RM Risorse

Oratorio Salesiano, primo centenario: Torino, 24 dicembre 1939. Atti 96

Novembre-Dicembre 1939        N. 96

ORATORIO FESTIVO
CATECHISMO
FORMAZIONE RELIGIOSA

Torino, 24 dicembre 1939.

Carissimi figli in G. C.,
1 - IL PRIMO CENTENARIO DELL´OPERA SALESIANA
La data memoranda del primo centenario dell´Opera Salesiana si avvicina a grandi passi ed è doveroso che i. figli di San Giovanni Bosco si preparino a solennizzarla con riconoscente devozione e più ancora a far sì che da essa si sprigioni nuovo slancio di fervore pel mantenimento dello spirito del Padre e per un gagliardo accrescimento delle Opere da lui iniziate.

Anzitutto però salga dai nostri cuori caldo e potente l´inno del ringraziamento a Dio e all´Ausiliatrice nostra, per la cui materna assistenza la Società Salesiana si è mirabilmente dilatata sotto tutti i cieli. Come Don Bosco aveva sperato e predetto, anche coll´umile concorso de´ suoi figli, il Regno di Gesù Cristo si va sempre più estendendo fino agli estremi confini della terra.

Ma se l´Opera Salesiana ebbe uno sviluppo del tutto straordinario, ciò si deve in gran parte, dopo le benedizioni di Dio, anche alla base granitica sulla quale la volle stabilita il nostro Padre, e cioè l´Oratorio Festivo. Esso infatti è uno dei mezzi più efficaci a rendere feconda l´istruzione e formazione catechistica, in cui è tutta la luce e la forza di quella divina parola, che Gesù Cristo stesso portò sulla terra perchè fosse seme celeste destinato a crescere in albero gigantesco a salvezza degli uomini.

Per questo al cuore di ogni figlio di San Giovanni Bosco è sempre dolce ritornare con pensiero affettuoso all´Oratorio Festivo, vera culla della Società Salesiana, alla stessa guisa che il cristiano ripensa con amore devoto a Betlemme, ove con Gesù ebbe inizio la religione cristiana.

Studiare l´origine dell´Oratorio. Festivo è penetrare nel cuore del Padre da cui sgorgò l´Opera Salesiana; è risalire, è abbeverarci alla celeste sorgente da cui emana lo spirito del grande Patriarca; è inebriarci negli ardori della carità da cui era pervaso.

D´altronde è da questo studio che noi vedremo scaturire non solo la necessità, lo scopo, le caratteristiche, il programma, l´organizzazione, vorrei dire lo spirito e l´anima dell´Oratorio Festivo; ma da esso apprenderemo pure come, alla luce e nell´esperienza di quest´opera, siansi man mano delineate, a completamento della medesima, quelle altre che avrebbero, in seguito, costituito il vasto e multiforme programma della Congregazione Salesiana.

2. - IL PRIMO GERME DELL´ORATORIO FESTIVO
Taluno potrebbe forse formulare questa domanda: Quando ebbe origine l´Oratorio Festivo di Don Bosco? Non è facile la risposta.

Ecchè? Ha forse origine il frumento allorchè vediamo spuntare dalle zolle il primo quasi impercettibile ciuffetto delle sue esili e verdeggianti foglioline? (1). È vero, noi siamo usi a parlare così. Ma non sarebbe più esatto affermare che la vera nascita ha luogo in certo modo nel seno della terra ove il seme subisce le meravigliose trasformazioni che daranno poi origine alla. pianta? Quando essa spunta ci dà la lieta notizia della nascita avvenuta: questa però,, non v´è dubbio, si andò operando gradatamente nel silenzio, durante il periodo che potremmo chiamare incubativo: la cui importanza, se può sfuggire all´occhio profano, è però oggetto dello studio e dell´ammirazione di chi sappia richiamarsi alla causa per misurare il divenire e la portata degli effetti.

Ora precisamente a questo primo periodo d´incubazione e di preparazione- è bene richiamarsi prima di fissare le origini dell´Oratorio Festivo. Non soffermiamoci solo ad ammirare la pianta, sia pure esile, ma già sbocciata: scendiamo invece ad esaminare la prima radice da cui essa ripete vita e sviluppo. Verrà così rafforzata la nostra fede e accresciuta la nostra gioia al rintracciare il primo germe dell´Oratorio Festivo, tutto irradiato di luce soprannaturale, nel fatidico sogno che Giova´´, vino Bosco ebbe, nell´umile casetta dei Becchi, all´età di nove anni. Fin d´allora al piccolo Giovanni viene indicato non solo il campo e lo scopo del suo lavoro,´ ma il sistema da seguire e´ i frutti mirabili che con esso si sarebbero ottenuti.

« Ecco il tuo campo, disse a Giovanni la Donna di maestoso aspetto: renditi umile, forte, robusto e ciò che in questo momento vedi succedere di questi animali, tu dovrai farlo pei figli miei » (2).

E Giovanni, fedele fin dalla più tenera età all´ispirazione divina, incomincia a lavorare nel campo assegnatogli dalla Provvidenza. Ancor non ha compiuto i dieci . anni ed è già apostolo tra i suoi conterranei della borgata di Murialdo. Non è esso forse un Oratorio Festivo, sia pure in embrione, in abbozzo, quello che nel 1825 il piccolo Giovanni inizia, servendosi dei mezzi compatibili con la sua età e con la sua istruzione? (3).

Dotato di memoria prodigiosa, amante dei libri, assiduo alle prediche, egli di tutto fa tesoro, istruzioni, fatti, esempi, per ripeterli al suo piccolo uditorio, instillando con mirabile efficacia l´amore alla virtù in quanti accorrono ad ammirarne l´abilità dei giochi e a udirne l´infantile ma calda parola.

Ricordate la tenera scena? La buona Mamma Margherita è là, estatica, con lo sguardo fisso sul suo caro Giovannino che, nel prato, fa acrobazie sulla corda, mentre numerosi fanciulli e uomini adulti lo applaudono facendogli corona. Una sua amica, Caterina Agagliati, l´assidua ascoltatrice del piccolo oratore, si avvicina alla madre fortunata e, additandole il piccolo apo- stolo, le dice:  « Ebbene, Margherita? »: E questa, come ridestandosi da un sogno, la fissa in viso e alla sua volta chiede alla vicina: «Che cosa credete che ne verrà di mio figlio? » (4).

Anche gli abitanti di Ain-Karim dinanzi ai prodigi che accompagnarono la nascita del Battista si chiedevano l´un l´altro: «Che sarà di questo bambino? » (5).

Vi sono note le vicende di quei primi anni travagliati e penosi.

Mamma Margherita, per amore della pace, turbata troppe volte dal fratellastro Antonio, si decide a mandare il piccolo Giovanni a Moncucco presso i Moglia. Il Signore voleva temprare nel crogiuolo delle prove e tribolazioni il futuro apostolo dei giovani.

Quel primo distacco fu tremendo pei cuori sensibilissimi della madre e del figlio. Giovannino però, a tredici anni, continua, anche a Moncucco, la missione con tanto frutto iniziata ai Becchi. E così, con gioia immensa di quelle buone mamme, sorge presso la cascina Moglia un" altro Oratorio Festivo in embrione.

Più tardi, nel 1836, Giovanni, mentre frequenta le scuole di Castelnuovo, addestrandosi al tempo stesso ai più svariati mestieri, sa circondarsi di non pochi ragazzetti, tra i quali svolge riconosciuto e proficuo apostolato di bene. Identico il campo, il programma, il metodo: si direbbe che siano sempre al suo fianco l´Uomo venerando e la maestosa Signora del sogno. Con le belle maniere, con gli onesti divertimenti, egli insegna le verità della religione e conduce le anime a Dio.

Anzi, fin d´allora egli avrebbe voluto tutti i sacerdoti così. Ammirava la santità del suo parroco, Don Bartolomeo Dassano; ma l´avrebbe desiderato, più affabile con i bambini. « Ah, diceva sfogandosi_ con la buona Mamma Margherita, se iò fossi prete mi avvicinerei, ai fanciulli, li chiamerei intorno a me, vorrei consacrare a loro tutta la mia vita » (6).

È lo spirito. di San Francesco di Sales, anzi lo spirito stesso del Divin Salvatore, che si sviluppa e rafforza in lui: quello spirito di amore immolantesi, che sarà l´anima di tutto il suo sistema educativo.

Dal 1831 al 1841 è a Chieri, ove compie gli studi ginnasiali e; poi, in Seminario, quelli filosofici e teologici. Durante questo periodo, che fu certo tra i più importanti della sua vita, anche se assorbito dallo studio e assorto nel lavorio della preparazione sacerdotale, continuò a occuparsi con slancio della gioventù. I giovani infatti, attirati dalla sua carità, lo circondano ovunque; ed egli si serve del suo ascendente, della sua parola affascinante per allontanarli dal I eccato, istruirli, condurli alle chiese, sollazzarli con divertimenti e passeggiate.

A Chieri appunto nacque, nel seno di quell´incipiente Ora-. torio Festivo, la celebre Società dell´Allegria, prima manifestazione di quei circoli, compagnie e associazioni diverse che sarebbero state più tardi le gagliarde nervature dei futuri Oratori Salesiani.

Le mirabili trasformazioni del seme sotto le zolle si vanno man mano compiendo. Ormai sono gagliarde le radici, ed è prossima a spuntare quella pianta vigorosa che, irrobustita dal gelo delle prove, stenderà domani, come l´alberò scritturale, i suoi rami su tutta la terra.

Il 6 giugno 1841 Don Bosco celebrava la prima Messa all´altare dell´Angelo Custode nella Chiesa di San Francesco d´Assisi in Torino.

« In quell´anno, — è Don Bosco che scrive mancando il mio prevosto di vice-curato, io ne compii l´ufficio per cinque mesi. Provai il più grande piacere a lavorare... 114:a la mia delizia era fare il catechismo ai fanciulli, trattenermi con loro, parlare con loro » (7).

3. - VERSO LA MÈTA
13 novembre 1841 Don Bosco si recava al Convitto di Torino. Don Cafasso ve lo aveva invitato perchè si perfezionasse nella morale e nella predicazione: ma Iddio lo guidava colà perchè iniziasse l´opera sua provvidenziale a salvezza particolarmente della gioventù.

« La misteriosa fiamma che spingeva Don Bosco a prendersi cura dei giovanetti, con la sua venuta al Convitto vieppiù si accese nel suo: cuore alla vista della miseria e dell´abbandono in cui si trovava tanta gioventù nella capitale del Piemonte » (8). Infatti nei grossi centri, nelle città più popolate la gioventù è ben più esposta ai pericoli che non nei paesi di campagna. Don Bosco
— lo narrò egli stesso più volte volle farsi un´idea della condizione morale della gioventù della capitale col percorrerne i diversi quartieri nelle quotidiane passeggiate. Lo spettacolo di tanti poveri giovanetti, trascurati dai paren ti, ignoranti della religione, vittime di compagnie procaci, stringeva il suo cuore e lo faceva gemere di compassione. Talvolta, imbattendosi in quei piccolini, a sè li chiamava, li regalava di una medaglia o di qualche centesimo, e li interrogava sulle prime verità della fede, cui essi non sapevano rispondere.

Nei giorni festivi soprattutto egli prolungava le sue esplorazioni, e penava nel vedere gran numero di giovanetti di ogni età che, invece di recarsi in chiesa, vagavano per le vie e per le piazze. Quelle turbe specialmente che, nei dintorni della Cittadella, nei prati fuori dazio e nei sobborghi, giocavano in modo sconvenevole, rissavano, bestemmiavano e tenevano turpi discorsi, per non dire di peggio, gli rappresentavano al vivo la verità del sogno fatto a dieci anni, e si andava viemmeglio persuadendo quello essere il campo da coltivare additatogli dalla veneranda Matrona, la Santa Vergine (9).

Più di una volta, ci narra Don Lemoyne, vedendo quel prete avanzarsi soletto fra di loro e fermarsi ad osservarli, quegli. sfrontati garzoncelli ne lo deridevano; ma i loro schemi ed insulti ,risuonavano all´orecchio del giovane sacerdote, quali grida del Profeta esclamante: I fanciulli chiesero pane, e non vi era chi loro lo spezzasse (10). E perciò andava seco stesso meditando come raccoglierli nel maggior numero possibile in qualche luogo, sottrarli a quei pericoli, toglierli dall´ozio e dalle cattive compagnie, assisterli, istruirli, far loro osservare il precetto festivo, condurli ai SS. Sacramenti. Don Bosco capiva che non andavano ai catechismi, perchè niuno ve li mandava o s´interessava perchè vi andassero.

Il campo che gli si apriva dinanzi era immensamente vasto, la messe biondeggiava; ma, ricordando la prudente massima di San Francesco di Sales Seguire e non precedere i passi della Divina Provvidenza, benchè con un po´ di santa impazienza, attendeva l´ora da essa stabilita.

Senonchè il quadro della desolazione e dello scempio che producono, nei giovanetti la mancanza di religione e il cattivo esempio, non era ancora completo nella mente di Don Bosco. A formarsene una giusta idea era d´uopo penetrare anche nelle carceri, ove si adunano tante sventure che l´irreligione e il mal costume scatenano sulla misera umanità. L´incontrare in quei luoghi di pena turbe di giovanetti ed eziando di fanciulli sull´età dai dodici ai diciotto anni, tutti sani, robusti e d´ingegno svegliato; vederli là inoperosi e rosicchiati dagli insetti, stentando di pare spirituale e temporale, espiare, con una triste reclusione, e più ancora coi rimorsi, le colpe di una precoce depravazione, faceva inorridire il giovane prete. Egli vedeva in quegli infelici. personificato l´obbrobrio della patria, il disonore della famiglia, l´infamia di se stessi; vedeva soprattutto anime, redente e francate dal sangue di un Dio, gemere invece schiave del vizio e nel più evidente pericolo di andare eternamente perdute.

Cercando la causa di tanta depravazione in quei miseri giovani, gli parve di trovarla, non solo nell´essere stati lasciati dai parenti in un deplorevole abbandono nello stesso primo loro ingresso nella vita, ma molto più nel loro allontanamento dalle pratiche religiose nei giorni festivi.

Convinto di ciò, Don Bosco andava dicendo: «Chissà, ,se questi giovanetti avessero avuto un amico, che si fosse preso amorevole cura di loro, li avesse assistiti e istruiti nella religione nei giorni di festa; chissà, se non si sarebbero tenuti lontani dal mal fare e dalla rovina, e se non avrebbero evitato .di venire e di ritornare in questi luoghi di pena? Certo che almeno il numero di questi piccoli prigionieri sarebbe grandemente diminuito. Non sarebbe ella cosa della più grande importanza per le religione e per la civile società il tentarne la prova per l´avvenire, a vantaggio di centinaia e migliaia di altri fanciulli? ». E pregava il Signore che gli volesse aprire la via pere dedicarsi a quest´opera di salvamento della gioventù (11).

Ma un altro quadro delle miserie umane voleva svelare .il Signore al nostro Don Bosco. Un giorno di quei primi mesi fu invitato dal Cottolengo a visitare la Piccola. Casa della Divina Provvidenza. Accoltovi con amorevolezza, percorse col cuore ripieno di tristezza quelle corsie, ove anche tanti poveri giovani giacevano sui loro letti come fiori prematuramente avvizziti dal vizio. Don Bosco pensava mestamente in cuor suo: «Oh, quanto ha bisogno la povera gioventù di essere premunita e salvata! ».

Finito lentamente il giro di quella cittadella del dolore cristiano, mentre Don Bosco era sul congedarsi, il Cottolengo, toccando e stringendo tra le sue dita le maniche della veste di Don Bosco, esclamò: «Ma voi avete una veste di panno troppo sottile e leggero. Procuratevene una che sia di stoffa molto più forte e molto consistente, perchè i giovinetti possano attaccarvisi senza stracciarla... Verrà un tempo, in cui vi sarà strappata da tanta gente! ». Il tempo previsto dal Cottolengo non è più lontano; e lo spettacolo d´immense moltitudini di giovanetti circondanti Don Bosco avverrà precisamente nella regione medesima ov´è impiantata la Piccola Casa della Divina Provvidenza (12).

Egli infatti quasi senz´avvedersene veniva iniziando l´opera sua.

«Appena entrato nel Convitto di S. Francesco di Sales — cosi scrive Don Bosco nelle sue Memorie — subito mi trovai una schiera di giovanetti che mi seguivano per i viali e per le piazze e nella stessa sagrestia della chiesa dell´Istituto. Ma non poteva prendermi diretta cura di loro per mancanza di locale ». Tuttavia ogni volta che nella stessa sagrestia di S. Francesco gli avveniva di vedersi in mezzo ai ragazzetti, tosto rivolgeva loro una. parola con tanto affetto e così saviamente, che quegli gli erano sempre d´intorno. Talora si appartava per far loro un po´ di catechismo, per esortarli al bene e ad accostarsi debitamente ai SS. Sacramenti.

Questo continuo affluir di ragazzi produceva qualche rumore e disturbo, per cui il sagrestano si indispettiva ed anche li rimproverava e maltrattava. Con _ tutto ciò non era ancora incominciata alcuna opera particolare in favore dei giovanetti. Avuto consiglio con Dio in persistente e fervorosa preghiera e con Don Cafasso, si decise di presentarsi all´Arcivescovo, per assicurarsi sempre più della volontà divina e ovviare a difficoltà che potessero in seguito occorrergli. Monsignor Fransoni gli diede tosto le più ampie approvazioni e la sua pastorale benedizione (13).

Dopo il colloquio col suo Arcivescovo, Don Bosco, ritornato al Convitto, stette qualche giorno sopra pensiero sul quando e sul come dar principio all´opera sua; aspettava un´occasione. per . colorire il suo disegno: quand´ecco un fatterello inaspettato venne ad aprirgliene la via. Udiamone ancora una. volta la sempre cara narrazione tramandataci dal fedele Don Lemoyne.

4. - L´ORA DI DIO
Era l´otto dicembre 1841, festa solenne dell´Immacolata Concezione dell´Augusta Madre di Dio. Don Bosco sentiva più vivo del solito nel cuore il desiderio di formarsi una famiglia di giovanetti fra i più bisognosi e abbandonati. Ma una famiglia, perchè sia bene ordinata, educata e difesa, abbisogna di un´amorosa madre. Ora, Madre pietosissima di questa istituzione e loro Protettrice potente esser doveva da Vergine Maria. Ed è appunto in un giorno sacro alla sua più bella gloria che la Celeste Regina volle che avesse incominciamento l´Oratorio.

Don Bosco, all´ora stabilita, nella sagrestia di San Francesco d´Assisi, stava in procinto di vestirsi dei sacri paramenti per celebrare la S. Messa. Attendeva che qualcuno venisse a servirgliela. In mezzo alla sagrestia, volgendosi da una -parte e dall´altra, stava un giovane dai 14 ai 15 anni. In piedi, col cappello in mano, guardava gli arredi sacri con volto attonito, come uno che rare volte avesse di tali cose vedute. Quand´ecco il sagrestano, certo Giuseppe Camotti, uomo di cattivo garbo e montanaro, andossene a lui e bruscamente gli disse: — Che fai tu qui? Non vedi che sei d´impaccio alla gente? Presto, muoviti, va´ a servire Messa a quel prete.

Il giovanetto nell´udire tali parole restò come balordo e tremebondo per paura all´austero cipiglio del sagrestano, e balbettando frasi sconnesse rispose:

  • Non so: non son capace.
  • Vieni, replicò l´altro; voglio che tu. serva Messa.
  • Non so, riprese il giovanetto più mortificato; non l´ho mai servita.
  • Come, come! gridò il sagrestano, non sai? Se non sai servire Messa, perchè vieni in sagrestia? Vattene subito. — E non essendosi mosso il giovane per lo sbalordimento, egli in men che non si dice dà di piglio allo spolverino "e giù colpì sulle spalle del poveretto, mentre questi cercava di fuggire.
  • Che fate? gridò Don Bosco commosso e ad alta voce al sagrestano; perchè battete quel giovanetto in tal modo? Che cosa vi ha fatto? — Ma il sagrestano tutto infuriato non gli dava ascolto.

Il giovane intanto, vedendosi a mal partito e non conoscendo qual fosse l´uscio che metteva in chiesa, erasi cacciato nella porta che metteva nel piccolo coro, inseguito dall´altro. Qui non trovando nessuna uscita, ritornò in sagrestia, e finalmente trovato scampo, se la dava a gambe in piaiza.

Don Bosco chiamò per la seconda volta il sagrestano e con viso alquanto severo gli chiese: — Per qual motivo avete battuto quel giovanetto? Che cosa ha egli fatto di male per trattarlo in simil guisa?

  • Perchè viene egli in sagrestia, se non sa servir Messa?
  • Comunque sia, voi avete fatto male.
  • A lei che ne importa?

M´importa assai: è un mio caro amico.

  • Come, esclamò il sagrestano meravigliato: è un suo amico

quel bel soggetto?

  • Certamente: tutti i perseguitati sono i miei più cari amici.

Voi avete battuto uno ch´è conosciuto dai superiori. Andate a chiamarlo sull´istante, perchè ho bisogno di parlargli, e non ritornate finchè l´abbiate trovato, altrimenti dirò al Rettore della chiesa la vostra maniera di trattare i ragazzi.

A questa intimazione si calmò l´ira spropositata del sagrestano, il quale ritornò poco dopo col giovane. Il poverino si appróssimò tutto tremante é in lacrime per le busse ricevute.

  • Hai già udita la Messa? gli domandò il sacerdote con tutta amorevolezza.
  • No, rispose.
  • Vieni adunque ad ascoltarla: dopo avrò da parlarti di un affare che ti farà piacere.

Desiderio di Don Bosco era solo di mitigare l´afflizione di quel tapinello e non lasciarlo con sinistre impressioni contro gli addetti alla "sagrestia: ma ben più alti erano i disegni di Dio, che Voleva in quel giorno porre le basi di un grande edilizio. Celebrata la santa Messa e fattone il dovuto ringraziamento, Don Bosco, fece a sè venire e condusse il suo candidato in un coretto della chiesa, ove sedette con faccia allegra, ed assicurandolo che non avesse più timore di percósse, prese a interrogarlo così:

  • Mio buon amico, come ti chiami? Mi . chiamo Bartolomeo Garelli.
  • Di qual paese sei?
  • Sono di Asti?
  • Che mestiere. fai?
  • Il muratore.
  • Vive ancora tuo padre?
  • No, mio padre è morto.
  • E tua madre?
  • Mia madre è anche morta.
  • Quanti anni hai?
  • Ne ho sedici.
  • Sai leggere e scrivere?
  • Non so niente.
  • Sai cantare? — Il giovanetto asciugandosi gli occhi fissò Don Bosco in viso, quasi meravigliato, e rispose: — No!

— Sai zufolare? —,Il giovanetto si mise a ridere, ed era ciò che Don Bosco voleva, perchè indizio di guadagnata confidenza. E continuò: — Dimmi, sei stato già promosso alla prima .Comunione?

  • Non ancora.
  • Ti sei già confessato?
  • Si, ma quando ero piccolo.
  • E le tue orazioni mattina e sera le dici sempre?
  • No, quasi mai; le ho dimenticate.
  • Ed hai nessuno che si curi di fartele recitare? -- No.
  • Dimmi, vai sempre alla Messa tutte le domeniche?
  • Quasi sempre, rispose il giovane, dopo un po´ di pausa e facendo una smorfia.
  • Vai al Catechismo?
  • Non oso.
  • Perchè?
  • Perchè i miei compagni più piccoli di me sanno la dottrina, ed io così grande non ne so una parola: per questo ho vergogna di mettermi  tra loro in quelle classi.
  • Se ,ti facessi io stesso un catechismo a parte, verresti ad ascoltarmi?
  • Ci verrei di buon grado.
  • Verresti volentieri in questa cameretta? ,
  • Sì, sì, purchè non mi diano delle bastonate.
  • Sta´ tranquillo, che ninno ti maltratterà più, come ti ho già assicurato; anzi d´ora in avanti tu sarai mio amico ed avrai da fare con me e con nessun altro. Quando vuoi dunque che incominciamo il nostro catechismo?

Quando a, lei piace.

— Stasera forse?

  • Sì.
  • Vuoi anche adesso?
  • Sì, anche adesso e con molto piacere.

Don Bosco allora si pose in ginocchio e, prima d´incominciare
il catechismo, recitò un´Ave Maria perchè la Madonna gli desse la grazia di poter salvare quell´anima. Quell´Avo fervorosa e la retta intenzione fu feconda di grandi cose! Don Bosco poi si alzò e fece il segno di santa croce per cominciare: ma il suo allievo nol faceva, perchè ne ignorava il modo e le parole; e perciò in quella prima lezione il maestro s´intrattenne nell´insegnargli la maniera di fare il segno della croce e fargli conoscere Iddio Creatore e il fine per cui ci ha creati e redenti. Dopo circa una mezz´ora lo licenziò con grande benevolenza; e assicurandolo che gli avrebbe insegnato a servire la santa Messa, gli regalò una medaglia di Maria SS. facendosi promettere di ritornare la domenica seguente. Quindi soggiunse:

  • Senti, io desidererei che tu non venissi solo, ma conducessi qua altri tuoi compagni. Io avrò qualche regalo da fare di nuovo a te e a quanti verranno teco.. Sei contento?
  • Oh molto, molto — rispose con una grande espansione quel buon giovane; e baciatagli là mano, se ne andò.

Garelli, in . quel momento rappresentava, non solo innumerevoli giovani, ma i molti popoli che Don Bosco avrebbe evangelizzati per contribuire « a raccogliere in un sol corpo i figliuoli di Dio che sono dispersi » (14).

Questa, conchiude Don Lemoyne, è la vera origine degli Oratori Festivi. Don Bosco ne fu l´iniziatore e Garelli la pietra fondamentale, sopra della quale la Vergine Santa fe´  scendere grazie e favori senza numero (15).

Era doveroso ricordare queste auree pagine: il resto vi è noto. Ognuno però si procuri la dolce soddisfazione di rileggere e meditare le mirabili vicende di quei primi anni dell´Oratorio Festivo, ov´è tanta sapienza e ardore di zelo.

La tenera pianticella fu, soprattutto nei primordi della sua esistenza, travagliata da inclemenze e avversità di ogni genere, sbattuta, da tremendi uragani, prossima a essere stroncata dalla bufera.

5. - LA CAPPELLA PINARDI
L´incipiente Oratorio dal Convitto, ov´era rimasto circa due anni, compie il suo primo pellegrinaggio al Rifugio della Marchesa Barolo: quivi, in una umile´ cameretta, sorse la prima piccola cappella di San Francesco di Sales.

La domenica 25 maggio 1845 Don. Bosco conduceva i suoi giovanetti a San Pietro in Vincoli e poco dopo alla chiesa di di S. Martino ai Molassi, finchè nel 1846 li, trasportava a Casa Moretta e infine al celebre prato dei fratelli Pilippi.
Chi non si è commosso nel leggere le ambasce mortali provate da Don Bosco il 5 aprile 1846, giorno fatale in cui doveva essere sfrattato anche dal prato? Sembrava giunto il momento supremo. Stimato pazzo, diffidato, sorvegliato dalla Questura, abbandonato da tutti!
Egli però, anche nell´angoscia del suo abbandono, crede contro ogni umana speranza, e alza a Dio, dal cuore straziato, le sue suppliche. Iddio misericordioso le ascolta: e l´Oratorio trova finalmente, in quel giorno memorabile, la sua sede fissa nella piccola e disadorna cappella Pinardi. Don Bosco, guidato da Dio per vie mirabili, salendo un doloroso Calvario, è arrivato finalmente a Valdocco: la tenera pianticella ha ormai trovato il terreno propizio, e noi la vedremo irrobustirsi e ingigantire oltre ogni umana previsione.

6. - SULLE ORME DEL PADRE
Da questa brevissima sintesi, ov´è schematizzata l´origine dell´Oratorio Festivo e di tutta l´Opera Salesiana, noi dobbiamo ricavare qualche pratica risoluzione. Non v´è dubbio: Bartolomeo
Garelli è l´immagine fedele della condizione in cui si trovano tanti poveri giovani nel campo immenso ove, sulle orme del Padre, siamo noi pure chiamati a svolgere il nostro apostolato. Ora è bene che ciascuno di noi rivolga a se stesso questa domanda: Alla vista di tanta povera gioventù che, per la china dell´ignoranza e del vizio, precipita nell´abisso, mi sento io animato dagli stessi ardori di zelo che infiammavano il cuore del nostro. Padre? Sono io pure il buon Pastore, che corre a rintracciare la pecorella smarrita; il Samaritano compassionevole, che si china a versare balsamo sulle piaghe ulcerose?
A volte, rinchiusi nella piccola cerchia di un lavoro geniale; che più che giovare alle anime soddisfa una nostra inclinazione, con pericolo financo di eccitarci a vanità, ci isoliamo quasi del tutto da quel mondo che fummo inviati a salvare. Forse troppo poco pensiamo al motto del nostro stemma, al programma della nostra vita, alla salvezza delle anime; e poco o punto ci curiamo di conoscere in quale ambiente si svolga e purtroppo si atrofizzi. e intossichi l´esistenza di tanta sventurata gioventù, « il più bel fiore di vita », che noi ci siamo votati a salvare dal fuoco cocente che minaccia di avvizzirlo o dall´uragano che ne stronchi il debole stelo.

Permettete pertanto ch´io vi esorti, in quest´ora provvidenziale per noi, a considerare nella sua realtà, anche se dura e straziante, la condizione di milioni e milioni di giovinetti, non già per ripetere gl´infecondi rimpianti degli scoraggiati, ma per accorrere generosamente a salvarli.

7. - LA FAMIGLIA, LA SCUOLA, IL TEMPIO
L´anima del fanciullo si plasma nella famiglia, nella scuola, nella chiesa.

Qual è oggi lo stato della famiglia? Prima di rispondere soffermiamoci a considerare a che cosa si vorrebbe ridotta l´istituzione divina del matrimonio.

Sua Santità Pio XI, nella sua enciclica Del matrimonio cristiano, lamenta con accorate espressioni che « in questi tempi soprattutto essa sia spesso e facilmente dispregiata e vilipesa».

« È un fatto, in verità — egli dice — che non più di nascosto e nelle tenebre, ma apertamente, messo da parte ogni senso di pudore, così a parole come per iscritto, con rappresentazioni teatrali d´ogni specie, con romanzi, con novelle e racconti ameni, con proiezioni cinematografiche, con discorsi radiofonici, in fine, con tutti i trovati più recenti della scienza, è conculcata e messa in derisione la santità del matrimonio.

» Anzi, tali massime si fanno penetrare fra ogni condizione di persone, ricchi e poveri, operai e padroni, dotti e ignoranti,. liberi e coniugati, credenti e nemici di Dio, adulti e giovani: a questi soprattutto, come a più facile preda, si tendono i lacci pericolosi » (1.6).

Purtroppo il focolare domestico non è più l´augusto santuario, del quale il´ padre è sacerdote e maestro, e le ginocchia della madre sono l´altare.

L´impiegato, e ancora più l´operaio, strappato al focolare domestico, vi ritorna troppe volte colla mente avvelenata da letture, discorsi, eccitamenti, dottrine sovversive; col cuore abbruttito dall´odio di classe; degradato, atrofizzato dall´alcool; terrore e a volte carnefice della moglie; scandalo e tiranno dei figli.

Anche l´angelo della famiglia, come lamenta il già citato documento pontificio, si accosta troppe volte impreparata all´altare, ignara dei doveri di sposa e di madre, onde avviene che poi gli sposi abbiano a ritrovare « tra le mura domestiche tristezza, pianto, disprezzo scambievole, litigi, avversioni d´animo, noie della vita coniugale, e, ciò ch´è peggio, abbiano a trovare se stessi colle loro sfrenate passioni » (17).

Per questo lo stesso Pontefice nell´enciclica Della cristiana educazione della gioventù richiamava in modo speciale l´attenzione dei Vescovi, dei Sacerdoti e di tutti « sul lagrimevole scadimento odierno della educazione familiare ». E scongiurava, nelle viscere di Gesù Cristo, i Pastori di anime di adoperare « ogni mezzo nelle istruzioni e nei catechismi, con la voce e con gli scritti divulgati largamente, per ammonire i genitori cristiani dei loro gravissimi obblighi, e non tanto teoricamente e genericamente, quanto praticamente, dei loro singoli doveri rispetto all´educazione religiosa, morale e civile dei figli e dei metodi più acconci ad attuarla efficacemente; . oltre l´esempio della vita » (18).

È da sperare che si dia ascolto alla voce del Vicario di Gesù Cristo: ma intanto il cuore cristiano si rattrista al pensare al triste avvenire di tanta povera gioventù, cresciuta nel seno di famiglie disgraziate, ed educata alla scuola di parole che avvelenano, di esempi che pervertono, di una vita ch´è vera morte morale e civile.

In molte Nazioni, po-´, neppure la scuola andò esente dal funesto naufragio.

Sia lode ai governi, ai maestri e alle maestre che, compresi della loro alta missione, seppero compierla nobilmente anche in mezzo a difficoltà di ogni genere.

Ma non da tutti nè dappertutto si ebbe la forza di agire così. Purtroppo, con l´insegnamento religioso, anche l´immagine soave del Divin Redentore, che s´immola per la redenzione degli uomini, si volle e si vuole in certe nazioni allontanare dalla scuola, dimenticando che là ove non trionfi il Crocifisso si riscontra, come tra i selvaggi, tale ´degradazione intellettuale e morale da sentirne vergogna l´umanità.

Sventuratamente siamo ben lungi da quanto avrebbe voluto Pio Xl, e cioè che, in tutte le Nazioni, « tutto l´insegnamento tutto l´ordinamento della scuola, insegnanti, programmi e libri, in ogni disciplina, siano governati dallo spirito cristiano sotto la direzione e vigilanza materna della Chiesa, per modo che la religione sia veramente fondamento e coronamento di tutta l´istruzione, in tutti i gradi, non solo elementare, ma anche medio e superiore » (19).

Volesse il Cielo, infine, che almeno nel tempio potesse la gioventù ricevere quell´educazione cristiana che troppo spesso" non trova nella famiglia e che, in certi luoghi, fu proscritta dalla scuola! Ma chi non sa che agli sforzi satanici per pervertire la famiglia e intossicare la scuola si aggiunse talora la guerra più spietata al ministro di Gesù Cristo?
Sua Santità Pio XI nella E ,ciclica del. 20 dicembre 1935 Sul sacerdozio, cattolico, dopo aver tratteggiato un magnifico elogio della missione sacerdotale e dopo aver detto che « tutti i benefici che la civiltà cristiana ha portato al mondo si devono, almeno nella radice, all´opera e alla parola del sacerdozio cattolico », soggiungeva che i nemici della Chiesa, conoscendone appunto l´importanza vitale, « contro di lui dirigono prima di tutto i loro colpi, per toglierlo di mezzo e sgomberarsi la via alla sempre desiderata e mai ottenuta distruzione della Chiesa stessa » (20).

Chi può ridire infatti la calunnie, le guerre, le vessazioni, le persecuzioni più atroci, patite dalla Chiesa nella persona de´ suoi ministri, anche ai giorni nostri? Proscritti i religiosi, privati dei loro beni, cacciati dalla patria come malfattori perchè colpevoli del delitto di fare del bene, di soccorrere i poveri, di consolare gl´infermi, di educare la gioventù.

Anche i poveri figli di Don Bosco, che pure sono di ieri, si trovarono già ripetutamente nel furore della persecuzione; essi pure caddero gloriosamente sulla breccia bagnando del loro sangue il suolo di parecchie Nazioni. Travolti dalla malvagità umana, i nostri fratelli seppero scrivere pagine che sono tuttora una epopea di sublime bellezza per la generosità e l´eroismo dei perseguitati e dei martiri.

Orbene, come sarà educata, formata la gioventù, quando le vocazioni sacerdotali si assottigliano; quando molte chiese sono prive di pastori; quando si procura in tutti i modi di allontanare i giovani dal prete?
Purtroppo a tutto questo devonsi aggiungere non poche altre insidie tese ai fanciulli fin dai più teneri anni: la stampa malvagia, la moda invereconda, il turpiloquio, il teatro e il cinema, diventati scuola procace e giornaliera del delitto e del vizio.

11 Sommo Pontefice Pio XI, nella già citata Enciclica Della cristiana educazione della gioventù dice appunto che « ai nostri tempi si fa necessaria, più estesa ed accurata vigilanza, quanto più sono cresciute le occasioni di naufragio morale e religioso per la gioventù inesperta, segnatamente nei libri empi o licenziosi, molti dei quali diabolicamente diffusi a vil prezzo, negli spettacoli del cinematografo, ed ora anche nelle audizioni radiofoniche, le quali moltiplicano e facilitano, per così dire, ogni sorta di letture, come il cinematografo ogni sorta di spettacoli. Quanti traviamenti giovanili, a causa degli spettacoli odierni, oltre che delle malvagie letture, non devono piangere i genitori e gli educatori! » (21).

Non dobbiamo stupirci pertanto se, in Simile atmosfera, l´intelligenza del giovane si oscura, si atrofizza, e il fuoco delle passioni ne consuma prematuramente le energie. L´animo si sgomenta e quasi si accascia alla vista di certi ostinati e bassi ritorni al paganesimo, che minacciano, col prevertimento del più elementare senso morale, di seccare le sorgenti della vita e di spopolare le Nazioni.

Lo stesso Santo Padre Pio XI,, dinanzi alla situazione presente, scriveva queste • gravi e ammonitrici parole: « Popoli interi si trovano nel pericolo di ricadere in una barbarie peggiore di quella in cui giaceva la maggior parte del mondo all´apparire del Redentore » (22). E faceva un accorato appello a tutti i buoni per allontanare dalla società il tremendo pericolo che minaccia tutti (23).

8. - LA PIÙ GRANDE PIAGA
Purtroppo i mali che siamo venuti enumerando, in questi ultimi lustri presero proporzioni ancora più vaste, e la piaga si fece più profonda. Già il Sommo Pontefice Pio X, nell´Enciclica Acerbo nimis, dopo aver descritto e lamentato il religioso decadimento dei popoli, ne individuava la causa con questa constatazione: « A noi, checchè_ sia di altre regioni, sembra di preferenza dover convenire con coloro che la radice precipua dell´odierno rilassamento e quasi insensibilità degli animi, e dei gravissimi mali che quindi ne derivano, ripongono nell´ignoranza delle cose divine. Il che risponde pienamente a quello che Iddio stesso affermò per il profeta Osea: ... e non è scienza di Dio sulla terra. La maledizione, la menzogna, e l´omicidio, e il furto, e l´adulterio dilagarono, e il sangue toccò il sangue; perciò piangerà la terra e verrà meno chiunque abita in essa (24).

A, dimostrare poi che l´ignoranza religiosa sia la più esiziale piaga ´che affligge la povera umanità, il Santo Padre Pio X continua così: « E che tra i cristiani dei nostri, giorni siano moltissimi quelli i quali vivono in una estrema ignoranza delle cose necessarie a sapersi per l´estrema salute, è lamento oggidì comune e purtroppo giustissimo. Quanti sono, infatti, nè già solo giovinetti, ma adulti ancora é vecchi cadenti, i quali ignorano affatto i principali misteri della fede: i quali udito il nome di Cristo rispondono: Chi è, perchè debba credere in Lui? (25).

» In conseguenza di ciò non si recano punto a coscienza eccitare e nutrire odi contro il prossimo, fare ingiustissimi contratti, darsi a disoneste speculazioni, impossessarsi dell´altrui con ingenti usure e simili malvagità. Di più ignorano come la legge di Cristo, non solo proscriva le turpi azioni, ma condanni altresì il pensarle avvertentemente e desiderarle; e rattenuti forse da un motivo qualsiasi dall´abbandonarsi ai sensuali diletti, si pascono, senza scrupolo di sorta, di pessime cogitazioni: moltiplicando i peccati più che i capelli del capo.

» Nè di questo genere, torniamo a dirlo, si trovano solamente fra i poveri del popolo, o nelle campagne, ma altresì e forse in numero maggiore fra le persone di ceti più elevati e pur fra coloro cui gonfia la scienza, e che poggiati su una vana erudizione, credono di poter prendere in ridicolo la religione e bestemmiano quello che ignorano (26).

» Anche oggi pertanto si potrebbe ripetere a ragione con Benedetto XIV " che la maggior parte di coloro che sono dannati agli eterni supplizi, incontrano quella perpetua sventura per l´ignoranza dei misteri della fede che necessariamente si debbono sapere e credere per essere ascritti fra gli eletti " (27).

» Ora — conchiude il Santo Padre Pio X — se è vano aspettare raccolta da una terra, in cui non sia stata deposta la semenza, in . qual modo potranno sperarsi più costumate generazioni, se non siano istruite per tempo nella dottrina di Gesù Cristo? ´» (28).

L´accorato lamento di Pio X fu ripetuto dai suoi successori sulla Cattedra di Pietro, e di esso se ne fecero eco i Vescovi di tutto il mondo.

Urge pertanto correre efficacemente ai ripari.

Nel primo quarto del secolo XVII un arcivescovo e cardinale, teologo insigne, uomo di Dio, un giorno era circondato da una corona di fanciulli che veniva istruendo. Ne interroga uno sui misteri della fede: il fanciullo guarda fisso e muto il cardinale, e vergognosamente mormora: « Non lo so ». Ne interroga un secondo, un terzo: come il primo. Quello zelante Pastore si sente stringere il cuore, incrocia le braccia sul petto, china mestamente il capo e piange per quei suoi figli che non conoscono Dio né Gesù Cristo.

Quell´Arcivescovo era il cardinal Bellarmino, uno dei più ferventi apostoli della Dottrina cristiana, quello stesso che scrisse il piccolo Catechismo a tutti noto, che poi ampliò per ordine di Clemente VIII, ottenendone ampia diffusione in moltissimi luoghi.

La sconfortante risposta . data a S. Roberto Bellarmino, e ripetuta a Don Bosco da Bartolomeo Garelli, forse la udimmo pure noi, da tanti poveri giovanetti,  e in ogni parte del mondo: particolarmente nei grandi centri, ove purtroppo essendo maggiore il bisogno del Catechismo, maggiori ostacoli ne impediscono l´apprendimento.

Si dirà forse, a nostro conforto, che non mancano feste e processioni solenni, e che sono frequenti un po´ dappertutto altre manifestazioni di religiosità e di fede. È vero, ma non è men vero che tutte queste . cose sventuratamente si possono mettere insieme con la ignoranza quasi completa del Catechismo?
E così, mentre ci compiacciamo delle poche centinaia di persone che accorrono ad ascoltare un sermone o una conferenza di gala, non si pensa forse alle molte migliaia dei tenaci disertori del tempio, nè alle turbe di giovani che crescono nell´ignoranza e nel vizio, fornendo falangi di pericolose reclute al sovversivismo. Questo triste stato di cose ci spiega lo spasimo e il crollo di popoli che si videro ad un tratto in balia di tragiche convulsioni, che ne minacciarono la compagine e la vita.

9. - SALVIAMO LA GIOVENTÙ
Dopo quanto siamo´ venuti dicendo, ben possiamo conchiudere che l´ambiente or ora abbozzato non è di certo meno intossicato di quello in cui Don Bosco iniziò il suo apostolato. Urge pertanto, anzichè lasciarci prendere dallo sgomento, correre generosamente, sulle sue orme, alla salvezza dei giovani.

Il nostro Santo Fondatore, nel primo capitolo delle Costituzioni, ov´è determinato il fine della società, addita bensì a´ suoi figli svariate manifestazioni di zelo e una attività multiforme:, ma, a voce, per iscritto e col costante suo esempio, egli insistette perchè le energie, il lavoro preferito degli eredi del suo spirito si rivolgessero in ogni tempo alla gioventù. Il Signore, egli ripeteva, mi ha mandato per i giovani, perciò bisogna che mi risparmi nelle cose estranee e conservi la mia salute per loro (29).

Già fin dal 1847 scriveva nella prefazione del Giovane Provveduto, rivolgendosi ai giovani: e Miei cari, io vi amo tutti di cuore, e basta che siate giovani perchè io vi ami assai; e vi posso accertare che troverete libri propostivi da persone di gran lunga più virtuose e più dotte di me: ma difficilmente potrete trovare chi più di me vi ami in Gesù Cristo e chi più desideri la vostra vera felicità ».

Ai Becchi, a Chieri, a Torino, dovunque, sarà sempre l´Apostolo della gioventù, ch´egli chiama la porzione più delicata e la più preziosa dell´umanità. Dei giovani egli ha intuito i ´bisogni, ne conosce e scusa le manchevolezze e, sull´esempio del Divin Salvatore, li vuole raccogliere e salvare. Non pago di prodigare a loro vantaggio ogni sua energia, crea due famiglie religiose che, nel corso dei secoli, perpetuino quell´apostolato che fu l´aspirazione più potente e costante del suo cuore. Egli è persuaso che salvare la gioventù è salvare l´umanità, perchè il fanciullo è l´uomo con tutto il suo avvenire, è il rinnovamento della società fin da quando è ancora in fiore.

10. - LA SANTA CROCIATA
Sono ormai trascorsi cent´anni dal giorno in cui il nostro Padre iniziava la sua missione. Oggi egli ritorna in mezzo a noi per rivolgerci, con tutta Pardenza del suo zelo, un eccitamento ancor più accorato, un´infuocata preghiera. Additando a noi suoi figli, disseminati in tutti i lidi e operanti sotto tutti i cieli, la gioventù del mondo iutiero, in procinto come Mosè di essere travolta dalle acque melmose che dilagano per ogni dove, egli ci prega e scongiura di dare generosamente ogni nostra energia per salvarla, ricordandoci ancora una volta che, in molti casi e per una gran parte dei giovani, l´àncora di salvezza è l´Oratorio Festivo.

È dovere di figli pertanto, nella fausta ricorrenza del primo center ario di questa provvida istituzione, . non solo studiarne l´organizzazione caratteristica, ma soprattutto attuarla e svilupparla ovunque saremo chiamati a svolgere il nostro apostolato, • contribuendo così a guarire la grande piaga dell´ignoranza religiosa.

La Chiesa, sempre vigile e sempre madre, alzò ripetutamente la sua voce, soprattutto in. questi ultimi anni, per segnalare il grande male e per indire, a rimedio di esso, la santa crociata dell´istruzione religiosa.

La Sacra Congregazione del Concilio, col decreto Próvido sane consilio del 12 gennaio 1935, richiamava l´attenzione dei Vescovi di tutto il mondo su quest´argomento importante, quello cioè di comunicare agli uomini « la sapienza celeste, necessaria all´eterna salute, mediante l´insegnamento del Catechismo... per mezzo del quale viene, a chi ascolta, proposta e spiegata, secondo l´età, la capacità e la condizione di ciascuno, la sostanza di quanto riguarda Dio stesso, Gesù Cristo, la sua dottrina e il suo insegnamento. "
« Questo insegnamento religioso, voce della Divina Sapienza, lucerna che splende nelle tenebre, fermento della vita cristiana, — continua il Decreto, — se porta vantaggio a tutti, specialmente giova alla fanciullezza e all´adolescenza, la quale in se stessa racchiude le speranze dell´avvenire.

Si, deve quindi procurare prima di ogni cosa l´istruzione catechistica dei fanciulli e dei giovanetti, specialmente dato un tempo, in cui, per lo studio del sapere più largamente diffuso, per i mezzi d´imparare moltiplicatisi, per un metodo più adatto a comprendere le cose, viene anticipata e promossa la civile educazione dei fanciulli e degli adolescenti: essendo cosa sconveniente che, in mezzo a tanto lusso ´di dottrine e ardore d´imparare, sia trascurata e lasciata da parte la scienza di Dio e delle somme cose che sono nella religione.

» È poi manifesto che nell´educazione cristiana e nell´insegnamento della Dottrina cattolica ai fanciulli e ai giovanetti sta pure riposta la salvezza dello Stato, come importa alla religione
che i cittadini, insieme ai precetti della pura e umana dottrina e della civile´ educazione, s´imbevano dello spirito cristiano.

» E così si capisce bene non solo con quanta sapienza, ma anche con quanto amore la Chiesa, maestra della verità e della dottrina cattolica, nella persona di. Cristo vada proclamando: Lasciate che i pargoli vengano a me, poichè di loro è il regno dei Cieli » (30).

E il Decreto, dopo aver ricordato quanto i Sommi Pontefici abbiano fatto in passato per diffondere e rendere proficuo l´insegnamento catechistico, dichiarava che « testimonianza luminosa di tal fatto in questi nostri ultimi tempi era l´enciclica del Pontefice Pio X di santa memoria, Acerbo nimis, del 15 aprile 1905 ». Ricordava inoltre che le prescrizioni dei Pontefici, « ridotte in canoni, sono quasi tutte riferite nel Codice di Diritto Canonico, libro III, titolo XX, capo I, dove viene proposta in ordine tutta la disciplina intorno all´istruzione catechistica da osservarsi in tutta la Chiesa ». Infine richiamava alla mente che « per poter vigilare sulle leggi stabilite dal codice e sollecitarne, secondo il bisogno, l´osservanza, il Pontefice Pio XI col Motu proprio Orbem Catholicum del 29 giugno 1923 aveva costituito presso la Sacra Congregazione del Concilio 1´ Ufficio Catechistico, al quale spetta per compito di regolare e promuovere nella Chiesa Cattolica tutta l´azione catechistica ».

Lo stesso Decreto mette nel dovuto rilievo che « agli ordini e alle prescrizioni dei Sommi Pontefici fecero eco le sollecitudini dei Vescovi, i quali sia nei Concili plenari o provinciali, sia nei Sinodi diocesani, sia nei Congressi catechistici provinciali e nazionali, si presero cura di ordinare più minutamente l´insegnamento catechistico ».

« Tuttavia — continua il Documento pontificio — dopo essere state eseguite dovunque con profitto queste disposizioni, dalle relazioni dei Vescovi si ricava che vi sono ancora •troppe cose, le quali impediscono che l´insegnamento della Dottrina cristiana possa avere tutta la sua forza e tutto il suo effetto ».

E qui il Decreto, dopo aver enumerati tra gli ostacoli che impediscono detto insegnamento l´incuria dei genitori, la profanazione festiva, il contagio degli acattolici, la noncuranza dei fanciulli e giovinetti attirati dai giuochi e spettacoli specialmente nei giorni festivi, eccita « a maggior studio e zelo » i Vescovi, i parroci, quanti hanno cura di anime, i genitori. Vuole poi che « ad un´opera così salutare, così cara a Dio, così necessaria al bene delle anime non manchi neppure, secondo il disposto del Can. 1334, l´aiuto dei religiosi, qualora questo venisse domandato dall´Ordinario del luogo ». « I religiosi stessi - è detto nel citato Documento — quando siano chiamati, si prestino volontieri; anzi facciano vedere il desiderio di essere chiamati, affinchè anche in questo campo del Signore, dove la messe è grande ma gli operai sono pochi, abbiano da ben meritare della salute delle anime ».

