOPUS, SERVUS SERVORU1I DEI, AD PERPETUAM REI MEMORIAM.

Ad potioris dignitatis gradum suescit Apostolica Sedes quamlibet provehere in novam in partibus infideium enascentem ecclesiam, quum, ob auctum fideium et cathecumenorum numerum eorumque fidei ardorem, ad maius animarum bonum id exigi videatur. Cum itaque MISSIO sui iuris de Miyazaki in Japonia, sodalium curis concredita Societatis S. Francisci Salesii, maiora, favente Deo, ab aliquot annis incrementa feliciter adepta sit, dilectus Filius eiusdem Soeietatis supremus Moderator enixas Nobis preces obtulit, ut Missio illa ad Praefecturae Apostolicae gradum elevaretur. Nos autem, de Venerabilium Fratruum Nostrorum S. R. E. Cardinalium Sacrae Congregationi de Propaganda Fide praepositorum consulto, prae oculis habentes praeclara de apostolicis operibus, a Missionariis sive erectis  sive adauctis, testimonia, attentis Venerabilis Fratris Pauli Marella, Archiepiscopi titularis Docleensis, in Japonia Delegati Apostolici, favorabili voto et commendatione, omnibus mature perpensis, porrectis Nobis precibus libentissime annuere eensuimus. Quapropter, suppleto, quatenus opus sit, quorum intersit, vel eorum, qui sua interesse praesumant consensu, quam supra diximus MISSIONEM sui iuris de MIYAZAKI in Japonia, de apostolicae potestatis plenitudine, in Prae f ecturam Apostolicam, eodem nomine iisdemque finibus servatis, erigimus et constituimus, eamque praefatae Societati S. Francisci Salesii Sodalium curis et regimini, ad Nostrum tamen et Apostolicae Sedis beneplacitum, etiam in posterum coxnmissam volumus et hisce Nostris Litteris committimus. Novae igitur huic Praefecturae Apostolicae de Miyazaki eiusque pro tempore Praefectis omnia tribuimus iura, privilegia honores et potestates, quibus ceterae per orbem Praefecturae earumque Praefecti iure communi fruuntur et gaudent, eosque iisdem adstringimus oneribus et obligationibus. Quae omnia ut supra disposita et constituta, rata ac valida esse volumus et iubemus, contrariis quibuscumque minime obstantibus. Harum vero Litterarum transumptis aut excerptis, etiam impressis, manu tamen alicuius Notarli publici subscriptis et sigillo cuiusvis viri in ecclesiastica dignitate vel officio constituti munitis, eamdem prorsus volumus haberi fidem, quae hisce Litteris haberetur, si exhibitae vel ostensae forent. Nemini autem hanc paginam evectionis, erectionis, constitutionis, coneessionis, statuti et voluntatis Nostrae infringere vel ei contraire liceat. Si quis vero, ausu temerario, hoc attentare praesumpserit, indignationem Omnipotentis Dei ac Beatorum Apostolorum Petri et Pauli se noverit incursurum.

Datum Romae apud Sanctum Petrum anno Domini millesimo nongentesimo trigesimo quinto, die vigesima octava mensis Januarii, Pontificatus Nostri anno tertiodecimo. A. L.

Fr. THOMAS Pius O. P. Card. BOGGIANI,
Cancellarius S. R. E.            PETRUS Card. FuMASONI-BIONDI,
Praefectus S. Cong.nis de Propaganda .Fide.

Can. ALFRIDUS LIBERATI,
Cane. Apost. Adiutor a Studiis.

JOSEPH WILPERT, Dec. Prot. Ap. ALPHONSUS CARINCI, Prot. Ap.

Expedita: decima quinta Februarii, anno decimoquarto.

ALFRIDUS MARINI, Plumbator. A. MARINI, Seriptor Ap.

Reg. in Cane. Ap. - Vol. LII, No 22. Al. Trussardi.

(L. S. P.)
Coneordat in omnibus cum originali remisso Ill.mo ac Rev.mo Praefeoto Apostolico de Miyazaki.

Augustae Taurinorum, die 6 Martii 1935.

P. Cossu, Sac.

V.

NOMINA DI MONS. VINCENZO CIMATTI
A PREFETTO APOSTOLICO DI MIYAZAKI.

Prot. N. 363 - 1935:l
SACRA CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE.


DECRETUM
Sacra Congregatio de Propaganda Fide, vigore facultatum cibi a San;´- etissimo Domino Nostro PIO Providentia divina Papa XIe tributarurr spirituali regimini providere cupiens PRAEFECTURAE APOSTOLICAÉ, de MIYAZAKI in Japonia, per praesens Decretum ad suum beneplacitum` PRAEFECTUM APOSTOLICUM renunciavit R. D. VINCENTIUM CI-MATTI Societatis Sancti Francisci Salesii sodalem cum auctoritate ea exei,
´
tendi quae ad eiusdem Praefectur´ae gubernium pertinent, iuxta praescript Sacrorum Canonum, necnon peculiarium Instructionum huius Sacrae Con-` gregationis, et intra limites Facultatum, quae in folio huic Decreto adnexo 1 exhibentur.

Datum Romae, ex Aedibus Sacrae Congregationis de Propaganda Fide,´ die 28 Januarii 1935.

(L.      S.).

P. Card. FuN1AsoNI-BlONnI, Praef.

14 CAROLUS SALOTTI, Arch. tit. Philipp., Secret.´
Concordat cum originali remisso R. D. Vincentio Cimatti, Praef. Ap. de Miyazaki.

Augustae Taurirtorune, die 12 Februarii 1935.            1

 

I.

 

24 gennaio 1936 n.73

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE.

1. IL RETTOR MAGGIORE: Prima lettera. Apostolato della buona Stampa - Storia ecclesiastica Edizione scolastica - Opere patristiche Lettératura cristiana latina e greca - Corona Patrum Salesiana Collaboratori        pag 288
Seconda lettera. Estensione dell´Ufficio e della Messa di S. Giovanni Bosco alla Chiesa Universale - Congregazione per l´introduzione della Causa del Servo di Dio Don Michele Rua - Congregazione gen. coram Sanctissimo sull´eroicità delle virtù della Serva di Dio Sr. M. Mazzarello           pag 299

Il Rettor Maggiore.
Torino, 24 gennaio 1936.

Figliuoli carissimi in Gesù Cristo,
L´argomento che mi accingo a trattare è della massima importanza, non solo perchè forma parte di quelle finalità dell´Apostolato Salesiano, che il nostro Santo Fondatore volle espressamente indicate nell´art. 8 delle nostre Costituzioni, ma anche perchè vi dedicò Egli stesso gran parte delle sue attività, dai primi anni del suo ministero sacerdotale senz´interruzione fino al termine dei suoi giorni, stimolando colla parola e coll´esempio i suoi figli a svolgerlo con sapienti accorgimenti e tenace alacrità. intendo parlarvi dell´Apostolato della buona stampa.

Se il Signore me ne darà il tempo, ho in mente di trattare in seguito ampiamente questo punto così importante dell´attività Salesiana, che il nostro buon Padre vorrebbe sviluppassimo « con tutti i mezzi suggeriti da un´ardente carità » (1).

(1) Costit. Cap. I Art. 8.

Su tredici circolari del nostro santo Fondatore ai Salesiani, due trattano delle letture e dei libri buoni: anzi ricorreva appunto nell´anno testè decorso il cinquantenario della seconda, che porta la data della festa di S. Giuseppe del 1885, e che mette in chiara luce l´ardore apostolico di´ S. Giovanni Bosco per la diffusione dei buoni libri, da lui chiamata « mezzo divino per la salute delle anime, una fra le precipue imprese che gli affidò la Divina Provvidenza, uno dei fini principali della nostra Congregazione, cosa da procurare noi con tutte le forze e con tutti i mezzi, non solo come cattolici, ma specialmente come Salesiani ».

Con rincrescimento tralascio di citare qui le norme sapientissime che, in dette lettere, Don Bosco ci traccia per le letture, individuali ed in comune, dei giovanetti affidatici dalla Divina Provvidenza, e di ricordarvi il caldo e paterno stimolo ad amare « le pubblicazioni dei nostri confratelli, tenendoci liberi da ogni sentimento d´invidia o disistima, evitando il disprezzare i libri degli altri ». Non posso però fare a meno di richiamare la vostra attenzione su queste parole del santo Fondatore, che devono avere per noi la freschezza di una non mai interrotta attualità: « Debbonsi preferire le opere uscite dalle nostre tipografie, sia perchè il vantaggio che ne proverrà sì muta in carità, col mantenimento di tanti nostri poveri giovanetti, . sia perchè le nostre pubblicazioni tendono a formare un sistema, che abbraccia su vasta scala tutte le classi che formano l´umana società ». E quantunque il buon Padre si limitasse generalmente e di preferenza a parlare di quella classe che maggiormente gli stava a cuore, quella dei giovanetti, alla quale ha cercato di fare del bene colle « Letture Cattoliche p, col « Giovane Provveduto», coi libri storici, letterari ed ameni e col « Bollettino Salesiano », tuttavia è fuor di dubbio ch´egli abbia voluto pensare anche a pubblicazioni per altre persone, più istruite dei suoi giovanetti.
Ce l´attesta, tra gli altri, l´indimenticabile D. Francesia, il quale, dopo aver ricordato che il nostro santo Fondatore, profondo studioso e conoscitore de´ suoi tempi e presago di quanto i nemici di Dio avrebbero satanicamente architettato in tutti i campi a danno delle anime, e particolarmente dell´atteggiamento sempre più ostile degli scrittori di storia verso della Chiesa e del suo Capo, diceva un giorno nell´intimità, a quei primi suoi figli « di aver formato nella sua mente un vasto progetto di un vero Collegio di studiosi della Storia Ecclesiastica, che liberi da ogni altra occupazione si mettessero intieramente in questa materia e la sviscerassero e la .pubblicassero a decoro ed in servizio della Chiesa ed in difesa del Pontificato Romano. Quindi stabiliva il modo che si sarebbe dovuto tenere, e specialmente suggeriva di far centro il Papa. E quasi assorto nel gran pensiero diceva: «...Oh quando avessi a mia disposizione dodici preti io ve li destinerei subito!». Noi, continua D. Francesia, ascoltavamo meravigliati il bel concetto che Don Bosco aveva della Storia Ecclesiastica, e ci auguravamo che presto fossimo dodici.

Come vi dissi, non è mia intenzione, carissimi Figliuoli, ricordare in questa circolare tutto ciò che Don Bosco Santo fece per l´Apostolato della buona stampa. Oggi sorvolando sul tema generale, mi limito a parlarvi di una delle branche, certamente fra le più importanti, di detto apostolato: e cioè delle pubblicazioni sui classici cristiani, frutto dell´amore suo per la letteratura cristiana e patristica. Il Servo di Dio D. Michele Rua di santa memoria, in una sua circolare, dopo di aver ricordato, quasi ad aggiunger peso alle sue parole, ch´egli era stato uno dei figli più anziani, anzi confidente intimo, di S. Giovanni Bosco, asserisce « che il nostro Padre fino dai primi tempi dell´Oratorio dimostrò sempre vivo desiderio che si studiassero anche i classici cristiani. Provava gran pena nel sentire come alcuni professori esterni deridessero il latino della Chiesa e dei Padri, chiamandolo con disprezzo latino di sacrestia. Egli diceva che coloro i quali disprezzano la lingua della Chiesa si mostrano ignoranti delle opere dei santi Padri, i quali in buona sostanza formano da soli la letteratura latina di un´intera età, splendida letteratura, che per molti lati eguaglia nella forma l´età classica, e per magnificenza e nobiltà d´idee di gran lunga la supera. Ed ebbe perfino a sostenere dispute con personaggi dottissimi in belle lettere, benchè sempre con prudenza e carità. E le sue ragion i erano tali di natura loro da trarli alla propria opinione. E non risparmiò i rimproveri a chi aveva stampato note di censura sullo stile e sulla lingua dei santi Padri dimostrando aver torto colui, il quale non volesse veder il bello di questi preziosi volumi. Fin dal 1850, per parecchi anni, egli stesso, in tempo di vacanze, ci spiegava vari brani di questi autori ecclesiastici, specialmente le lettere di S. Girolamo, e manifestava sempre un vivo desiderio che fossero studiate ».

2° Fedeli agli ammaestramenti del Santo Fondatore, i primi Salesiani che coltivarono gli studi per abilitarsi all´insegnamento, prepararono edizioni scolastiche di scrittori cristiani: in particolar modo vi si applicarono i compianti D. Tamietti pei latini, D. Garino pei greci. La Collana di scrittori latini e greci per le scuole, iniziata dalla Libreria Salesiana; vivente ancora D. Bosco, apparve così la più ricca di Autori cristiani commentati per uso scolastico. È questo anche oggi il carattere distintivo tra le nostre Collane e le molte pubblicate da altri editori. Ed io stesso ascoltai, più di una volta con gioia e santo orgoglio di famiglia, Prelati, Cardinali, Personaggi eminenti di tutte le classi sociali ricordare con piacere i nomi di tanti Salesiani, ch´essi impararono a conoscere ed ammirare attraverso la lettura e lo studio degli scrittori greci, latini, italiani da quelli commentai.

Lo scopo di D. Bosco nel preparare edizioni scolastiche d´Autori cristiani era eminentemente pratico, mirava cioè a farli entrare come parte integrante nei programmi di studio: per questo fissò nel Regolamento la norma di consacrare almeno un´ora settimanale alla spiegazione di un Autore cristiano greco o latino, da computarsi come materia d´esame accanto agli Autori classici. Tutti gli ex-allievi che hanno compiuto i corsi ginnasiali nei nostri Istituti, ricordano questa consuetudine salesiana, che fortunatamente è tuttora e speriamo sia sempre tra noi in vigore nella teoria e nella pratica. L´uniformarsi a tale norma è dovere degli insegnanti nostri: i quali saranno meglio preparati a comprendere e a esporre gli Autori cristiani, se di propria iniziativa, cercheranno di acquistarne una più intima conoscenza e un gusto più schietto, mediante la frequente lettura di pagine patristiche.

Oltre alle edizioni scolastiche, le quali si vengono tuttora arricchendo di nuovi testi patristici greci e latini, alcuni Confratelli nostri, con l´incoraggiamento dei Superiori, vollero dedicarsi intieramente al culto e alla diffusione delle opere Patristiche. Ricorderò qui il compianto D. Paolo Ubaldi, il quale iniziò nel 1911 il suo Corso Libero nella Università di Torino, e lo continuò per molti anni, in questa e in altre Università, anche come professore Ordinario, trattando materia cristiana e patristica. Un eletto gruppo di allievi da lui formati continuano a coltivare questi studi, che prima erano generalmente nelle scuole quasi in tutto negletti o spregiati. D. Ubaldi iniziò anche nel 1913, e pubblicò fino al 1930, coadiuvato da D. Sisto Colombo e da D. Paolo Barate, una rivista scientifica « Didaskaleion », tutta dedicata allo studio della letteratura cristiana, rivista che raccolse importanti articoli di studiosi italiani e esteri, e forse preparò in parte la via a una rivalutazione della letteratura cristiana latina e greca. Nel loro insegnamento universitario, D. Ubaldi e D. Colombo, seguendo le tradizioni del compianto D. Francesco Cerruti e de´ suoi successori nella Direzione Generale delle nostre scuole, ebbero occasione di suggerire numerosi argomenti di letteratura patristica per le Dissertazioni di Laurea in Lettere, e tra queste Dissertazioni alcune, anche di Confratelli nostri, furono assai lodate e quotate con i massimi voti dalle Commissioni accademiche.

Per dare poi a questi studi un indirizzo più pratico e di immediata utilità per l´esercizio del sacro ministero, lo stesso D. Ubaldi iniziò nel 1912 una pubblicazione periodica in fascicoli mensili di opere patristiche tradotte e annotate. Per ragioni varie quella impresa non ebbe lunga durata, ma molti allora deploravano che non avesse potuto fare il suo cammino.

5° Ora io credo che si verrebbe meno a un impegno preso e si devierebbe da una delle norme culturali segnateci dal nostro Santo Fondatore, se tanti e così lodevoli sforzi restassero senza proseguimento, se la Società Salesiana non si ponesse essa pure, come altre Famiglie Religiose, in prima linea nell´intento di diffondere la conoscenza del grande patrimonio letterario della Chiesa antica. Dobbiamo proseguire questi tentativi e svilupparli con mezzi più adeguati, sicuri con ciò dì fare non solo opera di cultura, ma, ciò che più a noi sta a cuore, opera di vero apostolato.

I Padri infatti, oltre che scrittori (alcuni veramente grandi), sono Maestri impareggiabili di dottrina e. disciplina cristiana cattolica. Dopo la S. Scrittura, nella tradizione della Chiesa docente, essi sono la fonte più genuina e più ricca di insegnamento dogmatico e di elevazioni morali. La mente e il cuore di un sacerdote cattolico dovrebbero formarsi in primo luogo sulla lettura dei Padri. In essi troviamo quanto occorre per l´esercizio del ministero e pel nutrimento più salubre dello spirito. Di essi alcuni furono Martiri della fede, moltissimi sono Santi, non pochi sono Dottori e luminari della Chiesa: di quella Chiesa che essi videro nascere, diffondersi, lottare e vincere e conquistare il mondo a Gesù Cristo, nelle fasi memorande dì un cammino trionfale di cui le loro pagine serbano viva e vibrante la passione e la esperienza.

Per la Chiesa combattuta dall´Impero pagano e spregiata dai filosofi, i Padri scrissero coraggiose Apologie; contro i de formatori dell´insegnamento apostolico, essi hanno preservato il dogma e sventato la multiforme insidia ereticale con Trattati dottrinali; contro la infiltrazione del costume pagano, essi hanno opposto il programma cristiano, illustrandolo con pagine di morale sublime, esaltando le virtù evangeliche, la povertà, la purezza, la verginità; per guidare i fedeli al pieno intendimento delle Scritture, essi hanno prodotto una monumentale raccolta di Omelie esegetiche e di Commentarci; finalmente, per consacrare la gloria dei Martiri e´ della santità cattolica, essi hanno elaborato i più splendidi eneomii e posto le basi della Agiografia cristiana.

6° Ho detto che il sacerdote dovrebbe formarsi sulla lettura degli scritti patristici. Aggiungo che soprattutto nell´età nostra si avverte un bisogno più vivo di risalire a quelle fonti della educazione cristiana, e ciò per le particolari condizioni morali della società odierna, da un lato desiderosa di ritornare a Dio per le vie dello spirito, dall´altro invece sviata nelle ombre di un paganesimo rammodernato.

Nella storia della Chiesa lo spirito pagano ha tentato a più riprese di riaffermarsz e prevalere, insinuandosi con aspetti variamente illusoria, specialmente con la maschera della scienza e con il culto ° idolatrico del bello e della natura. Questo ritorno pagano assume oggi l´aspetto di un vero anticristianesimo, insorgente in falange serrata, in proporzioni impressionanti, agitando i vessilli del criticismo intellettuale e del materialismo sociale. Per resistere in questo grave conflitto di idee e di costumi, è necessario ritemprare il nostro spirito cristiano secondo la tradizione cattolica, sulle pagine immortali dei Padri.

In secondo luogo è necessario il ritorno alle letture patristiche per cercarvi un sodo nutrimento dottrinale e ascetico, sotto la saggia guida di coloro che furono . i più eloquenti e illuminati assertori della dottrina e i fondatori della ascesi cristiana in tutte le sue più importanti e vitali manifestazioni: dalla norma per coltivare le vere virtù cristiane, morali e teologiche, fino alle forme più elevate della perfezione.

È necessaria inoltre la lettura patristica per comprendere meglio le grandi linee della liturgia e del culto, riportandoci alle loro origini, penetrando il profondo significato delle cerimonie e dei simboli sacri, constatando e rivivendo la più intima connessione tra la lex credendi e la lex orandi, tra la fede e il culto, tra l´omaggio intimo e la sua manifestazione esteriore nel gesto e nella formola eucologica. I Padri ci debbono esser guida per rieducare il nostro senso liturgico, per conoscere e gustare le più profonde e commoventi preghiere della Chiesa e della sua Liturgia. Non dobbiamo infatti dimenticare che la Liturgia, nelle sue principali ramificazioni d´Oriente e d´Occidente, è in gran parte opera dei Padri.

Finalmente è necessario tornare alla intensa lettura patristica per la formazione sacerdotale nel suo sviluppo didattico, sì che quella informi di sè i programmi di studio dei nostri chierici nel campo teologico, esegetico, catechistico e ascetico.

7° Il fin qui detto mette in evidenza i vantaggi e la necessità di letture patristiche. Non pochi però osservano con ragione che difficilmente si trovano i libri adatti, o non si trovano affatto.

Quante volte i Superiori nel visitare le case, interessandosi come di dovere della cultura dei Confratelli e delle loro letture, dovettero con rammarico constatare che, negli scaffali di alcune nostre incipienti e smilze biblioteche, troppo scarseggiavano i libri di soda dottrina e spesso mancavano affatto le Opere dei Padri, con scapito della formazione intellettuale e morale dei Confratelli.

Fu soprattutto questa dolorosa constatazione, le cui conseguenze è doveroso arginare, che rafforzò nell´animo mio il proposito, non solo di ricordare a me e a voi quanto Don Bosco, e dietro il suo esempio i suoi Figli avevano fatto nel vasto campo della buona stampa e in quello particolare della Patristica, ma di chiamarvi tutti come a raccolta per continuare le nobili tradizioni del Padre rendendole, coi sussidi della tecnica e attrezzatura moderne, sempre più rispondenti ai bisogni dei tempi.

Così nacque l´idea e il proposito di creare una doppia serie di volumi di Padri Latini e Greci, col testo ben corretto, con una moderna e fedele versione a fronte, accompagnata da breve introduzione, dalle note indispensabili e da un indice analitico. Si vuole procurare soprattutto al clero secolare e regolare, edizioni manuali Bielle opere patristiche, le quali corrispondano alla immediata esigenza pratica, che siano cioè dignitose, di facile maneggio e di facile acquisto.

Questo disegno fu da me prima esaminato col compianto D. Paolo Ubaldi e col nostro D. Sisto Colombo, la cui competenza ciel campo patristico è universalmente nota. Ambedue accolsero con entusiasmo l´idea e ci accingemmo a studiarne la pratica esecuzione. Si formò all´uopo e si radunò in parecchie tornate un comitato di Confratelli sacerdoti. Il risultato di quelle discussioni venne concretato in un Programma specifico per una doppia serie patristica dal titolo CORONA PATRUM SALESIANA
Di questa le modalità editoriali vennero determinate dal Direttore e dai Tecnici della S. E. I. Casa che, seguendo le tradizioni editoriali salesiane, già tanto ha fatto per la propaganda cattolica e che, con questa nuova impresa, da essa coraggiosamente assunta, aggiungerà un nuovo titolo di benemerenza come Editrice cattolica.

8° Frattanto il Santo Padre aveva inondato di soave esultanza il mondo colla proclamazione del solenne Giubileo nella fausta ricorrenza del vigesimo centenario della Redenzione.

Mi parve che al grande cuore del Pontefice, che aveva innalzato agli onori degli altari e si apprestava a proclamare Santo il nostro Fondatore e Padre, potesse riuscire gradito l´omaggio della Corona Patrum. Salesiana. Così, in una udienza indimenticabile per la effusiva paternità di cui il Sommo Pontefice mi fu particolarmente largo, gliene feci omaggio in nome della Famiglia Salesiana, invocando sull´impresa la sua benedizione nonchè i sapienti suoi consigli.

Il Vicario di Gesù Cristo, non solo gradì l´omaggio e mi confortò con suggerimenti di profonda saggezza, ma dichiarò tornargli cara l´iniziativa nostra, perchè sommamente utile ad illustrare e a rendere sempre più proficua l´Opera della Redenzione attraverso gli scritti e i lavori monumentali lasciati, in preziosa eredità alla Chiesa, dai Padri.

Alla distanza di pochi mesi ebbi la gioia di presentargli il primo volume della serie greca, contenente il testo e la versione del Dialogo del Sacerdozio di S. Giovanni Crisostomo, bellissimo lavoro del nostro D. Sisto Colombo. Il S. Padre ebbe cara quella primizia, e, con intimità paterna, soggiunse che quel volume giungeva particolarmente opportuno, perchè in quei giorni egli si occupava appunto di quell´interessantissimo argomento.

Quando, il 20 dello scorso dicembre 1935, uscì la magnifica Enciclica Sul Sacerdozio Cattolico, il mio cuore ebbe un sussulto di gioia pensando che il primo volume della Corona Patrum Salesiana abbia forse potuto servire, come opera di consulta, al Vicario di Cristo pel ponderoso e sapientissimo documento.

In quella stessa circostanza umiliai ai suoi Piedi la supplica di voler ricevere i collaboratori della Corona Patrum Salesiana quando avessimo potuto presentargli i primi cinque volumi. Egli l´accolse con cuore paterno e spero non sia lontano quel giorno fortunato, perchè sono ormai compiuti e pronti parecchi volumi, mentre altri sono in corso di stampa e parecchi in preparazione.

A incoraggiamento di quanti hanno già collaborato o desiderano collaborare, vi presento un primo elenco di quei Confratelli che hanno preso impegno di preparare uno o più volumi di « Corona Patrum Salesiana ». Eccoli per ordine alfabetico:
Sacerdoti: Baldasso Cesare, Bononcini Giuseppe, Bosio Guido, Calvi Giov. Battista, Cavasin Antonio, Colombo Sisto, Cucchi Giacomo, De Filippi Giovanni, Ercolini Domenico, Fini Giosuè, Giovando Lorenzo, Giraudi Abbondio, Mancini Argeo, Oliva Giacomo, Pugliese Agostino, Raspante Ignazio, Ricaldone Luigi, Tomba Ernesto.

A questi collaboratori Salesiani si aggiunge fin d´ora un importante gruppo di collaboratori esterni, che D. Sisto Colombo ha scelto tra i migliori allievi universitari- del compianto Don Ubaldi e suoi, e tra distinti membri del Clero e del laicato cattolico. Ma è mio desiderio che la Corona, pur accogliendo l´opera di collaboratori esterni, sia essenzialmente opera Salesiana e che dal nome Salesiano riceva carattere, forma e piena garanzia di incensurabilità. Per questo io ripeto il più caldo invito a quanti Sacerdoti Salesiani possono prestarvisi, perchè diano a quest´opera il loro valido ed .entusiastico appoggio.

9° Quando, con l´aiuto di Dio, la nostra Corona Patrum sarà avviata e i volumi cominceranno a moltiplicarsi, le nostre Case e particolarmente i nostri Studentati avranno un elemento ottimo per dotare le singole biblioteche, e per costituirne un fondo che in nessuna di esse dovrà mancare.

E poichè l´occasione lo porta, vi ricordo che in tutti gli Istituti nostri, in conformità degli articoli 50 e 59 dei Regolamenti, deve esistere una biblioteca, proporzionata ai bisogni e all´indirizzo della Casa, e che possa fornire ai Confratelli gli aiuti indispensabili per l´insegnamento letterario e professionale, per la catechèsi e pel sacro ministero.

Ad arricchire il fondo di queste biblioteche salesiane, oltre alla collana patristica, ho creduto bene iniziarne altre, come necessario complemento per la formazione e la cultura sacerdotale. Tra queste verranno in prima linea: una Collana dei massimi Oratori Cattolici, e una Collana Ascetica, quest´ultima, già in parte avviata, ma che dovrà essere più ampiamente coordinata ed estesa. Desidero inoltre che, in tutte le biblioteche salesiane, trovino un posto d´onore i volumi delle Memorie Biografiche iniziati dal compianto D. Lemoyne e con tanta alacrità e filiale devozione continuati dal nostro D. Ceria, come pure Le Opere e gli Scritti editi e inediti di S. Giovanni Bosco raccolti e illustrati con sapiente diligenza dal bravo D. Caviglia.

Quest´argomento delle biblioteche è di tale importanza che giudicai conveniente nominare una Commissione, incaricata di studiarlo e di proporre poi un progetto, nel quale saranno presentati tre tipi di biblioteche, piccole, mediane, grandi, col mobilio moderno e con tutto quell´insieme di attrezzatura, di schedari, indici, accessori, che abbiano a renderla utile e ben ordinata.

Sono persuaso che, compresi tutti dell´utilità di questa iniziativa, darete ad essa il più cordiale appoggio. Anzi, nel desiderio di fare subito un primo passo pratico per attuarlo, sicuro inoltre di interpretare il vostro pensiero, . ho assicurato la Casa Editrice che, cominciando dalla Corona Patrum, tutte le Case Salesiane d´Italia ne prenderanno almeno due copie, e quelle dell´estero invece almeno una. Questo comune appoggio farà sì che l´iniziativa dia i risultati che ci ripromettiamo.

Sono poi convinto che tutti farete conoscere questa utilissima pubblicazione, specialmente tra il clero secolare e regolare e le persone colte. Anzi vedrei molto volentieri che quegli Istituti che sono in grado di farlo, organizzassero, a tal fine fin d´ora qualche solenne accademia, accuratamente imparata, sia per la scelta dei temi che degli oratori chiamati a svolgerli, come pure per le persone invitate, nella quale si mettessero in luce le Opere e le benemerenze dei SS. Padri. Il campo, come ben vedete, è immenso , e si presta a diverse trattazioni, che sotto i loro diversi e interessanti aspetti, possono riescire di sommo gradimento e vantaggio agli invitati. E perchè da simili riunioni, solennemente fatte nel corso di tre o quattro anni, i Direttori, con felice iniziativa, non potranno ricavare quel tanto che sia necessario per costituire un piccolo capitale, i cui interessi servano a pagare l´importo dei volumi della Corona Patrum o di altri che usciranno man mano, arricchendo in tal modo le nostre biblioteche, senza gravare la Casa?
Ho grande fiducia nella vostra buona volontà e sono convinto che questa iniziativa, sulla quale sorvolai di sfuggita, ve ne suggerirà tante altre, pel bene della Casa, dei Confratelli e delle anime. Credo  che ognuno di voi sia persuaso che la nostra Società per corrispondere ad un preciso dovere impostole dall´articolo ottavo delle nostre Costituzioni, debba ormai affermarsi con una produzione meno sporadica e più organica anche nel campo della divulgazione della dottrina e della cultura cattolica, e che, adoperandoci per tale scopo, noi non facciamo che seguire fedelmente e sviluppare le norme, le finalità e gli indirizzi datici dal nostro Santo Fondatore, come vi ho ricordato all´inizio di questa lettera.

Il Signore, chiamato nelle Scritture Dio delle scienze, benedica gli umili nostri sforzi e faccia sì ch´essi convergano sempre a renderci, non solo, come vuole l´Apostolo, ricchi e ripieni di quella scienza che venendo dall´alto è veramente celeste e maestra efficace di divina disciplina, ma ci ottenga ancora ch´essa sia, effettivamente nello svolgimento del nostro apostolato, quella macchina mirabile di cui parla S. Agostino, dalla quale si sprigionano ardenti e ininterrotte le fiamme della carità e dello zelo a salvezza delle anime (1).

(1) S. Ag. Epist. CIX.

Don, Bosco Santo ci renda, anche in questo, degni suoi figli. Vi benedice di cuore il
Vostro aff.mo in C. J.

Sac. PIETRO RICALDONE.

Torino, 25 gennaio 1936.

Figliuoli carissimi in Gesù Cristo,
Mentre correggeva le bozze della lettera anteriore mi pervennero alcune gratissime notizie che, con immensa gioia, mi affretto a comunicarvi.

A Roma fu discussa la Positio per l´estensione dell´Ufficio e della Messa di S. Giovanni Bosco alla Chiesa Universale, presso la Congregazione Ordinaria composta dagli Em.mi Cardinali e dagli Ufficiali appartenenti alla S. C. dei Riti, e venne approvata. Presentato poi coram Sanctissimo il giudizio della sullodata Congregazione Ordinaria venne definitivamente approvato dal S. Padre.

Benediciamo il Signore di questo nuovo segno di predilezione verso il nostro Fondatore e Padre S. Giovanni Bosco e facciamo in modo che anche da questa glorificazione ne abbia a derivare un grande bene a noi e alle anime
Non v´ha dubbio che sopratutto i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice debbono da oggi in poi proporsi di essere i più zelanti propagatori della devozione a Don Bosco Santo.

Vi annuncio ancora che il 14 del e. m. si tenne in Roma la Congregazione per l´introduzione della causa del Servo di Dio, D. Michele Rua ed ebbe pure esito felice. Anche per quest´insigne favore ringraziamo Iddio e la nostra riconoscenza si manifesti in frutti copiosi di santità.

Sarà bene che, come già si praticò in simili circostanze per D. Bosco Santo e pel Ven. Savio Domenico, si faccia, nel corso dell´anno scolastico, in tutte le Case, una Solenne Commemorazione di questo gran Servo di Dio invitandovi ì Cooperatori e gli Ex-Allievi. Al tempo stesso se ne legga e propaghi la vita onde moltiplicarne i devoti che si rivolgano a Lui per grazie e favori.

E poi necessario tener vivo il ricordo del Ven. Domenico Savio specialmente tra i giovani, esortandoli a ricorrere alla sua intercessione per ottenerne nuovi miracoli che possano eventualmente giovare alla sua Causa.

E poichè siamo in tema di Santi vi ricorderò ancora che il 21 aprile si terrà la Congregazione Generale coram Sanctissimo sull´eroicità delle virtù della Serva di Dio Suor Maria Mazzarello: preghiamo per affrettare il giorno della glorificazione della prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, come pure per la canonizzazione del Maestro e benefattore di S. Giovanni Bosco, il Beato Giuseppe Caf asso.

Mentre poi ci sforziamo di cooperare alla glorificazione dei Santi non dimentichiamo che a noi pure Iddio impone lo strettissimo e dolce dovere di farci Santi, e che la più bella caratteristica della santità salesiana è la purezza: difendiamola colle spine della mortificazione.

Vi augura ogni bene il
vostro aff.mo in C. J.

Sac. PIETRO RICALDONE.

 

 

24 marzo 1936 n.74

STRENNA DEL 1935
FEDELTÀ
A DON BOSCO SANTO
I.

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE
Torino, 6 aprile 1936 - 160 anniversario della morte del Servo di Dio D. Michele Rua, chiamato la Regola Vivente.

Figliuoli carissimi in G. C.

Il 24 maggio del 1934, dopo aver assistito ai trionfi della Canonizzazione del nostro Santo Fondatore, invitandovi, coll´animo ancor ripieno delle più soavi emozioni, a innalzare con me l´inno del ringraziamento a Dio per le cose veramente mirabili di cui ci volle, in quei giorni d´imperituro ricordo, fortunati spettatori e strumenti, io vi diceva: «Non potremo giammai ringraziare quanto si merita il Signore del bene che ci ha fatto glorificando in modo così eccelso. il nostro Padre ». E soggiungeva: « Il fulgore della sua gloria si riverbera su tutta, l´estensione della sua opera, richiamando sopra di essa l´attenzione mondiale e richiamando ai Figli, alle Figlie e ai Cooperatori di Lui una visione sempre più chiara della loro missione nella Chiesa e nella civile società » (1).

1. - LA SANTITÀ DEL PADRE É LA STRENNA.

Da questo pensiero, figliuoli carissimi, scaturì, come dalla sua naturale sorgente, la strenna sulla fedeltà a Don Bosco Santo.

Essa infatti non faceva che interpretare l´ardente desiderio dei cuori vostri, rinnovato e rafforzato a mille doppi dopo la sua esaltazione, di vivere a lui sempre più strettamente uniti e , perciò più filialmente abbracciati alla nostra Congregazione. Nè avrebbe potuto in maniera più efficace e pratica concretarsi l´esultanza dei nostri cuori dinanzi alla sfolgorante santità del Padre.

Era doveroso pertanto che, in logico e diretto rapporto colla sua esaltazione, s´andasse intensificando e irrobustendo la stima, la riconoscenza, l´amore di tutti i Salesiani per la Congregazione, la quale, effettivamente, di Lui incarna la mente, il cuore, l´anima, le opere, tutto Don Bosco; ed è e sarà sempre, per ciascuno di noi, tenerissima Madre. Quest´espressione, tanto spesso ripetuta nelle Conferenze e nelle Circolari dei Superiori, nelle prediche degli Esercizi, negli scritti salesiani, mentre rivela una palpitante e cara realtà, ha pure l´efficacia di uno stimolo potente; ecco perchè noi, sacerdoti e religiosi già professi, sentiamo il bisogno, ch´è al tempo stesso gioia e conforto, di ripeterla con forte tenerezza ai fratelli minori raccolti nelle Case di formazióne e nei noviziati.

Che se questi, con sentimento proprio della loro età, si rallegrano e santamente si entusiasmano al pensiero di venire accolti sotto il manto e la valida protezione di questa Madre amorosa, noi, che nel corso degli anni e nelle vicende della vita, tutte ne provammo le soavi tenerezze, sappiamo valutare più distintamente i motivi, che a lei ci stringono.

Chi di noi infatti ,non rivede e. rivive con gioia, negli anni trascorsi sotto i vessilli di Don Bosco, tutt´un insieme di soavissimi ricordi, che sono pure le pagine più belle e feconde della nostra esistenza? Fu la Congregazione che ci ha generati a quella vita di perfezione che forma oggi il nostro gaudio e sarà domani fonte della nostra gloria.

Negli anni indimenticabili della nostra infanzia spirituale, quando nei giovani cuori era tutto un sussulto di aspirazioni, di affetti, di sogni, la Congregazione seppe compatire, sfrondare e saggiamente governare le nostre giovanili arditezze, nutricando il nostro spirito di tutto ciò che la vita spirituale ha di più bello per formare Gesù Cristo in noi.

Quando poi scendemmo nel campo dell´apostolato, essa fu sempre al nostro fianco, ci rinfrancò colla parola di Dio, coi Santi Sacramenti, coll´aiuto dei Superiori e il buon esempio dei Confratelli e con mille sollecitudini materne in ogni tempo, ma specialmente nelle più difficili contingenze. Essa insomma ripete praticamente a noi ciò che il nostro Padre disse ripetutamente ai suoi figli: Sappiate che, dopo Dio, ciascuno di voi è l´unico oggetto del mio affetto. Io sono pronto a dare per ognuno di voi il sangue e la vita.

E quante di somiglianti espressioni, ch´erano al tempo stesso affettuoso sfogo del suo cuore e promessa di paterna assistenza, ascoltammo dalle labbra del nostro Santo Fondatore!
Questo poi era il suo sentimento abituale man mano che si avvicinava l´ora del distacco; e a noi che avemmo l´ineffabile ventura di vederne le paterne sembianze e di ascoltarne la calda parola, pare di riudirlo oggi. ripeterci: « Se mi avete amato in vita, continuate ad amarmi ora che nel Cielo .sono in grado di aiutarvi ben più efficacemente di quanto non potessi fare in terra ».

Senza dubbio dal Paradiso Egli continua a nutrire l´antico affetto per noi, e ardentemente desidera vedersi da noi ricambiato.‑
Ma qual altra cosa è e dev´essere siffatto amore verso Don Bosco se non desiderio costante e proposito fermo di amare la Congregazione, di volerne fedelmente osservare le Regole, i Regolamenti, le tradizioni e di lavorare col suo spirito e col suo metodo per conservarne e moltiplicarne le Opere?

Ora a me pare che quest´insieme di sante disposizioni potesse tradursi e riassumersi nella brevissima formola della Strenna: Fedeltà a Don Bosco Santo.

Oggi nell´accingermi a stenderne il commento mi preme di dirvi che, anzichè indugiarmi in considerazioni d´indole speculativa, è mio proposito intrattenermi con voi su alcuni punti di vita salesiana, nei quali sia a noi possibile dimostrare praticamente la nostra fedeltà all´amato Fondatore e Padre.

Egli stesso, dal Cielo, ci aiuti in questa santa impresa che, in identità di aspirazioni, accomuna Padre e Figli: e nel condurla a compimento ci sia luce, guida e forza l´Ausiliatrice nostra, dal cui cuore materno. ogni buon Salesiano deve attingere l´efficacia del proprio apostolato.

Da parte nostra poi, ogni mese, nell´Esercizio di buona morte, rinnovando i nostri propositi di fedeltà a Don Bosco, prendiamo occasione dalla lettura del commento di questa strenna per stringerci ognor più a Lui e ripetergli con rinnovato entusiasmo la prómessa di fedeltà nel zelare, con tutte le forze, le opere e l´onore della Congregazione a gloria di Dio per la salvezza delle anime.

FEDELTÀ.

2. - LA FEDELTÀ IMPORTA UN ATTO DI FEDE.

La fedeltà, nel suo più largo e generico significato, importa un pronto e cordiale attaccamento dell´animo verso di una persona o di una istituzione: essa non si può concepire senza un atto dell´intelletto per il quale noi abbiamo riscontrato e tuttora riconosciamo in quella persona o istituzione i motivi del nostro attaccamento. Per ciò stesso in ogni protesta o manifestazione di fedeltà è implicitamente contenuto un atto di fede, un´adesione della mente ed un intimo compiacimento dell´animo per le doti o le prerogative riscontrate nella persona o istituzione, vale a dire una stima profonda che inclina il cuore a sentimenti di affezione e lo rende soddisfatto nella dipendenza che si propone di professare.

Questo atto di fede, compiuto verso Dio, Creatore e Redentore nostro, è così eccelso da meritare il nome di atto teologale, appunto perchè espressione ed esercizio di quella virtù teologale, che è infusa in noi nel Santo Battesimo ed è chiamata fondamento della vita cristiana, « senza di cui non si può piacere a Dio » (2). E perchè in Dio noi ravvisiamo e adoriamo tutte le perfezioni possibili, una maestà e grandezza infinita, così la fede in Lui è, per quanto ce lo consente l´umana fralezza, assolutamente perfetta, piena, assoluta. Il Lessio, nel suo magnifico Compendio delle Divine Perfezioni chiama Iddio « Veritas in servandis promissis (3): Verità nel mantenere le promesse »: «il che, egli dice, altro non è che la fedeltà ». È questo il fondamento della nostra fede. Iddio, infinitamente degno di essere amato è pure infinitamente degno di essere creduto, perchè, per la sua infinita sapienza, non può ingannarsi e per l´infinita sua bontà non vuole ingannarci. E la nostra stima e l´amor nostro ci piegano dolcemente a quella fedeltà e a quella soavissima servitù, in cui è riposta la suprema dignità e felicità del- l´uomo.

Ma vi è anche un´altra fede, che, analogamente alla fede che noi prestiamo a Dio, merita, sia pure in altre proporzioni, di essere tenuta in gran conto, la fede umana; ch´è alla sua volta condizione e fondamento di quella fedeltà, tanto apprezzata dagli uomini di retto sentire.

Parlando dei Servi di Dio e delle Istituzioni, che Egli, per mezzo loro, ha suscitato a salvezza delle anime, noi non possiamo prescindere da questa fede, se vogliamo avere, riguardo alle medesime, concetti adeguati e sentimenti degni. Se noi desideriamo essere fedeli a Don Bosco ed alla Congregazione, agli Statuti che ne inquadrano e tengono saldo l´organismo, noi non possiamo non emettere, almeno implicitamente, un grande atto di fede verso il nostro incomparabile Padre, Fondatore e Maestro. Voglio dire che noi dobbiamo essere convinti che Don Bosco è stato suscitato da Dio, come strumento mirabile della sua Provvidenza, per compiere grandi opere in seno alla Chiesa.

Quanti oratori e Prelati insigni non abbiamo noi sentito prendere a tema dei loro panegirici in lode di Don Bosco le parole del Santo Vangelo: « Ci fu un uomo inviato da Dio, di nome Giovanni »! Che altro significa quest´intonazione solenne se non una professione di fede nella divina Missione di Don Bosco? E noi godiamo al pensare che quegli autorevoli personaggi non credettero di far torto al Battista, applicando quelle ispirate parole all´Apostolo della Gioventù del secolo XIX.

Che più? È Don Bosco stesso che, nelle sue Memorie, afferma, senza ambagi, d´aver ricevuto direttamente da Dio e dalla Benedetta sua Madre l´ordine di mettersi a capo di falangi di giovani, d´istruirli nelle verità della fede, di avviarli al Cielo; non solo, ma di cercare, a perpetuità di quest´opera redentrice, aiutanti animati da zelo ardente, di raggrupparli in una Società religiosa e di mandarli poi numerosi, questi suoi figli, per tutto il mondo a portarvi la luce e l´amore di Gesù benedetto, estendendo in tal guisa a milioni e milioni di anime i benefici della
Redenzione. Anzi nelle suddette Memorie noi leggiamo come il nostro Padre, parlando nell´intimità ai suoi figli, solesse affermare di non aver intrapreso alcuna opera che non gli fosse stata in un modo o nell´altro ispirata dal Signore. Voler prescindere da questa divina missione sarebbe lo stesso che sopprimere la spiegazione più ragionevole del prodigioso sviluppo dell´Opera salesiana e scuotere in noi tutti la certezza della sua stabilità e durata.

Si presentò un giorno al nostro Padre uno zelante sacerdote, il quale aveva in animo di fondare non so quale istituto religioso. Don Bosco, dopo d´averlo attentamente ascoltato, gli chiese, coll´abituale e serena sua franchezza, se, relativamente all´opera che voleva iniziare, avesse avuto qualche rivelazione o illustrazione celeste. Il buon sacerdote rimase sorpreso: poi candidamente rispose che nessuna indicazione o grazia soprannaturale egli poteva addurre in appoggio del suo progetto. Allora Don Bosco, benevolmente ma con sicura fermezza, lo esortò a deporne ogni pensiero.

Noi che, dalle labbra e dalle sante gesta del Padre, abbiamo appreso quanta parte abbia avuto l´elemento soprannaturale nel nascere e nell´evolversi della nostra Congregazione ci sentiamo oggi santamente orgogliosi di appartenere ad un´opera, nella quale, come ben disse Leone XIII, chiaro apparisce e fortemente si palesa e sente il dito di Dio.

È poi dottrina comune degli scrittori ecclesiastici che la Divina Provvidenza prepara, con doni particolari, i predestinati al compimento di speciali imprese. Don Bosco ne è una prova. Il Cielo fu eccezionalmente largo nell´arricchirlo delle prerogative di natura e di grazia che dovevano renderlo atto all´eccelsa sua missione.

So di dirvi e ripetervi cose a voi note, ma il riandare questi principi, risveglia e accresce in noi il compiacimento di essere figli di un tanto Padre, insieme con la persuasione che, nel compiere la missione di eredi e continuatori delle opere di Don Bosco, noi svolgiamo un apostolato voluto da Dio stesso.

Eccovi d´onde trae origine l´impulso più efficace della nostra fedeltà a D. Bosco, che noi cercheremo di conoscere sempre più e sempre meglio nella sua vita, nella sua dottrina, nelle sue opere.
3. - LA FEDELTÀ È FIDUCIA.

La parola fedeltà ha un secondo significato che è bene considerare perchè tanto adatto al proposito nostro. Fedeltà significa anche devozione, confidenza, fiducia, abbandono, amore. Tutti questi sentimenti emanano spontaneamente da quell´intima convinzione che Don Bosco fu l´eletto di Dio e che quindi possiamo riposare tranquilli sugl´indirizzi da lui tracciati a´ suoi discepoli. Questo senso di fiducioso abbandono è poi grandemente favorito dal considerare quanto potere Iddio gli abbia concesso in Cielo.

Una vera pioggia di favori celesti continua, senza interruzione, a cadere sopra ogni sorta di persone, in ogni plaga della terra, dovunque s´invochi la sua intercessione. Ma noi, aggregati alla Congregazione e parte viva dell´Opera sua, abbiamo ragioni assai più forti degli altri per sentirci animati a confidenza.

Don Bosco è nostro Padre, nostro Fondatore, nostro Modello ed Esemplare perfetto, nostro Maestro incomparabile. Ognuno di questi titoli meriterebbe un commento a parte. È mai possibile che un buon figliuolo non si abbandoni con lieta fiducia al padre suo, dal quale sa di essere teneramente amato? È possibile che un discepolo, desideroso di imparare e di progredire, non viva affezionato al suo maestro, non ne ascolti docilmente le lezioni e non ne segua gli insegnamenti? Ora è appunto questa la fedeltà, la divozione pratica ed effettiva che noi Salesiani dobbiamo nutrire in cuore per Don Bosco a complemento di quella affettiva e religiosa che abbiamo per Lui, e che gli dimostriamo colle preghiere, colle fervide invocazioni, colla solennità delle funzioni in suo onore, col celebrarne le lodi.

Sarebbe già non piccolo frutto di questa lettura che ci accingiamo a fare, se fin d´ora formulassimo il proposito di voler essere i più grandi, i più veri divoti del nostro Santo Fondatore, Padre e. Maestro; i più tenacemente fidenti nel suo patrocinio. Voglia il Cielo che effettivamente le quotidiane e filialmente devote preghiere salgano dal cuore dei figli al grande cuore del Padre per impetrare su ciascuno di noi e sui sentieri del nostro apostolato le grazie più elette, e prima fra tutte la fedeltà.

4. - FEDELTÀ É SOLENNE PROMESSA.

Nel concetto di fedeltà è racchiuso un terzo significato. La vera fedeltà implica una volontà decisa di non venir mai meno alla divozione che abbiamo sentito nascere in cuore ed una promessa risoluta di amorosa corrispondenza. Promettere o giurare fedeltà è dichiarare che la fedeltà vuol essere invitta; che la protesta non subirà alterazioni o soste, ma durerà immutabile ed eterna.

Ora è precisamente questo l´intendimento nostro. Appunto perchè noi abbiamo creduto a Don Bosco, perchè abbiamo avuto e abbiamo in lui la massima fiducia e confidenza, noi ci siamo schierati sotto la sua bandiera, ed in un giorno indimenticabile della nostra vita, ai piedi degli altari, abbiamo fatto a Don Bosco spontaneamente una solenne promessa. Oh giorno veramente venturoso quello in cui ci fu dato di poter alfine chiamare Don Bosco nostro Padre, nostro Maestro, nostra Guida! Di quel giorno riviviamo in parte il giubilo ogni volta che rinnoviamo la nostra professione al termine degli Esercizi spirituali.

Che altro è questo se non un riconfermare la nostra protesta di fedeltà a Don Bosco, alla Congregazione, alla nostra missione?

Permettete pertanto, figliuoli carissimi, ch´io vi esorti a richiamarvi con frequenza alla mente il valore di questa solenne promessa, colla quale ci siamo obbligati all´imitazione del nostro Maestro e Modello, Don Bosco, all´osservanza delle Regole, all´acquisto del suo spirito, a lavorare col suo metodo, infine a svilupparne le opere sotto il medesimo impulso celeste che lui mosse a iniziarle.

Come avrete di leggieri notato, i punti or ora enumerati, e che colla professione religiosa abbiamo promesso a Don Bosco di osservare, sono tutti implicitamente contenuti nella strenna: « Fedeltà a Don Bosco Santo ». Avrete pure avvertito che la strenna abbraccia due parti ben distinte. La prima riguarda la nostra formazione e perfezione personale, il lavoro cioè che noi dobbiamo compiere come religiosi Salesiani: è infatti l´osservanza delle Costituzioni, dei Regolamenti e delle tradizioni che ci farà annoverare tra i Salesiani esemplari e fedeli. La seconda parte riguarda specialmente il bene del prossimo, cioè il lavoro che noi, collo spirito, col metodo e nelle opere del. Padre, dobbiamo compiere a vantaggio delle anime.

Dal fin qui detto avete pure compreso quanto vasta sia la materia ch´io dovrei illustrare. In vista però della sua ampiezza mi limiterò a sviluppare per ora la prima parte: la seconda sarà a suo tempo argomento di una trattazione speciale.

Faccia il Signore ch´io nulla abbia a scrivere e raccomandare che non rispecchi fedelmente il pensiero, la volontà, il cuore di Don Bosco:
5. - FEDELTÀ NELL´OSSERVANZA DELLE REGOLE.

Il venerato e compianto Don Rinaldi affermava spesso, e lo lasciò ancora scritto, che nei molti colloqui da lui avuti col nostro Santo Fondatore, l´argomento preferito era sempre la fedele osservanza delle sante Regole. Ed aggiungeva che negli ultimi anni di sua vita pareva che .Don Bosco «non respirasse più altro che le Regole ».

Un´affermazione così esplicita, fatta da un testimonio di tanta autorità, è una categorica conferma di ciò che noi frequentemente abbiamo udito e letto, e cioè che: « Le Regole, come sono state lo scopo supremo delle aspirazioni di Don Bosco Fondatore, così continuano ad essere ora il suo pensiero e tutto il suo cuore ». Questi intimi rapporti, questa strettissima relazione di Don Bosco con le Regole deve essere tenuta ben presente se si vuole capire quale debba essere la nostra fedeltà nell´osservanza. Il Salesiano infatti che non conosce bene le sue Regole, non può conoscere il suo Fondatore; al più al più ne avrà una conoscenza esteriore e superficiale. Per la stessa ragione chi non le osserva fedelmente dimostra di non amare Don Bosco, anche se a parole se ne mostra entusiasta; anche se, all´occasione, è capace di cantarne le glorie nel modo più brillante.

Riteniamo bene: «Amare Don Bosco è amare le Regole ». Questa affermazione, ripetuta spesso da Don Bosco durante la sua vita, Egli la volle in certo modo consacrare, lasciandocela scritta nel suo testamento, in una forma che non potrebbe essere più chiara ed esplicita: « Se mi avete amato in passato,. egli dice, continuate ad amarmi in avvenire colla esatta osservanza delle nostre Costituzioni ». Queste soavi parole sono dirette a tutti i Salesiani: ognuno di noi, però deve figurarsi che Don Bosco rivolga a lui personalmente queste altre di sapore scritturale scritte un giorno al chierico Armelonghi: « Fili mi: si diligis me, praecepta mea servabis, Praeeepta mea sunt constitu- tiones nostrae (4): Figlio mio: se mi ami, osserva i miei precetti; i miei precetti sono le nostre Costituzioni ».

Nulla adunque di più opportuno che il ricordare spesso la stima che Don Bosco faceva delle Regole per animarci a quella fedeltà in cui è riposta tutta la sostanza dello spirito salesiano, del fervore religioso, della perfezione evangelica.

Vi è in proposito un episodio assai espressivo, che venne. anche fissato in un bel gruppo fotografico, ed è così descritto dal nostro caro Don Rua: « Quando Don Bosco inviò i suoi primi figliuoli in America, volle che la fotografia lo rappresentasse in mezzo a loro nell´atto di consegnare a Don Giovanni Cagliero, capo della spedizione, il libro delle nostre Costituzioni. Quante cose diceva Don Bosco con quell´atteggiamento! Era come dicesse: Voi traverserete i mari, vi recherete in paesi ignoti, avrete da trattare con gente di lingue e costumi diversi, sarete forse esposti a gravi cimenti. Vorrei accompagnarvi io stesso, confortarvi, consolarvi, proteggervi. Ma quello che non posso fare io stesso, lo farà questo libretto. Custoditelo come prezioso. tesoro » (5). Don Bosco adunque vive nelle Regole. Chi vuole. richiamare o rivedere i tratti esteriori, la fisionomia del caro Padre, osserva i quadri, le pitture o le statue che, più o meno fedelmente, lo rappresentano; ma chi vuole penetrarne l´anima, conoscere da quali sentimenti egli fosse pervaso, quale il suo zelo, quali i suoi criteri di apostolo, le virtù che gli erano più care, ciò che egli ha sempre desiderato, ciò che tuttora desidera e vuole, deve aprire il libro delle regole e meditarle posatamente.

Anche in altra circostanza ´egli espresse la medesima idea. Dando sul ponte della nave l´ultimo addio ai figli partenti per le missioni, tutto ad un tratto disse loro: « Stavolta ho pensato di recarmi anch´io con voi in America ». Immaginatevi la sorpresa dei figli che gli erano stretti attorno! Allora; Don Bosco
prendendo il libro delle Regole e consegnandolo a Don Cagliero: « Ecco, disse commosso, ecco Don Bosco che va con voi nelle missioni ».

No, non v´è dubbio: le Regole sono veramente il ritratto più veridico del nostro Padre, esse sono tutto Don Bosco. Chi non abbia avuto la fortuna di conoscerlo ne ritroverà, nelle Regole, la mente, il cuore, le opere, tutta la sua grande anima.

ECCELLENZA DELLE REGOLE.

6. - COMPENDIO DEI MIGLIORI ELOGI.

Basterebbe il  fin  qui detto per mettere nel più alto rilievo l´eccellenza delle Regole; è bene però che c´indugiamo a fare qualche considerazione più distinta su questo importante argomento.

« Le nostre Costituzioni non sono soltanto il frutto dell´intelligenza e della carità ardente di Don Bosco; ma, come nella vita di Lui il soprannaturale emerge, si può dire, ad ogni istante, così anche le Costituzioni, nella loro origine e nel loro sviluppo progressivo, s´illuminano del visibile intervento soprannaturale » (6).

Con queste parole Don Rinaldi ha riassunto l´altissima eccellenza delle nostre Costituzioni, le quali debbono anzitutto essere considerate come un beneficio, una manifestazione della bontà divina. Irradiate di questa luce esse ci appaiono subito come l´espressione della volontà di Dio a nostro riguardo, come una magnifica sintesi dei consigli evangelici; la voce della sua chiamata; l´orientamento della nostra missione; la designazione del campo del nostro apostolato; la promessa di frutti ubertosi; la chiave stessa del Cielo posta da Dio nelle mani dell´uomo. Esse sono lo spirito di Don Bosco che si perpetua ne´ suoi figli, mentr´essi. ne moltiplicano con la loro operosità le opere; sono l´anima grande di Don Bosco che diventa l´anima dell´Istituto e pervade e trasforma e ingigantisce quella dei figli.

Per ognuno di noi esse sono effettivamente, come ce ne assicura Don Bosco, la vera arca di salvezza; . il binario sul quale possiamo percorrere a passi di gigante la via della perfezione; il mezzo sicuro della nostra santificazione; la norma e il codice della nostra vita; lo scudo, il muro di difesa contro i nemici della nostra salvezza. Esse sono il vero amico che santamente ci consiglia; l´angelo custode che vigila sui nostri passi e c´illu- mina e regge; la voce paterna che ci ammonisce; in una parola, esse sono Don Bosco stesso che mai ci abbandona e che, sopra tutto nell´ora della prova, nelle incertezze, nelle tenebre, ci è luce, faro, bussola, stella polare per raggiungere sicuramente il porto. Esse infine sono il crogiolo ove si fondono, lo stampo nel quale si modellano i membri della Congregazione; sono il vincolo, la forza, la garanzia dell´unità; la voce, la misura, l´appoggio, il controllo, la sanzione dell´autorità nei rappresentanti di Dio che guidano le falangi dei. Salesiani ai sicuri trionfi. Esse sono ancora la linfa fecondatrice nel mistico giardino ove crescono le virtù proprie del nostro stato; sono esse che santificano ogni istante della nostra vita, perchè, assoggettandola al divino volere, la convertono in un perenne e gradito olocausto di noi stessi sull´altare dell´Altissimo.

« Insomma nelle Regole, dice il nostro San Francesco di Sales, è la via dritta per andare a Dio. Quanto son fortunati i religiosi, egli continua, in confronto di quei che vivono nel mondo! Nel mondo a chi domanda la strada, uno risponde: è a destra; e l´altro: è a sinistra; e .si finisce il più delle volte per essere ingannati; ma i religiosi hanno solamente da lasciarsi portare. Somigliano a coloro che vanno per mare; la nave li porta, ed eglino se ne stan dentro senza pensiero: riposando viaggiano, nè sentono alcun bisogno d´informarsi se vadano bene. Questa è cosa che spetta ai nocchieri, che, vedendo sempre la stella polare, bussola della nave, san di essere sulla buona rotta e dicono agli altri naviganti: Coraggio, siete bene incamminati. Segui senza tema cotesta bussola divina, che è il Signore; nave sono le Regole, i nocchieri i Superiori, che ti sogliono ripetere: avanti, mio caro, nell´osservanza esatta delle Regole; così approderai felicemente a Dio che sarà nostra guida sicura. Ma bada che io dico: avanti, nell´osservanza esatta e fedele; perchè, chi è trascurato nel seguire la sua strada, perirà » (7).

7. IL MEZZO PIÙ FACILE PER IMITARE DON Bosco.

Ho detto sopra che il Salesiano più perfetto è quello che più perfettamente imita le virtù del Fondatore; ma nelle Regole appunto noi troviamo indicate le virtù proprie del nostro Padre, poichè nulla egli ha prescritto a noi che non l´abbia praticato per primo. Nelle Regole sono delineati gli elementi essenziali della formazione e perfezione salesiana. « Nelle Costituzioni, insiste ancora Don Rinaldi, abbiamo tutto Don Bosco; in esse il suo ideale della salvezza delle anime, in esse la sua perfezione coi santi voti, in esse il suo spirito di soavità, di amabilità, di tolleranza, di carità e di sacrificio » (8): E come diventeremo simili al Padre, se non lo amiamo nelle sue aspirazioni, nelle sue direttive, nel suo spirito, nell´anima sua, nel suo cuore?

Quest´asserzione viene confermata dall´autorità di Santa Teresa di Avila. « Se noi osserveremo, essa scrive, con ogni studio la Regola e le Costituzioni, perfettamente e veramente, saremo presso Dio quali dobbiamo essere » (9). Vien da sè che invertendo l´espressione si debba conchiudere che i non osservanti non sono davanti a Dio quali dovrebbero essere, vale a dire che il Signore non può essere contento di loro. Gesù stesso volle un giorno confermare questa verità, rivolgendo alla Discepola prediletta del suo Cuore queste chiare parole: « Tu non mi potrai piacere ed accontentare altrimenti che con l´osservanza delle tue Regole ».

Nel giorno della vestizione e della consegna della medaglia udimmo ripeterci solennemente le parole di S. Paolo ai fedeli di Efeso: « Rivestitevi dell´uomo nuovo creato secondo il cuore di Dio nella giustizia e nella santità. della verità » (10): E ci si ammoniva che, per rivestirci dell´uomo nuovo, era d´uopo spogliarci dell´uomo vecchio; morire insomma a noi, perchè vivesse in noi Iddio solo. Orbene come arrivare a questa difficile, ma necessaria trasformazione? Come distruggere il vecchio Adamo? La risposta ce la dà chiara e incoraggiante il nostro S. Francesco di Sales: « Con l´esatta obbedienza alle Regole. Io ti assicuro da parte di Dio, egli dice, che, col fare esattamente quanto esse prescrivono, arriverai senza dubbio alla mèta dovuta, cioè alla tua unione con Dio. Nota che io dico « fare »: la perfezione non si ottiene standosene con le mani in mano. Bisogna mettersi di buona voglia a vincere se stesso; bisogna vivere secondo la Regola e l´obbedienza, e non secondo le inclinazioni portate dentro dal mondo. La religione tollera bensì che vi portiamo le nostre cattive abitudini, passioni e inclinazioni, ma non che viviamo a seconda di quelle. Ci dà le Regole, perchè ai nostri cuori facciano da strettoi, spremendone tutto quello che è contrario a Dio. Vivi dunque risolutamente a tenore di esse. Lo spirito della Regola non si porta, venendo dal mondo alla religione, ma si acquista col fedelmente praticare la Regola stessa., La medesima cosa io dico delle virtù proprie della tua Congregazione: Dio infallantemente te le darà,. se hai risolutezza d´animo e fai il possibile per acquistarle» (.11). Lo stesso S. Francesco di Sales a chi si affliggeva davanti al timore di non corrispondere alla vocazione e di perderla scriveva così: « Ma tu sei venuto, perchè chiamato da Dio, che va movendo i cuori di chi gli piace condurre dove vuole. Altro dunque non ti resta, che di ben osservare le tue Regole, convertendoti talmente in quelle, che tu divenga la tua vocazione personificata. Nessun altro pensiero debbono avere i religiosi, perchè nelle loro Regole veggono la volontà di Dio, che dice e mostra loro quanto hanno da fare per giungere alla perfezione e unione con Lui. E per arrivarvi fa d´uopo che conformino la loro volontà alla sua» (12).

Pensava dunque rettamente il venerato Don Rua, quando, parlando della necessità di progredire nella virtù e di mantenere sempre vivo nel cuore il fervore della pietà, metteva come primo mezzo l´osservanza delle Regole, citando opportunamente le parole del Serafico S. Francesco: « La regola deve essere da noi considerata come il libro della vita, il midollo del Vangelo, la speranza della nostra salvezza, la misura della nostra perfezione, la chiave del Paradiso ». E dopo di queste parole Don Rua concludeva affettuosamente: « Veneratela adunque, come il più bel ricordo .e la più preziosa reliquia del nostro amatissimo Don Bosco » (13). ,
Figliuoli carissimi, io potrei riempire molte altre pagine in elogio delle Regole, per metterne in sempre più chiara luce la bellezza e l´eccellenza; ma credo che basti il fin qui detto a farcene concepire un´altissima stima. Ne verrà così facilmente l´osservanza: giacche quello che si stima, si ama; e quello che si ama, si fa.

8. - ORIGINE E SVILUPPO DELLE REGOLE.

Abbiamo detto che, nella preparazione delle nostre Regole, si deve riconoscere un intervento soprannaturale. A tale asserzione il nostro pensiero vola spontaneamente alla visione che Don Bosco ebbe all´età di nove anni. Fin d´allora egli intuì, benchè in modo confuso, la sua missione, e, dopo aver udito l´Augusto - Personaggio e la Veneranda Signora, incominciò ad agire secondo i criteri che dal cielo gli erano stati suggeriti. Il piccolo Giovanni aveva capito che egli era destinato ad essere il pastore di greggi innumeri, ai quali in seguito avrebbe dovuto preporre altri pastorelli, da lui stesso formati. Infatti ordinato sacerdote egli confessò candidamente: « Io non sarò semplicemente un prete solitario o con pochi compagni, ma avrò molti altri sacerdoti che mi ubbidiranno e si dedicheranno alla, educazione della gioventù » (14).

Il modo però dell´accennata formazione, pur essendo in gran parte frutto di illustrazioni, celesti, richiese tutta l´opera della sua mente e il concorso di una lunga esperienza. Anche per questo a noi, figli di Don Bosco, le Regole devono riuscire care e preziose. Leggete, o miei cari figliuoli, nella vita di Don Bosco, le fatiche snervanti, le difficoltà di ogni genere ch´ei dovette affrontare prima di poter ottenere la definitiva approvazione; le noie, le mortificazioni, le umiliazioni, i viaggi, le suppliche, le ripulse, le contraddizioni, e .persino le persecuzioni diaboliche! Quella storia fu detta, e non senza ragione, « Storia-Calvario ». Ma Don Bosco non piegò. Forte della protezione della Vergine Ausiliatrice, incoraggiato dalla Suprema autorità del Vicario di Gesù Cristo, l´angelico Pio IX, sopportò eroicamente e vinse tutte le prove; sicchè la causa di Dio ebbe il trionfo completo. Credo di far piacere a tutti i Salesiani richiamando in breve i periodi più salienti di quell´immane lavoro, perchè questa lettura li porti ad apprezzare sempre più il tesoro - che la bontà di Dio ha largito all´umile nostra Società.

9. - PRIMO ABBOZZO.

Quando nacquero le Costituzioni Salesiane? La risposta non è facile; per ottenerla esauriente sarà forse bene rispondere prima a quest´altra domanda: Quando nacque la Congregazione Salesiana?

Ha forse origine il frumento allorchè vediamo affacciarsi timidamente tra le zolle il primo quasi impercettibile ciuffetto delle sue esili e verdi foglioline? È vero, noi siamo usi a parlare così. Ma non sarebbe più esatto affermare che la vera nascita ebbe luogo nel seno della terra ove il seme subì le meravigliose trasformazioni che diedero poi origine alla pianta? Quando essa spunta ci dà la lieta notizia della nascita: questa però si andò operando gradatamente nel silenzio, durante un periodo che potremmo chiamare incubativo, e la cui importanza se può sfuggire al profano, è però oggetto dello studio e dell´ammirazione di chi sa e vuole richiamarsi alla causa remota per misurare il divenire e la portata degli effetti.

Impostata la trattazione così, non v´ha dubbio che il primo germe dell´Oratorio festivo e di tutta l´Opera Salesiana noi dobbiamo rintracciarlo, come dissi or ora, nel fatidico sogno che. Giovannino ebbe all´età di nove anni. Fin d´allora la Donna di maestoso aspetto disse al pastorello dei Becchi: «Ecco il tuo campo: renditi umile, forte, robusto; e ciò che in questo momento vedi succedere di questi animali, tu dovrai farlo pei figli miei ».

I Becchi, Moncucco, Castelnuovo, Chieri, sono altrettante tappe: ma Giovannino Bosco è appena sulla sua via; egli cammina verso una mèta ulteriore. L´8 dicembre´ 1841 è, più che un punto d´arrivo, un altro punto di partenza. Nuovi pellegrinaggi egli deve compiere prima di arrivare alla tettoia Pinardi, a Valdocco, alla sua terra promessa. Per tornare alla prima immagine, la tenera pianticella ha trovato alfine la terra propria; da oggi in poi noi la vedremo irrobustirsi e ingigantire oltre ogni umana previsione.

Questo sguardo dall´alto ci fa persuasi che l´origine prima, l´idea madre, il principio fondamentale delle Regole si deve rintracciare nel fatidico sogno. La Matrona maestosa, mentre assegnava al piccolo Giovanni la sua grande missione, gli indicava al tempo stesso quale ne dovesse essere il principio animatore, la legge prima ed essenziale.. Sì, affermiamolo con santa soddisfazione, l´anima delle nostre Regole è già tutta nella manifestazione soprannaturale del primo sogno.

Creato e consolidato a Valdocco il suo Oratorio, Don Bosco si accinge a svilupparne gli ordinamenti e le leggi che gli assicurino una vita rigogliosa.

Fin dal 1845 egli aveva scritto alcune norme per le confessioni, alle quali altre ne faceva seguire riguardanti il buon andamento dell´opera. Sono le prime grandi linee di quel sistema legislativo ch´ei creerà in seguito, per rendere efficace e duraturo il lavoro in mezzo ai giovani.

Don Bosco, che ebbe sempre per principio, nello stabilire delle leggi, non di far nascere l´opera dalla legge, ma di trarre la legge dalla vita vissuta e dall´esperienza dell´opera, solo nel 1847 pensò a compilare un vero regolamento.

Prima di accingersi a quella redazione volle conoscere ciò che erari fatto a Roma da S. Filippo Neri e a Milano con lo spirito di S. Carlo Borromeo. Studiò infatti parecchi regolamenti; ma non tardò a convincersi, che, scritti per opere sorte in altri tempi e condizioni diverse, pur rispondendo alle finalità propostesi da coloro che li avevano redatti, abbisognavano di essenziali modificazioni di fronte ai nuovi bisogni e problemi dell´epoca. Così la sua redazione venne effettivamente a rispecchiare giideali di zelo che gli ardevano in cuore. u Ma — nota a questo punto D. Lemoyne — ogni volta che egli s´era provato a redigere quel suo primo Regolamento, aveva sempre dovuto deporre la penna per gravi difficoltà, cagionate dai pareri diversi dei suoi stessi coadiutori e dalle condizioni speciali in cui era venuto successivamente a trovarsi » (15). Era l´inizio di quella guerra implacabile che, per oltre vent´anni, il demonio avrebbe scatenato contro il povero Don Bosco, per impedirgli di condurre a termine l´opera alla quale Iddio l´aveva chiamato e ch´era in cima a tutti i suoi pensieri: l´istituzione della Società Salesiana fondata sulle sue Regole.

Il primo Regolamento era pronto all´inizio del 1847; ma non si diede alle stampe che nel 1852.

Come l´Oratorio festivo fu chiamato giustamente la prima cellula della Società Salesiana, così il primo Regolamento di esso è come il protoplasma delle nostre Costituzioni.

Chi legge ora quel primo Regolamento, e le accidentali modificazioni delle successive edizioni, vi trova già indicato il fine, il campo, lo spirito, il metodo del lavoro salesiano e, sia pure in embrione, gli elementi e organi direttivi, nonchè il loro specifico funzionamento. Esaminando quelle prime cariche, noi vediamo emergere da esse chiaramente abbozzate le grandi.: linee della Società Salesiana, e armonicamente organizzata la molteplicità del lavoro nella più perfetta unità sotto l´azione vivificatrice dell´amore, essenza di tutta l´opera.

Qualche anno dopo, nel 1851, quando all´Oratorio vi erano già allievi interni, studenti ed artigiani, Don Bosco abbozzò alcune altre regole disciplinari, in forma di piccolo regolamento che doveva essere letto la prima domenica di ciascun mese in ogni dormitorio. Era un nuovo passo: Man mano che sorgeva un bisogno o nasceva un inconveniente, Don Bosco, a grado e con squisita prudenza regolava le cose con disposizioni opportune. I giovani, non sentendosi urtati, inconsciamente vi si uniformavano. Queste Regole riguardavano i laboratori, il parlatorio, la ricreazione, il teatrino e via discorrendo. Così ad una ad una, a intervalli, furono stabilite le norme disciplinari che ora formano il Regolamento delle Case (16).

Noi dobbiamo essere riconoscenti a chi seppe gelosamente raccogliere e conservare questi particolari così minuti intorno agli statuti della nostra Congregazione; ci pare quasi di assistere allo svolgersi di questa magnifica creazione del nostro piccolo cosmo con le leggi che lo governano.

Don Bosco però non aveva fretta. Dovranno trascorrere altri sei lunghi anni di studi, di lavoro, di esperienza, prima che giunga il tempo di portare a maturità il disegno da tempo accarezzato.

E qui permettete che io riporti questo significativo brano scritto dal nostro Don Lemoyne: «Don Bosco, che aveva contemplato per lungo spazio di tempo l´ideale che tanto lo riempiva di sè, nel 1857, dopo dieci anni di costanza incrollabile, di continue fatiche, di spese e di premure, dopo di aver messo allo studio alcuni artigiani, che fecero una splendida riuscita, ebbe la consolazione di vedersi circondato da un´eletta schiera di otto tra chierici e giovani, sopra i quali parevagli di poter fare assegnamento, manifestando essi la propensione di prendere parte alle sue fatiche per tutta la vita » (17).

Avete udito, miei buoni figliuoli? Il preludio solenne e festivo dava diritto ad aspettarci chissà quale successo. Invece. si prova quasi un senso di delusione. Dopo 26 anni dall´origine dell´Oratorio, dopo tante fatiche e sacrifizi in molte circostanze veramente eroici, ecco Don Bosco circondato da una corona di solo otto chierici e giovani sui quali egli poteva contare. È un richiamo che commuove! Eppure quanta serena gioia in Don Bosco! quanta compiacenza e tenerezza, quale vivo affetto per quei suoi primi eletti e chiamati! e soprattutto quale profonda riconoscenza verso Iddio e la Vergine Immacolata! Ma insieme quale salutare lezione per le nostre immature, precipitate e forse altezzose pretese!
A quei primi diletti figliuoli bisognava presentare una Regola. Don. Bosco ne aveva già preparato un abbozzo, chiedendo sempre lume al Signore con meditazioni e suppliche ferventi. In questo periodo di tempo faceva recitare speciali preghiere dai chierici, allo scopo di ottenere, nel suo importante lavoro, la divina assistenza. Analogamente a quanto aveva già fatto per il Regolamento dell´Oratorio festivo, si era industriato per avere le Costituzioni di vari Ordini religiosi, incontrando però serie difficoltà, dinieghi e recise ripulse. Nella prima stesura delle Regole, appunto per tali rifiuti, dovette valersi delle sole cognizioni acquistate collo studio della Storia ecclesiastica. Gli vennero in soccorso però alcune idee attinte dai suoi sogni o meglio visioni, perchè tali furono considerate, come ce ne fa fede lo stesso Don Lemoyne, prima ancora che Don Bosco fosse dichiarato Venerabile (18).

Nulla egli tralasciò di quanto poteva giovare al fine che si era proposto; moltiplicò le preghiere, le veglie, i sacrifizi, le letture, i colloqui, le corrispondenze epistolari con persone eminenti per dottrina ed esperienza, che fossero in grado di facilitargli l´impresa.

Nella redazione delle sue Regole Don Bosco aveva in vista una Congregazione di umili esigenze ascetiche, di particolare operosità e senza speciali apparenze nell´abito e nella vita esteriore. A chi lo interrogava in proposito diceva: « Una Congregazione come io la intendo, a mio parere, ispirerà maggior fiducia e simpatia, e col tempo attirerà molti soggetti a farsi iscrivere » (19).

Il nemico del bene fremeva. Sappiamo infatti che mentre il nostro buon Padre lavorava attorno alle Regole ebbe a soffrire terribili vessazioni diaboliche. In quei giorni avendo incontrato il Can. Anfossi, gli disse: « Sono stato molestato da un brutto animalaccio, sotto forma di orco, il quale mi si pose sui letto, e tentò, opprimendomi, di soffocarmi ». La notte poi nella quale Don Bosco finì la laboriosa stesura delle prime Regole, proprio nel vergare la frase finale di ringraziamento a Dio, Ad maiorem Dei gloriam, ecco apparirgli l´infernale nemico. Tutto ad un tratto il tavolino si muove, il calamaio si rovescia ie macchia d´inchiostro il manoscritto; questo si solleva turbinosamente in aria e ricade sfogliato mentre risuonano grida così strane da incutere profondo terrore. Lo scritto era rimasto talmente imbrattato da non essere più leggibile, e così Don Bosco dovè ricominciare il suo lavoro (20). Questo fatto che Don Bosco raccontò poco tempo dopo ad alcuni Salesiani, tra cui Don Evasio Rabagliati, mentre dimostra ad evidenza tutta la rabbia del demonio contro le Regole, è in pari tempo una prova dell´odio profondo che il nemico infernale nutre per tutti coloro che le abbracciano e si propongono di osservarle. Se il demonio le detesta è indizio che il Signore le stima e le ama; ci serva questo di stimolo e conforto.

10. - IL LUNGO E DOLOROSO CALVARIO PER OTTENERE L´APPROVAZIONE.

Ma la storia delle nostre Regole è così interessante ed istruttiva, che ben vale la pena di fermarcisi ancora alquanto. D´altronde per non pochi Salesiani e specialmente per i meno anziani, queste notizie di carattere familiare, possono riuscire in gran parte nuove, non essendo a tutti agevole leggere per disteso l´incomparabile tesoro dei grandi volumi delle Memorie Biografiche.

Accompagniamo pertanto il buon Padre che sale il suo duro Calvario prima di poter offrire alla Congregazione il prezioso codice delle Regole.

Il giorno 21 marzo 1858 Don Bosco è ai piedi di Pio IX, Dalle sue labbra egli ascolta sapienti consigli e paterne esortazioni circa la fondazione della Società Salesiana. Don Bosco allora, presentando al Vicario di Gesù Cristo il manoscritto delle´ Costituzioni, glielo consegna con queste filiali e riconoscenti espressioni: « Ecco, Beatissimo Padre, il Regolamento che racchiude la disciplina e lo spirito che da vent´anni guida coloro, i quali impiegano le loro fatiche negli Oratorii. Mi era prima d´ora adoperato a ridurre gli articoli in forma regolare; ma nei giorni passati vi ho fatto correzioni ed aggiunte secondo le basi che -Vostra Santità degnavisi tracciarmi la - prima volta che ebbi l´alto onore di prostrarmi ai Vostri piedi. Siccome però nell´abbozzare i singoli capitoli, avrò certamente sbagliato la traccia .proposta, così io rimetto il tutto nelle mani di Vostra Santità, è di chi Ella si degnerà di stabilire per leggere, correggere, aggiungere, togliere quanto sarà giudicato a maggior gloria di Dio e al bene delle anime » (21).

Il Pontefice, che l´aveva ascoltato con visibile interesse, prese dalle -mani di Don Bosco il manoscritto, ne svolse alcune pagine e dopo aver di bel nuovo approvato l´idea che le aveva ispirate, pose le Regole sopra di un tavolino, coll´intenzione di -esaminarle con maggior attenzione ed a suo agio.

Passate appena due settimane, il 6 di aprile, Don Bosco era nuovamente ricevuto dal Papa. Quale gioia non dovette provare il nostro Padre a11orcb.è l´amabilissimo Pontefice gli disse d´aver letto con attenzione il manoscritto delle Costituzioni dal primo all´ultimo articolo. E presolo dal tavolino, glielo porse soggiungendo: « Consegnatelo al Card. Gaude, il quale lo esaminerà, e a suo tempo ve ne parlerà ». Don Bosco lo aperse e vide che Pio IX aveva avuto la degnazione di aggiungervi alcune note e modificazioni di propria mano (22). Io non so se altri Ordini religiosi abbiano avuto così bella fortuna; neppure so se qualche altro Pontefice abbia, in passato, prodigato maggiori finezze verso una nascente famiglia religiosa. Basti dire che, -al termine dell´udienza, il Papa, sapendo troppo bene che la via da percorrere sarebbe stata ancor lunga e scabrosa, indicò a Don Bosco, minutamente, tutto il tramite che avrebbe dovuto percorrere.

Le pratiche dal 1858 si arrestarono´ fino al 1863. Pel nostro Padre furono altri cinque anni di preoccupazioni, di lavoro intenso, di ansie senza fine. Nel frattempo erano morti il Card. Gaude e l´Arcivescovo Mons. Fransoni, tanto amico di Don Bosco.

Ma il Santo non si perdette di animo. In questo stesso anno egli mandò nuovamente a Roma le Regole. Gli fu risposto che erano necessarie le commendatizie dei Vescovi. Ed eccolo all´opera senza tregua nè esitazione di sorta. Il 9 febbraio egli prepara una nuova copia delle Regole da mandare a Roma per averne l´approvazione. Il Santo Padre appena le ebbe ricevute le mandò al Cardinal Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. Il Prefetto le fece consegnare al Pro Segretario e questi ad un Consultore, il quale espresse il suo giudizio facendo non poche osservazioni su vari punti. Don Bosco, esaminate le osservazioni, preparò un memoriale, nel quale rispettosamente faceva presente alla Santa Sede le non poche e gravi difficoltà che sarebbero sorte, qualora l´avessero obbligato a modificare le Regole giusta le osservazioni fatte. In queste pratiche però quante cautele e quanta prudenza non doveva egli usare, trattandosi di una questione tanto vitale e delicata!
Don Bosco si era studiato di imprimere e conservare alle Regole un carattere tale per cui potessero adattarsi alle esigenze dei tempi e dei luoghi. Egli anzi pensava a prevenire le difficoltà che potevano sorgere da parte delle autorità civili, per la speciale fisionomia dell´opera sua. Tutto ciò richiedeva lavoro di preparazione, prudenza in aspettare, avvedutezza per cogliere le opportune congiunture, calma per evitare qualsiasi mossa che potesse compromettere i passi fatti.

Nel 1867 Don Bosco è di nuovo a Roma. Aveva con sè le Regole tradotte in lingua latina, da lui corrette e ricorrette in conformità delle osservazioni ricevute, senza però intaccare la sostanza di quanto aveva intravveduto nel sogno e rispettando quella impostazione che non comprometteva le contingenze future. Grandi dovettero essere le difficoltà, tremende le ansie, improba la fatica se lo stesso Don Bosco, tornato all´Oratorio, sentiva il bisogno di sfogare la piena del cuore rivolgendo, nell´intimità, a´ suoi figli quest´espressioni: « Vidi che era propriamente necessario un miracolo per cambiare i cuori; altrimenti sarebbe stato impossibile il venire ad una combinazione favorevole ai miei desideri. Si prendevano le nostre povere Regole, e ad ogni parola si trovava una difficoltà insormontabile. Da Roma mi scrivevano che era tempo perduto un altro mio viaggio, perchè non mi avrebbero mai concesso ciò che io domandavo; ed era impossibile l´approvazione delle Costituzioni. Ma io ero intimamente persuaso che la Madonna mi avrebbe aiutato ed ogni cosa avrebbe disposto a mio favore » (23).

Partì dunque nuovamente per Roma, dove, nel nome di Maria Ausiliatrice, operò prodigi a favore dei prelati dai quali specialmente dipendeva la sospirata approvazione. Eppure lo credereste? neppure le grazie straordinarie, le guarigioni strepitose, bastarono perchè a Don Bosco fosse concesso tutto ciò che desiderava. È bensì vero che il 19 febbraio veniva approvata definitivamente la nostra Pia Società; ma fu rimandata a tempo più opportuno l´approvazione definitiva dei singoli articoli delle Costituzioni. Si potrà osservare che, nella approvazione definitiva della Congregazione, è implicitamente approvata la Regola; ma a Don Bosco premeva l´approvazione dei singoli articoli per assicurare in tal modo l´integrità e la speciale fisionomia dell´Istituto che aveva fondato. Lo stesso Sommo Pontefice, la sera di quel giorno, disse a Don Bosco: « Bisogna che facciate presto a condurre a termine anche l´approvazione delle Costituzioni; io sono informato di tutto: conosco il vostro scopo e vi sosterrò in ogni maniera » (24).

11. - TRIONFO FINALE.

La parola del Sommo Pontefice dovette infondere in Don Bosco, non solo speciale conforto, ma un indomito coraggio. E ne aveva estremo bisogno, perchè dovevano passare altri cinque lunghi anni di corrispondenze, memoriali, risposte ad obbiezioni di ogni genere prima che le pratiche arrivassero alla desiderata conclusione. Quando finalmente il nostro Buon Padre venne a sapere che era prossima la convocazione della Commissione Cardinalizia che doveva discutere l´approvazione tanto attesa, invitò tutti i suoi figli ad invocare fervorosamente i lumi dello Spirito Santo; e non pago di ciò fissò un triduo di digiuno e di speciali preghiere nei tre giorni che precedettero le adunanze.

I quattro Cardinali componenti la commissione furono concordi nell´approvazione decennale delle Regole ad experimentum; anzi tre di essi votarono anche per l´approvazione definitiva.

La sera del 3 aprile fu riferito al Santo Padre l´esito della riunione. Il Papa, aggiungendo il suo ai tre voti favorevoli dei Cardinali, ordinò che si stendesse il Decreto d´approvazione definitiva.

Quale penna saprà mai esprimere la gioia di Don Bosco e la sua riconoscenza alla Madonna per così segnalata grazia?

I sentimenti che riempivano in quei giorni l´animo di Don Bosco traspaiono dal proemio delle nostre Costituzioni, ov´egli così parla ai Salesiani di tutti i tempi: « Le nostre Costituzioni, o figliuoli in Gesù Cristo, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più gloriosi per la nostra Società, come quello che ci assicura che, nell´osservanza delle nostre Regole, noi ci appoggiamo a basi stabili, sicure e, possiamo dire, anche infallibili, essendo infallibile il giudizio del Capo Supremo della Chiesa che le ha sanzionate » (25).

Associamoci con animo di figli profondamente devoti al giubilo del Padre. Ma perchè la nostra fedeltà sia intera, facciamo gran caso delle parole che seguono a quelle suindicate: «Ma qualunque pregio porti seco, egli dice, questa approvazione
tornerebbe di poco frutto, se tali Regole non fossero conosciute e fedelmente osservate » (26).

12. - CONOSCERLE.

L´esposizione delle difficoltà che Don Bosco dovette superare per ottenere da Roma l´approvazione delle Regole, contribuirà non poco, ne son certo, ad accrescere in noi la stima per esse. Inoltre la storia di tante penose vicende aumenterà pure in cuoi nostro la venerazione e l´amore pel nostro Santo Fondatore che, con prudente abilità e invincibile costanza, non si rassegnò mai, anche contro il parere di persone autorevoli, a rinunziare a quelle idee che dovevano dare la caratteristica e la speciale fisionomia alla Congregazione. « Rispettavo i consigli degli amici - scrisse Don Bosco - ma non volevo tralasciare quanto parevami essere suggerito dal Signore » (27).

Non è il caso di indagare ulteriormente quali fossero, in ultima analisi, le origini di queste difficoltà. Non ultima certo era quella che proveniva dalle opposizioni mossegli da coloro che avrebbero voluto ridurre l´opera di Don Bosco a un Istituto Diocesano. Le difficoltà più gravi però erano realmente quelle che emergevano dalla natura stessa delle Regole, le quali sapevano troppo di novità, e troppo differivano da quelle degli altri Istituti, dalla Chiesa già approvati. Ciò si può anche arguire dalle parole dette a Don Bosco da Pio IX, il quale più di tutti, e forse Lui solo, aveva perfettamente compreso lo spirito del Santo. « Le Regole, diceva il Pontefice, siano miti e di facile osservanza. La foggia del vestire, le pratiche di pietà non facciano segnalare la Congregazione in mezzo al secolo. Ogni membro di essa in faccia alla Chiesa sia un religioso, e nella civile società sia un libero cittadino » (28). Ora queste erano precisamente le idee programmatiche di Don Bosco. Oggi esse appariscono a noi chiare e naturali; non così a quei tempi, quando della vita religiosa si avevano criteri più stretti e severi. Diceva ancora il Sommo Pontefice a Don Bosco nell´udienza del 24 gennaio 1877: « La vostra Congregazione è nuova nella Chiesa, di genere nuovo; Ordine religioso e secolare, che partecipa del mondo e del chiostro; istituita perchè si vegga e vi sia il modo di dare a Dio quello che è di Dio e a Cesare quello che è di Cesare ».

Per compiere questa nuova opera di redenzione che la Divina Provvidenza affidava all´umile pastorello dei Becchi era necessario, come abbiamo visto, salire un Calvario: ringraziamo Don Bosco di aver tanto fatto e sofferto per dare a noi, alla Chiesa, alla società quelle Regole che sono destinate a compiere prodigi di bene attraverso i secoli.

I particolari storici, sui quali mi sono indugiato alquanto, servono mirabilmente a farci comprendere e penetrare lo spirito delle Regole. Dico lo spirito, perchè quanto alla lettera, nulla di più facile che le poche paginette che noi abbiamo studiato durante il noviziato e sentito rileggere con frequenza. È sempre vero però che, per arrivare ad una profonda conoscenza dello spirito che informa le Regole, è pure necessario conoscere bene il testo nella sua amabile semplicità.

Non poche volte io ho pensato che forse qualche Salesiano, per un complesso di ragioni, legge troppo poco le Regole; e che, per questo appunto, corre pericolo di perderle di vista, e di rallentare nella fedeltà dell´osservanza.

È vero che, nell´articolo 23 delle Costituzioni, è stabilito: « Perchè sia sempre viva nei soci la memoria dei loro doveri, ognuno abbia una copia delle Costituzioni, e queste si leggano in comune per intiero due volte all´anno ». Inoltre è ordinato dall´articolo 157, paragrafo IV che, nel giorno dell´Esercizio di buona morte, « si rileggano tutte, o almeno- in parte, le Costituzioni della Società »: qualche tratto viene pure letto prima delle conferenze prescritte.

Ma a queste prescrizioni di obbligo, chi veramente desidera di conservare fresco il ricordo delle Regole e soprattutto approfondirne l´alto e pratico significato, deve aggiungere la-lettura fatta in privato. Il nostro buon Padre, nel già citato proemio, dice: « Egli è appunto per fare in modo che le medesime Costituzioni si possano comodamente conoscere da ciascuno e meditare e quindi praticare che giudico bene presentarvele tradotte dal loro originale ». Da queste parole si rileva chiaramente come il nostro Fondatore insinui, non solo la lettura privata delle Regole, ma un´attenta riflessione o, come egli dice, meditazione sulle medesime.

Avviene che taluni non sono presenti allorchè si legge la Regola in comune; per altra parte talvolta le distrazioni od altre cause possono privarci di quel frutto, che dovrebbe produrre in -noi la lettura del nostro Codice e programma di vita. All´incontro pochi minuti di lettura in privato dinanzi all´immagine di S. Giovanni Bosco, o ai piedi dell´Ausiliatrice, del Crocefisso o di Gesù Sacramentato produrranno in noi frutti salutari. Intimamente convinto di ciò e desideroso che tutti possiate dalla lettura delle Costituzioni ricavare copiosi e costanti vantaggi, mi faccio eco della voce del nostro Padre e v´invito ad una più frequente e attenta lettura delle Costituzioni.

V´è chi si propone il godimento intellettuale di leggere ogni giorno qualche brano o qualche canto di un autore caro: e non sentiremo noi il bisogno di leggere, fossero pure poche linee, del libro che tante fatiche costò al nostro Padre, il quale tra- • sfuse in - esso tutta l´anima sua, ogni aspirazione del suo zelo, il programma della nostra vita, lo strumento fortunato della nostra santificazione? Se, come abbiamo detto e com´è assolutamente vero, il libro delle Regole è il ritratto più fedele di Don Bosco e ne rispecchia tutta l´attraente fisionomia morale, come potremo noi chiamarci e considerarci suoi affezionati figli, se non ci sentiamo da un bisogno del cuore soavemente e fortemente sospinti a rimirare con frequenza quelle care sembianze, che dobbiamo riprodurre in noi affinchè la vita del Padre si rifletta e perpetui in quella dei figli?

Abbiamolo pertanto, figliuoli carissimi, sommamente caro il libretto delle Costituzioni: teniamolo a portata di mano, nella celletta, nello studio o nell´ufficio, anzi ci accompagni dovunque. E quando avremo qualche momento libero, apriamolo, il caro libriccino; leggiamone e meditiamone qualche brano, sopra tutto in giorni di festa, di vacanza, ed anche di prova per le eventuali e immancabili croci dell´esistenza. Oh come risuonerà dolce, in quegl´istanti, la parola di Don Bosco al nostro cuore; e quanto soave balsamo di conforto verserà sulle nostre ferite; e soprattutto di quali rinnovellate energie ritemprerà il nostro spirito! Ci parrà di rivederlo il buon Padre dinanzi a noi, nel giorno della professione, e di riudire, dalle sue labbra, le consolanti parole: « Ricordatevi spesso della grande mercede che promette il Divin Salvatore a chi abbandona il mondo per seguire Lui: egli ne riceverà il centuplo nella vita presente e la ricompensa eterna nella vita futura. Se poi qualche volta l´osservanza delle nostre Costituzioni vi tornerà di pena, allora ricordatevi delle parole dell´Apostolo S. Paolo che dice: sono momentanei i patimenti della vita presente, ma sono eterni i godimenti della vita futura; e che colui il quale patisce con Gesù Cristo sopra la terra, con Gesù Cristo sarà un giorno coronato in Cielo » (29).

Il veneratissimo sig. Don Rinaldi, nella circolare indirizzata, nel 1924, ai confratelli per celebrare il giubileo d´oro delle Costituzioni raccomandava, tra le altre cose, che « durante quell´anno, a cominciare dall´aprile, tutte le sere in refettorio, si terminasse la lettura con cinque articoli delle Costituzioni e dei Regolamenti » (30). È vero che, come egli diceva, quella lettura doveva servire perchè i confratelli acquistassero familiarità colla nuova dicitura, dopo i ritocchi fatti in conformità alle prescrizioni del Codice di Diritto Canonico; ma il fine principale che se ne riprometteva era che tutti i Salesiani più frequentemente esaminassero se la loro vita era veramente modellata su quelle Regole che avevano promesso di osservare.

Solo a titolo di informazione, accenno che, in non pochi. istituti religiosi, la lettura delle Regole si fa quotidianamente, anche a mensa, dopo la Sacra Scrittura: questo sta a dimostrare in quale venerazione sieno presso di loro le Costituzioni. Tale pratica da noi non è in uso; ed io non intendo di proporvela. Permettetemi però che al fin qui detto io aggiunga qualche altro suggerimento. Avviene talvolta che un Salesiano, per ragione di ufficio, non possa fare la lettura colla Comunità; ebbene se egli non potrà recarsi, in altro tempo, a compiere quella pratica, si faccia un dovere di raccogliersi nel suo ufficio o nella sua cella ed ivi legga e mediti attentamente alcune pagine del libro delle Costituzioni. Vorrei suggerire altrettanto per la meditazione, specialmente in occasione di viaggi, d´indisposizioni, di prestazioni straordinarie pel ministero. Quando non ci sarà proprio possibile di compiere in altro modo quell´importante dovere, la lettura meditata delle nostre Costituzioni e Regolamenti e delle auree pagine che le precedono, nelle quali si sente ancora viva e palpitante tutta l´anima di Don Bosco, fornirà al nostro spirito un alimento sostanziale e salutare. Il servo di Dio Don Michele Rua voleva che le Regole fossero in certo modo l´unità di misura per conoscere il grado di virtù, di spirito salesiano, d´imitazione di Don Bosco a cui siamo arrivati; perchè effettivamente da esse soprattutto noi dobbiamo attingere quelle iniziative, aspirazioni, tendenze, quella fisionomia caratteristica che costituisce il modo di essere e di operare, proprio della nostra Congregazione.

Don Albera scriveva alla sua volta: « Chiunque voglia essere fedele ai suoi voti, che desidera vivere secondo lo spirito della sua Congregazione, trovarsi tranquillo all´ora della morte, ad imitazione di S. Giovanni Berchmans, consideri il libro delle Regole come suo prezioso tesoro, le rilegga sovente, le mediti attentamente per assicurarsi che la sua vita sia conforme alle medesime. È così che un Salesiano si manterrà fedele osservatore della disciplina religiosa » (31).

13. - PRATICARLE.

La conoscenza e l´amore della Regola conducono necessariamente alla pratica della medesima. Se sventuratamente qualche confratello non ne avesse compresa l´eccellenza diventerebbe per ciò stesso meno osservante; è ben noto poi che i meno osservanti diventano, anche senza volerlo direttamente, i più pericolosi nemici della Congregazione. Pochi anni prima di morire Don Bosco aveva assistito in sogno ad un congresso di diavoli, intenti a cercare il mezzo più efficace per distruggere la Società Salesiana: essi convennero ch´era quello di indurre i soci alla trasgressione delle Regole. Il buon Padre ne restò profondamente impressionato e noi sappiamo che in quei giorni egli scrisse, in un suo libretto di memorie per mettere in guardia i suoi figli, queste memorande parole: « La nostra Congregazione ha davanti a sè un lieto avvenire, preparato dalla Divina Provvidenza, e la sua gloria sarà duratura fino a tanto che si osserveranno fedelmente le regole» (32).

Non illudiamoci adunque, o carissimi figliuoli, pensando di poter far progredire e fiorire la Congregazione col solo nostro ingegno, coll´esuberanza della nostra attività, collo splendore e colla fama delle nostre opere, indipendentemente dall´osservanza regolare. «Il demonio — ci ammonisce Don Albera— avrà ben presto rovinata una famiglia religiosa, qualora gli venga fatto di ispirare ai soci il disprezzo delle Costituzioni, e farle considerare come un ammasso di avvisi e di consigli arbitrarci di cui ciuscuno può prendere o lasciare come gli talenta ». « No, no — egli continua con forza — le nostre Costituzioni sono il midollo dello spirito di Don Bosco, la sua più preziosa reliquia, un vero programma che ha tracciato ai suoi figli per continuare fra la gioventù l´opera sua benefica » (33).

Dalla vita e dagli scritti del nostro Padre possiamo provare, con dovizia di documenti, che nulla egli considerava più dannoso alla Congregazione della maneanza di fedeltà alle Regole. Basterebbe ricordare il celebre sogno dell´avvenire della Congregazione. Vi confesso che, al rileggerlo, mi sento l´anima compresa di sacro terrore e non posso trattenermi dall´unire la mia debole voce a quella potente del nostro Santo Fondatore per ripetere con Lui, scandendole con forza, le parole udite dal maestoso personaggio: « Attendite et intelligite: state attenti e procurate di comprendere bene: La meditazione del mattino e della sera sia sempre intorno all´osservanza delle Costituzioni; solo a questo patto non vi verrà mai a mancare l´aiuto dell´Onnipotente ».

Quali sarebbero le conseguenze del demeritato aiuto divino voi le avete ben presenti: l´aspetto miserabile a cui l´inosservanza aveva ridotto il mistico personaggio dovremmo averlo sempre scolpito nella mente, per sentirci stimolati ad evitare quello scempio miserando.

Ricordiamo ancora, o figli dilettissimi, che l´osservanza, alla quale io vi richiamo, è per ciascuno di noi un dovere strettissimo di coscienza, emanante dalla nostra professione.

Il Codice di Diritto Canonico, all´articolo 593, dice categoricamente che: « Tutti e singoli i religiosi, Superiori e sudditi, sono obbligati ad osservare, non solo fedelmente e integralmente i voti emessi, ma a condurre una vita in tutto conforme alle Regole e Costituzioni della propria Congregazione e a tendere in tal modo alla perfezione del loro stato ». Come vedete si tratta di cosa essenziale della vita religiosa.

Il compianto Don Rua ci stimola all´osservanza con queste affettuose ma gravi parole: « Un giorno, inginocchiati dinanzi all´altare, circondati da molti confratelli, dopo d´aver chiamati gli Angeli, i Santi, Maria Immacolata e Dio stesso a testimoni del grande atto che stavamo per compiere, con voce tremante, col cuore commosso, pronunziammo la formola dei Santi voti. In quel momento noi diventammo figli di Don Bosco; la Pia Società Salesiana divenne nostra Madre ». E dopo d´avere ricordato quanto la Congregazione si adoperi a nostro vantaggio e perciò il dover nostro di corrispondere alle sue cure, continua: « Ma come adempirebbe questo dovere di pietà filiale colui che trasgredisse gli ordini formali di questa Madre, quali sono appunto le sue Regole? Come può chiamarsi di lei figlio colui che, per spensieratezza e negligenza, non ne pratica lo spirito? » (34).

Le Regole adunque sono per noi altrettanti ordini formali e precisi che non è lecito. trascurare. Udite come Don Bosco parlò ai suoi figliuoli, dopo l´approvazione delle Regole. Con questi suoi periodi, brevi, marcati, decisi, pare quasi che Egli voglia scolpire ed imprimere nell´anima di tutti ciò che riempiva a lui la mente e il cuore: « La nostra Congregazione — diceva — è approvata: siamo vincolati gli uni agli altri: Io sono legato a voi, voi siete legati a me e tutti insieme siamo legati a Dio. La Chiesa ha parlato; Dio ha accettato i nostri servigi; noi siamo tenuti ad osservare le nostre promesse. Non siamo più persone private; ma formiamo una Società, un corpo visibile; godiamo dei privilegi; tutto il mondo ci osserva e la Chiesa ha diritto all´opera nostra. Bisogna dunque che d´ora innanzi ogni parte delle Regole sia eseguita puntualmente » (35).

14. - FACILITÀ E FELICITÀ DELL´OSSERVANZA.

Nel 1.884 il nostro Padre, rispondendo alle lettere di augurio dei suoi figli, giuntegli da ogni parte, dopo averli ringraziati di gran cuore, conchiudeva così: « Voi mi farete la cosa più cara del mondo, se mi aiuterete a salvare l´anima vostra ». E poi, con parole, che non si possono leggere senza una soave commozione, soggiungeva: « Le cose che voi dovete praticare a fine di riuscire in questo grande progetto, voi »potete di leggieri indovinarle: Osservare le nostre Regole; quelle Regole che la santa Madre Chiesa si degnò di approvare per nostra guida e per il bene dell´anima e per il vantaggio dei nostri allievi. Queste Regole noi le abbiamo lette, studiate ed ora stanno formando l´oggetto delle nostre promesse e dei voti con cui ci siamo consacrati al Signore ». E dopo alcune altre raccomandazioni, proseguiva: « Qualcuno di voi potrebbe dire: ma l´osservanza delle nostre Regole costa fatica. L´osservanza delle Regole costa fatica a chi le osserva mal volentieri, a chi ne è trascurato. Ma nei diligenti, a chi ama il bene dell´anima, questa osservanza diviene, come dice il Divin Salvatore, un giogo soave, un peso leggero. Jugum meum suave est, et onus meum leve » (36). Parole più persuasive non potevamo attenderci_ dal nostro buon Padre, il quale, nella medesima lettera, ci avverte amabilmente, che non possiamo pretendere di andare in Paradiso in carrozza; che ci siamo fatti religiosi, non per godere, ma per patire; non per fare una vita agiata, ma per essere poveri con Gesù Cristo sovra la terra; per farci degni della sua gloria in Cielo.

Queste espressioni, sgorgate dal suo gran cuore, si direbbero un breve commento alle parole di S. Giovanni Crisostomo, il quale, parlando della Regola, scrive: « Coloro che la osservano assicurano la propria salvezza » (37) perchè effettivamente la Regola è, nel linguaggio dei Santi, «libro di vita, speranza di salute, caparra di gloria ».

15. - CALOROSA RACCOMANDAZIONE.

Questi concetti che sono venuto svolgendo, parlando delle Regole e della fedeltà colla quale dobbiamo osservarle, vorrei che fossero ben meditati da tutti, ma specialmente dai confratelli raccolti nelle Case di formazione. I Superiori dei Noviziati, e degli Studentati Filosofici e Teologici mane, meridie et vespere ritornino su così importante argomento. Per codesti confratelli è questo il tempo più propizio per informare il proprio spirito all´amore e all´osservanza delle Regole; ciò si potrà ottenere se, nelle conferenze, nei fervorini, nelle quotidiane esortazioni, si tornerà con frequenza sul pregio delle Regole, sulla necessità, sui vantaggi, sulla felicità della regolare osservanza.

Si ricordi ai giovani confratelli, i quali sentissero talvolta in cuore il malefico influsso dei fremiti di quell´insana ribellione che sconvolge il mondo, che la vera libertà che ci eleva e nobilita, è quella che ci fa piegare la fronte dinanzi alla legge, fonte di pace e di benessere. « Servire Iddio è regnare »: perchè — commenta il Lessio — quando la mente nostra si umilia e abbassa dinanzi a Dio, s´innalza e si unisce a Lui in unità strettissima; e quanto più a Lui si avvicina, maggiormente si aureola della luce e dei fulgori della sua somiglianza. Non v´è nulla, egli continua, che ci renda migliori e più ci sublimi, di Colui che infinitamente si erge e spazia sopra di noi » (38).

Iddio infatti, dopo averci dotati dell´inestimabile dono della libertà, ci fa pure il dono della legge, non già per sopprimere, ma per salvaguardare, quella libertà che, nell´assoggettarsi alle disposizioni divine, si allena alla disciplina, s´irrobustisce, si sublima fino a partecipare in certo modo della libertà stessa di Dio. Ogni abuso di libertà è manifestazione d´ignoranza e di debolezza; è non saper apprezzare i veri beni che meritano l´adesione della nostra volontà; è non aver forza ed energia sufficienti per liberarci dalle seduzioni e dai lacci delle cose miserabili di quaggiù, e più liberamente tuffarci nella conoscenza e nel godimento dei beni eterni. Le ferite che affliggono e debilitano l´anima nostra saranno rimarginate e cicatrizzate dalle leggi provvidenziali colle quali Iddio, nella sua infinita bontà, si compiace di sanare, irrobustire e guidare la povera nostra natura. « È la legge— dice Bossuet — che guarirà il nostro spirito stabilendolo in una certezza infallibile, come sono infallibili le direttive divine; è la legge che procura consistenza, pace santa e inconcussa fiducia all´umana volontà. Chi agisce in conformità della legge farà sempre il bene, perchè seguirà la volontà del bene Supremo » (39).

Quale consolazione e sicurezza ineffabile scaturisce da queste considerazioni per le anime consacrate a Dio! Le nostre Regole, approvate dal Vicario di Gesù Cristo, sono, per noi, legge dell´Altissimo. Esse pure sono luce e forza all´anima nostra, la quale perciò anche lontana ed esiliata dalla patria celeste, non si sente priva di Dio, perchè-lo possiede nelle Regole che sono la sua legge, la sua volontà, la sua voce paterna. Oh ripetiamo anche noi col Profeta, applicando le sue parole alle nostre Costituzioni: «Esse, o Signore, sono più dolci del miele al nostro palato e più desiderabili di tutti i tesori» (40). «Esse sono raggi di verità, sono effusioni della bontà divina; osservandole troveremo felicità e ineffabile ricompensa » (41). Ii nostro cuore di religiosi e di sacerdoti si sente pervaso da profonda pena al vedere certi uomini mondani e irreligiosi, che, atteggiandosi a superuomini e pavoneggiandosi d´intellettualità e di scienza vana, si mostrano sprezzanti della divina legge. La Sacra Scrittura paragona questi poveretti a puledri sfrenati e indomiti; ed è sempre doloroso vedere l´uomo avvilito fino alla condizione del giumento cui manca l´intelletto. Non sia mai che un figlio di Don Bosco, col pratico disprezzo delle Regole che sono la nostra legge, abbia mai da cadere in sì deplorevoli eccessi. Amo meglio pensare, e voi me ne date pieno affidamento, che tutti ascolteremo e seguiteremo il nostro legislatore e Padre, e considereremo sempre le tavole della sua legge, val a dire le nostre Regole, « come luce (42), verità (43), via di disciplina (44), nostra fortezza (45), nostra porzione (46), nostro scudo (47), meditazione costante dell´anima (48), pace (49), fonte di vita (50); perchè noi siamo intimamente convinti che fine della legge è Gesù Cristo (51), e che l´amore ne è la pienezza e il compimento » (52).

REGOLAMENTI.

16. - CHE COSA SONO?

Abbiamo detto che la nostra fedeltà a S. Giovanni Bosco non si limita alle Costituzioni, ma che dev´essere estesa anche ai Regolamenti e alle tradizioni. Sarà bene pertanto che ci soffermiamo su questi due punti.

Forse non sempre nè da tutti si ha un´idea precisa della natura dei Regolamenti. Taluno potrebbe infatti supporre che si tratti di semplici consigli o raccomandazioni, che possono facilmente trascurarsi. Vediamo di chiarire, ed eventualmente di rettificare le nostre idee al riguardo; ci aiuteranno gl´insegnamenti di Don Bosco e de´ suoi successori.

Il venerato Don Rua chiama i Regolamenti «una guida sicura nell´osservanza delle Costituzioni e nell´adempimento dei nostri doveri.» (53). Don Albera, nel manuale del Direttore, dice che: «i Regolamenti contengono le leggi della disciplina circa gli uffici che i confratelli sono chiamati ad esercitare nelle Case. Sono il frutto di molti anni di esperienza, e già coronati da abbondantissima messe nel campo salesiano. Sono perciò da ritenersi come l´espressione della volontà di Dio, al modo stesso che riteniamo le nostre Costituzioni » (54).