I figli di Don Bosco risposero a suo tempo, e rispondono oggi, con santo entusiasmo all´appello della Chiesa per la santa Crociata catechistica. Nati alla vita religiosa col Catechismo e pel Catechismo, noi dobbiamo e vogliamo trovarci sempre in prima fila quando si tratti di favorire e fomentare in tutti i modi questo movimento salutare.

È vero, siamo pochi e impari ai bisogni assillanti e immensi; inoltre il nostro apostolato è di ieri. Altri Ordini e Congregazioni religiose potranno presentarsi nello stadio con tesori di esperienza e manipoli di conquiste. Ma quando si scatena la procella, anche il lavoro del più umile mozzo può contribuire a salvare la nave. D´altronde Iddio volle servirsi talvolta dei giovani Samueli per salvare il suo popolo, e financo della voce dei pargoli per ridare alla Chiesa pastori e apostoli.

L´essenziale si è che neppur uno resti sordo alla divina chiamata e che tutti, nell´immenso e multiforme campo di azione, prestino con slancio e sempre l´opera loro. E poichè la Divina Provvidenza ha voluto che i poveri figli di Don Bosco piantassero le loro tende in ogni lido, è dover nostro, in questa fausta ricorrenza delle feste centenarie, dare fiato alle trombe e far riecheggiare sotto tutti i cieli con fremito possente la voce di Dio e della Chiesa, che tutti invita alla santa crociata.

ll. - DOVERE DI FIGLI
Impossibile dire quanto stesse a cuore a San Giovanni Bosco l´insegnamento catechistico. Per impartirlo fece sorgere ovunque i suoi Oratori Festivi. Nelle Costituzioni volle che l´Oratorio Festivo fosse chiamato il primo esercizio di carità da compiersi dai membri della Famiglia salesiana, e si adoprò perchè esso sorgesse presso ogni istituto Salesiano. Iniziata la Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, allorchè i Vescovi lo richiedevano di qualche fondazione, metteva sempre come condizione che ad essa fosse unito un Oratorio Festivo, il quale, com´era stato la culla dell´Opera Salesiana a Valdocco, così lo fu dell´opera delle Suore a Mornese.

Nel linguaggio di Don Bosco e de´ suoi successori l´Oratorio è il retaggio caratteristico lasciato ai figli; è l´apostolato che diede origine a tutte le Opere Salesiane e alla stessa società; è il modo più facile per impartire l´istruzione religiosa alla gioventù; è l´opera nella quale, prima di ogni altra, trasfuse Don Bosco il suo spirito. Ecco perchè nei suoi viaggi egli si rallegrava ogni qual volta gli avvenisse di vedere fiorenti gli Oratori, ed esortava a vincere qualsiasi difficoltà per farli sorgere e mantenerli rigogliosi.

Di Don Rua c´è una vera letteratura in proposito. Nelle sue circolari ne parla e riparla, e ama riferirne i successi a consolazione e stimolo di tutta la Famiglia salesiana.

Giusta il pensiero di Don Bosco e de´ suoi successori, allorchè si tratti di nuove fondazioni, la preferenza dev´essere per quella ove sia possibile aprire l´Oratorio Festivo. È loro desiderio che i Direttori lo considerino come una delle opere più importanti affidate al loro zelo; che non trascurino di occuparsene personalmente; che si stimino fortunati i Salesiani che all´Oratorio Festivo possono dedicare le loro energie.

Non dimentichiamo mai le parole del compianto Don Albera: « Iddio trasse dal cuore magnanimo di Don Bosco la nostra Pia Società, che, nata nel suo Oratorio e pel suo Oratorio, non. può vivere e non può prosperare senza di esso » (31).

È nostro dovere pertanto persuaderci anzitutto della necessità ed efficacia degli Oratori Festivi e adoprarci perchè sorgano dappertutto queste oasi di salvezza per la gioventù: solo così potremo dire di aver capito e di riprodurre lo zelo del cuore di Don Bosco,
12. - IL REGOLAMENTO DELL´ORATORIO FESTIVO
Fin dal 1845 Don Bosco, convinto della necessità e utilità dell´opera felicemente iniziata, si era accinto a darle quella saldezza di organizzazione che ne assicurasse la vita e lo sviluppo: con tale intendimento scrisse allora alcune norme per le confessioni, alle quali facevano seguito altre riguardanti il buon andamento dell´Oratorio. Mi limito ad accennarle: egli vuole che i suoi collaboratori agiscano in modo che nessun fanciullo parta malcontento da loro; che per ottenere frutto dalla correzione non rimproverino mai il fanciullo in presenza di altri, e sopra tutto che cerchino di farsi amare per così farsi ubbidire con tutta facilità. Ricorda pure che non sarà mai troppa la diligenza e la vigilanza sulle cose che riguardano la moralità (32). Sono, come si vede, le prime norme, le prime grandi linee de] sistema educativo che dovrà rendere efficace il suo lavoro in mezzo ai giovani.

Don. Bosco, come fu fatto rilevare altrove (33), ebbe sempre per principio, nello stabilire leggi, di non far nascere l´opera dalla legge, ma bensì la legge dall´esperienza e dalla vita vissuta dell´opera. Ecco perchè, solo nel 1847, quando cioè già s´andava maturando nella sua sede stabile di Valdocco il primo Oratorio, pensò a redigere un regolamento. Questo però non fu pubblicato che ne11852.

Prima di accingersi alla redazione volle conoscere ciò che si era fatto e a Roma da S. Filippo Neri e a Milano con lo spirito e sotto l´impulso dello zelo infaticabile di San Carlo. Ne ammirò i saggi regolamenti in piena armonia coi tempi in cui furono redatti; ma si persuase che i nuovi bisogni dell´epoca nostra esigevano accorgimenti e modificazioni speciali. Non bastava più accettare solo i giovani buoni, perchè troppi per somma sventura erano ormai vittime del vizio; nè bastava accoglierli al mattino, divenendo di giorno in giorno più gravi le insidie e molteplici i pericoli del pomeriggio e alla sera. Neppure si potrà sempre e dovunque richiedere che i giovani vengano presentati dai parenti, quando molti, troppi, sono oggi i genitori che punto si occupano dell´istruzione e formazione religiosa dei loro figliuoli. Inoltre, anzichè imporre condizioni a chi voglia entrare, in molti casi sarà necessario porre in gioco tutti i mezzi per attirare tanti giovani sventurati: si dovranno insomma aprire a tutti le porte, escludendo solo chi fosse e volesse rimanere per altri pietra di scandalo. Nelle città specialmente saranno tanti i poveri giovanetti che hanno disertato la parrocchia, da far considerare l´Oratorio di Don Bosco come il porto di salvezza dei fanciulli abbandonati.

Don Bosco pertanto dopo aver, al vaglio dell´esperienza, esaminata ogni cosa, creò il suo tipo di Oratorio Festivo rispondente alle nuove esigenze e con tale larghezza di spirito e agilità .di adattamento da poter rispondere a successivi bisogni e svariati atteggiamenti.

Il Regolamento da lui redatto comprende tre parti: la terza però venne aggiunta solo più tardi, allorchè sorsero le scuole diurne e serali.

Quel libriccino, modesto di veste e di mole, conteneva in germe tutta l´Opera salesiana col suo spirito, col suo sistema, colle possibilità del suo multiforme sviluppo.

Permettete pertanto ch´io v´inviti a studiarlo, ad approfondirlo e soprattutto ad attuarlo: Oggi ancora, se noi sapremo seguire fedelmente le norme sapientemente tracciate da Don Bosco, completandole con gli accorgimenti suggeriti dalle nuove esigenze dei tempi, avremo svolto uno dei più importanti e urgenti apostolati a vantaggio della gioventù e della società.

13. - IL FINE DELL´ORATORIO FESTIVO
Nella prima parte del Regolamento Don. Bosco fissa chiaramente il fine dell´Oratorio Festivo, ch´è quello di trattenere la gioventù nei giorni festivi con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle funzioni di chiesa. Egli parla bensì in primo luogo della piacevole e onesta ricreazione, ma si affretta ad aggiungere che questo è accessorio e solo deve servire come di allettamento ai giovani per intervenire. Lo scopo primario, lo ripete egli stesso, è l´istruzione religiosa. Anzi, percorrendo le pagine. del Regolamento, si deduce ch´egli si proponeva non solo l´istruzione, ma la formazione religiosa degli alunni: più che la conoscenza, volle sempre la pratica della religione; dalla esatta istruzione, secondo il suo pensiero, ne doveva derivare una pratica più convinta ed esemplare della religione stessa. Entrando un giovane in quest´Oratorio, egli scrisse, deve persuadersi che questo è luogo di religione, in cui si desidera di fare dei buoni cristiani ed onesti cittadini. Appunto per questo Don Bosco volle chiamare Oratorio e non Ricreatorio la sua istituzione, per fissarne così chiaramente le finalità.

Don Rua, il primo discepolo, il custode, il continuatore fedele dello spirito di Don Bosco, dopo aver scritto che « il fine principale, principalissimo per cui Don Bosco volle fondati gli Oratori Festivi era quello di far imparare il Catechismo ai giovani, di far loro santificare le feste e tenerli lontani, in detti giorni, dai cattivi compagni », soggiunge subito che « secondo la mente di Don Bosco quegli Oratori in cui non si facesse il Catechismo non sarebbero che ricreatoci (34).

Chi pertanto perdesse di vista queste alte finalità, snaturando l´Oratorio Festivo col ridurlo a un qualsiasi ritrovo di giuochi, si addosserebbe una tremenda responsabilità. Non solo si allontanerebbe dalla via sapientemente tracciata dal nostro Fondatore, ma tradirebbe le famiglie e gli alunni, e finirebbe col vedere rovinata l´opera affidatagli dal Superiore, perchè il Signore non può benedire i violatori dello spirito del Padre.

Taluno ha potuto forse illudersi che, sottraendo il tempo al Catechismo, abbreviando le preghiere, riducendo le pratiche che devono contribuire alla formazione religiosa, e abbondando invece con larghezza a volte prodiga nei divertimenti, si riesca ad accontentare maggiormente i giovani, ad accrescerne il numero, a irrobustire l´Oratorio. Funesta illusione! L´esperienza, talvolta assai dolorosa, è li a dirci che avvenne sempre precisamente tutto l´opposto. L´anima dell´Oratorio è la parte religiosa: affievolendola e asfissiandola, anche il corpo deperisce e muore.

14. - IL CATECHISMO NELLA. SCUOLA
Benedette le Nazioni dove l´insegnamento catechistico è impartito e fomentato nelle scuole! Ma purtroppo dobbiamo dire, coll´anima angosciata, che il Catechismo, norma sicura della
vita, fonte di preservazione ed elevazione morale del popolo, ora, presso non poche Nazioni, o è bandito affatto dalle scuole pubbliche, od è tollerato a malincuore, od è insegnato talora da persone che poco e malamente lo conoscono, e persino da chi non lo tiene in nessun conto e lo dileggia.

Dobbiamo pertanto pregare e adoprarci perchè il Catechismo rientri nelle scuole pubbliche come base di ogni altro insegnamento, come l´amico dei giovani e benefattore dei popoli, come freno efficace contro l´irrompere delle passioni, a conforto dei genitori trepidanti sulla sorte dei figli, della Chiesa che piange sulla strage morale di tanti traviati, della Patria che vede ingrossare le fila dei degeneri e dei sovversivi.

Già fin dal 10 agosto 1897 il Sommo Pontefice Leone XIII si augurava che dappertutto il Catechismo pervadesse e santificasse l´insegnamento e la scuola. « È necessario — egli scriveva nell´enciclica Militanti» Ecclesiae — che non soltanto in determinate ore si insegni ai giovani la religione, ma che tutta la restante formazione olezzi di cristiana pietà. Che se ciò manca, se questo alito sacro non pervade e non riscalda gli animi dei maestri e dei discepoli, ben poca utilità potrà aversi da qualsiasi dottrina: spesso anzi ne verrano danni non lievi ».

Sventuratamente l´aspirazione del grande Pontefice, in troppi luoghi, è ben lungi dall´essere attuata. Chi poi abbia vera con- tezza dei bisogni e delle speciali condizioni dei popoli ha potuto convincersi che l´insegnamento catechistico e religioso, se dall´intelligenza deve irradiare il cuore e tradursi in vita cristianamente intesa e vissuta, non può limitarsi al settore della scuola, ma deve completarsi e rafforzarsi fuori di essa, particolarmente nella parrocchia e nell´Oratorio Festivo. È questo d´altronde il pensiero e la prassi della Chiesa e dell´Episcopato Cattolico.

La Sacra Congregazione del Concilio, nella sua circolare del 23 aprile 1924, dopo aver fatto una magnifica apologia del Catechismo, conchiudeva: « È dunque evidente che un argomento di importanza sì capitale, di una vastità e profondità tanto grande, richiede uno studio assiduo, prolungato, che non può affatto esaurirsi nelle scuole elementari ». « Nessun parroco pertanto - continua il documento — può pensare che basti al fanciullo quella istruzione catechistica, nè può esimersi dalla rigorosa osservanza delle sante leggi della Chiesa, le quali impongono agli aventi cura di anime l´obbligo strettissimo di insegnare il catechismo (Can. 1329 e seguenti). Ad essi in modo tutto particolare la Chiesa ha affidato la delicata e importantissima missione di nutrire e sviluppare, con l´insegnamento del Catechismo, la vita spirituale dei lro parrocchiani ». Per questo la stessa Sacra Congregazione « rivolge calda preghiera ai Rev.mi Ordinari perchè vogliano richiamare sul delicato argomento l´attenzione dei parroci ed aventi cura d´anime, ricordando ad essi la grave responsabilità che loro incombe dinanzi a Dio e alla società. Ed in modo speciale facciano presente ai genitori il gravissimo obbligo di educare cristianamente i figli, obbligo che non verrà totalmente adempiuto, se non cureranno che questi siano assidui all´insegnamento parrocchiale del Catechismo (Can. 1335). Si tratta della Salute eterna dei figli, e ne dovranno rendere al Signore strettissimo conto ».

15. - IL CATECHISMO NELLE CHIESE
Il Decreto Provido sane consilio, coll´approvazione di S. S. Pio XI, ordinava che « in ogni parrocchia, in conformità della circolare del 23 aprile 1929, si stabilissero, ove non esistono, le scuole catechistiche parrocchiali, nelle quali, sotto la presidenza dei parroci medesimi, e secondo un metodo prescritto, i fanciulli e i giovanetti imparino i principi della legge divina e della fede ».

Pertanto, mentre è doveroso tributare un ben meritato elogio agli zelanti parroci che oggi ancora si adoperano con vero spirito di sacrificio per far sì che il Catechismo insegnato nelle chiese dia i migliori risultati, dobbiamo riconoscere che l´espresso comando della Sacra Congregazione del Concilio di fondare delle scuole catechistiche dev´essere preso in seria considerazione e attuato.

Il Catechismo, deve avere esso pure d´ora in poi le sue scuole, ed è da augurarsi che, per la natura e l´eccellenza stessa di questo insegnamento, esso abbia dovunque un ordinamento dignitoso di locali, di metodo e di sussidi che lo rendano fecondo di risultati pratici.

Nè si pensi che ciò sia una novità. In Roma, durante il pontificato di Pio IV (1559-1565) fu gettato il primo seme del Sodalizio delle scuole della Dottrina cristiana. Favorita dai Sommi Pontefici e arricchita di favori spirituali; la provvida istituzione divenuta poi Arciconfraternita si sviluppò notevolmente dentro e fuori Roma, svolgendo un´opera veramente salutare. Orbene, gli editti dei Papi che riguardano codesto sodalizio parlano sempre di scuole della Dottrina cristina.

San Carlo Borromeo a Milano seppe dare alla Compagnia della Dottrina uno sviluppo meraviglioso, e ne era tanto soddisfatto che, ornai prossimo a morire, tutti spronava a favorirla e affermava « eh´era di tanta utilità quest´opera della. Dottrina cristina nei giorni di festa, ch´egli non avrebbe saputo dire quale altra cosa avesse prodotto frutti tanto abbondanti nella sua diocesi, quanto quella » (35).

I rivolgimenti politici del secolo scorso, mentre contribuirono al rilassamento della vita cristiana, creando ostacoli al ministero pastorale e all´istruzione religiosa, privarono 1´Arciconfraternita di Roma delle sue risorse: vennero così ad estinguersi le sue scuole. Coll´Enciclica Acerbo nimis essa riebbe nuova vita e, mediante il Regolamento del 9 novembre 1906, fu in grado di provvedere nuovamente al conseguimento del proprio fine promovendo la fondazione di scuole catechistiche e vigilando perchè l´insegnamento fosse impartito con uniformità di metodo e da persone idonee. Convertita più tardi in Commissione Diocesana, continuò a svolgere l´opera salutare con crescente zelo e saggie direttive.

Orbene è da rilevare che, nei vari Regolamenti, si è sempre insistito perchè l´insegnamento catechistico fosse ordinato come vera scuola con divisione razionale di classi, aule scolastiche, registri, insegnanti per ciascuna classe, con programma ben stabilito e lezione ben preparata, mezzi didattici, esami: così ancora nel 1906 e nel 1920. Il Regolamento del 1921, dopo aver riaffermato che l´insegnamento catechistico deve avere forma di vera scuola, inculcava che della scuola esso doveva avere specialmente l´ordine e la serietà (36).

La voce e la prassi di Roma trovò eco fedele in moltissime diocesi. Oggi poi, dopo l´esplicito comando della S. Congregazione del Concilio, non è più il caso di discutere, ma urge accingersi volonterosi all´opera.

A noi deve recare speciale conforto il sapere che questo fu appunto il pensiero del nostro Santo Fondatore; il quale, sin dagli inizi, nel Regolamento insiste per la divisione dei giovani in classi, soffermandosi in proposito anche sui più minuti. particolari. A misura poi che la Provvidenza gli forniva i locali, s´industriava perchè le aule fossero sempre meglio attrezzate. Oggi, una ormai lunga tradizione ha radicato in tutti i figli di Don Bosco la ferma convinzione che, se si vuole rendere l´insegnamento catechistico veramente proficuo, è necessario avere in tutti gli Oratori scuole ben dotate per le singole classi.

16. - LA SEDE DELL´ORATORIO FESTIVO
Poichè la Divina Provvidenza ci procura la gioia di poter far sorgere ogni anno, nelle diverse Nazioni, nuovi Oratori Festivi, forse non è fuor di proposito dare qualche breve norma circa la loro ubicazione e impostazione, anche perchè talvolta si ricorre a noi per consiglio.

Per quanto riguarda la nostra Società, gli Oratori o formano una casa a sè e autonoma, o sorgono a fianco di un nostro istituto, oppure a fianco di una parrocchia salesiana.

L´Oratorio che forma una casa a sè e autonoma, può essere parrocchiale o interparrocchiale. In ogni caso lo si faccia sorgere nel posto più spiritualmente strategico, vale a dire più atto e comodo per la sua felice ubicazione ad attirare i giovani o dell´unica parrocchia o di tutte, quand´è interparrocchiale. Naturalmente il luogo scelto, dev´essere al tempo stesso igienico e talmente ampio da prestarsi a eventuali successivi sviluppi.

Se l´Oratorio sorge a fianco di un nostro istituto — e fu detto ripetutamente che deve sorgere sempre a fianco di tutti — si abbiano presenti le solite esigenze di igiene, di comodità per L´accesso, di sufficiente ampiezza.

Quando poi l´Oratorio dovesse sorgere a servizio di una nostra parrocchia, è sempre preferibile erigerlo a fianco di essa con notevole vantaggio di mezzi e di personale. Se ciò non fosse proprio possibile, o per mancanza di spazio o perchè il grande sviluppo delle organizzazioni parrocchiali consigliasse diversamente, allora nello scegliere un´altra sede si tenga sempre conto della salubrità, dell´ampiezza di respiro, del facile accesso.

Se infine venissimo consultati circa l´erezione di Oratori parrocchiali, consigliamo sempre di farli sorgere a fianco della parrocchia stessa pei vantaggi già accennati: qualora poi, per speciali circostanze, si dovesse preferire la sede isolata, si consigli, come già fu detto, il luogo, non solo più igienico ed ampio, ma quello che meglio si presti a radunare i giovani.

17. - COME DOVRÀ SORGERE L´ORATORIO FESTIVO
Trattandosi di un edifizio destinato a ospitare gli alunni della prima e principale tra le scienze, gioverà tenere in gran conto, anche per esso, le esigenze e i canoni fondamentali dell´edilizia scolastica.

Sarebbe grave errore procedere a fissare l´impostazione di un nuovo edifizio senza averne precedentemente studiato con seria riflessione il piano generale, determinato il numero e la qualità degli ambienti, le loro esigenze pedagogiche, utilitarie e igieniche, la posizione e superficie dei cortili, l´orientamento generale nella cornice delle grandi norme edilizie, quali la praticità, la salubrità e la gaiezza. Solo quando si avrà l´idea esatta del complesso delle costruzioni, dell´area richiesta da queste e dai cortili, delle esigenze or ora elencate, si potrà pensare e alla ubicazione e alle modalità della sede.

Troppe volte per mancata prevvegenza e ponderatezza si ebbero a rimpiangere danni irreparabili di costruzioni affrettate e sconnesse che, oltre a compromettere lo sviluppo e l´esistenza stessa dell´opera anche con danni finanziari non reparabili, ebbero funeste ripercussioni morali, che seccarono le fonti della beneficenza. Altre volte non si tenne nel dovuto conto la salubrità e l´orientamento, e così sorsero locali malsani e uggiosi che, rendendo antipatico il luogo, cagionarono grave danno allo stesso insegnamento catechistico, disertato per l´uggiosità degli ambienti. Le scuole destinate alla Dottrina cristiana dovrebbero avere le attrattive più simpatiche, ridenti di luce e gaiezza.

E qui mi sia permesso di aggiungere che, nello svolgersi di queste pratiche, si può incorrere in un duplice errore.

Non mancherà forse chi pensi, essere sufficiente mettersi nelle mani di un ingegnere o di un architetto, perchè tutto abbia a procedere a meraviglia. L´architetto o l´ingegnere sapranno dare all´edilizio, a regola d´arte, robustezza di costruzione ed eleganza di linee, ma tocca a noi dire loro ciò che vogliamo e come lo vogliamo, specificando le finalità e la capacità dell´edilizio. Essi poi sapranno armonizzare con i canoni della statica e della bellezza il numero, la superficie, le disposizioni pedagogiche dei locali ospitanti l´opera catechistica.

Altri invece cadono nell´errore opposto prescindendo, non solo dal consiglio dei tecnici, ma non curandosi d´indagare quanto sia già stato fatto in proposito, con quali metodi e risultati. E così, più per sventata ignoranza che per presunzione, s´incorre in errori d´impostazione e di costruzione più facilmente evitabili, appunto perchè già da altri commessi. È meglio assai spendere maggior tempo a riflettere, ritardando magari di alcuni mesi l´esecuzione dei lavori, anzichè esporsi a tardivi e dispendiosi pentimenti. Neppur si tema d´investire qualche somma in viaggi per visitare le migliori iniziative del genere, interpellando gli esperti, soprattutto poi se fratelli e compagni di apostolato: essi potranno non solo darci informazioni precise sulle cose già fatte, ma eventualmente metterci sull´avviso circa miglioramenti consigliati dall´esperienza. In questi affari chi pecca di presunzione paga anche gravemente di borsa. D´altronde la sola visione di un´opera ben organizzata è già caparra di relativo successo per chi debba riprodurla, sia pure con eventuali varianti richieste da circostanze locali.

Per noi il cammino è tracciato da norme e tassative disposizioni, ampiamente ricordate al Cap. 24 della Circolare sulla Povertà.
si pensi che per determinare le modalità della sede della Dottrina cristiai_.a, sia bastevole fissare il numero delle aule, proporzionato alla popolazione scolastica. No, l´Oratorio Festivo non è solo la sede della dottrina cristiana, nè deve solo servire per impartirvi lezioni di catechismo; esso è inoltre destinato a offrire piacevole ritrovo e onesta ricreazione agli alunni, . particolarmente nei giorni festivi, e ad essere soprattutto il . centro generalmente più indicato alla formazione religiosa della gioventù. Tale soluzione diviene assolutamente necessaria tra le popolazioni, ove il Catechismo è disertato specie dagli adolescenti, per incomprensione e incuria dei genitori o per altre cause:
D´altronde l´Oratorio, essendo destinato all´insegnamento catechistico, dev´essere, come ogni altra scuola, centro di gioiosa vita infantile, e perciò corredato di cortili e di quegli altri allettamenti che servano a renderlo attraente. Oggi non sorge più nessuna, scuola, anche nei più modesti villaggi, che non sia dotata di tali sussidi, perchè la ricreazione, i giuochi all´aperto, l´onesto divertimento conferiscono alla scuola giocondità e invitante gaiezza.

Il Decreto Próvido sane consilio del 12 gennaio 1935 esorta appunto i parroci a mettere in opera ogni mezzo per attirare gli alunni al Catechismo parrocchiale e vuole ch´essi u e i loro cooperatori si adoperino con tutte le forze per ottenere che i giovani accorrano volenterosi al Catechismo, servendosi all´uopo dei mezzi che riterranno più adatti: ad esempio stabilendo che nei giorni festivi vi sia una Messa speciale per i giovani, organizzando gare catechistiche con premi, e servendosi di altre bene adatte e oneste attrattive e industrie ». Da queste ultime espressioni e dal contesto affiorano chiaramente le norme e direttive che soglionsi porre in atto per bene organizzare un Oratorio Festivo. D´altronde la scuola di Catechismo unita a piacevole trattenimento rappresenta quella magnifica tradizione cattolica che, nell´Oratorio Festivo, seppe creare e. sviluppare la sede meglio rispondente alle esigenze dell´istruzione e formazione religiosa.

San Filippo Neri, San Carlo Borromeo, San Giovanni Bosco ottennero, con la provvida istituzione degli Oratori Festivi, sia pure con accorgimenti diversi, indirizzati però a un´unica e pratica finalità, risultati veramente meravigliosi. Oggi poi l´Episcopato è unanime nel proclamare l´Oratorio Festivo vera arca di salvezza per la gioventù,
E qui a conforto e incoraggiamento di coloro che potrebbero sgomentarsi davanti alle reali difficoltà e alle spese non in differenti, cui si dovrà andare incontro per far sorgere o migliorare l´Oratorio Festivo, sarà bene esporre alcune considerazioni dettate dall´esperienza.

Possiamo essere certi che la Divina Provvidenza non viene mai meno quando la fede è viva, e d´altronde l´opera che si vuol compiere solo si prefigge di dar gloria a Dio e salvare le anime. Le innumeri e magnifiche chiese e basiliche, i santuari monumentali, le grandiose opere educative e di beneficenza sorte non solo nelle città, ma anche nei più umili villaggi, devono farci aprire il cuore alle più promettenti speranze. In alcune Diocesi buon numero di parrocchie hanno già l´Oratorio Festivo: vi sarà certo da migliorare, ma l´impresa è più agevole quando abbondano gli esempi ed è già posta una base.

Tocca a noi interessare e santamente eccitare le anime generose, le quali sono sempre disposte a offrire il loro contributo anche copioso, quando si saranno persuase, com´è facile nel caso presente, della bontà dell´opera destinata alla salvezza della gioventù, e soprattutto se vedranno che effettivamente siamo noi i primi nel dare esempio di operosità e di sacrifizio.

Infine non dobbiamo sgomentarci se non ci verrà dato di fare tutto di botto e bene. L´Oratorio Festivo, come le chiese e le opere benefiche, sorge ordinariamente a poco a poco, fra stenti e difficoltà: in tal modo, mentre viene messa a prova e irrobustita la nostra fede, si fomenta la pietà e accresce la carità dei fedeli. Ricordiamo, ad accrescimento della nostra fiducia, le parole di Gesù Cristo: Ogni cosa è possibile a chi crede (37).

18. - PROGETTO DI UN ORATORIO FESTIVO
È evidente che il modesto progetto di Oratorio Festivo che verremo presentando non ha la pretesa di essere perfetto e meno ancora adatto a ogni luogo e circostanza: si tratta più che altro di una esemplificazione. Il clima, la posizione e l´orientamento del terreno, usanze ed esigenze locali, speciali requisiti, richiederanno forse modificazioni molteplici. Inoltre in molti casi si dovranno riattare e adattare edifizi già esistenti. Per questo appunto, più che presentare un progetto ci proponiamo di elencare gli elementi per concretare il progetto stesso. (Vedi Appendice I). Si abbiano pertanto presenti queste norme:
10 Si determini bene quali e quanti ambienti l´Oratorio Festivo debba avere.

20 Si determini inoltre l´ubicazione dei diversi ambienti in armonia con le norme igieniche e con le loro finalità educative.

30 Si tracci subito il piano generale completo, anche se, per insufficienza di mezzi, l´edifizio dovrà sorgere in tempi successivi: in tal modo si eviteranno imprevisioni e spese inutili.

40 Qualora si dovessero riattare i locali di un edilizio già esistente, si visiti precedentemente un Oratorio Festivo ben organizzato per seguirne le direttive negli eventuali adattamenti.

50A seconda del numero degli allievi l´Oratorio Festivo può corrispondere a uno di questi tre tipi: piccolo, da 100 a 150 giovani; medio,. da 150 a 400 giovani; grande, da 500 a 1000 e più.

60 Le esigenze religiose, pedagogiche, didattiche, culturali, ricreative sono pressocchè identiche per i tre tipi indicati. Esaminando il progetto presentato in appendice, un buon architetto potrà, ingrandendo o diminuendo le proporzioni, adattarlo alle linee architettoniche richieste dalle speciali esigenze di regioni, clima, ambiente.

80 I singoli locali, salvo leggere modificazioni non sostanziali, possono essere i seguenti:
PIANO TERRENO

  • Atrio

13. Aula magna o salone

  • Portineria

14. Sala per conferenzieri o attori

  • Salettà di aspetto

15. Vestiario

  • Direzione

16. Gabinetti e lavabi

  • Scuola e Sala per adulti

 

  • Bibliotechina

17. Scala di disimpegno e accesso al rifugio antiaereo

  • Scuola e sala per adulti

 

  • Scuola e sala per adulti

18. Cappella

  • Deposito attrezzi

19. Sacrestia

  • Scala al piano superiore .

20. Sala del Piccolo Clero

  • Gabinetti e lavabi

21. Porticato.

  • Atrio

 

PRIMO PIANO

  • Tribuna

26. Sala sussidi didattici

  • Cabina per le proiezioni

27. Sala per letture e conferenze

  • Terrazze

28. Biblioteca adulti

  • Corridoio

29. Gabinetti

 

30. Dodici aule per la scuola di catechismo.

SECONDO PIANO

  • Aule per la scuola di catechismo

33. Sala di riunioni

 

34. Corridoio

  • Sala di riunioni

35. Gabinetti

Enumerati i locali, passiamo ora a studiarne l´ubicazione alla luce delle norme pedagogiche che devono regolare l´ordinato svolgersi dell´Oratorio Festivo: è questo un punto della massima. importanza. Seguiremo l´ordine del progetto messo in appendice. Esso presenta un edilizio a ferro di cavallo e comprende quattro parti: quella a destra, ov´è ubicata la cappella -e le sue dipendenze; quella a sinistra, che comprende il teatrino con gli ambienti sussidiari; nella parte centrale sono disposte le aule e gli altri locali; infine, di fronte si trovano i cortili.

  • La cappella e le sue dipendenze. La cappella è il cuore dell´Oratorio Festivo, ed è bene sia a pian terreno per renderne facile l´accesso. In tal modo, anche durante le ricreazioni, i giovani potranno recarvisi ,comodamente per brevi visite al SS. Sacramento, per le confessioni la sera del sabato e al mattino delle feste. Inoltre è conforme alle buone norme. pedagogiche che le grandi masse, che dovranno entrarvi nei giorni festivi, siano in grado di passare con facilità dai cortili e dai portici alla cappella senza dover percorrere grandi distanze, le quali d´ordinario rendono disagiata la disciplina. Le stesse ragioni valgono per il facile accesso dei giovani del Piccolo Clero alla sagrestia e alla sala ove dovranno rivestirsi.
  • Il teatrino. Il teatrino, che può anche servire come salone o aula magna, è destinato ad accogliere i giovani durante le gare catechistiche, le conferenze con o senza proiezioni, le accademie, i trattenimenti. Esso pure dev´essere di facile accesso e possibilmente a pian terreno, acciocchè i parenti o benefattori che intervengano per incoraggiare i giovani o per ricevere la testimonianza della loro riconoscenza, non siano obbligati a percorrere grandi distanze o a salire scale. Pel teatrino poi si ricordino le leggi tassative che ne regolano la posizione e le condizioni delle porte per facilitare l´uscita degli spettatori in caso di allarme o di incendi. Soprattutto la tribuna, ove esista, sia costrutta secondo le volute prescrizioni: in generale sia riservata ai giovani. Le scale di accesso alla tribuna siano due, una per lato, ampie e comode per un rapido sfollamento, e immettano direttamente nel cortile e non ´nella platea.
  • Le aule. Anzitutto esse devono essere proporzionate, e con un senso di relativa larghezza, al numero di giovani. Giova poi distinguere tra le aule destinate ai giovani più piccoli e quelle degli adulti. Le aule dei primi sono in generale riservate esclusivamente alla scuola di. Catechismo. Questa scuola viene fatta durante un´ora nei giorni festivi e anche in Quaresima: in pochi luoghi purtroppo, si fa tutti i giorni; in alcuni Oratori, oltre all´ora domenicale, si fa detta scuola in particolari circostanze, come ad esempio per preparare i giovani alla prima Comunione, alla Cresima, a gare catechistiche, alla visita del Vescovo o per altri motivi. Trattandosi pertanto di locali di uso piuttosto limitato, essi possono essere collocati al primo e anche al secondo piano senza scapito della disciplina.

Le aule e sale degli adulti invece devono generalmente servire, non solo per la scuola di Catechismo, ma per altre riunioni di formazione religiosa durante i giorni della settimana: è conveniente perciò situarle in modo da renderne facile il più frequente accesso, collocandole al pian terreno o al primo piano.

VI. Gli altri ambienti. La portineria deve naturalmente trovarsi a pian terreno, e accanto ad essa vi sarà pure una piccola sala d´aspetto in diretta comunicazione con l´ufficio della Direzione. Così pure è bene si. trovi a pian terreno il magazzino ove sono conservati gli attrezzi dei giuochi.

La sala di musica, specialmente se strumentale, conviene sia situata in una estremità della casa per non cagionare disturbi agli altri ambienti.

La biblioteca con l´annessa sala di lettura è meglio collocarla al primo piano e possibilmente discosta da eventuali disturbi. Invece la bibliotechina a uso dei più piccoli è preferibile sia a facile portata e perciò a pian terreno.

Occorre infine pensare all´alloggio del personale dell´Oratorio. Se questo è unito a un nostro istituto, sarà facile provvedere; qualora invece si trattasse di casa indipendente, conviene fare in modo che l´appartamento da costruirsi goda di una relativa indipendenza. Il Can. 597 vuole che la clausura sia osservata anche nelle case non formate, e il can. 599 stabilisce che, anche ove esistano opere giovanili, vi sia possibilmente una parte della casa soggetta alla clausura.

V. Portici e cortili. Un Oratorio Festivo senza ampi porticati mancherebbe di un elemento veramente vitale. Nei giorni invernali e piovigginosi essi sono di assoluta necessità, se si vogliono evitare grandi inconvenienti e assicurare l´assistenza dei giovani.

L´Oratorio Festivo poi dev´essere, come tutte le scuole moderne, e per ragioni ancora più evidenti, centro di gioiosa vita giovanile, allietata da giardini e corredata di campi destinati all´onesta e piacevole ricreazione degli alunni. Ormai in tutte le Nazioni leggi apposite determinano le proporzioni tra l´area fabbricata e quella scoperta: in generale l´edifizio non deve ricoprire più di un terzo dell´intera superficie. Si riservi pertanto ai cortili la maggior ampiezza possibile; essa sarà tutta a vantaggio della salute e della moralità degli alunni.

19. - . IL PERSONALE ADDETTO ALL´ORATORIO FESTIVO
Fissate le finalità e le caratteristiche dell´Oratorio Festivo, passiamo ora a studiarne l´organizzazione, vale a dire il personale che deve occuparsi degli alunni, le diverse categorie di questi, le norme da seguirsi nella loro formazione. È Don Bosco stesso che ci addita questi punti nel suo Regolamento.

Parlando del personale sarà bene chiarire il pensiero del nostro Santo Fondatore, anche per dissipare. un duplice errore. Taluni infatti leggendo il primo Regolàmento, restano colpiti dalla molteplicità delle cariche e degli organi direttivi, e naturalmente si domandano come e dove abbia potuto Don Bosco trovare, in quei primi tempi, quando era solo, il personale necessario. Purtroppo costoro a volte si lasciano prendere senz´altro dallo sbigottimento e si persuadono essere impossibile impiantare un Oratorio Festivo su tali basi.

Altri invece, appoggiandosi sul fatto che Don Bosco da solo fondò e sostenne il suo primo Oratorio, credono troppo facilmente che un solo e qualunque sacerdote possa raggiungere gli stessi risultati.

Amendue gli errori, appunto perchè paiono avere una apparente giustificazione, devono essere presi in esame per metterne in luce l´infondatezza e i gravi mali di cui ´ potrebbero essere causa.

Premettiamo che Don Bosco con la divisione delle cariche intese determinare le mansioni da svolgersi, suddividere le responsabilità, e soprattutto interessare nel suo lavoro altre persone, specialmente in quei primi tempi in cui non esisteva ancora la Società Salesiana.

Aggiungiamo` ancora che la pratica stessa seguita da Don Bosco dimostra chiaramente essere possibile, dovunque, l´impianto di un Oratorio Festivo, allorchè ´si possa fare assegnamento su di un Direttore animato di zelo e fornito delle necessarie qualità.

Basta leggere la storia degli Oratori Festivi fondati dallo stesso Don Bosco in quei primi tempi, a Torino, quando non ´era ancor sorta la Società. Talvolta, mancando i sacerdoti, egli si servì di chierici, nei quali erano imperniate tutte le mansioni. Don Bosco, alla vista della gioventù pericolante, non sapeva trattenersi e correva coraggiosamente a salvarla servendosi dei mezzi di cui poteva li per lì disporre. È certo che chi sentisse ardere in cuore le fiamme del suo zelo troverebbe egli purè, anche nelle circostanze . più critiche, una via. E ciò è tanto vero che noi abbiamo visto sorgere e svilupparsi ancor oggi, in non poche diocesi e in piccole popolazioni e parrocchie, molti Oratori Festivi diretti da un solo sacerdote, meroè l´aiuto di alcuni buoni cooperatori e di un gruppo di volonterosi catechisti.

 

Però, mentre tributiamo le più ampie lodi agli abnegati sacerdoti che portano quasi tutto il peso dell´Oratorio Festivo, assoggettandosi talvolta a sacrifizi che si possono. giustamente chiamare eroici, è doveroso dissipare alcune idee e persuasioni errate circa. i reali bisogni di personale e di mezzi degli Oratori Festivi. E ciò è maggiormente necessario per noi che in generale abbiamo Oratori parrocchiali e interparrocchiali in grandi centri, frequentati a volte da cinquecento, mille e più alunni. Ora, sarebbe in sipienza pensare che per simili Oratori possa bastare un solo sacerdote. Mentre si avrà forse non meno di una decina di Salesiani addetti . a un centinaio di alunni delle scuole elementari di un piccolo collegio, non si saprebbe invero capire come poi si possa- pretendere che un solo sacerdote riesca a dirigere, e con frutto, un Oratorio numeroso. Nessuna meraviglia pertanto se, trattati a tale stregua, furono visti intisichire e spegnersi alcuni Oratori Festivi, dai quali si sarebbero potuti ottenere risultati lusinghieri, se non fossero loro mancati gli operai più indispensalili.

Ma anche per un altro motivo potrebbe a volte l´Oratorio Festivo essere praticamente considerato come la vera cenerentola delle Opere salesiane. Infatti mentre si sceglie il miglior personale per insegnare lettere e scienze, da taluni si pensa poco avvedutamente che un soggetto qualsiasi possa servire per l´Oratorio Festivo, e cioè per l´insegnamento della più importante fra tutte le scienze, e per quella formazione religiosa dalla quale dipendono. in gran parte le sorti delle famiglie e delle Nazioni e la salvezza delle anime.

Abbiamo udito ripetere le mille volte da maestri e educatori insigni che nessuna scienza è tanto difficile da insegnarsi alla gioventù quanto la scienza della religione. E bisogna aggiungere che l´ambiente dei giovani dell´Oratorio, per la diversità di provenienza e di istruzione, per la non obbligatorietà dell´intervento,- per la ordinaria ristrettezza di sussidi, di mezzi, di personale, per tutto ciò ripeto, l´ambiente oratoriano esige in coloro che vi sono addetti doti di educatore non meno eminenti che per coloro: che lavorano in altri istituti e tra altre categorie di giovani, se si vogliono effettivamente ottenere pratici risultati di soda, formazione.

In verità dimostrerebbe di non aver capito i pericoli e la gravità dell´ora presente chi, di fronte alla spettacolosa larghezza di mezzi, di personale, di . allettamenti di ogni genere con cui viene insidiata la fede e pervertito il costume, si ostinasse a pensare che sia possibile arginare il funesto esodo della gioventù dalla chiesa, dal catechismo, dalle istituzioni cattoliche, senza. valersi delle stesse armi, senza procurare noi pure,. con personale e mezzi adeguati, alla nostra gioventù, quelle oneste attrattive che devono soavemente allettarla prima e trattenerla poi in un ambiente di spirituale benessere.

Se infine si considera che in molti, in troppi casi, per incuria della famiglia e per altre cause, l´Oratorio Festivo è, come fu detto, quasi l´unica tavola di salvezza per la povera gioventù e l´efficace palestra nella quale addestrare cristianamente tante anime giovanili, dovrebbe formarsi sempre più chiaramente .e irrobustirsi in chi ne ha la grave responsabilità la giusta idea della particolare importanza dell´Oratorio, con la pratica conseguenza di voler compiere qualsiasi sforzo, non solo per fondarli, ma per organizzarli convenientemente dotandoli anzitutto di personale abile e sufficiente ai bisogni.

La nostra Società tra i suoi numerosi Oratori ne conta non pochi pei quali, specialmente nei giorni festivi, non sarebbero forse sufficienti otto o dieci sacerdoti con altrettanti chierici e coadiutori. Ma ciò non fa meraviglia, quando si pensi che a volte sono migliaia i giovani, divisi in numerose associazioni, e che ad essi si aggiungono gli ex-allievi e i padri di famiglia. Chi abbia avuto la sorte di, trovarsi in quel mondo giovanile, non solo si sarà sentito profondamente commosso dinanzi a quella incantevole scena di bene, ma si sarà pure reso conto. del lavoro veramente improbo di quei nostri confratelli, di cui avrà ammirato lo zelo e l´abnegazione.

Voglia il Cielo che, mediante un serio contatto coll´opera prima e perciò più cara fondata dal nostro Padre, si vada formando in tutti, in alto e in basso, una vera coscienza catechistica e oratoriana: i  vantaggi saranno enormi per ciascuno di noi in particolare, per le anime, per la Chiesa e l´umanità.

20. - IL PERSONALE PER LE DIVERSE
CATEGORIE DI ORATORI FESTIVI
Parlando del personale addetto agli Oratori Festivi, è necessario distinguerne subito le varie categorie.

In primo luogo vi è, come abbiamo detto, l´Oratorio Festivo che costituisce una casa a sè, vale a dire autonoma. Esso ´può anche avere scuole esterne, il doposcuola e altre opere. Il Direttore della casa è anche Direttore dell´Oratorio: il personale sia proporzionato all´importanza delle opere dell´Oratorio stesso. In ogni caso sarà bene fare in modo che l´Oratorio possa avere tale possibilità di sviluppo da esigere in seguito, tra sacerdoti, chierici e coadiutori, almeno sei soci per rendere così più facile la vita di comunità. Non è fuor di proposito ripetere ancora una volta che si devono man mano sopprimere, a meno che sia possibile ingrandirle, le case troppo piccole, appunto perchè in esse è oltremodo difficile la vita e l´osservanza regolare. Gl´Ispettori pertanto, prima di accettare un nuovo Oratorio, vedano se esso sia tale da potervi costituire una casa formata: in caso contrario, ordinariamente non lo accettino.

In secondo luogo l´Oratorio Festivo può essere affiancato a un collegio o altro istituto. Nessuno si meravigli se, per una dolorosa esperienza, siamo obbligati a dire che è questo il caso in cui l´Oratorio può venire a trovarsi meno bene. Duole, ma è pure doveroso rilevare che purtroppo si è avverato talvolta che l´istituto soffocò l´Oratorio. Non solo si pensò prima, ma quasi esclusivamente al personale dell´istituto: al povero Oratorio toccarono, come a Lazzaro, le briciole cadute dalla mensa del ricco. Avrebbe dovuto avverarsi proprio il contrario: ma sventuratamente, per funeste incomprensioni, a volte non fu così. Voglia il Cielo che il primo centenario dell´Oratorio rafforzi in tutti quella coscienza catechistica e oratoriana, di cui abbiamo parlato, e che se ne vedano le pratiche conseguenze.

Il terzo caso è quello di un Oratorio a fianco di una parrocchia salesiana. Dovremmo poter dire che questa sia la situazione più lusinghiera per la vita dell´Oratorio, poichè a nessuno´, più che al parroco e al personale addetto alla parrocchia dovrebbe stare a cuore lo sviluppo dell´Oratorio: tanto più se il Direttore della casa, come avviene in simili casi, è anche il Direttore dell´Oratorio.

In tutti i casi si abbia presente, non solo la lettera, ma lo, spirito dell´Art. 162 dei Regolamenti: in esso si parla del sacerdote, ma deve intendersi di tutto il personale addetto agli Oratori Festivi. Detto personale dev´essere lasciato libero dalle occupazioni incompatibili con tale ufficio: inoltre gli si devono fornire gli aiuti materiali e morali di cui possa aver bisogno.

I Parroci poi lascino a chi vi lavora il più ampio respiro nella cornice delle nostre tradizioni, e altrettanto facciano cogli Oratori Femminili acciocchè le Suore vi possano svolgere la loro delicata missione sorrette da un senso di piena e pratica fiducia.

Per parte loro i Direttori e il personale degli Oratori Festivi usino ai Parroci i migliori riguardi e li circondino di affettuosa considerazione.

Tra gli aiuti morali certo il più importante è quello del personale necessario. Se l´Oratorio è non solo festivo ma giornaliero, è evidente che deve avere assegnato, oltre al Direttore, quei soggetti che siano richiesti dall´importanza dell´Oratorio. È preferibile non accogliere i giovani, anzichè lasciarli poi abbandonati e senza assistenza. Le responsabilità davanti a Dio e di fronte alle famiglie e alle stesse leggi civili e penali, in casi di disastri morali o materiali, sono tremende.

Ma dopo aver perorato la causa del personale degli Oratori è necessario raccomandare con non minore insistenza che i Direttori abbiano la massima cura di detto personale. Se l´Oratorio non è quotidiano è doveroso procurare lavoro a tutti con corsi speciali, ripetizioni, catechismi giornalieri e altre iniziative. L´ozio, le uscite, i perditempi potrebbero essere causa di gravi mali e della morte stessa dell´Oratorio.

Evidentemente l´aiuto verrà prestato più abbondante e generoso nei giorni festivi e in speciali circostanze. Tutto il personale della casa, libero dà altre mansioni, deve stimarsi onorato di prestarsi per l´assistenza, i catechismi, la predicazione e l´amministrazione dei Sacramenti. L´Art. 378 dei Regolamenti dice appunto che quando l´Oratorio´è annesso a un istituto salesiano, vi si facciano lavorare i soci della casa che lo possono e anche, occorrendo, gli alunni migliori e più grandicelli.

Lo zelo degli Ispettori e Direttori dall´una parte e quello non meno ardente dei confratelli dall´altra farà sì che d´ora in poi i nostri Oratori siano, non solo preferentemente e sufficientemente dotati di soci, ma che si accresca pure in ognuno lo slancio per far sì che i frutti siano ogni dì più abbondanti.

21. - UNA. PROPOSTA
Prima di presentarla mi sia permessa una constatazione. L´Art. 111 delle Costituzioni dice che negli istituti che hanno annesso l´Oratorio Festivo l´incaricato può far parte del Capitolo della casa. Alla sua volta l´Art. 162 dei Regolamenti dice che « il Direttore della casa alla, quale è annesso l´Oratorio ne affida la gestione a un sacerdote, sempre sotto la sua dipendenza ». Infine, questo incaricato o gestore nel catalogo nelle case viene chiamato addetto.
Da parecchio tempo fu fatto notare ai Superiori l´inconveniente di questa apparente contraddizione o almeno oscurità, risultante dalla molteplicità delle qualifiche o diciture.

Ricordo che nel Capitolo Generale, per ovviare all´inconveniente di avere due persone col titolo di Direttore nella stessa casa, si era proposto di dare al sacerdote, al quale è affidata la cura dell´Oratorio, il titolo di incaricato o addetto. La discussione si protrasse parecchio, e´ non mancò la nota graziosa quando, alzatosi a parlare il buono e zelante Don Pavia, da molti anni Direttore del primo Oratorio Festivo di Valdocco, disse, non senza un po´ di piacevole amarezza: « Sarebbe bella che d´ora innanzi i miei ottocento giovani mi chiamassero signor incaricato o signor addetto! ». Si rise; e, in omaggio al primo Oratorio, si permise ch´egli fosse chiamato Direttore.
Ora è a tutti noto che la dicitura di incaricato e di addetto non attecchì: i giovani e il pubblico´ continuarono ´a chiamare Direttore anche gl´incaricati degli Oratori annessi ad altro istituto.

D´altronde la cosa effettivamente non è chiara. Oltre a quanto fu già rilevato nelle anteriori citazioni delle Costituzioni e dei Regolamenti, abbiamo altri due documenti che ci obbligano a riconsiderare la cosa.

Il primo è il Regolamento pubblicato da Doii Bosco e ristampato dai suoi successori: in esso non si parla ,mai- d´incaricato o di addetto, ma sempre di Direttori.
Il secondo documento è il Regolamento per gli Oratori, presentato ufficialmente alla nostra Società dal Rev.mo Don Rinaldi nella solennità dell´Epifania del 1924: in esso pure si parla sempre di Direttore. Al capo IV, ove si tratta del personale dell´Oratorio, l´articolo 395 dice espressamente che «il Direttore è il superiore responsabile di tutto l´andamento dell´Oratorio ». E aggiunge: « Se l´Oratorio è annesso ad altro istituto salesiano, egli (evidentemente il Direttore) deve render conto del proprio operato al Direttore della casa, a norma dell´articolo 162 del Regolamento per le case ».