Don Rinaldi, parlando dei Regolamenti, in occasione del Giubileo d´oro delle nostre Costituzioni, dice: «Le Costituzioni hanno le loro spiegazioni nei Regolamenti »; ovvero: « I Regolamenti sono la genuina interpretazione delle Costituzioni per l´applicazione minuta dei singoli articoli ». Nella stessa Circolare i Regolamenti sono detti: « La norma pratica della vita salesiana, quanto ai principi ed allo spirito di Don Bosco ». Dopo di aver detto che, nel compilarli, si tenne conto della diversità dei climi, dei costumi, delle necessità locali, perchè potessero essere osservati da tutti, conclude: « I Regolamenti sono quindi per tutti i Salesiani, senza distinzione di persone e di luoghi, e si devono osservare come la santa Regola: non dimenticate mai che tutta la nostra forza sta nell´unità della nostra vita » (55).

Da questi brevi ma chiari cenni, voi potete rilevare tutta l´importanza dei nostri Regolamenti. Essi infatti non sono che la spiegazione pratica delle Costituzioni. Queste, per la loro concisione, (come del resto avviene in tutte le legislazioni-e costituzioni) non contengono, nè possono enumerare i singoli casi pratici; neppure accennano ordinariamente al modo della loro applicazione. Questo è ufficio proprio del Regolamento.

Regolamento vuol dire appunto maniera di regolare, modo di praticare e di osservare le Regole. Ogni osservanza, ogni obbedienza suppone un modo pratico di sottomissione e quindi un Regolamento.

Il nostro Santo Fondatore insieme ai suoi primi figliuoli,-e in seguito i Successori suoi coadiuvati dai Superiori e dai confratelli, hanno studiato il modo più agevole e più sicuro per praticare le Regole; hanno chiesto pareri, consigli; furono prese deliberazioni nei Capitoli Generali: e- come risultato prezioso di tanto lavoro e di così lunga esperienza, vennero elaborati man mano gli articoli dei diversi Regolamenti. È un vero regalo fatto ai loro fratelli minori e ai posteri: tutti i Salesiani debbono. essere loro grandemente riconoscenti. Per questo appunto, scrisse Don Albera che «mostrerebbe di non stimare secondo il suo giusto valore questo patrimonio familiare, chiunque non avesse stima di questi Regolamenti, e credesse di poterne fare a meno, o si attentasse di mutilarli » (56).

L´eccellenza dei Regolamenti acquista un valore anche maggiore se noi ne osserviamo l´origine e lo sviluppo. La loro storia non è forse a tutti nota; richiamiamola per sommi capi alla nostra mente.

17. - CENNO STORICO.

Come vi ho già ricordato sopra, il Regolamento primitivo è stato quello scritto da Don Bosco per- l´Oratorio festivo: esso è la base di tutti gli altri Regolamenti, anzi un chiaro preludio delle Costituzioni.

Nel primo Capitolo Generale, tenutosi a Lanzo nel 1878, il buon Padre parlando delle cause che avevano impedito il regolare andamento della Casa, ne accenna due in particolare; una era appunto la mancanza di un vero regolamento. Diceva Don Bosco: « Noi non avevamo un regolamento fisso... Si fece un primo regolamento; ma era per artigiani, che andavano a lavorar fuori. Appena si cominciava a praticarlo bene, vedendosene la grande necessità, si stabilirono i laboratori interni. Si adattò il Regolamento per quest´uopo; ma sopravviene la necessità di tenere in casa anche studenti; ed ecco che il Regolamento deve di nuovo essere cambiato e adattato a questa nuova circostanza. Andava in vigore questo cambiamento, e sopravviene il bisogno di aprire collegi separati di studenti. Ora ci viene altro, e sono i seminari che ci sono affidati. Altro già ci aspetta, e sono le colonie agricole, che ci si propongono. Non potendosi avere e con tutta precisione un Regolamento stabile e particolareggiato, avveniva che alcuni punti anche d´importanza, erano trascurati; ma ora le cose si possono dire nel loro stato normale. Si procuri da tutti di osservare bene ognuno la parte sua, e si veda anche modo di far bene osservare agli altri la loro, e le cose procederanno senza inconvenienti » (57).

Queste importantissime dichiarazioni di Don Bosco, acquistano maggior rilievo dal fatto che il primo Capitolo Generale, tenutosi in modo così solenne, aveva lo scopo determinato ed esplicito di togliere quell´inconveniente e provvedere alla regolare sistemazione della Casa, con opportune norme regolamentari. « Siccome è il primo —insisteva Don Bosco parlando di quel Capitolo intendo che si celebri molto solennemente. Ciò farà prendere un nuovo aspetto alla Congregazione. Sarà un bel passo ». Ed ancora: « Desidero che questo Capitelo faccia epoca nella Congregazione: così morendo io, . si vedranno le cose già tutte aggiustate e composte ». Queste parole sono veramente degne di attenzione, e conferiscono non so quale sacra solennità a tutto il lavoro che era in progetto per consolidare la Congregazione. Ne abbiamo però altre ancor più solenni ed esplicite, e che ci fanno quasi vedere coi nostri occhi, il nascere e lo svolgersi dei Regolamenti. « Ora si tratta — diceva Don Bosco — di ridurre tutto a vita regolare. Le cose vanno bene. Ma, oh quanto siamo ancora lontani dalla vera regolarità! È presto detto: vita comune! Molto ancora ci manca ad attuarla. Le nostre Regole sono brevi; ma in molti punti una sola parola richiederebbe più capitoli di spiegazione sul modo pratico di eseguirla. Se, quando facevo le Regole, avessi avuto l´esperienza che ho al presente, le avrei fatte ancora molto più brevi, da ridurle forse ad una quinta parte. Alle Congregazioni Romane si presenta l´ordinamento organico; di quello che riguarda la pratica si lascia a noi il pensiero. Ora della pratica specialmente si 13  da trattare in questo Capitolo Generale. Adesso tante prescrizioni non si praticano ancora; anzi non si conosce neppure che siano contenute nelle Regole. Perciò queste saranno spiegate con precisione e s´indicherà il modo di osservarle ». Così anche dalle labbra di Don Bosco abbiamo udito la bella definizione dei Regolamenti: essi sono « il modo di osservare le. Regole ». Ora questo modo appunto fu discusso, vagliato, deciso in quel Capitolo Generale. Le deliberazioni, allora formulate, non erano che norme regolamentari, in base alle quali le Regole dovevano e debbono tuttora essere osservate.

Fortunatamente possiamo ancora aggiungere altro e dare, per così dire, la prova tangibile delle nostre affermazioni. Don Bosco nello schema che aveva preparato, per il Capitolo, aveva messo un´avvertenza, nella quale, fra le altre cose, si diceva espressamente: « Questo Capitolo sarà come il Regolamento pratico delle nostre Costituzioni; perciò i Direttori, gli Economi o Prefetti, coi Capitoli della rispettiva Casa, devono avere preventiva cognizione delle cose a trattarsi, a fine di preparare quelle aggiunte e quei riflessi che fossero reputati opportuni.

Ogni Direttore pertanto comunicherà questi cenni- ai singoli membri del Capitolo della sua Casa; raccomanderà e darà comodità a ciascuno di studiare la materia proposta ».

Quello schema, come ognuno di voi potrà ancora verificare, conteneva precisamente tutta la materia che ora è; in gran parte, contenuta nei nostri Regolamenti. Erano ventun paragrafi, che riguardavano cose pratiche della nostra vita: essi, modificati secondo i suggerimenti dell´esperienza, sono tuttora in vigore nella Congregazione e si riferiscono alla vita comune, agli studi e libri di testo, alla moralità tra gli allievi, all´economia, alle Ispettorie, all´ospitalità, agli inviti, alle consuetudini, alle vacanze.

Don Bosco iniziando i lavori del Capitolo Generale, disse, fra le altre cose: « Noi intraprendiamo cose della massima importanza per la nostra Congregazione. Si tratta in modo speciale di prendere le nostre Regole e vedere quali siano le cose che si possono stabilire per ridurle uniformemente alla pratica in tutte le Case che vi sono già al presente e in quelle che la Divina Provvidenza disporrà che si possano aprire in futuro ». Volendo poi mettere nel dovuto rilievo l´importanza del lavoro da compiersi dai Capitolari aggiungeva: « Desidero grandemente che si proceda adagio e bene. Dacchè siamo per questo, lasciamo altri pensieri e attendiamovi seriamente. Se non bastano pochi giorni, ne impiegheremo di più, impiegheremo tutto il tempo necessario; ma che sia poi una cosa fatta ».

Al termine della prima Conferenza generale ritorna sull´argomento così: « L´importanza di questo Capitolo sta in ciò che le Regole, le quali finora sono solo organiche, riescano pratiche; cioè si studino tutti i mezzi per ottenere che in pratica si eseguiscano uniformemente in tutte le nostre Case ». È evidente pertanto che, nel pensiero di Don Bosco, i Regolamenti non sono altro che mezzi per eseguire le Regole,
Non vi pare di scorgere in questi ripetuti richiami tutto il grande cuore del nostro Padre per facilitare ai suoi figli, a mezzo di appositi Regolamenti, l´osservanza di quelle Regole ch´erano la pupilla degli occhi suoi? L´elenco ufficiale dei soci presenti al Capitolo contiene ventitrè nomi carissimi a tutti i Salesiani: sono persone venerande e dotte: sono i primi collaboratori del nostro Padre; tutti formati alla sua scuola e che colla loro vita scrissero pagine gloriose di operosità a incremento della Congregazione. Quel Capitolo, come sapete, durò tutto un mese, e furono tenute ben ventisei conferenze o sedute generali. La massima parte delle deliberazioni prese furono stampate nel 1878. In tal modo, per ben dieci mesi, esse furono ancora sotto agli occhi di Don Bosco.

Volete un´altra prova della delicatezza, della prudenza, della serietà con cui procedeva il nostro Padre in queste cose, che giudicava della massima importanza? Egli aveva detto che le deliberazioni del Capitolo Generale sarebbero state mandate a Roma. Invece, dopo un anno di riflessione e di rimaneggiamenti, credette più prudente di aspettare. Frattanto però le fece praticare ad experimentum, -per convincersi se le deliberazioni prese venissero confortate e confermate dall´esperienza. Il volumetto che le conteneva era diviso in quattro parti riguardanti: la vita comune, la moralità, l´economia, le Ispettorie.

18. - SISTEMAZIONE DEFINITIVA.

Sarebbe interessante seguire grado grado il progressivo sviluppo dei Regolamenti, fino alla forma presente; ma ciò esigerebbe troppo tempo. Basterà accennare, come già fece il compianto Don Rinaldi, che, nei successivi Capitoli Generali, i nostri Regolamenti vennero modificati e -completati a misura che nuove iniziative e successive esperienze lo suggerivano. Si potrà desiderare che nulla fosse stato toccato di quanto Brasi deliberato nei primi quattro Capitoli presieduti dal Santo nostro Fondatore, ma, come egli stesso aveva previsto, col tempo si resero necessari lievi ritocchi. E qui mi sia permessa una digressione. Non vorrei che la pietà filiale mi facesse sembrare presuntuoso o irriverente se io oso avvicinare l´umile nostra società alla- Chiesa, nostra Madre. Nella Chiesa, voi lo sapete, i primi quattro Concili Ecumenici e le loro deliberazioni godono di ima importanza e autorità veramente straordinarie, al punto da essere la loro dottrina considerata quasi circonfusa della luce stessa del Vangelo. Orbene io amo pensare che, nell´umile nostra Congregazione, i primi quattro Capitoli Generali presieduti dal nostro Fondatore saranno tenuti sempre nella massima considerazione, e che le loro deliberazioni costituiranno pei figli di Don Bosco, nel succedersi dei secoli, uno dei più cari tesori delle tradizioni salesiane.

Nel quinto Capitolo Generale, il primo dopo la morte di Don Bosco, non si presero deliberazioni di particolare importanza, riguardo ai Regolamenti. Perciò il venerato Don Rua si limitava a raccomandare, come cosa utile, la lettura attenta e la pratica esatta, delle deliberazioni regolamentari, prese nei Capitoli Generali.

Il sesto Capitolo Generale, nel 1892, discusse il Regolamento del Noviziato e dello Studentato e lo rimise al Capitolo Superiore per un ulteriore studio. Nel 1894 ha luogo la ristampa delle Costituzioni con le deliberazioni dei sei primi Capitoli Generali, ordinate in Distinzioni e Regolamenti particolari.

Il venerato Don Rua presentandoli a tutta la Congregazione così scriveva: « Mi sta a cuore che tutti poniate cura di studiarli e di praticarli e farli praticar bene, tali quali sono, ed intanto notarvi le difficoltà che s´incontrano nella pratica, affinchè si possano a suo tempo modificare a dovere e approvarli definitivamente ».

Nel 1901, in occasione del Capitolo Generale nono, furono da un´apposita Commissione coordinate, in vari Regolamenti, le deliberazioni precedenti. Quel lavoro, appena abbozzato, venne poi presentato al Capitolo Generale decimo nel 1904. Detto Capitolo ordinò in 110 articoli, chiamati organici, le deliberazioni che l´Assemblea aveva giudicate necessarie a complemento delle Costituzioni: tutte le altre deliberazioni non organiche fu stabilito che verrebbero inserite nei Regolamenti. Una speciale Commissione vi lavorò attorno alacremente, ma il lavoro fu arduo e lungo.

Anche il Capitolo Generale undecimo aveva come scopo precipuo la revisione dei Regolamenti; ma non potendo venire ad una definitiva conclusione, l´assemblea affidò al Capitolo Superiore l´incarico di riordinare definitivamente i Regolamenti in modo più logico e in relazione ai vari argomenti, eliminando tutto quello che fosse ritenuto inutile ed ingombrante, e introducendo le necessarie modificazioni ed aggiunte.

Fu un lavoro che occupò per parecchi mesi il Capitolo Superiore; ma nessun articolo fu deliberato, prima d´aver ottenuto il consenso e l´approvazione unanime dei Capitolari.

Finalmente, nell´Epifania del 1924, il compianto Don Rinaldi li presentava ufficialmente ai Soci Salesiani. « Sento il dovere — egli scriveva — di raccomandarne a tutti la perfetta osservanza, anche là dove costi sacrifizio e si debbano rinnegare i proprii gusti e le particolari vedute; ognuno sia persuaso ch´essi sono il riflesso della vita, dello spirito e della volontà del nostro Padre. Ricordiamoci che Egli, pur volendo che dessimo la vita per gli altri, voleva però che prima pensassimo a noi medesimi. Aiutami a salvare l´anima tua diceva sovente: diligite animas vestras et vestrorum. Ora nell´osservanza dei. Regolamenti, e nel sacrifizio ch´essa impone, sta appunto la strada maestra per il raggiungimento di questo fine; e Don Bosco dal Cielo, sarà tanto più soddisfatto di noi, quanto più saremo fedeli nell´osservanza delle Costituzioni e dei. Regolamenti, che sono l´espressione della forma di perfezione alla quale Egli ci b.a avviati » (58).

TRADIZIONI

Ma all´osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti dobbiamo aggiungere quella delle tradizioni salesiane.

Il venerato Don Rinaldi, accingendosi a trattare di proposito questo argomento, scriveva: u Siamo ormai pochissimi i superstiti delle prime generazioni salesiane, che hanno personalmente goduto delle ineffabili familiarità del nostro Padre e Maestro. Così mi pare ch´egli da più tempo vada ripetendomi: T´affretta e non ti stancare dal ridire ai miei figli, ora affidati alle tue cure, le cose che ho praticato e insegnato  per divenire veri Salesiani » (59). È questo il motivo che m´induce a intrattenermi con voi su questo punto importantissimo. Crederei di mancare ad un preciso dovere, se non mi adoperassi per individuare, fissare, far conoscere, e praticare tutto ciò che possa servire a mantenere inalterabile e genuina la fisionomia della Congregazione, così come la ebbe ideata, dietro superne ispirazioni, plasmata e tramandata a noi il nostro Padre. Siamo ancora vicini a Lui e ci è possibile di rintracciare testimonianze pratiche incontestabili della sua volontà, de´ suoi desideri, de´ suoi esempi anche a riguardo di cose non espressamente determinate nelle Costituzioni e nei Regolamenti.

CHE COSA SONO LE TRADIZIONI.

Nel susseguirsi dei secoli le grandi Istituzioni lasciarono, coi codici delle loro leggi, veri tesori di tradizioni che vollero gelosamente conservate e praticate. Anzi sono queste la grande riserva delle loro rinascenti vitalità negli anni avvenire. La Chiesa Cattolica ce ne offre i più luminosi esempi.

Nella dottrina della Chiesa la tradizione è argomento di verità e di ortodossia. La tradizione ecclesiastica, come ben sapete, è quella dottrina rivelata non espressamente contenuta nella Sacra Scrittura, ma che è stata trasmessa in modo sicuro ed infallibile, di età in età, per mezzo dei legittimi pastori della
Chiesa. Si tratti, di dottrina rivelata da Dio, benchè non si trovi scritta nei libri santi; di dottrina, proposta, non da qualche dottore privato, ma dall´intero magistero della Chiesa, cioè da Pastori legittimi; di dottrina conservata, la quale quando occorre, sarà autenticamente;Aosta ed interpretata dalla stessa Chiesa. S. Paolo metteva in guardia il suo Timoteo perchè non permettesse che il « sacro deposito delle tradizioni venisse profanato con nessuna novità » (60).

Questa pure fu la grande preoccupazione dei Sommi Pontefici e dei Padri della Chiesa. Opporsi all´infiltrazione di cose nuove che alterassero la purezza e la fisionomia degl´insegnamenti e delle pratiche, e al tempo stesso vigilare per conservare l´integrità delle tradizioni. « Attenti — gridava Tertulliano — e diffidate delle novità » (61). S. Agostino « non voleva che si mutassero le consuetudini, neppure coll´intenzione di migliorarle » (62). Dice bene un autore latino che « non di rado la mutazione, anche in meglio, fu cagione di mali maggiori » (63). Quante volte ci ammoniva Don BOSCQ che il meglio è nemico del bene! « Non si introduca nessuna novità nella Casa, egli diceva; ancorchè si veda che una cosa sarebbe migliore, non importa. Lasciamo il migliore e teniamoci semplicemente al buono. Non si faccia alcuna interpretazione, alcuna violenza alle Regole » (64). S. Bernardo scriveva ai canonici di Lione che « la novità è madre della temerità, sorella della superstizione e figlia della leggerezza » (65). Non avvenga pertanto che uno zelo inconsulto ci spinga a intraprendere modificazioni, dimenticando´ che non tutto ciò che vien dopo è progresso, e che non si scalzano impunemente le basi dei monumenti antichi. Nessuno imiti quei tali che vedono bene solo ciò che porta la loro marca di fabbrica, l´impronta " del loro individualismo, o forse dei loro capricci. Già S. Gregorio metteva in guardia contro costoro che « vedono e stimano bene solo ciò che essi fanno » (66). Il nostro Santo Fondatore classifica come primo tra i cinque difetti da evitare, il prurito di riforma. « Non siete stati fatti Superiori, dice S. Bernardo, perchè scalziate le tradizioni dei Padri nostri; ma perchè vi occupiate di evitare le trasgressioni dei vostri fratelli » (67).

Detto delle tradizioni in genere veniamo a parlare delle tradizioni salesiane.


20. - TRADIZIONI SALESIANE.

Le tradizioni salesiane si avvicinano talmente, per la loro natura, ai Regolamenti, che taluni ne danno una definizione quasi identica chiamandole: « applicazione, maniera, guida pratica e concreta per l´osservanza delle Regole ». Infatti presso di noi, come abbiam visto, molte tradizioni, prima orali, .furono man mano fissate e collocate nei Regolamenti. Altre però ne rimangono che contribuiscono a specificare, determinare e riassumere quell´atteggiamento speciale, quel modo particolare, quelle linee fisionomiche, quell´insieme caratteristico che contraddistingue il Salesiano, nel suo vivere religioso e nell´esplicazione della sua missione educativa.

Premettiamo però subito che, parlando di tradizioni salesiane, noi non intendiamo presentare e raccomandare se non quello che Don Bosco ci ha insegnato e trasmesso, anche se non ce lo lasciò scritto negli Statuti e nei Regolamenti. Tali insegnamenti Egli ha trasmesso a noi per mezzo dei suoi primi figliuoli, che furono poi suoi successori nel governo della Congregazione. Questi alla loro volta si fecero un dovere di conservare gelosamente quanto avevano imparato ed ascoltato dal Fondatore.

Naturalmente qui si parla di insegnamenti pratici, che noi dobbiamo ritenere autentici ed ortodossi, appunto perchè sono arrivati a noi in modo analogo a quello col quale ci sono arrivate le tradizioni ecclesiastiche.

Ciò avviene quando i Superiori, trasmettendo alla Congregazione istruzioni pratiche, nelle varie forme, che sono in uso nella Congregazione (come circolari, Atti del Capitolo, deliberazioni e norme determinate dai Capitoli Generali, ecc.) ci assicurano che le cose raccomandate o stabilite sono in armonia collo spirito del nostro Fondatore. Così S. Paolo scrivendo al diletto Timoteo gli diceva: « Ritieni, con la fede e la carità in Gesù Cristo, la norma delle salutari parole che hai udito da me. Custodisci il buon deposito, per mezzo dello Spirito che abita in voi » (68).

Queste considerazioni ci aiutano a capire sempre meglio l´importanza delle tradizioni. Il già ricordato D. Rinaldi dice che le tradizioni « danno il colore e imprimono il carattere alla nostra Società e missione. Se questo colore svanisce — egli aggiunge — se questo carattere si perde, potremo ancora essere religiosi, ancora educatori, praticando puramente la lettera delle Regole, ma non saremo più Salesiani di Don Bosco » (69).

Se di certi capolavori di pittura, noi supponiamo, per un momento, mutata capricciosamente la tinta e le sfumature dei colori, o semplicemente soppresse alcune linee, non tarderemmo ad accorgerci che quelle opere artistiche avrebbero perduto gran parte del loro valore; fors´anche sarebbero totalmente deturpate. Altrettanto dicasi della nostra Congregazione. Se voi voleste disgiungere, per recare qualche esempio, dall´autorità e superiorità salesiana, quell´amabile aureola di paternità, tanto cara a Don Bosco e tanto raccomandata dai suoi Successori, voi avreste snaturato una delle più belle caratteristiche dell´educazione salesiana e dell´intera Congregazione.

È vero, tutti i Superiori, a qualunque corporazione appartengano, nella loro qualità di rappresentanti di Dio, debbono rispecchiarne la soave paternità; ma essa può essere intesa e praticata in ben diversi´ modi, anche da coloro che hanno per iscopo principale l´educazione della gioventù. Orbene come riusciremo noi a conoscere e praticare questa paternità? Non bastano gli insegnamenti pedagogici racchiusi nelle Costituzioni e nei Regolamenti; fa d´uopo rintracciarla genuina nella vita di Don Bosco e dei suoi figliuoli più eminenti in santità e più fedeli nell´imitazione del grande maestro: è necessario richiamarci a quel modo di fare, agli esempi, alle tradizioni insomma che ci danno il tono della paternità salesiana, quale fu vissuta ai fianchi e alla scuola del Padre nostro dolcissimo, da coloro che ne assimilarono lo spirito, e più largamente attinsero alle pure fonti dei suoi esempi e del suo gran cuore.

Altro esempio tipico che sta a dimostrare tutta la necessità di attenerci alle nostre tradizioni l´abbiamo nella pietà. Trascurare ciò che Don Bosco ha praticato e insegnato, e che costituisce un insieme di magnifiche tradizioni a questo riguardo, vorrebbe dire perdere uno dei più ricchi tesori della Congregazione. Eppure si tratta di modalità, di piccoli atteggiamenti, di forme speciali che ad altri potrebbero parere di scarsa entità, quali risultano, dai sermoncini, dagli avvisi, dagli esempi, da speciali consuetudini che non trovarono posto nell´organico delle Costituzioni e dei Regolamenti; ma che fortunatamente sono sentite, apprezzate, vissute nei nostri istituti e danno una leggiadria, un carattere simpatico, una nota di celeste gaiezza alla pietà salesiana; la quale, alla sua volta, vivifica l´opera nostra educatrice. Si tratta spesse volte di cose, delle quali quasi non ci rendiamo conto, perchè le pratichiamo fin da bambini; perchè le vedemmo e le udimmo sempre così; ci pare persino che sia impossibile agire diversamente. Eppure chi non è Salesiano resta colpito da quello speciale atteggiamento; scorge nella pietà delle nostre Case qualcosa che non trova altrove; trova insomma quei tratti, quei lineamenti che sono l´espressione delle nostre tradizioni. Dovrò trattare altra volta di proposito questo punto e, se il cielo mi assiste, spero di presentarvene allora una bella raccolta di coteste tradizioni salesiane.

Altrettanto dicasi di molteplici e soavissime tradizioni che riguardano il nostro sistema educativo, l´assistenza in particolare, la vita di famiglia, la serena allegria, le ricreazioni, il teatrino, le feste, ecc.; esse pure troveranno la loro sede propria in alcuni argomenti importanti che, la Dio merce, saranno svolti in speciali strenne.

Il principale scopo ch´io mi prefiggo nello scrivere questi commenti alle strenne è di presentarvi i punti fondamentali della vita religiosa salesiana, inquadrati nella cornice delle Regole, dei Regolamenti e delle tradizioni e irradiati colla luce che si sprigiona dagli esempi, dalle parole, dagli atteggiamenti speciali del nostro Santo Fondatore e de´ suoi figli più illustri per santità e dottrina.

Voi ben capite  che qualora io mi accingessi a compilare un elenco anche sommario delle più importanti tradizioni salesiano, illustrandole con qualche schiarimento, dovrei scrivere un libro di non piccola mole. Mentre faccio voti cb.e anche quest´importante lavoro sia un giorno compiuto a vantaggio della nostra Società, io mi limito, per ora, ad esortare Superiori e Confratelli a studiar sempre più attentamente tutto ciò che riguarda il nostro Santo Fondatore, i suoi scritti, la storia della nostra Congregazione mirabilmente intesslita colla di lui vita nelle Memorie Biografiche, le Circolari dei Successori di Don Bosco, le vite dei Salesiani più illustri e vissuti in più intimo contatto col Padre. Sono queste specialmente le fonti a cui attingere quelle nozioni teoriche e pratiche che sono atte a mantenere nella vita salesiana il suo andamento proprio e inconfondibile con quello di qualsiasi altra Congregazione.

Adunque, o fratelli, conchiuderò io pure con S. Paolo ai Tessalonicesi: u State saldi e tenete ferme le tradizioni che avete imparate... e lo stesso Signor nostro Gesù Cristo e Iddio nostro Padre che ci ha amato e ci ha dato eterna consolazione e buona speranza nella sua grazia, consolino i vostri cuori e vi confermino in ogni opera e discorso buono » (70).

AUTORITÀ E SUPERIORITÀ.

La Regola è l´autorità suprema di ogni Ordine o istituto religioso. Tutti, Superiori e inferiori, devono ad essa sottomettersi: a nessuno, senza giusto motivo, è lecito allontanarsi dalle sue prescrizioni. S. Benedetto, il grande Patriarca della vita monastica in Occidente, la chiama la grande Maestra che tutti devono ascoltare e seguire (71). Essa è la voce stessa di Dio, è Gesù Cristo in mezzo a noi. Mentre però il suo impero e le sue sanzioni si estendono e si esercitano su tutti, la Regola stessa dispone, ciò che d´altronde è vitale in ogni società ben costituita, che alcuni tra i religiosi, oltre al dovere personale dell´osservanza, abbi ano pure quello di vigilare pel mantenimento della disciplina -religiosa, e a tal fine siano investiti di un potere, che dovranno esercitare sui confratelli affidati alle loro cure.

L´articolo 49 delle nostre Costituzioni ci ricorda che i Salesiani hanno ed avranno sempre per arbitro e supremo Superiore il Sommo Pontefice, cui saranno in ogni luogo, in ogni tempo e in ogni disposizione umilmente e riverentemente sottomessi anche in forza del voto di ubbidienza. Che anzi sarà precipua sollecitudine d´ogni socio di promuovere e difendere con tutte le forze l´autorità e l´osservanza delle leggi della Chiesa Cattolica e del suo Capo Supremo, Legislatore e Vicario di Gesù Cristo in terra.

Il Sommo Pontefice, approvando l´elezione che il Capitolo Generale fa del Rettor Maggiore e del suo Consiglio, che si chiama Capitolo Superiore, concentra in esso, in via ordinaria, l´autorità suprema della nostra Società.

Il Capitolo Superiore, alla sua volta, con regolare elezione, trasmette agli Ispettori e Direttori una partecipazione della sua autorità; e infine gli Ispettori e Direttori la condividono coi confratelli che, nelle Case e nelle diverse mansioni delle medesime, esercitano, sia pure in minima misura, una derivazione qualsiasi di detta autorità.

Così dunque il maestoso fiume dell´autorità, che procede da Dio e dal suo Vicario in terra, passa attraverso il Capitolo Superiore e, suddiviso in tanti canali di differente importanza e portata, dai più grandi ai più ristretti rigagnoli, porta la sua linfa vitale, ch´è fecondità e tranquillità di ordine, ovunque siavi un´attività della Congregazione da vivificare, regolare e tenere soavemente e fortemente unita al Centro.

Parlando di autorità e superiorità, io non intendo parlare dei soli Ispettori e Direttori. Anche il maestro, l´assistente sono veri Superiori: su di essi pesano gravi responsabilità; ad essi pure sono affidati i giovani da educare. Nella scuola e nello studio, il maestro e l´assistente rappresentano il Direttore e sono rivestiti della sua autorità. Altrettanto dicasi, e con maggior motivo,-del Consigliere Scolastico o Professionale, del Catechista, del Prefetto. In ognuna di queste cariche è concentrata e viene esercitata l´autorità. Anzi la tradizione salesiana vuole che il nome di Superiori si applichi indistintamente a tutti i figli di Don Bosco, perchè effettivamente ognuno di essi, in differente misura, ha ed esercita una partecipazione d´autorità e superiorità.

Ognuno pertanto procuri di applicare le considerazioni che faremo all´ambiente e alle responsabilità delle proprie occupazioni; le quali, se compiute debitamente, saranno un addestramento, una vera palestra per preparare la mente e il cuore ad affrontare domani responsabilità maggiori a vantaggio delle anime e della nostra Società.

21. - NATURA DELLA SUPERIORITÀ.

E qui mi sovvengo delle gravi parole di S. Lorenzo Giustiniani al parlare dei Superiori: « Il loro ufficio non è un riposo, ma un´ardua fatica; non un onore, ma un onere; non un pegno di sicurezza, ma l´annunzio di un pericolo ». E mi sovvengo pure della profonda umiltà di Don Rua che, all´inizio del Capitolo Generale dell´agosto 1898, supplicava gli elettori di mettere da parte la sua persona e di eleggere in sua vece un confratello capace di compiere meglio il lavoro enorme, che lo sviluppo della Società_ importava. Penso all´indimenticabile Don Albera che, eletto Superiore Generale, corse a prostrarsi davanti alla tomba del nostro Padre, dove con le lagrime, più che con le parole, quasi lamentavasi dolcemente con lui mentre gli esponeva le sue ansie, i suoi timori, l´estrema debolezza. Penso ancora all´immediato mio antecessore, l´amatissimo Don Rinaldi, che, avrebbe più di una volta voluto rinunziare all´ufficio che così degnamente ricopriva. Penso ancora, o figliuoli carissimi, alle ansie della povera anima mia dal giorno dell´elezione fino ad oggi e invoco la carità delle vostre preghiere perchè non abbia a soccombere sotto il carico della pesantissima croce.

E quanti con me, Ispettori, Direttori, Prefetti, Catechisti, Consiglieri, Salesiani in genere, hanno provato le stesse ansie allorchè la voce dell´ubbidienza loro affidava una responsabilità. Ah! La superiorità alla luce della fede è cosa ben differente dal potere agognato nel mondo a titolo di vanità o per libidine di grandezza o di comando.

Alla medesima luce della fede come si trasfigura la soggezione che si presta all´autorità! Iddio conoscendo l´umana fralezza e l´innata superbia del cuore umano, volle renderci facile l´ubbidienza, nobilitandola. Poichè Gesù quando innalza gli uomini alla dignità di suoi, rappresentanti in terra, dice loro; « Chi ascolta voi, ascolta me; chi disprezza voi, disprezza me »: cosicchè ingiungendoci di chinare la fronte dinanzi all´autorità ci fa incontrare con lui stesso nella persona del Superiore. Abbiamo qui un´irradiazione della vita eucaristica sotto le apparenze, e, se meglio vi piace, sotto le specie dell´uomo; troviamo Iddio che, colla sua presenza, rende facile l´obbedire.

Ah, siate benedetto, o Signore, e ringraziato in eterno! Il vostro giogo è veramente soave, ed è dolce il suo peso!
Considerando l´autorità irradiata da questa luce, noi vediamo che il dovere della sottomissione si basa sull´investitura divina data ai suoi rappresentanti, e comprendiamo pure che la ragione vera e profonda di questo dovere è l´ordine gerarchico da Lui stabilito nella società a nostro vantaggio.

Il potere infatti è di Dio come origine: fuori di Lui non esiste. Ecco ciò che forma la dignità e la santa fierezza dell´ubbidienza. Noi non ubbidiamo che a Dio; come servi di Dio, dice S. Pietro: ma noi sappiamo che « servire Iddio è regnare ». Notiamolo bene, il potere per essere legittimo deve venire da Dio: il titolo ad ubbidire pel suddito, a comandare pel Superiore, è sempre Dio. L´Apostolo quando c´inculca la sottomissione all´autorità dei Superiori come a quella di Gesù Cristo, parla dei « poteri stabiliti (quae sunt) » e della ubbidienza loro dovuta: ma ciò egli fa col chiaro intento di ricongiungere il potere alla sua origine divina, ora sotto una forma negativa, ´come quando dice: « Non v´è potere se non da Dio » (72), ora sotto una forma positiva, come quando scrive: «I poteri che sono, furono stabiliti da Dio » (73).

Senza questo riferimento a Dio l´ubbidienza riuscirebbe insopportabile giogo, perchè il nostro orgoglio troppo fremerebbe e si ribellerebbe quando dovesse piegarsi e sottomettersi a un altro uomo. Invece come risuonano efficaci le parole di S. Paolo agli Efesini: « Ricordatevi bene, voi servi, di ubbidire ai vostri padroni terreni, come a Gesù Cristo in persona. Non vogliate essere di quei servi interessati che si contentano di piacere agli uomini; siate invece servitori di Cristo, e cercate di compiere la volontà di Dio; servite con amore come se il vostro servizio riguardasse direttamente Iddio e non gli uomini » (74)! Dalle quali parole si rileva come l´Apostolo voglia che si ubbidisca astraendo dalla persona, per vedere unicamente l´autorità di Dio in chi comanda. È ben grande adunque la dignità dei Superiori, i quali in tal modo divengono veri ministri del Creatore e come suoi luogotenenti nel governo del mondo.

S. Bernardo, commentando le parole scritturali « chi ascolta voi ascolta me », dice che il Signore ha, in certo modo, uguagliato i Superiori a se stesso e che prende per sè il rispetto che loro viene usato, ed il disprezzo con cui son trattati. Sia adunque che ci comandi direttamente il Signore o che ci comandi per mezzo dell´uomo che ne fa le veci, dobbiamo seguire con premura i suoi ordini. È tutto qui il fondamento, la ragione più intima e forte dell´ubbidienza.

« Non si obbedisca mai — dice il nostro Santo Fondatore — perchè è il tale che comanda, ma per motivi di ordine superiore, perchè è Dio che comanda: comandi poi per mezzo di chi vuole. Finchè non saremo arrivati a questo punto, avremo ottenuto poco. Non si facciano le cose perchè ci piace farle, o perchè piace la persona che comanda o per il modo col quale son comandate. Questo principio si ripeta nelle conferenze, nelle prediche, nelle confessioni ed in ogni altro modo possibile» (75).

22. - IL SUPERIORE È RAPPRESENTANTE DI GESÙ CRISTO.

Il Superiore adunque è il rappresentante di Gesù Cristo. Chiunque eserciti in qualsiasi misura l´autorità dev´essere ben compreso di questa tremenda verità, ricordarla praticamente, e perciò preoccuparsi di essere effettivamente lo strumento e la voce di Dio e della sua volontà, manifestata attraverso le leggi divine, le disposizioni della Chiesa, le Regole della Congregazione. Per la stessa ragione, nell´esercizio della sua autorità, deve ispirarsi costantemente a Colui del quale tiene le veci; alla sua dottrina, ai suoi esempi, al suo zelo, alla sua divina bontà.

A tal fine sarà utile ricordare le espressioni tutte pervase di amore, uscite dalle labbra del Divin Redentore allorchè parlava della sua missione. In esse viene tracciata ai Superiori, di qualunque grado, la via da seguire, se vogliono corrispondere meno indegnamente all´alta missione di suoi rappresentanti.

Anzitutto egli vuol essere considerato e chiamato il buon Pastore che corre in cerca della pecorella smarrita; il Samaritano dal cuore misericordioso che si china a spargere balsamo su tutte le ferite; il Padre che allarga le braccia per stringere sul cuore il figliuol prodigo; il Maestro che ha le sue tenerezze pei pargoli, in mezzo ai quali prova le sue delizie; il Medico che invita tutti coloro che soffrono a cercare conforto e sollievo nel suo amore senza limiti; il Salvatore ch´è sceso dal Cielo in terra per riscaldare del suo fuoco divino e richiamare a nuova vita, i perduti, i morti, i lazzari quadriduani. La sua bontà infinita si abbassa al punto da paragonarsi alla chioccia, che ricopre i pulcini sotto le sue ali: così Egli vuole stringere noi suoi figli nel suo cuore.

Quanta tenerezza! Quale immenso, infinito amore! Questa, figliuoli carissimi, è la sua dottrina; questi i suoi sentimenti, i battiti del suo Cuore!
E alla sua dottrina diedero conferma e forza i suoi esempi. Di Lui fu scritto che passò spargendo su tutti pioggia incessante di benefizi: Egli, Re dei re, e Signore dei signori, anzichè far pesare sui sudditi lo scettro del potere, quasi spogliandosi del suo manto regale e scendendo dal suo trono, ha le sue predilezioni per i poveri, per i peccatori, per i pubblicani; apre le sue braccia ai traviati e a quanti si decidono a lasciare i sentieri del vizio; non esita ad entrare nella casa di Zaccheo e dice alla Maddalena la parola del perdono. Con gli Apostoli e con i discepoli è tutto carità, pazienza, mansuetudine: compatisce la loro ignoranza, li istruisce, li corregge, li incoraggia; tollera, copre e dimentica le loro debolezze, i loro traviamenti; si abbassa e umilia davanti a loro lasciando a noi esempi di una umiltà che chiameremmo eccessiva, se non sapessimo ch´era destinata a nostro incoraggiamento e conforto. Che dire poi del dono inestimabile dell´augustissimo Sacramento dell´Amore e delle sue ultime parole dette in croce: Perdona a loro, o Padre, perchè essi non sanno quale grave offesa facciano a te ed a me?.
Ecco, figliuoli miei, chi è Colui,. che ogni Salesiano, costituito in dignità, rappresenta e deve rappresentare.

Così fu intesa la superiorità dal Principe degli Apostoli: « Vi scongiuro, dice egli ai Seniori, io che fui testimone dei patimenti di Cristo e chiamato a parte di quella gloria che sarà un giorno manifestata: Pascete il gregge di Dio, che da voi dipende, governandolo, non forzatamente, ma di buona voglia, secondo Dio, non per amore di vil guadagno, ma con animo volenteroso; nè come per dominare l´eredità del Signore, ma fatti sinceramente esemplari del gregge » (76). S. Paolo alla sua volta si compiace soprattutto del dolce nome di Padre e scrivendo ai Galati, li chiama « figliuoli suoi, ch´egli ha generato alla vita cristiana, perchè Gesù Cristo si formasse e regnasse nei loro cuori » (77). « Chi di voi — scrive ai Corinti — soffre infermità ed io non condivido i suoi dolori e non sento gli ardori della sua febbre? » (78). «Dobbiamo — egli dice ai Romani — caricare su di noi le debolezze dei nostri fratelli (79), portare il fardello delle loro miserie e manchevolezze, farci e darci tutto a tutti pur di salvare e condurre tutti a Gesù Cristo » (80).

Così aveva compreso la sua missione il nostro Santo Fondatore: così egli appariva in mezzo ai suoi giovani e figliuoli, che ripetevano frequentemente: Don Bosco pare veramente Vostro Signore.
23. - PRIMA DELLA SUPERIORITÀ.

Dopo il fin qui detto si affaccerà forse alla vostra mente un timore, e cioè .che riesca oltremodo difficile rappresentare, sia pure meno indegnamente, l´autorità divina rivestendola di ´ questa bontà soavemente paterna. Purtroppo, non sempre tutti, nell´esercizio dell´autorità, in alto o in basso, sono pienamente compresi della verità del detto di Origene, che cioè la superiorità di chi comanda deve consistere nell´amore dei sudditi. Ma se è vero che non tutti hanno da natura queste doti di bontà, di prudenza e santa avvedutezza che li rendano atti al governo, non è men vero che, coll´aiuto della grazia, coll´umiltà, colla preghiera, col seguire le norme di persone assennate, si può, poco alla volta, acquistare tesori di esperienza che ci rendano meno difficile l´esercizio dell´autorità. Per noi, che siamo tutti chiamati ad esercitarla in qualche grado, anche modesto, è della massima importanza prepararci e formarci nella praticità del governo. Altri saliranno più in alto, taluni rimarranno in una sfera più umile, ma per qualunque figlio di Don Bosco ci vuole un minimo almeno di doti di governo. È bene pertanto "aggiungere qui alcune altre considerazioni che valgano -a prepararci sempre meglio al retto esercizio della superiorità.

24. - PERICOLI DELLA SUPERIORITÀ.

E anzitutto rispondiamo a questo quesito: È bene aspirare alla superiorità? S. Agostino afferma recisamente che « il desiderare un luogo superiore, una preminenza, una dignità, è cosa sconveniente » (81). S. Bernardo ne dà la ragione. « Coloro che aspirano alle cariche, non ne paventano i pericoli, perchè accecati dall´ambizione non se ne rendono conto: così succede che " dei ciechi diventano guide e capi di ciechi " » (82). « Molti, egli continua, non aspirerebbero con tanta fiducia e premura alle cariche e dignità, se fossero ben compresi dell´onere che esse portano seco » (83). Analoghe espressioni adoperano altri Santi, motivando la loro asserzione dal fatto della responsabilità, che incombe su chi deve avere cura d´altri. « Fascino tremendo, scrive il Lessio, è quello che muove gli uomini a stimare e desiderare gl´imperi, i regni, i governi, le prelature con cui possano comandare agli altri e trascurare se stessi. E che non si fa, egli continua, quali leggi e diritti talora non si calpestano pur di raggiungere quest´ombra di felicità, troppe volte impedimento del vero bene e della salute eterna? Non v´è cosa infatti che più della superiorità e della prelatura ci distragga dalle cose celesti per impigliarci nelle terrene; che offra maggiori occasioni di peccato; che tolga i freni alla licenza e apra l´adito al mal fare; che più allontani da noi i buoni consiglieri; nulla che renda più grave la colpa e opprima dei peccati altrui. È vero che coloro i quali, non per cupidigia di onore e di proprio comodo, ma pe1 bene pubblico e per salvare le anime si assoggetteranno al peso del comando e governeranno con rettitudine, avranno un grande premio, appunto per trattarsi di ardua cosa e pel maggior bene che avranno procurato: ma è pure certo ch´è cosa più sicura non farsi avanti, e contentarsi di vivere nel nascondimento » (84).

Tremende parole ha S. Giovanni Crisostomo su quest´argomento. « Io penso — scrive — che siano assai più i prelati che si dannano, che non quelli che si salvano ». E ne dà la ragione. « Se essi— continua il Santo — non vanno all´inferno per i peccati proprii, è da temere assai che vi piombino per i peccati altrui che essi avevano il dovere di impedire e nol fecero » (85).

Ma pure ammettendo che il Crisostomo con queste espressioni, che paiono racchiudere una severità soverchia, abbia voluto colpire l´ambizione e la libidine di coloro che, a´ suoi tempi, agognavano e si procuravano, anche con mezzi illeciti, le prelature, è pur sempre vero che i peccati dei superiori rivestono una speciale gravità di fronte ai sudditi, sia per la mancanza ai  proprii doveri, sia pel danno che cagionano ai dipendenti con lo scandalo.

Ora è bene rilevare che può incorrere nella stessa gravità di peccato e addossarsi le responsabilità più tremende, non solo il Direttore, ma il Prefetto, il Catechista, il Consigliere, il Maestro, il Capo d´arte, il portinaio o chiunque altro investito anche di una umile carica, se per non essersi trovato puntualmente al suo posto, se per debolezza o per tenerezza mal intesa, se per qualsiasi trascuratezza insomma del proprio ufficio, fu causa di disordini, di peccati, della perdita forse dell´innocenza di qualche anima affidata alla nostra vigilanza, e per nostra ignavia scivolata per la china che la precipiti alla perdizione eterna.

Non è a stupire pertanto se davanti a così tremende responsabilità le anime buone si siano sentite -come pervase da timore e tremore. La Storia ecclesiastica e l´agiografia ce ne offre numerosi e caratteristici esempi. S. Paolino non voleva rassegnarsi ad essere fatto Vescovo di Nola, sicchè lo si dovette, più che condurre, trascinare dal popolo che ne conosceva i meriti e le virtù eccelse, fino alla chiesa più vicina, ove tra inni e cantici fu costretto ad accettare (86). « Fui trascinato — scrive egli stesso — da una moltitudine, che addirittura mi strangolava, alla sede episcopale» (87). E in altri Santi fu tale e tanta la riluttanza che si rese necessario l´intervento diretto del Vicario di Gesù Cristo per indurli all´obbedienza. Non fa meraviglia pertanto il sentire come S. Pier Damiani non si peritasse di chiamare suo grande persecutore il Sommo Pontefice, che_ lo aveva costretto ad accettare la dignità episcopale; e-che appena lui morto, si sia affrettato a pregare il suo Successore di esonerarlo dalla carica, quasi che la sua elezione non fosse canonica; perché impostagli per forza (88).

Agli ambiziosi che aspirano alla superiorità i maestri d´ascetica ricordano pure la sentenza scritturale, che minaccia « rigorosissimo giudizio a coloro che sono in alto » (89). S. Bernardo premunisce costoro dicendo che « chi cammina a grandi altezze può essere preso da vertigini: e che il presumere le altezze è un esporsi a rovinose cadute » (90). D´altronde è evidente che il demonio si scaglia con maggior ferocia contro i Superiori, sapendo egli assai bene che « atterrato il capo, come afferma il Card. Ugo, i sudditi sono facilmente vinti » (91).

25. - E COSA BUONA DESIDERARE LA SUPERIORITÀ?

Taluno forse potrebbe a questo punto domandarmi se io abbia dimenticato il noto passo di S. Paolo, ove si afferma che « chi desidera l´episcopato desidera una cosa buona » (92). No, miei cari, non l´ho dimenticato: nè io ho scritto quanto sopra per insinuarvi anche lontanamente sentimenti di avversione alle cariche, e meno ancora per ingenerare timori ingiustificati ed esagerati di fronte ad eventuali inviti di coprire nella Congregazione uffici di superiorità. Troppo grande è il bisogno che noi abbiamo di buoni superiori dai più umili ai più elevati, veramente animati dallo zelo che infiammava il cuore di Don Bosco. Per questo ho già detto che tutti, senza eccezione, ognuno nella sua condizione, debbono cercare di rendersi abili alle svariate mansioni, nelle quali si esercita la superiorità.

Encomiabile umiltà pertanto è quella di chi non coltiva in cuore ambizioni e pretese: ma non esiterei a tacciare di colpevole ed egoistica neghittosità colui che sistematicamente rifiutasse ogni superiorità, col solo fine di non sobbarcarsi ad un lavoro più pesante e di sfuggire le responsabilità. È cosa ottima evitare qualsiasi mossa, anche indiretta, per scalare cariche o dignità; ma è al tempo stesso doveroso accettare quelle, alle quali Iddio vorrà chiamarci, ed esercitarle nel modo migliore, poichè in tal modo rendiamo un doppio giovamento alla Congregazione, favorendone gli interessi presenti e preparandoci indirettamente a quelle altre mansioni, che pel bene delle anime, in seguito potrebbero venirci assegnate. 
Venendo poi alle parole scritte da S. Paòlo a Timoteo non farò che completarle con quelle che lo stesso Apostolo aggiunge subito dopo. « È cosa buona — egli scrive — desiderare la prelatura, ma ti sovvenga che il prelato dev´essere irreprensibile... sobrio, prudente, adorno di virtù, casto, accogliente, colto, modesto, staccato dalle cose terrene e che sappia tener bene il suo posto » (93). Questo è il pensiero integrale di S. Paolo: ridurlo alla sola prima frase è mutilarlo.

Ecco come lo commenta S. Gregorio Magno: « Son ben contento che desideriate onori: prima però cercate di conoscere bene ciò che- desiderate. Perchè purtroppo sono il più delle volte gli ambiziosi, gli scalatori di cariche e di onori che fanno delle parole di S. Paolo uno strumento alla propria libidine di coniando » (94). « Questa tua ambizione di emergere — incalza San Bernardo — mi spaventa più di qualsiasi veleno e più di una tagliente spada » (95). Lo stesso Santo, procedendo a sviluppare quest´argomento e temendo che taluno sia così cieco da credersi virtuoso pel solo fatto di essere stato innalzato in dignità, « son due cose ben distinte — ammonisce — le dignità e le virtù: non cadere pertanto in errore tanto grossolano e pernicioso » (96). D´altronde, a misura che sarete chiamati dall´ubbidienza ad assumere maggiori responsabilità, vi sovvenga che « il posto più alto non è sempre il più sicuro; e il luogo più eccelso non è sempre il meglio difeso -» (97).

Nel nostro ambiente di regime paterno, semplice e familiare, il sistema migliore, quello che tutti dovremmo seguire è, non solo di non agognare la superiorità, ma di accettarla, come dicevamo teste, con semplicità dopo di aver umilmente esposte al Superiore, ove occorra, quelle ragioni che giudicassimo opportune; e tutto ciò senza passione, senza soverchie insistenze, nè ostinatezze. Quando Iddio parla per mezzo dei suoi rappresentanti, dobbiamo chinare umilmente la fronte, e confidare in Lui che conduce sempre gli ubbidienti alla vittoria (98). D´altronde non è in potere del religioso il fare una cosa piuttosto che un´altra: chi ha fatto voto di ubbidienza troverà la pace del cuore e la vera fonte dei meriti pel Cielo nel compiere generosamente e filialmente il divino volere. Sventurati quei religiosi che s´illudono di essere felici ove non sono, mentre si contristano e crucciano ove sono; così pure sono degni di compassione quei poveretti che appena chiamati ad una occupazione o ad una carica, si considerano in croce, illudendosi all´incontro di trovare la pace e la felicità proprio là ove l´ubbidienza non li ha collocati.

Il bene della Congregazione poi esige che si mettano da parte tanti immaginari ostacoli, creati più dall´amor proprio e dalla considerazione dei nostri comodi che dalla realtà delle cose; è bene sveltire con santa docilità la distribuzione delle responsabilità e delle cariche, liberando i Superiori da soverchio travaglio. Udite a questo proposito il nostro S. Francesco di Sales: «L´umiltà— egli scrive— rifiuta le cariche, ma non si ostina nel rifiuto: chiamata da chi ha il potere di farlo, non ragiona più sull´indegnità sua a quel dato ufficio, ma erede tutto,., spera tutto, sopporta tutto, con l´aiuto della carità, mantenendosi costantemente semplice; la santa umiltà è la grande amica dell´ubbidienza, e mentre -da un lato non ardisce mai pensare di poter cosa alcuna, dall´altro pensa anche sempre che l´ubbidienza può tutto; e se la vera semplicità ricusa umilmente le cariche, la vera umiltà semplicemente le esercita » (99).

Ognuno pertanto ascolti con umiltà e prontezza la voce di Dio e corra ad occupare il posto assegnatogli. Vi esorto anzi ad accettare con semplicità e disinvoltura le manifestazioni di gioia con cui verrete accolti dai vostri fratelli e figliuoli. Che se poi mi chiedete un mezzo per evitare che le lodi diventino fumo che annebbia il cervello, pensate alle vostre manchevolezze, ai vostri peccati, ´agli spropositi fatti in passato: ricordate inoltre ciò che S. Bernardo scriveva al Papa S, Eugenio IV: « Vigila, perchè coloro che ti esaltano, anche senza volerlo, possono indurti in errore » (100). Io non chiedo che la vostra umiltà arrivi al grado di quella dello stesso S. Bernardo, che chiamava giorno di sventura quello in cui lo avevano tolto dalla pace della sua cella, per farlo abate (101): e neppur voglio che vi mettiate in agitazione o vi perdiate di animo, pensando alla troppa fiducia e speranza che, in occasione del vostro insediamento, vollero manifestarvi confratelli e giovani (102). Eccitate, come già dissi, nell´animo vostro sentimenti di fede, e, persuasi del vostro nulla, ma per ciò stesso abbandonati finalmente tra le braccia di Dio, occupate con tutta serenità il vostro posto.

26. - AI SUPERIORI NOVELLI.

Prima di por termine alla trattazione di questo punto l´affetto paterno mi muove a indirizzare una parola di particolare affetto e incoraggiamento ai Superiori novelli. Essi possono incorrere in un doppio pericolo: o nell´eccessiva fiducia oppure in una malintesa pusillanimità. L´eccesso di fiducia può sfociare nelle imprudenze della presunzione, mentre l´eccessiva pusillanimità può condurre alla trascuranza dei propri doveri per timore di affrontare le inevitabili noie della responsabilità. San Paolo, nella lettera già citata, mette in guardia il suo caro Timoteo, avvertendolo soprattutto del primo pericolo in cui può incorrere il Superiore giovane, cadendo vittima della superbia, il cui tumore ha conseguenze mortali, fino al punto da rendere quel poveretto vittima e zimbello del diavolo, il quale se ne serve a perdizione e del gregge e dello stesso incauto pastore (103).

Quando in quel posto, sia pure alto, non ci siamo messi noi, ma vi fummo collocati dal Signore, allora l´età non deve più esserci motivo a pretesto dei pericoli suaccennati. S. Bernardo dopo aver ripetuto al giovane superiore le parole dell´Apostolo: « Sii servo fedele », continua: « È vero, sei novellino, ma non per questo puoi svincolarti dagli obblighi che l´ubbidienza ti ha addossato: e poichè fosti collocato sulla cattedra del maestro, agisci come tale (104) e distribuisci, come buon amministratore dei divini tesori, il frumento celeste » (105).