D´altronde fu osservato giustamente che chi legga con attenzione il nostro Regolamento per gli Oratori Festivi, specialmente quello pubblicato da Don Bosco, e si renda conto della molteplicità, gravità e responsabilità delle occupazioni affidate a chi dirige. un Oratorio, dovrà convenire che tali mansioni non potranno venire convenientemente assolte se nón da " chi abbia una posizione chiara e ben determinata anche nel titolo che gli vien dato.

Pertanto allo scopo di ovviare a possibili confusioni e indeterminatezze, derivanti dalla molteplicità delle suindicate qualifiche e dalla non sufficiente chiarezza dei Regolamenti a questo riguardo; considerando pure che annessi a molti nostri istituti vi sono degli Oratori di notevole importanza che ´ esigono numeroso personale e accresciuta responsabilità in chi deve dirigerlo; desiderando . inoltre togliere qualsiasi pretesto a differenze che potrebbero apparire odiose tra Oratori e Oratori, poichè mentre un Oratorio di scarsa importanza: ha un: suo vero Direttore, un altro, forse con migliaia di alunni e gravissime responsabilità, avrebbe un semplice incaricato o addetto; volendo infine prendere argomento dalle nostre solennità centenarie per accrescere in tutti i modi e dovunque il prestigio e il conseguente sviluppo dei nostri Oratori; venendo incontro ai desideri e voti di molti, in pieno accordo coi Superiori del Capitolo stabilisco che fino al prossimo Capitolo Generale e a titolo di esperimento i sacerdoti che dirigono un Oratorio Festivo abbiano il titolo di Direttore. Passato il periodo di esperimento, il Capitolo Generale determinerà il da farsi.
Naturalmente nulla resta cambiato delle disposizioni contenute nelle Costituzioni e nei Regolamenti, specialmente di quelle degli articoli 162 e 395.

22. - IL DIRETTORE DELL´ORATORIO FESTIVO
Don Bosco, enumerando gli uffizi che devono compiersi da coloro che dedicano le loro energie a bene della gioventù negli Oratori, dice che tutti, nelle rispettive incombenze, sono considerati come altrettanti superiori. Egli voleva che i suoi collaboratori condividessero veramente le responsabilità dell´Oratorio, considerandolo come opera propria: in tal modo egli otteneva la loro cooperazione nella forma più ampia e generosamente fattiva.

Inoltre, con le suindicate parole, egli tracciava una regola di eccezionale importanza per la buona riuscita, non solo dell´Oratorio, ma di qualsiasi opera. Il Direttore che vuoi fare tutto da sè o che considera ben fatto solo ciò che egli ha ideato o eseguito, non ´è di certo l´uomo´ che potrà ottenere buoni risultati nello svolgimento delle sue iniziative: li otterrà invece chi manifesti ai suoi. collaboratori ampia fiducia, chi li interessa e consulta, ne ascolta e accetta di buon grado le giuste osservazioni e proposte, li conforta e stimola al lavoro con manifestazioni di fiducia in privato e in pubblico ad accrescimento della loro autorità e del loro zelo.

Fu questo uno dei grandi segreti del successo riportato in tanti campi e nelle iniziative più audaci da San Giovanni Bosco.

Egli, con mezzi minimi, con personale inesperto e alle prime prove, ottenne risultati insperati, precisamente perchè sapeva usufruire delle buone qualità di ciascuno, compatendone le manchevolezze e sfruttandole talvolta santamente col raddrizzarle verso il bene. Don Bosco non ebbe mai mente chiusa e volontà circoscritta; ma, vero apostolo del bene, per attuarlo in più vasta misura, seppe allargare la cornice delle proprie vedute, invocando il concorso di ognuno, accettando la luce da qualsiasi parte essa venisse, e sapendo a tal fine .con sagace genialità mettere a profitto la scienza, ,l´esperienza e lo zelo di tutti.

Questa dovrebbe essere, dopo la pietà e lo zelo, una delle principali doti di ogni superiore, e vorrei dire in particolare di chi debba dirigere un Oratorio Festivo; perchè in quest´opera più che in altre è indispensabile potenziare al massimo, con un´unione di menti e di cuori senza incrinature, le energie a volte scarse di cui si può disporre. In ciò particolarmente deve risplendere quella prudenza, che a ragione è considerata la ´virtù caratteristica dei Superiori, perchè tutto regola con sapienti manifestazioni di criterio sano ed equilibrato.

Don Bosco, parlando del Direttore, prende lo spunto per fissare anzitutto il concetto dell´unità, senza di cui è impossibile lo svolgimento di qualsiasi opera. Perciò all´articolo primo _ del capo primo afferma che « il Direttore è il Superiore principale, che è responsabile di tutto quanto avviene all´Oratorio ».

Fissato il concetto dell´unità, egli esige dal Direttore il primo e più efficace suo contributo alla riuscita dell´opera, che è quello del buon esempio. In questo poi come in ogni altra sua manifestazione deve rifulgere ciò che egli ha posto come principio informatore e animatore di tutta l´opera sua, la carità: la quale dovrà tradursi e palesarsi nella pazienza e in santa fratellanza e intimità coi suoi collaboratori. Perciò all´articolo secondo dice espressamente che « il Direttore deve precedere gli altri incaricati nella pietà, nella carità e nella pazienza; mostrarsi costantemente amico, compagno, fratello di tutti, perciò sempre incoraggiare ciascuno nell´adempimento dei propri doveri in, modo di preghiera, non mai di severo comando ».

Qui, come altrove e sempre, chiaramente apparisce ciò che più gli sta a cuore; e cioè che regni sovrana la carità. Infatti mentre all´articolo quinto egli dice che « al Direttore tocca avvisare, invigilare che tutti disimpegnino i propri uffizi, correggere ed anche rimuovere dai loro posti gl´impiegati, qualora, ne sia mestieri »; subito dopo, quasi a temperare l´impressione di quest´articolo, ritorna ad accentuare la caratteristica della bontà e paternità di cui il Direttore dev´essere rivestito, e perciò aggiunge che « egli deve essere come un padre in mezzo ai proprii figli, e adoperarsi in ogni maniera possibile per insinuare nei giovani cuori l´amor di Dio, il rispetto alle cose sacre, la frequenza ai Sacramenti, filiale devozione a Maria Santissima, e tutto ciò che costituisce la vera pietà ».

Naturalmente nel Direttore dell´Oratorio Festivo devono risplendere quelle altre doti che sono inculcate in generale a qualsiasi superiore, e delle quali parla paternamente Don Bosco nei suoi Ricordi, commentati sapientemente dal compianto Don Albera nel suo Manuale del Direttore. Ma è bene aggiungere che nel Direttore dell´Oratorio Festivo si devono trovare in grado eminente lo spirito di fede, la generosità nei sacrifizi, lo zelo multiforme che sa tradursi in svariate e non interrotte iniziative di bene.

L´Opera degli Oratori è generalmente la più sprovvista di mezzi, e tutta poggia sulla carità delle anime buone. In tali condizioni la confidenza in Dio e nella sua Provvidenza dev´essere a tutta prova. Per attirare sulle opere dell´Oratorio la rugiada delle benedizioni celesti e la generosità dei buoni ci vuole uno spirito di fede nutrito di profondissima umiltà, perchè essa appunto apre il cuore alla fiducia senza limiti in Dio e nella sua infinita e onnipotente misericordia.

Ma la stessa insufficienza di mezzi di fronte agli assillanti bisogni esige in coloro che sono addetti agli Oratori e specialmente nel Direttore una generosità nei sacrifizi senza limiti. Ben possiamo dire che,. quasi ad ogni passo, ora per scarsità di personale o per mancanza di risorse, a volte per incomprensione di non pochi o per improvviso insorgere di ostacoli frapposti al progredire dell´Oratorio anche da parte di chi forse pretende o si illude di volerne lo sviluppo; talora per remore o dilazioni burocratiche, sospetti, tergiversazioni od altro; tutto insomma contribuisce a rendere aspro il sentiero e ardua la missione del bene. Allora soprattutto il buon Direttore deve saper correre subito ai piedi di Gesù per attingere dal suo Cuore luce, forza e conforto. Anzichè sfogare le proprie pene in frasi amare o apprezzamenti che potrebbero anche intaccare la purezza della carità, è preferibile versare il cuore nostro in quello amorosissimo della nostra Madre Celeste, e ricordare sovente che in Cielo è padre, avvocato e munifico protettore de´ suoi figli San Giovanni Bosco.

Infine è dallo zelo che devono scaturire, come da celeste sorgente, quelle continue e svariate iniziative di cui è avida l´età giovanile. Lo zelo dev´essere effettivamente .carità che si riversa al di fuori, ed amore in ardore, le cui fiamme incontenibili tutto e tutti avvolgono nelle loro spire benefiche. Lo zelo poi alimentandosi alle sorgenti eucaristiche e abbeverandosi alle piaghe divine del Crocifisso si presenterà in ogni sua manifestazione aureolato di quella candida purezza, che costituisce la divisa caratteristica dei figli di San Giovanni Bosco. Siffatto zelo, infine, non cercherà il plauso o il sorriso delle creature, nè comecchessia simpatie o terrene corrispondenze, ma solo anime per Iddio e per il Cielo.

23. - IL PREFETTO DELL´ORATORIO FESTIVO
È evidente che se un Oratorio ha tale sviluppo da poter costituire una casa canonicamente formata, esso potrà e dovrà avere, a seconda dello sviluppo raggiunto, il suo Capitolo.

Qui però taluno potrebbe domandare se vi possa essere una specie di Capitolo negli Oratori Festivi annessi a un altro istituto, e, in caso negativo, come possa esservi sostituito. Prima di rispondere soffermiamoci a fare qualche breve considerazione sul primitivo Regolamento scritto da Don Bosco.

Da un esame anche sommario sarebbe facile dedurre che, come l´Oratorio Festivo è la cellula che diede successivamente sviluppo alle altre opere salesiane, così nel Regolamento primitivo sono contenute, come in germe, le principali cariche che avrebbero dovuto costituire più tardi il Capitolo e gli elementi direttivi dei nostri istituti.

Quando Don Bosco scrisse il suo Regolamento, non esisteva ancora la nostra Società. Eppure fin d´allora egli parla; nel capo secondo, e ne abbozza la figura caratteristica, del Prefetto delle nostre case, il quale non è un semplice assistente addetto a un reparto o ad una camerata di giovani come avviene presso altre famiglie religiose, ma colui che fa le veci del Direttore e che inoltre ha a suo carico le sanzioni disciplinari e si occupa della parte amministrativa.

Non è mio intendimento trattare qui di proposito di_ questa importantissima e veramente caratteristica carica delle nostre case: ma per rispondere al quesito che ci siamo proposto è necessario chiarire perchè Don Bosco nel Regolamento primitivo assegna al Prefetto solamente l´incarico di far le veci del Direttore e la parte disciplinare, senza affidargli quella amministrativa. La ragione è ovvia: in quegli inizi il Direttore stesso si occupava di ricevere le poche offerte, di amministrarle e di provvedere alle relative piccole spese. Non si dimentichi che allora l´opera era tutta imperniata in Don Bosco; che i suoi collaboratori non vivevano con lui, ma si recavano a coadiuvarlo solamente in certe ore dei giorni festivi o feriali. Allora nessuno per certo, specialmente in vista dell´estrema strettezza in cui Don Bosco si dibatteva, si sarebbe azzardato di condividerne le responsabilità finanziarie.

Ma v´ha di. più. Don Bosco più tardi, quando fondata la Società e costituite le case, crederà giunto il momento di fissare con linea precisa le mansioni dei collaboratori più immediati del Direttore, pur conservando al Prefetto, in determinate e più gravi circostanze, l´alta responsabilità e le sanzioni più severe della disciplina, sempre allo scopo di circondare il Direttore di una più ampia aureola di paternità, affiderà l´incarico diretto dell´ordinaria disciplina al Consigliere Scolastico, Professionale o Agricolo, a seconda dell´indole dei nostri istituti.

Il Prefetto però nel suo pensiero dev´essere anzitutto l´incaricato di fare le veci del Direttore, il suo alter ego, il canale per trasmetterne gli ordini, lo scudo più immediato e robusto per difenderne l´autorità, il fattore più efficace per rendere più forte e cordiale l´unione tra il Direttore e il personale.

Ora l´insieme di queste mansioni, spogliate dalle responsabilità amministrative, negli Oratori di una certa importanza anche se annessi ad altro istituto salesiano, potrebbe, anzi dovrebbe essere affidato a un sacerdote, destinato appunto a coadiuvare più da vicino e a rappresentare -in caso necessario il Direttore. Non si faccia questione di nome. Per non confonderlo col Prefetto dell´istituto si potrebbe anche non chiamarlo con questo nome; quantunque, essendovi in certe nostre grandi case il Prefetto esterno, il Prefetto interno, il Prefetto di sacrestia, potrebbe anche esservi, senza creare disagio, il Prefetto dell´Oratorio l´estivo. Naturalmente non si deve alterare comechessia l´attuale costituzione del Capitolo delle nostre case, e perciò il sacerdote al quale saranno affidate le mansioni di prefetto nell´Oratorio Festivo non avrà diritto di entrare nel Capitolo della casa, ma sarà semplicemente l´incaricato delle accettazioni, della tenuta dei registri e dello schedario, degli avvisi ai parenti, della disciplina generale e di fare eventualmente le veci del Direttore dell´Oratorio stesso. Ripeto, non si badi al nome: in caso necessario non sarà  difficile trovarne un altro; ma preoccupiamoci di provvedere a un reale bisogno.

L´esperienza insegna che certi grandi Oratori annessi ad altri istituti per dare un reale rendimento o .devono essere costituiti autonomi, formando all´uopo una casa separata, oppure hanno assoluto bisogno di avere essi pure un gruppo di sacerdoti che si prendano veramente cura di quelle masse giovanili.

Ma per questo appunto si rende necessario altresì suddividere il lavoro in conformità delle mansioni e cariche tradizionali, affidandole ad alcuni dei sacerdoti addetti all´Oratorio.

Forse questo problema può riuscire nuovo, non essendo stato ancora dovutamente impostato e studiato: ´ma, data la. sua importanza, dobbiamo proporci di affrontarlo e risolverlo man mano con serenità e larghezza di vedute.

Presentemente, a motivo appunto di questa incertezza, il Direttore suole, nei nostri grandi Oratori, affidare ai singoli sacerdoti la cura di una speciale categoria di alunni o di opere: ad esempio aspiranti, effettivi, Piccolo Clero, Compagnia di San Luigi, drammatica, musica, ex-allievi, padri di famiglia, ecc. Non v´ha dubbio che ciascuno di questi gruppi o settori abbisogna di qualcuno che se ne occupi direttamente: ma in un Oratorio numeroso, come in qualsiasi nostra casa, è indispensabile che vi sia un diretto responsabile di quelle cose che costituiscono come le grandi arterie o nervature della nostra vita: pietà, disciplina, studio, ecc.

Questo d´altronde è il pensiero genuino di Don Bosco. Infatti nel primo Regolamento, quando non v´era ancora nè comunità religiosa, nè giovani interni, nè ospizio, nè ginnasio, nè scuola professionale o agricola,. egli dedicò un capitolo al Prefetto, e un altro come vedremo, al Catechista. Ciò sta a provare ch´egli ne riconosceva fin da quei primi tempi il bisogno. Sarà bene pertanto che questo punto importante sia preso in seria considerazione. Gl´Ispettori e Direttori potrebbero fare speciali esperienze negli Oratori delle diverse Ispettorie: si avranno in tal modo elementi concreti per addivenire poi a future disposizioni regolamentari.

24. - IL CATECHISTA. DELL´ORATORIO FESTIVO
Don Bosco nel suo Regolamento ha un capitolo destinato al Catechista, che egli chiama anche Direttore spirituale. Si direbbe che fin dagli inizi dell´opera egli voglia inculcarci quanto gli stia a cuore la formazione di un sodo e caldo ambiente di pietà, senza di cui ritiene impossibile lo svolgersi del suo lavoro educativo. La pietà, e più in particolare la pietà eucaristica, sarà in effetto la base granitica della pedagogia salesiana, a tal punto che lo stesso Don Bosco dichiarerà più innanzi che, là ove non regni la pietà e la frequenza dei santi Sacramenti, sarà impossibile conservare la moralità.

Le mansioni che il nostro Padre assegna al Catechista dell´Oratorio Festivo sono fondamentalmente quelle che ancor oggi vengono assegnate al Catechista dei nostri istituti, salvo piccole varianti, richieste dall´indole dell´opera nascente.

Questi fuggevoli rilievi vogliono semplicemente confermare quanto fu detto parlando del Prefetto, e cioè che, anche negli Oratori Festivi annessi a un altro istituto, sarà bene, quando il numero degli allievi e la molteplicità e lo sviluppo delle associazioni lo richiedono, affidare a un sacerdote le mansioni del Catechista salesian o a fomento della pietà. Anche qui non lasciamoci turbare da formalismi di nomi: si vada alla sostanza. Le nomenclature e le esteriorità potranno essere studiate e fissate in seguito, dopo le esperienze fatte.

L´essenziale si è che, negli Oratori. di una certa importanza, uno dei sacerdoti coadiuvi efficacemente il Direttore, assorbito da troppo altre cose, nella formazione spirituale degli alunni: promovendo lo splendore delle sacre funzioni, procurando che sianvi i confessori necessari; invìgilando perchè sia ben impartita l´istruzione catechistica specialmente ai più bisognosi, curando la condotta morale degli alunni, sorvegliando le Compagnie, le Associazioni, il Piccolo Clero, fomentando insomma in tutti i modi la pietà come fonte e scudo della moralità. Ove l´importanza dell´Oratorio lo richieda detto sacerdote potrà prendersi particolare cura dei catechisti, preparandoli settimanalmente alla loro missione: potrebbe, inoltre, aver cura dei chierici che venissero da qualche casa di formazione o dalla casa unita all´Oratorio•a prestare l´opera loro a favore dei giovani. Si ritenga infine, e lo dice lo stesso Don Bosco, che, ove le circostanze lo richiedano, gli uffizi di Prefetto e di Catechista si possono con facilità riunire nella stessa persona.

25. - DÈL CONSIGLIERE SCOLASTICO
NELL´ORATORIO FESTIVO
Don Bosco nel suo primo Regolamento non ne parla. È vero che nella parte terza egli tratta delle scuole elementari diurne e serali: ma noi sappiamo che, in quegli inizi, essendo solo e con pochi collaboratori esterni, egli stesso si occupava direttamente delle scuole; le quali d´altronde, ubicate in quella zona appartata, non potevano essere eccessivamente popolate.

Ora però, quando si tratti di doposcuola, di ripetizioni, di corsi speciali, e specialmente di scuole domenicali, diurne o serali di una certa importanza, si dovrà pensare se convenga o meno avere un sacerdote che se ne prenda speciale cura. Abbiamo degli Oratori Festivi annessi a un altro istituto che hanno talvolta parecchie centinaia od anche più di un migliaio ´ di allievi: in simili casi gioverà assai, pel buon andamento scolastico, affidare le mansioni del Consigliere Scolastico a un sacerdote, anche se non ne porterà il nome. Oggi, in vista delle esigenze legali e delle molteplici prescrizioni riguardanti l´istruzione e l´educazione, è indispensabile avere, nelle scuole numerose, chi se ne occupi di proposito e con buona preparazione.

26. - DELLE ALTRE CARICITE
Don Bosco, dopo aver enumerate le cariche dell´Oratorio Festivo, riconosce egli stesso che « havvi grande difficoltà a provvedere individui per coprire tanti uffizi » e suggerisce che « si possono riunire più uffizi nella stessa persona »: anzi, non contento di questa affermazione di carattere generale, scende a parecchie -esemplificazioni particolari.

A questo punto sarà bene mettere in rilievo il valore pedagogico che Don Bosco intese annettere alla molteplicità delle cariche. Solo chi abbia una visione chiara del lavoro che si propone di compiere, potrà svolgerlo con ordine e praticità. Ora a Don Bosco premeva in primo luogo dare a´ suoi primi collaboratori, ignari di quel nuovo genere di attività che si andava man mano perfezionando e moltiplicando giusta le possibilità, un´idea chiara delle differenti cose da farsi nel suo Oratorio. Creare una carica è fissare il programma di lavoro da assegnarsi a colui che dovrà disimpegnarla. Creare cariche per un organismo o una istituzione significa avere nella mente la visione esatta e completa, non solo dell´insieme, ma delle mansioni singole, del lavoro specifico di ciascuna di esse: è insomma conoscere appieno e determinare quella suddivisione di lavoro, che  tanto contribuisce a compierlo ordinatamente, rendendone al tempo stesso facile e sicuro il controllo, fecondi i risultati.

Ma v´ha di più. Don Bosco conosceva, non solo gl´individui di cui avrebbe potuto disporre, ma anche le loro qualità. La prudenza del superiore consiste soprattutto nel valutare giustamente i suoi soggetti per usufruirne le doti anche se non disgiunte da manchevolezze, assegnando a ciascuno il lavoro proporzionato alla sua capacità. Ora non v´è dubbio che Don Bosco, studiando i suoi soggetti, si vide obbligato, in vista talvolta delle loro limitate abilità, a spezzettare le mansioni, moltiplicando in tal modo le cariche. Ciò fa onore alla sua saggezza. Egli stesso però, quasi volendo prevenire le nostre difficoltà, ci dice appunto che, a seconda dei soggetti di cui si può disporre, sarà facile accumulare due o più cariche nello stesso individuo.

Vi è infine a questo riguardo un´altra considerazione, e assai importante. Don Bosco, ´da sapiente educatore, mentre si procurava collaboratori e li preparava sagacemente, li invitava pure a condividere le responsabilità del lavoro. L´amor proprio, come ogni passione, può essere sfruttato per la causa del bene o pel male. Chi si è compromesso nel male spesse volte non riesce più a svincolarsi dal rispetto umano che ve lo inchioda. Ora, saper compromettere santamente nel bene significa a volte fissare l´orientamento di un´intiera esistenza, e consacrare per sempre alla buona causa chi ne diverrà cooperatore è apostolo. Certi canoni del moderno attivismo, altro non sono che la pratica applicazione di questo principio di pedagogia cristiana che Don Bosco e altri educatori cattolici, seppero attuare in modo mirabile´. Basta leggere il primo Regolamento dell´Oratorio Festivo per persuadersi con quale ampiezza di criteri il nostro buon, Padre sapesse servirsi degli uomini e degli stessi giovani per averli, oltrechè educandi, collaboratori attivi nell´opera sua educatrice.

Una lunga esperienza, della quale molti di voi siete stati parte, ci dice che questi collaboratori, attirati nell´orbita delle nostre attività sull´esempio e colla carità di San Giovanni Bosco, finiscono poi per considerare l´Oratorio come opera propria: a esso dedicano le proprie energie, non solo lavorando tra i giovani, ma facendolo conoscere tra le persone buone e attirandone così la benevolenza e carità. Che più? Succederà a noi come allo stesso Don Bosco, Alcuni dei nostri collaboratori convertiranno in seguito la loro cooperazione in totale dedizione alla nostra Società, arruolandosi sotto i suoi vessilli. Chi potrebbe enumerare le vocazioni mietute tra i catechisti e i cooperatori dei nostri. Oratori Festivi?
Si avverta infine che le numerose cariche enumerate da Don Bosco nel suo Regolamento si possono facilmente affidare in massima parte ai Catechisti. Saranno essi appunto gli invigilatori, i monitori, i pacificatori, i regolatori che, nella chiesa, durante le ricreazioni e in altri tempi e luoghi, si daranno attorno perchè regni l´ordine e la disciplina. I Catechisti inoltre potranno disimpegnare in caso necessario le altre mansioni di sacrestani, cantori, bibliotecari, archivista.
Va da sè che, quando il personale dell´Oratorio è composto di sacerdoti, chierici e coadiutori salesiani, essi praticheranno nell´assistenza e nella scuola quanto è disposto dài nostri Regolamenti, avendo sempre presenti le saggio direttive lasciateci da Don Bosco nel suo aureo opuscolo sul Sistema Preventivo. Gli altri invece, seminaristi, cooperatori, ex-allievi, tutti coloro insomma che presteranno l´opera loro come catechisti, dovranno essere addestrati, guidati e sorretti nell´esercizio delle diverse mansioni loro affidate, acciocchè possano compierle in conformità del nostro spirito. A tal fine vi dovrà essere, come vedremo poi, un´accurata preparazione remota e prossima.

Ma per quanto si faccia sarà assai difficile, sia negli Oratori Festivi che costituiscono una comunità autonoma, sia in quelli annessi a un altro istituto, avere personale salesiano per tutte le mansioni e specialmente per le molte scuole di Catechismo. È vero che gli Oratori annessi a un nostro istituto potranno nei giorni festivi essere coadiuvati dal personale dell´istituto stesso; ed è anche vero che Certi Oratori di alcuni centri fortunati potranno disporre di un gruppo di chierici di qualche nostra casa di formazione o anche di seminaristi: ma è forza confessare che, purtroppo nella maggior parte dei casi, il personale è insufficiente ai bisogni.

Nè si pensi che sia questa una manchevolezza dei nostri giorni: basterebbe ricordare le molteplici iniziative sorte nel succedersi dei secoli, per persuadersi che in tutti i tempi si cercò di rimediare alla scarsità dei soggetti con speciali accorgimenti. Sorsero infatti ed ebbero qua e là consolante sviluppo Confraternite, Congregazioni e Associazioni della Dottrina Cristiana, che si prefiggevano appunto di formare catechisti per l´istruzione religiosa. Anzi, a conforto e stimolo, è bene rilevare che, tra i cosiddetti Operai della Dottrina Cristiana, sorti ´a Roma e altrove, figurano molti uomini insigni del clero e del laicato. La Congregazione della Dottrina Cristiana fondata da San Carlo
Borromeo contava, alla morte del Santo, nell´Archidiocesi di Milano, ben 740 scuole, frequentate da 40.098 scolari, ai quali dedicavano le loro cure 3.040 operai o catechisti sotto la guida di 1.726 ufficiali particolari e 273 generali. Era tutto un esercito di veri apostoli consacrati al magistero catechistico. Su questo importantissimo argomento, dai tempi apostolici ai giorni nostri, si potrebbero scrivere magnifiche pagine apologetiche a istruzione e incitamento delle anime generose.

Oggi poi è tutto un rifiorire e moltiplicarsi di iniziative per corrispondere ai pressanti inviti dei Sommi Pontefici e dei Vescovi, allo scopo appunto di reclutare e attrezzare i numerosi operai che, sospinti dallo zelo, intendono consacrarsi all´apostolato catechistico.. Le forme di organizzazione e di lavoro potranno e dovranno avere svariate manifestazioni per rispondere ai diversi bisogni di tempo, dí luogo,. di persone; ma una è l´alta finalità, l´istruzione religiosa a salvezza della gioventù e dei popoli.

27. - I CATECHISTI
Non saprei trovare parole più acconce per dar principio a questa trattazione di quelle colle quali Don Bosco inizia, nel Regolamento dell´Oratorio Festivo, il capo terzo della prima• parte, dove parla appunto dei catechisti e Una delle principali incombenze dell´Oratorio, egli dice, è quella di catechista; perchè lo scopo primario di quest´Oratorio è d´istruire nella Dottrina cristiana quei giovanetti che ivi intervengono.

» Voi, o catechisti, egli continua, insegnando il Catechismo, fate un´opera di gran merito dinanzi a Dio, perchè cooperate alla salute delle anime redente col prezioso Sangue di Gesù Cristo, additando i mezzi atti a seguire quella via che li conduce all´eterna salvezza; un gran merito ancora avrete dinanzi agli uomini; e gli uditori benediranno mai sempre le vostre parole, con cui loro additaste la via per divenire buoni cittadini, utili alla propria famiglia, ed alla medesima civile società ».

Eccelsa invero la missione del catechista: egli è il continuatore della missione stessa di Gesù Cristo. Fu questo il lavoro principale degli Apostoli, come lo è tuttora dei Vescovi, dei sacerdoti e dei missionari. Sua Santità Pio X asserisce « non esservi dovere più grave, ne più stretto di questo per tutti i sacerdoti » (38).

Il dotto ed eloquente monsignor Bonomelli così parlava a chiusura del magnifico Congresso Catechistico di Piacenza, del quale sarebbe stato bene ricordare quest´anno il,cinquante nario: « Ho predicato molte volte in vasti templi, riboccanti di popolo e dinanzi a personaggi per ingegno distinti e in ogni disciplina approfonditi; ho trattato argomenti elevati e ho veduto gli uditori attenti, immobili, pendere dalle mie labbra. Non poche volte sentiva ripercuotere in me stesso l´eco della loro emozione: parca che le anime nostre armonicamente si toccassero e fossero trascinate irresistibilmente insieme nell´onda della verità: era come una scossa elettrica, un fremito dell´anima, che, non so come, si sentiva essere comune. Quelli sono momenti d´una gioia, anzi d´una voluttà pura e casta, che non si può ridire, che tutta penetra l´anima e ne ricerca le fibre più riposte. Eppure essa non ha confronto con quella gioia e santa voluttà ch´io gusto allorchè mi trovo in mezzo a una schiera di fanciulli, che ascoltano tranquillamente la spiegazione del Catechismo, che bevono le parole cogli sguardi ingenui e santamente avidi e rispondono prontamente e nettamente alle mie domande. Allora più che mai mi sembra d´essere simile a Gesù Cristo, e per me, vel dico innanzi a Dio, amo meglio insegnare il Pater, l´Ave Maria, il Credo, il Decalogo, i misteri della Fede ai poveri figli del nostro popolo sì buono, sì docile delle campagne, che ragionare di cose altissime e recitare elaborate Conferenze dalle cattedre delle prime basiliche d´Italia » (39).

Queste profonde e commoventi espressioni dovrebbero essere oggetto di tutta la nostra attenzione. Tra tutte le missioni  quella dell´insegnamento catechistico è dunque la più bella ed eccelsa, mentre d´altra parte costituisce il nostro primo e più grave dovere. Dovrebbe pertanto suscitarsi una santa gara tra i nostri sacerdoti, soprattutto tra coloro che l´ubbidienza destina a scienze e discipline più elevate e perciò meglio addestrati alla metodica, per offrirsi alla missione catechistica sia negli Oratori che nelle scuole. Il loro insegnamento riceverebbe forza e lustro dalla loro scienza e dagli stessi titoli accademici, i quali alla loro volta verrebbero a irradiarsi di luce soprannaturale e arricchirsi di carismi celesti.

D´altronde fu appunto con questo mezzo che Gesù Cristo trasformò da capo a fondo la società pagana nelle idee, nei costumi, nelle leggi, nelle istituzioni, in tutto. Egli infatti° chiamò intorno a sè dodici poveri uomini, e dopo avere per tre anni spiegate e scolpite le verità del catechismo nella loro mente e nei loro cuori, disse loro: « Orsù, andate, ripetete quanto avete udito a tutti i popoli, e dopo di voi proseguano l´opera vostra i vostri successori fino al termine dei tempi ». Così fu fatto e il mondo divenne cristiano. La Chiesa continuatrice dell´opera di Gesù Cristo e degli Apostoli, nel corso dei secoli, altro non fece che catechizzare adattandosi sapientemente e amorevolmente alle condizioni e ai bisogni dei popoli.

Il. Vangelo e gli Atti degli Apostoli ci mettono dinanzi la forma semplice, ricca di similitudini tratte dall´ambiente, oggettiva, veramente popolare, usata dal Divino. Maestro e continuata dai suoi Discepoli. I Padri della Chiesa, sul loro esempio, ci tramandarono veri monumenti di sapienza catechistica, fonti inesauste alle quali si attinse e si continuerà ad attingere nel volgere dei tempi.

Vennero in seguito le famiglie religiose a proseguire, in aiuto del clero secolare, le nobili tradizioni apostoliche e patristiche. Oggi ancora la Chiesa mette in una mano dei suoi missionari la croce e nell´altra un piccolo libro di Catechismo, e li manda in mezzo ai pagani e agli stessi selvaggi per guadagnarli a Dio e al Cielo. Giova proclamarlo: il mondo non fu convertito dalle sottili investigazioni dei filosofi nè dalle profonde discussioni dei teologi, ma col piccolo Catechismo (40).

Riservandoci di parlare più ampiamente di San Giovanni Bosco catechista, è doveroso rilevare subito ch´egli è ritenuto e con ragione come Uno dei più eminenti catechisti tra i Santi. Egli stesso lasciò scritto: « Radunare i giovani per fare loro del Catechismo mi era brillato nella mente fin da quando aveva Solo cinque anni: ciò formava il mio più vivo desiderio; ciò sembravami l´unica cosa che dovessi fare sulla terra » (41).

Infatti nello studio del Catechismo e nell´insegnarlo ai suoi piccoli amici, rendendolo attraente con racconti della Storia Sacra ed esempi di Santi, nonchè con piacevoli divertimenti, egli trovava le sue delizie.

.Ai Becchi, servitorello alla Moglia, conducendo e custodendo il gregge al pascolo, aveva tra mano il caro libriccino, la cui dottrina affidava alla sua memoria tenace. Ci dice Don Lemoyne che Giovannino « del continuo studiava questo prezioso libretto » (42), e che il parroco per eccitare i giovanetti a studiarlo, diceva loro: « Voi sapete ben poco del Catechismo; Bosco non solo sa recitare il Catechismo, ma lo canta » (43).

Studente a Chieri si adoprava in tutti i modi perchè i giovanetti frequentassero la scuola di Catechismo. La signora Valimberti raccontava nel 1889 a Don Bonetti che il giovanetto Bosco era ricercato da ottime famiglie, che gli affidavano i loro figliuoli perchè li istruisse e soprattutto li migliorasse col suo buon esempio. Alla domenica, essa diceva, era sempre nostro commensale. Agli ultimi tocchi della campana, tutti ci alzavamo e ci mettevamo in via per andare in chiesa: ma Giovanni invece di venire con noi scompariva. La prima volta una delle mie sorelle, la Giuseppina, sospettò che Giovanni fosse men buono di quello che si diceva, credendo che non si affrettasse alle sacre funzioni e forse ne stesse lontano; ma non tardò a disingannarsi. Giovanni aveva fatto un giro più lungo, per raccogliere ,.i fanciulli dispersi qua e là per le vie, i quali per non andare al Catechismo si ritiravano a giocare e divertirsi nei luoghi più deserti. Noi, passando pel giardino di casa alla piazza del Duomo, giungevamo a tempo per vedere Giovanni Bosco già attorniato da un bel numero di ragazzi, che egli conduceva in chiesa » (44).

Seminarista, approfittava di tutte le occasioni, e sapeva farle nascere opportunamente, soprattutto durante le vacanze, per impartire lezioni di Catechismo. « Mi occupava, egli dice nelle sue memorie, dei miei soliti giovanetti... Provai un gran conforto a fare Catechismo a molti miei compagni, che trovavansi ai sedici ed anche ai diciassette anni di età digiuni affatto delle verità della Fede » (45): e questa missione egli compì con crescente zelo durante il tempo che restò nel seminario.

Fatto sacerdote consacrò a quest´opera le sue migliori energie. « La mia delizia, lasciò scritto nelle già citate Memorie, era fare il Catechismo ai fanciulli ».

Giunto a Torino, le visite alle piazze, ai sobborghi, agli ospedali, alle prigioni ove, con il cuore straziato, incontrò tanti poveri giovanetti vittime precoci del vizio e del delitto, a causa specialmente della loro ignoranza religiosa, lo spinsero a consacrarsi interamente alla gioventù e a fondare l´Oratorio Festivo, il cui scopo primario è appunto l´istruzione religiosa.

E non pago di fare egli stesso il Catechismo ai giovanetti, seppe attirare altri sacerdoti che lo coadiuvassero nella nobile impresa. È vero, nel Regolamento egli dice che i catechisti, per quanto si può, dovrebbero essere preti o chierici. Ma, soggiunge subito, « perchè tra di noi vi sono molte classi, e d´altronde abbiamo la buona ventura di avere parecchi esemplari signori, che si prestano a quest´opera, perciò a costoro con gratitudine si offra una classe di catechizzandi » (46).

« Il nostro buon Padre, scrive Don Rua, seppe cotanto nobilitare l´ufficio di catechista, da tenersene onorati, oltre i .sacerdoti, i principali fra i Marchesi, i Conti, i nobili di Torino. Degni di ricordo, il Marchese Fassati; il Conte Balbo, il celebre professore di Teologia all´Università Can: Marengo ed altri non pochi » (47).

Anzi, lo stesso Don Bosco, in una sua memoria autografa, volle ricordare, a titolo di perenne riconoscenza, alcuni di quei suoi collaboratori nell´insegnamento della Dottrina cristiana.

« Non sarà discaro, egli scrive, a chi leggerà questo foglio, ch´io faccia qui speciale menzione d´alcuni di quei primi nostri maestri, il cui nome mi rimane indelebile nella mente e nel cuore. Fra gli altri, fuvvi Giovanni Coriasso, ora maestro falegname, Feliciano Vergnano, ora negoziante passamanaio, Paolo Delfino, il quale è oggidì professore di corso tecnico. A questi si aggiunsero poscia Antonio e Giovanni . Melanotte, il primo droghiere e il secondo confetturiere, Felice e Pietro Ferrero, questi sensale e l´altro compositore, e Giovanni Piola falegname, - ora padrone di bottega. Ad essi si unirono Vittorio Magna e Luigi Genta. Venivano eziandio a prestare la loro preziosa cooperazione a gliesti maestrini alcuni pii signori della città, fra i quali furono costanti i chincaglieri Giuseppe Gagliardi e Giuseppe Fino e l´orefice Vittorio Ritner » (48).

Questa commovente enumerazione mentre mette in rilievo la nobiltà del cuore riconoscente di Don Bosco, è a un tempo una stupenda lezione di quanto seppe operare il vero zelo. Credo che non andremmo errati affermando che Don Bosco, specificando coi nomi le diverse professioni dei suoi catechisti, intese aprire i nostri cuori alla più ampia fiducia, facendoci vedere praticamente che la carità industriosa sa cercare e suscitare tra tutte le classi sociali uomini di buona volontà, disposti a cooperare alla grande opera dell´istruzione religiosa della gioventù.

28. - I CATECIIISTI SALESIANI
Poichè dietro gli esempi del Divin Salvatore e sulle orme del nostro Padre vogliamo dedicarci con santo entusiasmo all´insegnamento della dottrina cristiana, è bene studiare il miglior modo per divenire praticamente abili. catechisti.

Fare il Catechismo non è cosa così semplice e facile come qualcuno potrebbe pensare a tutta prima. Tanto è così, che vi possono essere dei teologi anche eminenti, incapaci però d´insegnare´ il Catechismo. È necessario pertanto che tutti senza eccezione, anche i sacerdoti, ci addestriamo a quest´importante missione.

Il Can. 1365, al paragrafo terzo, stabilisce che, anche nei Seminari, vi siano delle esercitazioni pratiche sul modo d´insegnare il Catechismo. La S. C. dei Seminari 1´8 settembre 1926 richiamava precisamente l´attenzione sul punto importantissimo della formazione del clero all´insegnamento catechistico. La stessa Sacra Congregazione il 28 agosto 1929 inculcava che « l´insegnamento catechistico è come il fondamento di tutto il ministero sacerdotale e la causa principale della sua fecondità » (49).

Urge pertanto che presso di noi vi sia da parte di tutti costante e fattivo impegno, soprattutto nelle case di formazione, per far sì che i futuri Salesiani siano addestrati con tale attrezzatura alla missione catechistica da poter dire con ragione che effettivamente i figli di Don Bosco in questo vogliono essere all´avanguardia.

E qui è bene rilevare che oggi, forse più che in passato, col moltiplicarsi delle scuole e coll´elevazione intellettuale dei popoli, la missione catechistica deve svolgersi in campi molteplici e con accorgimenti diversi. Non v´è più soltanto il Catechismo impartito nelle parrocchie e negli Oratori, ma il Catechismo nelle scuole primarie e secondarie, il Catechismo alle  organizzazioni giovanili anche statali, il Catechismo nelle scuole superiori di religione, il Catechismo agli adulti. Ora noi dobbiamo metterci in grado di avere catechisti preparati per tutte le categorie di persone, dalle più giovani e meno istruite alle più colte e avanti negli anni. Fortunatamente vanno sorgendo un po´ dappertutto corsi speciali per venire incontro ai molteplici e assillanti bisogni.

I figli di San Giovanni Bosco non devono e non vogliono esser a niuno secondi in questo campo, che costituisce la prerogativa del loro apostolato. Con questo intendimento appunto costituii lo scorso anno una Commissione catechistica, incaricata di studiare in che modo si possa dare incremento sempre maggiore all´insegnamento catechistico nelle case e negli Oratori salesiani.

La Commissione si suddivise in due sotto-commissioni. Una, sotto la presidenza del Catechista Generale Don Pietro Tirone, si occupò dell´insegnamento religioso nelle nostre scuole, dalle elementari alle liceali, dalle case di aspirandato al noviziato, agli studentati filosofici e teologici. All´altra, sotto la presidenza del Sig. Don Giorgio Seriè, fu riservato in particolare lo studio di tutto ciò che riguarda l´insegnamento catechistico e la formazione religiosa degli Oratori Festivi.

Le due sotto-commissioni lavorarono alacremente e presenteranno quanto prima il risultato del loro lavoro. In tal modo verrà tracciata a tutti la via da seguire. Non si avrà forse ancora un´opera perfetta; ma attuando fedelmente quanto verrà stabilito, e ciò vi raccomando caldamente, andremo fissando un´utilissima esperienza coll´aiuto della quale sarà facile colmare poi lacune, correggere manchevolezze e raggiungere maggior perfezione.

Ma dove vorrei fosse più accurata la diligenza, e maggiore lo sforzo e l´entusiasmo è nelle case di formazione., Se, come fortunatamente già avviene, l´insegnamento catechistico nelle case di aspirantato verrà sempre impartito con . soda preparazione e buona attrezzatura, noi riusciremo a mandare al noviziato dei giovani ben preparati nella Dottrina cristiana. Anzi avverrà che le doti e norme didattiche degli insegnanti di. Dette case rivivranno e si perpetueranno, perfezionandosi ogni dì più, negli alunni.

Nei noviziati poi verrà accresciuta di vantaggio la loro formazione. L´articolo 293 dei Regolamenti, tra le materie principali di _ studio degli ascritti, nomina giustamente prima di ogni altra il Catechismo, e vuole ch´esso sia spiegato per intero con molta cura. Anzi all´articolo 279 è detto ch´esso deve servire .a completare la formazione degli ascritti. Per questo, lo stesso articolo 196 delle Costituzioni, che proibisce ai novizi di occuparsi assolutamente di alcuna delle opere del nostro istituto: per attendere unicamente al progresso nella virtù e nella perfezione del loro spirito, tuttavia, verso la fine, esso dice che « gli ascritti potranno´ fare di quando in quando il Catechismo ai fanciulli, , sotto la dipendenza e la vigilanza del Maestro ». Lo spirito delle nostre. Costituzioni e la costante tradizione salesiana tendono appunto a prepararci particolarmente all´apostolato catechistico tra i giovani e nelle missioni. D´altronde è questo lo spirito  della Chiesa, come chiaramente apparisce dai canoni 1334, 1336 e altri.

Procurino pertanto gl´Ispettori, i Direttori e i Maestri dei novizi che le tre ore settimanali destinate a svolgere il programma catechistico nei noviziati siano diligentemente tesoreggiate.

La preparazione iniziata nei noviziati dev´essere continuata e perfezionata negli studentati filosofici, mediante lo svolgimento di uno speciale programma. Si ricordi frequentemente ai chierici ch´essi sono ancora in periodo di prova, che debbono considerarsi come novizi, e ch´è loro stretto dovere lavorare_ alacremente per raggiungere la perfezione. Ma, dopo la formazione morale o meglio parallelamente ad essa, devono preoccuparsi della formazione per il nostro apostolato, e perciò attrezzarsi nel modo migliore per l´insegnamento catechistico. I superiori e professori siano i primi nell´inculcare questo grande dovere e diano il loro concorso affinchè lo possano compiere.

Le due ore settimanali possono a ragione parere poche e non sufficienti: per ora, si faccia in modo ch´esse diano frutti raddoppiati mediante l´accurata preparazione degli insegnanti, la completa attrezzatura dei sussidi, l´applicazione esemplare degli alunni.

Infine nello Studentato Teologico si dovrà completare il lavoro di formazione catechistica. Le nostre Costituzioni, all´articolo 165, stabiliscono che lo studio dei nostri chierici « oltre alle discipline designate dai S. Canoni, sia rivolto a quei libri e trattati che parlano di proposito del modo d´istruire la gioventù nella religione ». « Il nostro Maestro,, aggiungono le Costituzioni, sarà San Tommaso, con quegli altri autori che siano stimati comunemente più celebri nell´istruzione catechistica e nella spiegazione della dottrina cattolica ». Nello Studentato Teologico pertanto tutte le discipline devono particolarmente concorrere a preparare i futuri sacerdoti salesiani all´apostolato catechistico in tutte le sue manifestazioni, attrezzandoli in tale guisa da renderli capaci di far bene il Catechismo, non solo ai bimbi delle scuole elementari, ma ai giovani delle scuole medie e superiori, negli Oratori Festivi, in scuole speciali di religione, al popolo. Insomma l´indirizzo generale della nostra formazione sacerdotale voluto da Don Bosco e dalle Costituzioni è prevalentemente catechistico. Il Salesiano dev´essere catechista nella scuola, nell´oratorio, sul pulpito, in tutte le manifestazioni del suo zelo. Così ci volle plasmati Don Bosco colle sue esortazioni e più ancora co´. suoi esempi.

Presso di noi un´attenzione tutta speciale vuole essere rivolta ai nostri cari coadiutori, per far sì ch´essi pure abbiano a riuscire tutti buoni catechisti. Il 25 novembre 1929, la S. C. dei Religiosi indirizzava una esortazione seguita da tassative disposizioni ai Superiori delle famiglie religiose laicali circa l´istruzione catechistica. Sono direttive che possono giovare anche ai nostri coadiutori, quantunque il documento non riguardi direttamente la nostra Pia Società (50).

Lodevolmente, in alcuni noviziati, essi vengono preparati. a subire l´esame di catechisti o presso l´apposito Ufficio Diocesano o presso una speciale Commissione Ispettoriale. È bene che tale pratica si estenda d´ora in poi a tutti i noviziati. In tal modo i nostri coadiutori, uscendo dal noviziato, potranno avere la gioia di prestare l´opera loro, specialmente nei giorni festivi, a vantaggio di tanti giovanetti dei nostri Oratori.

La loro preparazione catechistica poi dovrà essere completata e perfezionata durante il periodo del loro studentato professionale o agricolo mediante uno speciale programma, che potrebbe essere, salvo qualche modificazione, lo stesso degli studentati filosofici.

Anche agli altri confratelli coadiutori, i quali, dopo il noviziato, dovranno possibilmente restare presso qualche casa di formazione o altra bene organizzata, procurino i Direttori che venga impartita una soda istruzione religiosa per renderli seni:
pre meglio attrezzati alla loro missione di catechisti.

29. - OVE TROVARE CATECHISTI
Pio XI, nella sua Enciclica dell´Educazione Cristiana, facendosi eco, come i suoi Predecessori, del grido accorato di Gesù «abbondante in verità è la messe, ma pochi gli operai»; dopo aver constatato e lamentato che purtroppo i sacerdoti sono insufficienti agli assillanti e crescenti bisogni, faceva un caldo appello alle anime generose perchè volessero divenire collaboratrici efficaci dei sacerdoti.

Tra le molteplici forme di cooperazione al bene e alla salvezza delle anime, quella di prestarsi in aiuto del clero per l´insegnamento catechistico è certamente una delle più belle ed efficaci. Urge pertanto suscitare vocazioni catechistiche, mettendone in rilievo la necessità, la bellezza, gl´immensi vantaggi spirituali e sociali. Silvio Pellico disse con ragione che « chi assume l´incarico di catechista è il migliore amico della Patria e di Dio ».

E poichè anche noi, negli Oratori, nelle parrocchie, nelle missioni, tocchiamo ogni giorno con mano l´urgente necessità di trovare e di formare molti e buoni catechisti, non vi sia discaro ch´io mi soffermi a studiare questo importante problema. Anzitutto mi sia permesso di rilevare che forse noi non abbiamo ancora saputo approfittare dovutamente di due grandi risorse che Iddio ha messo a disposizione nostra a sussidio della nostra missione: i Cooperatori e gli ex-allievi.

Troppe volte il Cooperatore Salesiano viene considerato sotto l´unico aspetto di benefattore: da lui, più che altro, si aspetta e si sollecita la cooperazione finanziaria. È questo un grave errore. Don Bosco intese la cooperazione soprattutto come partecipazione dei Cooperatori, in diversa forma e misura, al nostro apostolato. Infatti egli incomincia il Regolamento dei Cooperatori con queste parole: « In ogni tempo si giudicò necessaria l´unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. Così facevano, egli continua, i cristiani della Chiesa primitiva, i quali alla vista dei pericoli che ogni giorno loro sovrastavano, senza punto sgomentarsi, uniti in un cuor solo ed un´anima sola, animavnnsi l´un l´altro a stare saldi nella fede e pronti a superare gli incessanti assalti da cui erano, minacciati. Tale pure è l´avviso datoci dal Signore quando disse: Le forze deboli, quando sono unite, diventano forti, e se una cordicella presa da sola facilmente si rompe, è assai difficile romperne tre unite: « Vis unita f oì tior; funiculus triplex difficile rumpitur» (51). Così sogliono eziandio fare gli uomini nei loro affari temporali. Dovranno forse i figliuoli della luce es- sere meno prudenti, che i figliuoli delle tenebre? No certamente. Noi cristiani, egli conclude, dobbiamo unirci in questi difficili tempi, per promuovere lo spirito di preghiera, di carità con tutti i mezzi che la religione somministra e così rimuovere o almeno mitigare quei mali, che mettono a repentaglio il buon costume della crescente gioventù, nelle cui mani stanno i destini della civile società » (52).

Quando poi il nostro Santo Fondatore passa a fissare lo scopo dei Cooperatori Salesiani dice chiaramente ch´essi facendosi Cooperatori salesiani possono continuare in mezzo alle ordinarie loro occupazioni, in seno alle loro famiglie, a vivere come se di fatto fossero in Congregazione ». Nel suo pensiero i Cooperatori sono i Salesiani che vivono in mezzo al mondo. Infatti egli aggiunge che « dal Sommo Pontefice quest´associazione è bensì considerata come un terz´Ordine degli antichi, ma con questa differenza: che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell´esercizio della pietà, mentre qui si ha per fine principale la vita attiva nell´esercizio della carità verso il prossimo e specialmente verso la gioventù pericolante ».