Mi dirai che le tue forze sono impari al peso che ti è forza portare (106); e ti risponderò con lo stesso Santo che tu non sarai chiamato a render conto che del talento a te affidato: riposa pertanto tranquillo sul rimanente. Hai ricevuto molto? ebbene tu pure renderai con abbondanza: all´incontro se è poco quello che ti venne elargito, e tu corrispondi nella dovuta misura. Ricorda poi a tuo conforto le parole del Divin Salvatore: « Chi è fedele nel poco, lo sarà pure nel molto » (107). È appunto questo il piano della divina Provvidenza a vantaggio della Congregazione e della Chiesa. « Iddio — è ancora S. Bernardo che parla — ti innalzò in luogo eccelso affinchè amministri i suoi interessi con tanta maggior alacrità, quanto è più eminente l´autorità di cui sei rivestito » (108).

In passato, sempre che n´ebbi la possibilità, quando qualcuno de´ miei cari figliuoli veniva dall´ubbidienza chiamato ad assumere una particolare responsabilità mi affrettava a scrivergli quei consigli ,e quelle norme che mi dettava l´affetto verso di lui e della Congregazione. Forse, per lo sviluppo sempre crescente della nostra Società, non mi sarà più possibile in avvenire tale manifestazione che pure mi procurava tanta gioia. Ebbene, figliuoli carissimi, io benedirò il Signore se le norme testè accennate e quelle che scriverò in seguito, attinte alla scuola del nostro S. Fondatore e frutto di un po´ di esperienza, serviranno a rendervi meno pesante l´esercizio della responsabilità e a formarvi sempre meglio pel bene vostro e della Congregazione.

Nell´esercizio della superiorità, se è importante sapere come regolarci quando dall´ubbidienza siamo, chiamati a qualche carica, lo è assai più conoscere il modo di diportarci nel disimpegno dell´ufficio affidatoci. Sì, ripeterò ancora una volta con S. Bernardo, « è invero terribile il posto che vi viene assegnato » (109): ma se il fastigio della dignità vi fa tremare dinanzi ai pericoli che la circondano e alla voragine che vi si apre sotto i piedi (110), confidate però e innalzate a Dio filiale ed umile la vostra preghiera per invocarne il soccorso e formulate senz´altro in cuore il proposito di corrispondere generosamente alla divina chiamata e´ di adempiere i nuovi obblighi nel modo migliore. Anzi senza frapporre indugio prendete visione esatta delle Regole e norme che riguardano i nostri doveri, prefiggendovi sopra tutto di non volervi allontanare di un apice, nel loro adempimento, dal metodo e dagli esempi lasciatici dal nostro Fondatore e Padre.

27. - IL SUPERIORE SALESIANO FEDELE ALLO SPIRITO DI DON Bosco.

Il Superiore salesiano, qualunque sia il grado della sua autorità, dev´essere fedele interprete dello spirito di Don Bosco, regolandosi, nel disimpegno del suo ufficio, con quello stesso spirito con cui il nostro gran Padre governò e diresse i suoi figli. Egli deve domandarsi frequentemente: Come farebbe Don Bosco al mio posto? come si comporterebbe in questa circostanza? quali sarebbero i suoi sentimenti in questo incontro, in queste difficoltà, in questi contrasti? di fronte a queste miserie e debolezze? Ci assicura Don Rua essere questo criterio sicuro ed infallibile, perchè in tal modo il Superiore salesiano fa come rivivere in se stesso perennemente l´immagine e la persona di Don Bosco.

A tal fine rileggiamo la vita e gli scritti del nostro Padre: in essi troveremo veri tesori di norme e direttive utilissime al caso nostro. Tra queste chi di voi non ricorda la vera Magna Charta del Superiore salesiano, voglio dire, la lettera, tutta spirante affetto e saggezza, data da Don Bosco al suo figliuolo amatissimo Don Rua, quando lo mandò a dirigere il primo collegio di Mirabello ?

Facciamone un breve riassunto a profitto nostro e delle anime che ci sono affidate.

1° Studia di farti amare prima di farti temere.

2° Nel comandare e correggere fa´ sempre conoscere che tu desideri il bene e non mai il tuo capriccio.

3° Tollera ogni cosa quando si tratta di impedire il peccato.

4° Ogni tuo sforzo sia diretto al bene delle anime che ti sono affidate.

5° Quando ti è fatto rapporto intorno a qualcheduno, procura di rischiarare bene il fatto prima di giudicare: spesso ti saranno dette delle cose che sembrano travi e sono soltanto paglie.

6° Osserva se i tuoi dipendenti hanno troppe occupazioni, o se hanno qualche . pena morale o fisica. Conosciuto qualche bisogno fa´ quanto puoi per provvedervi.

7° Inculca a tutti che si sforzino per impedire i cattivi discorsi, per allontanare ogni libro, scritto, immagine, — hie scientia est — e qualsiasi cosa che metta in pericolo la regina delle virtù, la purità.

8° Fa´ quanto puoi per passare in mezzo ai giovani il tempo di ricreazione e procura di dire all´orecchio qualche affettuosa parola che tu sai, di mano in mano che ti si presenta l´occasione e tu ne scorgerai il bisogno. Questo è il gran segreto per renderti padrone dei giovani.

9° La carità e la cortesia siano le note caratteristiche del Superiore salesiano tanto verso gli interni quanto verso gli esterni.

10° In caso di questioni intorno a cose materiali accondiscendi in tutto quello che è possibile, anche con qualche danno, purchè si conservi la carità. Se poi trattasi di cose spirituali o semplicemente morali, allora le dissensioni devono sempre risolversi nel senso che tornerà a maggior gloria di Dio e al bene delle anime. Impegni, puntigli, spirito di vendetta, amor proprio, ragione, pretensione, ed anche l´onore, tutto deve sacrificarsi in questo caso.

Oltre a questi dieci punti che costituiscono un piccolo decalogo del Superiore salesiano procuratevi il godimento spirituale di rileggere di quando in quando l´intiera lettera (vol. VI, pag. 524), e vi persuaderete che, per noi Salesiani, è impossibile trovare un programma di governo, più dolce, più sapiente, più completo. Le Case salesiane governate giusta queste norme saranno effettivamente quali le voleva il nostro Padre.

28. - AL TERMINE DELLA SUPERIORITÀ.

Dopo aver detto che il buon Salesiano deve mostrarsi religiosamente indifferente per i vari uffici della Congregazione, e specialmente per quelli che importano grande responsabilità davanti al Signore, è bene aggiungere una parola per segnalare un difetto in cui taluno potrebbe incorrere, mostrandosi cioè soverchiamente attaccato alla carica di cui fu investito, sentendo e manifestando grande difficoltà a lasciarla alla scadenza del suo periodo o per disposizione dei Superiori. Lo so, è anche questa una riprova dell´umana debolezza; ma è necessario reagire con santa generosità, se non vogliamo veder affievolita la compagine della Congregazione, con grave danno della disciplina e vita religiosa.

È bensì vero che se noi considereremo la superiorità alla luce della fede e come l´intesero i Padri ed i Santi, e particolarmente San Giovanni Bosco e il Servo di Dio Don Rua, non avverrà mai che un Salesiano, per umane considerazioni, si aggrappi tenacemente alla carica; succederà invece il contrario e tutti benediranno il Signore quando saranno alleggeriti del peso della responsabilità, qualunque essa sia.

Sarà bene però dire qualcosa anche riguardo a questo punto, per rischiarare meglio le menti e rendere più facile, più agile, più efficace e fruttifero l´esercizio dell´autorità a vantaggio dell´intiera Società.

Anzitutto applichiamo a questa materia la bella massima del nostro Patrono S. Francesco di Sales, clic Don Bosco stesso volle fissare in una nostra Regola: Nulla domandare, nulla rifiutare. Ciò vuol dire che, come non si deve brigare per allontanare o sollecitare la croce del potere, così nulla bisogna fare per ritenerla o per non esserne esonerati. Si capisce che resta sempre salvo quanto nella stessa Regola è detto: e ognuno farà bene a a proporre le eventuali difficoltà ai Superiori.

Perciò se, allo scadere del vostro periodo, ricevete ordine di cambiar Casa od ufficio, ubbidite colla massima sollecitudine: altrettanto faccia ogni altro Superiore salesiano, appena avrà ricevuto l´ubbidienza. È doveroso cercar di raggiungere al più presto il posto assegnato, eliminando con ogni cura le cause o i pretesti di ritardo.

Con ciò renderete più facile l´esercizio del proprio dovere ai Superiori, i quali alla loro volta dovranno rispondere a Dio della diligenza usata nel far osservare le disposizioni delle Regole e delle leggi ecclesiastiche. Ognuno pertanto con semplicità e santa allegrezza si dichiari praticamente e prontamente disposto a lasciar la carica, persuaso che chi verrà ad occuparla farà meglio di lui e che, dai cambi operati dall´ubbidienza, ne verrà il maggior bene della Congregazione.

Permettete che, a questo proposito accenni di sfuggita al non desiderato intervento di persone estranee nello svolgimento delle cose nostre. Talvolta la stima e l´affetto da parte degli esterni verso qualche nostro Superiore dà luogo a pressioni e financo a mosse inconsiderate e a veri raggiri, a mezzo di lettere, visite, suppliche, sottoscrizioni, per impedire la partenza di chi è chiamato altrove dall´ubbidienza. Lo so, queste pratiche possono anche interpretarsi come manifestazioni che onorano e la Congregazione e i suoi soci; ma, per quanto dipende da noi, facciamo di tutto per sconsigliarle e impedirle; anche perchè taluno potrebbe forse interpretarle meno benevolmente e. persino supporre che abbiano un´origine diversa da quella che affiora. Si lasci libero e spedito il cammino all´ubbidienza, alla voce di Dio, e non s´ingombri, con ostacoli che possono anche lasciare un fondo di amarezza nel cuore di chi ne è oggetto e vittima. Ove occorra siamo noi i primi a mettere nella miglior luce le disposizioni dei Superiori aiutandoli in tutti i modi ad attuarle; e nessuno, di casa o di fuori, abbia mai a pensare e supporre, dalle nostre parole o dal nostro atteggiamento, che ci pieghiamo bensì all´ubbidienza, ma « gementi e non già con serena letizia ». È questo il momento di ricordare che è sempre lo stesso Gesù che c´innalza o ci abbassa, perchè si compiano in noi i. disegni della sua Provvidenza a bene delle anime.

Nessuno può supporre che vi sia un figlio di Don Bosco che si creda destinato ad essere Superiore perpetuo e che si giudichi minorato o peggio quando lo si cambi; e pensi o dica che forse i Superiori non sono bene informati; e che se conoscessero meglio le sue attitudini e i suoi meriti non lo priverebbero della superiorità o di quella determinata carica. Ah. io prego il Signore perchè questo non avvenga mai! perchè quello sarebbe il linguaggio dell´amor proprio; sarebbe forse, anzichè zelo del nostro profitto e delle anime, amore dei nostri comodi, vanità, egoismo: S. Bernardo fustigava con roventi parole questo zelo che si esplica « più nello scalare e conservare la superiorità che nel raggiungere la santità » (111).

Fortunatamente la nostra umile Società può andar lieta di esempi luminosi, che ormai costituiscono una vera tradizione di esemplare e generosa prontezza nel lasciare la superiorità.

Don Rua al semplice accenno orale, di chi gli comunica l´ordine di Don Bosco, passa ad altri la direzione del primo collegio di Mirabello; Don Cagliero, lascia il suo alto posto di comando e parte per l´America, appena ha contezza che Don Bosco lo desidera. E di questi esempi ne potrei intessere una magnifica corona, nella quale vedremmo vagamente intrecciati i fiori più profumati e leggiadri di ubbidienza esemplare di ogni categoria di Superiori. È questa, figliuoli carissimi, una benedizione di Dio e una grande forza di vitalità e di espansione della nostra Società. La luce che viene dall´alto si rifletta, si confonda e si accresca con quella che irradia da tutti i seggi della Congregazione ove siavi una mansione o una investitura di autorità.

29. - LE DIMISSIONI.

Forse è questo il luogo più opportuno per accennare di sfuggita alle cosiddette dimissioni. Fu detto giustamente che tale parola non dovrebbe esistere nel vocabolario dei religiosi. Presentare le dimissioni vuol dire praticamente abbandonare il posto assegnatoci dall´ubbidienza e obbligare i Superiori a fare la nostra volontà. Ditemi voi se ciò sia conforme ai più elementari principi della vita religiosa! Qui non è più il Superiore ma il suddito che comanda. E ciò che maggiormente può aggravare quest´atto inconsulto d´indisciplina è che generalmente si presentano le dimissioni quando appunto sono più gravi le difficoltà. Che dovrebbe dirsi di un soldato che, collocato dalla fiducia dei Superiori in prima fila per difendere il sacro suolo e l´onore della Patria, presentasse le sue dimissioni? Non vi pare, figliuoli carissimi, che rivesta una gravità ancor più biasimevole la mancanza del religioso che, colla maschera delle dimissioni, calpesti l´ubbidienza e abbandoni per ignavia gl´interessi della Congregazione, che sono gl´interessi di Dio e delle anime? Si capisce che non intendo alludere alla domanda di esonero che qualche confratello può sentire il dovere di chiedere al Superiore per ragionevoli motivi: ma esonero non è dimissione. Io voglio sperare che nessun figlio di Don Bosco vorrà mai servirsi di quella insana parola per sottrarsi al sacro dovere dell´ubbidienza.

Fanno al contrario opera vantaggiosa e altamente esemplare coloro che si adoprano nel preparare convenientemente il terreno e nel facilitare in tutti i modi il còmpito al loro successore con quelle agevolazioni, gentilezze, prestazioni che edificano in casa e fuori. Tutto ciò, mentre è manifestazione non dubbia di buono spirito e di forza spirituale della Congregazione, fa sì che il loro nome suoni in benedizione. Abbiamo udito ex-allievi altolocati ricordare con edificazione la serietà, la discrezione, la bontà e la generosità dei loro Superiori nel passare, bonariamente e allegramente, da un ufficio all´altro, dall´una all´altra Casa in modo esemplare.

30. - UNA PREGHIERA.

Preghiamo il Signore che si degni di mantenere e accrescere questo spirito fra i figli di Don Bosco, e che lo zelo che a tutti arde in petto non venga mai contaminato neppure dall´ombra d´inconsulte ambizioni. Anzi raddoppiando il fervore della nostra preghiera scongiuriamolo che voglia regalare sempre all´umile nostra Società Superiori, non solo dotati di virtù, probità e santità, ma « forniti di grande prudenza, di grande luce, di grande pratica, di grande coraggio, destrezza, affabilità e grazia nel trattare con gli altri » (112).

S. Alfonso, dopo di aver asserito ch´è assai difficile trovare Superiori adorni di tutte le doti necessarie, arriva all´estremo di dire che «il Prelato, in mancanza di buoni Superiori, è tenuto a non aprire il Seminario, e a chiuderlo se già fosse aperto » (113).

Le ragioni di quest´affermazione sono evidenti. Nessuno può dare ciò che non ha; un. Superiore inetto, anzichè formare, rovinerebbe i soggetti che gli sono affidati. Giustamente pertanto diceva Santa Teresa di. Avila: « È importante che quelli che verranno dopo di noi alla religione comprendano bene che se avranno un santo Superiore saranno santi. Non cessate mai di domandarli al Cielo » (114).

Salga adunque da tutti i nostri cuori ardente la supplica a Dio, a Maria Ausiliatrice, a S. Giovanni Bosco perchè continuino a regalare alla Congregazione santi Superiori; e perchè questi, dal canto loro con la parola e con l´esempio, facciano santi i confratelli, i giovani, le anime tutte affidate allo zelo dei figli di S. Giovanni Bosco.

PATERNITÀ.

31. - LA PATERNITÀ, CARATTERISTICA DEL GOVERNO SALESIANO.

Dal fin qui detto voi avete già compreso che la caratteristica dell´autorità salesiana, quella che dobbiamo considerare come prezioso retaggio paterno e genuina manifestazione dello spirito di San Giovanni Bosco, è la paternità. Il nostro buon Padre non avrebbe chiamato vero Superiore salesiano quel confratello, che, pur essendo dotato di molte e pregevoli doti di mente e di cuore, non avesse saputo, nel disimpegno del suo ufficio, mostrarsi ed essere padre dei suoi dipendenti.

Addentriamoci pertanto nello studio di questa indispensabile prerogativa, illustrandola alla luce della dottrina e degli esempi dei Padri e dei Santi.

S. Agostino, pensando a Gesù, che pur essendo Sovrano, Padrone e Maestro, dichiarava «di essere venuto non ad essere servito, ma a servire ed ubbidire» (115), vuole che « colui che sta in alto si reputi felice, non già per l´autorità che lo rende superiore e lo mette al di sopra dei suoi fratelli, ma per l´amore che lo sprona ad aiutarli e servirli » (116). S. Bernardo, alla sua volta, esorta i Superiori a imparare dagli esempi di Gesù « ad essere veri Padri e non padroni, o peggio, spadroneggiatori » (117). «Iddio ti ha posto Superiore — egli continua — non già per far pompa di autorità, ma per dare e dispensare » (118). S. Bonaventura commentando lo stesso concetto dice che « il buon Superiore preferisce riconoscersi, anzichè padrone, padre dei suoi fratelli » (119). Questi grandi dottori e Santi insigni altro non vorrebbero vedere nell´autorità all´infuori dell´immagine della divina bontà e paternità. Ai loro principi si ispirava il nostro Santo nelle sue norme di governo. Don Bosco infatti vuole che l´autorità dai suoi figli sia sempre esercitata in modo soavemente paterno, e che, come dice nelle Costituzioni, « ognuno ubbidisca al proprio Superiore, considerandolo in ogni cosa qual padre amantissimo, persuaso che, nella cosa comandata, gli è manifestata la stessa volontà di Dio » (120).

32. - UN CANONE PATERNO.

L´idea della bontà paterna nell´esercizio dell´autorità è tanto comune presso i Padri e i Santi da non lasciare dubbio che effettivamente sia questa la dottrina stessa della Chiesa. Lo stesso Codice di Diritto Canonico, nella parte II del libro IV, ove tratta delle pene, premette un magnifico canone, il 2214, letteralmente desunto dalla Sessione XIII del Concilio di Trento; e vuole che sia come un mònito da aversi sempre presente da tutti coloro che, a norma delle leggi Ecclesiastiche, si trovano nella necessità di dover infliggere delle pene spirituali o temporali.

Leggiamo insieme, o rn´ei buoni figliuoli, questo importantissimo documento. «Si ricordino i Vescovi e gli altri Superiori che sono Pastori, non percussori, e che debbono presiedere ai loro sudditi non come padroni e dominatori: si studino invece di amarli come figli e fratelli. Si adoperino in ogni modo, con esortazioni ed ammonizioni, a tenerli lontano dal male, per non doverli poi castigare quando avessero errato. Che se per l´umana fragilità i sudditi cadono in qualche mancanza, anzitutto ricordino l´avviso dell´Apostolo: li avvertano, li scongiurino, li riprendano con bontà e pazienza: giacchè spesso a coloro che si devono correggere giova più la benevolenza che la severità; l´esortazione più che la minaccia; la carità più che l´autorità. E quando, per la gravità della colpa, è proprio necessaria la verga, anche allora il rigore deve essere temperato dalla mansuetudine, il giudizio dalla misericordia, la severità dalla dolcezza, per modo che, senza alcuna asprezza, sia garantita la disciplina necessaria agli uomini, e coloro che sono ripresi possano emendarsi. E se i colpevoli non vogliono rinsavire, almeno siano allontanati dal male, coloro che sono testimoni della correzione » (121).

33. - LA CARITÀ, ANIMA DEL GOVERNO SALESIANO.

Voi vedete, come la Chiesa nostra Madre, anche al trattare della correzione e dei castighi, altro non sa raccomandare se non la bontà, la mitezza, la soavità. Il motivo dominante quando si parla di qualsiasi manifestazione della superiorità è sempre la carità. Anche il nostro Padre non si stancava d´inculcarci questa virtù e sempre parlava di amore ai confratelli, amore ai giovanetti, amore alle anime per amor di Dio. Senza di questa molla divina tutto il meccanismo delle Case di Don Bosco si sconvolge e si arresta. Invece di ordine e di sante attività non si avrà che un movimento scomposto, una infruttuosa confusione di uomini e di cose.

Il nostro Fondatore raccomandando a´ suoi figli pazienza, bontà, amore, era convinto che tutto il resto sarebbe venuto come logica conseguenza. Nel 1880 indirizzava una lettera latina ai Direttori e (notate bene) a tutti gli altri Superiori delle Case salesiane, nella quale erano contenute otto raccomandazioni: la settima dice così: « La pazienza, la carità e la mansuetudine nostra risplendano nelle opere e nelle parole onde si avverino in noi le parole di Gesù Cristo: Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo » (122).

Queste stesse virtù, o meglio, quest´unica virtù della carità espressa in tutte le forme, è quella che egli raccomandava insistentemente, in ogni circostanza.

Nel 1884 da Roma scrive ai suoi figli un altro interessantissimo, documento: « Vorrei, egli dice, venire io stesso a farvi una conferenza sullo spirito salesiano ». Ma non potendo farlo il buon Padre si contenta di mandare per lettera il suo pensiero. Ogni parola di esso spira paterna bontà, dolcezza e soavissima carità.

Richiamate la inarrivabile tenerezza di cui si riempiva l´animo di Don Bosco, quando accompagnava i suoi missionari a bordo delle navi, quando dava loro l´estremo abbraccio, quando li rivedeva al loro ritorno. In lui non v´era il Superiore, ma solo e sempre il padre buono che non vive che per i suoi figli, e che per essi spende ogni sua energia fino all´ultimo respiro.

Durante l´ultima sua passeggiata del 20 dicembre 1887, secondando certamente un impeto di carità che gli si era destato in cuore, dice d´improvviso al segretario che lo accompagnava: «,Viglietti, appena giunto a casa ricordati di scrivere, a nome mio, queste parole per tutti i Salesiani: I Superiori abbiano sempre una grande benevolenza verso i loro inferiori, e specialmente trattino bene e con carità le persone di servizio » (123). E financo sul letto di morte ripeteva ancora la soave parola:
« Amate, amate i vostri nemici e fate del bene a coloro .che vi perseguitano » (124): proprio come Gesù sulla Croce. Così era il cuore grande del nostro Padre e Fondatore: imitiamolo!
34. ALLA SCUOLA DEL DISCEPOLO PREDILETTO.

Ed ora mi sia permesso di accostare alla carità del nostro buon. Padre e Maestro quella di Don Rua, il discepolo prediletto, la copia più fedele di Don Bosco. « Il vostro Rettore è morto, scriveva Don Bosco nel suo testamento, ma ne sarà eletto un altro, che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza » (125). Scrivendo queste parole egli pensava a Don Rua, che, molto tempo prima, ci aveva additato come l´uomo adorno di tutte le virtù, capace anche, qualora lo avesse voluto, di operare miracoli. Se Don Rua abbia avuto cura dei suoi fratelli e figliuoli lo sanno quanti lo conobbero, o ne hanno letto attentamente la vita. Le circolari tutte del primo Successore di Don Bosco sono ingemmate di preziosi accenni, di appelli fervidi, insistenti, accorati alla carità; e ciò egli fa con più fervore quando si rivolge ai Direttori.

Permettete ch´io vi presenti alcune di queste paterne e soavissime raccomandazioni:
1° «L´essere Superiore — così egli — è un´occasione per far maggior bene ed anche per scontare i proprii peccati. L´essere Superiore è aver da portare la croce per obbedienza ».

2° In un quadernetto si leggono, scritte di sua mano, in latino, queste parole: «Nel Superiore l´affetto faccia vedere ai sudditi una madre, la disciplina un padre, dice S. Gregorio Papa; cioè una madre col provvedere ai loro bisogni, un padre col punire paternamente quelli che mancano ».

3° « Moltiplichiamo la vigilanza, la pazienza, la carità e non lasciamoci sgomentare dalle difficoltà ».

4° «Il Direttore meno si allontana dalla sua casa e meglio fa; deve essere il cane da guardia che veglia continuamente per tenere lontani i lupi ».

5° « Un Direttore  dev´essere la guida dei suoi confratelli nel sentiero della perfezione; la sentinella vigilante dei giovanetti alle sue cure affidati; il custode dello spirito di Don Bosco ».

6° «Converrà che tu procuri di mantenere sempre la calma, prima nel tuo cuore, poi fra i confratelli. Fatti un grande studio per riuscirvi e potrai con ciò fare un gran bene. Colla carità, colla pazienza ed anche col trattare dolcemente e quando occorre anche umilmente i riottosi, riuscirai a ridurli ed a tranquillizzarli e renderli pieghevoli al bene generale, meglio che col comando assoluto o colle rimostranze, severe e calorose. C´è poi il gran mezzo della preghiera che opera prodigi; non bisogna mai trascurarlo nelle difficoltà. Era questa l´arma potente di Don. Bosco ».

7° « Nessuno deve fare le meraviglie, se trova difetti nei dipendenti, specie nei più giovani: corregga, ammonisca, e, se occorre, ripeta molte volte lo stesso ammonimento, perchè non si diventa perfetti tutt´a un tratto: nemo repente fit summus.
La perseveranza di molti confratelli dipende in gran parte dal modo col quale sono trattati e curati ».

8° « Quello che non trovo mai abbastanza raccomandato, a questo riguardo, è una delicata carità nei modi. Non si abbia mai a scorgere animosità verso qualcuno, o parzialità; mai impazienza o collera nell´avvisare e riprendere; mai far questo in presenza di altri, in modo da diminuire il prestigio di qualcuno del personale; mai raccontare ad altri, sebbene in confidenza, le cose udite nei rendiconti, fuori che si avesse bisogno di consiglio, o la necessità lo richiedesse ».

9° « Spero che saprai sempre conservare la calma e la pazienza necessaria per trattare tutti i tuoi dipendenti con paterna carità ».

10° « Sforzatevi di imitare la dolcezza e la longanimità di Don Bosco; una parola aspra, un rimprovero inopportuno basterebbe per chiudere per sempre il cuore di chi viene a confidarvi le sue pene ».

Ogni suo scritto era riboccante di ,simili soavissime espressioni di carità, e questa egli non ristava dal raccomandare nei colloqui privati, nelle conferenze e anche in solenni assemblee.

Ricordo con quanta bontà nell´ultimo Capitolo Generale egli ci diceva: « Facciamo osservare le Regole in modo piacevole e amorevole »: e c´insegnava come si possa, senza rinunziare a ciò che è essenziale e di stretto dovere, adattarsi alle esigenze e debolezze dei confratelli, abituandoli a quella «morbidezza di carattere », che è espressione di carità compassionevole e che ordinariamente ottiene più che la severità e l´asprezza di comando.

Parlando dei giovani confratelli, appena usciti dalle Case di formazione, i quali arrivano nelle Case inesperti e timidi, vuole che nessuno se ne faccia le meraviglie, e scrive: « È necessario che il Direttore li aiuti, li accudisca, li incoraggi, e, per così dire, non li perda mai di vista. Si usi con loro, una inesauribile pazienza e carità, istruendoli ed avvisandoli in mille guise; ma sempre con modi paterni e caritatevoli, e non mai sgridandoli o mostrandosi malcontenti di loro » (126).

Ah, la voce di Don Rua è veramente l´eco fedele di quella di Don Bosco! E si avverta ch´egli vuole che una così soave carità sia usata nella direzione di qualsiasi categoria di dipendenti; coi caratteri difficili, bizzarri, riottosi; coi pericolanti nella vocazione e persino con coloro che colpevolmente abbandonassero la Congregazione. Pensando a questi infelici, Don Rua ha un timore, una pena che gli strugge il cuore e sente il bisogno di comunicarla con parole dolci ma forti ai Superiori. Dopo aver detto. che la colpa di tali defezioni è da attribuirsi certamente ai poveretti che fecero la miserabile iattura, soggiunge subito: « Tuttavia voi mi scuserete se, nel mio profondissimo dolore, io ho pensato che forse taluni si sarebbero salvati, se nei loro Direttori avessero trovato un, padre dello stampo di Don Bosco, il quale, colla carità e dolcezza salesiana, avesse trovato la via per discendere in quei cuori che stavano per chiudersi alla grazia e cadere alla tentazione » (127).

35. - IL PIÙ GRANDE SEGRETO DI RIUSCITA.

Voglia il Signore che questi preziosi documenti, spigolati dalle vite di Don Bosco e Don Rua, eccitino in tutti un vivo desiderio di imitazione. Chi voglia cogliere abbondanti frutti di zelo, non dimentichi mai che, nella carità salesiana praticata così come abbiamo sentito a raccomandare, è il più grande segreto di riuscita. Non potremo mai giustificare la nostra mancanza di bontà paterna, adducendo come pretesto le difficoltà derivanti dal nostro temperamento, forte, vivo, irritabile. Noi sappiamo quale fosse l´indole del nostro Padre Don Bosco. E chi non ricorda quanto sia stata grande la violenza che Don Rua ha dovuto fare a se stesso, per raggiungere così alta perfezione di dolcezza? Eppure chi sperimentò il suo modo di trattare e d´incoraggiare, così semplice ed affettuoso, avrebbe potuto credere che fosse in lui naturale e spontaneo. Invece la sua dolcezza eroica era propriamente effetto di molti anni di sforzi incessanti. Coloro che lo conobbero prima che egli rivestisse le supreme cariche della Congregazione, ne fanno unanime, ampia testimonianza. Dell´antico prefetto, quasi racchiuso in una tonaca di austerità, nulla egli conservò assunto alla nuova carica. Udite come ce lo descrive il suo segretario: « Chi non ha presente il suo occhio sempre buono e il suo labbro sempre aperto al sorriso dolce e di un candore ineffabile? Ogni volta che l´incontravamo, il suo sguardo prendeva un´espressione così affascinante, che ci diceva tutta- l´adesione dell´anima sua. E il gesto delle mani, scarne, e, verso la fine, tremole e sempre così delicate e carezzevoli? Tutta la persona ispirava massima fiducia. Gli si poteva parlare ogni momento e dirgli ciò che si voleva, ed ascoltava con interesse senza dare la minima soggezione. Vedevano tutti quanto ci voleva bene. Potei accertarmi che amava i suoi figli spirituali fino alla tenerezza; e si mostrava intimamente lieto quando aveva di loro buone relazioni e li vedeva secondo il suo cuore » (128). « Come sapeva aiutare — scrisse un altro confratello — consolare nelle pene e compatire nelle miserie spirituali! Si era certi che il suo cuore paterno era una tomba che rinchiudeva in sè tutti i segreti, anche dolorosi, che riguardavano tutti i suoi figli » (129).

36. - UN DESIDERIO DEL RETTOR MAGGIORE.

Così vorrei io potermi raffigurare ´tutti i Salesiani che, in qualunque misura, esercitano nella Congregazione qualche ufficio di superiorità. Vorrei che tutti, dagli Ispettori ai Direttori, ai Maestri e assistenti, fossero veri padri verso i proprii dipendenti; sempre pronti a compatire, sempre disposti a perdonare, sempre ripieni di tenerezza e di affetto santo, attinto alle sorgenti purissime del Cuore dolcissimo di Gesù ed agli esempi dei nostri Padri e Maestri.

Dopo aver tracciato ai miei cari figliuoli chiamati a coprire posti di fiducia un breve programma da seguire nell´esercizio della superiorità, mi resterebbe a dire della prudenza, dell´equità, della fortezza, della longanimità, dello spirito di umiltà, di raccoglimento, di preghiera, e di altre virtù che il buon Superiore deve praticare per rendere proficuo il suo governo. Ma non è mio intendimento di scrivere norme per i soli Ispettori e Direttori, e perciò mi sono limitato a rievocare con voi alcuni dei sapienti consigli dati, tratto tratto, dal nostro Padre e dal suo immediato Successore ai loro figli, indugiandomi .di proposito sull´amore che qualsiasi Superiore deve nutrire pe´ suoi dipendenti, persuaso d´altronde che ogni altra norma è, di questo amore, commento, manifestazione e frutto. Con ragione pertanto possiamo applicare ad esso la parola dell´Apostolo prediletto: Z Se questo solo tu farai, sarà sufficiente »: o, se meglio vi piace, il detto di S. Agostino: « Ama e fa´ ciò che vuoi ». Quando infatti il Superiore è animato da sincera e forte carità verso dei suoi dipendenti, e questi si son persuasi di essere da lui amati, egli potrà disporre di loro in ogni evenienza anche la più difficile e ogni cosa procederà bene, con immenso vantaggio dei singoli e delle anime in generale.

37. - CHI DEBBA ESERCITARE LA PATERNITÀ.

Passiamo ora a trattare brevemente della caratteristica della superiorità salesiana, ch´è la paternità, nelle differenti cariche e mansioni della vita salesiana. È usanza presso di noi (ed è questa pure una riprova del grande spirito di famiglia dal quale Don Bosco voleva vivificata la nostra Società), che si leggano in pubblico i Regolamenti delle diverse cariche nelle quali è impegnata la superiorità. D´altronde anche le Circolari dirette in modo particolare ai Superiori sono raccolte in volumi a tutti noti, e furono e sono lette lodevolmente in pubblico a´ comune edificazione e incoraggiamento. Anzi è un bene che sia conosciuto tutto ciò che riguarda il complesso organismo della direzione della nostra Società. In tal modo, coloro che occupano le cariche sono santamente stimolati all´adempimento dei loro doveri, spintivi anche dall´obbligo di dare ai dipendenti il buon esempio del dovere compiuto. Dall´altra parte tutti possono rendersi conto, non solo della maggiore o minore importanza della carica, ma delle difficoltà pratiche che possono incontrarsi nell´attuazione dei relativi obblighi e dei sacrifici ch´essa impone. È una specie di allenamento sull´esperienza altrui, è un esercizio di compatimento, di caritatevole concorso, di filiale devozione verso i rappresentanti di Dio, i quali, coll´esempio e colla propria dedizione, mentre ci reggono pateramente,  ci formano e preparano per le future responsabilità che ci possono venire addossate.

Inoltre la paternità che noi riudiremo raccomandata da San Giovanni Bosco a coloro che lo rappresentano in terra, non solo renderà più facile l´ubbidienza tutta pervasa di amore, ma accenderà più vivamente in noi il desiderio di facilitare in tutti i modi ai Superiori l´esercizio dei loro doveri, colla nostra filiale corrispondenza. Che se talvolta dovessimo riscontrare in taluno qualche inevitabile umana manchevolezza, anzichè lasciarci trascinare a critiche e mormorazioni, penseremo alle difficoltà di ogni genere in cui vengono a trovarsi coloro che siedono al comando e li compatiremo amorevolmente, considerando che anche noi, nella sfera della nostra responsabilità, troppe volte coi confratelli, coi giovani e colle persone affidate alle nostre cure, incorriamo in difetti forse di gran lunga più biasimevoli. Inoltre rifletteremo ancora che, forse un giorno non lontano, l´ubbidienza chiamerà noi ad occupare quello stesso posto, quella carica, e perciò ci faremo premura di usare al nostro Superiore di oggi quegli amorevoli riguardi che vorremmo altri usasse domani verso di noi. Infine all´udire, con quanta insistenza Don Bosco e i suoi Successori raccomandino ai Superiori che sono in alto e in basso la paternità, ci faremo un´idea sempre più adeguata del grande amore di cui la Congregazione nostra madre ci vuole circondati. In tal modo diverrà ogni dì più forte in tutti il convincimento che effettivamente l´essenza della vita salesiana, del suo spirito, de´ suoi metodi educativi è tutta in quel fuoco di amore, che Gesù portò in terra e che anela veder acceso nei cuori.

Prima però di entrare in argomento v´invito a r evocare con me una considerazione confortatrice.

Udimmo ripetere spesse volte che l´amata nostra Congregazione è tuttora nel pieno vigore della sua giovinezza. Infatti sono ancora numerosi i Salesiani che, accolti un giorno in Congregazione dallo stesso nostro Fondatore, corrono oggi a prostrarsi riverenti, nella Basilica di Maria  Ausiliatrice, dinanzi alla sua urna gloriosa per venerarlo ed invocarlo Santo. Fra gli stessi Superiori del Capitolo siamo parecchi che ebbimo sorte tanto segnalata. Questo fatto forse non si è avverato per molti altri Istituti. Noi dobbiamo ascrivere a grande ventura, non solo che l´aureola della santità cinga la fronte del nostro Padre e che la Società Salesiana, pur così giovane, abbia raggiunto uno sviluppo che membri di altre famiglie religiose proclama- rono, in parecchie circostanze, prodigioso; ma dobbiamo pure compiacerci e ringraziare il Signore di veder tuttora Case, lspettorie e delicate mansioni del Capitolo Superiore, dirette da coloro che, alla scuola diretta di Don Bosco, ne appresero le dottrine, le direttive, i metodi e lo spirito. Anche in questo è una garanzia di fedeltà e una caparra di conservazione e sviluppo delle opere del nostro Padre.

38. - LA PATERNITÀ DEI SUPERIORI DEL CAPITOLO.

Il Signore che legge nei cuori conosce quanto sia vivo, o figliuoli carissimi, particolarmente in ognuno dei vostri Superiori del Capitolo, il desiderio di avvicinarvi, di mettersi del continuo a disposizione vostra, di vivere la stessa vostra vita nelle Case ove l´ubbidienza vi assegnò una speciale missione di apostolato.

Ma il graduale e incessante sviluppo della Congregazione, non solo ha reso necessario il decentramento e la costituzione delle Ispettorie; ma va accumulando sui Superiori Maggiori responsabilità, preoccupazioni e fatiche sempre più assillanti.

Si verifica oggi, in modo anche più accentuato, ciò ch´era avvenuto allo stesso nostro Padre. Egli poco a poco, per l´immenso lavoro che gli procuravano le nuove opere a cui poneva mano, si vide nella dura necessità di non potersi più occupare direttamente prima dei giovanetti esterni e più tardi degl´interni. La direzione generale e mediata, a cui dovette limitarsi, mentre gli accresceva le preoccupazioni e i fastidi, lo privava delle soavi gioie di una sensibile paternità. Ma non per questo si affievolì l´amore del padre verso i figli, nè l´affetto di questi per lui. Sappiamo infatti che, nel cuore di Don Bosco, le fiamme dell´amore crebbero fino all´ultimo giorno della sua vita e trovarono sempre piena e devota corrispondenza nei figli. Anzi in questa mutua corrispondenza è la grande forza di coesione della nostra Società.

Don Bosco, pensando al grande sviluppo della Congregazione, ebbe una volta quasi un sussulto di timore, paventando che i vincoli dell´unità avessero a rallentarsi il giorno in cui non vi fossero più Direttori e Superiori vissuti al suo fianco. Per questo motivo Egli insisteva affinchè i membri del Capitolo Superiore si liberassero da ogni altra cura particolare e assumessero quanti segretari facesse d´uopo, per potere in tal modo dedicare ogni loro energia e sollecitudine alle Case della Congregazione.

Fortunatamente i timori di Don Bosco, non solo non si sono avverati, ma, grazie alla formazione da lui data ai suoi figli, alle sue direttive e norme preveggenti e ai suoi consigli, la forza coesiva della nostra Società s´andò rafforzando in modo mirabile. I Salesiani infatti, seguendo il consiglio loro dato dal Padre per testamento, si strinsero, con forte devozione, prima intorno a Don Rua e poi agli altri suoi Successori, e dalla magnifica unione risultò una potenza espansiva sempre più consolante. Ma voi ben capite che, dall´anno 1878, quando Don Bosco manifestava i suoi timori, ad oggi, le condizioni, in cui vengono a trovarsi i Superiori, sono ben più difficili e complesse.

Da questa considerazione ho creduto bene prendere le mosse per dirvi una parola, a riguardo della paternità, che il povero vostro Rettor Maggiore e gli altri membri del Capitolo Superiore, desiderano esercitare verso ciascuno di voi. La nostra più dolce consolazione sarebbe quella di esser a voi vicini per ammirare il vostro lavoro, sorreggervi nelle difficoltà, consolarvi nelle contrarietà e nelle pene, condividere le vostre gioie ed essere a parte dell´intera vostra vita. Purtroppo tutto questo noi possiamo fare solo tratto tratto. Vi assicuro però che ogni volta che un Superiore ritorna dalla visita delle Case, vicine o lontane, riporta e comunica agli altri Superiori le impressioni più gioconde. Il consolante spettacolo del grande bene operato dai confratelli fa loro dimenticare i disagi dei viaggi, sicchè lietamente offrono a Dio ogni loro fatica, compensati ad usura dalla gioia che prova un padre nel vivere coi figli e pei figli. Quando poi nella Casa Madre essi passano la giornata nel ricevere le visite, nel disbrigo della corrispondenza, nelle sedute capitolari, hanno una sola preoccupazione; quella cioè di procurare nel modo più efficace il bene di tutti i confratelli, ovunque essi si trovino e qualunque sia la missione loro affidata.

E poichè scrivo a figli tanto affezionati non ho difficoltà a lasciare trascorrere la penna ad una confidenza, e vorrei farla colle parole stesse del nostro Padre, giacche io pure, come Lui, sento tante volte la pena di non potere, per le gigantesche proporzioni prese dall´opera nostra, arrivare a compiere, malgrado la buona volontà, tutto il lavoro che grava sulle povere mie spalle. Don Bosco adunque un giorno dell´anno 1887 così si sfogava coll´indimenticabile Don Giulio Barberis: « Vedo proprio essere impossibile che io attenda a tutto. È necessario che il Capitolo Superiore sia affatto emancipato dalle cc se della casa, e più ancora che ciascun membro di questo abbia qualche segretario. Se io avessi cinque o sei preti, non occupati in altro che eseguire i piccoli lavori, che costantemente darei loro, avrebbero da fare anche troppo. Io ho tenuto e tengo il mio posto finchè si può; ma ormai non posso più » (130).

Il buon Padre era al termine dei suoi giorni, logoro dalle fatiche sostenute nel corso di tanti anni; eppure l´amore ai suoi figli gli strappa gemiti e sospiri: egli avrebbe anelato fare per loro molto e molto più. Era forse giunta al Padre qualche lagnanza? Taluno vedendo i Superiori assorbiti dal lavoro della Direzione generale, che impone un forzato isolamento dalle occupazioni di altri tempi, aveva potuto forse supporre un mutamento di rotta, una qualsiasi diminuzione di spirito. salesiano? La risposta ce la darà il venerato Don Rua. « Vi fu — così egli—chi nell´ardore del suo zelo, mostrò di credere che la nostra Pia Società andasse poco a poco perdendo dello spirito del sempre compianto Fondatore; che la maniera di pensare, di parlare e di operare dei Salesiani odierni non fosse più conforme agli insegnamenti di Don Bosco. Io, che ho ormai visitate tutte le Case d´Europa, che ricevo continuamente lettere dai confratelli dell´antico e del nuovo Continente, non posso associarmi a quel modo di giudicare, sebbene mi sembri ispirato da vivo amore verso la nostra Pia Società. Per grazia del Signore posso affermare, senza paura di ingannarmi, che fra le file dell´esercito salesiano militano molti buoni religiosi, veramente degni di essere chiamati figli di Don Bosco, i quali si sforzano di camminare sulle sue tracce » (131).

La stessa cosa crede di poter, con intimo convincimento e profonda gioia, affermare il povero vostro Rettor Maggiore. Le visite compiute da me personalmente e dai Superiori, e quelle tuttora in corso, sono la più bella conferma dei soavissimi legami che uniscono la periferia al centro, le membra al capo, in un ambiente di carità, di pietà filiale, di esemplare ubbidienza.

Da tutte parti mi giungono incessanti, cordiali, edificanti le manifestazioni di adesione, di riconoscenza, di santi propositi, di lusinghiere promesse. Sono gl´Ispettori, i Direttori, i confratelli in genere che sentono il bisogno di ridire ai Superiori la parola del ringraziamento per le loro sollecitudini nella formazione sempre -più accurata dei soci, nell´organizzazione degli studi, nel mantenere e accrescere lo spirito di Don Bosco. Io poi non saprei davvero trovare espressioni adeguate per ripagarvi della gioia che mi procurate ogni volta che, con tanta filiale effusione, mi manifestate il compiacimento vostro e, il bene che provate nel ricevere il commento alla strenna o altre speciali circolari che Iddio m´ispira a vantaggio delle anime vostre.

Si, figliuoli carissimi, voi avete capito che i vostri Superiori vivono solo per voi e che altro non desiderano, altro non procurano in ogni modo e con tutte le forze che il bene vostro. La fiamma della paternità, che Iddio ha acceso nei cuori nostri, non solo non si è spenta, ma Don Bosco dal Cielo la rianima e rinvigorisce di nuovi ardori. Ne sia lode al Cuore dolcissimo di Gesù e alla celeste nostra Ausiliatrice. E mentre io vi invito a pregare perchè questi sentimenti e questi vincoli si rafforzino ogni dì più, vi ripeto ancora una volta, a nome mio e dei Superiori del Capitolo, che noi siamo tutti, oggi e sempre, a disposizione vostra; che riceveremo con gioia gli sfoghi dei vostri cuori; che accorreremo solleciti a soccorso dei vostri bisogni; che benediremo il Signore ogni volta che ci verrà concesso di manifestarvi praticamente, anche a costo dei più gravi sacrifizi, il nostro affetto; che troverete accoglienti le nostre braccia; che vogliamo insomma, stretti con voi nel cuore di Don Bosco, viverne la vita e accrescerne le opere.

39. LA PATERNITÀ DELL´ISPETTORE.

Nella nostra Società ..i primi, in ordine gerarchico, dopo i Superiori del Capitolo, sono gl´Ispettori. Don Bosco nell´erigere le Ispettorie, nel 1879, diceva che « dall´erezione dell´Ispettorie si attendeva un grande sollievo per il Capitolo Superiore ed un grande aiuto per i Direttori. Gli Ispettori adunque condividono l´autorità e la paternità dei Superiori Maggiori, di cui sono i legittimi rappresentanti: alla loro volta poi, rispetto ai Direttori e ai confratelli da loro dipendenti, sono e devono essere altrettanti Padri. È questo il concetto genuino di Don Bosco, il quale, nel primo Capitolo Generale della Congregazione, affermava che l´Ispettore è « un padre, che ha per ufficio di aiutare i suoi figliuoli a far bene i loro negozi, e quindi li consiglia, li soccorre, insegna loro il modo di trarsi d´imbarazzo nelle circostanze critiche » 032).

Col crescere delle Case, anche le Ispettorie crebbero di numero e Don Rua nel 1897, facendosi eco dei sentimenti di Don Bosco, si rallegrava soprattutto per il maggior bene che da ciò era persuaso derivare ai confratelli e alla Società in generale.

« Non crediate, o carissimi figliuoli — così egli – - che siano cose di lieve momento la creazione di nuove Ispettorie e la nomina di nuovi Ispettori. Sono desse altrettante prove della paterna cura con cui i Superiori Maggiori vegliano al vostro bene spirituale e temporale. Essi stessi vorrebbero venir sovente a visitarvi nelle rispettive Case per assistervi, consigliarvi, aiutarvi; più non potendo farlo per la molteplicità delle medesime, nominano gli Ispettori, a questo fine che voi abbiate, più dappresso che sia possibile, un padre a cui ricorrere con tutta fiducia, ogni volta che ne sentiate il bisogno; il quale venga soventi volte a visitarvi, e vi aiuti a fare quel progresso che Dio e la Congregazione aspettano da voi. Ricordando sovente da chi gli Ispettori e gli altri Superiori locali vi siano stati inviati, e di quali facoltà siano muniti, ho la dolce speranza che voi li considererete sempre quali sentinelle della città di Dio, occhi della Congregazione, solerti coltivatori delle anime vostre, quali teneri padri, consiglieri ed amici, quali rappresentanti del Rettor Maggiore, anzi quali rappresentanti di Dio stesso. Spero eziandio che voi riceverete con grato animo i loro avvisi e col vostro zelo procurerete loro ogni sorta di consolazioni » (133).

Così scriveva Don. Rua nel 1897, affermando che tali pensieri gli si erano presentati spontanei alla mente, nel dare la notizia che la Congregazione contava una Ispettoria di più. Allora_ le Ispettorie erano diciotto. Che cosa dovrei dirvi io, oggi che le Ispettorie hanno raggiunto la cifra di 482 Mi limito a ricordarvi i sentimenti di fiducia, di umile sottomissione, di doverosa corrispondenza ch´egli raccomandava ai confratelli per procurare in tal modo molte consolazioni agli ,Ispettori. Questi poi, perchè possano riceverle in abbondanza, saranno sempre come li descrisse e vuole Don Rua, cioè padri, amici, consiglieri affettuosi, rapprēsentanti dei Superiori, di Don Bosco, di Dio stesso in mezzo ai confratelli.

L´Ispettore dal cuore di Don Bosco non si reca in visita nelle Case a lui soggette per ispezionare, per controllare, per sorprendere, per rimproverare, alla stessa guisa degli ispettori civili. Egli all´incontro è il padre che si reca a rivedere, a riabbracciare i suoi figliuoli; è il fratello maggiore che si sforza di recar sollievo e aiuto ai fratelli minori, che va a condividerne e ad alleviarne le pene. Alla scuola di Don Bosco egli imparò a compatire la fragilità della nostra povera natura, ed -anche quando deve curare, rimediare, correggere, non dimentica mai di farlo da suo degno figlio.

L´articolo 87 delle Costituzioni, parlando dell´Ispettore, enumera una serie di doveri di altissima responsabilità, che non. si possono compiere se non da chi è animato da vero spirito salesiano e da un intenso amore per la Congregazione e per i proprii confratelli. Egli deve vigilare sull´osservanza regolare, sulla carità fraterna, che è vincolo principalissimo della nostra convivenza; deve curare la formazione dei novizi e dei giovani confratelli, degli studenti di filosofia e dei Teologi; in una parola, egli si deve interessare paternamente di tutto l´andamento morale, scolastico e professionale dell´Ispettoria. Non avrete quindi difficoltà a persuadervi che un Ispettore zelante e ben compreso della sua alta responsabilità, è un uomo sacrificato; per modo che ordinariamente arriva al termine del suo sessennio così affaticato e affranto, da dover non solo desiderare, ma chiedere di essere esonerato da così grave peso, almeno per qualche anno. Vi assicuro che chi vi scrive lo sa per esperienza propria e altrui.

Non è meraviglia che gl´Ispettori, leggendo frequentemente nelle Regole e nei Regolamenti quanto riguarda il loro ufficio, talora si sentano come turbati e sgomenti. Infatti nelle circolari di Don Rua, che essi hanno familiari, insieme a tante paterne e soavi raccomandazioni, troveranno pure talvolta delle espressioni che paiono severe, come quando ad esempio raccomanda « la mano forte per mantenere in ogni Casa la perfetta osservanza delle Regole ed il vero spirito di Don Bosco. Qui sta il cardine --- esclama Don Rua — di tutto l´avvenire della nostra cara Società. Se gli Ispettori non sono vigilanti o son deboli, si introdurrà qualche ´disordine, l´Ispettoria decadrà, e tutta la Congregazione ne soffrirà detrimento ». E notate ancora che egli scriveva così ad Ispettori « i quali tutti ancora avevano conosciuto e trattato direttamente col santo nostro Fondatore e Padre, l´indimenticabile Don Bosco ». Ad essi Don Rua raccomanda « una santa émulazione per far fiorire la propria lspettoria, e che siano come fasci lucenti di buon esempio, miniere di sale incorruttibile... con saggi ammaestramenti... torri munite, con ogni pazienza e dottrina, per sostenere lo spirito del Fondatore. Allora soltanto — egli conchiude — la Congregazione verrà a produrre quel frutto per cui  venne stabilita » (134).

Non meno impressionanti penso che debbano sembrare le altre parole della stessa circolare, ove Don Rua indica il mezzo infallibile per assolvere il gravoso ufficio della responsabilità dell´intera Congregazione. « Credetelo pure, miei buoni Ispettori; il buon andamento della nostra Società sta per la più. gran parte, in voi; sta cioè in questo, che voi osserviate il vostro Regolamento, sia per la parte che riguarda voi individualmente, sia per quanto dovete far eseguire ed inculcare ad altri. Ciascuno di voi è come la ruota maestra del buon funzionamento della Ispettoria intera. Se davvero amate Don Bosco, se amate la Società Salesiana, leggetelo più volte, meditatelo, osservatelo esattamente » (135)
La pratica integrale delle direttive che il servo di Dio Don Michele Rua, il fedelissimo interprete dello spirito di Don Bosco, ha dato agli Ispettori è atta a circondare, compenetrare e vivificare la nostra Congregazione di un´atmosfera della più confortante paternità. Spigoleremo alcuni dei suoi ammonimenti più a conforto dei sudditi, che a ricordo degli Ispettori. D´altronde nei doveri di questi sono implicitamente compresi quelli di filiale corrispondenza dei confratelli.

1° « Abbiate costantemente il pensiero sopra ogni Casa in , particolare ».

2° « I bisogni di ciascuna delle vostre Case debbono essere gli interessi vostri; come le disgrazie di una Casa dovete considerarle come disgrazie vostre ».

3° «Nessuna predilezione per qualche Casa in particolare perchè essa prospera; od abbandono per qualche altra perchè non corrisponde ».

4° « Amate tutte egualmente le vostre Case; ma se avete da fare qualche preferenza, fatela per la più disgraziata, più bisognosa, aiutandone ed incoraggiandone specialmente il Direttore » (136).

5° « Osservate come è coltivata la pietà e moralità, che sono le basi su cui si appoggia il buon andamento spirituale della Casa» (137).

6° « Si ricordi che la chiave maestra per far procedere bene le Case è curare la vocazione dei confratelli, sia con le conferenze mensili, sia col riceverne regolarmente il rendiconto» (138).

7° « Si adoperino per provvedere confessori pii ed istruiti, che ispirino confidenza nei confratelli e negli allievi ».

8° « Le principali sollecitudini di un Ispettore debbono essere dirette alla coltura delle vocazioni sacerdotali, animando i Direttori del medesimo zelo nel coltivarne il più gran numero possibile ».

9° «La cura più speciale e più attenta dell´Ispettore deve rivolgersi sopra ogni singolo Direttore ».

10° «Siate i consiglieri amabili dei vostri Direttori, siate come i loro padri, i loro consolatori, il loro aiuto, il loro sostegno, il loro pacificatore » (139).

Osservate quanta squisitezza di carità, quali sfumature di paternità, ciascuna delle quali può riferirsi a tanti casi possibili nelle Comunità. Nelle parole pii che seguono, Don Rua ha presente  il fatto che lo sviluppo precoce della Congregazione ha obbligato a mettere alla testa di alcune Case Direttori tuttora giovani e prosegue: « Sta a voi dirigerli; dar loro norme opportune; andarli a trovare con frequenza; trattarli con tutta carità, affinchè vi aprano il cuore, non facciano novità di qualche importanza senza intendersi con voi » (140).

Come vedete, carissimi figliuoli, le raccomandazioni, fatte da Don Rua, sono tutte invariabilmente ispirate al medesimo criterio di paternità salesiana e allo stesso zelo sincero di promuovere unicamente l´onore della Congregazione e il bene dei singoli confratelli e delle anime.

40. - LA PATERNITÀ DEL DIRETTORE.