Specificando infine la forma di cooperazione, dice apertamente che «ai Cooperatori salesiani si propone la stessa messe della Congregazione di San Francesco di Sales cui intendono associarsi ». É al numero quattro di questo stesso capitolo dichiara che una delle forme della loro cooperazione « è la carità verso i fanciulli pericolanti: raccoglierli, istruirli nella Fede, avviarli alle, sacre funzioni, consigliarli nei pericoli, condurli dove possono essere istruiti nella religione »: queste cose, egli dice, sono altra messe dei Cooperatori salesiani.

Come vedete il nostro Padre non poteva presentarci in modo più chiaro la missione del Cooperatore salesiano, associandolo esplicitamente alla stessa nostra missione. Per questo appunto gli parve di poter dire: « Verrà giorno in cui Cooperatore salesiano sarà sinonimo di buon cristiano ». Tocca a noi fare sì che l´aspirazione del Padre si traduca in consolante realtà. Limitandoci per ora al problema dell´istruzione e formazione religiosa è fuor di dubbio, e lo conferma l´esperienza che, tra i nostri Cooperatori e le nostre Cooperatrici, noi potremmo svolgere con frutto una vera crociata catechistica.

Naturalmente dovremmo in primo luogo proporci, per mezzo del Bollettino, dei nostri periodici e riviste, delle conferenze annuali, di esercizi spirituali, di speciali riunioni e congressini, di fare sì che i Cooperatori salesiani compiano la missione catechistica nel seno delle loro famiglie. Si otterrebbe in tal modo che la fiamma dello zelo si accenda e si sviluppi più ardente nei loro cuori, e ch´essi si sentano poi spinti man mano all´apostolato tra i giovani, accrescendo così nelle parrocchie e negli Oratori il numero dei catechisti. Oltre al bene che verrebbe promosso, è anche questo un modo pratico di manifestare la nostra riconoscenza ai Cooperatori e alle Cooperatrici, attirandoli ad associarsi con l´opera loro personale al nostro apostolato, mettendoli così nella fortunata condizione di tesoreggiare meriti pel cielo. Quest´argomento, ch´io mi sono ora limitato a trattare in forma fuggevole e come di passaggio, merita di essere studiato e approfondito, perchè ci apre dinanzi orizzonti sconfinati a bene delle anime, e particolarmente della gioventù.

Altra grande, vorrei dire inesauribile, sorgente alla quale attingere cooperazione di attività, specialmente nel campo catechistico, sono gli ex-allievi. Oggi più che mai è dover nostro ricordare le parole pronunciate solennemente da Don Bosco il 17 luglio 1884: « Io col nome di Salesiani intendo significare tutti coloro che, qui nell´Oratorio, furono educati nelle massime di questo Santo: quindi, per me, voi siete tutti Salesiani ». Di tutti infatti egli si considerava e desiderava essere chiamato Padre.

Bastano queste parole a fissare chiaramente la natura e la finalità degli ex-allievi: Don Bosco li vuole parte integrante della famiglia; Salesiani operanti nel mondo: prolungamento e continuazione dell´opera del Padre. È pure questa una visione ricca di promesse, che deve allietarci fin d´ora colla speranza di magnifici successi. Infatti noi abbiamo visto e salutiamo ogni giorno con gioia, il sorgere dovunque e svilupparsi nel seno delle differenti Unioni, promettenti iniziative. Basti accennare, tra le altre, a quella degli Esercizi Spirituali che si diffonde in modo consolante: è un movimento che dev´essere favorito e potenziato in tutti i modi.

Ma, pur lodando il già fatto, dobbiamo riconoscere che; un pó´ da per tutto, i nostri ex-allievi, specialmente i più zelanti, ci muovono, con filiale e confortante confidenza, una preghiera che parrebbe avere talvolta sapore di dolce rimprovero. « È vero, essi ci dicono, voi ci invitate alla riunione annuale e in qualche altra circostanza: il nostro còmpito però in molti, in troppi casi, è quello di servire da parata e quasi da tappezzeria per la grandi occasioni: troppo raramente, essi insistono, voi ci invitate ad associarci al vostro apostolato ».

Ancora ultimamente in una solenne tornata il presidente di una fiorente Unione finiva il suo magnifico discorso con questa preghiera: « Dateci del lavoro! ».

Hanno ragione i nostri bravi ex-allievi, e noi dobbiamo compiacerli. D´altronde ricordiamo che le associazioni vivono e si sviluppano in proporzione delle loro attività: un organismo inattivo, o anche solo poco operoso, finisce per irrugginirsi; rallentare il ritmo de´ suoi movimenti e perire. Se certe Unioni vivono una vita stracca con minaccia costante di un ascesso mortale, se ne ricerchi la causa e si vedrà ch´essa è in gran parte nell´inattività e assenza di iniziative.

Gioverebbe pertanto e molto alla buona causa che noi sapessimo valerci delle prossime feste centenarie per suscitare tra i nostri ex-allievi una santa gara di attività, invitandoli soprattutto ad associarsi fattivamente alla nostra Crociata catechistica. Disseminati in ogni parte essi occupano ormai brillantemente tutta la gamma delle posizioni sociali. Ora di tutti abbiamo noi bisogno, e tutte le loro attività possono essere usufruite: tra i giovani più piccoli e più ignoranti e tra quelli più sviluppati che si avviano a studi superiori, nel più umile Oratorio e nella meglio attrezzata Scuola di religione.

So che quanto vo dicendo fu già iniziato e in parte attuato in non pochi luoghi; ma l´occasione è quanto mai propizia per dare al movimento uno slancio universale sì da produrre effetti meravigliosi. Dio voglia che si giunga a capire da tutti ch´è questo uno dei modi più eccellenti e pratici per secondare il pensiero e il desiderio della Chiesa, che invita i laici a prestare il loro aiuto ai sacerdoti nel ministero apostolico! « L´apostolato catechistico, diceva il Santo Padre Pio XI ai membri dell´Azione Cattolica, è il primo apostolato, perchè prima di tutto bisogna insegnare quello che Nostro Signore affidò agli Apostoli » (53).

30. - ALTRE FONTI
Ma oltre ai Cooperatori e agli ex-allievi noi abbiamo altre fonti e assai copiose alle quali attingere in abbondanza i catechisti. Tra i giovani dei nostri ginnasi e licei sbocciarono in passato e sbocceranno sempre in maggior copia in avvenire ottimi catechisti. Ben istruiti e guidati, essi porteranno alle aule catechistiche l´ardore delle loro anime giovanili che, in quella magnifica palestra, si andranno addestrando all´apostolato. Ci conforta pensare che questa fu, fin dagli inizi dell´Opera, una nostra bella tradizione. Leggiamo infatti nelle Memorie Biografiche come Don Bosco durante la settimana « andasse nelle varie scuole della città a dare lezioni di Catechismo. Orbene egli risolvette di fare appello ad alcuni più adulti fra quegli studenti, perchè alla domenica e nelle altre solennità venissero all´Oratorio ad aiutarlo nell´opera di catechizzare. Perciò manifestava la sua idea ai Rettori e Presidi, pregandoli d´indicargli  quegli alunni che credevano idonei a tale nobilissima missione » (54).

Non solo, ma Don Bosco stesso lasciò scritto nel Regolamento che « qualora il numero dei catechisti sia inferiore a quello delle classi » si possono scegliere e formare dei catechisti anche tra i giovani più istruiti e più atti.

Sorto poi l´Ospizio presso l´Oratorio, egli non tardò a scegliere e preparare accuratamente tra gli alunni degli ultimi corsi degli ottimi catechisti. È vero, egli pure avrebbe desiderato che «i catechisti, per quanto si può, fossero preti o chierici »; ma subito sóggiunge che « essendo ciò impossibile nella maggior parte dei casi, si scelgano uomini capaci, e se anche questi fanno difetto, si preparino catechisti tra i giovani più grandicelli ».

E quanto bene non seppero compiere i giovani catechisti nei nostri Oratori! Ricordo commosso alcuni dei nostri baldi liceisti che, non paghi di preparare diligentemente nel corso della settimana le loro -lezioni catechistiche, si privavano a volte della frutta o di qualche confetto, anzi invitavano i compagni di mensa a fare altrettanto, per darli poi come premio ai più buoni e studiosi della loro scuola. Questa formazione eminentemente attiva all´apostolato catechistico merita in verità un particolare rilievo.

Naturalmente simili iniziative vanno circondate e ravvalorate da particolari cautele: ma se saremo tutti intimamente persuasi della nobiltà di questa missione, lo zelo del bene ci addestrerà ad attirare, preparare e guidare ad essa molte anime generose.

Una ormai lunga esperienza ci ammaestra che dove troveremo in maggior copia i catechisti, sarà sempre tra i giovani più adulti dei nostri Oratori, purchè si sappia suscitare tra di essi santo entusiasmo per l´apostolato.

E qui è opportuno fare un´altra considerazione. In tutte le nostre Case, sia per interni che per esterni, sono assai fiorenti le Compagnie religiose e le Associazioni di Azione Cattolica. Ora il Santo Padre Pio XI nel Motu proprio del 1923, parlando dell´insegnamento catechistico, rivolge proprio ad esse queste accorate parole: « Raccomandiamo caldamente a tutte le Associazioni Cattoliche, maschili e femminili, di caodiuvare il clero in questo genere di ministero, che ad ogni cattolico deve apparire il più santo e più esemplare » (55). Il già citato Decreto Provido sane consilio prescrive agli Ordinari di far sì che in aiuto dei parroci vi siano idonei catechisti dell´uno e dell´altro sesso, i quali dovranno insegnare la dottrina catechistica nelle scuole parrocchiali e pubbliche, anche nelle località più remote della parrocchia. E insiste appunto perchè tra i primi vengano scelti « quelli iscritti alle Associazioni di. Azione Cattolica, le quali hanno già fatto molto in questo campo » (56).

31. - LA CONGREGAZIONE DELLA
DOTTRINA  CRISTIANA
Accennando altra volta alla Compagnia degli Operai della Dottrina cristiana, sorta in Roma sotto il Pontificato di Pio IV (1559-1565) ed eretta poi in Arciconfraternita da Paolo V, ricordammo che, nella Archidiocesi di Milano sotto l´impulso di San Carlo Borromeo ed in altre Diocesi, la Congregazione della Dottrina cristiana compi e compie tuttora un apostolato veramente fecondo.

Ma a questo proposito è bene ricordare che il Codice di Diritto Canonico al paragrafo II del canone 711 prescrive appunto che « gli Ordinari si adoperino perchè in ogni parrocchia sorga la Congregazione della Dottrina cristiana ».

Siccome abbiamo molti Oratori annessi alle nostre parrocchie, ho creduto bene mettere in appendice uno schema di Regolamento per la costituzione e il funzionamento di detto sodalizio o congregazione. (Vedi Appendice 11). Il canone 1333 dice appunto che i parroci nell´impartire l´istruzione religiosa potranno valersi della cooperazione di buoni laici, specialmente di quelli iscritti nella Congregazione della Dottrina Cristiana. Circostanze personali e locali potranno forse consigliare mutamenti o aggiunte: l´avere però dinanzi le linee programmatiche sostanziali renderà più facile adattarne la redazione ai singoli bisogni.

Nella Congregazione della Dottrina cristiana potremo inquadrare, oltre ai membri più zelanti dell´Azione Cattolica locale, i Cooperatori, gli ex-allievi, e man mano i catechisti che avremo saputo far sorgere tra gli allievi stessi dei nostri ginnasi, licei e oratori.

Lo zelo degli Ispettori e Direttori in generale e quello dei Parroci e dei Direttori degli Oratori Festivi in particolare sapranno attingere largamente alle fonti che abbiamo indicate per moltiplicare sempre più i nostri catechisti, valorizzandoli come veri « cooperatori di Dio ».

Tutti poi, ma specialmente i superiori, ricordino le parole del Santo Padre Pio XI nel Motu proprio del 29 giugno 1923: « Desideriamo grandemente che nei grandi centri degli Istituti religiosi, che si dedicano all´istruzione della gioventù, si aprano, sotto la sorveglianza e la direzione dei Vescovi, delle scuole per uno scelto numero di giovani dell´uno e dell´altro sesso, i quali, dopo un regolare corso di studi e superato un conveniente esame, possano ottenere i diplomi di abilitazione di insegnamento alla Dottrina cristiana e alla Storia sacra ed ecclesiastica».

Questo desiderio del Santo Padre, col Decreto Provido sane consilio della S. C. del Concilio in data 12 gennaio 1936 veniva elevato a prescrizione.

Se con legittima soddisfazione la nostra Società può gloriarsi di avere preparato pressochè dovunque numerosi e zelanti catechisti, in" quest´ora grave, anzichè pensare al già fatto, urge moltiplicare e intensificare le iniziative pel molto che rimane da fare.

32. - COME FORMARE I CATECHISTI
Non è mio intento di certo tracciare un trattatello, sia pur breve, circa il. modo di preparare i catechisti. Su questo argomento si è scritto molto e bene, ed è facile procurarsi presso ogni Nazione libri e relative istruzioni.

Nemmeno intendo dare norme per la formazione del catechista salesiano; abbiamo a questo fine programmi speciali da svolgersi durante il nostro periodo formativo. Così pure non mi propongo parlare dei catechisti per adulti o corsi superiori: per queste scuole e categorie di persone ci vuole generalmente un sacerdote, e ben attrezzato.

Il mio compito pertanto vuole restringersi a dire qualcosa; brevemente, circa il modo di formare catechisti atti a impartire l´istruzione religiosa ai giovani degli Oratori festivi e delle scuole parrocchiali.

Tra i soggetti reclutati ve ne possono essere di quelli che, per la loro riconosciuta istruzione religiosa ed esperienza didattica, siano in grado di poter iniziare senz´altro il loro apostolato tra i giovani. In questo caso il Direttore dell´Oratorio o il Parroco possono limitarsi a dare ai sullodati catechisti norme speciali per ambientarli, e istruzioni particolari circa le categorie e l´indole dei giovani e i programmi da svolgere, tenendosi poi in costante contatto coi medesimi, acciò s´abbiano a sentire appoggiati ed eventualmente aiutati in qualsiasi circostanza.

Quando invece si tratti di giovani, volonterosi bensì, ma ancora inesperti, allora la loro formazione deve compiersi in una scuola speciale e durante un periodo di tempo da determinarsi.

Fortunatamente, in conformità del già citato decreto Provido sane consilio, sorsero pressochè in tutte le Diocesi scuole per la preparazione di maestri di dottrina o catechisti. Sezioni di dette scuole vanno pure sorgendo presso le singole parrocchie e presso i Centri diocesani di Azione Cattolica. Ora è dover nostro fare in modo ch´esse sorgano, non solo in tutte le parrocchie salesiane, ma, previa intesa con l´Ufficio Catechistico´ Diocesano, possibilmente in ogni nostro Oratorio Festivo, -ed eventualmente presso altri nostri istituti.

Affinché tutti possano avere una chiara idea del regolamento e del programma di dette scuole, credo conveniente metterne uno schema in appendice. (Vedi Appendice III).
A seconda del grado iniziale di istruzione religiosa degli aspiranti a catechisti, il corso sarà più o meno lungo. In generale, specialmente se si tratta di elementi piuttosto giovani, il corso dura da due a tre anni. L´esperienza dimostra che siff atti elementi cresciuti d´ordinario nel seno degli Oratori Festivi, e perciò pratici conoscitori dell´andamento, dei bisogni, delle particolari condizioni dell´Oratorio stesso, divengono man mano i migliori e più fedeli catechisti. È vero, se ne lasceranno molti lungo il cammino, e, dei molti inscritti, pochi forse giungeranno alla mèta. Anche Don Bosco ebbe i suoi insuccessi e gravi. Nelle Memorie Biografiche è detto che durante gli anni´ 1848 e 1849 egli si trovò nella dura necessità di licenziare quei catechisti che, invece di spiegare il Catechismo, esponevano le loro idee politiche (57). Più tardi, nel 1851, si vide obbligato a dire ad alcuni: « Io non: sono contento di voi. Io mi formerò nuovi catechisti. Ho cominciato da capo altre volte, e son pronto a ritornare da capo anche oggi» (58).

Non sgomentiamoci pertanto se anche a noi toccheranno degli insuccessi: il Signore benedirà i nostri sforzi, cosicchè i nuovi catechisti, anche se pochi ma ben formati, compenseranno a usura le fatiche, i disinganni e i sacrifici.

Qui però è bene premettere che, per la buona riuscita dei corsi, è assolutamente necessario avere maestri ben preparati, disporre dei libri e sussidi didattici almeno più importanti, e soprattutto far sì che la scuola si faccia con serietà e regolarità,. Non poche volte certi corsi si seccarono in fiore o per la mancata preparazione dei maestri, o perchè questi non seppero rendere interessante e attraente l´insegnamento, o anche e forse semplicemente perchè non vi fu serietà di orario, e la scuola si fece a sbalzi, interrottamente e senza entusiasmo.

Meglio assai non iniziare il corso, anzichè compromettere forse anche l´avvenire con una organizzazione deficiente e stratta. Trattandosi di una missione abbracciata con piena libertà e fatta solo per un sentimento generoso di amore al prossimo, dev´esserci da parte del Parroco o del Direttore dell´Oratorio Festivo tutto l´impegno per renderla gradita, simpatica, accogliente, mediante una ben studiata organizzazione e la preparazione di un ambiente tutto pervaso di soavissima carità.

Rimandando pertanto ai documenti messi in appendice per tutto ciò che riguarda le modalità e il programma della scuola, ci soffermeremo piuttosto a indicare quali siano le principali doti del catechista, poichè in tal modo avremo accennato indirettamente su quali punti convenga indugiarsi e insistere durante la sua formazione. Il campo è vasto assai e a noi non è, dato che sfiorarlo, seguendo anche in ciò la traccia segnata da San Giovanni Bosco nel Regolamento primitivo.

Volendo anzitutto il nostro Padre rialzare la dignità del catechista, dice chiaramente che « i catechisti devono essere considerati come altrettanti Superiori » (59). La trascuratezza di questa sapiente norma ha reso talvolta quasi nullo il lavoro di certi catechisti, che si scoraggiarono davanti al poco o nessun conto in cui erano tenuti, e a volte finirono purtroppo per abbandonare l´apostolato intrapreso e l´Oratorio stesso.

Se i catechisti si sentiranno moralmente valorizzati, si compenetreranno più facilmente della loro grande responsabilità sforzandosi di corrispondervi. Bisognerà naturalmente far loro capire che non basta essere tenuti e considerati come Superiori, ma che effettivamente del Superiore essi, per quanto è possibile, devono procurare di avere le doti e le virtù.

Ora, nel sistema di Don Bosco, la prima dote del Superiore è la carità. Il catechista perciò, secondo Don Bosco, non solo deve procurare di avere i sentimenti di chi è pastore e padre, ma dovrà soprattutto ricordare che, condizione indispensabile di ogni paternità è l´amore che s´immola, la carità che sa compiere anche i più grandi sacrifizi.

Per questo appunto egli scrisse: « Le cariche di quest´Oratorio sono tutte esercitate a titolo di carità e deve ciascuno adempierle con zelo, come omaggio che presta alla divina Maestà » (60).

L´amore però, sia che lo rivolgiamo a Dio o che lo indirizziamo al prossimo, per essere fecondo di benedizioni e ricco di meriti, dev´essere pervaso sempre di purezza. Per questo, chiamandoci all´apostolato tra i giovani Don Bosco c´inculca con insistenza la pratica della virtù angelica, e vuole a ogni costo che la purezza della vita sia il nostro distintivo. Gioverà pertanto dare prudentemente ai futuri catechisti le norme insegnateci dal nostro Padre circa il modo di trattare i giovani nella scuola, nella ricreazione e in ogni altro luogo; mettendoli in guardia contro il pericolo di affezioni disordinate, preferenze, simpatie, carezze, leziosaggini o altro che non sia in armonia con quella delicatezza di maniere che deve salvaguardare, il candore angelico di ogni nostro pensiero, affetto o azione. Questo punto sia oggetto di costante e grande attenzione: qualora poi si vedessero in qualche candidato tendenze o maniere meno rassicuranti, lo si indirizzi prudentemente ad altra mansione che non sia quella di trattare coi giovani.

E qui si avverta che la carità e la purezza devono apparire all´esterno come irradiazione di buon esempio. Fu ripetuto spesso che, nell´opera educatrice, l´esempio è tutto o quasi tutto. Il contrasto tra la vita e la parola di chi insegna toglie purtroppo alla dottrina insegnata gran parte della sua efficacia. Se i giovani venissero a conoscenza di qualche manchevolezza del loro catechista, specialmente sui punti più delicati della vita cristiana, ne scapiterebbe assai il suo apostolato. Non basta pertanto che noi effettivamente amiamo .i giovani, ma è necessario che il nostro amore sia sempre e giunga a loro irradiato di purezza. Anche i pagani insegnavano che non basta a chi è in alto, avere un cuore puro, ma che il candore della sua vita deve apparire e diffondersi anche all´esterno.

Il buon esempio deve poi risplendere in modo del tutto particolare nella pietà. La forza dell´educazione salesiana trae la sua origine specialmente dalla pietà eucaristica; con essa vuole Don Bosco, e ce ne diede esempi luminosi, che noi svolgiamo l´opera nostra educatrice. Si dovrà insistere pertanto presso i futuri catechisti perchè vadano arricchendo sempre più le loro anime dei carismi della pietà con la preghiera, con l´accostarsi frequentemente ai Santi Sacramenti, con le visite al SS. Sacramento, con una profonda e pratica devozione a Maria Ausiliatrice e a San Giovanni Bosco. Il loro spirito di pietà inoltre deve riflettersi all´esterno specialmente nel contegno devoto in chiesa e durante la sacre funzioni.

A questo proposito si legge nelle Memorie Biografiche che Don Bosco e raccomandava ai catechisti di essere sempre i più esemplari e zelanti nelle pratiche di pietà, e che quando volessero confessarsi o comunicarsi procurassero di farlo all´Oratorio, perchè questo contribuirà molto al buon esempio e ad animare gli altri alla frequenza dei Sacramenti » (61).

Ma la carità, quando effettivamente arde in un cuore, tende a effondersi procurando la gloria di Dio e il bene delle anime in molteplici effusioni di zelo, senza sgomentarsi dinanzi ai maggiori sacrifizi. È questa appunto la caratteristica del bene: così fece Gesù con la, totale immolazione di se stesso all´Eterno Padre. Chi voglia pertanto cooperare con Gesù Cristo all´opera della Redenzione deve seguirne gli esempi, soprattutto nei sacrifizi.

D´altronde è giusto che chi si consacra a insegnare il Catechismo viva praticamente la dottrina e la morale che ne costituiscono il celeste tesoro; che chi voglia formare altri alla vita dello spirito, di questa vita sia esempio luminoso; e che colui il quale anela a condurre le anime a Dio, si sforzi effettivamente di apparire degno di Dio con una condotta esemplare.

Don Bosco indicava ai suoi catechisti, come finalità da raggiungere mediante il loro apostolato, la fuga del peccato, la pratica della virtù e la frequenza ai Sacramenti (62). Egli non vuole che l´opera del catechista si limiti all´istruzione, ma che tenda soprattutto alla formazione religiosa. « i vizi che si devono spesso ribattere, egli scrive, sono la bestemmia, la profanazione dei giorni festivi, la disonestà, il furto, la mancanza di dolore, di proponimento e di sincerità nella confessione » (63).

« Le virtù da menzionarsi sono: carità con i compagni, ubbidienza ai Superiori, amore al lavoro, fuga dell´ozio e delle cattive compagnie, frequenza della confessione e della santa Comunione» (64). Per lo stesso motivo egli vuole che tutti cooperino col Direttore dell´Oratorio e si adoprino in ogni maniera possibile « per insinuare nei giovani cuori l´amor di Dio, il rispetto alle cose sacre, la frequenza ai Sacramenti, filiale devozione a Maria Santissima e tutto ciò che costituisce la vera pietà » (65).

Con queste enumerazioni il nostro Padre traccia il programma di formazione morale da compiersi dal catechista, indicandogli schematicamente la parte negativa da evitare e quella, positiva da praticare. Su questi punti pertanto sarà bene ritornare con frequenza durante il periodo della formazione catechistica.

Ma, oltre alle doti morali, grande importanza deve pure darsi a quelle intellettuali e didattiche.

«È una grande ventura, scrive Don Bosco, l´insegnare qualche verità ad un ignorante e l´impedire anche un solo peccato ».

Ma «ninno, egli continua, si metta a spiegare prima d´aver imparato la materia di cui deve trattare » (66). È la raccomandazione che Sant´Agostino faceva, fin dai suoi tempi, al catechista: « Discat omnia quae docenda sunt: impari bene le cose che dovrà insegnare » (67).

Non insistiamo oltre su questo punto, perchè vi si provvederà convenientemente sia collo svolgimento del programma durante il periodo di formazione, sia coll´esame pubblico che i catechisti dovranno dare davanti ad apposita Commissione.

Piuttosto viene qui in acconcio di raccomandare ancora e con maggior insistenza che, presso ogni scuola destinata alla formazione dei catechisti, vi sia una ben fornita biblioteca di opere catechistiche e al tempo stesso un conveniente corredo di sussidi didattici, giusta le indicazioni che daremo in seguito. S´insista inoltre perchè i futuri catechisti si abituino, mediante speciali esercitazioni orali e scritte, al linguaggio chiaro, semplice, attraente, accomodato all´uditorio.

La chiarezza esige anzitutto il pieno, possesso dell´argomento che si deve spiegare. È necessario pertanto che i catechisti approfondiscano i singoli punti del programma e si persuadano che anche dopo ciò sarà indispensabile, prima di ogni lezione, un serio lavoro di preparazione e meditazione. Tutti sanno quanto sia difficile rendere accessibili e quasi sensibili le idee astratte. Sant´Agostino e altri insigni oratori e scrittori confessarono apertamente ch´era sempre costato loro non lieve fatica la ricerca e la conveniente disposizione delle cose pensate e trovate per adattarle agli uditori. Eccellenti catechisti impiegavano un tempo notevole per preparare la loro lezione di Catechismo proporzionata alla capacità dei bambini: il Dupanloiap durante dieci anni scrisse tutto: istruzioni, interrogazioni, esempi, racconti. Nessuno poi si lusinghi di poter riuscire, perchè forse abbia avuto da natura una certa facilità di conferire e di parlare: ove manchi la sèria riflessione si corre pericolo di snaturare le verità o di presentarle in modo da poter essere fraintese. Appunto perchè i giovani sono piccoli, talvolta ignoranti e rozzi, cresce l´obbligo di studiare e di usare diligenza maggiore per mettere alla portata delle deboli loro intelligenze verità tanto sublimi, le quali pure fa d´uopo che tutti, non meno i dotti che gli ignoranti, conoscano per conseguire l´eterna salute. Don Bosco per facilitare la chiarezza raccomandava che le singole « spiegazioni fossero brevi e di poche parole » (68).

Ma, oltre che chiaro, il linguaggio del catechista dev´essere semplice. La semplicità esclude l´affettazione e "ricercatezza delle parole e la complessità e profondità dei concetti. Tutti sanno quali sforzi abbia fatto Don Bosco per conseguire la semplicità dell´espressione, eliminando senz´altro tutto ciò che la sua mamma e il portinaio del Convitto, amendue illetterati, non riuscissero facilmente a capire. Riguardo poi all´esposizione delle verità e dei concetti, non si dimentichi che l´infanzia non è fatta per ragionamenti.

A questo proposito Don Bosco nel suo Regolamento raccomanda « che non si entri in materia difficile, nè si mettano in campo questioni che non si sappiano risolvere chiaramente e con popolarità » (65).

Sant´Agostino dice argutamente nel suo trattato catechistico: Qui docet, vitabit omnia verba quae non docent (70): chi ha là missione d´insegnare, eviti di dire quelle . parole o quei pensieri che non insegnano, appunto perchè o non sono intesi dagli allievi o possono turbare le loro intelligenze.

Nè si abbia timore di non apparire dotti o di fare comecchessia poco buona figura. È lo stesso Santo a dirci: Dum omnes instruantur, grammatici ne timeantur (71): purchè si ottenga lo scopo di rendere accessibili le verità alle intelligenze giovani o rozze, non si abbia paura di dispiacere ai grammatici o letterati schizzinosi. Nell´insegnare il Catechismo agli ignoranti, aggiunge il Santo, via tritissima tenenda est (72), deve seguirsi la via più battuta, quella cioè che risponda possibilmente alla capacità di tutti.

E qui lo stesso Dottore premunisce il catechista contro un difetto in cui si può di leggeri incorrere. È facile infatti che il catechista senta come tedio e persino ripugnanza a ripetere ai catechizzandi sempre le stesse e notissime cose. « Ricòrdati, dice il Santo, che Gesù Cristo non solo si fece pargolo in mezzo a noi, ma seppe compiere la missione della nutrice che alimenta i suoi figli. Ecchè, si stanca forse la madre o la nutrice di biasci- car parole sformate o tronche al suo bambino? Che anzi i genitori amano appunto di avere bambini coi quali comportarsi´ in tal modo; e la madre, trova maggior godimento nell´offrire al figliuoletto pezzettini masticati, che nell´assidersi a un lauto banchetto: non dimentichi il catechista che Gesù amò paragonarsi alla gallina che copre e riscalda i pulcini sotto le ali. Che se, insiste ancora il Santo, ci costasse liberarci dal fastidio di quella ripetizione, sforziamoci di affezionarci ai catechizzandi con amore fraterno, paterno e materno, e così, stretti ai giovani da tale ardente carità, anche le cose trite l´amore ce le farà parere perennemente nuove » (73).

Nè ancora pago di ciò, lo zelante Dottore vuole che si esortino i giovanetti a dirci se hanno capito e a chiedere ulteriori spiegazioni: le quali il catechista si sforzerà di dare planius et enodatius (74), ancora più alla mano e chiaramente. Insomma, conchiude il Santo Dottore, se noi sapremo richiamarci agli esempi del Divin. Salvatore, la carità tanto più si accenderà in noi quanto più  si andrà esercitando cogli umili, charitas, quanto efficacius deseenderit in infima, tanto robustius recurrit in intima» (75).

Per questo appunto i pedagogisti, a una voce, presentano come modello dei catechisti Gesù benedetto che, parlando alle turbe, usava un linguaggio chiaro e semplice, rendendolo attraente coll´uso di parabole; anzi dice espressamente il Vangelo che sine parabola non loquebatur eis (76).

Il già citato Sant´Agostino voleva ancora che l´insegnamento catechistico fosse impartito sine taedio, senza causar noia, anzi cum hilaritate, che cioè lo si rendesse attraente con sana e santa letizia. Quando, egli dice, i) catechista si avvede che l´alunno oscitans labia diducat, apre le labbra allo sbadiglio, et se abire nelle etiam invitus. ostendat (77) e si dimena sia pure involontariamente come se volesse andarsene, allora il buon catechista deve saper ricrearne l´animo dicendo, a proposito della materia che si tratta, qualcosa che serva a suscitare onesta ilarità, oppure narrando qualche fatto attraente e stupendo che ecciti al dolore e anche al pianto.

Noi sappiamo quanto perfettamente possedesse questa dote il nostro Santo Fondatore. Egli aveva il dono di rendere interessante e attraente anche la materia più astrusa, servendosi di un linguaggio chiaro e semplice, ricco sempre di paragoni, parabole, esempi e opportunamente anche di oneste lepidezze.

Altra importante dote del catechista e di grande efficacia pratica è quella di sapersi adattare all´indole e alla capacità degli allievi. Durante il periodo formativo egli riceverà speciali lezioni di psicologia, le quali serviranno certamente a rendergli più facile l´adattarsi all´ambiente scolastico e ai caratteri diversi e anche più difficili dei giovani.

È questo uno dei punti ai quali il catechista dovrà prestare anche in seguito grande attenzione, leggendo a tal fine libri o trattatelli che si occupino di tale materia, e specialmente chiedendo consiglio a educatori esperti, facendo insieme tesoro della propria esprienza.

Sant´Agostino affermava di se stesso: Aliter atque aliter me moveri cum ante catechizandum video (78): quando mi presentano un alunno da catechizzare io mi sento mosso ad agire ora in un modo ed ora in un altro, a seconda di chi mi sta innanzi. È vero, aggiunge il Santo, che a tutti mi lega la stessa carità, ma cum eadem omnibus debeatur charitas, non eadem est omnibus adhibenda medicina (79): non a tutti però io devo propinare la stessa medicina, bensì dosarla a seconda della gravità della loro infermità, cioè della loro ignoranza religiosa. E allora, prosegue il Santo, in armonia coi sentimenti dell´animo mio, ac pro diversitate motus mei ipse et proceditur et progreditur et finitur (80) il mio discoroso si andrà svolgendo, e procederà innanzi e giungerà alla conclusione, senza però allontanare ´mai l´occhio dal- l´alunno per rendermi conto se egli riesce a seguirmi, adattandomi così costantemente alla sua capacità e alla sua indole fino al termine della lezione.

In queste sapienti espressioni del sommo Dottore della Chiesa mentre vibra tutta l´ardenza della sua grande carità, noi troviamo pure una chiarissima manifestazione di profonda psicologia e didattica cattolica. Il catechista dev´essere effettivamente omnibus omnia factus (81): deve dare tutto se stesso a ciascuno, senza trascurare nessuno: anzi le sue preferenze devono essere per i più rozzi e ignoranti. Don Bosco avendo appunto sperimentato che talvolta vengono all´Oratorio taluni già avanti negli anni ma completamente ignoranti, stabilì nel Regolamento che il sacerdote che coadiuva il Direttore come catechista si « dia la massima sollecitudine di fissare ad essi il tempo e il luogo più adatto per fare egli stesso, o disporre che da altri sia fatto il dovuto Catechismo » (82).

Il senso di adattabilità di cui parla Sant´Agostino potrà esigere talvolta sacrifizi non comuni: perchè adattarsi significa non solo contrariare noi stessi, ma dare man mano, a seconda e nel modo che ci verrà richiesto, tutto noi stessi. Per questo non ci stancheremo di ripetere che il segreto dell´arte pedagogica e la chiave del successo nell´opera d´istruzione e formazione religiosa è e sarà sempre quel fraterno, paterno e materno amore tanto inculcato da Sant´Agostino. Fu questa pure la più in si- stente raccomandazione di Don Bosco: Cerca di farti amare. Diceva fin da quei primi anni: « È cosa assai importante ed utile per la gioventù di fare in modo che mai un fanciullo parta malcontento da noi ». Parlando poi ai catechisti dopo aver raccomandato « di dimostrare sempre un volto ilare e di far vedere, come di fatti lo è, di quanta importanza sia quello che insegna », soggiunge: « Nel correggere ed avvisare usi sempre parole che incoraggiscano, ma non mai avviliscano; lodi chi lo merita, sia tardo a biasimare » (83). `E più innanzi: « Carità, pazienza vicendevole nel sopportare i difetti altrui» (84). In questi brevi concetti è già tutta l´anima del suo sistema preventivo, sempre pervaso di carità e di amore, da lui lasciato come norma pedagogica a´ suoi figli.

Per questo motivo, nella prefazione del Regolamento, ove fissa lo scopo dell´Oratorio, ricorda a tutti che « questo Oratorio è posto sotto la protezione di San Francesco di Sales, perchè coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere;, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall´Opera degli Oratori ».

I catechisti, compiuto. il periodo della loro formazione, verranno presentati ad apposita Commissione per subire gli esami. A seconda del programma che avranno svolto, superata felicemente la prova, verranno dichiarati idonei, mediante speciale attestato o diploma, all´insegnamento catechistico
L´esperienza però ha dimostrato che, anche dopo essere stati dichiarati idonei all´insegnamento, i catechisti non devono essere abbandonati a se stessi. La loro formazione vuol essere continuata e aggiornata con conferenze, riunioni, corsi speciali durante l´anno. E poichè d´ordinario vi è. un gruppo di catechisti in ogni parrocchia o in ogni Oratorio, toccherà al Parroco o al Direttore dell´Oratorio prendersene cura speciale.

Don Bosco nel Regolamento stabilisce appunto che il Direttore raduni il personale . dell´Oratorio « per ascoltare e proporre quanto ciascuno giudichi vantaggioso per gli allievi ». L´articolo 396 dei Regolamenti riproduce il pensiero del nostro Santo Fondatore con queste parole: il Direttore dell´Oratorio « tenga conferenze al suo personale almeno ogni 15 giorni per gli opportuni avvisi ed esortazioni, e per risolvere le difficoltà che s´incontrassero nella pratica ». In pratica si è visto che, per la maggior -parte degli Oratori, specialmente se numerosi, non bastano-le riunioni quindicinali, ma esse devono essere settimanali.

Tali riunioni si fanno o il venerdì o il sabato, e allora è facile dare le norme e gli avvisi pel buon andamento e della disciplina e dell´insegnamento catechistico della prossima domenica. Alcuni direttori danno alle volte uno speciale indirizzo al loro gruppo catechistico, indicando in speciali riunioni il tema orale o scritto, il modo di svolgerlo, i sussidi da usarsi, e tutto ciò che possa rendere più agevole e al tempo stesso più proficuo il lavoro e dei catechisti e degli alunni.

E ciò non è una novità. Già nei secoli passati furono stabilite, per ordine dei Sommi Pontefici, speciali riunioni per addestrare i chierici e i maestri all´insegnamento pratico del Catechismo; talvolta poi furono anche comminate gravi pene contro coloro che non intervenissero, come può vedersi negli Editti dei Papi Clemente XI, Clemente XII, e Benedetto XIV.

Anche Don Bosco aveva grandemente a; cuore la formazione de´ suoi catechisti. Ci dice Don Lemoyne ch´egli « per lo spazio di almeno vent´anni dal 1846 al 1866, soleva radunare i suoi chierici e giovani più adulti e più buoni per insegnare loro il modo di fare con profitto il Catechismo ai loro compagni esterni ed anche interni » (85). Don Savio Angelo e Villa Giovanni narrarono allo stesso Don Lemoyne che quelle adunanze facevano del gran bene. Altrove è detto che Don Bosco teneva simili adunanze al giovedì (86). È da lamentare che, solo in parte, ci siano pervenute le istruzioni e norme impartite da Don Bosco in quelle riunioni. Don Celia ha riunito al termine del XIV volume delle Memorie Biografiche un vero tesoro di direttive pedagogiche e didattiche, anche riguardanti l´insegnamento catechistico, dalle quali apparisce sempre più chiaramente quali doti eminenti di pratico ed efficace educatore possedesse il nostro santo Fondatore.

L´éssenziale si è che i catechisti non vengano abbandonati a se stessi. Nè si dimentichi che anche i catechisti hanno bisogno di tanto in tanto d´incoraggiamenti e di qualche segno tangibile di riconoscenza, come ad esempio la passeggiata annuale od altro.

Don Lemoyne ci dice che Don Bosco per ricompensare in qualche modo i catechisti studenti «faceva loro un po´ di Apetizione delle cose udite in iscuola, spiegando i tratti più difficili degli autori italiani e latini, e correggendo i loro còmpiti in modo che approfittassero delle correzioni » (87).

La carità dei Direttori saprà escogitare mille forme per manifestare la riconoscenza ai bravi catechisti.

Ma ciò che potrà contribuire più efficacemente a sostenerli nel loro apostolato sarà l´illuminarne e accrescerne lo spirito di fede, attraverso una vita di pietà intensamente vissuta e il ricordo dell´alta e meritoria loro missione.

Nelle regole della Confraternita degli Operai della Dottrina cristiana, approvate da Paolo IV e confermate da Innocenzo XI, è detto che «l´ufficio dei catechisti è angelico, dovendosi impiegare in insegnare agli ignoranti la strada del Paradiso ». Perciò, aggiunge il documento al capo 26, « essendo opera tanto grande, si guardino di non lasciarsi vincere dalla negligenza, ma con ardore s´affatichino, acciò tanto più facilmente si ottenga il desiderato e santo fine » (88).

33. - IL TESORO DELLE INDULGENZE
Ma, oltre la bellezza e grandezza della loro missione, è doveroso ricordare ai catechisti le benedizioni con cui Iddio ricompenserà il loro lavoro. Caparra e primizia di coceste benedizioni sono le particolari indulgenze, colle quali la Chiesa premia le loro fatiche e sacrifici.

Il Sommo Pontefice Pio XI, con Lettera Apostolica, in data 12 marzo 1930, per promuovere sempre meglio l´istruzione religiosa specialmente dei fanciulli, abrogate tutte le Indulgenzeconcesse per lo innanzi dai Sommi Pontefici suoi predecessori, concesse: a tutti i fedeli, che per circa mezz´ora o per non meno di 20 minuti, insegnano o imparano, almeno due volte al mese la Dottrina Cristiana, l´indulgenza plenaria da lucrarsi in due giorni qualsiasi dello stesso mese, purchè confessati e comunicati visitino qualche chiesa o pubblico oratorio ed ivi preghino secondo l´intenzione del Romano Pontefice.

Inoltre a tutti i fedeli l´indulgenza di 100 giorni ogni volta che insegnano o imparano, per lo spazio di tempo sopraddetto, la Dottrina Cristiana.

Il ricordo di questi tesori spirituali stimoli non solo i catechisti, ma anche gli alunni e tutti i fedeli a dedicarsi con santo entusiasmo all´insegnamento e all´apprendimento di questa, che è la più nobile e importante fra tutte le scienze.

34. - GLI ALLIEVI
Preparato il personale e formati i catechisti dell´Oratorio Festivo, è ormai tempo ch´esso si popoli e si allieti della simpatica gaiezza dei nostri cari giovani: parliamo pertanto degli allievi.

Fin dal 1843, cioè quasi all´inizio dell´opera sua, Don Bosco, dopo aver rilevato che i giovani « hanno veramente bisogno d´una mano benefica che si prenda cura di loro, li coltivi alla virtù e li allontani dal vizio », faceva giustamente osservare che «la difficoltà consiste appunto nel trovar modo di radunarli, poter loro parlare, moralizzarli ». Però, quasi a proprio incoraggiamento, egli ci ricordava subito che « fu questa precisamente la missione del Figliuol di Dio » e che la missione stessa fu svolta sempre nel succedersi dei secoli dalla Chiesa, la quale, egli dice., « sa piegarsi alle vicende dei tempi ed adattarsi all´indole diversa di tutti gli uomini ». E conchiudeva col dire che « fra i mezzi atti a diffondere lo spirito di religione nei cuori incolti ed abbandonati si reputano gli Oratori Festivi» (89).

Ora, nel pensiero di Don. Bosco, l´Oratorio non ò per una data categoria di giovani, ma per tutti. « Lo scopo di quest´Oratorio, egli scrive, essendo di tener lontana la gioventù dall´ozio e dalle cattive compagnie, .particolarmente nei giorni festivi, tutti vi possono essere accolti senza eccezione di grado e di condizione » (90). « Quelli però, egli aggiunge, che sono poveri, più abbandonati, più ignoranti, sono di preferenza accolti e coltivati, perchè hanno maggior bisogno di assistenza, per tenersi nella via dell´eterna salute » (91).

Egli vuole esclusi i ragazzini più piccoli « come quelli che cagionano disturbo e sono in capaci di capire quelle cose che ivi s´insegnano ». Per costoro vi sono gli asili tenuti dalle Suore, o altre istituzioni.

« Non importa – egli continua — che siano difettosi della persona, purchè siano esenti da male attaccaticcio, e che possa cagionare grave schifo ai compagni: in questi casi s´impone l´esclusione, perchè uno solo potrebbe allontanarne molti dall´Oratorio ». «Anche i giovani discoli, conchiude, possono essere accolti, purchè non diano scandalo, e manifestino volontà di tener condotta migliore » (92).

Don Bosco pertanto a tutti apre le braccia: unica condizione per essere ammessi nel suo Oratorio è quella di venire colla buona volontà di divertirsi e di istruirsi e di compiere assieme a tutti gli altri i doveri religiosi. « Nè la vivacità di carattere, scrive Don Albera, nè l´insubordinazione saltuaria, nè la mancanza di belle maniere, nè qualsiasi altro difetto giova‑ nile causato da leggerezza e naturale caparbietà, possono essere cause di allontanamento di un giovane dall´Oratorio: ma solo l´insubordinazione sistematica e contagiosa, la bestemmia, i cattivi discorsi, lo scandalo. Eccettuati questi casi, la tolleranza del Superiore dev´essere illimitata. Tutti i giovani, anche i più abbandonati e miserabili, devono sentire che l´Oratorio è per essi la casa paterna, il rifugio, l´arca di ´salvamento, il mezzo sicuro di divenire migliori sotto l´azione trasformante dell´affetto più che paterno del Direttore » (93).

Tapino potrebbe forse domandare se convenga mescolare i giovani operai con gli studenti. Data l´elevazione attuale delle classi operaie, i cui figli, nelle scuole elementari e anche medie, siedono sugli stessi banchi dei figli della cosiddetta classe media dei ricchi, ben possiamo dire che oggi, in generale, questa difficoltà più non sussiste o è facilmente superabile. Don Bosco, non" solo: accettava gli studenti, ma, come abbiam visto, seppe servirsi dei più istruiti per renderli suoi collaboratori. Anzi, la cordiale fraternità che, senza distinzione di casta e di censo, strinse molti giovani operai e studenti nell´ambiente dell´Oratorio, nella musica, nelle rappresentazioni teatrali, nella giocondità dei giorni festivi, si rafforzò anche in seguito, legando gli antichi amici in stretta e feconda collaborazione, con reciproca compiacenza per tutta la vita. D´altronde è proprio questa unione sgorgata dalle pure fonti della carità e rafforzata nella pratica della vita cristiana, che facilita la soluzione dei problemi sociali ché, in altri ambienti saturati di ateismo é di odio di classe, riesce inattuabile.

35. - . MEZZI PER ATTIRARE I GIOVANI
ALL´ORATORIO FESTIVO
Non basta però aprire le porte dell´Oratorio: molte volte sarà necessario spiegare una sapiente attività d´inviti generali e personali, di foglietti, di visite, di altri mezzi, e giungere al eompelle -inirare, per ottenere che i giovani ne varchino le soglie. Può avvenire infatti che, per maligne insinuazioni o guerra aperta dei nemici di Dio, per ignoranza, talvolta per pregiudizi o altre cause, l´Oratorio sia guardato con diffidenza e venga disertato.

Non è senza commozione che noi leggiamo come ai tempi di San Filippo Neri, di San Carlo Borromeo, di San Francesco di Sales e anche dopo sul loro esempio, bastava che due o più fanciulli accompagnati da qualche Operaio o Fratello della Dottrina cristiana percorressero le vie della parrocchia, portando. la croce, suonando il campanello e invitando i genitori a mandare i loro figliuoli al Catechismo, perchè si accorresse alla Dottrina.

Allora però non si aveva neppure la più lontana idea delle attrattive con cui oggi la gioventù è in mille modi lusingata e trascinata lontano dalla Chiesa e dal Catechismo. Sarà bene pertanto indicare brevemente con quali mezzi si possano popolare gli Oratori Festivi, attirandovi i giovani per la loro istruzione e. formazione religiosa.

Premettiamo che non basta avere locali capaci è attraenti, ma è necessario conservarli nelle migliori condizioni d´igiene e curarne la proprietà e l´ordine. Sarebbe invero da deplorare che gli sforzi generosi e straordinari di molte anime buone per´, costrurre un bell’Oratorio andassero frustrati per l´incuria nella pulizia e un neghittoso disordine che rendono i locali, anche migliori, ributtanti e nauseabondi. Ciò spiega perchè a volte giovani di famiglie ben ordinate, anche se umili, non lo frequentano. Su questo punto è necessario che gl´Ispettori, i Direttori, i Parroci spieghino la massima sollecitudine. D´altronde non dovrebbe succedere che proprio la scuola destinata alla scienza più eccelsa venga a trovarsi in umiliante inferiorità di fronte alle altre, e proprio perchè vi si trascuri quella nettezza ch´è anche riguardosa manifestazione di carità cristiana.

Attrattiva e mezzo di efficacia speciale pei giovani è u la piacevole e onesta ricreazione », ricordata da Don Bosco all´inizio del Regolamento, quando ne indica lo scopo.

A suo tempo daremo qualche breve norma a riguardo della ricreazione e dei giuochi. Ci limitiamo qui a dire che l´Oratorio Festivo deve man mano arricchirsi dei giuochi che possano servire ad attirarvi le diverse categorie di giovani, senza però escludere quelli, assai numerosi e di vera efficacia educativa, che costituiscono una nostra bella tradizione.

Oltre che ai giuochi, dovrà darsi particolare importanza alla musica vocale e strumentale. I cori, la banda, l´orchestrina, mentre affinano il sentimento artistico, costituiscono un gradevole e utile allettamento e possono essere nelle mani ´ dei Superiori stimolo e premio efficace.

Altra forte attrattiva per la gioventù è il teatrino nelle sue molteplici manifestazioni: recite, declamazioni, accademie, conferenze, proiezioni fisse e mobili. Tutto ciò, mentre rende simpatico l´Oratorio, può riuscire giovevole palestra per la formazione dei giovani, stessi, purchè siano fedelmente praticate le norme lasciateci dal nostro Padre, delle quali ci occuperemo più innanzi.

Attrattive potenti sono pure le Compagnie religiose, le Associazioni, le Sezioni .ricreative, letterarie; artistiche; i gruppi di beneficenza e di mutuo soccorso, le Conferenze di San Vincenso de´ Paoli, i Patronati, le piccole Casse. di Risparmio; le attività catechistiche e missionarie; le bibliotechine, le scuole domenicali e serali. Questi gruppi costituiscono le vere nervature dell´Oratorio e, quando siano saggiamente guidati e pervasi di costante e disciplinata attività, contribuiscono a ingagliardire e accrescere la famiglia oratoriana.

Nè si dimentichi che la Scuola di Catechismo ben preparata e fatta in modo invitante può e deve costituire una delle più poderose attrattive dell´Oratorio. Se i Catechisti, con studio e applicazione indefessa e mediante l´uso sapiente dei sussidi didattici, sapranno interessare gli alunni nelle loro esercitazioni orali, scritte, mnemoniche, si può essere certi che l´Oratorio diverrà effettivamente la casa dei giovani.

Nell´età giovanile l´immaginazione ha notevole sopravvento: non le si lascino pertanto mancare, con saggia parsimonia, novità e gradevoli sorprese. Soprattutto poi si sfruttino santamente le attrattive straordinarie che, annunziate a tempo opportuno, proposte come premio di assistenza, studio e condotta, ricordate con criterio pedagogico, diventano pei giovani motivo di esultanza, stimolo a fare bene, ricompensa dei loro sforzi.

Le passeggiate sono certamente, tra questi mezzi, uno dei più potenti. Una gradita mèta da raggiungere; un programma preannunziato, descritto, dipinto a colori sgargianti; un´organiz. zazione diligente e materna, l´assistenza impeccabile e una prudente larghezza per allietare anche lo stomaco, un gradevole contorno di giuochi e di canti, senza mai dimenticare la pietà eucaristica e la filiale devozione alla Madonna, renderanno la passeggiata mezzo particolarmente efficace per´ popolare gli Ora- tori, Festivi.

Altrettanto dicasi delle gare diligentemente preparate, dei premi praticamente adattati alla varia condizione degli alunni, delle tradizionali colazioni in determinate festività, delle riffe, lotterie, sorteggi e altre mille invenzioni della carità che di tutto sa servirsi a salvezza delle anime.

Gioverà pure, ad accrescere il senso di fiducia che deve irradiare dall´Oratorio, dare praticamente alle famiglie piena si‑ curezza circa l´assistenza dei loro figliuoli. Utilissimo´ a tal fine il cosiddetto libretto o tessera d´intervento in uso nella maggior parte dei nostri Oratori. Coi bolli o segni di presenza le famiglie possono conoscere e controllare l´ora di entrata e di uscita dei loro figliuoli frequentanti l´Oratorio. E poichè in generale coi bolli di presenza ,si concorre a premi di breve o lunga scadenza e d´indole e bellezza diversa, vi è nei giovani stessi l´impegno di custodire diligentemente il libretto.

36. LA PIÙ GRANDE ATTRATTIVA: LA, CARITÀ
Ma è ormai tempo che parliamo dell´attrattiva più efficace, della leva più potente per popolare i nostri Oratori: la carità con le sue illimitate risorse.

L´ambiente tutto dell´Oratorio dev´essere perennemente giocondato da quell´allegria affabile e serena che si sprigiona da una vita cristiana profondamente vissuta, e che si riflette anzitutto nel sorriso accogliente di chi solo si propone il bene delle anime.

Questo sorriso salesiano costituisce appunto la tradizionale buona cera tanto raccomandata da San Giovanni Bosco e dal Servo di Dio Don Rua: essa, ammaliando santamente turbe di giovanetti, fu e sarà la chiave e il segreto di tanti successi. L´amabilità nel volto, nelle parole, nelle maniere, sarà sempre la più potente calamita per attirare i giovani; sarà essa, il più delle volte, il vero fulcro dell´Oratorio: i Salesiani che vi sono addetti dovrebbero distinguersi tra tutti nel portare dovunque e sempre il sorriso di Don Bosco. Sorriso tutto pervaso di purezza: esso giunge a tutti senza eccezione di censo, condizione civile o doti esterne; senza svenevolezze o familiarità; colla sola preferenza degli orfani, dei più bisognosi, dei meno attraenti, dei più discoli. Ma si ricordi che il sorriso di Don Bosco, ´ sboccia solo dal fondo delle anime che sanno immolarsi pel prossimo coll´unico scopo di condurle a Dio.

È evidente che, se tutti gli addetti. all´Oratorio Festivo devono essere infiammati dallo zelo di San Giovanni Bosco e riprodurne l´accogliente affabilità, toccherà al Direttore occupare, nelle manifestazioni della carità conquistatrice, il primo posto. I giovani devono subito accorgersi che effettivamente il Direttore dell´Oratorio è un amoroso padre che tutti accoglie, .. un fratello che di tutti si prende cura, un vero amico che sempre e in tutto si- sacrifica per il loro bene.

« Certo, scriveva Don Albera, l´Oratorio ha bisogno di personale e di soccorsi; ma non sono essi i principali fattori. Da‑ temi - egli prosegue — un Direttore ripieno dello spirito del nostro Padre, assetato di anime, ricco di buona volontà, ardente di affetto e d´interessamento per i giovani, e l´Oratorio fiorirà a meraviglia anche mancando di molte cose » (94).

Quest´interessamento il Direttore potrà manifestarlo fattivamente, non solo nei giorni festivi, ma in ogni circostanza, occupandosi deí giovani anche quando sono fuori dell´ambiente. dell´Oratorio. Don Bosco, fin da quando era ancora nel Convitto, consacrava ad essi nei giorni feriali, col permesso dei Superiori, il tempo della passeggiata e qualche altra ora. Andava qua e là, scrive Don Lèmoyne, sulle piazze, nelle vie ed anche nelle officine, invitando i piccoli operai, che nelle feste, abbandonati a se stessi, spendono in giuochi e ghiottonerie i pochi soldi guadagnati nella settimana: il che egli sapeva per esperienza essere sorgente di molti vizi e causa per cui anche i buoni diventano ben tosto pericolanti per sè e pericolosi per gli altri. E prendeva di mira specialmente quelli, che, arrivati da lontani paesi, non erano pratici nè di chiese, nè di compagni. Quando poi sapeva che taluno de´ suoi amici era disimpiegato o si trovava presso cattivo padrone, si adoperava con sollecitudine affettuosa a´ trovargli lavoro ed affidarlo a padrone onesto e cristiano. Di ciò non pago, egli andava quasi ogni giorno a visitarli in mezzo ai lavori, nelle botteghe e nelle fabbriche, e quivi rivolgeva una parola ad uno, una domanda ad un altro, dava un segno di benevolenza a questo, faceva un regalo- a quello, e tutti lasciava con una gioia indicibile. — Finalmente abbiamo chi si prende Cura di noi! — esclamavano quei poveri giovanetti. Le visite del buon sacerdote tornavano pure gradite ai padroni, i quali di buon grado tenevano al loro servizio garzoni così . paternamente assistiti nei giorni festivi e feriali, e resi, mediante-la religione, ognora più fedeli . e puntuali al lavoro. Questi poi si affezionavano talmente a Don Bosco, che l´incontrarsi con lui era sempre reputato un momento di giubilo e di festa e lo salutavano con cordiali ed entusiastiche ovazioni» (95).

Don Rua, inviando un Salesiano ad aprire un Oratorio. Festivo, gli diceva: « Colà non v´è nulla, neppure il terreno e il locale per radunare i giovani, ma l´Oratorio Festivo è in te: se sei vero figlio di Don Bosco, troverai bene dove poterlo piantare e far crescere in albero magnifico e ricco di frutti ». E così fu; perchè in pochi mesi sorgeva bello e spazioso l´Oratorio, gremito da centinaia di giovani, i più grandi dei quali erano divenuti in breve gli apostoli dei loro piccoli fratellini.

Lo stesso Don Rua, dopo aver accennato ai molteplici e salutari frutti che in simil modo si erano ottenuti in più Ora- tori, continua: «Ma voi potreste credere che si possano contare sì liete cose solamente di quegli Oratori che possiedono un locale adatto, cioè una cappella conveniente, un vasto cortile, un teatrino, aule, attrezzi di ginnastica e giuochi numerosi e attraenti. Certamènte son questi mezzi efficacissimi per attirare numerosi i giovanetti agli Oratori e perchè i buoni principi seminati -nei loro cuori mettano profonde radici: tuttavia debbo dirvi con la più viva gioia che, in più luoghi, lo zelo dei confratelli ha supplito alla mancanza di questi mezzi ».

« Si cominciarono — prosegue il buon Padre — degli Oratori in quel modo stesso che hlon Bosco al Rifugio, e con tale ristrettezza di locali e di mezzi, che a tutti sembrava affatto impossibile continuare; eppure i giovanetti, allettati dalle buone maniere dei Salesiani, accorsero numerosi. L´interessamento che loro si mostrava strappò dalle loro labbra queste parole: " A,1- trovo noi troveremmo vaste - sale, ampi cortili, bei giardini, giuochi d´ogni fatta: ma noi amiamo meglio venir qui ove non è nulla, ma sappiamo che ci si vuol bene ". È proprio così: l´affettò sincero del Direttore e dei suoi collaboratori suppliva a- molte cose » (96).

La carità poi dev´essere industriosa, paziente, ricca di immolazioni.

L´amore è di sua natura creatore: amate, e sarete perennemente fecondi nelle iniziative di bene. « Quando un - Direttore, scrisse Don Albera, non saprà più con sante industrie vestire a festa tutte le domeniche il suo Oratorio, o quando pur avendo delle iniziative non le sa comunicare ai suoi dipendenti se non a scatti e solo all´ora delle esecuzioni, allora l´Oratorio diverrà una piccola babele ed i giovani .cominceranno a stancarsi e a non più frequentarlo » (97). Ricchezza di iniziative, pertanto, ma coordinate e sostenute dall´unione delle menti e dei cuori.

La carità è paziente, e chi sia vissuto nell´ambiente degli Oratori si è convinto che la pazienza, necessaria a tutti, negli Oratori deve possedersi a dovizia e praticarsi con saldezza inalterabile.

La carità infine, qui più che altrove, dev´essere forte come la morte. Se il bene in generale non potrà mai compiersi senza sacrifizi, vale a dire senza la costante immolazione di noi stessi, è soprattutto tra le folle giovanili dei nostri Oratori che il sacrifizio non vuole limiti: Ricordiamo a coronamento di queste considerazioni le parole scritte da Don Rua il 29 gennaio 1894. « Non vorrei, egli diceva, che in un´impresa di tanta importanza, quali sono gli Oratori Festivi, taluno si lasciasse sgomentare dalle spese che possono occorrere per sostenerli: ... giacche non sono in generale i mezzi materiali che ne formano il sostegno, bensì lo zelo, la carità, la pazienza, la buona cera e la costanza del Direttore e dei suoi collaboratori. Vi sono Oratori forniti abbondantemente di ogni sorta di comodità e di divertimenti, pure non vi è frequenza: mentre altri molto meno provvisti sono frequentatissimi, perchè più abbondanti dei mezzi morali sovraindicati » (98).

La carità che s´immola popolerà i nostri Oratori.

37. - LE ACCETTAZIONI
Don Bosco parlando del portinaio dell´Oratorio Festivo, dopo aver detto ch´egli ha il dovere « di trovarsi per tempo in portineria, e di ricevere urbanamente i giovani e chiunque si presenta », continua così: « Venendo qualche giovane nuovo lo accolga amorevolmente, lo informi dell´andamento dell´Oratorio, lo indirizzi al Direttore od a chi ne fa le veci, perchè sia iscritto nel registro degli allievi e gli assegni una classe » (99). Ti giovane pertanto che entra nei_ nostri Oratori passa senz´altro dal sorriso del portinaio all´iscrizione.

È vero, Don Bosco non esige che i parenti o qualche loro incaricato si presenti per tale iscrizione: purtroppo non poche volte sarà necessario attirare e conservare i giovani all´Oratorio malgrado, l´ostilità manifesta o tacita dei parenti. Anzi, la Provvidenza in molti casi si servì dell´opera dei giovani per ammansire i parenti e attirarli alla pratica della religione.

L´iscrizione è necessaria, non solo per avere un´esatta conoscenza delle particolari condizioni dell´alunno e della sua fa‑ miglia, ma soprattutto per avere una chiara nozione del suo grado d´istruzione e formazione religiosa. Coll´iscrizione si venne talora a sapere che qualche povero giovanetto, non solo non aveva fatta la prima confessione e Comunione, ma che non era neppure battezzato. Sarà bene pertanto, oltrecchè fare l´iscrizione del giovane quando si presenta la prima volta all´Oratorio, aggiornarla all´inizio di ogni anno coi dati di tutti gli alunni.

Don Bosco, fin dagli inizi del suo. Oratorio, consigliava di fare questo aggiornamento due volte all´anno per rendere più ordinate e omogenee le classi: sul principio dell´autunno quando generalmente la famiglia e i giovani rientrano in città dopo le vacanze, e dopo Pasqua, « perchè allora - egli dice — arrivano molti giovanetti forestieri specialmente per la ripresa dei lavori edilizi» (100).

Oggi le condizioni sono in parte mutate, e perciò sarà sufficiente aggiornare- i dati degli alunni una volta all´anno.

Per facilitare il lavoro d´iscrizione ed anche per ottenere la maggiore possibile omogeneità d´iscrizione nei nostri Oratori, ho pensato di fare un breve cenno dei registri più necessari. I. Registro d´iscrizione o Schedario. Esso comprende i seguenti dati: Nome e cognome; paternità; luogo e data di nascita; provincia, diocesi, parrocchia; date di battesimo, cresima, prima Comunione; studi di catechismo frequentati e programmi studiati; domicilio attuale, condizione sociale; se studente, operaio, professionista; scuole frequentate; se e quando fu iscritto a qualche istituto, oratorio, scuola catechistica; a quali associazioni di A. C. appartenne o appartiene; altre attività o uffici; sanità; osservazioni particolari.

Taluni sostituiscono il registro con. uno schedario, che ritengono più pratico, più economico, più facile a consultarsi e a tenersi aggiornato.

II. Registro di classe. Con questo registro si vuole rispondere alle esigenze particolari della scuola di Catechismo, specialmente negli Oratori Festivi, senza moltiplicare inutilmente il lavoro e il numero dei registri e senza neppure tralasciare indicazioni e annotazioni necessarie.

In esso sono anzitutto registrati il nome e cognome degli allievi in ordine alfabetico. È bene che ogni scuola, specialmente se tenuta da giovani catechisti, non oltrepassi i trenta allievi: in qualche Oratorio la si limita a venti. Alcuni giudicano conveniente che anche in questo registro siano indicati i dati di paternità e il domicilio degli allievi; altri invece pensano che se l´Oratorio potrà avere un buon ufficio di segreteria, servendosi all´uopo della volontaria prestazione di Cooperatori, ex-allievi o catechisti, le comunicazioni o avvisi da farsi alle famiglie possono compiersi per mezzo dello schedario o del registro generale, di cui sopra.

Nel fissare le finche del registro scolastico si deve badare, oltre al numero presuntivo di lezioni per ogni mese — presumibilmente cinque, — anche a questi tre elementi: la presenza, che verrà indicata con apposito segno; il profitto mediante il voto ottenuto della lezione orale o scritta; la condotta, il cui voto riguarda solo ´la disciplina della scuola.

È bene che il registro abbia alla fine una pagina riassuntiva delle medie mensili di profitto, condotta e presenze.

Ma soprattutto si procuri che ogni registro di classe abbia alla fine un numero sufficiente di pagine per registrare lo svolgimento del programma, così da costituire un vero diario scolastico catechistico.
III. Registro generale di classe. Questo registro non deve mancare in un Oratorio ove la scuole di Catechismo siano ben organizzate. Esso serve a notare le medie mensili, od anche bimestrali o trimestrali, dei voti di profitto, quelli di condotta scolastica e generale, i voti degli esami parziali e finali coll´eventuale indicazione di premi ottenuti, come pure le osservazioni particolari che potessero servire al bene dell´allievo.

Negli Oratori ove si usa lo schedario, tutte le suindicate annotazioni possono essere fatte sulla facciata posteriore della scheda.

Il libretto dell´allievo. Ormai è di uso generale in tutti gli Oratori. Esso serve come di tessera d´iscrizione ed è al tempo stesso come il vade-mecum; il compagno fedele dell´allievo: generalmente contiene: i) Una tesserina personale, magari con la fotografia.

Un numero . di pagine sufficienti per contrassegnare le presenze.

Le preghiere in uso nelle funzioni religiose.

I canti più comuni possibilmente con l´annotazione musicale.

Massime evangeliche, di San Giovanni Bosco o di altri Santi che servano di richiamo e guida ´agli allievi.

Negli Oratori meglio organizzati sono anche in uso: i) Il rapportino- quotidiano fatto da ogni catechista al Direttore per indicare il numero complessivo degli allievi presenti, i nomi degli assenti, nonchè qualche fatto speciale riguardante la scuola.

Il bigliettino di avviso alle famiglie da inviarsi dalla segreteria del centro catechistico per comunicare l´assenza del ragazzo o altro che lo riguardi.

Il Bollettino mensile o bimensile dell´Oratorio o ´Centro catechistico. Esso non deve avere più di . quattro facciate e limitarsi a elencare le feste e attività dell´Oratorio, e specialmente tutto ciò che riguarda le lezioni di Catechismo e le associazioni di formazione religiosa.

Ma un´ultima raccomandazione è da farsi a riguardo della registrazione, ed è che ogni Oratorio Festivo dovrebbe avere costantemente aggiornato lo schedario di tutti i giovani della parrocchia, o delle parrocchie se l´Oratorio è interparrocchiale. A volte si può anche essere vittime di una fatale illusione: perchè mentre si vede l´Oratorio frequentato da un buon numero di giovani, non si pensa forse che sono assai più numerosi gli assenti, in alcune diocesi si preferisce suddividere e moltiplicare le parrocchie appunto per poter accudire meglio le scuole catechistiche. Una parrocchia di cinquemila anime, secondo calcoli probabili, dovrebbe avere almeno da quattrocento a seicento alunni e altrettante alunne che frequentano i catechismi. È in base a queste cifre che dobbiamo renderci conto della frequenza dei giovani .dei nostri Oratori. Si aggiorni adunque lo schedario, e accertato il numero e i nomi degli assenti, si lavori senza tregua dai sacerdoti, dalle donne cattoliche, da altre pie persone, dai catechisti, dagli stessi giovani per attirarli. Con una crociata attiva, costante, sacrificata si riuscirà a ottenere consolanti risultati.

38. - L´AULA PEL CATECHISMO
I giovani dei nostri Oratori devono essere: 1) istruiti mediante la scuola di Catechismo; 2) cristianamente formati colle pratiche  di pietà e le associazioni religiose; 3) piacevolmente intrattenuti coll´onesta ricreazione, i giuochi, il teatrino.

Incominciamo dalla scuola. Gl´ingegneri e architetti hanno già provvisto al suo orientamento, alla buona illuminazione naturale e artificiale, all´aerazione; a noi tocca dire brevemente come debba essere attrezzata. (Vedi Appendice IV, A).

Il Crocifisso. Esso dev´essere collocato al posto d´onore sopra la cattedra del maestro, e conviene sia artistico e devoto.

La cattedra. Le dimensioni e la forma sono universalmente note. (Vedi Appendice IV, B). È bene non abbia rialzi sulla parte superiore che impediscano la vista; sia chiusa dalla parte prospiciente la scolaresca; abbia un tiretto con serrature e un armadietto laterale; inoltre sia collocata su di una predella a uno o più gradini.

.I banchi. Gli elementi essenziali dei banchi sono il desco :e il sedile: quando si tratta di giovani, è bene che detti elementi siano uniti.

Le caratteristiche dei banchi sono la semplicità e la solidità. Essi devono essere costruiti in modo da rendere visibili i movimenti degli, alunni e facile la pulizia e l´aerazione. Sul .desco vi sia una piccola : scanaltura per le matite o per le penne, ove si faccia uso del, calamaio, il quale oggi si . usa infrangibile e irrovesciabile.

Sarebbe preferibile che ogni alunno avesse, il suo posto: per ragioni di economia e di spazio si possono anche avere banchi a due posti. Il sedile, per facilitare la pulizia e i movimenti dei giovani, può essere ribaltabile a molla, a contrappeso o meno.

La disposizione dei banchi dipende dalla forma e dalle dimensioni dell´aula, la quale il più delle volte è rettangolare. Oggi si vanno introducendo le forme semiesagonali e semicircolari-, che permettono la disposizione dei banchi in semicircolo. Naturalmente ogni forma ha, coi vantaggi, anche gl´inevitabili svantaggi. È da evitarsi la forma troppo lunga e stretta. (Vedi Appendice IV, C).

La lavagna. Non deve mancare in nessuna scuola di Catechismo. Può essere mobile su apposito cavalletto, o fissa al muro su cardini che permettano di usarla da ambe le parti. Taluni dipingono un verso della lavagna in bianco per le proiezioni; altri preferiscono applicare uno speciale schermo sulla lavagna. In alcuni luoghi la lavagna occupa tutta la parete ov´è collocata la cattedra: in tal caso la pedana ha la lunghezza della parete. Meno consigliabili sono le lavagne che formano una striscia tutt´intorno all´aula per la poca praticità e la più difficile disciplina.

Il portacartelloni. Serve per le spiegazioni intuitive. A volte si usa all´uopo la stessa lavagna, munendola di appositi ganci. È ´ preferibile però lo speciale apparecchio che consiste in un´asta di legno o metallica, fissata su apposito treppiede, allungabile a piacimento, munita di una sbarra trasversale e di un gancio: il portacartelloni può anche essere a giostra o ad armadio. (Vedi Appendice V).

Carte geografiche. Non dovrebbero mancare quelle della Palestina in particolare e quelle dei principali luoghi accennati nella Storia Sacra ed Ecclesiastica, soprattutto delle epoche più, remote.

Quadri di argomenti catechistici: ad esempio quelli dell´anno liturgico, e il cosiddetto «Suscipiat », che indica l´ora della celebrazione delle, Sante Messe nelle varie parti del mondo (101).

39.. - SUSSIDI DIDATTICI
L´indole di questa Circolare non ci permette di trattare colla dovuta ampiezza della convenienza e dell´uso dei sussidi didattici: ci limiterem3 pertanto a elencare i più importanti, dividendoli in quattro gruppi: ad uso del maestro; ad uso degli allievi nella scuola; per le sale e pel teatrino; durante la ricreazione.

a) I sussidi didattici ad uso del maestro.
Essi servono al maestro per integrare e rendere più interessante la spiegazione delle sue lezioni.

1) Cartelloni. Più che a scopo artistico devono servire a scopo didattico e pedagogico. Si eviti di renderli complicati col raggruppamento di troppa materia o di troppi soggetti: ottimi, quelli di Viterbo, che sono ora proprietà della S. E. I. Le immagini e scene, mentre rispondono all´esattezza storica, teologica, artistica, devono essere attraenti, e avere tali dimensioni da essere visibili da tutta la scolaresca, e fatti in modo da colpire l´immaginazione dell´alunno. È dalle immagini che sgorgano e possono essere ricavate tante idee utili, che restano poi fortemente scolpite nella memoria: inoltre col loro uso l´istruzione, mentre è resa più facile, diviene quasi ricreativa. La pedagogia utilizza oggi in vasta scala questi sussidi anche pei giovani più grandicelli.

I cartelloni potranno rappresentare gli Articoli del Credo, i Comandamenti di Dio e i Precetti della Chiesa, le Virtù Teologali e Morali, i Sacramenti, la Liturgia, e inoltre la Storia Sacra dell´Antico e Nuovo Testamento,. Vite di Santi, Figurazioni simboliche, ecc.

Le immagini e scene dei cartelloni dovranno essere eseguite con criterio didattico, pur approfittando di tutte le risorse del- l´arte figurativa. In generale si preferiscono i colori vivaci: a volte però si ottengono buoni effetti col semplice contrasto del chiaroscuro o con altri particolari accorgimenti.

Sono da preferirsi i cartelloni senza parole che spieghino il quadro: queste spiegazioni o didascalie vengono stampate a parte a uso del maestro o catechista. È bene però che il cartellone abbia nel retro o in un quadretto d´angolo segni convenzionali o numeri relativi a quei soggetti del quadro, che meritino maggior rilievo: detti segni o numeri hanno appunto riferimenti colle relative´ didascalie.

Proiezioni. L´uso delle proiezioni, fisse e mobili, prende uno sviluppo sempre maggiore nell´insegnamento generale e particolarmente in quello catechistico. Oltre le macchine di proiezioni a tutti note, si vanno oggi introducendo piccole macchine portatili, le quali riproducono -in speciali pellicole serie di cartelloni o di altre . collezioni catechistiche. Tali macchine hanno il grande vantaggio di poter essere usate dal maestro nella scuola a luce quasi naturale su apposito schermo di alluminio, o anche senza, mediante speciale apparecchio.

Dei sussidi in generale, e in particolare delle proiezioni, è bene usarne sì, ma non abusarne, per non affievolire la loro efficacia didattica.

Disegni sulla lavagna. Quantunque la produzione di materiale catechistico si vada ogni dì arricchendo di nuovi utili elementi, tuttavia essa non potrà mai soddisfare le esigenze particolari di tutti i maestri e catechisti. È necessario pertanto che, in molti casi, il maestro sappia dar vita a speciali racconti, parabole, storielle, allegorie o altro, servendosi della lavagna. Nè si pensi che per fare ciò il maestro debba essere un artista. All´uopo egli potrà servirsi di apposite matrici che, applicate sulla lavagna, riproducono determinati disegni in profilo -o a sfumatura: inoltre il maestro potrà eseguire o far eseguire i disegni prima della lezione: in qualche caso può anche servirsi di qualche alunno di particolari attitudini.

Oggetti simbolici o figurativi. Sono pure un ottimo sussidio le figurazioni plastiche dei Sacramenti, di cerimonie liturgiche, della santa Messa, della Via Crucis e altre. Anzi è bene avere, in apposito locale o armadietto sia pure in forma ridotta, gli ornamenti sacerdotali e l´occorrente pel santo sacrifizio della Messa e per le più importanti funzioni della religione cristiana.

b) Sussidi didattici ad uso degli allievi della scuola.
Tali sussidi sono assai numerosi. Mi limito a ricordare . i quadretti, le immagini e figure da sottoporre allo studio e allo svolgimento orale e scritto´ degli alunni; i quaderni con disegni speciali, completi, o incompleti da rifinire e colorire; le tombole catechistiche a domande e risposte; i catechismi luminosi per le ricapitolazioni; i canti riassuntivi della lezione in strofe musicate, ecc.

c) Sussidi didattici collettivi per le sale e per teatrino.
Proiezioni luminose. Abbiamo già detto che non bisogna abusare di questo sussidio. Nei collegi o convitti, ove si fa il Catechismo durante la settimana in forma di scuola, si potrebbe riservare una speciale lezione con proiezioni luminose più interessanti e attraenti da farsi ai giovani, raccolti insieme o divisi in gruppi, nei giorni festivi. In alcuni Oratori Festivi si è provato a fare il Catechismo-scuola al mattino, riservando la lezione con proiezioni al pomeriggio. Le circostanze locali e personali consiglieranno, attraverso l´esperienza, la via migliore.

La materia delle proiezioni luminose si estende dagli argomenti strettamente catechistici alla Storia Sacra ed Ecclesiastica, alle vite dei Santi, ai soggetti liturgici, missionari, ecc.

Drammatica catechistica. Dal dialogo al dramma si può avere una produzione varia e vasta, che commenti nelle forme più attraenti le parti del Catechismo con profitto e diletto degli alunni.

Il santo Vangelo offre poi un campo sconfinato a simili produzioni. La semplice recita di parabole o scene evangeliche fatta da bambini o bambine accuratamente preparate ottiene sempre effetti -insospettati; soprattutto se alla dizione impeccabile si aggiunge la suggestività della scena e dei vestiti appropriati. A volte l´illustrazione del fatto o della parabola può farsi con proiezioni luminose di quadri celebri. Di esse esistono belle  e complete collezioni´ riprodotte in piccolo formato su ´ strisce di pellicola cinematografica (proiezione cinescopica): vi sono pure in formato più grande su diapositive di vetro o celluloide (proiezione diascopica). Il medesimo risultato si può ottenere con la proiezione di cartoline, fotografie, illustrazioni tolte dai libri, ecc. (proiezione episcopica). Le circostanze di ambiente, luogo e possibilità consiglieranno il sistema più opportuno.

d) Sussidi didattici durante la ricreazione.
Da qualche tempo si vanno moltiplicando anche i cosiddetti giuochi catechistici; che hanno lo scopo di istruire nelle verità religiose i ´giovanetti anche nel tempo della ricreazione. E così abbiamo già in alcuni ´nostri Oratori il biliardo catechistico,  la conquista, il tiro a segno catechistico, i viaggi di San Paolo, il giuoco dell´Oratorio, la vita, cristiana, il missionario, il Rosario, il giuoco dell´aspirante, la tombola della Dottrina, il Catechismo luminoso, le carte catechistiche, ecc. Qui è bene avvertire che si deve procedere con grande sobrietà e . prudente delicatezza per non cadere in volgarità, o anche solo in forme meno convenienti alla serietà e grandezza delle verità e dei soggetti religiosi: insomma si proceda in modo che tutto possa contribuire a radicare sempre più profondamente nelle menti e nei cuori le verità e la grandezza della nostra santa religione.

40.  I LIBRI
Parlando dei . sussidi didattici, avremmo dovuto parlare anzitutto del libro, perchè esso è effettivamente il primo e più importante di tutti i sussidi. Il parlarne solo ora, in un capitolo a parte, è dovuto al nostro desiderio di metterlo maggiormente in rilievo, innalzandolo di proposito al disopra dei sussidi già menzionati.

Per l´insegnamento catechistico in´ generale il libro dell´allievo è il Catechismo adattato alla sua età e istruzione. Pel. maestro vi sono speciali manuali. Anzi, il maestro, per non in generare confusione nelle menti piccine degli allievi, dovrebbe preparare le sue lezioni su di un manuale, che segua fedelmente il testo dell´allievo.

Forse a questo  punto qualcuno si aspetta ch´io m´indugi a trattare l´annoso problema del Catechismo unico. È vero, da tempo e ben possiamo dire da ogni parte, s´invocano almeno i catechismi nazionali: fortunatamente in alcune Nazioni il problema è risolto. Ai molti voti fatti aggiungiamo anche il nostro, ravvalorato da fervorose preghiere per ottenere che dappertutto venga dato ai nostri giovani il Catechismo chiaro, facile, breve, tutto pervaso di soave pietà, didatticamente disposto e illustrato. E poichè il caro libriccino, non solo contiene i tesori della più alta sapienza, ma è il vero compendio del Vangelo, il, codice della morale, la guida sicura che ci conduce al Cielo, per questo noi vorremmo ch´esso venisse riso gradito e apprezzato, presentandolo ai giovani in dignitosa veste editoriale. Da tutti si dovrebbe contribuire a togliere lo sconcio di certi libri di Catechismo, che servono a invilire la religione, presentandone le verità in una forma del tutto sconveniente, soprattutto di fronte agli altri libri di testo e più ancora a quelli che propinano immoralità ed errori. Le perle e le pietre preziose devono essere legate in oro. Bando dunque alla carta miserabile, alla stampa meschina, all´onta insomma del Catechismo vilipeso. Mentre si è prodighi nei vestiti, nei divertimenti e in tante inutili frivolezze, non si capisce perchè si debba lesinare tanto, solo quando si tratta del Catechismo.

Tornando poi ai manuali, che devono servire di aiuto al maestro o al catechista per dilucidare e rendere attraente e ricca di frutti la sua lezione, è doveroso che noi tributiamo anzitutto un ben meritato elogio ai nostri cari Confratelli, che seppero scrivere a tale scopo degli utilissimi lavori.

È necessario però che questa attività venga intensificata. I figli di San. Giovanni Bosco devono eccellere in questo ramo, e noi dovremmo inondare il mondo di manuali, sussidi, riviste, libri catechistici per tutte le età e le contingenze della vita, senza dimenticare che l´istruzione catechistica abbraccia la famiglia, la scuola, l´Oratorio, la Chiesa, l´umanità insomma dai più teneri anni alla tarda vecchiaia.

Affido questo pensiero, ch´è tutto un vastissimo programma, al vostro zelo, e vi esorto a pregare perchè si riesca ad attuarlo col concorso di tanti volonterosi, ai quali rivolgo fin d´ora-un caldo invito e un paterno ringraziamento.

41. - IL METODO
Nessuno certamente potrà pensare ch´io mi accinga a tracciare, sia pure brevemente, un compendio di metodologia catechistica. Fortunatamente sono molti i libri che trattano quest´importante materia, e se, come abbiamo già raccomandato, vi sarà in ogni nostra biblioteca un buon assortimento´ catechistico, ciascuno potrà leggerne a suo agio i migliori trattati. Il mio  còmpito invece è assai più semplice, ma forse non per questo meno caro a voi; ed è di mettervi sott´occhio, anche in questo campo, ciò che fece, disse e scrisse il nostro Padre, acciocché ci sentiamo stimolati a imitarlo.

Prima però voglio mettervi in guardia contro una non lieve confusione creata dall´abuso della parola metodo. Noi dobbiamo tributare un meritato elogio a tanti volonterosi che si adoperarono e si adoprano tuttora a rendere più facile, attraente, ricco di frutti l´insegnamento catechistico, compilando a tal fine programmi, perfezionando sussidi, studiando accorgimenti, forme, procedimenti che ne agevolino l´apprendimento. Ma le forme, i modi, i procedimenti non sono metodi. Per questo motivo nè un programma ciclico, nè una determinata e sia pur lodevole attività scolastica, nè un insieme di oggetti o una collezione di sussidi intuitivi, nè la forma dialogata o socratica, possono chiamarsi metodo ciclico, metodo attivo, metodo oggettivo o intuitivo, metodo socratico o dialogato. Con ragione, in questi ultimi tempi, si andò sviluppando qua e là una sana reazione, tendente ad arginare un abuso che, anzichè luce, porta confusione e danno nel campo catechistico. Per timore che la deplorata confusione venga a turbare le nostre tradizioni e il nostro lavoro catechistico, mentre vi metto in guardia contro l´abuso dei cosiddetti metodi, vi esorto a seguire nell´insegnamento catechistico la via chiara e piana seguita dal nostro Padre alla scuola del Divin Redentore.

Premetto ch´è mio vivo desiderio che nei nostri Studentati filosofici e teologici si dia grande importanza alla metodologia in generale e a quella catechistica in particolare, poichè il metodo è l´ordine che la mente deve seguire nelle sue operazioni per acquistare la scienza. Ma, appunto per evitare sconfinamenti e confusioni, vorrei che s´insistesse sul concetto filosofico e potremmo dire classico del metodo, se vogliamo ch´esso raggiunga in modo - più sicuro il suo scopo.

Ora è noto che i metodi che l´uomo segue nel cercare e raggiungere la verità sono essenzialmente due: deduttivo e induttivo. Escludo di proposito il metodo analitico e sintetico, perchè anche questa denominazione, che pure può parere esatta, si presta a confusioni: infatti le parole sintesi e analisi a volte si usano in senso strettamente filosofico, mentre altre volte sono applicate alle scienze sperimentali; e poichè non sempre si fa la dovuta distinzione fra questi due ordini di cose, ne nascono facili confusioni. È meglio pertanto, sull´esempio di San Tommaso, usare i termini induttivo e deduttivo.
Se partiamo da fatti particolari per arrivare a una legge generale, o dalle cose sensibili per salire -alle intelligibili, noi ci serviamo del metodo induttivo. Quando invece da un principio, da una verità, da una legge universale, già conosciuta e ammessa o per la sua evidenza o per ragione di autorità, noi scendiamo a pratiche applicazioni, o a stabilire altre verità che derivano dal principio o dalla verità- generale come conseguenze e corollari, allora ci serviamo del metodo deduttivo. In pratica l´uno e l´altro di questi due metodi si completano e vengono usati con maggiore o minore prevalenza a seconda di particolari esigenze. In generale però quando si tratta di giovani, la cui intelligenza, pur essendo essenzialmente completa, non è però ancora del tutto sviluppata, e perciò meno atta e preparata ai ragionamenti, è preferibile il metodo induttivo, perchè esso più facilmente aiuta a capire le verità di ordine superiore mediante l´osservazione e l´aiuto di oggetti o cose di ordine inferiore che abbiano colla prima qualche relazione analogia.

Forse taluno potrebbe qui obbiettare che all´insegnamento catechistico, ch´è di´ carattere prevalentemente autoritario, me  glio si confà il metodo deduttivo. Effettivamente le verità contenute nel Catechismo procedono dalla divina rivelazione. Le. stesse prescrizioni d´indole morale e disciplinare furono date da Dio o stabilite dalla Chiesa, maestra infallibile. Ne consegue pertanto che dette verità e prescrizioni, che sono oggetto di fede e disciplina, debbano insegnarsi con metodo deduttivo, quali conseguenze dedotte da fatti e da principi stabiliti.

La difficoltà, per quanto speciosa, è più apparente che reale.

Certamente le verità della religione cattolica procedono dalle fonti più indiscusse di autorità: Iddio, la Rivelazione, la Chiesa. Ma questo particolare loro carattere non si oppone affatto a che nell´insegnare dette verità si possa seguire, non solo il metodo deduttivo, ma anche l´induttivo. Ciò dipenderà piuttosto dal carattere della scuola ove dovrà svolgersi l´insegnamento.

Se si tratta di una scuola di teologia, prevarrà il metodo deduttivo: proposta una verità e . addotte le prove .della - sua autenticità, della sua credibilità, della sua convenienza, verrà esaminata e spiegata nel modo più ampio; poi da essa si dedurranno scientificamente logiche e . pratiche conseguenze.

Ma quando non si hanno più dinanzi dei teologi, bensì dei fanciulli, le cui tenere intelligenze sono incapaci di un lavoro a carattere scientifico, allora si procederà in modo ben diverso. Qui non si tratta più di impostare con rigore scientifico una dimostrazione in forma scolastica, ma di preparare semplicemente meglio di disporre le giovani menti a ricevere, gustare, praticare le massime e gl´insegnamenti contenuti nel catechismo.

Il carattere autoritario delle verità religiose sarà richiamato alla memoria dei fanciulli con queste semplici considerazioni. Chi è che ci insegna queste verità? È Iddio, verità infinita che non può ingannarsi nè ingannare. Perchè ce le insegna?. Perchè è nostro padre e, come tale, vuole il nostro bene temporale ed eterno. Per mezzo di chi ce le insegna? Per mezzo della Chiesa, che è maestra infallibile di verità. Fatto ciò,l´insegnamento del Catechismo seguirà il suo andamento caratteristico, cioè in quella forma induttiva che procede da argomenti e considerazioni di fatto e, servendosi di cose e sussidi sensibili, interessa prevalentemente l´immaginazione e il sentimento del giovanile uditorio.

Nè a ciò si oppone il carattere autoritario di dette verità,, che procedono da fonte così alta. Anzi, appunto perchè esse sono di ordine soprannaturale e soprassensibile, vi dev´essere da, parte di chi le insegna uno sforzo maggiore per renderle più accessibili, più facili, più concrete, più alla portata dell´intelligenza dei giovani. A tal fine gioverà soffermarsi specialmente a spiegare i termini, a chiarire le formule, a fare in modo insomma chela definizione o la verità che si vuol spiegare, anzichè punto di partenza, sia il termine di arrivo. Ora tutto ciò è particolarmente lavoro e frutto di induzione.

Ecco come S. Gregorio, nell´Omilia XI, commentando san Matteo, spiega mirabilmente questo procedimento: « Il regno dei cieli si dice simile a cose terrene, affinchè l´anima, da ciò che conosce, s´elevi a ciò che non conosce affatto: cosicchè, dal l´esempio delle cose visibili, si sollevi alle invisibili e, come eccitata dalle verità di cui ha esperienza, s´infiammi talmente, che l´affetto che prova per un bene conosciuto le insegni ad amare anche dei beni sconosciuti » (102). A ciò mirava appunto san Paolo, quando scrivendo ai Romani (I, 20), diceva essere inescusabili i pagani di aver rigettato il culto del vero Dio, « perchè le invisibili cose di. Lui, dopo creato il mondo, comprendendosi dalle cose fatte, si rendono visibili, quali la sua eterna potenza e la sua divinità ».

D´altronde abbiamo visto con quanta insistenza sant´Agostino raccomandasse al catechista di adattarsi al catechizzando, tenendo gran conto delle sue condizioni. Ora il giovane è naturalmente portato al concreto, mentre l´astratto gli risulta difficile e in generale lo turba.

Per , questo noi vediamo diffondersi è radicarsi sempre più la persuasione della necessità di orientare e adattare i testi di Catechismo a questi principi. Ogni lezione catechistica, stabilito il tema da svolgere, dovrebbe guidare man mano gli allievi, attraverso facili considerazioni, paragoni, esempi; figure, a fissare e formulare gli elementi della risposta, la cui chiara apprensione verrebbe appunto a essere il frutto di un lavoro prevalentemente induttivo, fatto in gran parte dagli stessi alunni: in tal modo la risposta costituirebbe una mèta raggiunta.

Questo sistema, mentre in pratica non esige un tempo maggiore, dà risultati assai più efficaci, come dimostra il suo uso nell´insegnamento di tante altre scienze: le quali sono apprese. più facilmente´ dai giovani e restano più fortemente scolpite nella loro memoria, quando furono spiegate coll´uso di carte, di macchine o. di altri sussidi visibili e concreti.

Sta bene tutto ciò, mi direte. Ma praticamente quale metodo dovremo seguire noi Salesiani nell´insegnamento catechistico? La mia risposta dev´essere e non può essere che una sola: come. Salesiani noi dobbiamo seguire il metodo seguito da Don Bosco. Ma ripiglierete: Ebbe dunque Don Bosco un suo metodo? Se noi volessimo procurarci la compiacenza di dire che effettivamente Don. Bosco ebbe un suo metodo, potremmo addurre molte prove per dimostrarlo: e il metodo di Don Bosco figurerebbe degnamente a fianco di tanti altri considerati tali. Ma con ciò, anzichè giovare all´insegnamento catechistico, noi avremmo contribuito ad accrescere la confusione, e faremmo forse cosa meno gradita allo stesso nostro Padre.

Egli infatti, che non volle dare il suo nome nè alla Congregazione da lui fondata nè al sistema pedagogico lasciatoci in eredità, non approverebbe forse che i suoi figli si adoperassero per legare il suo nome sia pure a un metodo catechistico.

D´altronde Don Bosco, come tutti i grandi Santi suscitati dalla Provvidenza nel corso dei secoli, ebbe da Dio e si sforzò di compiere la nobilissima missione di ricondurre gli uomini alle pure fonti del Vangelo. Questo poi egli seppe fare in modo del tutto mirabile nel campo dell´insegnamento religioso, sulle orme e dietro gli esempi del Divin Redentore.

E qui è bene mettere in particolare rilievo che, non solo le verità insegnate da Gesù Cristo, ma anche il metodo da lui seguito per farle penetrare nelle menti di coloro che accorrevano ad ascoltarlo, sono indicati, e talvolta coi più minuti particolari, nel santo Vangelo, ov´è descritto con quali mezzi e sussidi il Salvatore rendeva accessibile la sua dottrina.

Ora il Catechismo è appunto il compendio delle verità insegnate da Gesù Cristo agli uomini, mediante la predicazione evangelica, per conseguire l´eterna salute.

Se pertanto è dovere nostro da una parte accettare le verità uscite dalle labbra del Divin Redentore, dall´altra pare logico, anzi doveroso, che anche nell´insegnamento di dette verità noi seguiamo il metodo da lui usato. E poichè questo metodo è chiaramente indicato e fedelmente descritto nel Vangelo, noi lo potremmo e dovremmo giustamente chiamare: Metodo catechistico del Vangelo.

Ho pensato molte volte che questa semplice, ma bella e cara denominazione, dovrebbe incontrare il gradimento e le preferenze di tutti fino a divenire universale. D´altronde è questa la pratica conclusione a cui giungono universalmente gli scrittori di metodologia catechistica. Con voce unanime essi proclamano che il maestro inarrivabile e il modello più perfetto nell´insegn amento catechistico è Gesù Cristo: e che nessun altro metodo potrà mai essere più ricco di risorse, vivificato da più ardente spirito d´amore, più fecondo nei risultati, di quello insegnatoci dal Fondatore stesso della religione cristiana. Perchè adunque disperdere le forze in discussioni circa la forma, quando si è concordi nella sostanza? D´altronde sono già sorte qua e là voci autorevoli in favore di denominazioni che sostanzialmente equivalgono a quella da noi proposta.

Voglia il Cielo che si possa giungere man mano e al testo unico del Catechismo, almeno nelle singole Nazioni, e alla pratica adozione del Metodo catechistico del Vangelo! Ho piena fiducia che i figli di San Giovanni Bosco, senza eccezione di sorta, ne diverranno da oggi in poi i più ferventi assertori e propagatori presso tutti i popoli.

E ciò deve avverarsi tanto più facilmente a misura che si consideri e riconosca che il metodo usato da Gesù, non è solo il più adatto per insegnare la Dottrina cristiana, ma ,ch´esso risponde al tempo stesso, — e non potrebbe essere diversamente, - ai canoni filosofici e pedagogici della buona metodologia.

Nessuno infatti, per quanto eminente psicologo, riuscirà mai ad avere degli uomini, delle loro facoltà e tendenze, dell´anima umana insomma, una conoscenza così profonda e perfetta come l´ebbe Gesù. Per ciò stesso sarebbe già logico conchiudere che la via, il metodo usato da Gesù nell´insegnare la sua dottrina è, senza che sia lecito dubitarne, il più adatto, il migliore.

Oggi poi gli scrittori di pedagogia e di metodo sono unanimi nell´affermare che, nell´insegnamento in generale e in quello catechistico particolarmente, la via, il procedimento da seguirsi è quello indicato dal metodo induttivo, adattato naturalmente alle diverse età e categorie dei giovani. Orbene è questo appunto il metodo, del quale si servì il Divin. Redentore nell´insegnare la sua dottrina. Parlando alle turbe, a gente poco avvezza al ragionamento, egli procedeva con essa come coi fanciulli: ne colpiva cioè preferentemente i sensi e l´immaginazione per giungere così a rischiararne l´intelligenza.

La buona metodologia vuole che, nell´insegnamento catechistico, si parta in certo modo dal basso in alto, dalle cose visibili, come diceva San Paolo, da ciò ch´è concreto e sensibile per giungere alle invisibili, alle astratte e intelligibili, trasformando man mano gli oggetti e le immagini materiali in idee.

Per questo appunto, quando si tratta di fanciulli e di persone meno atte al ragionamento, si fa speciale uso non solo dell´oggetto e della persona reale, ma di quadri, disegni, immagini che li rappresentano; non solo si ricorre al fatto storicamente avvenuto e lo si esprime per via di figura o lo si racconta a modo di narrazione storica o di esempio, ma molte volte si crea anche il fatto immaginario o fittizio e lo si narra a mezzo di parabole, apologhi, similitudini, oppure lo si presenta dipinto. Si tratta insomma di colpire particolarmente il senso della vista con oggetti o pitture a colori vivi e attraenti; il senso dell´udito con una conversazione chiara, facile, attraente; l´immaginazione con descrizioni animate, scultorie, impressionanti.

Vuole infine, e giustamente, la metodologia moderna che gli oggetti e i fatti siano attinti in primo luogo dall´ambiente fisico, sociale, religioso, storico in cui ci si vive; e perciò dalla natura che ci circonda; dalle persone e vicende della famiglia e società, . di cui formiamo parte; dalle cerimonie, solennità, funzioni liturgiche della nostra religione; dalla storia religiosa, agiografica o profana della nostra regione e Nazione nella cornice delle arti, scienze, letteratura, -musica. In seguito nulla vieta che, passando dal nostro, ad altri ambienti, si vadano spigolando presso altri popoli — nelle loro vicende storiche o manifestazioni religiose, culturali e artistiche — fatti, esempi, paragoni, confronti che giovino a rendere maggiormente agevole e proficuo l´insegnamento religioso.

Ora, dalla lettura del Vangelo appare, nel modo più manifesto, che fu appunto questo il metodo seguito da Gesù.

Il Divin Redentore, che non solo si compiacque di essere chiamato, ma che fu veramente maestro, anzi l´unico vero maestro (103) seppe creare l´ambiente scolastico dappertutto ove insegnava ai discepoli e alle turbe. E con inarrivabile arte egli seppe servirsi, non già dei ridotti sussidi didattici di ufi armadio, ma di tutta la natura, dalla più umile alla più eccelsa.

A volte egli si serve degli oggetti inanimati, traendo similitudini e paragoni dal sole, dalla luce, dalla pietra, dalla roccia, dal monte; oppure dalle fatture o creazioni dell´uomo, come la casa, il tempio, il sepolcro, il fermento, il pane, la pietra da mulino, il vino, gli otri, le idrie, le lucerne, il sale, la rete, il quadrante, la dracma, le monete di Cesare, i talenti.

Altre volte ricorre alla natura animata: all´erba, al giglio, alla zizzania, alla senapa, al frumento, alle spighe, al fico e ai suoi gettoni, alla vigna, ai tralci; oppure agli uccelletti, ai passeri, che svolazzano sui tetti o sono rinchiusi nelle gabbie dei venditori, alle galline, ai colombi, ai corvi, alle aquile, alle pecore, al bue, all´asino, alle volpi, al lupo, ai serpenti, ai pesci.

Il divin Redentore non dispone di dipinti, di quadri, d´imma-. gini, ma li crea sotto gli occhi e nell´immaginazione de´ suoi uditori con descrizioni, paragoni, similitudini meravigliose.

Dei segni esterni egli sa servirsi in modo impareggiabile per scolpire nelle menti le verità della sua legge. Anche quando opera i più grandi miracoli, li vuole in certo modo legati. a segni   esteriori: a Cana si serve dell´acqua e del vino; su] monte delle Beatitudini, dei pani e dei pesci; i demoni li caccia nei porci; il cieco lo guarisce colla saliva e col fango; le risurrezioni dello spirito le simboleggia colla risurrezione del figlio della vedova di Naim, della figlia dell´arcisinagogo e di Lazzaro; gli stessi Sacramenti, canali della grazia, li vuole rappresentati da segni esteriori; tutto insomma egli riveste d´immagini sensibili.

Altro campo immenso, dal quale Gesù attinge i suoi paragoni, le similitudini, gli esempi, è la vita vissuta in tutte le sue manifestazioni familiari e sociali: l´agricoltura, le arti, la pesca, i  negozi, la nascita, l´educazione, il vincolo matrimoniale, il rispetto alle autorità religiose e civili, la salute, le malattie, la morte, la vita temporale ed eterna.

Oltrecchè dagli oggetti che lo circondano, il divin Salvatore attinse in grande copia dai fatti storici onda altri ch´egli seppe creare a istruzione delle turbe. Dalle sue labbra uscivano i richiami a Mosè, alla vita del popolo d´Israele, alle sue ingratitudini, a´ suoi castighi, ai Profeti, a Giona, al re Salomone, alla regina di Saba; ma egli seppe pure servirsi dei fatti più recenti, più vicini a lui, di quelli di cui egli stesso era stato spettatore,´ come quelli dell´obolo della vedova, della peccatrice, dell´emorroissa, del centurione, degli scribi e Farisei.

Ma è soprattutto nella creazione di fatti a scopo educativo che il Divin. Redentore ci fornisce un vero tesoro didattico per l´insegnamento religiosa. Impossibile ridire quali sentimenti di commozione abbiano suscitato nell´animo nostro quando eravamo fanciulli, le parabole del Figliuol prodigo, del Buon Pastore, del Samaritano compassionevole. Chiunque poi abbia esercitato la nobile missione di catechista ricorderà con quanta attenzione, con quale viva partecipazione, e spesse volte con quante lagrime, era seguito il racconto di quelle parabole dai bambini che lo ascoltavano: Il Divin Redentore oltre a quelle testò citate, altre non poche ne lasciò a nostro insegnamento, quali ad esempio quelle del ricco Epulone e di Lazzaro il mendico, del Fariseo superbo e dell´umile pubblicano, del servo infedele e inumano, dei lavoratori della vigna, della grande. Cena, ecc. In tutte è una forza didattica irresistibile di convinzione che scolpisce a forti caratteri nella mente il principio, la verità che Gesù si proponeva d´inculcare.