Come l´Ispettore pei confratelli dell´Ispettoria, così il Direttore deve studiarsi di avere uno spirito ed un cuore paterno pei confratelli .e i giovani della Casa a cui è preposto. Negli articoli delle Costituzioni e dei Regolamenti ov´è tracciato il programma di vita dei Direttori è tutto un succedersi di norme e di raccomandazioni spiranti carità e mitezza. Il Direttore salesiano, diffidando delle proprie forze, colloca ogni sua fiducia in Dio ed ha in cuore la sola preoccupazione di camminare sugli esempi del Fondatore, di appoggiare tutto il suo lavoro sulle Costituzioni, sui Regolamenti, sulle norme e le raccomandazioni che, in mille guise e in ogni tempo, sono state fatte da Don Bosco e dai suoi Successori.

« È facile capire — scrive Don Rua — che se al Direttore, come religioso, possono tornare utili gli avvisi, i consigli e gli ammonimenti che convengono a tutti i Salesiani, come Direttore gliene occorrono anche altri che maggiormente l´aiutino nell´arte difficilissima di governare la sua comunità» (141). Fortunatamente nel nostro patrimonio ascetico e pedagogico di famiglia questi consigli abbondano; essi si trovano particolarmente nelle vite di Don Bosco e di Don Rua, e nelle Circolari dei nostri primi Padri. Tutti i loro consigli però, come nascono dalla stessa fonte, così convergono allo stesso scopo; a insinuare carità, bontà, governo paterno. Cosicchè qui pure i doveri del padre sono a tutela e vantaggio dei figli: mentre la delicata e spontanea corrispondenza di questi è come innestata sulla paternità di quelli.

A bene degli uni e degli altri verrò enumerando alcuni dei principali modi nei quali si esplica questa paternità; mi riferirò a documenti che voi già conoscete e che io raccoglierò insieme, perchè ne sia più comodo il ricordo.

41. - LA CASA SIA IL TESORO DEL DIRETTORE.

«Appena un confratello — così scrive Don Rua (142) — è eletto Direttore di una Casa deve studiarsi di concentrare nella medesima tutto il suo affetto. Non pensi affatto di dover essere un semplice amministratore dell´istituto, nè si creda soltanto incaricato della custodia passiva. Si ricordi invece che dovrà diventare, che dovrà considerarsi, ed essere effettivamente, il padre di tutti coloro che vengono affidati alle sue cure ». E quasi a commento di questo pensiero aggiunge Don Albera: « Dove uno ha il tesoro ivi ha pure il suo cuore; ora il tesoro del Direttore è la Casa che gli viene affidata: in essa ponga quindi tutto il suo cuore, consacrandole tutti i pensieri e le più solerti cure» (143).

Questo affetto però sia nobile, puro e degno di un buon religioso, a lui suggerito da pensieri di fede nelle disposizioni della Divina Provvidenza. Allora, facendo tacere la voce della carne e dell´amor proprio, non rimpiangerà più la Casa che ha lasciata o come semplice confratello, o come Direttore, ed offrirà al Signore l´eventuale sacrificio compiuto.

Il nostro Santo Fondatore esorta il Direttore a non allontanarsi dalla Casa se non per ragionevoli e gravi motivi (144). Il dovere della residenza è chiaramente determinato dal canone 508 del Codice e dall´art. 157 dei Regolamenti. Com´è stabilito che nessun` confratello esca di Casa senza necessità, e senza i dovuti permessi, così è necessario al Direttore, per assentarsi, il permesso dell´Ispettore: e notate che Don Bosco vuole che vi siano dei motivi gravi. Nè dobbiamo stupirci di ciò: il gregge non può restare senza Pastore. D´altronde il Codice è altrettanto categorico a riguardo dell´obbligo della residenza dei Vescovi e dei Parroci. Certi viaggi, certe gite offrono pretesto, non poche volte, a insinuazioni e commenti, che potrebbero degenerare in mormorazioni con scapito dell´autorità e nocumento dei sudditi. S. Francesco di Sales dice a questo proposito: « S´incontrano talora dei Superiori così proclivi a contentare le persone secolari, sotto pretesto di recar loro giovamento, che dimenticano la cura dei proprii sudditi, ovvero non hanno tempo abbastanza per disbrigare gli affari di casa. I Superiori siano molto affabili con i secolari per far loro del bene e ad essi dedichino pure una parte del proprio tempo; ma quanto´? Un dodicesimo; impiegando le altre undici parti in casa per la cura della famiglia » (145).

Si dirà che anche questo è un sacrifizio: ma tale è appunto la condizione del Superiore, di star confitto in croce. Non dobbiamo più vivere per noi, ma per le anime che ci sono affidate. Ispiriamoci sempre ai sublimi esempi di Gesù.

Il Direttore poi non abbia pretese riformatrici. Ottima impressione riceveranno i confratelli se odono che il nuovo. Direttore non ha che parole di lode per i suoi antecessori, per quanto vede nella Casa, pel lavoro compiuto dai soci: se si accorgono ch´egli si mostra sereno e ottimista fin da principio e si presenta come un vecchio amico e padre, non come un estraneo venuto da lontano. Saranno lieti di vedere e conoscere che egli non ha alcun pensiero e meno ancora la pretesa di cambiar subito l´andamento delle cose, di atteggiarsi a riformatore. Il Direttore prudente praticherà volentieri il consiglio che Don Bosco dava ai suoi figli: « Dovunque andiate cercate la gloria di Dio e la salute delle anime. Lodate tutto il bene che trovate; fate tutto il bene che potete. Evitate lo spirito di critica, e sarete ben voluti da tutti » (146).

42. - LA CURA - DEI CONFRATELLI.

Il Direttore dimostrerà di essere animato da vero spirito di bontà paterna se non dimenticherà mai quello che Don Rua ripeteva spesso essere il principalissimo dovere di un Direttore. «La grande esortazione— così egli— ed il grande consiglio, che ho bisogno di darvi, si è di raccomandarvi nuovamente, quanto so e posso, di occuparvi accuratamente del personale salesiano alle vostre cure affidato. Ricordiamoci che i nostri confratelli si sono fatti salesiani, anzitutto per conseguire la propria santificazione, come si esprime la santa Regola. Perciò primo e principalissimo obbligo di un Direttore è appunto questo, di aver molta cura del personale salesiano » (147). A che gioverebbe tutto il resto se questo dovere fosse trascurato? A che gioverebbe che la Casa fosse tenuta in grande considerazione dai secolari, rigurgitasse di giovani, abbondasse di mezzi materiali, se i confratelli non fossero contenti, perchè trascurati, perchè non amati, perchè non messi in condizione di poter gustare le dolcezze dello spirito di famiglia, a cui Don Bosco tanto teneva? Giammai può regnare questo spirito di famiglia senza la bontà, la discrezione, la dolcezza e la pazienza del Superiore.

43. - LA PIÙ BELLA MERAVIGLIA SALESIANA.

Vi ho già detto come il nostro caro Padre Don Bosco ci abbia lasciato un mezzo sicurissimo per poter acquistare ed esercitare questa paternità nella direzione dei nostri istituti. Esso è quell´insieme di raccomandazioni e di norme che vanno sotto il nome di Ricordi confidenziali, ma che, ormai, sono di pubblico dominio. Don Albera chiama questi ricordi « la più bella meraviglia salesiana ». In quelle poche righe il nostro Padre e Fondatore raccolse tutto ciò che l´esperienza di molti anni gli aveva insegnato, o, meglio ancora, vi impresse tutto il suo spirito illuminato dalla luce magnifica della sua santità, e del suo amore perle anime. Era sicuro di sopravvivere alla sua morte nella persona dei Direttori, finchè si fossero praticati alla lettera questi suoi ricordi. Era sicuro che ogni Direttore, praticandoli, avrebbe fatto risplendere nelle parole e nelle opere le virtù necessarie per dirigere gli altri, pazienza, carità e mansuetudine, divenendo così, al pari di lui, sale e luce della propria Casa (148). Vorrei che nessun Direttore fosse privo di tali Ricordi tanto preziosi. Sono stampati anche in minuscoli foglietti tascabili e sono inseriti nel manuale del Direttore e commentati egregiamente dal venerato Don Albera. Don Rua, nelle assemblee capitolari, soleva leggerne e spiegarne qualche tratto ai Superiori, Ispettori e Direttori, facendone risaltare la bellezza, la preziosità, quasi si trattasse di parole ispirate e di consigli celesti. Don Bosco stesso al termine dei suddetti Ricordi scrisse queste memorande parole: « Questo è come un testamento che indirizzo ai Direttori delle Case particolari. Se questi avvisi saranno messi in pratica, io muoio tranquillo, perchè sono sicuro che la nostra Società sarà ognor più fiorente in faccia agli uomini e benedetta dal Signore ».

Nel Regolamento antico vi era un articolo che, parlando del Direttore, diceva così: « Rilegga sovente, specie nell´Esercizio della buona morte, il Regolamento ed i Ricordi confidenziali di Don Bosco ai Direttori; vi troverà sempre qualche cosa non messa in pratica, qualche utile mezzo di profitto per sè e per gli altri ».

44. - Lo SPIRITO DI FAMIGLIA.

Allo spirito di paterna bontà nel governo della propria Casa i Direttori debbono sentirsi indotti ed animati da una profonda opportunissima considerazione. Scriveva il compianto signor Don Albera: « L´intero sistema educativo della Congregazione si riduce a formare volontà capaci di compiere il proprio dovere e di praticare anche i consigli evangelici in grado eroico, non per timore umano, non per coercizione esteriore, non per forza, ma liberamente e per amore. L´Istituzione di Don Bosco è una famiglia formata unicamente di fratelli che hanno accettato i. medesimi doveri e diritti, nella più perfetta libertà di scelta e nell´amore più vivo a un tal genere di vita. Per questo Don Bosco voleva assolutamente esclusi dalle sue Case gli ordinamenti e le disposizioni disciplinari, che limitassero in qualche modo la bella libertà dei figli di famiglia » (149). Figli di famiglia adunque, soggetti spontaneamente ed amorosamente alle disposizioni sempre amorevoli di un padre buono, che tutto si dona e sacrifica pel bene della stessa famiglia. Ogni Direttore pertanto si faccia un dovere di conservare integro questo carattere di famiglia alle nostre Case. Nessun sacrificio deve parere soverchio a questo riguardo. Non esito a dire che se qualche Direttore non fosse ben compreso dell´importanza e necessità di questo sistema di direzione e si volesse regolare secondo altre idee od altri criteri, piuttosto che esporsi a snaturare la fisionomia delle nostre Case, farebbe meglio, d´intesa col suo Ispettore, a lasciare la direzione, nell´interesse dell´Istituto e della Congregazione.

45. - IL MOMENTO PIÙ BELLO DELLA PATERNITÀ.

Se il Signore me ne concederà il tempo, ho in animo di sviluppare coll´ampiezza che si merita il punto che riguarda il momento più sacro della paternità, voglio dire il rendiconto. Questo tema fu già trattato magistralmente dal compianto Don Rua, ma l´esperienza ci ammonisce che è bene ricordarlo e ripresentarlo ai confratelli. E qui credo opportuno mettere in rilievo che in nessun´altra manifestazione della nostra vita religiosa deve maggiormente apparire la paternità del Superiore, appunto perchè in nessun´altra circostanza è più insistentemente raccomandata da Don Bosco la filiale confidenza da parte dei confratelli. Se il rendiconto si svolgerà in quell´ambiente di bontà accogliente, di forte carità, di benigno compatimento, di santo incoraggiamento da una parte, e di fede illuminata, di serena fiducia, di cordiale confidenza dall´altra, sarà veramente il miglior esercizio della paternità, il crogiolo ove si fondono le menti e i cuori nello stampo del nostro Santo Fondatore.

Don Bosco arrivò a dire un giorno che chi non capiva l´importanza del rendiconto in Congregazione, anche se Direttore,. dava chiari segni di non capir nulla; e non ristava dal ripetere che il rendiconto «è la chiave di volta », ´del buon andamento delle Case e dell´intiera Società. Don Rua, mentre raccomandava ai Direttori e ai confratelli di vincere qualsiasi difficoltà pur di compiere quest´importantissimo dovere, si affliggeva quando veniva a conoscere che taluno lo trascurava. « Questo deplorevole disordine— egli diceva— può essere ed è effettivamente la causa della perdita di tante vocazioni» (150). E ritornando al pensiero di Don Bosco ribadiva che i Direttori che non si prestano affatto o non si prestano a dovere a ricevere i rendiconti dei confratelli in genere, e specialmente dei più giovani, non hanno compreso nulla della delicatezza del loro ufficio, non hanno conoscenza della loro responsabilità, non si possono chiamare Direttori salesiani.

«Non mi tengo pago — egli scrive loro altra volta — d´aver raccomandato di ascoltare i rendiconti dei vostri subalterni, siano essi sacerdoti, siano chierici, o coadiutori; ma inculco specialmente a voi di compiere questo dovere da veri figli di Don Bosco. Si è specialmente in tale pratica che noi dobbiamo imitare la sua inalterabile dolcezza e amabilità. E già S. Bernardo ciò raccomandava ai Superiori dei suoi monasteri con parole così belle, che io non posso resistere al desiderio di trascriverle:
» " Imparate ad essere, non i padroni, ma le madri dei vostri sudditi; fate di tutto per farvi amare anzichè temere. Rivestitevi di mansuetudine, deponete ogni fierezza ". Con queste tenerezze, quasi materne, quante anime Don Bosco ha condotto ai piedi di Gesù ! » (151).

Nè si dimentichi che il rendiconto è un consolante dovere. Gli articoli 47 e 48 delle Costituzioni, mentre istruiscono il socio sul modo di far il rendiconto, ricordano pure al Direttore un dovere, che se ha delle gravi responsabilità, gli procura al tempo stesso le più soavi consolazioni e gli fornisce l´elemento più efficace di buon governo. È lo stesso Don Bosco che ce lo richiama alla mente, nell´introduzione che precede le Costituzioni, con queste parole: « La confidenza verso i  propri Superiori è una delle cose che maggiormente giovano al buon andamento di una Congregazione, ed alla pace e felicità dei singoli soci ». Quant´è facile e soave l´esercizio della superiorità allorchè si è padroni dei cuori!
Nessuno pertanto voglia privarsi delle consolazioni che procura l´adempimento di questo sacro dovere. Talvolta i soci non trovano l´ora propizia di presentarsi -al Superiore, anche pel timore di giungere in un momento meno opportuno. È assolutamente necessario che i Direttori facciano capire ai confratelli che son disposti a riceverli sempre con gioia; anzi sarà bene che il Direttore stesso faciliti questa manifestazione di paternità, invitando egli stesso, ogni mese, tutti i soci, senza eccezione di sorta, pel rendiconto.

Don Rua ricorda quest´obbligo di coscienza ai Direttori con queste accorate parole: « Preghiamo tutti di cuore Maria Ausiliatrice, perchè non permetta che la nostra Pia Società, da Lei per mezzo di Don Bosco fondata, e da Lei sempre con tanta benevolenza difesa e protetta, trascurando i rendiconti, abbia la sventura di allontanarsi, anche per poco, dallo spirito del suo Fondatore » (152).

Lungi pertanto da noi ogni pensiero di pusillanimità, ogni vano riguardo. Non solo è un errore, ma potrebbe considerarsi una vera offesa ai nostri confratelli, il credere che essi siano meno disposti a quell´intimo e doveroso colloquio col proprio Superiore, che, mentre rafforza la mutua carità, rende più facili i proprii doveri. Quando il rendiconto si svolga in un´atmosfera di carità, di sincerità, di reciproca confidenza, quando da esso si escluda tutto ciò che possa turbarne il carattere di paternità e di filiale fiducia, quando sia circondato e sancito di prudenza e segreto, esso sarà desiderato, praticato, benedetto da tutti. Avviene talvolta che un Superiore giovane senta trepidanza e timore di chiamare al rendiconto un confratello anziano. Ecchè si vuole forse fare a noi, già avanti negli anni, il torto di non sapere, o peggio, di non volere osservare le Regole? Appunto perchè sentiamo più vicino il giorno in cui saremo da Dio giudicati sull´osservanza delle Costituzioni, intendiamo praticarle in modo più esemplare ad edificazione pure dei confratelli più giovani. Pensino i Direttori che i rendiconti dei confratelli più anziani sono sempre i più proficui, perchè i tesori della loro esperienza verranno in tal modo messi a profitto delle singole Case e dell´intera Società.

46. - IL DIRETTORE SEMPRE PADRE.

La paternità, mentre cura i bisogni spirituali, vigila pure perchè ai dipendenti nulla manchi di quanto sia loro necessario. L´articolo 160 dei Regolamenti parla di sollecitudine, il che importa  premura affettuosa, cordialità sincera; ed accenna ai bisogni materiali per lo studio, per la scuola, per la salute; proprio come fa e deve fare un buon padre di famiglia verso i suoi figliuoli. Oh come dev´essere cara a Don Bosco quella Casa, in cui i confratelli, in caso di bisogno, sanno di trovare nel Superiore un padre veramente sollecito e affettuoso! Non si tratta di cercare una malsana popolarità, facendo comecchessia i grandiosi o i prodighi; ma semplicemente di concedere, quando v´è un reale bisogno, senza mai allontanarsi dal nostro spirito di povertà, e soprattutto di evitare tutto ciò che possa disgustare, umiliare od avvilire i confratelli.

47. - IL DIRETTORE EVITI LE PARTI ODIOSE.

Questa prescrizione del nostro Santo Fondatore è una tra le migliori tradizioni salesiane. Noi vogliamo vedere perpetuarsi Don Bosco in mezzo a noi, o se meglio vi piace, in ciascuno di noi: ma Don Bosco noi non sapremmo immaginarcelo se non Padre, anzi dolcissimo Padre. Pertanto si lascino a chi di dovere, ai Prefetti, ai Consiglieri Scolastici o Professionali, le parti disciplinari: il Direttore rimanga Padre. E tale egli sia sempre, con tutti, e particolarmente coi confratelli più giovani durante il triennio pratico. Questi devono ritrovare, in ciascun Direttore, l´antico maestro di noviziato sempre al loro fianco, tutto premura e sollecitudine pel loro bene. Guai se venisse loro a mancare il Padre! Essi in particolar modo hanno bisogno di una paternità ancor più sollecita e caritatevole nei loro mancamenti. La giovane età, l´inesperienza, forse il mancato controllo, una depressione morale od altre cause condussero quel poveretto alla perdita di prestigio o a qualche spiacevole incidente. In questi casi non è la sgridata, il rabbuffo, l´umiliazione che solleveranno quel figliuolo. Chi è cadùto ha bisogno di una mano amica che lo sollevi e non di un piede che lo opprima. Non si dimentichino quelle parole del compianto Don Albera: « Il primo posto, nel cuore del Direttore, ha da essere per i suoi confratelli: quindi egli si guardi bene dal farsi, come certe mamme troppo tenere, il protettore degli alunni contro i loro maestri e assistenti; sarebbe la rovina del principio di autorità » (153).

48. - DON BOSCO INCORAGGIAVA SEMPRE.

Mi piace chiudere la serie di questi richiami col riportarmi di nuovo agli esempi ed alla parola di Don Bosco. Rileggiamo insieme alcuni suoi consigli, dati per lettera, a´ suoi cari figliuoli. Come sempre, predomina in tutto l´idea della bontà, ch´è paziente e benevola!
A Don Perrot, eletto Direttore de La Navarre, giovane ancora ed inesperto, e perciò sgomento per la responsabilità, il buon Padre scriveva: « So anch´io che sei ragazzo, e perciò avresti bisogno ancora di studio, di pratica sotto ad un valente maestro. Ma che? S. Timoteo, chiamato a predicare Gesù Cristo, sebbene giovanetto, si mise tosto a predicare il regno di Dio agli Ebrei ed ai Gentili. Tu adunque va´ in nome del Signore; va non come Superiore, ma come amico, fratello e Padre. Il tuo comando sia la carità, che si adopera a far del bene a tutti, del male a nessuno. Leggi, medita, pratica le nostre Regole. Ciò sia per te e per i tuoi » (154). A Don Tomatis, eletto Direttore di San Nicolas: «Animo. Noi poniamo in te piena fiducia e speranza. Ti noto qui alcuni degli avvisi che dò sempre ai Direttori e procura di valertene. 1° Abbi gran cura della tua sanità e di quella dei tuoi sudditi; ma fa´ in modo che niuno lavori troppo e non stia in ozio. 2° Procura di precedere gli altri nella pietà e nell´osservanza delle nostre Regole; adoperati affinchè siano  dagli altri osservate, specialmente la meditazione, la visita al SS. Sacramento, la Confessione settimanale, la Messa ben celebrata, e, pei non preti, la frequente Comunione. 3° Eroismo nel sopportare le debolezze altrui. 4° Agli allievi molta benevolenza, molta comodità e libertà di confessarsi. etc. » (155).

A Don Bodrato: « Per tuo ricordo particolare ritieni: 1° Fare ogni sacrificio per conservare la carità e l´unione coi confratelli. 2° Quando avrai da fare correzioni o dare consigli particolari non mai farli in pubblico; ma sempre inter te et illum solum. 3° Quando hai fatto una correzione, dimenticare il fallo e dimostrare la primiera benevolenza al delinquente. Questo è il testamento del tuo amico e padre: Don Bosco » (156).

A un Direttore che si dichiarava non guani contento di due soci scriveva: « Fa mestieri che tu parli sovente e con familiarità con quei due confratelli. Sono due buone creature; tu ne farai quello che vuoi, ma bisogna maneggiarli come si fa della pasta » (157).

Come vedete, il nostro buon Padre non sa scrivere che parole di bontà, d´incoraggiamento, di. ottimismo. Vi sarete già. convinti che fa parte di questo sano ottimismo il manifestare stima e fiducia verso i confratelli e il mantenersi calmi anche di fronte a qualche malumore od escandescenza.

Sono le inevitabili umane manchevolezze. Quel povero figliuolo sarà il primo a rimpiangere il suo scatto. Può anche succedere che, in un momento meno felice, qualcuno converta in minaccia un atto di filiale confidenza e dica, in segno di protesta, che scriverà ai Superiori. In questi casi specialmente giova conservare la massima serenità e far capire, che non solo non vi adontate, ma che siete ben contenti che si ricorra ai Superiori per averne consiglio e conforto. Anzi i Direttori non tralascino di raccomandare opportunamente ai confratelli di scrivere, di quando in quando agl´Ispettori e ai Superiori del Capitolo; soprattutto in caso di bisogno. È questa una bellissima tradizione salesiana, come apparisce dai primi Regolamenti e da quanto si praticò´ fin dagli inizi della nostra Società. Nè si ascolti il demonio che vorrà insinuarci o che i Superiori non hanno tempo di rispondere, o che le lettere possono passare per altre mani, o che tali lettere possono rivestire un carattere odioso. Lo spirito di famiglia esclude simili insinuazioni. Il cuore del Padre è sempre aperto alla confidenza dei figli.

49. - LA PATERNITÀ NEGLI ALTRI SUPERIORI.

La paternità, come espressione di carità, deve vivificare ogni manifestazione di autorità salesiana formando un regime essenzialmente paterno. Mal si apporrebbe pertanto chi credesse che la paternità debba essere circoscritta ai Superiori Maggiori, agli Ispettori e Direttori. Non è questo il pensiero di Don Bosco. Egli, come vedemmo, chiamava Superiori non solo il Direttore, ma anche coloro che nella Casa esercitano, in qualsiasi sfera e misura, l´autorità. Che importerebbe che la paternità, la quale suppone la vita di famiglia, venisse praticata dal Direttore, se poi gli altri Superiori, che sono in contatto diretto e costante con gli alunni, non la praticassero l Da tale contrasto non ne potrebbero derivare che fatali conseguenze.

Tutti pertanto devono, ciascuno nella propria mansione, esercitare l´autorità con quella carità caratteristica che chiamiamo paternità; solo così avremo i benèfici risultati di un lavoro educativo che si svolge nell´unità.

E aggiungerò subito che da maggior carità, da spirito più profondamente paterno, devono essere animati coloro, le cui cariche si direbbero, se non in opposizione, certo meno qualificate per l´esercizio di tale spirito. Si ode ripetere con frequenza che le parti odiose, nel nostro sistema pedagogico, sono di proposito affidate al Prefetto e al Consigliere Scolastico e Professionale: dagli articoli stessi dei Regolamenti apparisce tale orientamento.

Orbene per ciò stesso che al Prefetto in certi casi sono addossate odiosità e parti meno piacevoli, egli dovrà studiarsi di rivestire di carità le sue parole e i suoi atti in guisa tale che ogni sua azione apparisca dettata e vivificata dalla carità. Eviterà i termini imperativi e qualsiasi rigidità. Un noto aforisma ci ammonisce che «il ´Superiore rigido incapperà male » (158). Non si mostrerà impaziente o agitato dalla passione, perchè ci ricorda la Sapienza che « l´impaziente opererà cose stolte » (159). Il Fénelon ammonisce che « la passione non ha diritto di correggere la passione ». Ai Prefetti soprattutto la paternità deve suggerire di concedere e dar con buona grazia e di condir tutto, come voleva Don Rua, colla buona cera. Seneca ha espressioni fustigatrici contro quei tali che convertono i benefici in ingiurie, che avvelenano gli stessi regali, che corrompono tutto ciò che toccano, concedendo ciò che donano con ruvidità e modi scortesi e altezzosi (160). Ricordi poi il Prefetto ch´egli non è il padrone «perchè — diceva Don Bosco — nelle nostre Case è padrone allo stesso modo il Direttore che il confratello scopatore». I beni, nelle Congregazioni, debbono´ dai religiosi essere considerati e trattati come cosa sacra; è Iddio che suscita chi ce li elargisce. Il Prefetto e l´Economo ne sono gli amministratori. Nel concetto cristiano l´amministratore è un ministro, un servo: le sue caratteristiche debbono essere l´umiltà´ e la carità. Nulla in lui di superbo, di esoso, di dominatore: tutto dev´essere pervaso di amabilità, di dolcezza, di amore.

Pertanto si, sforzi il Prefetto di far capire la ragionevolezza del suo diniego e al tempo stesso tutto il rincrescimento che prova nel darlo; la buona grazia rende gradito anche il diniego. Quando poi gli sia concesso di dare, lo faccia con bei modi; manifesti la sua gioia; eviti le lungaggini, le dimenticanze; non obblighi i confratelli a moltiplicare le insistenze che sono sempre umilianti e spiacevoli; ricordi insomma il noto proverbio latino: « Chi dà prontamente, dà doppiamente ». Dirò di più; il Prefetto salesiano, rivestito di spirito di paternità, deve saper prevenire i bisogni. Oh come resta commosso il confratello, specialmente se anziano, al vedere che il Prefetto stesso lo avvicina, lo interroga circa i suoi bisogni, oppure gli procura senz´altro ciò di cui lo vede abbisognare! Come resta rafforzata e giocondata la vita di comunità da queste finezze di paternità apprese alla scuola del nostro Santo Fondatore!
Altrettanto dicasi dell´esercizio della paternità da parte del Consigliere Scolastico o Professionale. Anzitutto egli sarà il primo a praticare, a raccomandare, a difendere il sistema preventivo, aiutando ad attuarlo, ogni volta che sarà necessario, i giovani confratelli. Eviterà che si introducano nell´opera nostra educativa, infiltrazioni rigoriste o, come suol dirsi, militariste. E qui mi sia permesso di comunicare a voi la gioia da me provata nell´udire, dalle labbra di un ministro ´autorevolissimo, che il suo governo si studiava di introdurre il sistema della bontà salesiana nell´educazione dei soldati. Non avvenga pertanto che qualcuno pratichi il contrario, pretendendo funestamente introdurre il così detto militarismo dalle caserme nelle Case salesiane. Non si sciupino i tesori della ben intesa disciplina in inutili parate di file rigidamente allineate, condannando i giovanetti a una immobilità antiumana, contro la quale non solo si ribella il buon senso, ma va a ridursi in frantumi la carità. Non è questo il momento di parlare del modo paterno di dare gli avvisi ed, in caso necessario, anche il castigo; lo faremo in altra circostanza; ma frattanto non si dimentichi che il castigo elevato a sistema è la proclamazione della nostra inabilità educativa; e che dopo tutto, come dice Don Bosco, il castigo dev´essere un atto di amore e tale deve apparire nelle sue proporzioni, nella modalità con cui vien dato, nella prontezza e giocondità con cui lo si toglie appena abbia prodotto i suoi effetti; convincendo in tal modo l´alunno che la finalità del castigo non è altro che il suo bene.

Tutta incline alla paternità è invece la mansione del Catechista; ed è bene ch´egli se ne serva per ovattare, in certo modo, le inevitabili manifestazioni disciplinari. Si avverta però che paternità non vuol dire disordine, indisciplinatezza e meno ancora svenevolezza. La carità non si dimostra col rallentare i freni del dovere, con acquiescenze o accondiscendenza che sconvolgano l´andamento della Casa, e peggio assai con regali, con distribuzioni di confetti, con carezze e sdolcinatezze. Ricordiamo ancora una volta che « l´amore è forte come la morte ».

Le considerazioni fatte fin qui devono essere direttive costanti dei maestri, assistenti, capi d´arte e di tutti i figli di Don Bosco. Il maestro salesiano saprà permeare l´ambiente scolastico della carità di Don Bosco, prendendo lo spunto da qualsiasi insegnamento per dire la parola buona e formativa. Alla stessa guisa l´assistenza, mentre sarà costante, universale, sacrificata, verrà vivificata per tutti e dappertutto da quel soffio di carità che è l´anima di tutta la vita salesiana. Dalle labbra del maestro e dell´assistente salesiano non uscirà mai la frase grossolana, la ´parola pungente, sarcastica, avvilente; all´incontro essi avranno per tutti e specialmente per i più discoli e riottosi, pei leggeri, pei pigri e neghittosi, l´avviso fraterno, il consiglio buono e incoraggiante, lo stimolo -attinto ai pensieri di fede e alle fonti della pietà.

Tutti poi, nell´esercizio della paternità, avranno sempre dinanzi alla mente, quel distintivo che Don Bosco ci lasciò quale preziosa eredità e prerogativa, e cioè che « per i Salesiani la santità è purezza ».

Figliuoli carissimi, prostrati tutti davanti al nostro S. Giovanni Bosco preghiamolo di voler riempire i cuori nostri della sua carità soavissima e pura; scongiuriamolo a rivestirci della sua angelica paternità, acciocchè noi abbiamo ad essere degni continuatori delle sue opere coi sentimenti stessi del suo cuore.

50. - ESTENSIONE DELLA PATERNITÀ SALESIANA.
Lo spirito di paternità trae la sua origine dall´oceano di carità infinita che si racchiude nel Cuore dolcissimo di Gesù; per ciò stesso abbraccia tutti, « essendo Gesù venuto a salvare tutti senza eccezione di sorta ».

Da questo principio scaturisce una conseguenza pratica importantissima, ed è che il Superiore salesiano, chiunque esso sia, dev´essere imparziale e senza preferenze nelle sue sollecitudini e nei suoi affetti coi sudditi. Non v´è nulla che turbi di più l´andamento di una Casa, che dia luogo a maggiori critiche e mormorazioni, che stronchi la confidenza e sia causa, di maggiori e più esiziali scandali di certe simpatie, preferenze, amicizie particolari da parte di qualche Superiore: naturalmente lo scandalo è più funesto, quanto più in alto si avveri il disordine. Allora non v´è più il Padre; non più lo spirito di famiglia; non più il diritto e la forza di arginare le stesse debolezze commesse più in basso. Guai se una Casa s´impecia di questo vischio, che tarpa ogni volo alle celesti ascensioni!
Sforziamoci pertanto di avere un cuore grande che tutti ami e accolga cogli stessi sentimenti e colle medesime pratiche dimostrazioni di bontà. Udimmo dire talvolta che il miglior elogio che si possa fare di una persona e soprattutto di un Superiore è di chiamarlo giusto. Ebbene non dimentichiamo che « la suprema giustizia — come ben dice il Lessio — è nel supremo amore » (161): perciò tanto più saremo giusti quanto più ameremo rettamente e fortemente; solo, così diverremo conformi alla legge eterna, a Dio, amore infinito.

Un giorno il nostro Don Rua fu udito a lamentarsi perchè gli pareva che qualche Superiore dimostrasse di preferire gli studenti agli artigiani, amando più quelli che questi. E spiegando il suo pensiero insegnava che non ci doveva essere e non si doveva fare mai alcuna distinzione tra poveri e ricchi, tra chi studia e chi lavora, perchè tutti sono nostri figliuoli, tutte anime affidateci dalla Provvidenza, affinchè ne abbiamo cura e li indirizziamo alla virtù, al lavoro, allo studio, alla santità. Vorrei che tutti i Superiori salesiani avessero sempre presenti, a questo riguardo, le belle e chiare parole del nostro S. Francesco di Sales: « Reggi bene la bilancia tra i tuoi dipendenti, affinchè i doni naturali non ti facciano distribuire ingiustamente affetti e riguardi. Quante persone si trovano, che, sgraziate all´esterno, sono graditissime agli occhi di Dio! L´avvenenza, il bel garbo, il parlare aggraziato hanno spesso forti attrattive per quelli che vivono ancora secondo le proprie inclinazioni; ma la carità guarda alla vera virtù e alla bellezza del cuore, effondendosi su tutti senza parzialità » (162).

51. - LA BENEDIZIONE DELLA CASA: GLI AMMALATI.

Se un´eccezione fosse consentita ai Superiori nella manifestazione del loro affetto paterno, questa dovrebbe essere per gli ammalati. Miei buoni figliuoli, sono lieto che mi si presenti questa occasione di raccomandare la carità e la più squisita bontà verso dei nostri confratelli ammalati.

Don Bosco faceva suo il pensiero di Santa Teresa e ripeteva che « gli ammalati attirano le benedizioni di Dio sulla Casa ». Egli poi aveva sollecitudini e tenerezze squisite per i suoi figli infermi. Alla sua scuola impariamo ad usare al confratello sofferente quei riguardi, quelle delicatezze che vorremmo fossero usate a noi. La parola buona, un segno di interessamento e di affetto, l´augurio, la promessa di preghiera, oh! quanto sono gradite e quanto confortanti queste manifestazioni di fraterno affetto al cuore di chi soffre!
Soprattutto poi non si dia nemmeno il più lontano pretesto a supporre, non dico con parole, ma neppure con dimenticanze, freddezze o sgarbatezze, che l´ammalato possa essere di peso; e meno ancora si brighi per addossarlo ad altri. Che se effettivamente giungesse alla vostra Casa un ammalato di altro istituto, tutti si sforzino di fargli capire ch´egli è il ben arrivato: accoglietelo come tenero fratello e usategli le stesse cure e delicatezze come se avesse- condiviso il lavoro con voi per lunghi anni. Quando si ammalò Don Alasonatti, Don Bosco non aveva più pace; e faceva di tutto per ridonargli la primiera salute; e dovunque andasse, col pensiero era vicino a lui. Prima provò a mandarlo ad Avigliana sua patria; poi lo mandò a Mirabello, quindi a Trofarello. Avendo infine sentito che gli avrebbe fatta bene l´aria molto ossigenata, lo mandò a Lanzo, assegnandogli per compagno Don Lemoyne. Scrivendo a questo, tra le altre cose, gli diceva con interesse veramente paterno: « Fammi guarire Don Alasonatti. ». Ecco il cuore. di Don Bosco! Don Albera era così delicato a questo riguardo che non voleva che, colla scusa dell´aria nativa, potesse sembrare che volessimo liberarci dal disagio di confratelli ammalati. Ecco le sue parole: « Per quei confratelli ammalati, che avessero bisogno dell´aria nativa, i signori Ispettori, prima di mandarli, tentino di provarne una consimile in qualche altra nostra Casa. Dovranno fare sacrifici pecuniari, ma non bisogna rimpiangerli: si tratta della salute dei nostri cari confratelli, di cui dobbiamo avere tutta la cura possibile, come anche della conservazione del loro buono spirito » (163).

E più tardi, il 23 aprile 1917, tornava a raccomandare i confratelli ammalati: «Sovente — così egli — s´incontrano gravi difficoltà a far mutar clima a qualche Salesiano infermo. Oh! io vorrei che tutti facessero come un nostro Direttore, il quale, sebbene la sua Casa fosse assai povera, diede ospitalità ad un confratello tubercoloso, finchè al Signore non piacque di chiamarlo al Paradiso; e al Rettor Maggiore, che lo ringraziava di tanta carità, rispondeva: Non occorrono ringraziamenti; quante benedizioni avrà attirato sulla nostra Casa quel caro infermo coi suoi patimenti così duri e prolungati! » (164).

Non è necessario aggiungere che, in nessun caso, debbono essere trascurate le debite precauzioni e le misure profilattiche. Quanto agli ammalati di petto, grazie al Signore, abbiamo generalmente delle Case di cura dove nulla si lascia, non dico a mancare, ma neanche a desiderare. Ove tali Case ancora non esistono, non si cerchi mai di mettere fuori di Casa i confratelli ammalati, neppure all´ospedale, salvo il caso in cui tale provvedimento sia necessario per la miglior cura dell´infermo. È cosa nota che gli ammalati specialmente anziani, preferiscono per lo più stare nella Casa dove hanno lavorato per molto tempo e dove hanno consumato una parte più o meno notevole delle loro energie fisiche e morali. Udii dal nostro caro Don Lemoyne che Don Bosco stesso gli aveva dato questo consiglio.

Un compatimento e una carità speciale vi raccomando pei poveri confratelli affetti da malattie nervose. Talvolta l´aspetto è ottimo; eppure quel poveretto è incapace di qualsiasi lavoro, e forse senza volerlo, per lo squilibrio e la depressione di cui soffre, può parere di essere importuno. Anche per questi cari figliuoli sforziamoci di avere la carità e la paternità di Don Bosco. Può anche darsi che le loro condizioni psichiche li rendano diffidenti, scontrosi, malcontenti. Ricordatevi delle parole di San Bernardo: « I sani e i regolari non hanno bisogno di essere portati sulle spalle come la ,pecorella, e perciò non ci sono di peso: sono appunto gli altri che abbisognano di te ». Perciò vi dico col Santo: « Chiunque tra i tuoi tu veda triste, pusillanime, queruloso; di costoro, ricòrdatelo bene, devi essere il padre e il pastore» (165).

Ricordo di avere letto, dapprima con un senso di stupore e poi, ripensandoci su, con vera ammirazione, questo delicato pensiero in S. Bernardo e in S. Bonaventura: « È da augurarsi, essi dicono, che i Superiori abbiano avuto qualche grave malattia, onde sappiano meglio esercitare la carità verso i loro confratelli ammalati ».

La fede ci addita in ciascuno di essi la persona di Gesù Cristo:. basti questa considerazione a rendere eroica la nostra carità e soavissima la paternità.

52. - PATERNITÀ VERSO I CONFRATELLI CHE OCCUPANO MANSIONI DIFFICILI E PERICOLOSE.

L´articolo 561 dei Regolamenti vuole che si eserciti una paterna e particolare vigilanza su quei confratelli che, o per disposizione dei Superiori, o per le necessità della Casa, dovessero avere speciali e frequenti relazioni con gli esterni. Tra questi vi sono in primo luogo i nostri coadiutori, i quali, per le provviste, per i lavori dei laboratori, per incarichi particolari, si trovano spesso in mezzo al mondo, il cui contatto, per le mutate condizioni dei tempi, diventa sempre più pericoloso. Usiamo loro quel paterno e fraterno aiuto che valga a salvarli dai pericoli che li circondano. Altrettanto dicasi dei confratelli che frequentano le Università o altri Istituti Superiori. Di essi, come pure dei coadiutori, mi propongo di parlare in uno speciale documento. Frattanto però faccio appello allo spirito di paternità dei Superiori e di caritatevole fraternità dei soci in favore di questi figliuoli. Infatti nei pericoli di scuole miste e di compagnie sboccate, essi potrebbero trovare anche la rovina -della vocazione, se venissero loro a mancare gli aiuti sapientemente voluti dalle disposizioni emanate dalla Santa Sede e da quelle contenute nei nostri Regolamenti, commentate e inculcate frequentemente dai Superiori.

Accennai di sfuggita a un gruppo di confratelli verso i quali la carità e la paternità devono avere sollecitudini e tenerezze speciali, e cioè i nuovi arrivati nelle Case, provenienti o dai noviziati o dagli istituti di formazione: non m´indugio ora su questo importantissimo argomento, che verrà trattato colla dovuta ampiezza quando si parlerà del triennio pratico.

UBBIDIENZA.

53. - I DITE ELEMENTI DELL´OSSERVANZA.

Abbiamo detto che essere fedeli a Don Bosco, significa sopra tutto essere osservanti nella pratica delle Regole, nella vita vissuta dei Regolamenti e delle tradizioni. L´osservanza abbraccia due concetti distinti, che si integrano vicendevolmente, quello della superiorità e quello dell´ubbidienza. Quando i Superiori facciano esemplarmente il loro dovere e altrettanto si pratichi dai sudditi, l´osservanza sarà fiorente: anzi dall´armonia di questi elementi scaturisce quella santa unità generatrice, non solo di forza, ma, al dire di S. Agostino, « di tutto ciò che sulla terra possa esserci di più bello e leggiadro » (166). Quest´unità od unione degli animi si compie appunto attraverso l´ubbidienza, mediante il soave congiungimento della volontà degli inferiori con quella dei Superiori, o più giustamente, della volontà dell´uomo con quella di Dio. Anche S. Bernardo, esaltando il valore inestimabile di questa unità, afferma che «nulla può rintracciarsi di più prezioso » (167).

L´argomento dell´ubbidienza vi è troppo noto perchè io abbia a diffondermi in lunghe dissertazioni. Tuttavia, per non rendere incompleta la trattazione della strenna, v´invito a fermare la vostra attenzione sopra alcune considerazioni di indole pratica, desunte dai maestri di spirito, e illustrate tratto tratto, dal nostro Santo fondatore e dai suoi Successori.

54. - TRE AUREE PAGINETTE DEL NOSTRO PADRE.

Parlando della virtù dell´ubbidienza parmi che la vostra mente debba volare spontaneamente alle auree pagine che il nostro Padre Don Bosco ha scritto nel Proemio delle nostre Regole. « In quelle tre paginette — dice Don Rua — il nostro Santo Fondatore ha concentrato quanto di meglio i- grandi maestri della vita spirituale insegnano sull´ubbidienza ». Nè vi paia questa .un´affermazione ardita, dettata forse dallo straordinario affetto che Don Rua aveva pel suo e nostro Padre dolcissimo. È Don Bosco stesso, che nel chiudere quel capitolo dice con ingenua ma forte e fiduciosa sicurezza: « Se voi eseguirete l´ubbidienza nel modo suindicato, io vi posso accertare, in nome di Dio, che passerete in Congregazione una vita felice ». Acciocchè le parole del nostro Fondatore si abbiano ad avverare pienamente richiamiamo con frequenza alla nostra mente la necessità, l´eccellenza, i vantaggi dell´ubbidienza ed il modo pratico di attuarla.

55. - NECESSITÀ DELL´UBBIDIENZA.

Come uomini, come cristiani, come religiosi non possiamo sottrarci all´autorità e conseguentemente al dovere dell´ubbidienza. L´uomo creato da Dio, a Dio deve essere soggetto; il figlio deve ubbidienza ai genitori, da cui ricevette là vita; membro della società deve rispettarne le leggi e le autorità costituite. Il cristiano, da Gesù Cristo redento e generato alla grazia, gli è debitore della vita soprannaturale: deve pertanto soggezione a Lui, al suo Vicario ,e ai suoi rappresentanti in terra. Il religioso quando entra a far parte di un Ordine o di una Congregazione, ne accetta gli ordinamenti, le regole, i Superiori; egli diventa membro di un corpo morale, e perciò deve e infatti promette ubbidienza al capo.

La vita, quaggiù, si svolge tutta nell´ubbidienza; ogni tentativo per sottrarvisi è ingratitudine, disordine, ingiustizia. Chi voglia sottrarsi alle leggi della benignità e della misericordia, incappa in quelle della severità e del castigo.

« Quanto sono infelici e da compiangere, esclama il Lessio, anche quei religiosi che, rifiutando di essere governati dai Superiori stabiliti da Dio, pretendono di vivere a loro capriccio come se a nessuno fossero soggetti, sottraendosi in tal modo a quell´ordine provvidenziale che sicuramente e carichi di meriti li condurrebbe alla salute! Non v´è nulla di più desiderabile, di più felice quaggiù, che seguire le direttive di quell´ordine da cui scaturisce la salvezza ed il premio eterno. Giustamente sono tutti concordi nel riconoscere che ciò che più giova al religioso è il lasciarsi guidare, in tutte le manifestazioni della vita, dai proprii Superiori; sia nell´assegnazione delle cariche, degli uffici, delle opere di zelo, degli studi, sia in ogni altra cosa. Per questo i Santi Padri intessono tante lodi in onore della perfetta ubbidienza; per questo essa fu abbracciata e coltivata da uomini eminenti nella scienza e nella santità; per questo ancora fu proclamata la via più sicura del Cielo; per questo infine Iddio la lodò, la consigliò e di essa volle darci i più sublimi esempi» (168).

56. - ECCELLENZA DELL´UBBIDIENZA.

Il nostro Santo Fondatore parlando dell´ubbidienza ci dà questo grave ammonimento: « Il motivo per cui non si pratica rigorosamente l´ubbidienza, si è perchè non si conosce il gran pregio di questa virtù » (169).

Nulla di più efficace a questo fine dell´esempio e degli insegnamenti di Nostro Signor Gesù Cristo. Scese dal Cielo per insegasarcela. Al suo ingresso nel mondo disse: « Eccomi, io vengo a compiere ciò che di me è scritto nella testata del libro; a fare, o Signore, la tua volontà ». Nel presepio, nel tempio, a Nazaret, durante l´intiera sua vita, fu perfetto modello di ubbidienza. Egli era venuto, come afferma S. Paolo, « affinchè siccome per la disubbidienza di un uomo molti sono costituiti peccatori, così per l´ubbidienza di´uno molti siano costituiti giusti ». Chiamava l´ubbidienza il suo cibo, e non ristava dal ripetere ch´egli non ambiva se non di fare la volontà del suo Padre, e di piacergli in ogni cosa. Anche nel Getsemani, davanti al calice della morte, se ebbe un fremito, disse però subito: «Non la mia volontà si faccia, o Padre, ma la tua ». E fu ubbidiente fino alla morte di croce: «perdette la vita— dice S. Bernardo pur di non perdere l´ubbidienza » (170). « La sua morte— continua il Santo — la sua croce, gli obbrobrii, gli sputi, f flagelli, tutto ciò che patì Gesù Cristo nostro Capo, che altra cosa sono se non magnifici insegnamenti di ubbidienza a noi, che di quel capo siamo membra? » (171). « Da queste sofferenze pertanto impariamo noi, poveri mortali, quanto dovremmo essere disposti a patire pur di praticare l´ubbidienza, quando per essa, Iddio stesso, non esitò a morire » (172).

Dopo ciò non ci causerà meraviglia il susseguirsi mirabile di elogi usciti dalle labbra e dal cuore dei più grandi Santi. Udiamo anzitutto il nostro Padre. « L´ubbidienza — così egli - è il compendio della perfezione di tutta la vita spirituale; è la via meno laboriosa, meno pericolosa; è la più sicura, è la più breve che vi sia per arricchirsi di tutte le virtù e per arrivare in Paradiso » (173). Giustamente dice S. Giovanni Climaco: « L´ubbidienza è una via senza sollecitudini, una navigazione senza pericoli: e nell´ora della morte ci procura le più ineffabili consolazioni » (174). Il motivo di ciò è evidente: ecco come ce lo espone il nostro Padre: « Quando noi ubbidiamo facciamo un sacrificio della libera volontà, assoggettandola al volere di un altro. Ma la volontà è la cosa più preziosa che abbia l´uomo; dunque questo è il sacrificio più gradito che possiamo fare a Dio » (175). Lo stesso concetto viene così espresso da S. Francesco di Sales: « La libertà è il più ricco tesoro che l´uomo possegga, perchè è la vita del nostro cuore; essa quindi costituisce il dono più prezioso che noi possiamo fare » (176). Perciò conchiude S. Tommaso: « L´ubbidienza non ,è solo la virtù più nobile perchè offre a Dio ciò che in noi v´è di più nobile, l´anima intiera senza riserbo di sorta e per sempre; ma il voto dell´ubbidienza è quello che costituisce l´essenza della vita religiosa, quello che fa il religioso » (177). La ragione è chiara,. Infatti l´ubbidienza dai maestri di spirito non è solo considerata come il mezzo più efficace per raggiungere la perfezione religiosa (178); ma poichè la perfezione è tutta nella carità e nell´amore, per ciò stesso l´ubbidienza viene ad essere il mezzo sovrano, un esercizio, uno sforzo di perpetuo amore (179).

Noi che, nel giubilo della glorificazione del nostro Padre, formulammo il proposito di farci santi, non dimentichiamo che, un giorno, dopo aver chiesto quale fosse il mezzo più facile per farci santi, udimmo ripeterci queste sue parole: « È riconoscere la volontà di Dio in quella dei Superiori in tutto ciò che ci comandano » (180). La santità è il celeste giardino delle virtù: ma queste fioriscono là ove fiorisce l´ubbidienza: è dessa che conduce al celeste amplesso e alla conservazione di quelle (181), spogliandoci della nostra volontà e rivestendoci di quella di Dio, in cui è ogni perfezione. S. Francesco di Sales la chiama « il sale che comunica gusto e sapore alle opere nostre e le rende meritorie per la vita eterna (182), con tale efficacia da rendere grandi anche gli atti e i sacrifici più piccoli » (183). Nelle espressioni dei Santi l´ubbidienza è il cammino più rapido, il mezzo più pronto ed efficace per raggiungere la perfezione (184): è la chiave con cui si apre la porta che la disubbidienza di Adamo aveva chiuso (185): la liberazione stessa dal giudizio tremendo di Dio (186): è vincolo di feconda unione tra Superiori e sudditi, vera pregustazione di vita eterna.

Vi possono essere talvolta, anche in mezzo a noi, confratelli che aspirano a grandi imprese, mentre forse trascurano, sia pure in piccole cose, l´ubbidienza. A costoro dice francamente S. Francesco di Sales: «Il religioso senza ubbidienza è un religioso senza virtù, perchè è l´ubbidienza che principalmente fa il religioso, essendo questa la virtù propria e caratteristica della vita religiosa. Abbi pur brama di soffrire il martirio per amore di Dio; se non hai l´ubbidienza questo non val nulla ». « Figlio mio — ripeteva egli pure, come già un grande abbate ad un suo religioso — val più vivere in ubbidienza, morendo ogni giorno con una mortificazione continua di sè, che non martoriarsi l´immaginazione. Muore martire chi si mortifica: è maggior martirio perseverare tutta la vita nell´ubbidienza, che non il morire in un attimo di spada » (187).

57. - VANTAGGI E FRUTTI DELL´UBBIDIENZA.

Il primo vantaggio è la pace del cuore. «Il vero ubbidiente — dice S. Vincenzo de´ Paoli— vivrà dolcemente come un fanciullo che riposa tra le braccia della madre sua ». Lo abbiamo udito più sopra anche da Don Bosco il quale, mentre assicura una vita felice ai veri ubbidienti, avverte all´incontro che il malcontento, la noia del proprio stato, il disgusto della vita di comunità, saranno il tormento della vita dei disubbidienti. « Vi devo notare—egli dice nel Proemio delle Costituzioni — che dal giorno in cui vorrete fare, non secondo l´ubbidienza, ma secondo la volontà vostra, da quel giorno voi comincerete a non trovarvi più contenti del vostro stato. E se nelle varie religioni si trovano anche dei malcontenti e di coloro cui la vita di comunità riesce di peso, si osservi bene e si vedrà che ciò proviene dalla mancanza d´ubbidienza e di soggezione della propria volontà. Nel giorno del vostro malcontento riflettete a questo punto e sappiate rimediarvi ».

Il secondo frutto dell´ubbidienza, effetto immediato del primo, consiste nella sicurezza dell´anima. Santa Giovanna de Chantal afferma che «l´ubbidienza è il riposo dell´anima religiosa, la sua sicurezza, la sua corona ».

Ma vi è un terzo desiderabilissimo bene che deriva dalla pratica della vera ubbidienza, ed è accennato da S. Agostino. Lo metto in rilievo con particolare interesse perchè esso mi richiama alla mente la strenna dell´anno passato. Il grande Vescovo di Ippona adunque afferma che chi si sottomette a Dio ed a coloro che di Dio tengono le veci, merita che la sua carne ed i suoi pravi istinti siano sottomessi allo spirito. Vantaggio ineffabile e ricompensa veramente celeste! S. Bernardo ne dà la ragione. «Se la disubbidienza— egli dice— venne a perturbare le nostre membra assoggettandole alla legge della carne e del peccato, perchè non dobbiamo sperare che l´ubbidienza ci ridoni il candore della continenza? » (188). Il nostro Padre afferma categoricamente gli intimi rapporti che esistono tra l´ubbidienza e la castità con. queste parole: « Ciò che più gioverà per poter custodire gelosamente la castità è l´ubbidienza in tutte le cose. Queste due virtù si compiscono l´una l´altra, e chi conserva ubbidienza esatta, costui è sicuro altresì di conservare l´inestimabile tesoro della purità » (189). Vi siete mai domandato, o miei buoni figliuoli, per quali motivi qualche confratello, dopo solo qualche anno di professione, volga indietro lo sguardo dall´aratro ed abbandoni il campo? Come mai così presto sente egli stanchezza della vita di sacrificio, che aveva abbracciato con tanto slancio, per riprendere le abitudini e forse le miserie della vita passata? La ragione principale è questa: egli ha perduto la stima e l´amore della santa obbedienza; allora abbandonò la pietà e l´amore al lavoro; per questo egli cadde vittima miserabile della ribellione al dolce giogo del Signore. Certo non può ignorare questo povero illuso che, anche nel secolo, in un modo o nell´altro, dovrà vivere sottomesso alla volontà altrui. Purtroppo però avviene che taluno, accecato dalla passione, si crede libero, proprio quando, . caduto nel fango, trascinerà le più ignominiose catene. Ah! è sempre vero che solo l´ubbidiente canterà l´inno del trionfo sulla carne e sui proprii .istinti, mentre il disubbidiente non potrà che deplorare tremende sconfitte.

Il servo di Dio Don Michele Rua, commentando le parole colle quali il nostro Santo Fondatore ci promette in Congregazione vita tranquilla e felice, scrive queste belle espressioni: « Questa assicurazione del nostro buon Padre ha tale una forza di persuasione sopra dell´animo mio, che, per l´affetto che io porto alla nostra Pia Società, a cui ho consacrato ogni respiro della mia vita, ogni palpito del mio cuore, vorrei augurarle dal Signore che a niun´altra Congregazione ella sia seconda nella pratica della vera e perfetta ubbidienza, nell´abnegazione della propria volontà e del proprio giudizio. Sarei sicuro in tal maniera che dessa sarebbe fiorente ed animata davvero dallo spirito del suo venerato Fondatore ».