E non solo nel servirsi degli oggetti, delle persone, dei fatti reali o immaginari, dei paragoni e degli esempi, delle allegorie, similitudini, parabole, fu il Divin Redentore insuperabile, ma anche nell´esporre quei principi e quelle verità, nel raccontare gli esempi e le parabole, in tutto il suo insegnamento insomma. Sempre e ovunque egli si serve di un linguaggio chiaro, facile, accessibile a tutti, e lo rende efficace passando con arte mirabile dal sorriso e dalla parola tenera e soave alla severità del volto, all´in´ralzamento della voce, financo al grido solenne, accompagnato dal gesto, vibrante, dall´innalzare e abbassare delle braccia, dagli accenti accorati, dai gemiti, da pianto.

Non dobbiamo stupirci pertanto se, con queste meravigliose attrattive del suo insegnamento, reso a volte irresistibile colla potenza dei miracoli, egli trascinasse dietro di sè le turbe e ch´essé, stupefatte, proclamassero che nessun uomo aveva mai parlato come tale uomo.

Neppure dobbiamo stupirci se pochi Apostoli e missionari, insegnando le stesse verità e collo stesso metodo, favoriti spesso da identici carismi e sempre dalla divina grazia, siano riusciti a diffondere e radicare il Cristianesimo su tutta quanta la faccia della terra.

È logico pertanto conchiudere che, per insegnare le verità della fede, per impartire con frutto l´insegnamento catechistico, è dover nostro seguire l´esempio di Gesù Cristo, la via da lui tracciata, adottando noi pure sempre e dovunque quello che, d´ora in poi, chiameremo Metodo catechistico del Vangelo.

42. - SAN GIOVANNI BOSCO CATECHISTA.

Su quest´argomento potremmo scrivere un grosso e interessante volume, che per molti sarebbe una rivelazione.

Don Bosco fu catechista nato. All´età di cinque anni vagheggiava la missione catechistica come la più bella e cara. Iddio lo aveva arricchito in grado eminente delle più spiccate doti del catechista modello: zelo ardente per le anime, purezza e santità di vita,´ memoria prodigiosa, ingegno perspicace, dono di farsi amare, attitudine sorprendente nel rendere interessanti le cose esposte, chiarezza e semplicità di parola: abilissimo nel colpire i sensi e l´immaginazione dei giovani, inesauribile nel creare paragoni, similitudini, apologhi, parabole, e soprattutto efficacissimo nell´attirare, formare e santificare la gioventù. Scrive Don Lemoyne che « le sue parole attraenti, le sue maniere affettuose, tutte candore e semplicità, lo rendevano padrone del cuore degli scolari. Era sempre una festa la sua apparizione in una scuola » (104).

Fanciullo, studente, seminarista, a Murialdo, a Chieri, a Castelnuovo, dovunque, fu sempre catechista. Fatto prete e chiamato da Dio a fondare due famiglie religiose, egli inizia la sua missione con un catechismo. La sua più grande preoccupazione fu quella di fondare Oratori Festivi, il cui scopo principalissimo è l´istruzione e formazione religiosa della  gioventù. .Diceva spesso che il motivo per cui le cose di religione camminano così male è la mancariza d´istruzione religiosa (105). Dell´insegnamento catechistico egli ebbe la più alta idea e non si stancò di esaltarlo, propagarlo e perfezionarlo in tutti i modi. Fautore infaticabile delle scuole di Catechismo, le fece sorgere numerose, dotandole di programmi progressivi (106), registri, sussidi, secondo le migliori norme didattiche. Appena aveva sentore di qualche rallentamento da parte di qualcuno de´ suoi figli, interveniva opportunamente. Don Rua, suo fedele interprete, così scriveva il 10 marzo 1875 al Direttore di Lanzo: «Anche il Catechismo nelle classi ginnasiali è poco insegnato; eppure esso è il ramo di scienza più importante» (107).

Psicologo del tutto straordinario, egli seppe servirsi dei doni naturali e soprannaturali per conoscere, guidare, formare i giovani al bene. Le sue « parole magiche », che ben si potrebbero con linguaggio moderno chiamare « idee madri », i suoi avvisi orali o per mezzo dei celebri bigliettini veramente introspettivi, il dono di leggere nelle coscienze e nel futuro, hanno reso celebre presso tutti i popoli l´umile sacerdote di Valdocco, quale eminente conoscitore e guida delle anime giovanili. Di queste affermazioni si ha la più ampia documentazione nelle Memorie Biografiche e nelle Vite del nostro Santo.

Il metodo da lui seguito fu appunto quello che noi abbiamo chiamato Metodo catechistico del Vangelo. Lo- apprese, anzi ben possiamo dire che lo succhiò col latte, alla scuola di Mamma Margherita.

Don Lemoyne che udì e scrisse, quasi sotto il dettato stesso di Don Bosco, la vita di questa véra donna forte, ce la presenta adorna di non comuni doti catechistiche. «Appena i figli incóminciarono a discernere il bene e il male, — egli scrive :— massima cura di Mamma Margherita fu di istruirli nei. rudimenti della religione » (108). Essa era persuasa che l´amore a Dio; a Gesù Cristo, a Maria SS.ma, l´orrore al peccato, il timore dei castighi eterni, la speranza del Paradiso non s´impara così bene nè si scolpisce così profondamente nel cuore, come dalle labbra materne. Nessuno può avere tanta autorità di persuasione, nè tanta forza di amore, quanto una madre cristiana. L´istruzione religiosa che impartisce una madre, non già per brevi momenti come fanno il sacerdote in chiesa e il maestro in iscuola, ma costantemente   colla parola, coll´esempio,, Col raffrontare la condotta del figlio coi precetti particolari del Catechismo, fa sì che la pratica della religione diventi natura, e il peccato si aborrisca per istinto, come per istinto si ama il bene.

Mamma Margherita conosceva la forza di una simile educazione cristiana. Essendo donna di gran fede, in cima a tutti i suoi pensieri, come pure sulle sue labbra, v´era sempre Iddio. Cogli spettacoli della natura essa ravvivava nei figli continuamente la memoria del loro Creatore. Non vi dispiaccia ch´io vi ricordi a questo proposito una bellissima pagina della sua vita, quale la leggiamo nelle Memorie Biografiche (109).

« In una bella notte stellata uscendo all´aperto, mostrava loro il cielo e diceva:   È Dio che ha creato il mondo e ha messo lassù tante stelle. Se è così bello il firmamento, che cosa sarà il Paradiso? » Al sopravvenire della bella stagione, innanzi a una vaga campagna, o a un prato tutto sparso di fiorii al sorgere di un´aurora serena, ovvero allo spettacolo di un roseo tramonto di sole, esclamava: — Quante belle cose ha fatto il Signore per noi! — Se addensavasi un temporale e al rimbombo del tuono i fanciulli si aggruppavano intorno a lei, osservava: — Quanto è ´potente il Signore, e chi potrà resistere a lui? Dunque non facciamo peccati.

» Quando una grandine rovinosa portava via i raccolti, andando con i figli a osservare i guasti, diceva: — Il Signore ce li aveva dati, il Signore ce li ha tolti. Egli ne è il padrone. Tutto pel meglio: ma sappiate che pei cattivi sono i castighi, e con Dio non si burla. — Quando i raccolti riuscivano bene ed erano abbondanti: — Ringraziamo il Signore, ripeteva; quanto è stato buono con noi dandoci il nostro pane quotidiano! » Nell´inverno quando erano tutti Assisi innanzi ad un bel  fuoco e fuori era ghiaccio, vento e neve, essa faceva riflettere alla famiglia: — Quanta gratitudine non dobbiamo al Signore, che ci provvede di tutto il necessario! Dio è veramente padre. Padre nostro, che sei nei cieli! » Margherita sapeva eziandio trarre maestrevolmente conseguenze morali e pratiche da tutti . quei fatti, che facevano qualche impressione sulla fantasia dei suoi figliuoli ».

Don Bosco fece tesoro degli insegnamenti ed esempi della sua santa madre, e ne seguì le direttive specialmente nell´impartire lezioni di Catechismo ai giovanetti che dappertutto accorrevano a lui.

Giunto al sacerdozio e convinto che, nell´imitazione di Gesù Cristo, è tutta la perfezione del cristiano e tutta la missione del sacerdote, studiando assiduamente e meditando alla luce. della sua fede viva il santo Vangelo, radicò in cuor suo la pratica persuasione che, per insegnare con frutto le verità della Dottrina cristiana, nessun metodo e più adatto di quello seguito dallo stesso  Divin Salvatore.

Questo convincimento si andò ancor più rafforzando in lui a misura che il suo spirito s´imbeveva nelle dottrine di San Francesco di Sales, ch´egli avrebbe poi scelto come patrono del suo Istituto.

Del mite apostolo del Chiablese disse San . Vincenzo de´ Paoli che rappresentava al vivo il Salvatore, ,anche nell´aspetto e portamento. Ma dove il santo Vescovo di Ginevra si dimostrò copia fedele del divino Maestro fu soprattutto nel riprodurne il metodo d´insegnamento. Infatti San Francesco di Sales, non solo fu catechista eminente nell´istruire e ricondurre all´ovile. di Gesù Cristo ben settantaduemila fratelli traviati, ma nel con tinuare poi, con zelo mai interrotto l´apostolato catechistico, organizzandolo sapientemente, come ben appare dal Regolamento e dalle norme speciali ch´egli diede alla città e diocesi. di Annecy (110). È noto che durante la missione del Chiablese egli scrisse un Catechismo, del quale purtroppo non ci pervennero che frammenti (111). Ma ciò che riusciva ancor più edificante si è ch´egli, Vescovo, si recava ogni domenica a fare il Catechismo nella chiesa di San Domenico d´Annecy, e coloro che ne furono testimoni sono unanimi nell´affermare ch´egli aveva, nel fare ciò, un dono e una grazia del tutto singolare, e sembrava proprio che trovasse le sue delizie nel fare il Catechismo (112). Chi poi abbia letto qualcuna delle mirabili opere di San Francesco di Sales avrà potuto facilmente persuadersi ch´egli si era veramente modellato, nell´agire e nel parlare, sugli esempi del Divino Maestro.

In lui poi e in San Giovanni Bosco, come risulta dalla lettura delle loro Vite, fu costante lo sforzo di imitare il metodo del Divin Redentore nell´insegnare le verità evangeliche. Con arte mirabile, con parola chiara, semplice, attraente, essi sapevano innalzare la mente degli uditori dalle cose vicine e sensibili alle astratte e spirituali. Parrebbe che in San Francesco di Sales e in San Giovanni Bosco tutto ciò che costituisce la più chiara attuazione del metodo induttivo fosse come qualcosa di inerente alla loro stessa vita e natura.

Limitandoci al nostro Padre, noi abbiamo una prova luminosa di quanto siamo venuti affermando4 nei numerosi suoi scritti, nelle sue parlate, nei sermoncini della sera, ne´ suoi sogni, che sono circa centocinquanta, sparsi nelle Memorie Biografiche: dovunque è tutta una ricca miniera di paragoni, similitudini, allegorie, parabole, vera manna per l´insegnamento catechistico. Da tutto sapeva attingere il nostro Padre, dalla natura, dalle persone, dagli avvenimenti e dalle vicende anche le più semplici, dalla storia, per innalzare le menti giovanili alla conoscenza e alla pratica delle verità religiose. La sua vita è tutta intessuta di questa mirabile attività. Mi renderei interminabile, se volessi anche solo produrre qualche saggio delle cose più notevoli. Mi auguro possa venire pubblicata fra non molto una raccolta di fatti, scritti, detti di natura pedagogica del nostro Santo Fondatore a luminosa riprova di quanto veniamo dicendo.

Ma San Giovanni Bosco, oltre ad essere stato infaticabile catechista, lavorò alacremente, come abbiamo già accennato, per formare altri molti catechisti: volle anzi perpetuare questo magnifico apostolato nelle sue famiglie religiose, alle quali lasciò una preziosa eredità di norme e direttive pedagogiche atte a renderlo fecondo.

Anzitutto egli vuole che noi ci adoperiamo per conoscere  i giovanetti affidati alle nostre cure. e Essi, egli dice, sogliono manifestare uno di questi quattro caratteri: indole buona, ordinaria, difficile, cattiva. È nostro stretto dovere egli aggiunge — di studiare i mezzi che valgano a conciliare questi caratteri diversi, per far del bene a tutti senza che gli uni siano di nocumento agli altri» (113).

Le pagine da lui scritte sul e Sistema Preventivo » sono tra le più belle della pedagogia di tutti i tempi, e hanno esercitato in questi ultimi cinquant´anni un´influenza veramente salutare nell´educazione della gioventù. Il suo lavoro educativo è tutto basato e sopra la ragione, la religione e sopra l´amorevolezza» (114) nell´ambiente della carità. La forza e la chiave del successo è tutta nell´amare santamente e nel farsi amare. L´educatore « conseguirà questo gran fine se colle parole e più ancora coi fatti, farà conoscere che le sue sollecitudini sono dirette esclusivamente al vantaggio spirituale e temporale dei suoi allievi (115). « Trattiamo i giovani, egli dice, come tratteremmo Gesù Cristo stesso se, fanciullo, abitasse nel nostro collegio (116): trattiamoli con amore ed essi ci ameranno, trattiamoli con rispetto ed essi ci rispetteranno ».

« Badate, egli insiste scendendo ai particolari, badate di non parlare male o scherzare sulle cose che sono care ai giovani, come sarebbe la patria, il vestito, gli amici quando sono cattivi; non burlare la loro nobiltà se sono nobili, nè la loro povertà se sono miserabili; il loro poco ingegno se son tardi nell´imparare; le fisionomie o difetti corporali; non permettete che i giovani " prendano a zimbello i loro compagni. Guardarci noi dal fare lo stesso: non raccontare fatti che siano disonorevoli o al paese o alla famiglia di alcuno, nemmeno odiare sul nome di qualcheduno se avesse un significato ridicolo o ambiguo. Niuno può immaginare come i giovani restino offesi da certe frasi e come nel cuore si ricordino per molto tempo di ciò che essi chiamano offesa. I parenti poi restano irritati se venisse loro rapportato dai figliuoli qualche frizzo, detto loro male a proposito..Il povero non è meno altero del ricco, anzi è più violento » (117).

« È cosa assai importante ed utile per la gioventù, egli scrisse fin dai primi anni, di fare in modo che mai un fanciullo si parta malcontento da noi... Cerca di farti amare, di poi ti farai obbedire con tutta facilità » (118).

Il Salesiano consacrato all´insegnamento catechistico rilegga frequentemente queste e altre molte sapienti considerazioni e sagge direttive del nostro buon Padre per conoscere i giovani, per trattarli con bontà, con delicatezza, attraverso un lavoro diligente e sacrificato, evitando i modi aspri, le parole umilianti e offensive, le animosità, le parzialità, le lodi imprudenti sopra tutto se si riferiscono a doti corporali e intellettuali, e rifuggendo in particolare dalle affezioni e amicizie particolari, peste e rovina di ogni opera educativa (119).

Ma non solo circa-la maniera di conoscere e trattare i giovani ci ha lasciato il nostro buon Padre norme sapienti, ma anche circa le modalità da seguirsi nell´impartire l´insegnamento in generale e quello catechistico in particolare.

Egli vuole anzitutto che la lezione catechistica sia diligentemente preparata (120), « che il maestro si trovi puntualmente in classe per impedire i disordini che sogliono avvenire prima e dopo la scuola » (121), « che non si allontani mai dalla sua classe (122) ed in caso necessario si faccia sostituire da altri». Vuole pure che i catechisti evitino la presunzione di certi maestri che credono di cattivarsi la stima degli allievi atteggiandosi a critici. « Non si critichino i testi — egli dice. — Ci vuol poco a metterli in discredito presso i giovani: perduta poi che questi ne abbiano la stima, non li studiano più. Critiche, no, mai » (123). Anzi egli raccomandava ai catechisti «di non staccarsi mai dal Catechismo per far pompa di scienza teologica. I giovani non capiscono certe ragioni e, o cadono nell´errore o si scandalizzano » (124). All´incontro egli insiste perchè si fomenti il maggior rispetto pel piccolo libro del Catechismo, che pei giovani « dev´essere come la Bibbia o San Tommaso per i teologi, Esso è il compendio delle scienze adatto alla loro età » (125).

Le spiegazioni le vuole « brevi e di poche parole » (126) per timore che diversamente « non siano capite » (127). « Vorrei — egli aggiunge,    che le spiegazioni fossero attaccate al testo, spiegandone bene le parole. Andare nelle regioni elevate mi sembra battere l´aria » (128). Su questo punto egli ritorna frequentemente: «non distaccarsi mai dal Catechismo — dice al  trove — per far pompa di scienza teologica, ma spiegarlo fedelmente alla lettera » (129). E niuno pensi, dice Don Lemoyne (130), che il suo insegnamento fosse solamente una ripetizione materiale di quelle auree `domande e risposte contenute nel volumetto del Catechismo: all´incontro le corroborava con prove di miracoli e profezie tratte dai libri sacri. Egli otteneva che i fanciulli si rendessero ragione della loro fede.

Gli stava grandemente a cuore che i giovani capissero bene le verità: per questo voleva il linguaggio chiaro : e semplice, la parola pronunziata bene e adagio, e soprattutto il saper adattarsi all´età e condizione dei giovani. « I professori — diceva altra volta — abbiano pazienza, cerchino di abbassarsi molto, si abbassino fino alla capacità degli alunni: non pretendano di fare continue e sublimi dissertazioni: non dissertare bisogna, ma spiegare alla lettera il trattato » (131). « Il catechista, dice nel già citato Regolamento, annunziata una domanda la esporrà con brevità e chiarezza e, per ravvivare l´attenzione potrà fare casi pratici, analoghi alla materia che tratta, e non mai di cose che non siano adatte all´età e condizione degli,uditori » (132). Neppure vuole che si sovraccarichino e ingombrino -le menti dei giovanetti con eccessiva materia, ma « che si facciano soltanto studiare quello che possono e non di più » (133), e perciò gradatamente e sempre le cose più importanti, pratiche e immediatamente giovevoli. Diceva giustamente S. Francesco di Sales che le lampade si estinguono, non solo quando. manca l´olio, ma anche allora che ve lo si getta in misura eccessiva e alla rinfusa. La mente dei fanciulli è di stretta entratura, e perciò vi si deve versare il liquore della scienza assennatamente e adagio per evitare che trabocchi e si sciupi.

Per amore di chiarezza, non solo voleva:che fossero spiegati i vocaboli. nuovi o difficili, ma insisteva perchè si evitassero le espressioni e parole meno chiare, i termini tecnici, strettamente filosofici e teologici. Esortava a resistere alla vanagloria dell´erudizione: « Neppure — così scrive —lasciamoci prendere dalla piccola vanità di farci lodare, perchè diciamo belle cose... Il Signore ci domanderà conto se abbiamo istruito i giovani, e non se li abbiamo dilettati » (134).

Formato nello spirito di San Francesco di Sales, non solo ci voleva abituati a trarre bellamente da tutto paragoni e similitudini, al modo delle pecorelle che vanno brucando di tutte le erbette del prato, per fare così riecheggiare da tutto e da tutti le glorie dell´Altissimo, ma insisteva perchè effettivamente ogni cosa si facesse bene. « Le cose più belle, dice appunto il Salesio, dette male, non valgono nulla: dite invece poco e bene e avrete detto molto » (135). Per questo egli voleva l´esposizione semplice, netta, chiara, devota, ma al contempo decorosa. Collo stesso Santo era d´avviso che l´arte sovrana consiste appunto nel non essere artificioso. Soprattutto poi non tollerava nulla di abbietto o comecchessia disdicevole, nulla di vile. « Cia‑ scun catechista — egli scrive nel correggere, o avvisare usi sempre parole che incoraggiscano, ma non mai avviliscano: lodi chi lo merita, sia tardo a biasimare » (136).

Soprattutto poi raccomandava di saper scegliere il momento opportuno per la correzione. « Ogni cosa a suo tempo, dice lo Spirito Santo, ed io vi dico che occorrendo una di queste dolorose necessità, occorre pure una grande prudenza per saper cogliere il momento in cui essa riprensione sia salutare. Imperocchè le malattie dell´anima domandano di essere trattate almeno come quelle del corpo. Nulla è più pericoloso di un rimedio dato male a proposito e fuori di tempo. Un medico saggio aspetta che l´infermo sia iii condizione di sostenerlo, e a tal fine aspetta l´istante favorevole... E prima di tutto aspettate che siate padroni di voi medesimi... Riguardiamo come nostri figli, quelli sui quali abbiamo da esercitare qualche potere. Mettiamoci quasi al lor servizio, come Gesù che venne a ubbidire e non a comandare: vergognandoci di ciò che potesse aver l´aria in, noi di dominatori: e non dominiamoli che per servirli con maggior piacere... Ricordiamoci che l´educazione è cosa di cuore... Studiamoci di farci amare... e vedremo con mirabile facilità aprirsi le porte. di tanti cuori... » (137).

Pervaso di sereno e costante ottimismo, egli portava a tutti, col sorriso di una santa letizia, luce di verità e slancio a ben fare.

Mosso da questo sentimento di carità universale, vuole che c´interessiamo di tutti, e specialmente dei più rudi e meno intelligenti. Insiste presso i maestri perchè si assicurino che veramente tutti abbiano capito.. Vuole che i più idioti della classe siano  oggetto delle loro sollecitudini (138). « Credo — egli insiste -- sia dovere di ogni professore tener d´occhio i più meschini della classe: interrogarli più spesso degli altri; per loro, fermarsi più a lungo nelle spiegazioni, e ripetere, ripetere, finchè non abbiano capito,- adattando i còmpiti e le lezioni alla loro capacità. Se l´insegnante tiene un metodo contrario a questo, non fa scuola agli scolari, ma ad alcuni degli scolari » (139).

Don Bosco voleva la scuola viva, animata da interrogazioni e conversazioni continue. Effettivamente è questo lo strumento, il sussidio per eccellenza di ogni maestro e catechista. La spiegazione fatta a mezzo di frequenti interrogazioni e l´interessanti conversazioni", mentre fa capire la verità, conduce man mano gli alunni a fissare la formula, la risposta che dovrà poi essere imparata a memoria.

Nel Regolamento delle case Don Bosco dispone che « i maestri interroghino tutti senza eccezione e con frequenza » (140). « Interrogarli molto sovente, invitarli ad esporre, a leggere; a leggere, ad esporre », scriveva nel 1875 (141). «Sono di parere — disse altra volta, che s´interroghi molto e molto e, se possibile, non si lasci passare giorno senza interrogare tutti. Da ciò si trarrebbero vantaggi incalcolabili. Invece sento che qualche professore entra in classe, interroga uno o due e poi senz´altro fa la sua spiegazione. Questo metodo non lo, vorrei nefnmeno nelle università. ´Interrogare, interrogare molto, interrogare moltissimo: quanto più si fanno parlare gli scolari, tanto più il profitto aumenta » (142).

Egli poi era di una non comune abilità nell´interrogare. Le sue domande, nei catechismi, nei sermoncini della buona notte, nelle prediche erano brevi, chiare, precise: evitava la complessità, l´indeterminatezza, l´inutilità, anche l´ombra della volgarità. E lasciava agli alunni tempo di riflettere: talvolta rimandava la risposta a qualche giorno dopo, ad altra lezione, e in tal modo occupava la mente degli allievi nella ricerca di cose utili e sante. Le risposte poi le desiderava ben formulate, -con periodi brevi ma completi. Con questa sua arte mirabile della conversazione e delle interrogazioni egli rendeva le sue lezioni attraenti interessanti, proficue.

Naturalmente, come già dicemmo, nello svolgersi delle spiegazioni, conversazioni e interrogazioni egli vuole che si dia vita all´argomento col retto uso di paragoni, similitudini ed esempi, come appunto ci ammaestrò il Divin Salvatore.

Don Bosco però anche in questo non ammette esagerazioni di sorta. Come non vuole che i catechisti « si perdano in dissertazioni », così avverte di « non perdersi in troppi esempi ». « Si tratta — egli dice — di istruire i giovani nella scienza della salute: il tempo del Catechismo è breve, quindi si occupi tutto nello spiegare parola per parola le risposte. Il muovere gli affetti tocca al predicatore » (143).

È vero, gli esempi hanno una forza meravigliosa e danno un. sapore speciale al discorso e, ancor più delle similitudini, hanno un´efficacia singolare nel rischiarare l´intelligenza e muovere la volontà. Ma il nostro Padre voleva che gli esempi si facessero gustare, non già come fanno taluni dicendo che sono belli, ma giungendo a far sentire che tali essi sono in realtà: egli poi li raccontava con tale arte da lasciare vivo desiderio di udirne altri.

Ci dice Don Lemoyne che Don Bosco conservò l´immediata direzione dell´Oratorio Festivo fino al 1862, e ch´egli stesso «faceva sempre il Catechismo in chiesa ai più adulti; che entusiasmava cogli esempi graziosi, da lui narrati sul fine delle interrogazioni» (144).

Per questo, mentre raccomandava al Servo di Dio Don Guanella di servirsi di « esempi, parabole, similitudini », aggiungeva: « Ma ciò che più importa gli è che queste vengano sviluppate bene in tutte le loro particolarità fino alle minime circostanze. Allora i giovani vi prendono interesse e attendono con ansia come vada a finire il racconto » (145).

« Gli esempi - lasciò scritto, — si ricavino dalla Storia Sacra, dalla Storia ´Ecclesiastica, dai Santi Padri, o da altri accreditati autori. Ma si fuggano i racconti che possono eccitare il ridicolo sulle verità della fede. Le similitudini poi piacciono assai, ma bisogna che siano di cose conosciute o facili a conoscersi dagli uditori: che siano bene studiate, e abbiano un´applicazione   chiara e adattata agli individui » (146). « Esse — aggiunge — devono solamente servire di mezzo per dilucidare una verità provata o da provarsi » (147).

E qui egli ritorna a inculcare che non si abusi degli esempi, dovendo essi « solamente servire a confermare le verità della Fede, le quali devono già essere provate ».. L´esempio insomma, nel concetto di Don Bosco, veniva in certo modo a essere come la conclusione, la sintesi, la fedele e compendiosa rappresentazione di una verità dimostrata, e doveva essere talmente ben scelto ed esposto da far sì che l´alunno ricordando l´esempio venisse quasi necessariamente a ricordare anche la verità di cui l´esempio era illustrazione e conferma.

Per questo al capo VIII, art. 8 della prima parte del ´già citato Regolamento degli Oratori Festivi stabilisce che « cinque minuti prima che termini il Catechismo, udito il suono del campanello, si racconti qualche breve esempio tratto dalla Storia Sacra o dalla Storia Ecclesiastica, oppure si esponga chiaramente e con popolarità un apologo o una similitudine morale che deve tendere a far rilevare la bruttezza di qualche vizio o la bellezza di qualche virtù in particolare ». Da questo appare chiaramente ch´egli intendeva che la lezione catechistica non doveva solo illuminare la mente, ma migliorare il cuore.

Riguardo all´uso della Storia Sacra ed Ecclesiastica nell´insegnamento religioso impartito da S. Giovanni Bosco si potrebbero scrivere molte pagine interessanti. La prefazione ch´egli scrisse per la sua Storia Sacra è una vera illustrazione dell´eccellenza dello studio di codesta materia. La volle scrivere in forma dialogata per renderla più attraente e più facile a ritenersi, facendone quasi un Catechismo della storia.

Don Lemoyne chiamò detto lavoro « una pagina storica del suo zelo sacerdotale ». « I protestanti, egli dice, imputavano ai cattolici di non conoscere la Bibbia, e combattevano le cattoliche verità asserendo non aver molte di esse fondamento nella Sacra Scrittura. Perciò Don Bosco narrando i fatti del Nuovo e Vecchio Testamento fa risaltare il culto esterno, il purgatorio, la necessità delle buone opere per salvarsi, la venerazione alle reliquie, l´intercessione dei Santi, il culto a Maria Vergine, la Confessione, la Presenza Reale di Gesù Cristo nell´Eucaristia, il Primato del Papa ed analoghi argomenti... Ma ciò che vi ha ancora di più fruttuoso in questo libro si è il metodo pedagogico, col quale da ogni fatto scritturale ei sa ricavare una massima educativa ed esprimerla in modo adatto alla giovanile età ». E a. prova di quest´affermazione egli reca due pagine di dette massime, dalle quali apparisce, non solo lo zelo di Don Bosco, ma anche il suo eminente intuito pedagogico e didattico (148).

Nè si pensi che le fonti degli esempi, secondo il pensiero di Don Bosco, debbano essere solamente la Storia Sacra o la Storia Ecclesiastica; colla pratica e con precise affermazioni - egli ha dimostrato che si può attingere anche ad altre fonti. Naturalmente, formato alla scuola di San Francesco di Sales, e compenetrato sempre da estrema delicatezza per tutto ciò che si riferisce alla virtù angelica, egli sapeva, come dice appunto il Salesio, tagliare con fine arte le unghie e i capelli alle storie profane, acciocchè potessero effettivamente servire al Vangelo e alla virtù. Taluno mosse persino rimprovero al nostro Padre di questo suo delicatissimo riserbo nel parlare e nello scrivere i suoi libri di storia, e delle sue anche ardite forbiciate ai capelli, specialmente riguardo agli autori pagani. Ma egli, parlando ai giovani, voleva che in realtà la storia fosse maestra e non velen o della vita.

Questa breve digressione a riguardo della storia ci mette dinanzi un´altra importante considerazione, ed è che Don Bosco volle sempre associato lo studio del Catechismo a quello della Storia Sacra e specialmente del Nuovo Testamento. Questo suo modo di , concepire e impartire l´insegnamento catechistico non era certo una novità; si tratta infatti di una forma preconizzata fondamentalmente da Sant´Agostino nel suo trattato De Cateehizandis rudibus, e seguita nel volgere dei secoli da uomini eminenti come San Pietro Canisio, Bossuet, Fénelon e altri, e ripresentata in questi ultimi anni sotto vesti apparentemente nuove, ma sostanzialmente ispirate e panneggiate all´antica da autori moderni, ai quali va tributata ampia lode per i loro sforzi in favore del movimento catechistico.

Il nostro Padre sapeva incastonare mirabilmente le verità della Fede nei fatti storici, i quali infatti, non solo imprimono più fortemente dette verità nella mente, ma si prestano inoltre a opportune considerazioni morali. Ed è così che le virtù, le dottrine, gli esempi, gli eroismi dei personaggi più importanti della Sacra Scrittura .e. del Cristianesimo vengono a unirsi indissolubilmente alle verità religiose, e, mentre da una parte vien messa in chiaro l´opera amorosa della Divina Provvidenza, dall´altra si eccitano maggiormente le anime colla viva forza dell´esempio, alla pratica della virtù e alla fuga del vizio.

Il canto liturgico fu sempre promosso da Don Bosco e da´ suoi figli con vero entusiasmo. Le voci argentine dei giovinetti rendono festive e gioconde le nostre funzioni, e fanno sussultare i fedeli di santa letizia, mentre li attirano numerosi. A quei canti vanno e andranno legate tante conversioni e non poche vocazioni.

Della preghiera, specialmente nelle sue manifestazioni eucaristiche, Don Bosco fu apostolo zelantissimo come luminosamente appare dalla sua vita e da´ suoi scritti e come diremo, sia pur brevemente, parlando della formazione religiosa.

Don Bosco era intimamente convinto che la poca o niuna conoscenza dei riti che accompagnano l´uomo dalla culla alla tomba, in tutte le vicende gioconde e tristi della sua esistenza, allo scopo di tutte pervaderle e santificarle coi carismi della Fede, era persuaso, ripeto, che questa ignoranza liturgica era uno degli aspetti più gravi e lamentevoli dell´ignoranza religiosa. È doveroso pertanto che ci associamo a´ suoi sforzi per diminuirla e farla sparire.

Per combatterla il nostro Padre si serviva di tutti i mezzi a sua disposizione, catechismi, istruzioni, scritti. Il suo Giovane Provveduto e altri libri liturgici pubblicati più tardi sono una prova evidente di questo suo zelo. Nei sermoncini della buona notte ricordava tutte le ricorrenze liturgiche e voleva che i giovani venissero preparati a solennizzare le feste del ciclo ecclesiastico, spiegandone loro l´origine, il significato e le relative cerimonie. Anzi dispose nel Regolamento delle case che ogni sabato sul finir della scuola del dopopranzo e specialmente la vigilia delle feste i professori ne dessero un brevissimo annunzio ed esortassero gli alunni a celebrarle devotamente.

Giunti ormai al termine di questa trattazione, qualcuno forse avrà vaghezza di conoscere quale fosse il pensiero di Don Bosco circa lo studio del Catechismo a memoria. È fuor di dubbio che il nostro Padre voleva che i giovani imparassero il Catechismo a memoria. Ma anche in questo il suo grande senso pratico non ammetteva esagerazioni. Anzitutto egli voleva che i catechisti non obbligassero gli alunni a mandare a memoria le risposte senza che prima fossero state acconciamente spiegate in modo facile e piano, e senza"essersi bene assicurati per mezzo d´interrogazioni, dialoghi, spiegazioni, che gli alunni attribuissero alle parole delle domande e delle risposte un preciso significato. Voleva inoltre che ai giovani si facesse studiare soltanto « quello che possono e non più » (149). Infine ai catechisti dei più adulti raccomandava di non esigere « la risposta letterale del Catechismo » (150): con questa categoria di giovani. inculcava invece si moltiplicassero le pratiche applicazioni.

Sul punto delle applicazioni pratiche egli ritornava con insistenza. La scuola per lui non era termine, ma mezzo e strumento di migliorare la vita. ln due successivi articoli del Regolamento il buon. Padre fa ai catechisti queste raccomandazioni: «I vizi che si devono spesso ribattere sono la bestemmia, la profanazione dei giorni festivi, la disonestà, il furto, la mancanza di dolore, di proponimento e di sincerità nella Confessione. Le virtù da menzionarsi spesso sono: carità coi compagni, ubbidienza ai superiori, amore al lavoro, fuga dell´ozio e delle cattive compagnie, frequenza della Confessione e della santa Comunione » (151).

Da profondo psicologo però anche nelle applicazioni pratiche usava e raccomandava somma discrezione. Don Bosco non dava mai troppi consigli alla volta: generalmente, anche, in confessione, si limitava a darne uno o raramente due. Era persuaso, e lo diceva per istruzione ai suoi figli, che dandone molti, colui che li ascolta finisce poi per non ricordarne nessuno. Anche in questo egli imitava il nostro patrono San Francesco di Sales, il quale preferiva che le pratiche applicazioni da consigliarsi al termine di una lezione o istruzione venissero come condensate e concretate in un fioretto, in una massima, che appunto perchè breve può essere più facilmente ricordata. Di Don Bosco conserviamo bellissime raccolte di tali fioretti, i quali, ne siamo certi, faranno riecheggiare le raccomandazioni paterne ai giovani raccolti in tutti  i nostri istituti sparsi nel. mondo nel corso dei secoli. Chi rilegga, disseminate negli scritti di Don Bosco, le sue applicazioni pratiche, potrà facilmente  apprezzare quanto esse siano logiche, spontanee, brevi e rivestite di paterna dolcezza.

Dobbiamo ancora aggiungere, a complemento del lavoro catechistico svolto dal nostro Padre e affidato a´ suoi figli come norma da seguire, che nello svolgere il programma della Dottrina cristiana voleva si seguisse una ben ordinata e progressiva gradazione. Con parola tecnica moderna diremmo ch´egli seguiva nn programma ciclico. Come appare chiaramente dal ´suo Regolamento (152), egli aveva fatto quattro programmi diversi, numerando a tal fine le domande del. Catechismo. Non pago di ciò, insisteva perchè le classi fossero divise non solo per scienza, ma anche per età. « Si badi bene — diceva — di non mettere i piccoli insieme coi più adulti. Per esempio facciasi una scuola di quelli . che sono maggiori di quattordici anni: un´altra dai dodici ai quattordici;_ dai dieci ai dodici. Ciò — egli aggiunge contribuirà efficacemente a mantenere l´ordine nelle classi, e a palliare quel rispetto umano, che hanno i più adulti quando sono messi a confronto de´ più piccoli » (153). Queste raccomandazioni le fa con maggior insistenza pei giovani che assistono ai Catechismi della Quaresima e della Cresima. « I giovani -- dice — siano classificati secondo la loro età e la scienza ». E poichè in simili casi il tempo è piuttosto breve, allo scopo d´impartire l´istruzione catechistica con maggior efficacia, egli vuole che « gli allievi non siano più di dieci circa » (154).

Quanto veniamo dicendo è confermato da Don Lemoyne; il quale, dopo aver ricordato quanto sopra, e detto che ai più avanzati nell´istruzione religiosa Don Bosco insegnava anche « le ragioni per confutare gli errori del giorno », giunge alla con - elusione, alla quale intendiamo giungere anche noi, e cioè che « alla scuola di Don Bosco la scienza della salute teneva il primo posto » (155).

Voglia il Cielo che gli alti esempi del Padre siano riprodotti e perpetuati in ognuno de´ suoi figli! Un voto ancora io vorrei fare prima di chiudere la trattazione di questo ´punto, e va legato a un piccolo ma molto significativo episodio, il cui racconto incontrerà, ne son certo, il vostro gradimento.

Ci dice il già citato Don Lemoyne che la fama dei risultati ottenuti da Don Bosco ne´ suoi Oratori aveva varcato i confini, non solo del Piemonte, ma dell´Italia, cosicchè specialmente nei giorni festivi egli « riceveva visite di molte persone che volevano vedere come s´ impartisse l´istruzione religiosa ».

Monsignor Cucchi una domenica veniva all´Oratorio con alcuni Inglesi, che desideravano assicurarsi coi loro propri occhi di quanto vi fosse di vero in ciò che la fama narrava del prete di Valdocco. Il buon prelato aveva detto loro: — Vedranno chi è Don Bosco! — Non volendo però che fosse prevenuto del suo arrivo, senza far motto ai tanti giovani nei quali s´imbattevano, lo cercarono in chiesa e in casa, da una parte e dall´altra, e non poterono incontrarlo. Finalmente, usciti dal cancello, Monsignore scoperse ´n un prato un gruppo di giovani all´ombra di un albero e senz´altro esclamò: — Là vi sono dei giovani; dunque vi sarà anche lui. — E infatti Don Bosco era seduto in atto di fare il. Catechismo a una ventina circa di giovinastri dei più grandi e di aspetto baldanzoso che pure pendevano attentissimi dalle sue labbra. — È là — replicò Mons. Cuochi. Quei signori inglesi si fermarono un buon pezzo a osservare stupiti quello spettacolo, e poi esclamarono: — Se tutti i Sacerdoti fossero così, catechizzando anche in mezzo ai campi, il mondo sarebbe presto convertito interamente » (156).

43. - L´ATTIVISMO
Parlando di metodologia catechistica, più di uno vorrà forse sapere quale debba essere il nostro atteggiamento di fronte al movimento pedagogico che fa capo al così detto attivismo.

Molto fu scritto da valenti pedagogisti cattolici su questo argomento: io mi limiterò a semplici e brevissimi cenni.

Premetto che noi, pur mantenendoci saldi alle tradizioni e direttive della Chiesa, dobbiamo essere sempre disposti a dare il benvenuto a tutto ciò che possa giovare alla buona formazione della gioventù.

Anche qui però, come in ogni altro campo, si devono evitare le esagerazioni. L´attivismo non è in verità uno dei tanti toccasana; ma neppure lo si deve senz´altro condannare o comecchessia ostacolare perchè si presenti come cosa nuova o perchè possa turbare sonni placidi.´ Tributiamo anzi una meritata lode agli attivisti cattolici per aver suscitato, specialmente nel campo catechistico, un movimento salutare. Nè dobbiamo stupirci se, preso l´abbrivo, in qualche circostanza, si sconfinò oltre il traguardo. È sempre meglio trovarci dinanzi a esuberanze di slanci generosi anzichè a ignavie svogliate e infeconde.

D´altronde la pedagogia, come ogni altra scienza, progredisce: anzi la pedagogia e la didattica più´ di ogni altra scienza, hanno bisogno di adattarsi alle esigenze nuove, di acconciarsi alle circostanze, di suscitare iniziative, sussidi, forme rispondenti alle particolari condizioni, in cui viene a trovarsi l´individuo, la famiglia, la società col progredire dei tempi.

Detto ciò passiamo à fare alcune brevi considerazioni.

Vi è anzitutto un attivismo, purtroppo abbastanza diffuso, le cui acque sono inquinate alla stessa sorgente: è l´attivismo fondamentalmente e sostanzialmente naturalista ed evoluzionista, acattolico, aconfessionale, ateo.

Vi è inoltre un attivismo con tendenze che si potrebbero chiamare iconoclastiche: un attivismo che vorrebbe frantumati in gran parte i monumenti della tradizione e spezzati i freni dell´autorità. Esso ripudia e rinnega la scuola tradizionale, e in particolare la cattolica, dipingendola arbitrariamente e bollandola come triste, arcigna, autoritaria, statica, innaturale, formalista, senza iniziative, passiva, ingombrante, sanzionista, ecc.

È evidente che contro questi errori e simili arbitrarie asserzioni, anche se propalate in nome dell´attivismo, noi dobbiamo insorgere a difesa della verità e della sana tradizione.

D´altronde l´attivismo ateo e rinnegatore del passato non dovrebbe dimenticare così facilmente che fu proprio la tanto deprecata e infamata scuola tradizionale a salvare i valori intellettuali in tempi di barbarie e di ignoranza, a creare i più celebri centri di, studio dell´Europa, a dare all´umanità tali colossi di scienza e di elevatezza morale che bastano da soli a valorizzare i secoli in cui vissero.

Vi è poi un´attivismo che potremmo chiamare di lusso, quello cioè che vorrebbe la scuola attiva situata in amena campagna, ove, in magnifiche villette, gruppetti di dieci o quindici allievi trovino le maggiori comodità di mobili, utensili, sussidi, viaggi, accampamenti, ecc. Tutte cose in verità che ben usate possono essere e che noi pure accetteremmo come buone: ma quando dal campo fantastico si scende a quello della realtà e si pensa alle centinaia di migliaia di tanti poveri giovani che popolano le nostre scuole e i nostri Oratori Festivi, par quasi di sognare davanti alle su descritte scuole, riservate per forza di cose a pochi fortunati. D´altronde si può arguire di leggeri che simili organismi, mentre costituiscono rare eccezioni, sono forse destinati a vita breve, perchè ogni lusso ha in se stesso il verme roditore che lo conduce alla rovina. Chi poi voglia un tipo di scuola veramente popolare non deve rimanere nella regione delle utopie, per ciò stesso d´impossibile applicazione pratica.

Infine vi può anche essere un attivismo che si potrebbe chiamare virtuosismo, dovuto a particolari ed eccezionali abilità di qualche individuo, e per ciò assai difficilmente imitabile: ma anche qui forse non sarebbe fuor di luogo dire che i bambini prodigio sono rari, di effimera durata, e a volte di non liete sorprese.

Quando invece l´attivismo si limita a parlarci di scuola attiva e di metodo induttivo e a volere che l´opera del maestro non sia soverchiante ma armonica e parallela a quella dell´alunno, il quale viene così ad essere cointeressato, stimolato, reso parte integrante e a volte principale del lavoro da compiersi nella scuola; quando esige che non sia solo il maestro a parlare, ma ancor più l´alunno, messo appunto dall´abilità del maestro nella condizione e necessità d´interloquire, indagare, rispondere, sforzarsi di provvedere direttamente colle proprie risorse ai propri bisogni; quando vuole che il maestro non abbia solo conoscenza della sua materia, ma ancor più la vera conoscenza psicologica degli alunni, delle loro facoltà, tendenze, capacità, per guidarli nel lavoro di osservazione, intuizione, indagine, specialmente quando si tratti di abituarli a leggere nel grande libro della natura e della vita e a formarsi il carattere; quando insomma l´attivismo ci parla di scuola serena e gioiosa, di esclusione di  castighi, di libertà dell´alunno, di sforzo e lavoro personale del giovane per imparare a governarsi, di centri di studio e d´interessi; quando, ripeto, l´attivismo s´imposta su questi principi, allora a noi è facile rispondere e dimostrare che la maggior parte di detti postulati, non sono novità pedagogiche della scuola attiva, ma in massima parte patrimonio tradizionale della scuola cattolica, o al più applicazioni e corollari delle sue dottrine e direttive. Un esame attento ci rivela che spesse volte non sí tratta che di´ abile coloratura o di artistica verniciatura, o se meglio piace, di particolari adattamenti di principi antichi a esigenze nuove.

Quando poi dal campo generale si passi alla scuola salesiana in particolare, possiamo senz´altro affermare che, fatte poche eccezioni più di forma che di sostanza, il programma attivista si viene tradizionalmente praticando nei nostri istituti.

È bene però passarne in breve rassegna i punti fondamentali: richiamandoli alla mente ci sentiremo più fortemente stimolati a praticarli con maggior impegno o anche ad aggiornarli con accorgimenti nuovi a sempre maggior vantaggio dei giovani affidati alle nostre cure.

I. La scuola dev´essere attiva. Così appunto voleva Don Bosco la sua scuola, tutta pervasa di ordinata e mai spenta attività. A. provare quest´asserzione basterebbe il suo noto canone pedagogico: Quanto più si fanno parlare gli alunni, tanto più il profitto aumenta (157). Con questa e consimli espressioni, e più ancora colla pratica, Don Bosco intendeva dimostrare che quanto più s´interessano gli alunni a lavorare, a riflettere, a trovare soluzioni e iniziative, e tutto ciò a mezzo d´interrogazioni, d´indagini, di sforzi mentali, orali, scritti, manuali, tanto più efficacemente si contribuisce ´a sviluppare le loro facoltà e a plasmare il carattere.

Nè si pensi che l´uso di particolari sussidi per agevolare e rendere più attivo e piacevole l´insegnamento sia un´invenzione. o specialità dell´attivismo. Già san Girolamo, tra altre sapientissime norme scritte a Leta per l´educazione della figlia Paola, . le consigliava di servirsi di lettere di bossolo o di avorio, colle. quali la bambina, in piacevole ricreazione, avrebbe potuto imparare le prime nozioni del leggere e dello scrivere (158). Come allora, con ritmo costante, nel volgere dei secoli fino ad oggi, si vennero escogitando man mano sussidi e iniziative per rendere l´insegnamento vibrante di sane, e feconde attività.

Il metodo induttivo. Dopo quanto abbiamo detto parlando della metodologia catechistica praticata, inculcata e lasciata da Don Bosco come eredità a´ suoi figli, ci pare superflua ogni aggiunta. Il metodo induttivo fu ed è patrimonio della scuola cattolica e salesiana.

La partecipazione integrativa degli alunni al lavoro della loro istruzione  e formazione. Se la scuola è attiva nel modo su esposto, la partecipazione dei giovani risulta di per sè logica e doverosa. D´altronde nelle nostre scuole e case si è sempre proceduto così. Chi di noi non ricorda i famosi gruppi di Romani e Cartaginesi o altri coi loro stendardi, impegnati per mesi e mesi. in lizze intellettuali che mettevano l´argento vivo nelle vene degli alunni, suscitando in tutti fattivo entusiasmo e interessandoli al successo´? Dappertutto poi disimpegnavano una parte importante nello studio e nella disciplina i decurioni, i vice-decurioni e coloro che, ricevevano particolari incarichi di fiducia per cooperare al bene intellettuale e morale dei loro compagni. Nè si deve tacere quanto sia stata e sia efficace l´azione collaboratrice delle nostre Compagnie religiose, associate veramente potenti nel lavoro educativo. Queste e simili iniziative, che dimostrano all´evidenza con quale larghezza noi vogliamo la cooperazione dei giovani alla loro formazione e istruzione, devono essere sempre più messe in valore, aggiornandole ove occorra con nuove applicazioni.

La conoscenza psicologica degli alunni. Come abbiamo accennato ripetutamente, e come ci sarebbe facile dimostrare con maggior ampiezza di prove e di argomentazioni, il lavoro pedagogico che Don Bosco compì e vuole che noi compiamo tra. gli alunni, poggia appunto e particolarmente sullo studio e la conoscenza delle facoltà e inclinazioni caratteristiche dell´alunno. Basta leggere il suo opuscolo sul « Sistema Preventivo » e altri suoi scritti per convincersi che il nostro Padre, dopo la grazia di Dio e la carità, impernia tutto il suo lavoro educativo su tale principio. Quanto poi fossero eminenti le sue doti di psicologo noli fa d´uopo di nuovamente illustrare.

La scuola serena e gioiosa. La religione cristiana è la religione della pace e della gioia.. Il grido di. San Paolo «Gioite sempre nel Signore, di nuovo vel dico, gioite » è il programma inculcato ai discepoli di Gesù Cristo, e che Don Bosco seppe svolgere e praticare in grado eminente. Formato alla scuola del Santo della dolcezza, egli volle diffusa sempre intorno a sè la gioia più serena. Studente a Chieri fondò la « Società dell´Allegria », quasi intuendo che il sorriso avrebbe dovuto infiorare, ogni sua iniziativa.

Sacerdote, fondatore, apostolo egli porta a tutti e da per tutto il sorriso della sua carità senza limiti. Il suo saluto più comune era: sta´ allegro; e la domanda più frequente: sia allegro? Per lui l´allegria doveva essere il riflesso di un´anima vivificata dalla grazia in perfetta armonia col dovere compiuto.

La caratteristica delle sue case e scuole volle che fosse la vita di famiglia e della più serena letizia. ‑ L´esclusione dei castighi. Forse nessun educatore insorse con tanta forza contro, i castighi come Don Bosco. Si direbbe che sia stato questo un ´ suo assillo. agli vuole il trionfo della pedagogia cristiana in tutte le più belle manifestazioni dell´amore che previene, stimola, incoraggia, solleva, perdona. Su quest´argomento sarebbe facile e dolce scrivere un non breve e interessante trattato.

Libertà dell´alunno. Parve a qualche pedagogista che Don Bosco su questo punto avesse persino esagerato. Egli infatti non si accontenta della libertà, ma vuole che agli alunni si dia ampia libertà. E perchè questa ampia libertà non venga comecchessia turbata raccomanda al Superiore, di qualunque grado esso sia, di spogliarsi in certo modo di tutto, ciò che abbia sapore o apparenza di superiorità per rimanere solo e sempre padre, fratello, amico dell´alunno.

Di superiore quasi non avrebbe voluto- neppure il nome. Il maestro, l´assistente devono farsi pargoli coi pargoli, partecipare a .tutta intiera la vita degli alunni, nella scuola, nello studio, nella ricreazione, sempre, coll´unico scopo di poter così studiare non teoricamente ma praticamente, in tutte le ore e vicende della giornata, le loro tendenze, ed essere in grado di consigliarli e guidarli con, maggior conoscenza e sicurezza.

Naturalmente egli non intendeva con quest´ampia libertà di autorizzare comecchessia abusi: era persuaso però che a reprimere il disordine sieno bastanti la ragione e la religione al servizio della carità che sa rendersi padrona dei cuori.

VIII. Il lavoro personale dell´alunno per perfezionarsi e governarsi. Questo punto è tradizionalmente praticato in ogni scuola cattolica e salesiana. La Chiesa, in nome di Gesù Cristo, addita ai cristiani fin dai più teneri anni, non una qualsiasi perfezione da raggiungere, ma la perfezione stessa del Padre celeste. A, tal fine essa illumina colla luce delle più sublimi verità la mente del fanciullo, mettendogli innanzi le alte finalità per cui è stato creato, e lo addestra alla riflessione abituandolo a fare i dovuti raffronti tra le sue azioni di ogni giorno e le prescrizioni delle leggi di Dio e della Chiesa.

L´istruzione per noi non è solo luce per l´intelligenza, ma meditazione, sforzo, applicazione pratica, correzione di difetti, acquisto di virtù.

Nelle nostre case tutti sono invitati e indirizzati al lavoro di riforma e di governo di se stessi, anche mediante l´esame giornaliero di coscienza da farsi coll´accuratezza di chi si trova alla presenza di Dio, scrutatore dei cuori.

Noi non vogliamo la virtù scienza, ma la virtù forza, la virtù vissuta: vogliamo bensì la scienza, ma al servizio della volontà, e tradotta da questa in azioni nobili e feconde.

Per raggiungere appunto queste pratiche finalità, i giovani dei nostri istituti, oltre alle riflessioni generali e all´esame al chiudersi di ogni giorno, fanno quasi tutti e colla più ampia libertà ogni settimana un esame ancor più accurato per prepararsi alla confessione; e là, come se realmente si trovassero dinanzi a Dio, hanno la forza d´inginocchiarsi, di riconoscersi colpevoli, di promettere di correggersi, di prendere a tal fine risoluzioni e propositi opportuni.

Ed è plasmando in tal modo la propria coscienza al dovere, vale a dire all´adempimento dei propri obblighi verso Dio e verso il -prossimo, ch´essi imparano a rispettare Iddio nei genitori e nei superiori, e l´immagine di Dio nei propri compagni, considerati e amati come fratelli in Gesù Cristo.

Sono questi principi di fede e di amore soprannaturale che  hanno una meravigliosa efficacia nella formazione del giovane, abituandolo anche ai più ardui sforzi e a vivere in ogni tempo e luogo giusta le norme della morale e della carità, fonti perenni e fior fiore dell´urbanità ben intesa.

Di fronte a questa potenza formatrice della scuola cattolica le motivazioni di alcuni gruppi attivisti infetti di naturalismo e di pratico ateismo si dimostrano effimere e inefficaci, e crollano al primo soffio di contraddizioni umane o di impulsi terreni e sregolati.

IX. I centri di studio, o se meglio piace, le idee centrali o unitarie. Questa forma d´impostare gli studi . con forme unitarie ò sintesi centrali la troviamo, anzi è frequente, negli scritti dei Padri e Dottori della Chiesa, nelle stesse lettere di San Paolo, nelle opere dei nostri apologisti e storici. Basterebbe il De Civitate Dei di Sant´Agostino per rilevare con quale vastità di sguardo e ricchezza di sapere e di erudizione, con quanta potenza di sintesi abbia saputo, quel grande genio cristiano, creare questo capolavoro della patristica. Ire quei ventidue libri è tutto il cielo, ed è tutta la terra a cantare la più sublime apologia del Cristianesimo.

Sarebbe facile citare altri non pochi esempi: ma anche rimanendo nel campo catechistico noi possiamo asserire con ragione che l´ordine seguito in generale da quasi tutti gli autori di testi di Catechismo è precisamente quello che risponde ai centri di studi, o alle idee centrali. Infatti la divisione classica dei nostri catechismi fede, legge, grazia, non è altro che una elementare e bella applicazione di tre centri interessantissimi di studio. E qui è bene ricordare che questa divisione era già stata adottata da S. Cirillo di Gerusalemme.

Naturalmente col progredire della didattica anche in questo campo vi possono essere accorgimenti nuovi e applicazioni meglio indovinate, che noi accoglieremo e applicheremo con riconoscenza, se destinate .a contribuire a una formazione sempre più soda dei nostri giovani.

D´altronde, operando in tal modo, noi non facciamo che seguire le tradizioni paterne. Don Bosco infatti non solo era persuaso della bontà di questo sistema, ma avrebbe voluto praticarlo anche con una attuazione veramente geniale e grandiosa scrivendo una storia della Chiesa che avesse come idea centrale il Papato (159).

X. I centri di interesse. L´interesse viene chiamato la grande leva dell´attivismo; esso è come un appello agli umani istinti, e dovrebbe essere il suscitatore di quello slancio vitale da cui si sprigionino gli sforzi fecondi: taluni anzi parlano addirittura di creazioni, senza avvertire forse che si collocano sulla china panteista.

Troppe volte però codesto decantato interesse e i motivi che dovrebbero suscitarlo poggiano su basi naturaliste e materialiste, prescindendo, in generale, dalla religione che,, o non è considerata, oppure è volutamente relegata e persino avversata. Fortunatamente i centri d´interesse, o meglio le motivazioni che stimolano .i giovani delle nostre scuole ad agire rettamente, lo slancio vitale per le azioni anche più eroiche, le forze operatrici e feconde, essi li attingono a sorgenti ben più pure, che ripetono la loro orgine e hanno il loro termine nell´amore infinito di Dio.

Nè si pensi che la dottrina cattolica misconosca comecchessia gl´interessi della vita presente. La Chiesa, al dire dei Padri, mentre addita all´uomo le finalità del cielo, vuole ch´egli curi con somma diligenza anche gl´interessi terreni, dovendo servirsene come di gradini per sollevarsi agli eterni.

Non v´ha dubbio però che a stimolare l´uomo e a renderlo capace anche dei più sublimi eroismi, gl´interessi spirituali sopravvanzano i terreni di quanto il cielo è al disopra della terra. D´altronde solo i beni additati dalla religione cattolica sono capaci di soddisfare l´anima nostra sitibonda d´amore. Chi voglia limitare le finalità della vita agl´interessi di quaggiù, favorisce l´egoismo e il sensualismo, educa superficialmente e senza elevatezza d´iniziative, rende vuoto e infelice il cuore umano.

D´altra parte solo gl´interessi che attingono alle sorgenti della fede possono rendere forti le convinzioni, degna e nobile l´esistenza. Suscitare pertanto un forte centro d´interesse soprannaturale nell´anima del fanciullo, è come mettergli in cuore un nucleo celeste destinato a convertirsi in astro che irradi luce e calore.

Per questo, senza prescindere dalle cose terrene, noi le vogliamo spiritualizzare irradiandole di fede e convertendole in strumenti di perfezione e santificazione.

Mosso appunto da questi. principi Don Bosco inculcava ai maestri e professori delle nostre scuole, che, senza convertire la cattedra in pulpito, si studiassero di vivificare di un potente soffio di fede e di vita cristiana l´insegnamento di tutte le materie, facendole convergere verso Dio, verità infinita.

La sua pedagogia, accolta dovunque con tanto favore, anche perchè tutta pervasa di tenero amore verso i fanciulli più indigenti, proclama altamente, attraverso una pratica tenace, che l´educatore, solo colla leva potente degl´interessi soprannaturali, riuscirà a rendere feconda la vita del fanciullo nel tempo, preparandolo alla felicità eterna.

Fatte queste sommarie considerazioni, è facile conchiudere quale debba essere l´atteggiamento nostro di fronte alle correnti attiviste.

Vigiliamo anzitutto perchè non s´infiltrino nelle nostre scuole dottrine attiviste comecchessia inquinate, anche se abilmente truccate.

D´altra parte mettiamo in valore e aggiorniamo il ricco te- soro delle nostre dottrine pedagogiche e didattiche.

Forse potrà succedere talvolta che questo ricco tesoro debba, per momentanea inerzia, .paragonarsi a certe gemme e pietre preziose lasciate in abbandono negli scrigni, ove i vecchi castoni si ricopersero di patina muffata e rugginosa. Tocca a noi far opera di ripulitura e bianchimento, o anche, quando occorra, cambiare addirittura i castoni vecchi con altri di fattura più acconcia e moderna, ridando alle gemme il primitivo lustro e splendore.

Infine accettiamo pure tutto ciò che l´attivismo possa offrire di giovevole al bene dei giovani: ma mentre seguiremo con occhio" vigile lo svolgersi della pedagogia e della didattica, non dimentichiamo il prudente adagio, che non tutto ciò che viene dopo è progresso.

Se la fiamma dell´amore´ divino sarà perennemente accesa nel cuore dei figli di San Giovanni Bosco, anche le loro scuole si manterranno perennemente nuove all´impulso delle illimitate risorse della carità.

44- ESAMI
Molto si è discusso se, anche pel Catechismo, vi debbano essere gli esami come per le altre materie. In verità la questione riguarda piuttosto le scuole pubbliche. A noi infatti la via da seguire fu chiaramente tracciata da Don Bosco, il quale stabili che i giovani dei nostri istituti non siano ammessi all´esame finale delle altre materie scolastiche se non hanno prima ottenuto la promozione in. quello di Catechismo. Egli poi voleva che l´esame fosse dato dagli stessi professori regolari, o che almeno fosse da essi presieduto, « e ciò perchè gli scolari si avvezzassero a dare la prima importanza all´insegnamento religioso sopra la lingua nazionale, il latino, il greco e le altre materie ».

Sarebbe in verità desiderabile, come già auspicò Leone XIII, che l´istruzione religiosa in tutte le Nazioni fosse tenuta in così alta stima anche nei programmi scolastici da occupare effettivamente il primo posto tra tutte le materie. In tal caso sarebbe logico l´esame, come si pratica presso di noi.

Qualora invece il Catechismo fosse semplicemente tollerato e non avesse solida posizione, al punto da essere libera l´assistenza degli allievi alle lezioni, sarà bene ponderare tutte le circostanze di diritto e di fatto prima di venire a una determinazione, che potrebbe forse rendere ancora più scossa la già debole condizione dell´insegnamento catechistico. D´altronde la prudenza consiglia coloro che non abbiano responsabilità dirette di non compromettere con apprezzamenti o proposte estemporanee una questione che, dipendendo dalle Autorità competenti, solo da esse, con mutua intesa, dev´essere risolta.

45- GARE
La forma dialogata del Catechismo scritto da San Roberto Bellarmino per ordine di Clemente VIII contribuì a dare origine alle cosiddette dispute o gare.

Esse ebbero un´importanza del tutto straordinaria a Roma, ove l´imperatore e la sua corte erano ricevuti e coronati dal Papa che li favoriva con grazie e doni speciali.. Le gare poi vi si svolgevano con speciale e grandiosa coreografia, destando grande interesse specialmente tra i giovani.

Il nostro Santo Fondatore che sapeva servirsi di ogni buona iniziativa per favorire l´insegnamento catechistico, volle, fin dai primi anni del suo Oratorio, che anche le gare vi fossero in fiore. Nelle Memorie Biografiche è detto che già nel .1847 egli aveva invitato a presiedere una gara parecchi insigni personaggi ed eminenti pedagoghi di Torino, tra cui l´abate Aporti, il deputato Boncompagni, il teologo Baricco, il professor Giuseppe Rayneri, il Superiore delle Scuole Cristiane, Fratel Michele e più altri. Queste celebrità interrogarono gli allievi, non solo sul Catechismo, ma sulla Storia Sacra e la relativa geografia; rimasero soddisfatti delle loro risposte e lasciarono ai migliori premi e ricordi.

Il professor Rayneri, il più distinto fra gl´insegnanti di pedagogia nella Regia Università, ne rimase entusiasmato. Facendo lezione disse più volte ai suoi scolari, allievi maestri: « Se volete vedere messa mirabilmente in pratica la pedagogia andate nell´Oratorio di San Francesco di Sales e osservate ciò che fa Don Bosco » (160).

Le gare catechistiche pertanto sono una tradizione della Chiesa e anche della nostra Società, ed è bene siano tenute nella dovuta considerazione, costituendo uno stimolo efficace pel maestro e per l´alunno. Le gare infatti non solo vengono ad essere il controllo dell´applicazione degli allievi, del loro stu- dio, della loro comprensione delle verità apprese, della loro abilità nel presentarsi, nel porgere, nell´esprimere i propri concetti e le pratiche convinzioni, ma al tempo stesso esse indirettamente vengono pure a essere l´indice e l´esponente dell´abilità del maestro, delle sue conoscenze pedagogiche e doti didattiche, dell´amore che avrà saputo suscitare negli allievi per lo studio, la comprensione, la stima, la pratica delle verità religiose.

Ma perchè le gare catechistiche diano frutti di vera istruzione e formazione religiosa, devono essere fatte a dovere, evitando determinati difetti e adattandosi a norme opportune.

I difetti da evitare sono particolarmente tre: 1) L´eccessiva preponderanza della memoria. Da tempo e dappertutto si va reagendo contro lo sforzo o virtuosismo mne: monico a scapito dell´intelligenza.

La prolissità e la lungaggine. A volte le gare si protraggono per ore e ore perchè la giuria, col modo piuttosto monotono e sfibrante delle domande e risposte a memoria, non riesce a far cadere un piccolo gruppo dotato di memoria prodigiosa. Nel frattempo l´atmosfera appesantita, i nervi sovreccitati, l´ordine divenuto insostenibile, rendono la gara straeca per non dire uggiosa.

La disparità culturale dei gareggianti. Se la gara si basa soprattutto sulla memoria, si può incorrere nel grave difetto di vedere sullo stesso palco e trattati pressocchè alla stessa stregua bambini delle scuole elementari con giovani del ginnasio e del liceo, oppure studenti e artigiani: il che è illogico e non giusto.

Non basta però evitare i difetti suaccennati: è necessario inoltre rendere la gara interessante, acciocchè sia desiderata e riesca piacevole. Anche se non si potrà dispiegare l´antica co- reografia, sarà sempre possibile in ,ogni nostro istituto e Oratorio incorniciare la gara in una ben preparata accademia, coronata da ricca distribuzione di premi. Occorre però dare grande importanza non solo alla memoria, ma ´soprattutto all´intelligenza, la quale dovrà manifestarsi attraverso le interrogazioni  a senso e specialmente il lavoro scritto, che dev´essere la vera base della gara.

Negli Atti del Capitolo (161) vennero impartite dal Catechista Generale istruzioni opportune da osservarsi nelle gare sia degli ´ alunni interni che dei giovani degli Oratori Festivi. L´esperienza suggerirà man mano quei miglioramenti che possano servire a renderle ancor più utili e feconde. Mentre voi continuerete a praticare le suindicate disposizioni, propongo al vostro studio alcune norme che tendono ad accrescere i loro buoni risultati: studiatele, fatele oggettodi serie discussioni per riferirne a suo tempo.

a) Gara nelle singole case.
Gli allievi siano divisi in gruppi di relativa uguaglianza culturale.

Il maestro spieghi ed esiga in ogni classe il programma  stabilito per la gara, integrandolo con alcune domande scritte a cui gli allievi dovranno rispondere con loro parole.

In ogni lezione procuri che tutti gli scolari siano interrogati almeno su una domanda a memoria e una a senso, usando, per risparmio di tempo, il sistema tradizionale dei decurioni e vice-decurioni.

Giunta l´epoca della gara, in ogni classe, si passi all´esame di eliminazione. Gli scolari dovranno rispondere per iscritto a dieci di quelle domande integrative dettate dal maestro lungo l´anno sul programma svolto. Tali lavori scritti saranno corretti dalla Giuria stabilita´ dall´Ispettore. La classifica si farà in decimi: ogni risposta errata è un punto di meno. Per partecipare alla prova orale si esigono gli otto decimi.

La Giuria richiederà a ogni allievo ammesso alla prova orale, dieci risposte a memoria, tratte a sorte, tutte di seguito. Per ogni risposta errata an che minimamente si sottrae dal dieci un punto. Chi non raggiungesse i sette decimi verrà eliminato. Naturalmente non occorre interrogare oltre chi avesse errato quattro volte.

In seguito la Giuria richiederà a ogni allievo rimasto nella gara dieci domande integrative a senso: per ogni risposta errata si toglie un punto. Chi erra quattro volte è senz´altro eliminato.

Per la classifica generale, si sommano i voti di memoria, di scritto e delle risposte a senso. Coloro che non raggiungessero 27 punti su 30 verranno eliminati.

I primi tre riceveranno premi proporzionati: il primo di ogni classe parteciperà alla gara ispettoriale.

b) Gara ispettoriale.
Vi partecipa il primo classificato di ogni classe di ciascuna casa.

Per risparmio di tempo il lavoro scritto può essere svolto in un giorno stabilito in ciascuna casa, sotto la presidenza di un membro della Giuria ispettoriale, che non deve appartenere però al personale della casa stessa.

Per le prove orali a memoria e a senso si seguano le norme date per le gare delle case.

Risulterà vincitore della gara un giovane per ogni classe. di ciascuna casa concorrente dell´Ispettoria.

Il gagliardetto catechistico sarà consegnato a quella casa che abbia il maggior numero di premiati, tenendo proporzianalmente conto del numero dei giovani presentati.

Nel costituire la Giuria si tenga conto dell´ingenua ma profonda suscettibilità dei giovani, i quali individuano facilmente qualsiasi ombra di preferenze o debolezze nei giudici e nelle classifiche, riportandone spiacevoli e duraturi ricordi.

Per questo in alcuni luoghi si ricorre a persone esterne o di altre Ispettorie. Non dimentichiamo che anche le cose grandi. sono un insieme di piccole.

A coronamento di questa trattazione vorrei fossero da voi ricordate ai giovani che partecipano alle gare catechistiche le belle parole rivolte il novembre 1939 ai partecipanti alla gara di cultura religiosa dal Santo Padre Pio XII, felicemente regnante.

Dopo aver parlato dell´altissima sapienza della cultura religiosa, egli continuava così: « In questa sapienza cristiana voi, diletti figli, andate crescendo con la gara annuale di cultura religiosa. È una santa, gara, una sacra palestra, una religiosa corsa nell´avanzarsi in conoscere i misteri divini, la vita del Redentore, i santi Sacramenti, la maternità e autorità della Chiesa, la paternità del Vicario di Cristo, la virtù e la morale cattolica, il canto sacro. È una gara e una corsa per la corona incorruttibile della vita eterna nel cielo. Il grande Apostolo delle genti ve lo insegna: — Non sapete, egli esclama, che quelli che corrono nello stadio, corrono veramente tutti, ma uno solo riporta il premio? Correte in guisa da farlo vostro. Ora tutti quelli che lottano nell´arena si astengono da tutto; ed essi per conseguire una corona corruttibile; ma noi per una corona incorruttibile.

» Nello stadio dei corsi dell´istruzione catechistica tutte le associazioni parrocchiali hanno gareggiato e corso per diocesi e regioni; e Noi godiamo di veder adunati intorno a Noi i più valorosi tra i valorosi, i quali in tale santa corsa e gara di cristiana sapienza tanto si sono avanzati da cogliere la pallina e presentarsi a. Noi insigniti di premio. Questo privilegio a voi toccato, o carissimi figli, esalta le numerose legioni dei vostri compagni di parrocchia, di, diocesi e di regione, dove il Signore vi ha concesso di primeggiare, ma non umilia tutti quelli che entrarono in gara, perchè la gara è una corsa di emulazione, che pareggia e onora sulla soglia della palestra il valore e l´ardire, dei concorrenti.

» Perciò la parola Nostra, mentre si rivolge a- voi presenti, contempla tutte le giovani schiere delle vostre associazioni e a loro estende la nostra lode e il nostro plauso paterno; perchè il vostro premio è pure un vanto di quell´emulazione loro, che fu a voi sprone verso la vittoria. Noi contempliamo anche al vostro fianco, emuli di accresciuta cultura religiosa, i vincitori delle associazioni interne degli studenti dei collegi, i quali, in gara più, alta sopra il Nuovo Testamento, hanno con lode dimostrato quanto in cuori e menti di gentile e colta gioventù possa il crescere nell´acquisto della sapienza religiosa e nell´amore della cognizione di Cristo. In questo crescere di scienza e istruzione religiosa gli Aspiranti tra voi hanno atteso, nel corso dell´anno che ora si chiude, allo studio della preghiera e della virtù. Oh, la preghiera, carissimi figli, non è solo degli Aspiranti, ma di tutti, dei giovani e degli anziani, dei piccoli e dei grandi. Un fanciullo che prega è la visione di un angelo che supplica adorando presso il sacro tabernacolo. Pregate, o diletti giovani, per voi e per i vostri cari, per la Chiesa, per Noi, per la vostra patria, per la pace del mondo. Il Cielo ascolta gl´innocenti, il Cielo difende gl´innocenti. Tornando alle vostre case, fra i vostri compagni, portate loro il ricordo della preghiera, che vi lasciamo; narrate loro e alle vostre famiglie, che in Roma avete veduto un Padre vestito di bianco che vi ama, che tutti invita a ´ pregare, che tutti benedice e su tutti invoca la protezione e i favori di Dio» (162).

46. - PREMI
È antica e bella tradizione quella di assegnare premi ai vincitori delle gare. Data la disparità culturale e sociale dei gareggianti, è bene fare anche su questo punto qualche breve considerazione.

Anzitutto dev´esservi una giusta proporzione tra i premi della gara locale e quelli della gara ispettoriale, o anche nazionale ove abbia luogo.

In secondo luogo l´indole dei premi dev´essere pure proporzionata alle categorie degli alunni: i premi degli Oratori Festivi dovrebbero in generale giovare alle condizioni economiche degli allievi e delle loro famiglie; la stessa norma è da seguirsi per gli artigiani.

Trattandosi invece di studenti e giovani benestanti si può pensare a premi di altra indole: oggetti di valore .o artistici, libri, viaggi o altro. In tutti i casi però al premio principale sarebbe bene aggiungere per tutti, un bel libro di devozione e di formazione religiosa.

47. - LA FESTA DELLA DOTTRINA CRISTIANA
Il già citato decreto Provido sana consilio stabilisce e determina le modalità della festa della Dottrina cristiana con queste tassative disposizioni: Affinchè poi il popolo cristiano abbia ´qualche volta modo di apprezzare tutta l´importanza dell´istruzione religiosa, s´introduca, se già non fosse istituita, la Giornata catechistica in tutte le parrocchie, e in tali giornate si celebri con tutta la solennità possibile la Festa della Dottrina cristiana.
In questa circostanza: I fedeli siano chiamati alla chiesa parrocchiale affinchè, ricevuta la SS. Eucaristia, facciano delle preghiere per impetrare frutti più abbondanti della grazia divina; si tenga al popolo un discorso apposito sulla necessità dell´insegnamento catechistico; e in quel discorso siano ammoniti i genitori perchè essi stessi diano a tutti i loro figli tale insegnamento e mandino i figli stessi al catechismo parrocchiale, memori del precetto divino: " Le parole che io oggi ti esprimo come comando, rimangano per sempre nel tuo cuore, e tu le ripeterai ai figli tuoi ". (Deut. VI, 6);
si distribuiscano fra il popolo libri, opuscoli., fogli e. altri scritti adatti alla circostanza; si farà una colletta a favore delle opere catechistiche ».

Le parole del decreto sono così chiare che non hanno bisogno di commenti. Mi limito pertanto a esortarvi a cooperare perchè la festa della Dottrina cristiana riesca veramente bella e ricca di frutti.

L´Ispettore determini il giorno di detta festa per le case dell´Ispettoria. L´esperienza potrà suggerire più tardi la convenienza o meno di fissarla in un giorno determinato per tutta la Congregazione. L´essenziale si è che la festa la si faccia, in tutte le case.

Il decreto però, non si limita a stabilire la festa, ma determina, che dev´essere fatta con tutta la solennità possibile. Preparatela pertanto nel modo migliore e svolgete un´attiva propaganda perchè tutti vi possano partecipare. Sia tale il vostro zelo da renderla di anno in anno sempre più attraente con geniali iniziative. Non pare conveniente stabilire in quella circostanza la gara catechistica o la distribuzione dei premi: meglio indicato invece sarebbe un Congressino o una tornata catechistica ben preparata.

Scopo principale della festa, dopo di aver implorato gli aiuti celesti, è quello di mettere nel dovuto rilievo la importanza e la, bellezza dell´istruzione catechistica, il dovere e la responsabilità dei genitori, i vantaggi che ne derivano ai figli, alle famiglie, alla società.

Si approfitti della festa della Dottrina cristiana per inculcare ai genitori, non solo d´inviare i figliuoli al catechismo e di recarsi essi stessi all´istruzione catechistica degli adulti, ma di stabilire, come dice il decreto, l´insegnamento catechistico nel seno delle proprie famiglie.

Riguardo poi al modo d´impiegare i fondi della colletta vorrei consigliare di destinarli preferentemente ai bambini più poveri che non fossero in grado di .comprarsi un bel libro di catechismo o di formazione religiosa.

48. - LA FORMAZIONE RELIGIOSA
San Giovanni Bosco, dopo aver dato sapienti norme per bene impartire l´insegnamento catechistico, dedica i quasi rimanenti tre quarti del Regolamento alla formazione religiosa dei giovani. La religione per lui non è cosa astratta, da limitarsi perciò alla teoria e alla conoscenza, ma la vuola attuata e vissuta: non si appaga di fiori, ma gli piacciono i frutti. Neppure si contenta del sentimentalismo religioso: egli era troppo convinto che chi deve signoreggiare il giovane, frenarne le passioni, regolarne la vita, indirizzarne i passi verso la vera perfezione, non è il sentimento, troppo spesso `soggetto alle inclemenze dell´ambiente e delle manchevolezze umane, ma la volontà rettamente illustrata dall´intelligenza e soprattutto ravvalorata , dalla grazia. Neppure egli è pago di una religione che restringe i suoi còmpiti a esteriorità passeggere, che, pascendosi di forme apparenti, degenera facilmente nell´affettazione, negl´infingimenti, snaturando il carattere con le viltà dell´ipocrisia.

La religione per lui dev´essere una palestra spirituale, una santa ginnastica che prepari e pieghi i cuori al rispetto e all´amore di Dio e del prossimo: voleva insomma una religione e una pietà tutta in aiuto del dovere.

Non solo, ma pervaso dello spirito di. San Francesco di Sales, non ammetteva una religione imbronciata e rigorista., diametralmente opposta allo spirito cristiano ch´è tutto amore: una religione che, anzichè avvicinare le anime a Dio, da lui le allontani sbigottite e terrorizzate.

San Giovanni Bosco, dal contatto costante coi giovani, ha appreso ch´essi abbracciano e praticano ciò che amano, e perciò dirige i suoi sforzi a rendere la religione, specialmente nelle manifestazioni della pietà, amabile e attraente. La pietà per lui. è la fiduciosa elevazione di cuori filiali che riversano le loro suppliche e il loro affetto nel cuore del Padre, è il respiro del- l´anima che vive di Dio, come della vita della madre vive il figlio da lei portato nel seno.

Siccome poi nell´educazione la molla dell´esempio è d´irresistibile efficacia egli esorta, insiste, inculca perchè quanti lavorano per i giovani concorrano con l´esempio ad alimentarne la pietà nei cuori.

« Il Direttore, dice nel suo Regolamento, deve precedere gli altri nella pietà» (163). Egli dev´essere come un padre in mezzo ai propri figli, e adoprarsi in ogni maniera possibile per insinuare nei giovani cuori l´amor di Dio, il rispetto alle cose sane,  le frequenza ai Sacramenti, la filiale devozione a Maria Ausiliatrice e tutto ciò che costituisce la vera pietà.

Tutti gli articoli che determinano le mansioni e il lavoro del sacerdote catechista sono indirizzati al fomento della pietà, a renderlo un sapiente plasmatore di anime per mezzo di essa.

Agli assistenti egli raccomanda anche i più minuti particolari: non solo perchè « non avvengano disordini in chiesa, ma perchè i giovani prendendo l´acqua benedetta, facciano bene il segno della Santa Croce, la genuflessione all´altare del Sacramento, ecc. (164).

Ai sacrestani dà norme opportune riguardanti lo splendore del culto.

Il monitore deve regolare le preghiere, « leggere con voce alta, distinta e devota, in modo che gli uditori comprendano che egli è penetrato di quanto legge ». E stabilisce che, durante la santa Messa, si sospendano le preghiere all´elevazione e benedizione «dovendo ciascuno in quel momento parlare a Dio solamente cogli affetti del cuore » (165).

Gli stessi cantori egli vuole che non abbiano « se non il fine di lodar Iddio e unire la propria voce a quella ;degli angeli che lo benedicono e lo lodano in cielo » (166).

Quando poi parla del contegno da tenersi in, chiesa, manifesta chiaramente quanto gli stia a cuore che la pietà sia profondamente sentita .e praticata. « Ciascuno pensi, che trovasi nella casa di Dio, ch´è il padrone del Cielo e della terra ». « In chiesa non dovrebb´essere necessario nessun assistente: il solo pensiero di trovarsi nella casa di Dio dovrebbe bastare a impedire ogni divagazione » (167).

Anzi egli vuole che la religione appresa e la pietà rafforzata nell´oratorio sia praticata anche fuori di esso. « Procurate ogni giorno, così scrive, di non mai omettere le preghiere del mattino e della sera, fare alcuni minuti di meditazione o almeno un po´ di lettura spirituale,, ascoltare la Messa, se le vostre occupazioni lo permettono.. Non passate dinanzi a una chiesa, croce o immagine senza scoprirvi il capo » (168).

E poichè la pietà, al dire di, Sant´Agostino, vuol essere intesa più pròpriamente come il culto di Dio, Don Bosco, malgrado l´estrema povertà di quei tempi eroici, procurava che lo splendore del culto contribuisse ad accrescerne il fervore.

Quante volte vedemmo un guizzo di gioia nostalgica illuminare l´occhio stanco del quasi novantenne Cardinal Cagliero allorchè, rinfiammato del caratteristico slancio giovanile, parlava dell´entusiasmo con cui, in quegli anni indimenticabili,. i primi giovani dell´Oratorio, in magnifica gara, si adopravano ad addobbare, con povere tele che loro parevano arazzi, le nude pareti dell´umile chiesetta di. San Francesco di Sales! E Don- Bosco il fuoco della pietà lo voleva sempre acceso e sapeva ravvivarlo in mille modi con un mirabile con catena-mento di feste e di devozioni, come apparisce dalla lettura del piccolo Regolamento.

Egli infatti stabilisce che l´ultima domenica di ciascun mese vi sia l´Esercizio della buona morte, pratica alla quale dedica. le cure più sollecite annettendovi la massima importanza. Alla festa di San Francesco -di Sales faceva seguito il carnevale santificato, le sette domeniche e la solennità di san Giuseppe, gli esercizi spirituali e poi gli uffici della settimana santa, la lavanda dei piedi, la visita ai sepolcri. Più tardi, il mese di maggio, le quarantore, le sei domeniche e la festa di San Luigi. Venivano infine la festa del santo Rosario, quella dell´Immacolata e, ultima, la novena del santo Natale con la Messa di mezzanotte.

È tutto un susseguirsi quasi ininterrotto di pratiche religiose: « Non c´è giorno di vacanza, egli diceva, in quest´Oratorio » (169). In esso avrebbe voluto costante lo stesso fervore. A riaccenderlo ricorda spesso a´ suoi giovani, come stimolo, il tesoro delle sante indulgenze.

Era persuaso di non aver fatto nulla fino a che non fosse giunto alle radici, penetrando nel fondo dell´anima de´ suoi giovani. A tal fine consigliava loro anche la lettura spirituale e la meditazione, e si sforzava soprattutto di preparare i loro cuori a ricevere i carismi e l´autore stesso della grazia, fomentando in tutti•i modi, con mirabile tenacia e non comune abilità, la frequente Confessione e Comunione.

Per lui i Sacramenti sono l´armatura e la chiave di volta di tutto l´edificio spirituale: la . frequente Confessione e la frequente Comunione egli le chiamava « le due colonne che devono  reggere un edificio educativo, da cui si vuole tenere lontana la minaccia e la sferza » (170).

In quel mirabile bozzetto di pedagogia vissuta, ch´è la biografia di Savio Domenico, lasciò scritte queste memorande parole: « Egli è comprovato dall´esperienza che i più validi sostegni della gioventù sono i Sacramenti della Confessione e Comunione » (171).

« Datemi un giovane che frequenti questi Sacramenti: voi lo vedrete crescere nella giovanile età, giungere alla virile, e arri- vare, se così piace a Dio, fino a tardiva vecchiaia con una condotta, ch´è l´esempio di tutti quelli che- lo conoscono. Questa massima la comprendano i giovanetti per praticarla, la comprendano tutti quelli che si occupano dell´educazione dei medesimi per insinuarla ».

« Giovani, se volete perseverare nella via del Cielo vi si raccomandano tre cose: accostatevi spesso al Sacramento della Confessione, frequentate la santa Comunione, sceglietevi un confessore cui osiate aprire il vostro cuore, ma non cangiatelo senza necessità » (172).

Come San Francesco di Sales egli considera i Sacramenti,. non solo per la loro efficacia, ex opere operato, ma da esperto plasmatore di anime si adopra perchè non manchi la cooperazione che deriva ex opere operantis.
Egli vuole che il Sacramento sia una sorgente di spirituale energia. Per questo richiede la preparazione e il ringraziamento: e ciò non tanto e non solo per onorare il Sacramento; ma anche per ricavare da esso il massimo effetto.

Il Sacramento per lui non è un termine, una mèta alla quale arrestarsi, ma un mezzo per salire sempre più in alto, e un potente fattore d´educazione spirituale.

E ciò, ch´egli praticò fin dall´inizio del suo apostolato e nei lunghi anni del suo ministero. educativo, raccomandava ancora al termine dei suoi giorni: « Due fonti di grazie per noi sono: raccomandare preventivamente, in tutte le occasioni di cui possiamo servirci, e inculcare ai nostri giovani allievi che, in onore di Maria, si accostino ai santi Sacramenti ed esercitino almeno qualche opera di pietà » (173).

Colla sua parola, che risuonò potentemente e frequentemente eccitatrice in ogni parte d´Italia e all´estero, nei suoi scritti, in ogni occasione, egli non tralascia d´inculcare le sue massime preferite che costituiscono. la base del suo lavoro pedagogico.

Ecco come ritorna sull´argomento nella vita di Francesco Besucco: « Dicasi pure quanto si vuole intorno ai vari sistemi d´educazione, ma io non trovo alcuna base sicura se non nella frequenza della Confessione e della Comunione, e credo di non dir troppo asserendo che, omessi questi due elementi, la moralità resta bandita » (174).

« Bisogna che teniamo lontano il peccato dalla casa e che i nostri´giovani si mettano tutti in grazia di Dio; senza di questo le cose non possono andar bene ». « Ricordatevi che il primo metodo per educare bene è il fare buone Confessioni e buone Comunioni» (175).

L´esperienza gl´insegnava, con la pratica d´ogni giorno, che per rendere i suoi figliuoli forti contro gli assalti del demonio, costanti contro gli allettamenti del mondo, invincibili nelle lotte contro le passioni, era necessario che, nel sacramento della misericordia, la mano del sacerdote ne irrorasse le anime con il preziosissimo sangue del Redentore.

Nel gennaio del 1862 faceva questa domanda ai suoi giovani: « Volete farvi Santi? ». E rispondeva: « Ecco, la confessione è la serratura; la chiave è la confidenza nel confessore. Questo è il mezzo per aprirci le porte del Paradiso » (176).

« Due, diceva altra volta, sono le ali per volare al Cielo: la Confessione e la Comunione » (177).

A quelli che gli domandavano qualche consiglio per conservare la bella virtù rispondeva: « Confessatevi ogni otto giorni ».

Il primo successore di Don Bosco, il Servo di Dio Don Michele Rua, parlando del Sacramento della penitenza, disse queste parole: «Don Bosco pensò che senza la Confessione sarebbero tornati di poco o nessun profitto i ritrovati della moderna pedagogia, ond´è ch´egli pose a base´ del suo sistema preventivo l´uso dei santi Sacramenti. La sua profonda conoscenza del cuore umano lo aveva persuaso che la confessione era il mezzo più efficace per trasformare i giovani già stati preda del vizio, e di preservare dal male gl´innocenti » (178).

Vi fu chi disse potersi asserire che quasi ogni frase di Don Bo  sco sia stata, un eccitamento alla confessione. Persino celiando egli sapeva ricordarne alle anime la pratica salutare.

Un giorno si trovò la strada ostacolata da alcuni muli che, per l´eccessivo carico, stentavano a proseguire. I mulattieri vedendo quel prete nell´imbarazzo si fecero .a dirgli: — Non tema, sa; si fidi pure, venga avanti, sono animali pacifici; — e Don Bosco sorridendo: —.Mia madre mi diceva sempre: Giovannino mio, non fidarti di chi non va a confessarsi — (179). I mulattieri sorrisero: avevano perfettamente compreso.

Altra volta si trovò in identica distretta davanti a un grosso cavallo impermalito. Il carrettiere gli disse di guardarsi. E Don Bosco: — L´ho sempre detto che bisogna guardarsi da chi non va a fare Pasqua — (180).

Don Lemoyne scrisse di lui: « Il suo nome suonava presso. tutti quelli che lo conobbero come sinonimo di confessione » (181).

Era poi mirabile la sua cura, l´industria santa di far nascere occasioni frequenti per condurre le anime al tribunale della rigenerazione e alla sacra mensa, come bene appare da quanto abbiamo esposto testè circa il ciclo delle feste che si svolgevano, quasi incalzantesi, nel suo Oratorio.

´Tutto ciò che potesse contribuire a rendere più proficua la confessione era da lui attuato: anzi caldeggiò, a tale, scopo, un progetto che ebbe pena di non aver potuto attuare. Ecco come ce lo racconta Don Bonetti: « Un giorno io parlavo a Don Bosco della lusinghiera accoglienza fatta dappertutto alla sua Storia d´Italia e gli dicevo: — Don Cafasso ha pensato bene quando le diede il consiglio di scrivere la Storia d´Italia piuttosto che il manuale che lei intendeva comporre sulla maniera di confessare i giovani. — E Don ´Bosco rispose: — Ho seguito il consiglio del mio venerato maestro; eppure anche questo -manuale è necessario — » (182).

Era convinto insomma che la confessione è un potente mezzo d´educazione morale, perchè con essa si forma . il carattere e lo si arricchisce - delle più solide virtù. Ciò aveva già notato San Francesco di Sales allorchè scrisse che « con la pratica della confessione si esercitano più virtù che con nessun´altra pratica ».

Il giovane ha bisogno soprattutto di luce e di forza; nella confessione la luce del consiglio è avvalorata dalla forza che il Sacramento dà alla volontà per praticarlo con saldezza di propositi.

Per lui la confessione dev´essere principalmente orientata verso l´avvenire. Essa ha virtù risanatrice; e, mentre ci ridà la grazia, irrobustisce la volontà con l´esercizio dell´esame, serena e potente introspezione che ci mette dinanzi tutta l´anima, senza infingimenti ó nascondimenti codardi; tutta, con i suoi peccati e con le sue manchevolezze, con le sue ferite sanguinanti. E non già perchè essa si avvilisca e si adagi nel fango della colpa, ma bensì perchè, alla vista del Divino Samaritano che si china sulle sue piaghe per risanarle con il balsamo della grazia, senta rinvigorirsi la volontà e rinascere il deciso proposito di sradicare i difetti ´ e ridare allo spirito la perduta bellezza.

Il 30 dicembre 1863 scriveva ai giovani del collegio di Mirabello Monferrato: « La frequente Comunione! che grande verità io vi dico in questo momento! La frequente Comunione è la grande colonna che tiene su il mondo morale e materiale affinchè non cada in rovina » (183).

Questo in lui non era se non la conseguenza logica del suo modo di considerare la Comunione. Con sant´Agostino, san Tommaso, san Francesco di Sales e altri Santi, egli la ritiene cibo e medicina.

Ecco come ne parla il 18 giugno del 1864. Dopo aver ricordato la prassi della Chiesa ed essersi indugiato a illustrare il pensiero di Tertulliano e di Sant´Agostino: « Se il cibo del corpo si deve pigliare tutti i giorni, perchè non il cibo dell´anima? », continua così: « Ma dunque, voi osserverete, avremo tutti d´accostarci propriamente ogni giorno? Vi risponderò che il precetto non c´è d´accostarci tutti i giorni. Gesù Cristo lo brama, ma non lo comanda. Tuttavia per darvi un consiglio che sia adattato alla vostra età, condizione, divozione, preparazione e ringraziamento che sarebbe necessario, io vi dirò: intendetevela col confessore, e fate secondo il suo avviso. Se poi volete sapere il mio desiderio, eccovelo: comunicatevi ogni giorno. Spiritualmente? Il Concilio di Trento dice: sacra- mentaliter. Dunque? Dunque fate così: quando non potete comunicarvi sacramentalmen te, comunicatevi almeno spiritualmente,» (184).

A rendere poi loro facile la cosa soggiunge: « Vorrei ancora togliere un inganno grande che è nella mente dei giovani. Dicono alcuni che per comunicarsi spesso bisogna essere santo. Non è vero! Questo è un inganno! La Comunione è per chi vuole farsi, santo, e non per i Santi; i rimedi si dànno ai malati; il cibo si dà ai deboli. Oh quanto io sarei fortunato se potessi vedere acceso in voi quel fuoco che il Signore è venuto a portare sulla terra! » (185).

Allorchè redasse il primo Regolamento dell´Oratorio Festivo aveva messo un articolo, nel quale consigliava la Comunione ogni otto giorni.

Non bisogna dimenticare che, a quei tempi, soffiava ancora, anche in Piemonte, un po´ di giansenismo. Ond´è che Mons. Fransoni credette prudente di dire a Don Bosco che per allora cambiasse l´articolo e mettesse ogni quindici giorni. Egli ubbidì: ma subito dopo aggiunse: « San Filippo Neri, quel grande amico della gioventù, consigliava i suoi figli spirituali a confessarsi ogni otto giorni, e comunicarsi anche più spesso secondo il consiglio del Confessore » (186).

Per Don. Bosco, pervaso dello spirito di san Francesco di Sales, la Comunione non è, come pretende-vano i rigoristi, una ricompensa, un premio ai perfetti: « Guai, scriveva il nostro Patrono, guai a tralasciare di nutrirci quando c´è maggior lavoro: al ´contrario allora appunto bisogna accrescere il nutrimento ». E Don Bosco, sulle sue norme, la consiglierà agli stessi suoi giovanetti esterni anche quotidiana, appunto perchè circondati da, maggiori pericoli e nemici, e quindi più bisognosi di luce, di forza, di medicina. Egli tutto spera dall´unione con Dio, che considera giustamente come la forza educatrice più potente, soprattutto per rinvigorire le energie e renderle atte all´adempimento del dovere.

Don Bosco, sulle orme dei Padri, ritorna frequentemente al paragone del pane. Il.pane materiale viene assimilato da noi; il pane eucaristico ci trasforma in se stesso.

Con sant´Agostino e sant´Ambrogio egli ripeteva ai suoi giovani: « Ricevete ogni giorno, ciò che può giovarvi ogni giorno: vivete in guisa da poter ogni giorno ricevere Gesù ». Era persuaso che il giovane che lungo il giorno dice ripetutamente a se stesso «Domani voglio fare la santa Comunione », passerà la giornata nell´adempimento del dovere. Quando poi egli si proponga di santificare una novena, ricevendo ogni mattina la. santa Comunione, e vigili e si controlli e si freni e si prepari per esserne degno, questo giovane impara a domare la sua volontà. E se, persuaso dall´èsperienza degl´immensi vantaggi che gli procura il Pane eucaristico, si avvia alla pratica della Comunione frequente e anche quotidiana, egli acquisterà l´abito della vigilanza, della preghiera, della fuga dalle occasioni, degli sforzi non interrotti per conservarsi degno di quel Gesù che ogni giorno si degna d´essere ospite e re . del suo cuore.

L´educatore cristiano è convinto  d´avere allora soprattutto soddisfatto a uno dei più grandi compiti della sua missione, quando abbia condotto l´alunno a Gesù perchè ne rischiari la mente e ne infiammi il cuore. Educazione, l´abbiamo ripetuto, è perfezione: e la perfezione cristiana è nella partecipazione della vita di Gesù, è nel trasformare la vita nostra nella sua.

Nei nostri rapporti con Dio, la perfezione altro non è che imitazione. Ora se anche l´educazione è imitazione, chi può misurare la potenza educatrice di questa formula elevata all´ordine soprannaturale? A contatto con Dio l´anima quasi senz´avvedersene si specchia nelle perfezioni della divinità per ricopiarle in se stessa. E se questo contatto è di ogni giorno, allora avrà luogo quel mimetismo spirituale di cui parlano i Padri della Chiesa, per cui l´uomo, mediante la Comunione, diventa trasformato, partecipe, consanguineo, concorporeo, glutinato di Cristo, fino ad assumerne le sembianze.

Don Bosco studiando l´anima del giovane, ne sa valutare la debolezza; è il vaso di cristallo che il minimo urto può rompere, è il fiore che il gelo o il solleone avvizzisce. Ora egli vuol difendere quell´anima irrorata dal sangue di Cristo, e trova che nessun altro saprà meglio prenderne le difese ed esserne scudo´ più valido di chi, per quell´anima, diede tutto il suo sangue fino all´ultimo anelito di vita.

Ecco il perchè della sua insistenza per condurre i giovani al banchetto eucaristico. Quale profondo abisso fra la scuola pedagogica naturalista e materialista che non sa offrire all´alunno se non le energie d´una natura debilitata dalla colpa e sangui‑ nante attraverso i secoli, e la pedagogia di Don Bosco che conduce l´alunno a rischiarare la sua intelligenza e a rafforzare la sua volontà nel cuore stesso di Dio! È impossibile trovare stimolo più potente al dovere e alla perseveranza. Chi siede alla mensa del Re, chi fa parte della reale famiglia, deve mostrarsi degno di così elevata dignità.

Ecco come avvenivano le trasformazioni di tanti giovani alla scuola di Don Bosco: ecco le bestie feroci del primo suo sogno convertite in agnelli, in frumento eletto in vino ch´è fonte di verginità e candore (187).

Questi giovani Don Bosco non aveva che da richiamarli al sentimento della loro nobiltà: ecco il sistema preventivo in azione: ecco la scuola attiva per, eccellenza.

Quante volte con sovrana efficacia egli potè ripetere ai suoi giovanetti le parole di san Leone: « Tenete conto e siate fieri, o miei cari, della vostra dignità, e ora che siete stati innalzati fino al cuore stesso di Dio, non vogliate ripidmbare nel fango di prima; non dimenticate mai che siete membra del capo e del corpo di Cristo » (188)! Naturalmente non potevano mancare le critiche a quelle audaci innovazioni. Ma a chi insinuava che bastava frequentare i Sacramenti solo nelle feste principali dell´anno, perchè diversamente si correva pericolo di formare degli infingitori, Don Bosco rispondeva che i risultati dell´educazione impartita secondo il suo sistema gli procacciavano consolazioni e frutti copiosi, e che d´altronde la dottrina da lui praticata era quella dei grandi Santi.

Egli non si contentava di lampi fugaci o di poco durevoli verniciature: voleva la verace, la profonda trasformazione. Fénelon aveva detto che « Dio lavora invisibilmente in noi come un operaio che lavora nelle miniera dentro le viscere della terra ». Don Bosco sapeva quanto fossero soavi ed efficaci le operazioni di Dio nell´anima dei suoi giovani.

La biografia del giovanetto Michele Magone altro stupendo bozzetto pedagogico ci mette dinanzi le mirabili operazioni e trasformazioni prodotte da Gesù Eucaristico nel cuore del capitano dei birichini di Carmagnola.

Anche Don Bosco potè ripetere, con altri eminenti educatori, che Dio è il più potente, il più abile, il più necessario operatore nell´educazione, ed è al tempo stesso il solo modello e la perfetta immagine dell´opera che si deve fare.

Questa fu la sua persuasione e la sua pratica: questa l´anima dell´educazione salesiana.

Nel suo pensiero ogni esercizio di pietà, e particolarmente la confessione e la Comunione, devono servire a rafforzare la volontà, poichè su di essa particolarmente deve incidere il lavoro educativo. L´efficacia del Sacramento non dev´essere passeggera, ma esercitare un salutare controllo sulla vita vissuta.

Trattando della confessione egli dice ai suoi giovani: « Fate in maniera che da una confessione all´altra riteniate a memoria gli avvisi dati dal confessore, procurando di metterli in pratica » (189). Qui abbiamo come il prolungarsi della grazia sacramentale che, attraverso quel salutare ricordo, continua a operare la santificazione, la formazione del giovane.

In tutto questo però voleva rispettata nel modo più assoluto la libertà dell´educando: « Non si deve mai, egli diceva, costringere i giovanetti alla frequenza dei Sacramenti: dobbiamo limitarci a incoraggiarli e a porgere loro comodità´ di approfittarne ». Don Bosco spiegava, chiariva, scioglieva le difficoltà, illustrava i vantaggi, ma al tempo stesso ripeteva in tutti i modi che non intendeva fare pressioni di sorta: voleva all´incontro la maggiore spontaneità. « Fra di noi, dice all´articolo 2 del capo VII, non vi è´ comando di accostarsi a questi Sacramenti; e ciò per lasciare che ognuno di voi vi si accosti liberamente per amore e non mai per timore ». « La qual cosa, soggiunge, riuscì molto vantaggiosa, mentre vediamo molti a intervenirvi ogni quindici giorni od otto giorni, ed alcuni in mezzo alle loro giornaliere occupazioni fanno esemplarmente la loro Comunione anche tutti i giorni» (190). Ciò che egli inculcò fin da quei primi anni fu regola costante del suo operare e costituisce una delle più salde tradizioni salesiane.

La libertà del giovane volle egli rispettata a tal punto da non ammettere regolamentazione di sorta nel modo di uscire dai banchi per recarsi alla Mensa Eucaristica. Anche nei giorni di Comunione generale, i giovani uscivano dai banchi a loro piacimento, quando loro tornava più comodo, senza ordine prestabilito. Quel santo disordine intorno alla balaustra è salvaguardia della libertà ed evita disordini ben più gravi, quali potrebbe produrre il rispetto umano fino a spingere qualche disgraziato a commettere dei sacrilegi.

La Comunione per lui non doveva essere un articolo del Regolamento, ma un generoso battito del cuore. Non la volle mai soggetta al controllo nè dei Superiori, nè degli allievi: perchè era convinto che l´educazione, soprattutto quando si svolge più vicina alla sorgente d´ogni autorità, deve godere del respiro di quell´ampia libertà che si perfeziona nell´esercizio del bene.

Don Bosco, anima profondamente eucaristica, anzi apostolo e pioniere di alcune disposizioni della Chiesa riguardanti la Comunione dei bambini e la Comunione frequente, voleva messo sempre a contributo dell´educatore tutto ciò che colla vita eucaristica ha attinenza.