« Dolce obbedienza — ripetiamo noi pure con S. Caterina da Siena — amabile e cara ubbidienza, quanto sei tu gloriosa; poiché le altre virtù non esistono che per te! Tu sei una regina magnifica, o dolce obbedienza, tu rassomigli al Verbo mio Dilettò; tu piaci a tutti; il tuo volto è sempre sereno. Tu esali l´olezzo d´una umiltà sincera e nulla desideri dal prossimo. Somigliante al sole, tu riscaldi colui che ti possiede, perchè l´ardore della carità non ti abbandona mai. O dolce, santa, gloriosa obbedienza, sii per sempre la mia regina e che sempre io sia la tua umile servente! ».

58. - L´UBBIDIENZA ALLA LUCE DELLA FEDE.

Parlando dell´autorità e di coloro che ne sono investiti, ci siamo richiamati allo spirito di fede, poichè solo alla luce di questa virtù noi ci persuaderemo ad assoggettarci direttamente a Dio nella persona de´ suoi rappresentanti. È questo, figliuoli carissimi, il momento di rafforzare in noi questo spirito di fede, affinchè esso ci renda facile l´esercizio dell´ubbidienza; anzi questo ci sarà tanto più facile quanto più sia robusto in noi quello.

Ricordiamo anzitutto che Iddio stesso manifestò ripetuta. mente di preferire l´ubbidienza anche ai più grandi sacrifizi. Santa Teresa diceva: « È opera più eccellente e meritoria alzare da terra una pagliuzza per ubbidienza che non correre, per volontà propria, a convertire infedeli ». Nostro Signor Gesù Cristo apparendo a S. Margherita Alacoque, incerta se dare ascolto o no alle divine ispirazioni, perchè in contrasto colle disposizioni della sua Superiora, diceva: « Io sono contento che tu preferisca la volontà della tua Superiora alla mia, quando- essa ti proibisce di fare ciò che io ti ho ordinato ». Sembra un paradosso, perfino irriverenza; mentre invece queste parole racchiudono un solenne ammonimento e sono- il più bel panegirico dell´ubbidienza. Un´altra volta Gesù disse alla stessa Santa, in un modo anche più esplicito: « Tu non devi far nulla di quanto io ti ordino, senza il permesso delle Superiore, perchè io amo l´ubbidienza, e senza di essa nessuno può piacermi ».

La ragione di queste parole e di questa condotta di Gesù ci è indicata da S. Bernardo: «Bisogna, egli dice, ubbidire con eguale sommissione e riverenza, sia che ti comandi Dio direttamente, o l´uomo in funzione di vicario di Dio » (190). «Iddio — continua il Santo - si è degnato di eguagliare, in qualche modo, i Superiori a se stesso; per conseguenza ritiene come diretta a Lui la riverenza o il disprezzo che viene usato verso di loro » (191). Adunque, egli conchiude, «tutto ciò che l´uomo comanda in nome di Dio, quando la cosa ordinata; non sia evidentemente cattiva, si deve accettare ed eseguire il comando, nè più nè menc come se venisse direttamente da Dio » (192).

Parlando dell´ubbidienza si è usi avvicinarla, per analogia, al mistero eucaristico. La stessa fede che ci addita Gesù sotto le specie dell´Ostia Santa ci discopre Gesù Cristo sotto le apparenze del Superiore. Quanta luce e quali preziosi insegnamenti da questa dottrina! Dunque anzitutto noi siamo sicuri che, praticando l´ubbidienza, a Dio stesso, occulto sotto le sembianze del Superiore, noi prestiamo il nostro omaggio. Ecco la luce che dissipa tante tenebre. Purtroppo la nostra ignoranza ci fa cadere troppe volte nell´errore di voler guardare le cose del mondo soprannaturale coll´occhio naturale e umano: di lì provengono deplorevoli conseguenze. Le bellezze della fede ce le discopre e rivela solo l´occhio illuminato dalla fede.

Se tu sei sicuro di ubbidire a Dio, perchè vorresti forgiarti un Superiore secondo i tuoi gusti? Cio vuol dire che non consideri più Dio, ma l´uomo nell´ubbidienza.

Allorchè si tratta del mistero Eucaristico crederesti giustamente d´incorrere in deplorevole irriverenza, indugiandoti a considerare se le specie hanno un colore più o meno candido e un sapore più o meno gradito. La fede c´innalza al di sopra di queste terrene considerazioni e senz´altro ci colloca nella luce soprannaturale che ci presenta e ci fa adorare Gesù Sacramentato. Alla stessa guisa dobbiamo, comportarci dinanzi a Gesù nascosto sotto le sembianze del Superiore.

59. - GL´INSEGNAMENTI DEL NOSTRO PATRONO.

S. Francesco di Sales scrisse queste gravi parole: «Bella maniera di ubbidire, se si volesse ubbidire solo a Superiori di nostro gradimento! Se oggi che hai un Superiore molto stimato e per la sua persona e per le sue virtù gli ubbidisci_ volentieri, e domani che ne avrai un altro di minor reputazione, non gli ubbidirai volentieri come al primo, prestandogli bensì eguale . ubbidienza, ma non facendo gran caso di quello che ti dice e non eseguendolo con tanta soddisfazione, eh, chi non vede che tu ubbidivi all´altro per simpatia e non per Dio? Se così non fosse, avresti piacere e stima di ciò che ti dice questo, nè più nè meno di ciò che ti diceva quello. Io son solito ripetere una cosa cón frequenza, che si fa sempre bene a dire, perchè si ha sempre bisogno di osservarla, ed è che tutte le nostre azioni si devono compiere nel modo voluto dalla nostra parte superiore, e non mai a seconda dei nostri sensi e delle nostre inclinazioni. Sicuramente io proverei soddisfazione maggiore, nella parte inferiore dell´anima, a fare quel che mi comanda un superiore verso il quale nutro simpatia, che non a fare quello che mi dice un´altro, verso il quale non ho simpatia di sorta; ma, purchè io ubbidisca egualmente nella mia parte superiore, basta; anzi la mia ubbidienza vale di più, quando provo minor gusto a farla, giacchè così mostriamo di ubbidire per Iddio e non per gusto nostro. Al mondo non vi è cosa tanto comune quanto questa maniera di ubbidire a chi piace; l´altra maniera vi è rarissima e si pratica solamente nello stato religioso ». Il nostro Santo Patrono soggiungeva: « Il Signore ha promesso che il vero ubbidiente non si perderà giammai: no, questo non avverrà di chiunque segua indistintamente le direttive dei Superiori da Dio per lui stabiliti. Quand´anche i Superiori fossero ignoranti e dirigessero gl´inferiori secondo la loro ignoranza, gl´inferiori sottomettendosi in tutto quello che non fosse manifestamente peccato, nè contrario ai comandamenti di Dio e della sua Santa Chiesa, io ti posso assicurare che non potrebbero mai errare » (193).

Ma non solo trattandosi di Superiori meno dotti,. ma quand´anche essi avessero difetti, non deve vacillare e meno rallentarsi la nostra ubbidienza. « Purtroppo — dice S. Francesco di Sales — se si volessero mettere soltanto Superiori perfetti, converrebbe pregar Dio che ci mandasse dei Santi o degli angeli, perchè uomini tali non si troverebbero » (194). « I sudditi pertanto non si stupiscano al vedere che il Superiore commette imperfezioni; San Pietro, quantunque Pastore della Santa Chiesa e Superiore universale di tutti i Cristiani, cadde in un mancamento, e mancamento tale da meritare rimprovero, dice San Paolo,» (195). «Tu ti stupisci — è sempre il nostro Patrono che parla — quando vai dal Superiore ed egli ti dice qualche parola meno dolce del solito, perchè forse è in pensieri ed ha la testa agli affari: allora il tuo amor proprio si risente, mentre dovresti riflettere che Dio ha permesso nel Superiore quel fare asciutto appunto per mortificarti l´amor proprio, che si aspettava da lui dimostrazioni d´affetto, con ascoltare amorevolmente quello che tu volevi dirgli » (196). Ah! con ragione dice il Santo che «il timore di trovare Superiori indiscreti e altre apprensioni simili svaniscono davanti a Gesù Crocefisso, che ti stringerai al cuore (197). Il Salesiano, che sappia considerare l´ubbidienza alla luce della fede e vedere Iddio in chi lo rappresenta, non farà l´anatomia del Superiore per analizzare se sia vecchio o giovane, più o meno sapiente, più o meno virtuoso, se abbia questo o quel difetto. Chi si limita a considerare l´uomo avrà sempre qualcosa da ridire, da opporre, da criticare; mentre l´ubbidienza irradiata dalla fede conserva tutta la sua forza e raggiunge la pienezza del merito, anche se prestata, come vuole S. Pietro, « al Superiore indiscreto » (198). Perchè soprattutto allora verrà essa eseguita, giusta il consiglio di S. Paolo, avendo sempre in vista Iddio e non gli uomini; è da Lui, e ne siamo certi, che riceveremo la rimunerazione (199). Anzi in questi casi il premio sarà maggiore; poichè, se al dir di S. Bonaventura « è più alto grado di ubbidienza l´ubbidire all´uomo per riguardo a Dio, che non ubbidire a Dio stesso » (200), ben possiamo arguire che sarà riservato un premio speciale al religioso che ubbidisca, nonostante particolari difficoltà provocate dalle deficienze dei Superiori.

Ricordiamo spesso le mirabili parole con cui S. Paolo ci mette dinanzi la più eccelsa . mèta della perfezione: « Vivo, ma non più io: vive in me Gesù Cristo ».

La vita cristiana e religiosa è tutta qui: spogliarci dell´uomo vecchio, di noi stessi, della nostra volontà, per rivestirci di Gesù Cristo, della sua volontà e viverne con pienezza la vita. Chi possa dire: « La mia vita è tutta nascosta con Gesù Cristo in Dio » e: «il mio vivere è Cristo », avrà raggiunto la più alta perfezione.

60. - IL SACRIFICIO DELLA PROPRIA VOLONTÀ.

Ora è questo appunto che si propone il religioso.-Al suo ingresso in religione, quando si veste dell´abito esteriore, ch´è simbolo di quello che deve ornare l´anima sua, gli si ordina di spogliarsi di se stesso. Egli lo promette solennemente coll´emissione dei santi voti. Ma è soprattutto mediante il voto di ubbidienza che si compie la meravigliosa trasformazione, con la quale ci spogliamo della nostra volontà per abbracciare e praticare la volontà divina. Chi abbia compreso e sappia praticare questo punto, in cui è l´essenza della vita religiosa, sarà un religioso perfetto.

Ecco, figliuoli carissimi, il grande mezzo che io vengo a ricordarvi per la vostra santificazione; ecco lo strumento del quale v´invito a servirvi, nel modo più perfetto, per riuscire in tal guisa a praticare l´ubbidienza con grande facilità e, ciò che più importa, con meriti copiosi.

Anzitutto consideriamo che cosa sia la nostra volontà di fronte alla Divina, servendoci all´uopo di alcune profonde e forti espressioni di S. Bernardo. Tra la volontà umana e la Divina v´è la distanza che separa l´uomo da Dio, cioè un abisso infinito. Mentre in Dio vi sono tutte le perfezioni, nell´uomo, soprattutto dopo il peccato d´origine, non riscontriamo che povertà e manchevolezze. La volontà umana, uscita perfetta dalle mani di Dio, fu deturpata e ridotta dalla colpa ad uno stato di deformità e debolezza miseranda. « Nulla — dice S. Bernardo — può immaginarsi di più deplorevole di quella caduta che travolse la memoria, la ragione, la volontà, l´anima tutta dell´uomo » (201). La volontà, fatta per desiderare e godere il . bene, anzi il . sommo bene, ferita e disorientata, perdette di vista il suo vero fine e si avvilì nel fango. « Non è solo il peccato di origine — avverte il Santo — ma le pessime impressioni, gli scandali dell´umana convivenza che maggiormente l´affievolirono » (202).

La storia dell´umanità è la storia della depravazione, degli eccessi, dei crimini, anche i più nefandi, della umana volontà. «Sono ricoperto di ferite— dice ancora S. Bernardo — dalla testa ai piedi: una triplice ulcere di superbia, di curiosità malsana, di voluttà non lascia in me parte- sana » (203). « Nel cuore poi mi rode e consuma una duplice lebbra». Quale? domanderete voi. Risponde il Santo Dottore: « Questa duplice lebbra è la volontà propria e il proprio giudizio ». Ecco il grande ostacolo della vita religiosa, ecco il tremendo scoglio di ogni perfezione, ecco l´abisso ove perisce l´ubbidienza. « Ambedue queste lebbre—continua il Santo — sono pessime oltre ogni dire: e tanto più pericolose quanto più sono nascoste e occulte». Ma qual è questa volontà dipinta a colori così foschi e cotanto perversa? «È quella che prescinde dalla volontà di Dio; che la esclude; che con diabolica audacia e perversità, la soppianta ». Come potrà essa avere viscere di carità e benevolenza verso i fratelli, se, dimentica della gloria di Dio e degli interessi. del prossimo, di null´altro si preoccupa che dei propri comodi e capricci? Chi si lascia guidare dalla propria volontà sacrifica e calpesta il bene dei singoli, quello della comunità e dell´intiera Congregazione; è un egoista e, per inevitabile conseguenza, diventa un conculcatore dei diritti altrui, un prepotente. La carità, anima della vita religiosa, è da lui dimenticata, vilipesa. Ora ecco la tremenda conclusione che ne trae il Santo: « Se la volontà di questo cattivo religioso è in aperto contrasto colla carità, ciò, vuol dire ch´egli è in aperto contrasto con Dio, carità per essenza » (204).

Quand´è che noi facciamo il bene? ` quando seguiamo fedelmente la volontà di Dio. Se noi potessimo eseguire in tutte le cose la volontà Divina, godremmo anticipatamente della vita eterna (205). « All´incontro — continua S. Bernardo — ogni male, i più gravi scandali, le colpe più tremende, sono l´effetto, il frutto esiziale della propria volontà » (206). Cos´è infatti . ciò che Iddio odia e castiga, se non questa nostra disgraziata volontà in contrasto colla sua? Ecco perchè la volontà nostra è causa e fonte di ogni peccato. « Cessi la volontà propria— ammonisce il Santo — e non vi sarà più l´inferno. E contro chi dovrebbe scaricare i suoi tremendi castighi, il fuoco eterno, se non contro la propria volontà? ».

Chi consideri a quali orribili eccessi la depravata volontà conduca l´uomo e il religioso deve sentirsi pervaso da salutare ti more.

« Schiavi miserabili della propria volontà venite a considerare —invita il Santo— con quale furore la propria volontà scateni i suoi attacchi contro la maestà di Dio, non solo ripetendo il satanico " non serviam, non voglio servirti ", ma pretendendo di distruggere, se le venisse concesso, tutto ciò che è in Dio, anzi, cosa orribile a dirsi, di annientare Iddio stesso ». Con ragione il mellifluo Dottore insorge e si scaglia contro questa miserabile volontà umana, qualificandola di « bestia crudele, pessima fiera, lupa rapacissima, iena crudelissima ». « Ah tu sei veramente, o volontà umana, la lebbra che imbratta, insozza, ammorba, e uccide l´anima » (207). Ecco a quali disastrose conseguenze può condurre la propria volontà. « Orsù— egli continua— venite, voi, gli adoratori, gli idolatri della propria volontà, i moderni farisei, che vi stimate superiori agli altri uomini, che vi atteggiate a religiosi più perfetti, a riformatori; voi i laceratori dell´unità, i nemici della pace, gli svuotati di carità, i palleggiatori e panegiristi delle supposte proprie grandezze, venite e riflettete se siavi maggior orgoglio, pretesa più sfrenata della vostra, di voler anteporre il vostro giudizio a quello di tutta la Congregazione, quasi che voi soli possediate lo spirito di Dio! » (208). «E non vi pare piuttosto che proprio la volontà vostra abbia riaperte le porte al demonio per ripiombarvi nell´oscurità e nella potestà delle sue tenebre, schiavi miserandi del suo impero di morte? » (209). « Non dimenticate — insiste il Santo — che questa sanguisuga, intendo dire la propria volontà, ha due figliuole, quasi germogli di sì funesta radice, e sono la vanità e la voluttà; ed ambedue non ristanno dal gridare: ancora! ancora! e non si saziano mai; nè mai dicono: basta! » (210). «In tal guisa, coloro, che della propria volontà si son fatta una legge e regola di condotta, pongono sulle proprie spalle un giogo insopportabile, che fa loro piegar talmente la cervice da rendere la lor vita una vera anticamera dell´inferno » (211). «È questo — avverte il Santo — il giusto castigo dell´Altissimo. Tu hai rifiutato di essere paternamente da lui guidato, ed ecco ch´egli fa pesare su di te i suoi rigori; hai voluto scuotere il leggero suo giogo di dolcezza e carità; ed ora gemi sotto quello insopportabile della tua stessa volontà » (212).

Il disgraziato religioso, che avesse trovato nelle sue disubbidienze il verme roditore della coscienza e una vita di amarezze, mediti queste parole e si decida a ritrovare la pace nel fare la volontà di Dio, manifestata per mezzo dell´ubbidienza. Se tanto fatali sono i disordini della propria volontà; se essa ci conduce a conseguenze tanto funeste, perchè non ci risolveremo noi a spogliarcene totalmente collocandola generosamente nelle mani di Dio, affidandola a quel Gesù, che avendo dato tutto se stesso per noi, desidera possederla coll´unico fine di arricchirla de´ suoi tesori e di rivestirla delle sue infinite perfezioni?

San Bernardo fa ancora un´utilissima considerazione. Gesù — egli dice — trova le sue delizie tra i gigli, e per questo egli non ´gradirà mai e nulla gusterà di tutto ciò che sia inquinato dalla nostra propria volontà. Lo stesso tuo digiuno, se non sarà profumato dal giglio della ubbidienza non gli tornerà gradito; e altrettanto dicasi del" silenzio, delle vigilie, della preghiera, della lettura, dei lavori manuali, insomma di ogni osservanza religiosa: se in queste cose v´è la tua volontà, e non quella del Superiore, esse non piaceranno al celeste sposo ». « Quale grande male — esclama il Santo — dev´essere la propria volontà se riesce a far sì che le stesse tue cose buone non siano buone per te a vantaggio dell´anima tua! » (213). Perchè adunque dubiti ancora? Perchè sei perplesso ed esitante? Ricorda che «i religiosi che camminano alla luce del volto di Dio, preoccupati di una cosa sola, e cioè di compiere la sua volontà, facendo generosamente ogni sforzo per piacergli, esultano senza posa nel suo nome. Essi non saranno vittima di scandali quaggiù. Soprattutto poi esulteranno nella giocondità della sua giustizia, quando liberi già da ogni umana debolezza, entreranno nel regno della sua onnipotenza ». Coraggio, adunque, e diciamo noi pure col Santo: Eccoci pronti, o Signore, a compiere, senza esitazione nè tentennamenti di sorta, la vostra volontà (214).

Io voglio sperare, figliuoli carissimi, che queste veramente stupende considerazioni ed esortazioni di S. Bernardo varranno a rafforzare il nostro proposito di voler compiere con fedeltà tutte le prescrizioni dell´ubbidienza, abbandonandoci totalmente e filialmente alla divina volontà. Il nostro Fondatore, colla caratteristica sua praticità, ci presenta, sotto altra forma, le considerazioni del Santo: «Abbiamo bisogno — egli dice — che ciascheduno sia disposto a fare grandi sacrifizi di volontà; non di santità, non di danaro, non di macerazioni e penitenze, non di astinenze straordinarie nel cibo; ma di volontà. Perciò uno dev´essere pronto ora a salire in pulpito ed ora a discendere in cucina; ora a far scuola ed ora a scopare; ora a far il catechismo o pregare in chiesa, ed ora ad assistere nelle ricreazioni; ora a studiare tranquillo nella sua cella ed ora ad accompagnare i giovani nelle passeggiate; ora a comandare, ed ora ad ubbidire. Con tale disposizione d´animo operando, avremo la benedizione di Dio, perchè saremo veri e fedeli suoi discepoli e servi » (215).

Radichiamo pertanto profondamente in noi questo pensiero di S. Francesco di Sales: « Volere quel che vuole il Superiore è volere quel che vuole Dio ». Ecco la volontà Divina! « Risaniamo la ribelle nostra volontà, acciocchè, per mezzo dell´ubbidienza, ricuperi quei beni di cui la disubbidienza l´aveva spogliata » (216). Ma riteniamo che non si può procedere innanzi con mezzucci: « È cosa troppo grande e alta l´ubbidienza — dice S. Bernardo ‑ e la si può avere nell´anima solo alla condizione di rendere questa pura e tersa da qualsiasi contaminazione terrena » (217). « Essa è così grande che non solo c´innalza alla sublimità degli angeli (218) ma, unendoci a Dio, ci fa consorti della sua stessa natura ». « Lascia pertanto — dice S. Francesco di Sales — non solo quello che sta fuori di te, ma anche te stesso, slattandoti assolutamente dalla tua volontà, che noi amiamo cotanto, come fosse madre nostra. A. Dio non piacciono le nostre offerte, quando non siano accompagnate da quella del nostro cuore » (219).

« È questo — secondo S. Teresa — il rimedio di ogni fragilità o pericolo; ecco perchè il demonio fa ogni sforzo per impedirlo ». « È naturale — dice S. Bernardo — che il re della superbia combatta nel modo più violento l´ubbidienza, la quale viene appunto chiamata il compendio di tutta l´umiltà » (220).

Le considerazioni fatte, mentre contribuiranno a rafforzare l´ubbidienza e a rendere la nostra fedeltà a Don Bosco generosa, completa, costante, mi dispensano dall´indugiarmi nell´esporre le qualità e i gradi dell´ubbidienza; basteranno alcuni brevi richiami pratici.
61. - ALCUNE PREROGATIVE DELL´UBBIDIENZA.

Il nostro Santo Fondatore, nel proemio delle Costituzioni e nel capo V di queste, parlando dell´ubbidienza vuole « che si eseguiscano bene sia gli ordini espressi dei Superiori, sia le Regole della Congregazione e le consuetudini speciali di ogni casa ». In queste parole è compendiata la Strenna: egli vuole che noi ubbidiamo in tutto. Con S. Francesco di Sales ci consiglia « di niente domandare e niente rifiutare, ma di abbandonarci nelle braccia della Divina Provvidenza » e cioè alle disposizioni dell´ubbidienza. Il Servo di Dio Don Michele Rua insisteva su questa disposizione di ubbidire sempre, in tutto, senza riserva, perchè è dessa che attira le benedizioni di Dio su di noi e sulla Casa ove ci troviamo. « Qualunque siano gli ordini che vi venissero dati dai Superiori — così egli— qualsiasi mutamento di luogo o di ufficio, tanto riflettente la vostra persona, quanto quella dei vostri collaboratori, tutte le disposizioni riguardanti l´economia, gli inviti ad osservare certe regole che sembrassero alquanto trascurate, tutto insomma ciò che parrà ai Superiori doversi in Domino comandare, sia da voi accolto come manifestazione della volontà di Dio. Nè mai si adducano pretesti che potrebbero suggerire l´amor proprio, od un malinteso attacco alla propria Casa, per sottrarsi all´ubbidienza » (221)..

È ammirabile la semplicità con cui lo stesso Don Bosco illustra questa caratteristica dell´ubbidienza. « Ciascuno sia ubbidiente; nessuno pensi di fare questo, di fare quello. Nessuno dica: io vorrei aver questo o quell´altro impiego; ma stia pronto a compiere qualunque parte gli sia affidata, stia dove il Superiore lo colloca, ad attendere esattamente al suo ufficio; ognuno di voi badi bene ad avvezzarsi a vedere nella volontà del Superiore la volontà di Dio. Ciascuno si occupi e lavori quanto lo permette la sanità e la propria capacità. Uno riuscirà un buon predicatore, e costui faccia bene e con zelo il suo ufficio; un altro buon professore o maestro, e costui faccia scuola e insegni. Un altro buon spenditore e costui spenda; per contrario un altro potrà fare il buon cuoco, ebbene si eserciti nella sua professione; un altro lo scopatore ed anche egli compia il suo dovere. Alcuno talvolta dirà di perdere il suo tempo ad esercitare quell´ufficio, di non essere quella la sua inclinazione, sentirsi di far meglio altrove. No: ciascuno si assoggetti a ciò che gli si affida, disimpegni quell´affare e vada avanti tranquillo » (222).

62. - CON ANIMO ILARE, PRONTAMENTE E CON BUONA GRAZIA.

« Ubbidite volentieri — dice il nostro Padre — e cioè, come avverte S. Bernardo, « con tutta la nostra volontà » (223), ricordando che è la sola volontà che dà forma e illeggiadrisce l´opera: senza di essa nulla può farsi di bene, anche se ne avesse le apparenze » (224). « È la- serenità del volto — continua il Santo  e la dolcezza dell´espressione che dànno un colorito di gaiezza all´ubbidienza: e perciò, se vuoi essere un perfetto ubbidiente, aggiungi alla volontà del cuore e alla semplicità dell´opera l´ilarità del volto » (225). A Dio non si dà con cattiva grazia; «egli ama l´allegro donatore ».

« Ubbidisci prontamente », insiste il nostro Padre; e ce lo ripete nell´articolo 44 delle Costituzioni. « Coll´esempio e con la parola — raccomanda Don Rua — insegnate ai vostri subalterni ad avere un´ubbidienza pronta, intiera e veramente religiosa » (226). « Il vero ubbidiente— secondo S. Bernardo — non conosce indugi, rifugge dal domani, non ammette tardanza» (227). «La prontezza nell´ubbidienza — dice il nostro S. Francesco di Sales - è stata raccomandata sempre ai religiosi come elemento essenziale, perchè si ubbidisca a dovere e si osservi fedelmente il voto fatto a Dio » (228). Quest´espressione del nostro Patrono è degna di speciale considerazione. Essa ci ammonisce che ove manchi la prontezza l´ubbidienza è imperfetta. E questo va applicato non soltanto alle grandi ubbidienze, ma anche all´esecuzione delle ordinarie e minute incombenze della giornata.

Per questo il nostro Padre ogni volta che parlava dell´ubbidienza, agli stessi giovani, insisteva perchè essa fosse pronta ed esatta: notevole a questo riguardo un suo fervorino fatto ai giovani nel 1865, nel quale raccomandava la prontezza nella levata e metteva in rilievo i danni dei ritardi e le conseguenze fatali della pigrizia.

L´esattezza e la prontezza nell´ubbidire sono della massima. importanza pel buon andamento di un Istituto. Talvolta però si vorrebbero usare due pesi e due misure. Dai giovani si esige ubbidienza perfetta, mentre la nostra è manchevole. « Se voi desiderate — scrive Don Rua — che siano osservate le Regole, siate voi i primi ad osservarle » (229).

Un Superiore che arriva spesso in ritardo alla meditazione, alla lettura, alle altre pratiche, come potrà rimproverare un alunno perchè tarda di qualche attimo a mettersi in fila? Coloro che non sono puntuali alla mensa comune pensino che il Direttore ed i confratelli puntuali ed ubbidienti hanno già atteso invano il loro arrivo;. e riflettano al grave disturbo che causano in cucina ed ai servienti. Come potrebbero costoro lamentarsi che si ritarda a servirli o che le vivande non arrivano nelle condizioni che essi vorrebbero?

Lo stesso dicasi delle altre occupazioni della giornata; della prontezza nel recarsi allo studio, alla ricreazione, al confessionale, alle preghiere della sera e via dicendo. Solo una vera ed eccezionale necessità può giustificare il ritardo nel compiere il proprio dovere.

Si abbia un vero rispetto per l´orario della Casa; esso è come l´indice e l´espressione sensibile della volontà di Dio. Nessuno, all´infuori del Direttore, ha diritto di modificarlo; lo stesso Direttore poi deve riflettere assai prima d´introdurre qualsiasi mutamento o variante. Inoltre in quei pochi casi (eccezionali), in citi gravissime ragioni consigliassero un´eccezione, si procuri che tutti, per il legittimo tramite, siano tempestivamente avvertiti, per evitare sorprese, disordini e mormorazioni. Ogni arbitrio o debolezza nel rispetto dovuto all´orario è una rovina vera per il buon andamento della Casa: all´incontro la fedeltà e la diligenza sono fonte di ordine e di santa allegria. Ricordiamo le paterne insistenze con cui Don Bosco e Don Rua raccomandavano di ascoltare la voce della campana come voce di Dio e di ubbidire ad essa con scrupolosa diligenza e prontezza.

« Nulla — dice Don Albera -- rallegra maggiormente il cuore di Dio che lo spettacolo di un´anima che premurosa interrompe ogni altra occupazione, vola all´esecuzione della volontà di Lui con gioia ed amore, superando ogni difficoltà, vincendo ogni ripugnanza. Non c´è da stupire se in certi casi l´ubbidienza abbia fatto miracoli; questi erano il risultato della pronta unione che in quella circostanza avveniva della volontà di Dio con quella della persona, ubbidiente. Ciò significano le parole: Vir oboediens loquetur vietoriam » (230).

A questa prontezza ci esorta il nostro Patrono, adducendo l´esempio del Divin Salvatore: « Il Signore stesso — egli dice — per tutto il tempo della sua vita diede esempi continui di questa prontezza nell´ubbidire: non si può immaginare condiscendenza più pronta della sua all´altrui volere. Dal suo esempio impariamo ad essere prontissimi nell´ubbidire » (231).

Il nostro Santo Fondatore, discorrendo dell´ubbidienza perfetta, spiegava che essa è tale appunto quando viene eseguita colla massima prontezza, Uno dei fioretti che egli diede in preparazione della Festa della Natività di Maria SS., nel 1862, diceva precisamente così: « Ubbidienza perfetta in tutto. Non facciamoci neanche avvertire per osservare le Regole della Casa, nè per adempiere ai proprii doveri. Se alcuno poi in particolare venisse comandato di fare qualche cosa, la faccia con tutto piacere e prontamente. Vi assicuro che questo sarà il più bel fioretto che possiamo presentare a questa nostra Madre Celeste » (232). E questo sarà pure uno degli omaggi più cari che noi. possiamo offrire al nostro Padre.

Il nostro San Francesco di Sales ci ammonisce che le ubbidienze fatte con mal garbo e stentatamente, mentre non riescono gradite, perdono molto del loro merito. La carità è l´anima delle virtù e soavemente le illeggiadrisce: non si può concepire vera ubbidienza senza carità: e l´amore ci fa pronti ad ubbidire. Per difficile che sia la cosa comandata, chi sa vivificare l´ubbidienza colla carità, amorosamente la eseguisce, perchè all´amore niente riesce faticoso. « Anzi ad un cuore che. ama — aggiunge il nostro Patrono — non basta di fare quello che gli vien comandato, ma lo fa eziandio con prontezza; non vede il momento di eseguire l´ordine ricevuto, affinchè gli si comandi qualche cosa d´altro » (233).

« Questa ubbidienza però — aggiunge il nostro Santo Fondatore— deve essere secondo l´esempio del Salvatore, che la praticò anche nelle cose più difficili, fino alla morte di croce; e qualora tanto volesse la gloria di Dio, dobbiamo noi pure ubbidire fino a dare la vita ».

63. - IL PADRE CI ADDITA ALCUNI DIFETTI DELL´UBBIDIENZA.

Dopo il Capitolo Generale del 1886, l´ultimo presieduto da Don Bosco, proprio 50 anni fa, il caro Padre, nel darne relazione alla Congregazione, faceva varie raccomandazioni, prima fra tutte, l´ubbidienza ai Superiori. Ascoltiamo con filiale riverenza le sue paterne parole. - Dopo aver enumerate le qualità dell´ubbidienza in conformità di quanto prescrivono le Regole, continua così: « Riguardiamo i nostri Superiori come fratelli, anzi come Padri amorosi, che null´altro desiderano che la gloria di Dio ed il buon andamento della nostra Pia Società. Ravvisiamo in essi i rappresentanti di Dio stesso, abituiamoci a considerare le loro disposizioni come manifestazione della divina volontà. E se qualche volta avverrà che diano ordini non conformi ai nostri desideri, non rifiutiamoci per ciò dall´ubbidienza. Pensiamo che anche a loro torna penoso il comandare cose gravi e spiacenti, e ciò fanno solo perchè riconoscono tali ordini come richiesti dal buon andamento delle Case, dalla gloria di Dio, e dal bene del prossimo ».

Come ben vedete, figliuoli carissimi, il nostro buon Padre vuole anzitutto, che la nostra ubbidienza sia salesiana, conforme cioè alla lettera ed allo spirito delle Regole. Egli poi c´invita a ricordare che i Superiori sono e debbono essere non solo fratelli, ma padri amorosi; ricordando in tal modo anche ad essi di mantenersi tali. Ma continuando il suo discorso, Don Bosco non può dimenticare che anche i Superiori, senza volerlo, od anche volendolo, per motivi di ordine generale, possono talora comandare cose difficili e molto gravose. Ed ecco che, per animare i suoi figli ad ubbidire anche in questi casi, egli ci fa riflettere come i Superiori siano i primi ad essere dolenti e rincresca loro di dover esigere speciali sacrifici dai confratelli. Chiunque abbia esercitato od eserciti, in qualsiasi misura, la superiorità, capisce e sente tutto il valore di queste esortazioni del nostro Padre. Avviene infatti, e non di rado, che un povero Superiore o non osi ordinare una cosa penosa ad un confratello, oppure, anzichè ordinarla ad altri, la compia egli stesso quando ne ha la possibilità.

Si comprende come, dopo tali premesse ed affettuose raccomandazioni, il nostro Fondatore, fidando nel buono spirito e nella generosità dei suoi figliuoli affezionati, possa conchiudere decisamente così: « Si faccia pertanto volentieri sacrificio dei propri gusti e delle proprie comodità per sì nobile fine, e si pensi che tanto più sarà meritoria presso Dio la nostra ubbidienza, quanto più grande è il sacrificio che facciamo nell´eseguirla» (234). Nei giorni di debolezza o svogliatezza morale nell´adempimento dei nostri doveri, quando sentiremo ripugnanza nell´eseguire ciò che da noi richiedono gli ordini dei Superiori, richiamiamo alla mente queste esortazioni del´nostro Santo Fondatore, e ci sentiremo incoraggiati a vincere qualsiasi difficoltà.

D´altronde il nostro stesso Padre ci previene che a noi, soprattutto quando si tratta di cose difficili, non si domanda il successo: « Non diamoci fastidio — egli dice — se la ,cosa riesca più o meno bene. I Superiori, non gli inferiori, dovranno render conto a Dio » (235). A noi solo si richiede generosità e perseveranza: «Sono queste virtù — dice S. Bernardo che custodiscono e difendono le altre » (236).

Ma il nostro Padre ci premunisce pure contro alcuni difetti che si possono commettere nell´ubbidire. «Nessuno — così egli — ubbidisca resistendo con parole, o con atti, o col cuore, per non perdere il merito dell´ubbidienza. Quanto più una cosa è ripugnante a chi la fa, tanto maggior merito egli avrà dinanzi a Dio eseguendola, » (237). « Noi vediamo molti — dice S. Bernardo — che, dopo aver ricevuto l´ubbidienza, fanno un mucchio di questioni: perchè? come mai? per qual motivo?... e non finiscono di muovere difficoltà e di formulare interminabili querimonie » (238).

Lo stesso Santo fa, a questo proposito, una bellissima riflessione, commentando le parole pronunziate da S. Paolo, quando fu sbalzato da cavallo, sul cammino di Damasco: « Signore, che vuoi ch´io faccia?» . « Oh parola breve — egli dice — ma piena, viva, efficace, degna di ogni elogio! Come sono pochi purtroppo coloro che pratichino l´ubbidienza in questa guisa, coloro che si siano talmente spogliati della propria volontà, da non voler altro e sempre che ciò che vuole Iddio, e che a Lui rivolgono incessantemente la stessa domanda: "Signore, che vuoi ch´io faccia?". Purtroppo — continua il Santo — la perversità e la debolezza di molti fanno sì che, ai . giorni nostri, i Superiori debbono piuttosto domandare ai loro religiosi: Che volete ch´io vi comandi? Altri cavillano — aggiunge il Santo — si erigono a giudici, scelgono a loro arbitrio in quali cose faccia loro comodo ubbidire, o piuttosto in quali cose debba il Superiore sottostare ai loro capricci. Attenti — egli ammonisce — non avvenga che in fine l´eccesso della tolleranza e commiserazione da parte dei Superiori non si converta poi nel baratro dell´eterna dannazione degli inferiori, che ne abusarono » (239).

« Vi sono — dice il nostro S. Francesco di Sales — di quelli che vogliono bensì ubbidire, ma a patto che non si comandino loro cose difficili. Altri ancora vogliono ubbidire, ma purchè non se ne contrarino i capricci. Taluno è disposto a sottomettersi a questo Superiore, non a quell´altro: Ben poco si richiede per mettere alla prova la virtù di queste persone: esse infatti ubbidiscono in ciò che vogliono esse, e non in ciò che vuole Iddio. Ora, un´ubbidienza di tal sorta, al Signore non piace: bisogna ubbidire indistintamente; in cose grandi e piccole; in cose facili e difficili; e stare saldamente attaccati alla croce, su cui l´ubbidienza ci ha posti, senz´accettare nè mettere condizioni per farcene tirar giù, qualunque parvenza di bene vi sia. Perciò se ti venissero ispirazioni o eccitamenti a far cose che ti distolgano dall´ubbidienza, scacciali con risolutezza, e non li secondare punto » (240).

Il nostro Santo Fondatore permette, anzi consiglia di esporre rispettosamente al ,Superiore le nostre difficoltà: e ciò vuole anche S. Francesco di Sales. « Esponiamo pure — egli dice — una volta tanto, le nostre ragioni, se ci sembrano buone; ma poi acquietiamoci senza repliche a quello che ci si dice; facendo così morire il nostro giudizio, che noi siam portati a stimare savio e prudente più d´ogni altro » (241). Ed altrove: « Bisogna far morire il proprio giudizio. A tal fine non lasciamogli fare tanti discorsi nelle circostanze, in cui vorrebbe padroneggiare; ma facciamogli intendere ch´è servo » (242).

« Dunque conchiude il Santo — non tante scuse: cammina con semplicità e camminerai con fidanza » (243). « Anche se credessi di trovarti sulla croce — egli aggiunge — ricorda ch´è la croce sulla quale Dio ti ha messo, e vi devi star fermo senza dar retta a quanto potrebbe invitarti a scendere. È così che il religioso deve restare costantemente e fedelmente inchiodato al-al croce della sua vocazione, senza giammai dare adito al menomo pensiero che possa fargli abbandonare o mutare il proposito di servir Dio in quella forma di vita, e senza nemmeno dare ascolto a quanto lo trascinasse ad operare, contro l´ubbidienza» (244).

Il demonio per privare i religiosi del merito dell´ubbidienza si sforza di spogliarla della luce della fede. Quando, ad esempio, un confratello riceve l´ubbidienza di cambiare residenza od occupazione, il primo pensiero che Satana gli mette in mente è questo: « I Superiori non hanno più fiducia in te; quest´ubbidienza è un castigo; prima di ubbidire tu devi chiedere le ragioni ed il perchè del cambio; è tuo dovere difenderti ».

Questa, carissimi figliuoli, è la voce del demonio; con queste insinuazioni egli scalza il fondamento stesso dell´ubbidienza. religiosa.

Il bene generale della Congregazione e quello particolare dei soci esige che vi siano dei cambi. I Superiori, effettuandoli, non intendono mancare di fiducia verso di nessuno, e meno ancora d´imporre dei castighi; essi si propongono solo e sempre il bene, e possibilmente il maggior bene. Sono le esigenze dei nostri Istituti, le condizioni di lavoro, talvolta lo stato di salute, lo svolgersi di nuove attività, circostanze impreviste, che impongono ogni anno ai Superiori lo snervante lavoro dei cambi dei confratelli. Di tutte le mansioni dei Superiori è questa certamente la più difficile. Non la si renda ancor più penosa ascoltando le insinuazioni del demonio.

L´ubbidienza non è mai un castigo; ma un beneficio, una fonte di meriti, una salutare medicina. Essa è la manifestazione della volontà di Dio; sarebbe superbia ed audacia inaudita il chiedere a Dio il perchè delle sue disposizioni. Il giorno in cui il Superiore dovesse sottomettere alla discussione dei singoli il perchè delle deliberazioni prese e le ragioni dell´ubbidienza, sarebbe sovvertita e distrutta la vita religiosa.

Sei entrato in Congregazione per dar gloria a Dio; per santificarti; per lavorare alla salvezza delle anime: ecco le ragioni della tua ubbidienza; ecco il perchè dei cambi di cariche e di Case. Come già si disse, ognuno potrà esporre filialmente al Superiore le sue difficoltà; ma dopo di questo, tutto ciò che non sia dettato dagli accennati motivi di fede, il pretendere spiegazioni, il volersi difendere, l´attribuire i cambi a pressioni e motivazioni umane, ogni altra indagine inquina e snatura il carattere dell´osservanza religiosa. L´ubbidienza è la voce di Dio: ecco tutto. Nella volontà di Dio è il nostro maggior bene. È vero; talvolta un cambio può costituire un grave sacrificio. Ricordiamo allora Gesù benedetto che, nell´orto del Getsemani, accetta l´amaro calice ed esclama: « Padre, non si faccia la mia volontà, ma la tua ». Ricordiamo pure il nostro buon Padre che ci dice: « Mostratevi arrendevoli anche nelle cose più difficili e contrarie al nostro amor proprio e nel compierle coraggiosamente ancorchè ci costi pena e sacrifizio. In questi casi — egli soggiunge — l´ubbidienza è più difficile, ma assai più meritoria e ci conduce al possesso del regno dei Cieli, secondo queste parole del Divin Redentore: " Il regno de Cieli si acquista colla forza, ed è preda di coloro che si usano violenza " ».

Quant´è miserabile la condizione di coloro che non ristanno dal brigare fino a conseguire che il povero Superiore faccia il loro capriccio! « Costoro — dice S. Bernardo —s´ingannano e s´illudono miseramente, se pensano di aver fatto l´ubbidienza; non essi ubbidiscono al Superiore, ma il Superiore ad essi » (245): « la loro non è ubbidienza — osserva il Santo — ma una strappata licenza; anzichè ubbidienza è una vera violenza » (246).

Ancor più disgraziati sono coloro che rifiutano apertamente di ubbidire e si convertono in angeli ribelli. Quanto è da temere che Iddio li abbandoni nel loro peccato, li rigetti dalla sua Casa, in questa e nell´altra vita! Io prego il Signore che liberi la nostra Congregazione da questa tremenda sventura; perchè ove trovansi gli angeli ribelli, l´ambiente si converte in un inferno.

Che dire poi di quello sventurato che, nella sua insania, arrivasse al punto di deridere il confratello ubbidiente, che dovette sobbarcarsi a fare il lavoro che egli rifiutò? Ah, io tremo ricordando che « Iddio riderà nell´estremo giorno, e che il suo riso sarà accompagnato dai fulmini della sua collera ».

S. Bernardo paragona l´ubbidienza alla moneta del Vangelo e dice che Iddio la vuole integra e senza false leghe. Se noi discutiamo, se ci erigiamo a giudici, la moneta è spezzata, e Gesù Cristo non la gradisce. « Tutti noi — egli continua — nel giorno della nostra professione, abbiamo promesso di ubbidire pienamente e senza eccezione di sorta. Pertanto chi, dimentico della promessa fatta, si converte in un simulatore e in uno schiavo dell´occhio, costui offre a Dio piombo e non argento: egli agisce perfidamente e con inganno. Ma si ricordi che egli non sfugge alla presenza di Dio, il quale non tollera di essere deriso » (247). « Questi disturbatori della vita di comunità conchiude il Santo — si convertono in dilaniatori dell´unità e della pace » (248).

Ringraziamo il Signore, figliuoli carissimi, dello spirito di ubbidienza che regna nella nostra Società e studiamoci, colla nostra cooperazione, di renderlo sempre più fiorente. Io voglio sperare che, più che un augurio, sia una realtà quel desiderio espresso da S. Bernardo là ove parla di quei religiosi che « non solo sono pronti ad ubbidire, ma, per quanto sta in loro, prevengono l´ubbidienza, interpretando gli ordini e gli stessi desideri dei Superiori: a costoro — egli dice — è riservato un grande premio » (249).

Prima di por termine a quest´argomento così vitale per la nostra Congregazione, stringiamoci intorno al nostro Padre e Maestro ed ascoltiamo ancora una volta la sua lezione: « Studiatevi — egli ci dice — di imitare Gesù nell´ubbidienza: sia Egli l´unico vostro modello ». Avete udito? Trattandosi dell´ubbidienza egli non ci presenta altro, modello all´infuori di Gesù. Ma noi abbiamo già appreso che Gesù fu ubbidiente fino alla morte di croce e che, nel Getsemani, bevendo fino alla feccia il calice delle sofferenze, pronunziò la grande parola: «Padre, non la mia, ma si faccia la tua volontà! ». « Ecchè — domanda San Bernardo — non era forse buona la volontà di Gesù? Sì, era volontà di Gesù Cristo e perciò stesso era buona; ma quando egli disse "Si faccia, o Padre, la tua volontà ", questa disposizione di Gesù era migliore, perchè abbracciava e in certo modo fondeva insieme la volontà del Padre, quella di Gesù Cristo, ed anche la volontà nostra sitibonda di redenzione» (250).

Avvenga altrettanto di noi. Anche se la nostra volontà fosse buona, vale a dire desiderosa di bene e forse del meglio, sacrifichiamola sull´altare dell´ubbidienza: preferiamo ad essa la volontà divina e questa diventi volontà nostra.

A coronamento del fin qui detto circa l´ubbidienza ascoltiamo queste parole del nostro Santo Fondatore: «Io ho un gran pensiero da esternarvi, molto vantaggioso a tutte le Case, che deve servir di guida specialmente in quest´anno e sempre: un pensiero che, secondato, farà fiorire la nostra Società. Questo pensiero si esprime con una sola parola: ubbidienza. Sì, ciascuno nella sua sfera procuri di essere ubbidiente, sia alla Regola, sia ai singoli comandi dei Superiori. Questo lo faccia ciascuno per conto suo, questo si promuova fra gli altri confratelli. Questa virtù si inculchi negli inferiori, negli allievi, in tutti. Quando in una Casa o Congregazione regna questa virtù, tutto va bene» (251).

DISCIPLINA.

64. - CONCETTO GENERICO DELLA DISCIPLINA.

Dall´armonia tra l´autorità e la libertà, vale a dire dai buoni rapporti tra i Superiori e i dipendenti, scaturisce spontaneamente la cosa più desiderabile in una comunità religiosa, cioè la disciplina.

Ed è ben naturale: quando i Superiori sanno comandare a dovere, cioè a tempo e luogo e nei debiti modi, ed i sudditi ubbidiscono prontamente e con esattezza, nella Casa regna l´ordine, la pace e la gioia; allora l´attività dei singoli membri si svolge con ritmo normale, senza interruzioni, con frutto, e vengono evitati gl´inconvenienti, i disturbi, i dispiaceri. Questo è il concetto generico, popolare della disciplina.

Noi diciamo che in una scuola, in una sala di studio regna la disciplina quando il maestro o l´assistente, senza ricorrere a misure spiacevoli o strane, ottengono ordine, attenzione, silenzio; quando i giovani hanno per i loro maestri e Superiori rispetto, docilità e fanno tutto il possibile per accontentarli e corrispondere alle loro sollecitudini. Dite lo stesso di qualunque .. altra associazione di uomini.

L´accordo reciproco tra Superiori e sudditi, negli istituti religiosi, risultante da un comune rispetto ed ossequio per gli Statuti e i Regolamenti della corporazione religiosa, si chiama disciplina religiosa. Di questa io voglio intrattenermi con voi un tantino; perchè nessuna cosa è più atta a favorire, accrescere, consolidare la fedeltà alla propria vocazione che la disciplina.

65. - LA DISCIPLINA NEL PENSIERO DI DON BOSCO.

Prima di analizzare le varie definizioni che della disciplina danno i Dottori e gli scrittori ecclesiastici v´invito a considerare quella dataci dal nostro Santo Fondatore. Il 15 novembre 1.873 egli indirizzava a tutti i suoi Figli una circolare sulla Disciplina e sui modi di ottenerla. Si tratta di un prezioso documento che racchiude utilissimi insegnamenti pel buon andamento delle Case e della Congregazione.

Quando si parla di disciplina ci si presenta quasi spontanea alla mente l´idea del rigore, della verga, il volto arcigno del Superiore, il castigo.

Anche il soavissimo S. Bonaventura fece sua la definizione , che della disciplina dà il Vescovo di Ippona, chiamandola « ordinata correzione dei costumi e regolare osservanza dei Superiori » (252).

Non così il nostro amato Padre. Animato dall´immensa sua carità e desideroso di conservare, come base di tutta la vita della nostra Società, l´amore che deve pervaderla appieno nell´ambiente dello spirito di famiglia tanto insistentemente da lui raccomandato, egli ha saputo parlare della disciplina in un modo affatto nuovo e mirabilmente. piacevole.

Esordisce coll´affermare che la disciplina, specialmente allorchè si tratta degli allievi, è il fondamento della moralità e dello studio. «Non pretendo — egli .dice — di presentarvi un trattato di precetti morali o civili che alla disciplina si riferiscono; io voglio soltanto esporvi i mezzi che l´esperienza di 45 anni trovò fecondi di buoni risultati. Queste prove e questi risultati spero potranno servire anche a voi di ammaestramento nei vari uffizi che vi possono essere affidati ». Come vedete il buon Padre procede sempre allo stesso modo; prima di formulare un precetto, una legge, egli vuole che se ne sia fatto l´esperimento con una lunga prova di vita vissuta. Inoltre egli parla a tutta la famiglia; ai Superiori di ogni categoria, per istruirli circa il modo di comandare e governare; ai sudditi, o meglio ai figli per esortarli e addestrarli ad ubbidire.

Dopo ciò egli pure dà la sua definizione della disciplina; ma con questa particolarità, che da essa vuol escluso senz´altro tutto ciò che possa renderla uggiosa. «Per disciplina— così egli — non intendo la correzione, il castigo o la sferza, cose tra noi da non mai parlarne; nemmeno l´artifizio o la maestria di una cosa qualunque; per disciplina io intendo un modo di vivere conforme alle Regole o costumanze di un istituto ».

S. Agostino e con lui, in generale, gli altri Padri e i pedagogisti, nella disciplina considerano e suppongono due cose inscindibili: la coercizione e l´istruzione o direzione; « colla prima si genera il timore, la seconda invece si compie nell´amore ». In queste parole del Santo voi riscontrate chiaramente delineati i due sistemi di educazione, il preventivo e il repressivo, di cui ci parla il nostro Fondatore nelle pagine veramente mirabili del sistema preventivo.

Rileggete quel magnifico documento e vi persuaderete quanto sia conforme al suo metodo e quanto sapiente l´idea della disciplina che egli vuole abbiano e pratichino i suoi figli.

Nella disciplina coercitiva, dirò con Don Bosco, « le parole, l´aspetto del Superiore_ debbono sempre essere severe, e piuttosto minaccevoli, ed egli stesso deve evitare ogni familiarità coi dipendenti ». È il timore di cui parla S. Agostino. Nella disciplina istruttiva invece o dell´amore, ci dirà ancora. Don Bosco, «il Direttore e gli assistenti devono parlare come padri amorosi ai loro alunni, servire di guida in ogni evento, dar consigli, correggere amorevolmente ».

Come vedete vi è anche la correzione; non però la correzione violenta più atta ad avvilire che a migliorare l´individuo, ma bensì la correzione pervasa di amore. Il nostro buon Padre poi vorrebbe che la disciplina dell´amore fosse così efficace da rendere inutile, e per lo meno sostituire, ogni disposizione coercitiva, in guisa da attuare il noto aforisma: « La carità allontana il timore ». Questa è la disciplina salesiana che deve fiorire tra di noi, e non solamente tra gli alunni; dirò meglio, prima tra di. noi Salesiani, per potere esser praticata pienamente tra gli alunni.

Don Bosco parlando di questa disciplina risponde ad una questione: se cioè la disciplina dell´amore sia più facile di quella del timore. « Il sistema del timore è più facile, meno e faticoso, giova specialmente per gli adulti, ma non farà mai migliori coloro che mancano; mentre il sistema della bontà migliora i dipendenti, specialmente se giovani ed inesperti, leggeri e facili a dimenticare il dovere. Purtroppo avviene che la disciplina dell´amore essendo più faticosa e difficile, è meno praticata; mentre quella repressiva, appunto perchè più facile per i Superiori, è più ampiamente ed universalmente applicata.

Ma i risultati sono ben diversi, anzi opposti. Lo stesso S. Agostino riconosce e proclama che se è vero che « sono molto più numerosi coloro che vengono governati col sistema del timore, bisogna però ammettere che sono migliori quelli che vengono educati col metodo dell´amore » (253).

Carissimi figliuoli: non vi date pena al vedere che molti seguono un sistema diverso del nostro: « Non temiate perchè siete pochi ».-Se tutti i figli. di Don Bosco saranno fedeli nel seguire il sistema dell´amore, il metodo preventivo, avremo la gioia di conseguire con maggior sicurezza lo scopo della nostra missione; che è il bene, il profitto, il miglioramento, non apparente, ma reale, dei nostri dipendenti. Col sistema della bontà e paternità di cui ho parlato nel trattare della superiorità noi vedremo fiorire nelle nostre Case la disciplina; l´ordine regnerà. perfetto e, coll´ordine, la pace e la gioia.

66. - NECESSITÀ DELLA DISCIPLINA.

Quando noi affermiamo che la disciplina del Salesiano deve essere solamente quella dell´amore, non vogliamo dire che debbasi escludere la fermezza. Non si dimentichino le parole dello sposo celeste: «Forte come la morte è l´amore ». Nella formazione del personale, non meno che nell´educazione della gioventù, si dànno tanti casi in cui il Superiore deve tutelare energicamente le basi dell´ordine, « associando come vuole S. Gregorio — alla bontà una ragionevole prudente severità ». Abbiamo paragonato il Superiore al buon pastore; questi deve guidare ai pascoli ubertosi le sue pecorelle e tenerle lontane dai lupi e dai burroni. Il Superiore è il medico che si propone di liberare dai loro mali i malati che ha in cura; deve adunque conoscere e applicare i rimedi opportuni e necessari, anche se talora riescano ingrati e disgustosi ai pazienti. Guai a quella Casa in cui per una inconsulta bontà i religiosi si regolano a proprio talento; essa andrà ben presto in rovina. « Dove manca la disciplina— dice il Kempis — ben presto metterà piede il disordine, entreranno i vizi e verranno meno le virtù » (254); « all´incontro ov´è fiorente la disciplina— ci assicura il Nazianzeno — ivi tutto è tranquillità d´ordine e splendore di bellezza » (255).

S. Cipriano compendia il bene della disciplina con queste parole: « La disciplina è la custode della speranza, il consolida- - mento della fede, è una guida sicura nel nostro viaggio alla vita eterna; regola ed abbellisce i buoni costumi; è maestra di. virtù e di buono spirito » (256).

Don Albera, dopo d´aver detto che l´effetto della disciplina che Don Bosco voleva praticata dai suoi figli era il perfezionamento dei singoli membri, in conformità al carattere particolare della Congregazione, continua: « La vera disciplina non si tiene contenta dell´apparenza della virtù; non forma dei sepolcri imbiancati: ma si propone di aiutare le anime a contrarre l´abito della perfezione e condurle più innanzi che sia possibile nel sentiero della santità. Sa così bene temperare i due sentimenti dell´amore e del timore da non alienare i sudditi con soverchia asprezza, nè con troppa indulgenza permettere che cadano nel rilassamento o si sollevino ad un´intollerabile alterigia » (257).

67. - IL SUPERIORE E LA DISCIPLINA.

Il nostro Santo Fondatore, nella già citata Circolare sulla disciplina, trattando dei Superiori, parla anche del Prefetto, del Catechista, dei Maestri, degli Assistenti, di tutti i Superiori; perchè è dal lavoro, dall´azione concorde di tutti che deve risultare l´ordine, l´unità, il buon andamento della Casa.

Egli paragona l´istituto religioso a una famiglia. « Datemi — egli scrive — una famiglia in cui siano molti a raccogliere e uno solo a disperdere; un edilizio in cui molti lavorano a fabbricare ed uno solo a distruggere; noi vedremo la famiglia andare in rovina e l´edifizio sfasciarsi e ridursi ad un mucchio di rottami ». Dopo ciò egli passa a considerare l´osservanza nei Superiori e nei dipendenti. « Niuno ignori — egli dice— le regole proprie al suo ufficio »: « le osservi e le faccia osservare da´ suoi dipendenti ». « Per ottenere, dice il nostro Padre, buoni effetti dalla disciplina prima di tutto è mestieri che le Regole siano tutte e da tutti osservate ».

68. - L´ESEMPIO.

Dovrebbe bastare a rendervi modelli di esemplarità il pensare che siamo rappresentanti di Dio. Per questo motivo S. Bonaventura vorrebbe che «i Superiori avessero la forma visibile di Gesù Cristo » (258), e che effettivamente si presentassero come immagini viventi di Cristo: così appunto li vuole S. Paolo. I Superiori infatti devono imprimere negli altri la forma della, vita e della dottrina di Gesù Cristo, devono formare altrettanti Cristi: ora ciò non potranno fare senza l´irresistibile forza dell´esempio (259). Dice S. Gregorio: « Chi sia obbligato dalla vetta della sua carica a predicare cose somme, deve incominciare dal mostrare in se stesso, in tutta la sua vita, esempi sommi » (260).

Inoltre ogni Salesiano rappresenta Dón Bosco: è erede, custode, amministratore del suo spirito; questo stesso spirito deve comunicare ad altri: ora ciò non può fare se non colui che sia di Don Bosco figlio ed esemplare perfetto. « Non farti illusioni — dice S. Gregorio Magno — la lucerna che non arde non può comunicare calore » (261). « La predica più efficace è sempre quella delle nostre buone opere » (262): anzi è « dalla vita virtuosa ed esemplare del Superiore che trarranno edificazione -e salutare profitto gl´inferiori » (263). Come educatori della gioventù dobbiamo ricordare che « nell´educazione l´esempio è tutto ». « Non siamo superiori per pavoneggiarci dell´autorità, ma a bene e salvezza dei nostri dipendenti ». «Il pastore infedele causa la morte alle sue pecorelle col veleno de´ suoi cattivi esempi » (264). Oh quanto sarebbe sventurata quella Congregazione che, invece di essere retta da Superiori esemplari dovesse lamentare e piangere ne´ suoi dirigenti quegli alberi senza frutti, quei giardini senza fiori, quei soldati senza armi, quelle trombe senza suono, quelle lampade senza olio, di cui parlano i santi Padri, allorchè trattano dei Superiori che non dànno buon esempio!
Ascoltiamo ancora a questo proposito il nostro caro Padre: «Se chi precede agli altri — egli scrive — non è osservante, non può pretendere che i suoi dipendenti facciano quello che egli trascura; altrimenti gli si direbbe: Caro dottore, cerchi prima di guarire se stesso ». Parlando del Direttore dice: « Esso deve essere istruito intorno ai doveri tanto dei soci come congregati, quanto dei soci addetti a qualche ufficio. Non occorre che egli lavori molto; ma vegli che ciascuno compia la parte che lo riguarda.

Le nostre Case si possono paragonare ad un giardino. Non fa bisogno che il capo giardiniere lavori molto; basta che egli si cerchi degli operai pratici, li istruisca intorno all´orticoltura, li assista, li avvisi a suo tempo; e nelle cose importanti si trovi eziandio presente per giovare a chi fosse imbarazzato nelle cose di maggior momento. Questo giardiniere è il Direttore, le tenere pianticelle sono gli allievi; tutto il personale sono i coltivatori dipendenti dal padrone. Il Direttore poi guadagnerà molto se non si allontanerà dalla Casa affidatagli se non per ragionevoli e gravi motivi; e qualora intervenissero questi gravi motivi non mai si allontani senza aver prima stabilito chi lo supplisca nelle cose che possono occorrere. Con tutta carità visiti sovente o almeno domandi conto dei dormitori, della cucina, dell´infermeria, delle scuole e dello studio. Egli sia costantemente qual padre amoroso che desidera di sapere tutto per fare del bene a tutti, del male a nessuno ».

L´insistenza del nostro Padre sulla conoscenza dei nostri doveri ci deve far riflettere. La pratica del sistema preventivo esige che si ricordi frequentemente la legge a chi deve osservarla. La conosciamo? Forse avrete avvertito anche voi un fatto piuttosto umiliante, che si avvera nelle riunioni presiedute dal Direttore, dall´Ispettore od anche nei Capitoli Generali. Talvolta si alza a parlare un confratello per fare una proposta ch´egli crede sia una novità. Ed ecco che da parecchi gli si fa notare che la sua proposta è già fissata da tempo in qualche articolo delle Costituzioni e dei Regolamenti. Questo sta a dimostrare che purtroppo si legge e si studia poco quel caro librettino delle Regole, ov´è tracciato il programma di tutta la nostra vita. Come mai? « Sei maestro in Israele e ignori queste cose? ». « Vi impancate a Dottori — dice S. Paolo — e non sapete quel che vi dite o proponete? » (265). Dio non voglia che sianvi tra noi quei profeti insipienti, di cui parla Ezechiele, che anzichè governare collo spirito di Dio, vogliono seguire il proprio criterio dimostrando praticamente di non capire nulla (266). Poveri giovani, poveri confratelli che avendo bisogno di guida si trovano in balia di un cieco! « Colui che sta in alto e governa dev´essere peritissimo » (267). « Guai — dice S. Bernardo — se avremo dei maestri ignoranti, indiscreti, e imperiti nell´esercizio dell´autorità! » (268). Quanta ragione aveva il compianto Don Rua di raccomandare al Superiore di chiamare presso di sè i confratelli destinati alla sua Casa, specialmente quelli usciti di fresco dalle Case di formazione, per leggere e commentare insieme gli articoli delle Costituzioni e dei Regolamenti che riguardavano i loro uffizi! Quanto più la conosceremo intimamente la nostra regola di vita, tanto maggiormente l´apprezzeremo e l´osserveremo con più esatta fedeltà.

Vi confesso che sono stato molte volte in forse prima di trascrivervi alcune memorande parole, pronunciate da Don Bosco nel 1876 a conclusione dell´annuale riunione dei Direttori, in occasione della festa di S. Francesco di Sales. Ma poichè uscirono dal suo gran cuore voglio ricordarle, a vostro e specialmente a mio mònito e vantaggio.

Dopo avere enumerati i benefici, veramente straordinari della Divina Provvidenza verso dell´umile nostra Società, diceva: « Ed ora che cosa potremo fare noi per corrispondere a tanta bontà? Ecco. La Società è costituita, le nostre Regole sono approvate. La gran cosa che dobbiamo fare è di adoperarci a praticare in ogni modo le Regole ed eseguirle bene. Ma. per praticarle ed eseguirle è necessario conoscerle e perciò studiarle. Ciascheduno si faccia un dovere di studiar le Regole...

Bisogna tenerci fissi al nostro Codice, studiarlo in tutte le sue particolarità, capirlo, spiegarlo, praticarlo. Tutte le nostre operazioni dirigerle secondo le Regole. I Direttori facciano conoscere meglio ai loro dipendenti, e colla massima sollecitudine, le nostre Costituzioni. A queste si dia tutta l´autorità e quella autorità suprema che realmente hanno. È la maestà delle leggi! Queste facciano imparare e capire, interpretandole colla carità e colla bontà dei modi » (269). E dopo altre bellissime esortazioni ed aver ripetuto che « l´unico mezzo per propagare lo spirito nostro è l´osservanza delle Regole », anzi che « l´osservanza della Regola è l´unico mezzo perchè possa durare una Congregazione », conchiude con questo solenne ammonimento: « Tra di voi il Superiore sia tutto; tutti diano mano al Rettor Maggiore, lo sostengano, lo aiutino in ogni modo, si faccia da tutti un centro unico intorno a lui. Il Rettor Maggiore poi ha le Regole; da esse non si diparta mai, altrimenti il centro non resta più unico, ma duplice; cioè il centro delle Regole e quello della sua volontà. Bisogna invece che nel Rettor Maggiore quasi s´incarnino le Regole; che le Regole ed il Rettor Maggiore siano come la stessa cosa. Ciò che avviene pel Rettor Maggiore, per tutta la Società, bisogna che avvenga per il Direttore in ciascuna Casa. Esso deve fare una sola cosa col Rettor Maggiore e tutti i membri della sua Casa devono fare una sola cosa con lui. In lui devono essere come incarnate le Regole. Non sia lui che figuri, ma le Regole. Tutti sanno che la Regola è la volontà di Dio, e chi si oppone alle Regole si oppone al Superiore e a Dio stesso » (270).

Carissimi figliuoli, al leggere questo avvertimento solenne del nostro Fondatore vi confesso che mi sento umiliato fino alla polvere. Il Rettor Maggiore dovrebbe essere l´incarnazione delle Regole, la Regola vivente! Anzichè fissare il vostro sguardo sulla povera mia indegna persona, voi fissatelo, a vostro conforto, in Don Bosco, in Don Rua, in Don Albera, in Don Rinaldi, in tanti e tanti altri Superiori e confratelli esemplari. Le mie manchevolezze vi muovano a pregare per me, affinchè non avvenga che mentre predico, per dovere,agli altri,`abbia poi a perdere l´anima mia.

Mentre scrivo queste pagine mi giunge da Roma la lieta notizia dell´approvata introduzione della causa di beatificazione del Servo di Dio Don Michele Rua, e nel comunicarvela, penso che, alla mente di ciascuno di voi, si affaccerà spontaneo questo pensiero: ecco il più fedele imitatore, l´immagine più perfetta di Don Bosco. Egli fu chiamato con tutta verità la Regola vivente. E tale infatti egli fu, perchè, fin dai più teneri anni, si propose di essere il discepolo fedele, o meglio, il figlio affezionato del suo gran Padre e Maestro, le cui orme volle e seppe calcare devotamente, tenacemente tutti i giorni della sua .vita.

Imitiamolo. Dovremo, seguendo i suoi esempi, sacrificarci; non dimentichiamo che i sacrifizi ci procurano le gioie più pure. Coraggio: immoliamo la nostra volontà, i nostri gusti sull´altare delle Regole e dell´osservanza.

Lasciamo da parte ogni -occupazione geniale; non perdiamo il tempo nella lettura dei giornali o di riviste, per quanto possano piacerci; mettiamo da banda tutto ciò che potrebbe sottrarre le nostre attività ai nostri doveri, ai confratelli, ai giovani, alla carità, alla giustizia; diamoci tutti, totalmente e sempre, a vantaggio delle anime assegnateci come preziosa eredità.

San Pier Damiani, col suo linguaggio incisivo e forte, dice che a colui che viene eletto Superiore « si dà il potere di essere misero e il diritto di non aver più riposo » (271). Sono parole che vanno intese con discrezione, ma che vengono a ricordarci quelle altre, che « il Superiore esemplare è un perpetuo crocefisso ». Ora non ci stupiremo più che S. Paolo, scrivendo ai Ro,mani, arrivi al punto di dirsi disposto a tutto soffrire, « ad essere sacrificato e dichiarato anatema per amore dei suoi fratelli ». E lo stesso Gesù, coll´esempio più ancora che colla parola, c´insegnò che « il buon Pastore dà la vita per le pecorelle ». Queste considerazioni mi aprono la via per parlarvi di un ammonimento del nostro Fondatore e Padre.

69. - IL SUPERIORE FACCIA IL SUPERIORE.

Primo dovere del Superiore è precisamente questo: non dimenticare che il suo ufficio è di fare il Superiore. È questa una verità importantissima, anzi essenziale in fatto di disciplina.
Su di essa Don Bosco, e i suoi Successori hanno spesso richiamata la nostra attenzione. Se un Direttore, ad esempio, vuol fare da Prefetto o Consigliere, non fa il Superiore ma il dipendente; egli turba l´ordine, sconvolge la disciplina, della quale dovrebbe essere custode fedele. Si dirà che talvolta, specialmente nelle Case piccole, vengono a mancare o il Prefetto o il Consigliere. Ebbene anche in questi casi ricordi il Direttore che Don Bosco non vuole, come già vi ho ricordato, che egli faccia le parti odiose, ma che all´incontro « sia costantemente qual padre amoroso che desidera di sapere tutto per fare del bene a tutti, del male a nessuno » (272). Il Superiore prudente saprà trovare anche in ciò la via buona. Quando il Direttore, senza ragione, si sostituisce agli altri Superiori subalterni e, col suo contegno, con parole od in altro modo, assorbe la loro autorità, pur avendo ottime intenzioni,. cagiona non pochi nè piccoli inconvenienti. Fin dall´anno 1875 i Direttori; radunati a fraterno convegno, trattarono quest´argomento e lo illustrarono accuratamente e ampiamente. Altra volta, nel terzo Capitolo Generale, Don Bosco lo lumeggiò mirabilmente. « L´abilità di ´un Superiore, egli disse, consiste, non solo nel fare, ma anche nel saper far fare agli altri »: e dimostrava con esempi pratici come ciò dovesse attuarsi. Ad un Direttore che si lamentava di non potere, per l´eccessivo numero di giovani e di occupazioni, ricevere i rendiconti dei confratelli, osservava paternamente che avrebbe potuto affidare ad un buon segretario la corrispondenza dei giovani e dei parenti (273).

Un´altra volta il buon Padre, parlando con Don Barberis, ribadiva il medesimo concetto, confermando questa volta il suo insegnamento col suo personale. esempio. « Il nostro grande studio sta appunto nel saper far lavorare gli altri. Quando si incontra chi si sobbarca volentieri a certi lavori, e li compie di buona voglia e bene, allora quel tale ci allevia la fatica. E quando uno non riesce, se ne cerca un altro ». « Nei tempi antichi dell´Oratorio lo studio più grande di Don Bosco fu sempre di trovar persone e modi per farsi aiutare » (274).

Il Superiore deve sapersi risparmiare per quelle cose che più direttamente riguardano il suo ufficio. Non dica il Superiore che per lui è un piacere, quasi un bisogno, di occuparsi anche di altre cose, oltre a quelle della sua carica; neppure opponga che le fa perchè vede che gli altri non le fanno bene e via dicendo. Pur mostrandosi generoso del suo aiuto a tutti coloro che ne hanno bisogno e ne lo richiedono, non concentri mai nella sua persona, per impulso di naturale attività, il lavoro di altri, perchè in breve tutta la Casa ne scapiterà e i confratelli disgustati ne muoveranno lagnanze, e lo lasceranno a fare da solo.

Udite come Don Rua fa eco a Don Bosco: « Il gran segreto dei Direttori sta nel farsi aiutare. È impossibile che un Direttore arrivi da solo a tutto; se si mette egli direttamente in ciò che riguarda i giovani, il personale incaricato resta scoraggiato, non funziona più; non sanno quanto il Direttore ha fatto, e così si incagliano´ le cose, o restano intralciate in modo che alcune. saranno fatte da due, ed altre rimangono da farsi. Non ho mai visto una Casa andar bene, dove il Direttore vuol far tutto da sè » (275). Ora al Direttore deve premere che la Casa cammini bene, sotto ogni rispetto. Procuri pertanto di ricordare che la sua principale e più importante occupazione è quella di lavorare intorno ai confratelli, assistendoli, vigilandoli, incoraggiandoli, confortandoli: è soprattutto in questo modo ch´egli indirettamente, ma efficacemente, procurerà il bene dei giovani e si dimostrerà vero Superiore salesiano.

70. - OGNUNO FACCIA LA PARTE SUA,

Ma il nostro Padre, nel parlare della disciplina, non sì limita a dar norme e consigli al Direttore: egli passa come in rassegna tutti gli altri Superiori della Casa. Sarà bene pertanto. che ciascuno si raccolga in se stesso, rilegga tutto ciò che riguarda le occupazioni e i doveri delle proprie incombenze, e si domandi coscienziosamente se nulla siavi da correggere. Veda ad esempio il Prefetto, se è effettivamente il fedele interprete del Direttore, come vuole l´articolo 175 delle Costituzioni: se procede in pieno accordo con lui, se ne sostiene l´autorità, se è veramente il vincolo di unione fra gli altri confratelli e il Superiore. Veda ancora se è l´amministratore fedele; se tiene ordinati i registri; se cura la pulizia e l´ordine; se consegna tutto il denaro al Direttore; se è l´occhio vigile su tutta la Casa; se non è stretto cogli altri e generoso con se stesso, indulgendo ai proprii comodi; se dà esempio di sacrifizio anche nell´assumersi le parti odiose; ma veda soprattutto se il suo cuore è ripieno di carità e di fraterne sollecitudini, per prevenire e soddisfare i bisogni dei giovani.

Il nostro Santo Fondatore, nella già citata Circolare, vuole che il Catechista « si ricordi che lo spirito e il profitto morale delle nostre Case dipende dal promuovere il piccolo Clero, le Compagnie dell´Immacolata Concezione, del SS. Sacramento, di S. Luigi, di S. Giuseppe; e vuole ancora che abbia cura che tutti, specialmente i coadiutori, abbiano comodità di frequentare la Confessione e la S. Comunione ». Il Catechista poi non si dimentichi che parte essenziale del suo ufficio è il « vegliare, sotto la guida del Direttore, sulla vita religiosa dei confratelli e sulla condotta religiosa e morale degli alunni; ricordi pure che a lui in particolare è affidata l´assistenza dei chierici della Casa ». Interroghi spesso la sua coscienza, per scandagliarvi se veramente egli fece tutto il suo dovere onde evitare la perdita della vocazione di qualche chierico del triennio pratico. Il Catechista deve pure occuparsi delle cerimonie, di tutto ciò che riguarda il culto: a lui è affidata la cura degli ammalati. Ricordi infine ed in modo speciale che egli deve preoccuparsi della moralità degli alunni; sempre però in pieno accordo col Direttore.

Altrettanto dicasi dei Consiglieri Scolastici e Professionali. L´articolo 191 ´dei Regolamenti dice che il loro primo dovere è l´accordo col Direttore, e poi l´andamento regolare degli studi, della disciplina, del teatrino; l´aiutare i maestri e gli assistenti e specialmente i novellini. È inutile pretendere che questi dalle Case di formazione escano perfetti; le teorie apprese hanno bisogno della prova del fuoco nell´applicazione pratica. Date pure a chicchessia tutte le norme per nuotare; nessuno imparerà mai se non avrà fatto ripetute prove di nuoto. Ricordiamo anche gli spropositi che abbiamo fatto noi, quando le prime volte ci trovammo in mezzo ai giovani: perciò, anzichè perdere il tempo in inutili critiche o recriminazioni, diamoci attorno caritatevolmente, generosamente, per istruire, consigliare, sorreggere, incoraggiare i nostri fratelli minori nel loro tirocinio pratico.

I Consiglieri soprattutto ricordino le loro gravi responsabilità. I giovani confratelli hanno gli occhi su di essi per imitarli. Guai se i loro esempi, particolarmente per ciò che si riferisce al modo di trattare i giovani, non fossero degni di encomio! Sarebbe poi oltremodo deplorevole che qualche Consigliere dicesse, pubblicamente o privatamente, ch´egli ha il suo sistema per ottenere la disciplina. Brutta parola invero! I Salesiani hanno un solo sistema: ed è quello di Don Bosco. Se dici di aver un tuo sistema, con ciò stesso ti condanni e riconosci che il tuo sistema non è quello di Don Bosco. Sventurata quella Casa ove, invece di regnare Don Bosco col suo spirito e coi suoi metodi, s´introducessero i sistemi degli antagonisti, dei ribelli alle di lui direttive, ove regnasse tiranno il rigorismo, il castigo, il malinteso militarismo; ove lo spirito di famiglia e la disciplina fondata sulla carità venissero sopraffatti dai capricci, dai soprusi, dai metodi individuali in contrasto con quello del Padre, che deve esserci norma e guida!
Il nostro buon Padre, dopo di aver dato norme di disciplina salesiana ai Superiori che sono più in alto, passa a ricordarne alcune delle principali ai maestri e agli assistenti. Eccole come uscirono dal suo gran cuore.

«I maestri — egli scrive — siano i primi ad entrare nella scuola, e gli ultimi a uscire. Amino tutti egualmente i loro allievi; incoraggino tutti, disprezzino nessuno. Compatiscano i più ignoranti della classe; abbiano gran cura di essi, li interroghino sovente e, se occorre, parlino con chi di dovere perchè siano anche aiutati fuori di scuola. Ogni insegnante non deve mai dimenticare che è un maestro cristiano, perciò quando la materia scolastica e l´opportunità delle feste dà occasione di suggerire una massima, un consiglio, un avviso a´ suoi allievi, non mai la trascuri ».

Rivolgendosi poi agli assistenti dice loro: « Tutti quelli che esercitano qualche autorità nelle scuole, nei dormitori, in cucina, in portieria e in qualunque altra parte della Casa siano puntuali ai loro doveri; pratichino le Regole della Società, soprattutto le pratiche religiose: ma si adoperino con la massima sollecitudine per impedire le mormorazioni contro ai Superiori, contro all´andamento della Casa e specialmente insistano e raccomandino e nulla risparmino per impedire i cattivi discorsi »,
- « A tutti poi — conchiude il buon Padre — caldamente è raccomandato di comunicare al Direttore tutte le cose che possono servire di norma a promuovere il bene ed impedire le offese del Signore. Il Signore disse un giorno ad un suo discepolo: Hoc fac et vives. Fa´ questo: cioè, osserva i miei precetti e avrai la vita eterna. Così dico a voi, miei cari figliuoli: adoperatevi ´di mettere in pratica quel tanto che vi ha esposto questo vostro affezionatissimo Padre e voi avrete la benedizione del Signore, godrete la pace nel cuore, la disciplina trionferà nelle nostre Case e vedremo i nostri allievi crescere di virtù in virtù e camminare sicuri per la strada della eterna loro salvezza » (276).

71. - IL SUPERIORE CUSTODE DELLA DISCIPLINA COLL´AUTORITÀ DELLA REGOLA.

Mi è particolarmente caro il concetto di custode, riferito al Direttore ed in genere ai Superiori: facciamo su di esso qualche breve considerazione. Parlando agli Ispettori e Direttori Don Rua scrive: « Posti alla guardia di una legione dell´esercito salesiano, voi vegliate, perchè i vostri dipendenti . osservino la disciplina in generale » (277).

Per potere esercitar bene questa parte del suo ufficio il Superiore deve anzitutto, come abbiam detto, possedere una conoscenza piena delle Regole e dello spirito della Congregazione. Non gli può bastare una conoscenza qualsiasi, e superficiale, dovendo egli spesso fare appello alla legge, alle prescrizioni, alle tradizioni, nelle varie contingenze della vita di comunità. « Il buono e prudente Superiore non metterà mai a base degli ordini, che impartisce, la sua volontà, il suo desiderio; ma unicamente la Regola professata, in base alla quale sempre gli ordini si suppongono emanati » (278). Nella conferenza del gennaio 1876 il nostro caro Padre così parlava ai Superiori: «In ogni circostanza, invece di appellarsi ad altre autorità, si porti quella delle Regole: Le Regole dicono così; le Regole sciolgono la questione in questo modo; tu vorresti far questo, ma le Regole lo vietano; tu vorresti astenerti da quello, ma le Regole lo comandano. E nelle Conferenze, nelle esortazioni, in pubblico, in privato, si promuova molto l´osservanza e l´autorità della Regola. In questo modo il governo del Direttore pfiò mantenersi paterno, quale da noi si desidera. Facendo sempre vedere che non è esso Direttore che vuole questa o quell´altra cosa, che proibisce o consiglia, ma è la Regola, il subalterno non potrà avere appiglio alcuno per mormorare o disobbedirlo ». E più innanzi: « Si parli sempre in questo modo ai confratelli: Bisogna che si faccia questo o quello; è strettamente necessario che ciascuno s´impegni a fare quel lavoro, perchè la Regola, al capo tale, lo comanda; ora bisogna che ci mettiamo tutti d´accordo ad eseguire questo o quell´altro, poichè la Regola insiste su ciò. Un Direttore adunque, tutte le volte che vuole operare, deve prendere qualche misura o deliberazione, si metta sempre sotto lo scudo della Regola, e mai operi di sua propria volontà o autorità. Dica: Si deve fare così, perchè la Regola così dice di fare, e così vuole. Questo modo di regolarsi nei Direttori arrecherà grandissimo bene alla Congregazione » (279). Non si potrebbe immaginare un commento più facile e più completo della famosa sentenza di S. Benedetto, già da me ricordata parlando delle Regole: « Tutti seguano la Regola come maestra ». Là, dove il Superiore è il primo nell´osservanza e appoggia tutta la sua autorità sulle Regole, fiorisce la disciplina, e la comunità svolge un lavoro proficuo nell´unione delle menti e dei cuori, in un ambiente di soavissima pace.

72. - IL COMANDO.

In secondo luogo perchè nella Casa regni la vera disciplina è necessario che gli ordini vengano impartiti a tempo e a luogo. Il Superiore deve sempre manifestare con semplicità, ma chiaramente, senza incertezze e titubanze, .la sua volontà, i suoi ordini. Non debbono mai i sudditi poter dire: « Il nostro Superiore non si spiega bene; non parla mai chiaro; non si sa mai che cosa desidera; pare che tema di dare ordini precisi ». In una parola il Superiore deve saper comandare, perchè è troppo evidente che chi non sa comandare, non saprà farsi ubbidire. E Dio non voglia che l´incertezza non provenga dall´ignoranza delle Regole e dei Regolamenti.

Invece se, come inculca tanto insistentemente Don Bosco, il Superiore conosce bene i propri doveri e quelli dei suoi dipendenti, allora non vi saranno esitazioni nè contrordini: ma, ciò che più monta, non si daranno ordini inopportuni, comando di cose arbitrarie, forse strane, meno consentanee al nostro spirito e alle nostre leggi.

Neppure vuole il nostro Padre che si usino modi aspri o comecchessia poco urbani. Ad ogni costo poi egli non permette l´ostentazione baldanzosa della superiorità, ed esclude senz´altro frasi come queste: « Il Superiore sono io: qui comando io: voglio così; e consimili brutte espressioni che irritano, e il più delle volte ottengono l´effetto contrario.

« È pure nostro dovere— inculca il buon Padre — usare modi caritatevoli cogl´inferiori ed aiutarli. Non dire mai con aria d´autorità: Fa´ questo! fa´ quello!; ma usa sempre modi graziosi, soavi, dolci. Non dire mai al coadiutore o ad un famiglio, quando accade qualche contestazione, ed è cosa . che mi dispiace tanto: Finiscila, obbedisci! Che cosa sei tu? Niente altro che un servo. Siamo tutti eguali davanti al Signore. Gesù stesso non volle che lo chiamassero padrone, ma Padre, Maestro: e diceva essere venuto sulla terra per servire e non per essere servito. Tanto è padrone nella nostra comunità il Superiore come l´ultimo confratello scopatore ». Dio non voglia, che si debba lamentare mai nelle nostre Case ciò che deplorava S. Pietro Damiani di certi Superiori, « che appena investiti dell´autorità ne fanno uno sfoggio terrorifico » (280), con modi e atteggiamenti assolutamente contrari alla loro qualità di padri o di fratelli maggiori.

Servirà pure a rafforzare la disciplina la calma, la bontà, la serenità del Superiore nell´ascoltare il suddito. Talvolta il suddito ha solo bisogno di versare la sua agitazione in un cuore paterno: siamo pertanto accoglienti come ci vuole Don Bosco. La Sapienza ci avverte che « colui che chiude le orecchie al grido del povero egli pure non sarà esaudito » (281). Non si dimentichi poi che può anche succedere che la ragione sia proprio dalla parte di colui che non si vorrebbe ascoltare. « Ecchè _ dice S. Agostino — v´è forse cosa più gloriosa che l´essere vinti dalla verità? » (282). Nessuno pertanto, nè giovane, nè confratello abbia mai da poter dire: « Volli parlare col maestro, col Consigliere, col Direttore e non mi si volle ascoltare ». Peggio poi se dovessero rimpiangere di essere stati accolti male, e di aver dovuto udire sgridate scomposte, dileggi, espressioni sarcastiche, frasi avvilenti. Ricordiamo che siamo Salesiani, seguaci cioè del Santo della bontà e della dolcezza. « Le belle maniere, — egli dice — le. parole soavi sono la musica del Cielo, che ci fa pregustare quaggiù le gioie del Paradiso ».

73. - LA VIGILANZA.

Non faccio che accennare di sfuggita a questo punto veramente capitale per la disciplina. Abbiamo detto altrove che presso di noi, la vigilanza non è che manifestazione dell´amore, espressione pratica del desiderio vivissimo del bene dei nostri dipendenti. Chi ama, vigila. E per chi ama, la vigilanza non ha nulla di uggioso. Quando la vigilanza sia animata dalla carità, come la voleva Don Bosco, non vi sarà nessuno che si adonterà di essere troppo assistito. Diceva giustamente S. Bernardo: « Quanto più numerosi sono i pastori che vigilano a mia difesa, tanto più sicuramente andrò a godere dei pascoli ». « Chi vorrà darmi — soggiunge il Santo — cento pastori che si occupino del mio bene? » (283). Ah non sono i sudditi che devono lamentarsi perehè son amorevolmente assistiti; ma piuttosto dovrebbero lamentarsi , i Superiori della responsabilità dell´assistenza e vigilanza, che forma uno dei loro più tremendi doveri. Ascoltate come se ne lamenta S. Bernardo: « Oh! povero me infelice! Che farò io mai, dove mi rifugerò se disgraziatamente io non custodissi, colla dovuta diligenza, il prezioso tesoro delle anime, che Gesù Cristo ha giudicato più preziose del suo stesso sangue? Se io avessi ricevuto le stille di sangue, grondanti dalla croce; ove Gesù pendeva confitto; e le avessi raccolte in un vaso di vetro, e questo io lo dovessi frequentemente portare meco, quale non sarebbe la mia trepidazione davanti al pericolo e al timore di spargerlo? » (284).

Ricordo di aver udito raccontare piacevolmente dal compianto Don Rua, in un Capitolo . Generale, la parabola del castellano, i cui affari andavano alla rovina. Questi si recò un giorno a chiedere consiglio a un santo romito che viveva nelle vicinanze del castello. L´uomo di Dio lo ascoltò amorevolmente e gli raccomandò di unirsi a lui nella preghiera durante due giorni, e poi di ritornare. Passati questi, il castellano si ripresenta al romito, il quale gli consegna una scatoletta chiusa pendente da una catenella. « Ogni giorno, di buon mattino — gli dice — vi metterete la catenella con la scatoletta al collo: e, dopo una breve preghiera, visiterete minutamente tutte le dipendenze del castello, dai sotterranei al soffitto. Fra un anno ritornerete a trovarmi per dirmi come sono andate le cose ». Il castellano eseguisce fedelmente l´ordine ricevuto. Ogni giorno, trova, con sua sorpresa, or qua, or là, disordini, abusi,. scorrettezze amministrative o di .altro genere. A misura che vede gl´inconvenienti corre ai ripari: e così, giorno per giorno, migliorano le sue finanze, in guisa tale che, al termine dell´anno, egli constata con gioia la sistemazione totale delle sue sostanze. La sua riconoscenza verso il romito non aveva limiti, e ardeva dal desiderio di ritornare da lui, per ringraziarlo. Al termine dell´anno si ripresenta a lui, e, dopo avergli manifestata la sua gratitudine, lo pregò di indicargli quale talismano fosse rinchiuso nella magica scatoletta. Il romito l´aprì e ne estrasse un bigliettino sul quale era scritto: L´occhio del padrone ingrassa il cavallo. Noi tutti si capì e si sorrise. Non avvenga, come dice S. Gerolamo, che, " mentre in casa, e forse anche fuori, tutti conoscono e mettono in canzone i disordini dell´Istituto, noi siamo i soli ad ignorarli"» (285).

Servirà pure a render accetto il comando e più agevole la disciplina, la calma, la serenità, l´uguaglianza di umore e di carattere del Superiore. Quante volte le precipitazioni e l´agitazione dell´assistente e del maestro rovinano l´opera educatrice e possono persino compromettere l´avvenire di un alunno! È proprio vero che « l´impaziente opererà cose stolte e pagherà l´ammenda »: per questo appunto il Savio loda «l´uomo prudente, perchè sa discernere e il tempo di parlare e quello di tacere ». « Lo spirito di Dio non è mai nella commozione »: i marosi tutto inabissano nei loro vortici. Fénelon dice che « la precipitazione è un nemico, tanto più pericoloso in quanto lo portiamo dentro di noi ». E la sapienza ci ammonisce che il « frettoloso corre pericolo d´inciampare ». D´altra parte fu detto con ragione che « ciò che si fa in fretta, presto perisce ». Chi è padrone di se stesso e signoreggia le proprie passioni si rende più facilmente padrone dei cuori. All´incontro, chi muta di carattere e di aspetto come la luna, nulla conchiude e disgusta tutti. San Bernardo premunisce Ogerio contro questo pericolo: « Purtroppo siamo così mutevoli — egli scrive — che ricusiamo oggi quello che anelavamo ieri, e forse ciò che ricusiamo oggi lo rivorremmo domani » (286). Evitiamo pertanto, giusta l´avviso di S. Paolo, di essere, « come le banderuole, alla mercè di tutti i venti ».

È vero, anche « l´uomo prudente cambia di parere »: ma, sarebbe cosa sconveniente, per un educatore ed un Superiore, ritrattare e cambiare le decisioni e gli ordini ad ogni momento.

Di qui la convenienza non solo di riflettere, ma anche di chiedere consiglio. L´Ecclesiastico vuole che « nulla facciamo senza consiglio: in tal modo, dopo il fatto, non avremo a pentircene ». « Anche le cose più salde — dice S. Gregorio — possono andare in rovina se viene a mancare l´appoggio del consiglio » (287). Non dobbiamo far troppo affidamento delle nostre forze e della nostra prudenza. S. Bernardo asserisce che  « la prudenza più encomiabile è quella che sa credere e stimare gli altri più prudenti di noi » (288). Anzi lo stesso ammonisce che « tutto manca a colui che si crede di non abbisognare di nulla » (289). « Il Signore si compiace talvolta di manifestare a chi è più in basso cose importanti, che invece occulta ai maggiori ». Da tutti possiamo ricevere consiglio e aiuto per meglio disimpegnare i nostri uffici e pel buon andamento della Casa.

È evidente che se i Superiori non devono tralasciare di chiedere consiglio agli inferiori, con maggior motivo questi dovranno ricorrere con filiale fiducia ai loro Superiori. « Meditiamo poi ponderatamente, dice S. Gregorio, anche ciò che udimmo brevemente » (290). « Piuttosto che rimpiangere e torturarsi tardivamente, e forse inutilmente, il cervello dopo il fatto, è meglio, giusta S. Agostino, indugiarci a considerare il consiglio che ci venne dato » (291).

Però il nostro S. Francesco di Sales premunisce i Superiori contro un altro pericolo, quello cioè di non voler recedere dalla deliberazione presa, quando ciò fosse prudente e necessario. «L´uomo retto — osserva la Sapienza — sa anche recedere dal cammino intrapreso; mentre lo stolto si ostina pervicacemente nel suo operare » (292). « I Superiori, egli dice, che volessero cambiar parere ogni momento, passerebbero per leggeri e imprudenti nel loro governo; ma anche quelli che non hanno uffici, se volessero star attaccati alle loro idee, cercando di sostenerle e farle accettare, sarebbero tenuti per ostinati; è certissimo infatti che l´amore della propria opinione degenera in ostinatezza, quando non sia prontamente mortificato e troncato » (293). Lo stesso Santo vuole che « non siamo corrivi a promettere, ma che, nelle cose di conseguenza, pigliamo tempo a risolvere. Questo — egli scrive — serve a far andar bene i nostri affari e ad alimentare l´umiltà ».

In fine egli ci dà questo saggio ammonimento: « Il Superiore non si scoraggi menomamente al vedere qualche mormorazioncella o qualche critica sul conto suo. Io ti assicuro che il mestiere del criticare è molto facile, e quello del far meglio è difficile; non ci vuole gran capacità per iscorgere difetti e manchevolezze nella persona e nell´opera di chi governa. E quando ci si fanno critiche o si vuol fare qualche osservazione sulla nostra condotta, ascoltiamo ogni cosa con dolcezza e poi mettiamoci davanti a Dio e prendiamo consiglio dai nostri aiutanti o collaboratori; quindi si faccia quello che si giudica opportuno, santamente fiduciosi che la divina Provvidenza volgerà tutto a sua gloria » (294).

Queste ed altre norme suggerite dalla prudenza e dall´esperienza faranno sì che il nostro modo di esercitare l´autorità ed il comando sia tale da rafforzare la disciplina nel soave ambiente della carità.

74. - LA CORREZIONE.

In nessuna comunità può sussistere e fiorire la disciplina, ove venisse a mancare la correzione che la favorisce e fomenta. Per quanto scelto sia il personale che lavora in un istituto e per grande che sia l´impegno comune nell´adempimento dei proprii doveri, si è pur sempre fragili e soggetti a mancamenti, infrazioni, dimenticanze.

Facciamo pertanto alcune considerazioni sopra quest´importante argomento, ispirandoci anche qui alle norme e alla pratica lasciataci dal nostro Padre e dai suoi successori.

Prima di ogni altra cosa è d´uopo ritenere bene che il dovere della correzione è un dovere gravissimo. Non è possibile, anzi è neppur concepibile una vera direzione senza la correzione. « Chi non si cura di correggere i suoi dipendenti non sa che cosa voglia dire governare ». Non ignoro, o miei buoni figliuoli, quanto difficile e penosa possa talora riuscire questa parte del vostro delicato ufficio; come non mi ´nascondo le motivazioni che sembrerebbero dovere giustificare la vostra ritrosia nel compierlo. Ad esempio la mancanza di cattiva intenzione in chi ha mancato alla disciplina; la leggerezza del suddito; la condizione speciale in cui egli viene a trovarsi per l´ufficio, per l´età, per il molto lavoro, ecc...: e d´altra parte il vostro timore di causar dispiaceri o di non ottenere l´effetto desiderato; la vostra naturale timidità e perciò il procrastinare, il differire sempre; la speranza che col tempo si aggiustino le cose, ed infine il vostro impegno nel contribuire a ciò colle vostre preghiere. Queste ragioni però, per quanto speciose possono parere, non esonerano il Superiore dal suo dovere: « dovere di giustizia, dovere di misericordia » dice S. Tommaso (295). « Non basta neppure, afferma S. Gregorio Magno, piangere sulle colpe del fratello, se poi tralasciassimo di correre in suo aiuto, persuadendolo, esortandolo, correggendolo con salutare timore » (-296). « È necessario -- insiste il Santo che alla stessa guisa che tu sei il reggitore dei buoni, sia anche il correttore dei cattivi » (297). Così praticò l´Apostolo: « Sono debitore. — egli diceva -- verso i sapienti e verso gl´insipienti ». « È falsa compassione la tua — avverte S. Agostino — è vera crudeltà il trascurare il suddito e lasciare che vada alla perdizione » (298). « Deplorevole amicizia — conferma S. Ambrogio — è quella di chi, scusando e tacendo, consegna al diavolo colui stesso- che dice di amare » (299). « Temi di nulla : ottenere? ebbene — dice S. Bernardo — ricòrdati che da te si esige la cura e non la guarigione; ti fu detto: abbi cura di lui, e non già guariscilo » (300).

I Padri hanno delle espressioni terribili contro coloro che si fanno «cani muti e non osano latrare ». «Tu non sei il Buon Pastore — dice S. Agostino — ma un vil mercenario. Hai visto appressarsi il lupo e ti sei dato vilmente alla fuga. Porse risponderai: no, io non son fuggito, eccomi qui al inio posto. Sei fuggito, incalza il Santo, perchè hai taciuto » (301). « E non sai — ammonisce S. Eusebio — che è squisitissimo atto di carità il correggere il male? » (302).

Ma v´è una considerazione ben più grave. « Non illudetevi, — dice ancora S. Agostino — non siete innocenti del sangue di colui che è perito, perchè voi non l´avete corretto, com´era vostro obbligo » (303). « Voi partecipate del suo stesso delitto » aggiunge S. Gregorio (304). «Anzi— dice altrove il Vescovo d´Ippona — voi diventate più colpevoli del vostro digraziato fratello » (305). E S. Bonaventura ci ricorda che « di tale peccaminoso silenzio noi renderemo stretto conto al tribunale di Dio » (306). Il motivo è troppo evidente. Il Superiore che tralascia di compiere questo dovere apre la porta alla rilassatezza, all´indisciplina, ai peccati, agli- scandali. « È allora — avverte S. Ambrogio — che i malvagi crescono nella loro audacia, e trascinano l´intiera comunità nell´abisso della loro perdizione » (307).

Lo so, e lo conferma S. Gregorio Magno, « che nulla v´è di più difficile della correzione » (308). « Ma nessuno può tralasciare di compiere il suo dovere, nessuno può fingere di non vedere, o peggio, mostrarsi condiscendente, quando ne va di mezzo l´ordine, la pace, la disciplina, le anime » (309). « Si faccia pure e si svolga la correzione, come vuole lo stesso S. Agostino, nell´ambiente della carità » (310) perchè, come ce ne avvisa il Concilio di Trento, « verso i corrigendi vale assai più la benevolenza che l´autorità, più l´esortazione che la minaccia » (311); ma non la si tralasci, la si faccia. Scegliete il tempo ed il luogo opportuno, le parole più adatte; preparatevi colla preghiera e, se sarà necessario, con qualche mortificazione; rivestitevi della mitezza di Gesù Cristo; chiedetegli le finezze e l´immensità del suo amore; raccomandatevi all´Ausiliatrice nostra Madre; abbiate dinanzi agli occhi la figura soave e paterna di Don Bosco; invocate l´assistenza del vostro Angelo Custode: ma poi, con calma e fermezza, compite tutto il vostro dovere. E ciò faranno, l’assistente, il maestro, il capo d´arte con gli alunni; gli altri Superiori con i loro subalterni; il Direttore con i suoi figliuoli tutti; l´Ispettore con ,i suoi Direttori. E voi, figliuoli carissimi, pregate che lo stesso dovere lo sappiano compiere, col cuore e collo spirito di Don Bosco Santo, i Superiori del Capitolo e il vostro povero Rettor Maggiore. Quando noi leggiamo che il  nostro Santo Fondatore supplicava i suoi figli a volerlo avvertire dei difetti, che scorgessero in lui; quando ricordiamo. l´umiltà con la quale, dal suo modesto segretario, riceveva la correzione di inezie involontarie -più che imperfezioni; quando pensiamo che Don Rua aveva i suoi monitori segreti, non ci deve più parer gravosa la correzione fraterna, sia nel riceverla come nel farla.

Questa materia è così importante che credo bene, a nostro stimolo e conforto, illustrarla con alcuni pensieri particolarmente salesiani.

«Nell´ammonire — dice il nostro San Francesco di Sales, -- si usi amore e dolcezza; gli avvertimenti fanno così miglior effetto; operando diversamente si potrebbero sconcertare i cuori deboli » (312). E altrove: « Per fare la correzione si cerchi e si aspetti il momento opportuno: farla subito è alquanto pericoloso. Ma poi facciamo con semplicità il dover nostro secondo Dio, e senza scrupoli. Quand´anche la persona, dopo l´avviso datole, si affligga e si turbi, la causa non sei tu, ma la sua immortificazione. E se essa commette, lì per lì, qualche mancamento, questo farà sì che ne eviti molti altri, i quali avrebbe commessi, perseverando nel suo difetto. Il Superiore non tralasci di correggere i suoi dipendenti, perchè vede in loro della ritrosia a ricevere la correzione; forse, finchè vivremo, noi ne avremo sempre, essendo cosa del tutto contraria alla natura dell´uomo l´amare di venir umiliato e corretto; basterà non secondare tale ripugnanza con la volontà, la quale bisogna che ami l´umiliazione » (313). Ecco quanto dice a questo proposito il venerato Don Rua: « Non omettete la correzione fraterna, quando ne scorgete il bisogno; non lasciate che il male si aggravi; ma in tempo opportuno, in spirito lenitatis, esortate il tiepido, correggete il colpevole, il difettoso, animate il negligente; fate pure comprendere ai dubbiosi quale grave colpa sia il defezionare dalla propria religiosa professione, e quale ingratitudine sia il rigettare quella vocazione che Iddio, per la sua bontà, ha loro data » (314).

Di questa necessità della correzione, di questo essenzialissimo dovere, Don Rua dà questa gravissima ragione: « Purtroppo molti fra i religiosi non si darebbero pensiero di questo loro . dovere (la santificazione di se stessi); pochi troverebbero la via della perfezione, assai più pochi si metterebbero a camminare per essa, pochissimi la percorrerebbero coraggiosamente, se non fossero a questa spronati e sorretti dalla mano caritatevole dei proprii Superiori ». Nelle Circolari di Don Rua, sempre così ricche di squisita carità e paterna unzione, vi è un argomento in cui pare che egli, direi suo malgrado, non sappia frenarsi e diventi piuttosto esigente; insistente, severo; ed è quando parla del dovere che i Superiori hanno di avvisare e correggere. Ed arriva a dire che, trascurando il dovere della correzione, i Superiori si rendono responsabili delle eventuali perdite della vocazione dei sudditi. Altrove esclama: « Spaventato dal pericolo che corrono i miei prediletti figli, i Direttori, vorrei imboccare la tromba e con voce potente tutti animarli a compiere alacremente questo dovere. Vegliate attentamente perchè sia allontanato qualsiasi ostacolo si opponesse all´avanzamento spirituale dei confratelli. Vegliate notte e giorno perchè siano tolti gli abusi sull´osservanza della santa Regola, specialmente per ciò che spetta alla pratica della povertà e della castità. Vegliate perchè si facciano regolarmente le pratiche di pietà prescritte, perchè sia allontanato il peccato ed ogni pericolosa occasione, perchè anzitutto si cerchi la salvezza delle anime. Vigilate ergo: quod vobis dico, omnibus dico » (315). Lunga citazione, o miei cari, che io avrei messo volentieri tra i doveri del Direttore quando vi parlavo della vigilanza; ma ho pensato di avvicinare i due doveri della vigilanza e della correzione; perchè a nulla gioverebbe l´osservare e constatare, se poi non si ha il coraggio, o meglio, lo zelo di richiamare paternamente al dovere coloro che abbiamo trovato inosservanti. Fine supremo di ogni nostra pedagogia e disciplina, sia, come vogliono Don Bosco e Don Rua, la salvezza delle anime: ma queste si salvano, non solo con lo zelo sincero ed oculato, con il vero amore fraterno, con gl´incoraggiamenti, ma anche con le ammonizioni e le premurose correzioni.

75. - IMPEDIRE GLI ABUSI.

Uno dei principali vantaggi di una sapiente e sollecita correzione è quello di mantenere integra l´osservanza e la disciplina.

Gli abusi infatti, le eccezioni e le dispense non necessarie sono ordinariamente dovute alla debolezza e trascuratezza dei Superiori nel vigilare e correggere; ed anche forse al falso concetto che taluni di essi hanno della propria autorità, credendosi erroneamente in diritto di derogare alla Regola ed ai Regolamenti a proprio talento. Soffermiamoci alquanto su questo argomento di vitale importanza nel mantenimento del buono spirito nella nostra amata Società.

Ho detto che una delle principali cause degli abusi nelle comunità è la poca esemplarità dei Superiori nel compimento del loro dovere, il poco zelo nel procurare l´osservanza regolare delle anime loro affidate. S´incomincia col trascurare oggi qualche regola per un futile motivo; a volte solo perchè essa è creduta di lievissima importanza: domani si chiederà una dispensa della quale non si ha un vero bisogno, ma per pura velleità, e questa viene pure facilmente concessa. Altri religiosi testimoni di quelle facili concessioni, chiederanno per sè analoghe dispense ed altre anche di maggior rilievo; ed ecco che a poco a poco nella Casa entrano e mettono radice gli abusi e con essi la rilassatezza e i disordini.

Ne consegue che il modo più sicuro per impedire l´introduzione degli abusi si è la vita esemplare e la prudente fermezza dei Superiori nel voler mantenere, ad ogni costo, l´osservanza regolare; nel non concedere dispense da essi giudicate non necessarie, e mai senza giusto motivo; nel sapere frenare le immoderate esigenze e la baldanza dei sudditi, ricordando loro, con molta carità ma con non minore energia, i loro doveri, le loro promesse, la fraterna eguaglianza, le prescrizioni della vita comune, il dovere del buon esempio.

E qui sarà bene ricordare alcuni principi e insegnamenti dei Santi e maestri di spirito, per aver idee precise e sicure intorno all´autorità in rapporto colla disciplina.

Anzitutto rammentiamo che la Regola obbliga tutti indistintamente i religiosi che l´hanno professata, siano essi Superiori o inferiori. Ve lo ricordai coll´articolo del Codice e colle ben note parole di S. Benedetto: «In tutte le cose tutti seguano la Regola che ci è maestra ». «Nessuno — egli aggiunge — sia tanto temerario da deviare da essa ». Unica pertanto è la maestra, sia dei Superiori, che dei soggetti; tutti devono ascoltare docilmente la sua voce; tutti camminare per la via da essa tracciata.

I Superiori poi ricordino che, in nessun articolo delle Costituzioni è detto che essi siano autorizzati ad interpretare, a proprio arbitrio, le prescrizioni delle medesime. Neppure è dato loro facoltà di modificare le disposizioni delle Regole e dei Regolamenti, fosse anche col proposito di far di più e di meglio. È questo il momento di ricordare il sapiente mònito´lasciato da Pio IX a Don Bosco, e che il nostro Padre volle inserire nel Proemio delle Costituzioni. « Se i Salesiani, disse il grande Pontefice, senza pretendere di migliorare le Costituzioni, studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ogner più fiorente ».

D´altronde la ragionevolezza e la necessità di questa fedele osservanza ha il suo fondamento nella stessa professione religiosa. Mentre infatti il Salesiano si obbliga all´osservanza, la Congregazione alla sua volta si obbliga a fornirgli i mezzi per poterla mantenere. Tra questi è principalissimo l´aiuto dei Superiori, i quali perciò non possono sottrarsi al proprio dovere di vigili custodi della disciplina. Si tratta di un impegno bilaterale. Farebbe perciò assai male quel Superiore che non desse importanza alle trasgressioni del suddito, ovvero, per una mal intesa condiscendenza ed inconsulta benevolenza, concedesse frequentemente e senza ragione dispense della Regola.

È anche opportuno ricordare che il Superiore, dal canto suo, nell´emettere a suo tempo la professione, ha implicitamente e preventivamente promesso di compiere il suo dovere di tutore della disciplina; di vigilare sull´osservanza e impedire gli abusi. Ora non perchè egli sia stato collocato sul candelabro e messo a capo dei suoi fratelli cessa di essere religioso e soggetto perciò ai doveri della regolarità. « No — dice S. Bernardo — egli non si deve credere al di sopra della Regola; dappoichè egli pure, a suo tempo e di propria volontà, vi si è sottomesso coll´emissione dei voti » (316). « Nessuno, — afferma il Suarez — quantunque alta e sovrana sia la sua autorità, può dare un ordine che sia contrario o al di sopra delle Regole, che si sono professate » (317).

Si domanderà: ma allora il Superiore non ha proprio alcun diritto di concedere eccezioni? Rispondo: Il Superiore ha tanta facoltà di concedere dispense ed eccezioni, quanta ne hanno i sudditi di chiederle e di approfittarne. Mi spiego. Il Superiore può concedere permessi o dispense ogni volta che il suddito ne ha vero bisogno; ovvero quando per vero impedimento non è in grado di compiere qualche dovere imposto dalla Regola. In questo caso interviene la legge della carità, la virtù della discrezione, ed il noto principio che nessuno è tenuto a fare quello che non può senza grave incomodo. Fuori di questi casi, al Superiore ed al suddito è imposto la stessa fedeltà: al suddito nell´osservare la Regola, al Superiore nell´osservarla e nel farla osservare (318).

Il Superiore pertanto renderà conto a Dio di ,qualunque rilassatezza o rallentamento nella disciplina, dovuta alla sua negligenza. Iddio lo collocò sulla cattedra della sua autorità sovrana perchè invigilasse al mantenimento della disciplina, e non già perchè ne perturbasse le tradizioni.

« Curino i Superiori— scrive S. Bernardo — che l´ubbidienza dei sudditi sia diretta a tutto ciò. che essi hanno promesso all´emettere la formola di loro professione, e non già a quanto essi. potrebbero vanamente desiderare. Li esortino in pari tempo, a tendere sempre più in alto. Sappiano anche, quando un vero bisogno lo esiga, accondiscendere alle loro dimande e concedere dispense; ma con discrezione e grande vigilanza: non avvenga che Superiori e sudditi abbiano a cadere nella stessa voragine della rilassatezza » (319).

76. - DANNI DEGLI ABUSI.

Piuttosto che passare in rassegna gli immensi danni che deriverebbero alla Congregazione colla introduzione di abusi; v´invito a pregare perchè Maria Ausiliatrice e Don Bosco non permettano tanta rovina. Nella nostra Società, animata sempre dallo spirito del Fondatore, chi venisse a perdere il fervore della vocazione, si troverebbe a disagio al contatto di tanti Salesiani laboriosi e ferventi. La defezione di qualche confratello ci strazia il cuore, ma d´altronde è preferibile che chi non voglia rialzarsi dalla tiepidezza abbandoni la Congregazione, anzichè affliggerla e disonorarla con una condotta riprovevole.

Fu scritto giustamente che «la lotta contro la tiepidezza, nella vita religiosa, è "talmente indispensabile da costituire una questione di vita o di morte sia per il religioso individualmente preso, sia per la Casa, la Ispettoria e la Congregazione collettivamente considerate. Il religioso che non lotta continuamente contro la innata inclinazione al male che si porta in seno è´un religioso perduto. Le Comunità, le Province, gli Istituti dove nessuno veglia seriamente a prevenire, o almeno a reprimere gli abusi, sono egualmente perduti; poichè si mettono sulla via così sdrucciolevole della rilassatezza, donde è ben difficile ritornare. L´osservanza regolare è come il sangue della vita religiosa. Se questo sangue circola attivamente, la vita si svolge rigogliosa; se langue, tutto si addormenta; e il dormire nella vita religiosa, è un fare i funerali alla vocazione, come ben dice S. Agostino (320).

La rilassatezza è una malattia spirituale da cui difficilmente si guarisce e che ordinariamente conduce alla perdita della vocazione. « È assai più facile — scrive S. Bernardo — incontrare molti secolari che si convertono alla buona vita, che non un religioso che passi, dalla mediocrità e dalla tiepidezza, al fervore » (321). «Questa mutazione e conversione può anche verificarsi— aggiunge il S. Dottore — ma è un caso così raro che si può considerare veramente come una cosa eccezionale» (322). Essendo egli venuto a conoscere che, in una comunità, era rifiorita la primitiva osservanza, esclamò enfaticamente: « Chi mi vorrà procurare questa fortuna di andare a contemplare, coi miei proprii occhi, questo spettacolo meraviglioso? » (323).

Sono poi evidenti le ragioni dello sfacelo che la rilassatezza reca alle comunità religiose. Quando in una Casa vi sono dei confratelli che mancano ai loro doveri, con tutta facilità il cattivo esempio si propaga, specialmente tra i religiosi più giovani e non ancora ben saldi nella loro vocazione. I danni sarebbero ancor più funesti se lo scandalo venisse dall´alto, dai più anziani, da coloro che sono investiti,di qualche autorità. Inoltre l´indolenza o la ribellione di alcuni nel prestarsi agli uffici loro assegnati, fa sì che restino necessariamente sovraccarichi di lavoro i più volenterosi. Ora tutto ciò genera il malcontento, la critica, la mormorazione, colle inevitabili conseguenze di disordini e di morali rovine.

I profanatori che ardirono di toccare l´Arca Santa caddero fulminati. Che non dovrà temersi per quei disgraziati che osassero ribellarsi a Don Bosco, sconvolgere e turbare la sua Congregazione, essere lupi del gregge di Cristo, rovinare i confratelli, i giovani, le anime, rendendosi rei di sacrilega profanazione nel luogo santo? Il Signore non lascerà impunito tanto scempio e insorgerà a difesa dell´amata nostra Congregazione « come l´orsa a cui furono rapiti i figli nella selva ».

77. - SRADICARE GLI ABUSI.

Il fin qui detto, mentre mette nella loro triste luce gli abusi, ci fa pure capire quanto sia salutare e urgente lo sradicare quelli che, per avventura, si fossero introdotti nelle nostre Case.

S. Francesco di Sales dice che « quando in una Casa religiosa i difetti fossero momentanei è bene dissimulare; quando invece sono stabili e permanenti, bisogna cacciarneli, facendo anche grande strepito, ove occorra. Chi vuol bene alla sua Casa lo dimostra col procurarne la nettezza, la salubrità, l´osservanza » (324). Lo stesso nostro Patrono avverte altrove che « i privilegi e le concessioni, nelle comunità, entrano per favore, vi dimorano per forza, e non escono se non col rigore. Mons. Palafox commentando una lettera di santa Teresa a Filippo II re di Spagna osserva: « È più facile fondare tre religioni, che riformarne una sola. Iddio impiegò sei giorni per creare il mondo; ma per riformarlo trentatrè anni, e non l´ottenne senza che il mondo prima lo mettesse in croce ». Ciò che egli dice delle religioni, si può applicare agl´individui. Oh, fosse vero che nessuno dei nostri Superiori avesse a trovarsi mai nella spiacevole necessità di dover reprimere abusi! Ognuno si adopri per prevenirli. A tal fine, dice il Salesio « il Superiore faccia regnare tra i suoi l´affezione scambievole, schietta, spirituale; la perfetta vita comune così amabile e così poco amata, anche in Case religiose ammirate dal mondo; la santa semplicità, la dolcezza di cuore e l´amore della propria abbiezione. Tutto questo si procuri con diligenza e fermezza, non con ansietà e a sbalzi » (325).

Ma se, dopo di aver esaurite tutte le risorse della carità e´ della prudenza, qualche confratello si ostinasse a non curare l´osservanza e a diportarsi a proprio capriccio, il Direttore ricordi il dovere di sradicare, ad ogni costo, il cattivo esempio. È questo il caso in cui anche il Superiore più amabile deve rivestirsi di risolutezza, non preoccupandosi di ciò che altri possa pensare o dire. Ricordi allora le parole di S. Gregorio: « I sudditi peccano con maggior audacia, quando conoscono la debolezza del Superiore »; e quelle di S. Bernardo: « Fa´ precedere la pre: ghiera; ma poi accingiti a potare; dopo aver mosso il cuore, muovi la lingua, muovi la mano alla correzione » (326). « È vero — egli continua— la vera carità non sa restringersi e diminuire; essa per natura tende ad aumentare». Ma « è questa accresciuta carità che deve spingere il Superiore a non abbandonare coloro che abbandonarono se stessi » (327). « Rivèstiti pertanto di caritatevole fermezza., e fa´ di tutto per arginare il male ». « Siate madri -colla amorevole esortazione— continua il Santo — ma mostratevi anche padri colla correzione » (328). « Vigilate e fate di tutto, colla parola e coll´esempio, perchè non abbia a introdursi qualche consuetudine non buona, od abbia a perire, per vostra negligenza e per arte del demonio, qualche buona consuetudine o tradizione » (329).

In quest´opera di difesa dell´amata nostra Congregazione si troveranno sempre strettamente uniti, ne son certo, Superiori e sudditi, i figli tutti di Don Bosco Santo.

78. - ALCUNI ABUSI.

Più che parlarvi di abusi entrati e radicati nei nostri istituti, è mio intento premunirvi contro quelli che potrebbero infiltrarsi, qualora venisse a mancare la dovuta vigilanza. Di alcuni di essi ve ne feci cenno commentando le anteriori strenne. Dello spirito di critica e particolarmente della piaga funesta della mormorazione´ ve ne parlai lungamente. al commentare la prima strenna; permettete ch´io vi tributi una meritata lode per l´impegno da tutti posto nel praticarla. Non dimentichiamo quel magnifico programma: Pensiamo bene di tutti, parliamo bene di tutti, facciamo del bene a tutti.
Mi sforzai di premunirvi contro alcuni altri abusi commentando « Santità è purezza ». Sia richiamata frequentemente l´attenzione di tutti sui pericoli dei bagni, del cinematografo, della radio, delle vacanze, delle uscite di casa senza il permesso, della lettura dei giornali, ecc.

Altri punti importantissimi riguardanti la vita comune, il, tenere il denaro presso di sè, l´amministrarlo, l´elemosina delle Messe; i proventi di prestazioni di lavoro, di pubblicazioni, di servizi personali; i testamenti, le eredità, le amministrazioni personali ecc., saranno trattati ampiamente nel commento  della strenna sulla povertà. In questa circostanza mi limito a ri- , cordare pochi altri punti.

Il primo riguarda le pratiche di pietà. Il compianto signor D. Albera, e dopo di lui il venerato D. Rinaldi, pubblicando il Manualetto delle pratiche di pietà posero, nella prefazione, in carattere speciale, l´avvertenza che « dette pratiche di pietà sono di obbligo per tutti: che ad esse bisogna attenersi scrupolosamente, senza introdurvi modificazione alcuna, per quanto utile e saggia possa parere; e che qualora, per circostanze speciali, occorresse qualche mutazione stabile anche piccola, è necessario ottenere preventivamente l´autorizzazione scritta dal Rettor Maggiore ».
Io pure, al ripubblicare detto Manualetto, ripetei la suindicata avvertenza, che ha l´intonazione e il carattere di un ordine, di una formale ubbidienza.

Orbene potrà un Assistente, un Catechista, un Direttore, un Ispettore alterare, accorciare, mutilare le pratiche di pietà prescritte nel manuale? No, nessuno può cambiare, sostituire, sopprimere, abbreviare le pratiche prescritte, senza un permesso esplicito, per iscritto, del Rettor Maggiore. Chi osasse intaccarle comecchessia commetterebbe una pubblica disubbidienza contro l´espressa volontà del Superiore reiteratamente e insistentemente manifestata. Costui graverebbe la sua coscienza, non solo della disubbidienza, ma dello scandalo che ne deriva: lo scandalo poi è tanto più grave quanto più, in alto è il pubblico trasgressore. Questi inoltre si renderebbe colpevole d´introdurre deplorevoli abusi. Il nostro Santo Fondatore volle che il suo sistema pedagogico si appoggiasse sulla pietà: chi oserebbe opporsi a lui, sconvolgendo i suoi ordinamenti? Se, in qualche Casa si sente il peso della pietà, non sarà forse perchè non si è saputo farla amare coll´esempio e colla parola? Don Bosco dice chiaro che, ove non regna fiorente- la pietà eucaristica, l´istituto si converte in una bolgia.

Appoggiato a questi principi, e sentendo tutto il peso della responsabilità e del rigoroso conto che dovrò rendere a Dio, rinnovo, in forma solenne, l´ordine dato dai miei predecessori, quello cioè di non cambiare nulla di quanto è prescritto nel Manuale delle pratiche di pietà; intendo pure sia gravemente interessata la coscienza dei trasgressori. Ove poi si fosse introdotto qualche abuso, venga tolto senz´indugio. Si recitino integre le preghiere; vi sia sempre, nelle Domeniche e nei giorni festivi, la seconda Messa; si cantino i Vespri; insomma si compia fedelmente quanto è stabilito. Così pure si recitino sempre ed anche nelle piccole comunità le preghiere prescritte prima e dopo il cibo e non si riducano a un Ave Maria; si cantino le lodi tradizionali; alla sera poi tutti, Superiori e giovani, si trovino insieme per la recita delle preghiere e pel tradizionale sermoncino.

L´articolo 18 dei Regolamenti dice testualmente così: « Si leggano a mensa: i Decreti della S. Sede che ci riguardano, le Costituzioni, i Regolamenti, gli Atti del Capitolo Superiore, le Lettere edificanti, il Bollettino Salesiano, le biografie di Don Bosco, dei Salesiani defunti, di Santi e di altre persone che si siano segnalate nella Chiesa per virtù e ´meriti non comuni, specialmente se missionari ed educatori della gioventù. La lettura duri per un tempo notevole del pranzo e della cena, cominciando sempre con dieci versetti circa della Sacra Scrittura e terminando a pranzo col Martirologio e a cena col Necrologio Salesiano, seguiti da: Tu autem, Domine, miserere nobis ».
In quest´articolo viene anzitutto chiaramente determinato l´argomento della lettura; ed è bene che gl´Ispettori e i Direttori vedano se nelle Case vi sono abusi da correggere circa questa prima prescrizione. Non credo sia necessario ricordare che i versicoli del S. Vangelo, come pure il Martirologio e il Necrologio si leggano stando in piedi: è questo un atto di doveroso rispetto alla parola di Dio, ai Santi e ai nostri Morti.

In secondo luogo l´articolo determina la durata della lettura. Nessun Superiore si deve credere autorizzato a sopprimerla od abbreviarla a piacimento. La facilità o la leggerezza nel tralasciare la lettura, mentre costituisce una infrazione e priva i confratelli di un alimento spirituale, può facilmente degenerare in un abuso difficile da sradicare. Su questa sdrucciolevole china non è facile arrestarsi: più si concede e più aumentano le pretese, e si finisce nel disordine. La tradizione antica, fissata pure da deliberazioni prese, era di leggere fino a quando si portava la frutta; ora invece è stabilito che si legga per un tempo notevole. Con ciò non si esige che la lettura duri più di prima; è bene però non diminuirla di troppo. Seguiamo anche in ciò le belle usanze tradizionali.

Il Servo di Dio Don Michele Rua, esemplare in tutto, era a questo proposito oltrechè tenace, quasi severo. Permettete che racconti, a comune edificazione e istruzione, un fatterello del quale, molti anni or sono, fui spettatore nel refettorio del Capitolo.

Era il 31 gennaio, giorno memorando per la santa morte del nostro Padre.. Il reverendissimo Don Rinaldi, allora Prefetto Generale, si permise di ricordare, prima della benedizione della mensa, al venerato Don Rua, che in quel giorno, si celebrava pure l´onomastico del carissimo Don Barberis, Catechista Generale della Società. Don Rua fece cenno col capo di aver capito. Ci sedemmo a tavola e s´incominciò la lettura. Poco prima che venisse servita la frutta, il buon Superiore suonò il campanello e disse: oggi è l´onomastico di Don Giulio Barberis; noi gli porgiamo i migliori auguri e, in suo onore, accorciamo la lettura. L´indimenticabile Don Piscetta, sempre piacevole, si rivolse al Superiore e facetamente gli disse: « Signor Don. Rua, vedo con pena che ci avviamo alla rilassatezza ». Tutti sorridemmo; ma in cuor nostro rimase un senso di profonda edificazione.

Si tratta del figlio prediletto di Don Bosco, di colui che meglio comprese e più perfettamente praticò lo spirito del Padre. Seguiamone gli esempi luminosi.

Mi direte che certe infrazioni avvengono più facilmente nelle Case piccole. Avete pienamente -ragione e appunto per questo la Chiesa, sempre Madre, insiste perchè le Case siano regolari o formate; che abbiano cioè almeno sei soci professi, dei quali quattro sacerdoti. A proposito di queste Case irregolari ricordo con edificazione, ma al tempo stesso con salutare timore, la lettera di S. Bernardo all´abbate Guarino. In essa, dopo averlo lodato, perchè malgrado l´età avanzata, si era accinto, con lo zelo di un giovane, a ripristinare l´osservanza e la disciplina, si compiace con lui soprattutto di una cosa, «di aver cioè abolito certe Casette nelle quali, dice il Santo, vivevano tre o quattro confratelli senza ordine e senza disciplina » (330).

S. Bernardo qualifica dette Case duramente, con un epiteto ch´io non oso ripetervi. Lo so, la colpa di esservi Case piccole non è dei Confratelli ad esse destinati; per questo avrete avvertito come in questi ultimi anni ne furono chiuse parecchie, qua e là; aggiungo, a vostro conforto, che i Superiori continueranno ad eliminarne altre ancora, esortati a ciò da altissimi consigli.

Qualcuno potrà osservare che nelle missioni, non sarà facile attuare questa sistemazione. È vero: la cosa è più difficile. Sono lieto però di dirvi che, anche i Superiori delle missioni, si vanno persuadendo della saggezza di questo provvedimento. D´altronde quando la Chiesa affida una Missione alla Congregazione, non intende certamente di collocare i religiosi nel pericolo di perdere lo spirito e la vocazione. Abbiamo udito ripetutamente le parole solenni del Vicario di Gesù Cristo a questo proposito; e cioè che dobbiamo sviluppare le missioni col nostro spirito, col nostro metodo; che, come religiosi, è dover nostro anzitutto di preservare, di conservare il religioso; perduto il religioso, non si avrà più il missionario. È preferibile aver un minor numero di stazioni o Case, anzichè lasciare un povero missionario isolato ed esposto a contrarre cattive abitudini e a perdersi.

Parlando delle Case devo accennare ad un altro pericolo, che potrebbe compromettere il buon andamento e degenerare in un abuso. L´articolo 16 delle Costituzioni prescrive che: «senza un motivo riconosciuto come grave dall´Ispettore, non si accettino estranei a convivere in comunità, senno essi sacerdoti o laici ». È ovvio che non possiamo accettare coloro che volessero ritirarsi presso di noi come in una casa di riposo: le nostre Case non hanno tale scopo. Si sono invece fatte eccezioni per qualcuno, che veniva accettato o assunto in qualità d´insegnante o di assistente, a pagamento od anche a titolo gratuito; noi sentiamo per questi amici riconoscente affetto. Ma di fronte a un articolo delle Costituzioni non vi può essere dubbio circa il dovere di osservarlo fedelmente.

Il nostro Santo Fondatore, nelle Conferenze del 1879, fece queste due vivissime raccomandazioni:
1° Che non si tenessero nelle nostre Case nè ´come capi d´arte, nè come capi d´uffici un po´ influenti, individui che non avessero intenzione di appartenere alla nostra Società.

2° Che neppure si permettesse ai maestri d´arte stipendiati di abitare in casa nostra; ma, presentandosi la necessità di stipendiarne alcuno, non gli si desse mai l´abitazione, ma fosse trattato come esterno e all´esterno abitasse (331).

La volontà del nostro Fondatore è chiara; e si comprende che a più forte ragione, la sua raccomandazione va applicata ai maestri ed assistenti.

Quanto stesse a cuore del nostro Santo Padre questa esclusione e segregazione degli estranei dalla vita della comunità, si rileva anche da questo fatto. Egli, così largamente ospitale ed accogliente, soprattutto trattandosi di sacerdoti, nessuno dei quali avrebbe voluto si recasse agli alberghi, tuttavia, fin dai suoi tempi, aveva suggerito di preparare, all´Oratorio, ove i forestieri erano assai numerosi, un refettorio per loro.

Se Don Bosco proponeva una misura, che può persino parere severa a riguardo dei semplici forestieri, che vengono solo di quando in quando a partecipare alla nostra mensa, è logico arguire che non avrebbe tollerato in nessun modo che persone estranee sedessero ogni giorno con noi in refettorio, e convivessero totalmente colla comunità. Per quanto buone e prudenti siano dette persone, anzitutto non v´è più tra la comunità e il mondo quella separazione ch´è voluta dallo spirito delle Regole e dall´essenza stessa della vita religiosa. I confratelli avrebbero ragione di lamentarsi nel vedersi privati di quella santa espansione ch´è propria della vita di famiglia. La presenza di estranei è una specie di soggezione che coarta il respiro dell´intima fratellanza. Il. Superiore talvolta vorrebbe comunicare qualcosa di strettamente nostro, e non può farlo. La stessa lettura delle Costituzioni, degli Atti , del Capitolo, di altri documenti privati o la si deve tralasciare o la si fa col timore che le cose nostre più intime non si contengano più nella loro vera cerchia. E poi, una frase, un giudizio, un apprezzamento espresso da un confratello nell´intimità, può essere riferito e commentato anche fuori di casa con quelle conseguenze che ognuno può supporre. Talvolta l´imprudenza di qualche estraneo può creare situazioni difficili tra l´Istituto e gli esterni, particolarmente poi se si trattasse dei parenti degli alunni o delle autorità.

I Superiori non vorrebbero più ricevere lagnanze a questo, riguardo, e perciò credo doveroso un richiamo - per l´osservanza di questa prescrizione delle nostre Costituzioni. La prudenza. degli Ispettori saprà trovare il modo per far sì che non vi siano più estranei a convivere nelle nostre Case. I Direttori e gli altri confratelli vedano di coadiuvarli in quest´opera tanto importante.

Ma lo spirito dell´articolo citato ci deve far riflettere sopra un altro pericolo. Non solo coloro che convivono negl´istituti, ma anche gli insegnanti od altri che vengono giornalmente a prestare l´opera loro come professori, capi di laboratorio od in altro modo, debbono essere compresi nella categoria degli estranei, che le nostre Costituzioni proibiscono di accettare senza un grave motivo. Le parole di Don Bosco non lasciano dubbi a questo riguardo. Vi sono delle Case, fortunatamente poche, ove il personale esterno è in maggioranza. Il nostro spirito ne soffre; i confratelli giovani particolarmente restano disorientati. S. Francesco di Sales dice che le persone del mondo, anche le migliori, quando vanno a far visita nelle Case religiose, vi portano qualcosa di mondano. Avvertite che il Santo parla solo di visite; che cosa si dovrà dire di coloro che passano giornate, mesi, anni intieri nell´ambiente della comunità? Le loro abitudini, l´azzimatura, il vestire, le notizie, i giornali, le conversazioni, gli apprezzamenti possono costituire un grave pericolo per la vita religiosa. D´altra parte l´opera nostra educatrice, affidata ad estranei, non è più opera strettamente salesiana. I parenti sono i primi ad avvertirlo, e ne muovono lagnanze. Mi direte che non avete personale sufficiente. Vi rispondo che in tal caso è preferibile aprire meno Case e sopprimere certe opere qualora fosse necessario, anzichè sostenerle con personale esterno a pagamento, coi pericoli che abbiamo indicati.

Sarebbe una grande gioia per tutti, e ´avremmo motivo di ringraziare in modo speciale il Signore, se gli Ispettori, venendo al prossimo Capitolo Generale, potessero dare ai Superiori e al Capitolo stesso la consolante notizia che più nessun estraneo convive nelle nostre Case e che il personale esterno è, se non eliminato del tutto, ridotto almeno a minime proporzioni.

Vorrei ora accennare alla pratica del sistema preventivo: ma mi riserbo di parlarvene espressamente in altra circostanza. Permettetemi però che, nel desiderio di evitare qualsiasi abuso in proposito, vi ricordi due importanti avvisi del nostro Santo Fondatore: 1° « Il percuotere, in qualunque modo, il mettere in ginocchio con posizione dolorosa, il tirar le orecchie ed altri castighi simili debbonsi assolutamente evitare, perchè sono proibiti dalle leggi civili, irritano grandemente i giovani e avviliscono l´educatore » (332). 2°« Riguardo alla castità (è Don Bosco. che parla) io non transigo per nulla e desidero ardentissimamente che nessuno ponga le mani sulla persona degli altri; desidero che nessuno scenda a confidenze speciali coi giovani, chiunque essi siano. Bisogna ricorrere ai rimedi per prevenire le cadute; non mettere le mani addosso, non andare a braccetto; non darsi baci per nessun motivo; non buttar le mani al collo; essere guardinghi negli sguardi; guardarsi, per esempio, dal far regalucci ad uno più avvenente dell´altro; fuggire le strette di mano » (332b). Fin qui il nostro Padre, il quale ci dice anche che, coll´evitare queste trasgressioni e abusi verrà la salvezza di tante vocazioni.

Ed ora un ultimo punto, per noi di somma importanza: il fumare. Ne tratto in quest´occasione, anzichè al parlare della povertà, perchè il fumare, non è solo contrario alla povertà, ma all´obbedienza, e costituisce una grave minaccia contro il nostro sistema educativo.

Premetto che sono pochissimi coloro che fumano; e vanno pure sparendo quelli che fiutano tabacco: giova sperare che, fra breve, non ve ne siano affatto.

Il fumare è vietato in modo assoluto dall´articolo 12 dei nostri Regolamenti. Esso è contrario alla fedeltà promessa a Don Bosco e alla Congregazione. Tradizioni di famiglia, tassative disposizioni ed esplicite raccomandazioni di Don Bosco e de´ suoi Successori, lo proibiscono espressamente.

Il fumare è contrario alla povertà. La nostra Congregazione. vive di beneficenza. Chi fuma, fa una grave ingiuria ai nostri benefattori, e sottrae il pane e i benefizi di una educazione cristiana a tanti poveri orfanelli. Quante umili Cooperatrici vengono a depositare nelle nostre mani quella povera moneta, frutto di chi sa quali sacrifizi! E noi oseremmo sciuparla in fumo ? E non temiamo che Iddio ci castighi privandoci del. necessario?

Permettete che v´inviti a fare con me un calcolo che spero possa essere fecondo di bene. I Salesiani, la Dio mercè, il prossimo anno arriveranno a più di 12.000. Su tutti fumassero, anche pel valore di una sola lira al giorno, sarebbero dodici mila lire al giorno che andrebbero in fumo, trecento e sessanta mila lire al mese, quattro milioni e trecento mila lire all´anno: è un calcolo che incute spavento! Quanti orfani, quante vocazioni, quante opere non si possono sostenere con tale somma! Se domani fossimo 20.000, si tratterebbe di oltre sette milioni! E notate che una lira giornaliera non è sufficiente al fumatore; il quale, purtroppo, dal tabacco forse passerà ai liquori, e allora avremo la morte della castità e dell´anima.

Il fumare è contrario a una nostra solenne promessa. Prima di emettere la professione religiosa, abbiamo fatto pubblicamente, dinanzi a Dio, ai Superiori e ai confratelli, questa dichiarazione: « Conosco pure che professando queste Costituzioni debbo rinunziare a tutte le comodità e a tutte le agiatezze della vita ». Ed ora non saremmo capaci di fare una piccola mortificazione astenendoci dal fumare? Talvolta ci dichiariamo disposti a chissà quali grandi cose per amor di Dio e delle anime: ecco un´occasione propizia di dimostrare coi. fatti questo amore.

Il fumare è contrario alla temperanza salesiana. Essa ci obbliga a non lasciarci legare da abitudini di nessun genere, anche se potessero parere indifferenti. L´abitudine del fumare, non è solo indifferente, ma quanto mai perniciosa. Se disgraziatamente s´introducesse nelle nostre Case ne sarebbe intaccato il sistema preventivo, base della nostra pedagogia, che si svolge nell´ambiente di una amorevole assistenza e del buon esempio. Quand´è che il fumatore sente maggiormente il bisogno di fumare? Dopo i pasti, vale a dire nel tempo della ricreazione; quando, secondo le norme di Don Bosco e le prescrizioni dei Regolamenti, tutti i Superiori devono trovarsi in cortile cogli alunni. E poi con quale autorità morale, vorrei dire con che faccia, oseremmo proibire di fumare agli alunni? Avrebbero ragione di ripeterci il medice cura te ipsum. 11 cattivo esempio avrebbe praticamente ben più forza delle nostre mal fondate esortazioni. L´articolo 161 dei Regolamenti proibisce anche agli esterni di fumare nell´interno dell´istituto: con maggior motivo agli interni.

Qualcuno dirà; è proibito anche nelle Missioni? Vorrei rispondere: soprattutto è proibito nelle missioni. Il missionario è l´uomo del sacrifizio, delle privazioni, dell´eroismo in caso necessario. Supporre in lui minor virtù che in un religioso ordinario è inferirgli un´offesa. Nè, per coonestare la deplorevole abitudine, si vada a mendicare il pretesto del clima, della salute, od altro. Ho visto, sotto tutti i climi, missionari esemplarissimi, ai quali non venne mai neppur in mente di fumare. Alla salute poi, è risaputo da tutti, che il fumare, anzichè giovare, nuoce e non poco. Ricordo che essendo caduto ammalato S. Ecc. Mons. Mathias, Superiore della nostra Missione dell´Assam, alcuni missionari anziani di altra Congregazione gli dissero ch´egli e i suoi confratelli dovevansi risolvere a fumare, perchè altrimenti ne avrebbe sofferto la salute. Mons. Mathias non volle cedere. Un giorno però, in presenza di uno di quei reli-giosi, interpellò il dottore che lo visitava chiedendogli formalmente se, per conservare la salute sua e dei confratelli, avesse dovuto pregare i Superiori di lasciarli fumare. Il dottore domandò: Fumavate prima? No; rispose Monsignore. Ebbene, replicò il dottore, prendetevene ben guardia; ne avreste molti danni e nessun vantaggio.

Si dirà: e quelli che si trovano tra i lebbrosi potranno fumare per evitare l´infezione. Per ottenere questo risultato, vi sono mezzi ben più acconci e sicuri. Se poi il sacerdote non fuma in chiesa, nel confessionale, nell´esercizio del suo ministero, quando. cioè i pericoli d´infezione sono maggiori, per qual motivo dovrà fumare nelle altre manifestazioni della sua opera di eroica carità? Sarebbe invero poco edificante che coloro i quali si consacrano a una vita di maggior sacrificio, se ne servissero come di un pretesto per giustificare le loro immortificazioni e la trasgressione dei Regolamenti.

A vostro conforto e stimolo vi dirò che molti ci ammirano e santamente ci invidiano, proprio per questa nostra particolarità di non fumare. Superiori venerandi di altri. Ordini e Istituti religiosi arrivarono al punto d´interrogarci per sapere con quali mezzi avrebbero potuto ottenere identici risultati. Vi confesso ch´io ne restai commosso. Aggiungerò che mi sentii orgoglioso di essere Salesiano, all´udire che in alcuni luoghi i figli di Don Bosco erano chiamati con stupore e meraviglia: i missionari che non fumano. Manteniamo alte queste nostre gloriose tradizioni. Don Bosco e Don Rua non permisero l´entrata in Congregazione a uomini anche eminenti, solo perchè non si sentivano di lasciare di fumare; qualcuno che non volle privarsene fu allontanato dopo i voti temporanei. I Successori di Don Bosco, fedeli allo spirito del Fondatore, seguirono rigidamente le stesse norme. Per parte mia ritengo sia preferibile che il fumatore lasci la Congregazione, anzichè fingere e torturarsi per nascondere ipocritamente la sua mancanza. Egli sa che, fumando, grava la sua coscienza di colpe contro la povertà, contro l´ubbidienza, contro lo spirito di Don Bosco; turba l´Istituto e i confratelli con scandali, che Don Bosco e i suoi Successori hanno reputato, e ch´io pure proclamo ancora in questa circostanza, gravi. Tale gravità la potete dedurre da questo fatto: ho assistito a riunioni capitolari, nelle quali i Superiori unanimamente trattavano di chiudere una missione, perché avevano saputo che colà eransi lamentate alcune trasgressioni riguardo al fumare.

79. - TUTTI CONCORDI A DIFESA DELLA NOSTRA SOCIETÀ.

Voglio sperare che queste considerazioni valgano a far scomparire totalmente dalle nostre Case la deplorevole abitudine.

Nè si pensi che solo gl´Ispettori e i Direttori coi Superiori  del Capitolo siano chiamati in causa per correggere gli abusi. No, figliuoli carissimi, non è così. Un abuso snatura e indebolisce la Congregazione, che a tutti ci è Madre; nessuno pertanto de´ suoi figli può rimanere indifferente. Ogni abuso è un veleno che intacca il nostro spirito, che macchia la nostra fama, che sottrae energie al nostro cuore, che ci espone a gravissimi pericoli per la vocazione e per la vita eterna. Tutti pertanto dobbiamo adoprarci per sradicarli, specialmente coll´esatta osservanza.

Nè si dica: si tratta di piccole cose. Gesù ha detto: « Colui che è iniquo nel poco, lo sarà nel molto; mentre chi è fedele nel poco, lo sarà pure nel molto » (333). S. Agostino commenta: « Non è piccola cosa, anzi è cosa assai grande, essere fedele nelle piccole cose » (334). Nel mondo fisico e nel morale, è sempre dalle cose minime che traggono origine i grandi disastri. « L´anima consacrata a Dio, dicono S. Gregorio e S. Bernardo, metta la stessa cura nell´evitare le piccole come le grandi cose; perchè coloro che incorsero nelle più tremende cadute incominciarono da piccole negligenze » (335).

Ognuno pertanto si rivesta di santo zelo per rendere sempre più bella, agli occhi di Dio" e degli uomini, la nostra Congregazione. I Superiori ricordino le parole di S. Giovanni Damasceno: « Lo sconvolgimento dell´ordine è una prova sicura della debolezza e della incapacità di chi comanda » (336). Siate caritatevoli, prudenti; ma soavemente forti. Non cadete nel difetto dei tirannelli di cui parla Tacito, « che erano forti coi deboli e deboli coi forti ». Non temiate anche dinanzi a chi ostentasse indipendenza e spavalderia, come se non avesse emesso i voti o ne fosse dispensato. La carità verso gl´inosservanti non ci dispensa dal dovere di difendere i buoni e gli osservanti, vale a dire la grande massa. I Confratelli ben pensanti, saranno con voi il giorno in cui si rendesse necessaria l´applicazione di qualche misura disciplinare, disposta "dalla Chiesa e dalla Congregazione a tutela dell´osservanza, della giustizia e della pace.

Si faccia capire, quando ne sia il caso, a chi non volesse più portare il soave giogo dell´ubbidienza che, piuttosto che essere croce e tormento a sè e agli altri, è preferibile cercare altra via. Sono parole queste che bruciano le labbra e straziano il cuore; ma il bene generale impone dei doveri anche gravi e penosi. Dice bene S. Gregorio che, in questi casi, « mentre uno riceve il meritato castigo, si offre a molti il mezzo di emendarsi » (337). «È preferibile — aggiunge S. Bernardo — che perisca uno solo, anzichè compromettere l´unità e la compagine dell´intiera comunità» (338). «Non si abbia paura di allontanare dal gregge di Dio la pecora rognosa, insiste il Santo, purchè si eviti ad ogni costo il contagio delle sane » (339). «Nè temiate che ciò sia contrario alla carità: non è contro alla carità ridonare a molti la pace turbata dallo scandalo, coll´espulsione di uno solo » (340). Si faccia di tutto, anche in questi casi, come tanto caldamente ci raccomandava Don Bosco, perchè ogni cosa si svolga in buona armonia. Chè se proprio non ci si potesse riuscire, per le cattive disposizioni di chi vi si oppone, ricordiamo questi due consigli di San Bernardo. Diciamo anzitutto ai colpevoli: « Fratelli dilettissimi, io ho stabilito, nel più intimo del cuore, di amarvi, anche se il mio amore non sarà da voi riconosciuto e ricambiato » (341). « Ma, dopo ciò, devo pure dirvi che non mi è lecito indietreggiare; perciò preferisco essere da voi disprezzato e dileggiato, anzichè permettere il dileggio e il disprezzo di Dio » (342).

80 - A PROPOSITO DELL´ULTIMO ARTICOLO DELLE COSTITUZIONI.

Arrivati a questo punto forse qualcuno di voi, o figliuoli carissimi, potrebbe desiderare una parola di chiarimento circa l´articolo 201, ultimo delle Regole, ove è detto: « A tranquillità delle anime, la Società dichiara che le presenti Costituzioni non obbligano di per sè sotto pena di peccato nè mortale nè veniale: perciò se qualcuno trasgredendole sarà reo dinanzi a Dio, ciò non proverrà direttamente dalle Costituzioni medesime, ma o dai comandamenti di Dio e della Chiesa, o dai voti, o finalmente dalle circostanze che accompagnano questa violazione, come lo scandalo, il disprezzo e simili ».

Quantunque queste cose vi siano state chiarite durante il periodo della vostra formazione, e i Sacerdoti le abbiano approfondite nella teologia morale, tuttavia vedrò di compiacervi con qualche breve considerazione.

Anzitutto non credo che vi sia un Salesiano il quale possa supporre che il nostro Santo Fondatore abbia inteso, coll´ultimo articolo delle Regole, togliere o scemare forza agli altri. Non è concepibile vi possa essere un articolo delle Costituzioni ove si dica che noi possiamo impunemente trascurare e trasgredire gli altri.

Prima ancora di esporvi il mio pensiero al riguardo, io vi invito a richiamare alla memoria il giorno fortunato della nostra professione religiosa. Dopo un anno di noviziato, durante il quale ci applicammo allo studio ed alla pratica delle Costituzioni, noi ci siamo inginocchiati ai piedi dell´altare, circondati dai confratelli. Il Superiore, in nome di Dio, ci domandò espressamente se noi conoscevamo e se avevamo già mense in pratica le Regole; se avevamo ben compreso che cosa volesse dire professare le Costituzioni salesiane, e se ci sentivamo di osservarle. E noi solennemente dichiarammo di conoscerle, di averle praticate; e aggiungemmo che volevamo fare i voti, e cioè « obbligarci ad osservare le Costituzioni salesiane per tutta la vita ». Tutto ciò nell´interrogatorio, finito il quale, noi, nel nome di Dio, alla presenza della nostra Madre Maria Ausiliatrice, di S. Francesco di Sales e di tutti i Santi del Cielo, abbiamo emesso il voto di povertà, castità e obbedienza a Dio, nelle mani del Superiore, secondo le Costituzioni della Società Salesiana.

Ditemi, figliuoli carissimi, se sia lecito supporre che tutta questa preparazione, questa solennità di riti e di promesse, sia una semplice cerimonia decorativa, e che al Salesiano, dopo tutto ciò, sia lecito trasgredire le Regole, nella convinzione di non commettere mancanza di sorta?

Il citato articolo è una manifestazione della bontà´della Congregazione a nostro riguardo. Infatti mentre questa nostra Madre ci stimola alla perfezione e ci dà le Regole come mezzo per raggiungerla, non vuole spingerci ad osservarle colla minaccia e la sanzione del peccato. Essa è persuasa che noi le osserveremo, mossi dal desiderio di farci santi.

Perciò ci rassicura dicendoci che qualora, per ragionevoli motivi, noi non fossimo in grado di compiere qualche osservanza, oppure se fossimo venuti meno a qualche disposizione della regola per distrazione o fragilità, in tali casi possiamo stare tranquilli.

Ma dopo di ciò essa ci ricorda che, se noi trasgredissimo le Regole per cattiva volontà e fossimo occasione di danno a noi e ai confratelli e di scandalo alle anime, allora vi è il peccato, più o meno grave a seconda della gravità della trasgressione e delle circostanze che la accompagnano. E pur troppo, figliuoli carissimi, è ben difficile che, nelle trasgressioni volontarie delle regole, manchi la malizia e la cattiva volontà, sia pure in diversa misura, coi relativi danni e scandali.

Non ho trovato un solo autore di ascetica o. di teologia pastorale che ammetta potersi commettere una violazione della regola deliberatamente e con piena conoscenza e volontà senza che vi sia qualche colpa.

Per chiarire meglio il concetto, lasciamo subito da parte quelle Regole che contengono prescrizioni già racchiuse nei Comandamenti di Dio e della Chiesa o che riguardano direttamente i voti: tutti sono d´accordo che violando questi punti v´è peccato.

Limitandoci pertanto alle rimanenti Regole vi dirò che quasi sempre, nella deliberata trasgressione di esse, la volontà opera per appetito disordinato, per passione, per intemperanza, per disprezzo pratico della santa Regola, per disistima della propria vocazione, per freddezza verso il Santo Fondatore, per infedeltà alle proprie promesse. Molte volte poi il peccato, e non sempre veniale, è nello scandalo dato a confratelli, ad allievi od estranei. Ogni trasgressione è un´ingratitudine verso Dio, disprezzo delle sue grazie; è ferire l´anima, indebolirla, collocarsi sulla china; è esporsi, sia pure con piccole mancanze, a cadere in gravi colpe e forse alla perdita della vocazione e dell´anima.

Nella vita stessa di comunità l´osservanza delle Regole anche minute è voluta da qualche virtù, come ad esempio dalla carità, dall´umiltà, dal lavorò e specialmente dall´ubbidienza: dico specialmente perchè i Superiori non comandano se non secondo le Regole e i Regolamenti.

Insomma, escludendo il caso di involontaria trasgressione o fragilità, noi dobbiamo ammettere che chi viola una Regola lo fa per qualche ragione, perchè chi opera deliberatamente opera per un fine. Ora se questo fine non è buono, neppure l´azione può essere buona. Perciò invece di perdere il tempo nell´indagare se la trasgressione sia mortale o veniale, proponiamoci piuttosto di santificare la nostra intenzione e di osservare tutte e sempre le nostre. Regole.

Il nostro venerato Padre Don Bosco, fin dal 1865, si era già preoccupato di questo fatto della trasgressione della Regola, ed istruiva i suoi stessi giovanetti sulla natura di tale mancanza. Penso che sia per voi un gran piacere conoscere con precisione il suo pensiero, così autorevole e sempre così caro.

La sera del 30 Maggio di quell´anno egli raccontò ai giovani un sogno o visione, nella quale aveva contemplato i suoi figli in atto di offrirei loro doni alla Santissima Vergine; doni di varia natura, dai più belli e graziosi ai più comuni e strani. Figuravano, tra gli altri doni, dei bellissimi mazzi di rose, garofani; alcuni portavano delle spine insieme coi fiori, altri dei fiori con dei chiodi, altri ancora dei fiori guasti. Or bene, nel dare la spiegazione del sogno, Don Bosco disse appunto che le spine significavano le disubbidienze o trasgressioni alla regola; ed enumerava le trasgressioni, come per es. il tenere danaro senza permesso, il mancare all´orario, la pigrizia nel levarsi all´ora stabilita, mandar lettere senza licenza o di nascosto, infrangere il silenziò e via dicendo. Quindi soggiungeva: « Ecco che cosa significano le spine. Molti mi domanderanno: è dunque peccato trasgredire le regole della Casa? Pensai già seriamente a questa questione e vi rispondo assolutamente di sì. Non vi dico se sia grave o leggero: bisogna regolarsi dalle circostanze, ma peccato lo è. Qualcheduno mi dirà: ma nella legge di Dio non vi è che noi dobbiamo ubbidire alle regole della Casa. Ascoltate: vi è nei Comandamenti: Onora il padre e la madre! Sapete che cosa vogliono dire quelle parole Padre e Madre ? Comprendono anche chi ne fa le veci. Non sta anche scritto nella Sacra Scrittura: Oboedite praepositis vestris? Se voi dovete obbedire è naturale che essi abbiano a comandare. Ecco l´origine delle Regole di un Oratorio, ed ecco se siano obbligatorie o no » (343).

Queste parole di Don Bosco, colle quali egli fa carico di coscienza ai giovani che non osservano le Regole della Casa, devono farci riflettere. seriamente. Noi, che abbiamo fatto voto di ubbidienza a Dio ed ai Superiori, saremo meno obbligati all´osservanza delle Regole di quello che lo siano i nostri allievi? Faranno essi peccato trasgredendo le regole del collegio e noi saremo immuni da colpa nelle nostre volontarie trasgressioni? S. Francesco di Sales illustra questa dottrina quasi cogli stessi esempi recati da Don Bosco; egli pure parla del silenzio, del mangiare fuori pasto contro il divieto delle Regole, e di altre regole minute. «La trasgressione volontaria e deliberata— egli dice— non è mai senza qualche disprezzo »; e conclude: « questo disubbidire formalmente, questo disprezzare cose buone e sante non è mai senza peccato, almeno veniale, neanche nelle cose di puro consiglio ». Il Santo poi ci mette in guardia contro un errore o pericolo che egli qualifica come un vero inganno del demonio. « Talvolta, egli scrive, una persona non si crede disubbidiente e inosservante,, finchè disprezza soltanto una o due regole, giudicate di poca entità ed osserva tutte le altre. Ma chi non vede qui l´inganno? Ciò che uno stima da poco, altri lo stimerà molto, e viceversa. Cosicchè in una comunità questi non terrà conto di una regola, quegli ne disprezzerà una seconda, quell´altro una terza, e vi regnerà il disordine » (344).

Vegliamo adunque attentamente, o cari figliuoli, contro queste finissime arti del demonio. Stiamo piuttosto al consiglio del nostro Patrono, il quale vuole che in confessione noi accusiamo come peccati veniali, o come cose in cui ci può essere peccato veniale, le trasgressioni commesse per trascuraggine, debolezza, tentazione e negligenza (delle mancanze commesse con disprezzo è già inteso che bisogna confessarsi); perchè, dice egli, « sebbene l´obbligo della Regola non importi peccato, vi può essere peccato a; causa della negligenza, trascuraggine, precipitazione o un altro difetto simile » (345).

Queste spiegazioni del nostro Patrono e del nostro Fondatore, mentre ci danno un´idea precisa dell´articolo 201 delle Costituzioni, ci fanno meglio comprendere il significato e la forza della solenne promessa fatta a Dio, nel giorno della nostra professione con queste parole: « Intendo obbligarmi con voto ad osservare le Costituzioni Salesiane per tutta la mia vita ».

LA PERFEZIONE.

81. - SIATE SANTI.

Solleviamoci, o figliuoli carissimi, a considerazioni veramente degne di chi si è proposto di seguire Gesù ovunque vada e di raggiungere in tal modo la più alta perfezione. Un vero discepolo di Cristo, un religioso, un figlio di S. Giovanni Bosco non deve aver un cuore rattrappito e gretto al punto da investigare e cavillare fin dove si possa scivolare sulla china dell´imperfezione pur di non cadere nell´abisso del peccato. No, non sono questi, ne son certo, i sentimenti che infiammano i vostri cuori. Alla scuola e sulle orme del nostro Santo Fondatore voi avete imparato che le aspirazioni di Gesù debbono essere le aspirazioni nostre. Ora Gesù benedetto oggi ancora ci predica che noi dobbiamo sforzarci di essere perfetti com´è perfetto il Padre che sta ne´ Cieli.

Ecco il divino programma da attuare; ecco l´eccelsa mèta da raggiungere. Gesù scese in terra a portarvi il fuoco del suo amore ed altro non desidera che di vederlo acceso in tutti i cuori.

A questa nobilissima mèta ci dice S. Bernardo che vi si arriva con un´impegno indefesso e uno sforzo costante (346). E il nostro Santo Patrono ce ne indica il mezzo pratico avvertendoci _ «. che il principio e il centro della perfezione sta nel conoscere, nell´amare, e nell´attuare la volontà di Dio » (347). Il che è reso facile a noi religiosi dall´ubbidienza. « L´ho detto e lo ripeto, insiste il Santo; non si guardi alla scorza ma al midollo: bisogna che siamo santi secondo la volontà di Dio (348); coll´ubbidienza, colla fedeltà nell´osservanza: è questa la quintessenza della vita spirituale » (349).

Lo stesso Santo poi chiarisce alcune difficoltà. Taluni si-scoraggiano per non aver raggiunta la perfezione anche dopo molti anni di vita religiosa. « Fatevi coraggio, egli dice, perchè il desiderio della perfezione è già in sè un buon principio per conseguirla » (350). D´altra parte non dimenticate che « le Congregazioni religiose non hanno per iscopo di radunare delle persone perfette, ma delle persone che abbiano il coraggio di tendere alla perfezione » (351). « Lo stato religioso — egli continua — è un grande Ospedale pieno d´infermi, i quali però graziatamente, sono tutti medici, che continuamente si guariscono l´un l´altro; anzi ognuno si guarisce anche da sè mediante l´accusa e l´ammenda dei proprii difetti » (352).

Altri, aggiunge il Santo, perdono tutto il tempo nel pensare come faranno a raggiungere la perfezione, e così non rimane più loro il tempo di fare. « In questo negozio è meglio sapere poco e fare molto: anzichè indugiarsi troppo a pensare è meglio andare, cioè metter piede avanti piede; solo così si arriverà alla mèta desiderata. Avanti— egli esorta, rivolgendosi alle anime bramose della perfezione — avanti per la strada della vostra vocazione con tutta semplicità, badando più a fare che a desiderare; è questa la via più breve (353). Rivestitevi però di fervore; perchè senza slancio, senza santo entusiasmo non si avrà mai perfezione » (354).

82. - LA PERFEZIONE È
UN NOSTRO STRETTO DOVERE.

Ma ciò che noi dobbiamo seriamente considerare si è che il desiderio della perfezione per i religiosi, non è solo il primo elemento della loro vita, ma è anche, e soprattutto, stretto dovere del loro stato. Il nostro Santo Fondatore, nel primo articolo delle Costituzioni stabilisce essere questo il fine della Società Salesiana, e cioè, lo sforzo costante di acquistare la perfezione. Il canone 593 dice espressamente che i religiosi, « mediante l´osservanza dei voti, delle Regole e delle Costituzioni, devono tendere al raggiungimento della perfezione propria del loro stato ». Il dovere di tendere alla perfezione è essenziale alla natura stessa della vita religiosa. Giustamente essa è chiamata da S. Bernardo « stato sublime e di tutti il più sicuro; compendio della vita apostolica; opera della destra dell´Altissimo; vita di Gesù Cristo ».

Come ben vedete, figliuoli carissimi, a noi non può bastare in nessun modo quella parte negativa che consiste nel limitarci ad osservare le cose che ci sono imposte sotto pena di peccato. Tale disposizione è considerata dai teologi mancanza grave: il Suarez non esita di dire che essa, come pure l´abituale trasgressione delle Regole, rende il Religioso indegno dei Sacramenti » (355).

In questa santa impresa non dobbiamo accontentarci di parole: chi voglia raggiungere la perfezione deve prenderne i mezzi, evitando i pericoli, le massime, il contatto del mondo. S. Francesco di Sales ci ammonisce che il mondo, non si sa come, è penetrato talmente nel cuor umano « che l´uomo è diventato mondo, e il mondo uomo ». « Lasciare il mondo e tirarsi fuori da´ suoi trambusti per entrare in qualche religione è già gran cosa — egli dice — ma bisogna uscirne col cuore, non con il corpo solo. Vi sono tanti che, facendosi religiosi, conservano l´affetto agli onori, alle dignità e preminenze, alle distinzioni e ai piaceri mondani; e quello che non possono possedere in effetto, lo posseggono col cuore e col desiderio. Questo è un gran male ».

È pure necessario tener a freno i sensi. « In Religione — continua il nostro Patrono — si viene appunto per crocifiggere la carne e i sensi, e questo vi s´insegna fin da principio. Ma sopra tutto è indispensabile rinunziare a noi stessi; a questo si mira nella vita religiosa, perchè qui sta la perfezione cristiana, nel morire talmente ciascuno a se stesso da poter dire coll´Apostolo: Vivo, non già io, ma vive in me Gesù Cristo. È questo il punto capitale, e la pratica di questa rinunzia dev´essere continua, perchè finchè vivrai, inculca il Santo, troverai sempre in che rinunziare a te stesso, e tale rinunzia sarà tanto più meritoria quanto più la farai con fervore. Qui non bisogna stancarsi mai; la rinunzia alla propria volontà è il punto di partenza e di arrivo nella vita spirituale ».

Queste rinunzie poi devono essere accompagnate da una volontà forte, decisa, costante, sacrificata di tendere, non solo alla perfezione, ma alla più alta perfezione. Volontà forte e non solo velleità o desideri vani. « Fa pena — dice S. Francesco di Sales —il vedere anime, purtroppo numerose, che, aspirando alla perfezione, s´immaginano che tutto si riduca a moltiplicare i desideri, e quindi s´affannano a escogitare ora un mezzo ora un altro per giungervi, non mai contente nè tranquille dentro di sè ». Queste anime dimenticano che il mezzo più importante per acquistare la perfezione è la calma e la piena confidenza in Colui che solo può dare il crescere a quanto hanno seminato e piantato. « Le inquietudini di spirito - continua il Santo — per progredire nella perfezione e per vedere se vi si progredisce, non piacciono a Dio, ma servono soltanto a contentare l´amor proprio, il gran faccendone che vuol sempre abbracciar molto, sebbene poi riesca a stringer poco » (356).

Lo so, l´opera della perfezione costa fatica. Il nostro Patrono la chiama « una circoncisione spirituale che amputa le cause del male; un coltello che recide e taglia anche attorno al cuore ». Non contentarti, egli dice, di blande incisioni, ma ricorri a energiche circoncisioni spirituali e interne: porta via tutto con un taglio netto e in pieno » (357).

Non dobbiamo però aver la pretesa di raggiungerla in poco tempo e con poca fatica. « Il gran segreto per arrivarvi, ammonisce il nostro Patrono, è fare e faticare senza stancarci di attendere »: vale a dire perseverare con animo forte e generoso. « Facciamo quello che da noi dipende; poi per quello che riguarda l´arrivare presto o tardi alla mèta sospirata, pazientiamo, rimettendoci alla Divina Provvidenza: avremo sempre abbastanza presto la cosa desiderata, allorchè piacerà a Dio di darcela » (358). « D´altra parte — egli aggiunge — in tutte le arti bisogna fare il principiante prima di essere maestro » (359).

83. - SEMPRE PIÙ IN ALTO.

L´essenziale in questa grande opera è di non arrestarci, di non stancarci mai. « Il nostro progresso nella perfezione, dice S. Bernardo, sta precisamente in questo, di non mai credere di averla raggiunta; di tendere sempre piìi in alto, di non mai dire basta : perchè il non progredire è indietreggiare. Chi non si sforza di divenire migliore, lascerà di essere buono » (360). «Avanti pertanto — dirò io pure con S. Agostino: — non arrestarti, non tornare indietro, non deviare: corri a passi di gigante per la via regia che conduce al Cielo ».

Chi di voi, figliuoli carissimi, non ama la Congregazione che, con affetto filiale, ci compiaciamo di chiamare col nome di Madre? Ebbene non dimentichiamo che la grandezza, la bellezza, la perfezione della Congregazione non è se non la perfezione de´ suoi figli, di ciascuno di noi. Coraggio pertanto e lavoriamo indefessamente per raggiungerla.

Sia questa la miglior prova della nostra fedeltà .all´amatissimo nostro Padre.

84. - L´ULTIMA PAROLA DEL PADRE.

Ed eccoci giunti, figliuoli carissimi, al termine di questo commento. Mi saprete perdonare se l´affetto che vi porta mi ha reso prolisso. Mi pareva che lo stesso nostro Fondatore mi stimolasse e mi desse le forze necessarie per ricordarvi le sue paterne esortazioni.

E poichè io altro non ho fatto che rendermi eco fedele delle sue idee e dei sentimenti del suo gran cuore, desidero che la parola del Padre, sia il suggello che ravvalori anche l´ultima mia raccomandazione.

Nel 1882 il nostro Santo Fondatore mandava ai Direttori delle Case la tradizionale Strenna, accompagnandola con una lettera che oonchiudeva così: e Dirai a tutti da parte mia che mi raccomando a volermi dire in complesso e separatamente quale cosa vogliono risolvere per venirmi in aiuto a salvare l´anima loro, che fu e sarà oggetto delle mie sollecitudini sino al termine della vita ». E in un poscritto aggiungeva che attendeva la risposta da ciascuno.

Chi può dire quante e quanto belle lettere avrà ricevuto il buon Padre! Permettete, figliuoli carissimi, che io rivolga a ciascuno di voi gli stessi sentimenti e un´analoga domanda riguardo a questa Strenna. Anch´io chiedo a- voi, coll´affettuosa sollecitudine di un Padre, che teneramente vi ama e solo vive pel vostro bene e per la salvezza dell´anima vostra, che tutti, senza eccezione di sorta, vi associate a me e mi aiutiate a mantener viva, fiorente questa fedeltà alle Costituzioni, ai Regolamenti, alle tradizioni, in tutte le Case dell´amata nostra Congregazione. Da questa fedeltà ne dipende l´onore, lo sviluppo, la grandezza; dalla medesima -fedeltà dipende la salvezza nostra e di tante anime.

Io pure aspetto da voi il conforto e la gioia di molte risposte che mi riconfermino il vostro proposito di volervi mantenere ad ogni costo fedeli al nostro. Padre, e che per riuscirvi farete tesoro di quanto Egli, in queste pagine, vi ha ricordato e raccomandato per mezzo mio.

« La risposta - scriveva un Direttore al buon Padre a nome dei Confratelli della sua Casa -- è una sola per tutti. La salvezza dell´anima nostra è strettamente legata all´osservanza dei vdti fatti; da essa dipende: per conseguenza siamo tutti pronti ad impegnarci ad osservarli fino alla morte. Così speriamo colla grazia del Signore. Ecco l´aiuto, la cooperazione che noi tutti desideriamo e vogliamo prestarle, affinchè salvi le anime nostre ».

S. Giovanni Bosco, ci ottenga da Dio, per intercessione di Maria Ausiliatrice, che tutti i suoi Figli pensiamo e facciamo così: che tutti, senz´eccezione, gli siamo fedeli fino alla morte.

Addio, figliuoli carissimi: mi raccomando alle vostre preghiere e vi benedico di cuore.

Sempre vostro aff.mo in C. J.
Sac. PIETRO RICALDONE.