Abbiamo già ricordato quale importanza egli abbia dato alla liturgia, alle cerimonie, al canto sacro, da lui considerati come altrettanti strumenti e stimoli ad accrescimento della vita eucaristica. Mi sia permesso ora di aggiungere qualche brevissima considerazione circa la santa Messa, le visite al SS. Sacramento, all´esame di coscienza, ai fioretti e alla direzione spirituale.

Don Bosco parlando dell´amore a Gesù nel SS. Sacramento, piangeva e faceva piangere. Non si saziava di discorrerne: anche in ricreazione sentiva il bisogno di far convergere il cuore dei giovani verso Gesù. « Volete, diceva loro, essere allegri e contenti? Amiamo con tutto il cuore Gesù in Sacramento ».

Con san Francesco di Sales egli considerava la santa Messa vero sole degli esercizi di pietà., centro della religione cristiana, cuore della devozione, anima della pietà. Sulle orme del nostro Patrono raccomandava di « fare ogni sforzo per assistervi ogni giorno ». Ricordava le parole di sant´Agostino che non sarebbe perito di mala morte chi ascolti devotamente e con assiduità la santa Messa, e che Iddio esaudisce in modo speciale le preghiere fatte all´elevazione della santa Ostia. Voleva che vi si assistesse in tali condizioni di spirito da poter fare la santa Comunione come inculca il Concilio di Trento. La considerava inoltre come il grande mezzo per placare l´ira di Dio e tenerne lontani i castighi. Nel 1862 raccomandava ai suoi giovani di assistervi con fervore perchè, diceva « siamo minacciati di grandi castighi ».

Dei due modi consigliati da San Francesco di Sales per assistervi con frutto egli scelse il secondo. Sapeva che molti dei suoi giovani, usciti dai suoi istituti, non avrebbero più avuto comodità di assistervi ogni giorno e d´altra parte gli premeva di formare in essi l´abito della preghiera del mattino e della sera. Inoltre non era possibile allungare di troppo le pratiche religiose, e perciò, inzichè far accompagnare da tutti la santa Messa con la lettura di libri e preghiere apposite, o come diremmo oggi, col messalino, cosa d´altronde non sempre facile da ottenersi ove sianvi grandi masse di giovani naturalmente inclini alla distrazione, preferì far recitare le preghiere del mattino il santo Rosario durante la celebrazione.

Anch´egli però sull´esempio di san Francesco di Sales, che consigliava questo metodo a madame Bourgeois, faceva sospendere le preghiere nei punti più culminanti del ´santo Sacrificio, nei giorni festivi faceva recitare le preghiere di preparazione di ringraziamento alla santa Comunione.

I canti poi, che il Dupanloup ricordava con nostalgica tenerezza, egli volle risuonassero ogni giorno nelle sue chiese e portassero fino al trono di Dio, con le onde armoniose delle voci giovanili, le lodi e le suppliche dei loro cuori.

Altro mezzo potente di formazione spirituale erano per lui le visite al SS. Sacramento. Esse hanno una speciale efficacia educativa. Per questo, e con intuito profondamente pedagogico, voleva che la cappella fosse al piano terreno, vicina, ai cortili, perchè i giovani potessero facilmente accedervi, anche durante le ricreazioni.

Sapendo quale poderoso coefficiente formativo sia il pen- , siero di Dio e il vivere alla sua presenza, egli raccomandava caldamente ai suoi giovani di visitarlo con frequenza durante le ricreazioni, abituandoli così a un piccolo sacrificio ch´è al tempo stesso un esercizio della loro volontà verso il bene. Le visite dovevano in certo modo nascere dal bisogno che l´alunno sente dell´aiuto divino considerando la propria debolezza e le particolari necessità dello spirito: in tal modo esse divenivano  frutto di esame, d´introspezione, di riflessione profondamente formativa. Le voleva però brevi, perchè qui più che altrove intendeva fosse applicata la massima pedagogica di rendere l´azione, quanto più è possibile, spontanea, piacevole, non affaticante.

Egli avrebbe desiderato che queste visite i suoi figliuoli le avessero fatte ogni giorno non solo, ma possibilmente in ogni ricreazione. « Volete vincere le vostre passioni, il demonio? Andate, diceva loro, andate sovente a visitare Gesù. Avete bisogno di grazie? Le visite sono una miniera d´oro. Se qualcuno vi dicesse: andate in quel luogo vi troverete una miniera d´oro, non è forse vero che tutti correrebbero per arricchirsi? Ebbene, nel santo tabernacolo vi è un tesoro ben più grande ».

Nel 1865 raccontava il sogno del mostro per eccitare tutti alla devozione eucaristica e alle visite frequenti e conchiudeva: « Volete molte grazie? Fate molte visite a Gesù; ne volete poche? Fate poche visite » (191).

Le visite erano per lui scintille di fede, esercizio nobilissimo d´amore, la via che conduce a Dio. Egli trepidava per l´innocenza e la salvezza dei suoi giovani e perciò li avrebbe voluti . accolti e protetti sempre nel cuore stesso di Dio.

E insisteva perchè queste visite, anche brevissime purchè costanti, fossero fatte con filiale confidenza. « Entrando in chiesa rivolgete subito lo sguardo al tabernacolo, egli diceva; là vi è Gesù, centro di ogni devozione ».

Le considerava come una scuola:. « Ascoltate: che vi dice Gesù? ».

Cresciuti alla scuola del grande. Padre, edotti da ormai lunga esperienza, ognuno di noi può proclamare ben alto che in verità le visite sono da annoverarsi tra i mezzi pedagogici più efficaci del nostro metodo educativo.

Altra risorsa pedagogica di Don Bosco erano i fioretti, dati specialmente nelle novene e nel mese di maggio. Quest´istituzione,, veramente salesiana, perchè ideata e propagata da san Francesco di Sales, se ben praticata, ha una non comune efficacia.

Il fioretto viene dato dal superiore nel sermoncino della sera, e il giorno dopo è collocato in apposito quadretto visibile a tutti. È una massima, un suggerimento, una pratica che tutti devono offrire in quel giorno, come omaggio, come un mazzo- lino di fiori spirituali, a Dio, alla Vergine, o al Santo che si vuole onorare.

Durante la giornata o alla sera il Superiore, con la confidenza che deve regnare nell´ambiente della vita di famiglia, chiederà a chi crederà bene ,qual era il fioretto, stimolando così tutti a ricordarlo e praticarlo.

San Francesco di Sales lo voleva a coronamento della meditazione; Don Bosco lo usò con più ampia applicazione a ravvivare lo slancio verso il bene.

Anche la tradizionale strenna per lui costituiva uno strumento di formazione morale. L´ultimo giorno dell´anno, oggi ancora seguendo le tradizioni del Padre, tutta la famiglia si raccoglie alla sera per ricevere la strenna. È un pensiero, una pratica che deve costituire come una meta da raggiungersi da tutti durante l´anno. Essa poi viene collocata in luogo visibile e ricordata tratto tratto per renderne costante l´attuazione.

La moderna pedagogia con nomi che, nella mente di chi li escogita, dovrebbero essere ritrovati nuovi, ci parla di idee forti, di sintesi mentali e simili. Idee forti sono certamente i fioretti, la strenna, che attingono la loro ´efficacia operatrice dalla pietà che innalza a Dio e stimola, con la molla potente dell´amore paterno, i giovani di Don Bosco.

Anche le iscrizioni bibliche, che egli volle dipinte a grandi caratteri sui muri dei porticati dell´Oratorio, sono poderose sintesi mentali che ravvalorano, infino durante le ricreazioni, con sprazzi di luce celeste, la volontà di centinaia di giovanetti che vi leggono frasi eccitatrici di fede e santi propositi.

Queste risorse spirituali, insieme alle giaculatorie tanto inculcate da Don Bosco, sono altrettante fresche oasi ove il fanciullo, con brevi fermate, spiritualmente si disseta per riprendere con nuova lena il cammino della vita.

Insomma tutto ciò che, in qualsiasi modo, potesse giovare alla formazione dei suoi giovani Don Bosco lo volle attuato. Per questo esigeva da essi anche un breve esame di coscienza al termine della giornata. Li vuole allenati alla riflessione, a ripiegarsi su se stessi, perchè la base del vince teipsum deve  essere il nosce teipsum. Egli però non s´accontenta ch´essi si limitino a conoscere la colpa o il difetto, e meno ancora che tale constatazione li piombi nell´avvilimento. Ciò che più gli preme è che, dalla conoscenza della colpa, scaturisca il dolore, il gemito del cuore invocante perdono, e soprattutto il fermo proposito della riforma.

Più che le rovine del passato lo preoccupa la ricostruzione dell´avvenire. A tal fine vuole che il giovane abbia al suo fianco chi lo possa guidare. Don Bosco aveva ben scolpita nella mente quella che San Francesco di Sales chiamava avvertenza delle avvertenze: « Cercate un uomo che vi guidi e vi conduca » (192). Contro l´individualismo dei riformatori stabilisce, appoggiandosi sulla Sacra Scrittura e sull´esperienza, che, anche nella vita spirituale, nessuno può essere medico di se stesso. « Ecchè, dice egli, pretenderemo noi d´essere maestri di noi stessi nei riguardi dello spirito, mentre non lo siamo per ciò che si riferisce al corpo? Non sappiamo forse che i medici, allorchè sono ammalati chiamano altri medici per giudicare dei rimedi di cui abbisognano? E che anche gli avvocati non difendono le loro cause, poichè sanno che l´amor proprio offusca troppo facilmente la ragione? » (193).

Don Bosco, conoscitore esperto del cuore del bambino, è persuaso che questi ha assoluto bisogno d´essere sorretto, gui‑ dato, nutrito. Sopra quest´argomento egli ha una vera letteratura. Già nel piccolo Regolamento, capo VII, art. 6, rivolgendosi ai giovani dice: « Vi consiglio di scegliervi un confessore: stabile, perchè dell´anima avviene ciò che fa un giardiniere intorno ad una pianta, un medico intorno a un malato. In caso poi di malattia il confessore ordinario conosce assai facilmente lo stato dell´anima nostra » (194).

Più innanzi, art. 8, aggiunge: « Il confessore è l´amico dell´anima e perciò vi raccomando d´avere in lui piena confidenza (195). Nelle cose di grave momento, come sarebbe nell´elezione del vostro stato, consultate sempre il confessore » (196).

Nella vita di Francesco Besucco scrive: « Raccomando con i più vivi affetti del cuore a tutti, ma in special modo alla gioventù di fare, per tempo la scelta di un confessore stabile, nè mai cangiarlo, se non in caso di necessità. Si eviti il difetto di alcuni che cangiano confessore quasi ogni volta che vanno a confessarsi: oppure dovendo confessare cose di maggior rilievo vanno da un´altro, ritornando poscia dal confessore primitivo. Facendo così costoro, non fanno alcun peccato, ma non avranno mai una guida sicura che conosca a dovere lo stato della loro coscienza. Loro accadrebbe quello che a un ammalato che, in ogni visita volesse un medico nuovo. Questo medico difficilmente potrebbe conoscere il male dell´ammalato, quindi sarebbe incerto nel prescrivere gli opportuni rimedi » (197).

Scriveva altra volta: « Tenete a mente queste due cose che sono fondamentali: » 1. Abbiate un confessore che conosca bene il vostro cuore, non cangiatelo mai per timore che sappia qualche vostra caduta. È vero che non è peccato il cangiar confessore, quando non si osa confessargli qualche colpa, ma è però molto pericoloso per la virtù della modestia.

» 2. Ascoltate é mettete in pratica i consigli che il confessore vi dà; sarà un avviso solo, sarà mia sola parola, ma questa, datavi in confessione, è tutta adattata ai bisogni dell´anima vostra » (198).

Egli non vuole segreti, all´incontro consiglia cuore aperto assoluta sincerità con il direttore dell´anima. Sapeva che la mancanza di confidenza è la via alla simulazione, alle ipocrisie, ciò ch´è peggio persino ai sacrilegi, snaturando e pervertendo il carattere. In parecchi dei suoi sogni dipinge a vivi colori le conseguenze talora irreparabili della mancanza di confidenza nel direttore dello spirito.

Altre volte, specialmente nelle conferenze e nel dare la buona notte, ribadisce questo concetto: « Se quando un Superiore vi parla, vi parla in nome del Signore e voi dovete ubbidirlo come si ubbidisce al Signore, ciò si deve ritenere in modo particolare riguardo al confessore, che più specialmente fa le veci di Dio...

Quei consigli che vi dà nella confessione non contentatevi di udirli solo al confessionale, ma anche dopo pensateci sopra e risolvete: mi disse questo e questo; dunque procurerò di farlo. Tornate poi a ricordarlo alla sera facendo l´esame di coscienza; osservando se siete stati obbedienti.

Se non aveste tempo, in quel momento, fatelo andando a  riposo, rinnovando il proponimento se trovaste di aver mancato » (199).

Può darsi mezzo più efficace per formare e irrobustire la volontà? Qui l´elemento direttivo, non solo rispetta ma chiede la collaborazione della libertà individuale, sviluppandone le attività.

Don Bosco non ebbe mai la pretesa di signoreggiare le anime, ma, per le vie dello spirito, le educò a signoreggiare se stesse; e ciò seppe fare senza togliere alle manifestazioni e all´influenza pedagogica della pietà quel carattere che tanto si conviene ai giovani.

Egli seppe attuare alla perfezione questo canone pedagogico: « 11 maestro è quello che rendendo ingegnosamente interessanti quelle cose che altri non trova tali affatto, sa eccitare costantemente l´attenzione dei suoi allievi ». Quest´arte póssedeva appieno Don Bosco. La pietà che altri rendeva monotona e uggiosa, egli sapeva rivestirla di forme attraenti e abbellirla in modo piacevole e affascinante La giovanile in costanza è amante insaziabile di novità: Don Bosco ebbe in grado sommo il dono di saper atteggiare a forme e aspetti nuovi le. cose vecchie e più adusate. Le pratiche religiose, nel suo pensiero e con il suo sistema, dovevano a guisa di acqua cristallina e pura, portare perenne refrigerio e gioia ai cuori dei suoi giovani.

Così la pietà, base, ambiente, leva potente del suo sistema educativo, a servizio del suo zelo, riusciva veramente come dice l´Apostolo utile a ogni cosa, perchè portava con sè la promessa della vita presente e della futura (200).

Egli non vuole il giovane dalle rughe precoci e dalle viscere abbruciate dal fuoco delle passioni distruggitrici di promettenti energie, e perciò lo conduce pei sentieri della pietà eucaristica, al giardino ove crescono i gigli, — l´aureola più leggiadra dell´anima, — alle fonti zampillanti nella vita eterna, rinvigoritrici perenni delle energie del bene.

Altro elemento di efficace formazione religiosa per Don Bosco sono le Compagnie e associazioni religiose. Questa persuasione quasi costituiva in lui una seconda natura.

Studente di ginnasio fonda a Chieri tra i suoi compagni la Società dell´Allegria: appena iniziato il suo Oratorio vi costituisce e coltiva la Compagnia di San Luigi. In seguito nacquero, a impulso, del suo zelo, le Compagnie del SS. Sacramento e del Piccolo Clero, dell´Immacolata e di San Giuseppe.

La loro origine fu eminentemente eucaristica: esse sorsero per far sì che i giovani più frequentemente si avvicinassero a ricevere Gesù per viverne la vita: a un tempo però le Compagnie furono e sono un mezzo potente per formare i giovani all´apostolato. Don Bosco chiamava la Compagnia dell´Immacolata la . sua guardia imperiale: con essa egli sperava di sbaragliare i nemici delle anime e conservare nella casa il trono del Signore (201).

Commosso degli, splendidi risultati ottenuti mediante l´attuazione delle diverse Compagnie ne´ suoi istituti, le chiamava. « chiave della pietà, conservatorio della morale, sostegno delle vocazioni ecclesiastiche e religiose « (202). ´ Una ormai lunga esperienza ci dice che effettivamente le Compagnie sono le arterie vitali dei nostri istituti e uno dei mezzi più efficaci pel loro buon andamento. Sono, come ebbi a dire più volte, una creazione pedagogica di primo piano, una delle più feconde e potenti manifestazioni di sano attivismo, poichè con esse gli educandi, mentre formano e migliorano se stessi, divengono alla loro volta e quasi senz´avvedersene, educatori: e, tanto più efficaci in quanto l´opera loro è meno notata e in più intimo contatto colla massa, e non ha nessuna parvenza di quella anche minima pressione che l´educatore può parere esercitare sull´educando.

È bene pertanto che in tutti i nostri Oratori Festivi e istituti sorgano e si sviluppino le Compagnie religiose fondate da Don Bosco e non altre. Ma più* ancora è assolutamente necessario ch´esse siano pervase di sante, costanti, pratiche, scintillanti attività. Ogni anno si tracci per ogni Compagnia un programma speciale, e tutti i Superiori senz´eccezione cooperino direttamente o indirettamente al suo pratico e felice  svolgimento. In tal guisa saranno perenni tra i nostri giovani la santa emulazione, lo stimolo del buon esempio, la formazione all´apostolato, un´azione veramente feconda per tenere lontano il peccato e preparare alla Chiesa e alla Patria cristiani e cittadini degni.

Ora poi che in tutti gli Oratori e istituti salesiani è fiorente l´Azione Cattolica, le Compagnie, giusta il pensiero di Pio XI, saranno sempre le più preziose ausiliarie di questa provvidenziale istituzione.

Ognuno presti volenteroso l´opera sua per farla fiorire, preparando in tal modo dei veri collaboratori ai sacerdoti nel lavoro a salvezza delle anime. Le costanti e a volte accorate parole del Papa di Don Bosco risuonino eccitatrici sempre al vostro cuore.

Il Direttore dell´Oratorio, ch´è d´ordinario l´assistente ecclesiastico, faccia in modo che il lavoro delle associazioni non si sciupi in giostre accademiche o in manifestazioni teoriche e superficiali, ma, con forte impronta di praticità, lo indirizzi a rendere sodo e proficuo l´insegnamento catechistico, ardente la pietà eucaristica, costante l´apostolato del buon esempio. Soprattutto poi si conduca a stringa la gioventù attorno al Vicario di Gesù Cristo per riceverne filialmente e praticarne fedelmente le direttive.

Sempre allo scopo di formare cristianamente i giovani de´ suoi Oratori e di prepararli all´apostolato- egli aveva istituito tra i più grandicelli le Conferenze di San Vincenzo de´ Paóli, curandone, con sagge direttive, il retto funzionamento. E quei cari figliuoli, a contatto delle sofferenze fisiche e morali del prossimo, si tempravano vieppiù all´apostolato della carità.

Ma nei nostri Oratori vi sono pressochè dovunque forti gruppi di adulti, ex-allievi, padri di famiglia, come già avveniva ai tempi di Don Bosco. Per essi e allo scopo appunto di completarne la formazione sono sorte speciali associazioni d´indole religiosa, sociale, letteraria, ricreativa, benefica per rendere sempre più attive e feconde le loro energie. A questo proposito leggiamo nelle Memorie Biografiche che Don Bosco, dopo di aver organizzata colla Compagnia di San Luigi una nuova confraternita, conobbe che questa non bastava a stringere in fascio gli operai e che era necessario attrarli con qualche materiale vantaggio. Ora, per impedire che i giovani esterni dell´Oratorio s´invogliassero d´iscriversi a società pericolose, Don Bosco ideò di stabilirne una tra di loro, avente per iscopo il benessere corporale, non disgiunto dal vantaggio spirituale de´ suoi compo‑ nenti. A questo fine pensò d´imporre ai soci la condizione che essi fossero già iscritti alla Compagnia di San Luigi, nella quale è inculcata la pratica di accostarsi ai Sacramenti-ogni quindici giorni. Egli adunque cominciò a parlarne coi più adulti, ne spiegò il fine, i vantaggi e le condizioni, e il suo progetto fu accolto con unanime applauso: Quindi propose, che una commissione di essi ne prendesse l´iniziativa ed ebbe la loro adesione.

L´associazione, sotto il titolo di Società di mutuo soccorso, fu inaugurata in cappella il primo luglio del 1850, e riuscì a meraviglia per ottenere lo scopo prefisso. Questo primo e umile seme contribuì al sorgere di molte altre Società od Unioni di Operai cattolici in ogni parte (203).

L´esempio del Padre sia, anche in questo campo, stimolo ai figli.

49. - LA PAROLA DI DIO
È questo uno dei mezzi più efficaci di formazione religiosa. Don Bosco, fin dagl´inizi dell´Oratorio, si adoperò perchè la parola di Dio fosse convenientemente e abbondantemente impartita ai suoi giovani. Fin da chierico ne aveva praticamente sperimentata la sovrana efficacia e, mosso da questa persuasione, il giorno della sua prima Messa aveva appunto chiesto al Signore la grazia di essere efficace in questo ministero, e noi sappiamo in quale abbondante misura gli sia stata concessa.

Formato alla scuola di san Francesco di Sales ne attuò e perpetuò il sapiente programma di sodezza nella dottrina, semplicità nella forma, chiarezza nell´espressione, potenza nell´attrattiva. Era persuaso che l´obbligo della ´predicazione imposto da Dio e dalla Chiesa ai pastori delle anime costituisca effettivamente il loro primo e massimo dovere. Benedetto XIV, nella sua costituzione Etsi minime, riassumendo le, prescrizioni del Concilio di Trento, aveva distinto un doppio dovere: la spiegazione del Vangelo e l´istruzione catechistica. Pio X nella Acerbo nimis mette in rilievo la giustezza e opportunità di questa distinzione, « imperocchè, egli osserva, non mancano di coloro che, a diminuir fatica, si persuadono che la spiegazione del Vangelo possa tener luogo dell´istruzione catechistica ».

Don Bosco volle sempre al mattino la spiegazione del Vangelo e nel pomeriggio l´istruzione catechistica: questa pratica è tradizionale .negl´istituti salesiani.

Egli poi in conformità delle prescrizioni del Catechismo Romano nell´impartire l´istruzione del popolo tenne sempre conto « dell´età, della capacità, dei costumi, delle condizioni degli ascoltatori (204) facendosi tutto a tutti, affine di guadagnare tutti a Cristo ».

Per questo Don Bosco nel Regolamento stabilisce che « la materia delle prediche e, delle istruzioni morali sia scelta e adattata alla gioventù, e per quanto si può, mischiata di esempi, di similitudini, di apologhi » (205).

Vuole inoltre che « le prediche si facciano nel modo più • semplice e popolare che sia possibile. Non importa, egli aggiunge, che ci siano giovani o altri uditori, che comprendano la lingua elegante: chi capisce un discorso elegante, capisce assai più il popolare ». Più innanzi ripete con -maggior insistenza la stessa raccomandazione: « Quelli che si degneranno venire in quest´Oratorio a spiegare la parola di Dio, sono caldamente pregati di essere chiari e popolari quant´è possibile: facciano cioè in modo che, in qualsiasi punto del discorso, gli uditori capiscano quale virtù sia inculcata, o quale vizio sia biasimato » (206).

E quanto raccomandava agli altri egli praticò sempre in modo mirabile, tanto che, nelle Memorie Biografiche, è detto ripetutamente che nell´Oratorio « una delle più forti attrattive per i giovani erano i sermoni di Don Bosco » (207). Il suo metodo consisteva appunto nell´esporre chiaramente la dottrina, nel, renderla facile e, piana con esempi adatti e narrati con abilità, nel parlare con grande calma e semplicità (208).

Il suo spirito di adattamento era poi veramente a tutta prova, accomodando la sua maniera di dire al diverso uditorio « come fa una buona madre che a misura che si vede crescere davanti il figliuolo, gli muta e allunga l´abito e glielo attaglia per proporzionarlo alle cresciute membra di lui» (209).

«Il mio studio nel predicare e nello scrivere, diceva Don ´Bosco, fu sempre e unicamente rivolto a farmi intendere da tutti, sia nell´esposizione come nell´uso dei vocaboli più semplici e conosciuti ».

Egli parlava come scriveva e scriveva come parlava, sempre familiarmente. Per assicurarsi di essere ben compreso da tutti continuò a dare a leggere i suoi manoscritti a semplici operai poco istruiti perchè gliene riferissero il contenuto. Un giorno leggendo a, sua madre il panegirico di san Pietro, indicava il santo apostolo col titolo di Gran claviqero. Sua madre lo interruppe e gli chiese: Clavigero! Dov´è questo paese? Don Bosco avvertì subito che quella parola era troppo difficile per intendersi dalle persone del popolo e la cancellò (210).

La sua semplicità e chiarezza era frutto di grande studio e di costante esercizio. Nel 1877, durante il primo Capitolo gene- rale, parlandosi di predicazione, Don Bosco osservò: « Per quanto è possibile si scrivano le prediche: così riusciranno più proficue agli uditori e anche di maggior utilità per il predicatore medesimo, in quanto questo lavoro lo aiuta a istruirsi assai bene» (211).

« La sua predicazione era così intelligibile che, in sul finire, interrogando come soleva pubblicamente alcuni, questi non solo ripetevano le sue parole, ma erano anche in grado di rispondere alle amene, ma pure importanti domande che loro moveva. Ciò riferiva Mons. Bertagna, che, allora chierico, andava a insegnare il Catechismo a Valdoèco » (212).

Talvolta, durante le prediche, rivolgeva la parola agli uditori anche per chiedere loro quali riflessioni suggerissero . gli argomenti trattati e quale moralità se ne sarebbe potuta trarre. « Così, dice il biografo, li obbligava tutti a stare attentissimi ed esercitava l´acume del loro intelletto. Quindi egli raccoglieva dalle risposte avute i vari precetti che si potevano apprendere, li esponeva con una massima generale, applicandola alla vita dei suoi ragazzi; e a questo modo accoppiava l´istruzione alla morale.

Mirabile in ispecie era la semplicità e l´ordine, la chiarezza, l´affetto con cui dipingeva i vincoli della fratellanza degli antichi Cristiani, l´unione filiale dei ministri dell´altare,col Sommo Pontefice e coi loro Vescovi, il fervore e le virtù dei primi Ordini monastici e le fatiche degli apostolati e le conversioni dei popoli.

Quindi interrogava pubblicamente uno dei chierici qual fosse la causa di così magnifici effetti e si veniva a conchiudere in mezzo alla generale attenzione: — L´obbedienza unisce e moltiplica le forze e colla grazia di Dio opera portenti.

In tal modo dalle prediche di Don Bosco e dai suoi splendidi esempi molti sentironsi germogliare e crescere in cuore il seme della vocazione religiosa o ecclesiastica, che li rese glorie dell´Oratorio e della Chiesa (213).

Non solo durante le prediche, ma « sovrattutto nelle ricreazioni Don Bosco andava interrogando or l´uno or l´altro sopra il soggetto della predica e sui fatti più importanti ». Chi di noi non ricorda a questo proposito il grazioso fatterello delle scimmie? .Anche in quella circostanza Don Bosco, nel rilevare che delle tante cose da lui dette i giovani a. mala pena ricordavano quell´episodio, accrebbe vieppiù il suo impegno di tessere e arricchire le sue prediche e istruzioni di frequenti esempi e similitudini, che meglio colpissero la loro immaginazione, e per questo mezzo farsi strada a illuminare la mente e muovere il cuore. La cosa, dice Don Lemoyne, riuscì con felicissimo esito (214). Anzi la fama di questa sua non comune abilità si diffuse talmente che da molte parti riceveva frequenti richieste di predicazioni.

Racconta lo stesso Don Lemoyne che Don Bosco, essendosi recato a Roma e trovandosi una sera in conversazione, non sappiamo se presso il Card. Gaude o il Card. Altieri, ed essendo presenti vari Prelati, l´Eminentissimo gli disse: — Don Bosco, ci faccia un po´ di predica com´è solito a farla a´ suoi ragazzi.

-- Ma, interrogò Don Bosco, come debbo farla? L´ho da fare indirizzando la parola a Vostra Eminenza ed a questi reverendissimi? — Bene, faccia così.

--= Ma non sarebbe meglio che essi facessero la predica a me, ed io stessi a udirli? — No, no, soggiunse il Cardinale; predichi proprio come se noi fossimo ragazzi.

E Don Bosco tutto tranquillo incominciò: Me cari fieni (miei cari giovani) ... e continuò per un po´ di tempo a narrare in piemontese un tratto di storia ecclesiastica, intromettendo dialoghi pieni di brio, proverbi e frasi lepide, avvisi,, rimproveri, promesse, interrogazioni ed esortazioni a´ suoi uditori, e via via. Quei signori, e per ciò che intendevano e per ciò che non capivano, incominciarono a ridere di cuore, finchè il Cardinale non potendone più, lo interruppe dicendogli a stento: — Basta! basta così! — E nel tempo steso tutti conobbero la maravigliosa potenza della parola di Don Bosco sull´animo dei fanciulli (215).

Ho creduto bene scendere a questi particolari per invogliarvi a rileggere gli scritti del nostro Padre, le sue prediche, le buone notti, e imparare così alla sua scuola a rendere sempre più efficace la predicazione. Nel volume sesto delle Memorie Biografiche, a pagina 76, è riprodotta la predica di santa Cecilia: è un magnifico saggio del metodo descrittivo e della forma dialogata che Don Bosco adoperava sul pulpito, giovandosi di ogni più piccola circostanza per abbellire con frutto i suoi ragionamenti.

D´altronde questo appunto raccomanda Pio. X nella già citata Enciclica Acerbo nimis. « L´istruzione catechistica, egli dice, è quel latte, cui l´apostolo san Pietro voleva che desiderassero con semplicità i fedeli quasi fanciulli teste generati. Questo infatti e non altro è il còmpito del catechista, torre a trattare una verità o di fede o di morale cristiana e spiegarla in ogni sua parte; e poichè il fine dell´insegnare è sempre la riforma della vita, è d´uopo ch´ei faccia un confronto fra quello che da noi esige il Signore, e quella che di fatto si opera; quindi per mezzo di esempi opportuni, tratti sapientemente dalle sante Scritture o dalla Storia ecclesiastica, o dagli Atti dei Santi, persaudere e quasi mostrare a dito come debbansi conformare i costumi; e conchiudere infine con esortazione efficace, affinchè gli uditori si muovano a detestazione e fuga del vizio e all´esercizio della virtù. Ed ecco, come si suol dire oggi, il catechista in atto ».

« Sappiamo, continua il Santo Padre, che l´ufficio di catechista da molti non è ben visto, perchè comunemente non è stimato gran fatto ed è poco acconcio ad accattarsi plauso. Ma questo, a nostro avviso, è un giudizio nato da leggerezza e non da verità. Noi senza dubbio ammettiamo che siano degni di lode quei sacri oratori, che si dedicano con sincero zelo della gloria di Dio sia alla difesa e al mantenimento della fede sia all´encomio degli eroi del cristianesimo. Ma la fatica di costoro ne suppone un´altra, quella cioè dei catechisti; la quale  ove manchi, mancano i fondamenti, e faticano invano coloro che edificano la casa. Troppo spesso, i fioriti sermoni, che riscuotono il plauso degli affollati uditorii, riescono semplicemente ad accarezzare gli orecchi, non commuovono affatto gli animi.. Per lo contrario l´istruzione catechistica, benchè piana e semplice, è quella parola, di cui Dio stesso dice in Isaia: « Come scende la pioggia e la neve dal cielo, e là più non torna, ma inébbria la terra, e la penetra e la fa germinare, e dà semenza al seminatore, e pane al famelico, così sarà la mia parola che uscirà dalla mia bocca: non tornerà a me vuota, ma opererà quanto io volli, e sarà prosperata nelle cose per le quali io l´ho man‑ data » (216). ‑ «Similmente pensiamo doversi dire di quei sacerdoti, i quali a illustrare le verità religiose, compongono libri di gran fatica; degni perciò di essere assai commendati. Ma quanti sono poi coloro che leggono siffatti voltimi e ne traggono frutto rispondente ai sudori e alla brama di chi li scrisse? Laddove l´insegnamento del Catechismo, se si faccia a dovere, non è mai che non rechi vantaggio a chi ascolti ».

Il Santo Padre, dopo aver insistito sulle funeste conseguenze dell´ignoranza religiosa e aver ricordato che Benedetto XIV (217) chiamò l´insegnamento catechistico « la più utile istituzione per la gloria di Dio e la salute delle anime », passa a dare sapienti norme pel Catechismo ai fanciulli e per l´istruzione catechistica al popola, la quale egli vuole sia diligentemente preparata e fatta non con « parole di umana sapienza, ma con semplicità di cuore e nella sincerità di Dio » (218), imitando l´esempio di Gesù Cristo, .il quale, benchè rivelasse « misteri nascosti fin dalla costituzione del mondo » parlava nondimeno « alle turbe sempre con parabole nè senza parabole discorreva alle medesime » (219).

« E lo stesso fecero altresì gli Apostoli ammaestrati dal Signore; dei quali disse il Pontefice san Gregorio Magno: " Ebbero somma cura di predicare ai popoli ignoranti cose -piane e intelligibili, non sublimi ed ardue"» (220). E per ciò che spetta la religione, la più parte degli uomini, ai dì nostri, sono da considerarsi ignoranti.

Non vorremmo però che da questo studio di semplicità, da taluni si inferisse che questo genere di predicazione non richieda fatica e meditazione, che anzi ne esige maggiore che qualunque altro genere.

Più agevole assai è trovare un predicatore capace di tenere un eloquente e pomposo discorso anzi che un catechista che faccia un´istruzione lodevole sotto ogni riguardo. Qualunque pertanto sia la facilità che altri abbia da natura di concepire e di parlare, si rammenti che non potrà mai fare un fruttuoso catechismo ai fanciulli ed al popolo senza prepararvisi con molta riflessione. S´ingannano coloro che, facendo affidanza colla rozzezza ed ignoranza del popolo, credono di poter procedere in questo con trascuratezza. Per contrario, quanto più l´uditorio è grossolano cresce l´obbligo di studio maggiore e di maggiore diligenza, per mettere alla portata di ognuno verità sublimissime e sì remote dall´intelligenza del volgo, che pur fa d´uopo che tutti, non meno dotti che ignoranti, conoscano per conseguire l´eterna salute ».

« Orsù pertanto, conclude il Santo Padre, Ci sia lecito, sul termine di questa Nostra Lettera, rivolgere a voi le parole che disse Mosè: " Se alcuno appartiene al Signore si unisca a me " (221). Vi preghiamo e scongiuriamo riflettere quanta rovina d´anime si abbia per la sola ignoranza delle cose divine. Forse molte cose utili e certamente lodevoli avete voi istituite nelle vostre diocesi a vantaggio del gregge affidatovi: a preferenza di tutte però vogliate, con quanta assiduità vi è possibile, procurare e ottenere che la scienza della cristiana dottrina penetri e intimamente pervada gli animi di tutti. " Ciascuno, sonò parole dell´apostolo san Pietro, come ha ricevuto la grazia, l´amministri a vantaggio altrui, come buoni dispensatori della multiforme grazia di Dio " » (222).

50. - PIACEVOLE E ONESTA RICREAZIONE
Don Bosco inizia il suo primo Regolamento con queste parole: « Lo scopo dell´Oratorio Festivo è di trattenere la gioventù nei giorni di festa con piacevole ed onesta ricreazione, dopo di aver assistito alle sacre funzioni ». È bensì vero che più innanzi egli aggiunge:. « L´istruzione religiosa è lo scopo primario, il  resto è accessorio e come allettamento ai giovani per farli intervenire »: ma è indubitato che, giusta il nostro Fondatore, la ricreazione e i giuochi hanno un´importanza notevole nell´andamento e sviluppo dell´Oratorio Festivo, come di qualsiasi nostro istituto di educazione, e nella formazione dei giovani. Soffermiamoci pertanto sia pur brevemente a esaminare questo tema, che dai pedagogisti, specialmente cattolici, è giudicato di grande momento.

L´On. Alfredo E. Smith, che fu sindaco di New York, presentando al pubblico nordamericano, con bellissime parole, la Vita di Don Bosco Santo scritta dal P. Neil Boyton, dice che Don Bosco, potrebbe con ragione essere considerato come il santo Patrono dei giuochi.

È fuor di dubbio che nessun Santo più di lui si è servito così ampiamente ed efficacemente di questo mezzo per la salvezza della gioventù. Infatti fin dai più teneri anni seppe giovarsi della non comune sua forza e snellezza fisica, che l´ingegno potente aveva -arricchito di risorse - spettacolose e piegato a flessioni e modi attraenti, per condurre le anime a Dio.

Ecco il piccolo giocoliére, acrobata sulla corda, agilissimo nelle corse e nel salto, mago dei bussolotti, attorniato dai  suoi conterranei piccoli e adulti, che affascina con mille giuochi diversi ed edifica col racconto di esempi, con la recita delle preghiere udite, con l´esortazione alla preghiera e alle virtù cristiane.

Nel primo sogno fatto dal giovanetto Bosco all´età di nove anni, la prima scena che si presenta al futuro Santo è un campo di ricreazione, una scena animata di giuochi, una moltitudine sterminata di fanciulli che si trastullano: per indicargli che, anche coi giuochi e mediante le ricreazione, egli avrebbe dovuto e potuto compiere una missione efficace di bene. Anzi, precisamente durante la foga di quella ricreazione, egli ascolta per la prima volta dall´Uomo venerando e dalla Donna di maestoso aspetto quei saggi consigli, che costituiranno l´essenza e il fondamento del suo sistema pedagogico.

Quanto egli praticò ai Becchi, lo continuò alla, Moglia e soprattutto a Chieri ove, per mezzo dei giuochi, esercitò un apostolato fecondo tra i compagni.

Sacerdote, sempre e soprattutto colla piacevole ricreazione, coi giuochi più svariati, egli inizia e svolge l´opera degli Oratori Festivi. « La ricreazione, egli dice, è il miglior allettamento per la gioventù » (223); e, nel già citato Regolamento, in due capitoli, dà regole sapienti per regolarlo, stabilendo, quando non aveva ancora assistenti, la categoria dei regolatori, il cui ufficio è precisamente quello di rendere i giuochi efficace strn.mento educativo.

Che più? Delle ricreazioni fu egli stesso, per molti anni, animatore e fattore attivissimo: e bastava la sua presenza per renderle vivaci e pervase di letizia santa.

Conoscitore profondo del cuore giovanile, si convinse che per migliorarlo era indispensabile preparargli quell´ambiente di gaiezza e innocente espansione che, mentre gli serve di attrattiva, ne appaga le inclinazioni, affezionandolo alle persone e all´istituzione che ne devono plasmare l´anima e cristianamente formarne il carattere.

I giuochi Don Bosco li voleva per tutti i suoi giovani. « È vivo desiderio, scrive nel Regolamento, che nella ricreazione tutti possano prender parte a qualche trastullo nel modo e nell´ora permessa »; negli articoli seguenti enumera i giuochi principali e dà saggie disposizioni per regolarne il funzionamento. Giunto poi al termine di questo capitolo, insiste ancora: « È particolarmente raccomandato agli invigilatori il procurare che tutti, possano partecipare di qualche divertimento » (224).

Del giuoco e delle ricreazioni Don Bosco parlò in non poche circostanze. Quando tratta dall´applicazione del sistema preventivo, egli classifica i giuochi « tra i mezzi più efficaci per ottenere la disciplina, giovare alla moralità ed alla sanità »; e perciò vuole che ai giovani, a tutti i giovani, « si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento. » (225). Anzi, per dimostrare quale importanza moralizzatrice vi annettesse, volle, talvolta farne argomento di fioretti spirituali. Il 10 dicembre 1864, dando la buona notte, dopo aver detto che non vuole si cambi l´ora di ricreazione in ora di studio, insiste perchè la si faccia intera, s´indugia a indicare le norme opportune per renderla ben fatta e conchiude lasciando a tutti questo fioretto: « Una ricreazione ordinata come si richiede a giovani bene ordinati » (226).

Don Bosco, da saggio educatore, voleva non solo il bene morale e intellettuale, ma anche quello fisico del fanciullo. È vero ch´egli mirava con più intenso zelo all´anima; era però convinto che tutte le facoltà ed energie umane potessero e dovessero essere abilmente usufruite per la salvezza di quella. Ora, nel suo pensiero, anche il giuoco e la piacevole ricreazione devono cooperare efficacemente a tal fine.

Certo, egli non avrebbe accettato senza riserve l´affermazione del Loke, allorquando questi. scriveva: « Mens sana in corpore sano, ecco la breve ma compiuta definizione della felicità in questo mondo »; a meno che alla mens sana si fosse data quell´ampia significazione morale, che abbracci il complesso di una vita profondamente cristiana. L´educatore deve proporsi l´elevazione di tutto l´uomo: così Don Bosco, mentre voleva la robustezza del corpo come coefficiente di benessere spirituale, procurava che lo sviluppo e la perfezione dell´anima e del corpo procedessero di pari passo e armonicamente. Platone, sviluppando questo concetto, si serve di una graziosa similitudine: « Non bisogna educare il corpo senza l´anima; ma condurli egualmente, come una pariglia di cavalli attaccati allo stesso timone ». D´altronde è noto che le energie fisiche e morali e le loro rispettive manchevolezze si influenzano a vicenda: ond´è che i giuochi e la ricreazione, mentre esercitano un´influenza notevole sullo sviluppo fisico, procurano freschezza all´intelligenza, gioia allo spirito e freno alle passioni.

È da saggio educatore pertanto « saper mescolare il riso ed i giuochi alle serie occupazioni, preparare il piacere colla fatica, e ricreare la fatica col piacere ».

Il lavoro intellettuale impone l´immobilità del corpo, la sedentarietà, la chiusura in un ambiente a volte mal arieggiato, oltre allo sforzo dell´applicazione mentale. È doveroso pertanto procurare il meritato riposo all´intelligenza. Il riposo però non è ozio: anzi, l´ozio è incompatibile col riposo, il quale suppone lavoro. Per questo giammai l´ozioso gusterà le gioie di un ben guadagnato riposo; perchè se, come dice Pascal, il freddo è gradevole per scaldarci, il lavoro alla sua volta è piacevole anche per riposarci.

La pedagogia anche su questo punto, dà ragione a Don Bosco, il quale fu assertore dell´efficacia grande della ricreazione come mezzo, mai come fine, per rinvigorire le perdute energie renderle nuovamente atte al lavoro.

Etimologicamente ricreare vorrebbe dire « creare di nuovo ». La fatica affievolisce, sciupa, quasi riduce al nulla certe energie: è necessario pertanto riacquistarle, «ri-crearle ». In ´che modo? L´uomo, dicono i pedagogisti, può trovarsi in tre stati: di lavoro, di riposo, di semiriposo.

Nello stato di lavoro si suscitano e al tempo stesso si affievoliscono determinate energie coll´esercizio di speciali facoltà, nello stato di riposo e di semiriposo dette energie si rinnovellano. Il sonno calmo, profondo, riposo per eccellenza, opera le riparazioni Complete; invece col semiriposo, o lavoro-riposo, alcune facoltà sono poste in esercizio, mentre altre si ricreano, si rifanno, sono come richiamate dal riposo a vita novella. È ciò che avviene precisamente durante le ricreazioni.

Don Bosco nel Regolamento parla di « ricreazione piacevole » (227). Con questo solo qualificativo egli fissa i caratteri requisiti che deve avere la ricreazione per corrispondere alle sue finalità pedagogiche.

L´attività fisica per raggiungere il suo fine deve piacere al bambino, il quale ama sviluppare la sua forza fisica nella gioia e nella libertà, all´aria libera e sana, in mezzo ai campi, all´aperto. « Solo così, dice il Baunard, il giuoco è veramente una ricreazione, cioè una nuova creazione delle facoltà. Solo così ha il potere di far riposare lo spirito ». « Il miglior tonico, asserisce giustamente il Payot, è la gioia: essa è come il canto di trionfo dell´organismo ben equilibrato » (228).

Scrisse il Faber che « l´allegria è quella che più di tutte onora il Creatore, perchè è come una testimonianza che noi diamo di essere contenti di Lui »: giustamente il riso dei fanciulli fu chiamato « la musica di Dio ».

Le note gioconde di questa musica volle Don Bosco che risuonassero costantemente nei suoi cortili, formando l´armonia più soave delle ricreazioni salesiane.

Ma perchè sia gioconda la ricreazione dev´essere fatta con libertà. Qualunque apparenza di costrizione nei giuochi diviene odiosa ai fanciulli, i giuochi sono l´asilo della loro libertà. D´altronde è nell´ardore, nella libera espansione del giuoco, che il fanciullo dà a conoscere tutta la sua natura e tutto quanto egli è senza finzione nè ritegno.

Sotto questo aspetto soprattutto l´educatore deve sapientemente intendere e utilizzare ai suoi fini di elevazione morale la grande forza pedagogica del giuoco. Un collegio dove non. si giuoca è un collegio perduto.

Don Bosco voleva per tutti la gioia procurata dalla ricreazione libera e piacevole. Piccoli e grandi devono goderne: anzi, questi ultimi generalmente ne hanno maggior bisogno di quelli.

E qui è doveroso mettere in luce quanta parte è riservata all´attività del giovane nella ricreazione salesiana.

I giovani, uscendo nei cortili, dopo aver fatto liberamente la loro breve visita in cappèlla, si accingono, nell´ambiente della più ampia libertà, a organizzare i giuochi: e ciò essi fanno a seconda dei loro gusti nelle varie epoche dell´anno. E così nello stesso cortile, si formano gruppi e vi si svolgono giuochi diversi. Il Superiore, l´assistente è uno di loro, è, fra loro, come fratello maggiore. Egli non comanda nel giuoco, e non è nemmeno l´arbitro: è sorteggiato al pari degli altri, e"si trova con essi solo per dire, in tempo opportuno, la parola eccitatrice e pacificatrice.

Per questo Don Bosco fa sue le parole di un altro grande amico della gioventù, San Filippo Neri: «Fate tutto quello che volete: a me basta che non facciate peccati ». Il peccato è abuso, avvelenamento della libertà. Giustamente diceva lo stesso Don Bosco: « Non chiamate divertimento una giornata ché lasci rimorsi nel cuore, e paura dei giudizi di Dio » (229). .Anzi egli vuole, e lo ripete con frequenza, che la ricreazione dei suoi giovani sia sempre fatta in guisa che ognuno di essi possa ripetere le parole di san Luigi: » Se mi dicessero che fra pochi istanti devo morire, io continuerei a ricrearmi, perchè adesso non faccio altro che la volontà di Dio » (230).

Il giuoco pertanto voluto da Don Bosco, e quale si pratica tradizionalmente nei suoi istituti, è il giuoco eminentemente pedagogico, è la ricreazione piacevole, libera, fatta di spontaneità e gaiezza. È il giuoco che ristora le´forze perdute, che mette in esercizio quelle facoltà che, senza di esso, rimarrebbero inerti. Esso è piacevole, spontaneo, senza costrizioni. Non è la ginnastica che ha la coibizione della scuola ed esige attenzione e a volte rompicapo. Non è l´atletismo che, più che altro, serve all´ingrossamento dei muscoli e stanca al punto da produrre alterazioni nervose e psichiche. Non è nemmeno il giuoco opprimente, eccessivo, smodato, che è causa di eccitazioni e di stanchezza.

Un giorno Don Bosco trova in cortile il giovinetto .Besucco, zoppicante e malconcio a causa di urti e scontri coi compagni.

Quel caro figliuolo avendo inteso che la ricreazione piace al Signore, vi si era impegnato senza misura. Don Bosco lo ferma, lo guarda sorridente e gli dice: « Vedi, caro Besucco, i giuochi e i trastulli devono impararsi poco alla volta, di mano in mano che ne sarai capace, sempre per altro in modo che possano servire di ricreazione, ma non mai di oppressione al corpo » (231).

Quali sono i giuochi che non raggiungono o anche ostacolano le finalità educative di Don Bosco? Il nostro buon Padre vuole esclusi i giuochi d´azzardo, ed esige che questo punto sia « rigorosamente osservato » (232).

« È poi in particolar maniera proibito il rissare, percuotere ed anche mettere incivilmente le mani sopra i compagni; proferire, parole sconce, usare modi che dimostrino disprezzo ai compagni. Siamo tutti figliuoli di Dio e dobbiamo amarci colla massima carità come altrettanti fratelli » (233).

Egli proibisce inoltre «il gridare smoderato, il disturbare i giuochi altrui, lanciare sassi, palle di legno o di neve, il danneggiare le piante, le iscrizioni, le pitture; il guastare le mura ed i , mobili, far segni o figure con carbone o legno o con altro capace a macchiare » (234).

Parlando dello scopo dell´Oratorio Festivo, dopo aver detto che la « ricreazione sia piacevole ed onesta, atta veramente a ricreare, non ad opprimere » soggiunge: « non sono pertanto permessi quei giuochi, trastulli, salti, corse, o qualsiasi modo di ricreazione in cui vi possa essere compromessa la sanità o la moralità degli allievi » (235).

« Sono poi proibiti i giuochi delle carte, dei tarocchi o altro giuoco che include pericolo di offendere Dio, recare danno al prossimo e cagionare male a se stesso »: e nella parte II, ripete: « Generalmente è proibito il giuocare alle carte, ai tarocchi... » (236).

A questo punto è bene non sfuggiamo una difficoltà che altri potrebbe con ragione muoverci. Don Bosco, nella parte I, cap. ma, art. 2, parlando dei giuochi permessi scrive: « I trastulli e giuochi permessi sono le bocce, le piastrelle, l´altalena, le stampelle, la giostra a passo del gigante, bersaglio a palla, corda, esercizi di ginnastica, oca, dama, scacchi, tombola, carriere o barra rotta, i mestieri, il mercante ed ogni altro giuoco che possa contribuire alla destrezza del corpo » (237). Nella parte II, cap. III, art. 6, nell´enumerare i giuochi proibiti, vi include: « il giuocare alla palla e al. pallone » (238).

Ci troviamo dunque dinanzi a queste due difficoltà: Don Bosco approva i giuochi sedentari, quali la dama, gli scacchi e altri: al contrario proibisce il giuoco della palla e del pallone.

Credo non sia difficile la risposta. Don Bosco vòleda che giuocassero tutti e perciò allorchè difettava lo spazio sufficiente, proibiva quei giuochi che esigevano molto spazia per pochi giuocatori, come ad esempio la palla e il pallone. Quando potè disporre di sufficiente spazio tosto li permise.

Per ciò che riguarda i giuochi sedentari della dama, scacchi, ecc. negli Oratori Festivi, egli non solo non fece con ciò opera contraria ´ ai giusti dettami della pedagogia, ma anzi seppe conformarvisi opportunamente. Si avverta che negli Oratori Festivi salesiani non solo convengono bambini, ma giovani adulti, padri di famiglia, ex-allievi, quest´ultimi in gran parte operai.

Ora, gli psicologi affermano che per coloro che si applicano intensamente a lavori fisici serve di riposo la ricreazione fatta con giuochi che occupino la mente in giusta misura. Per questo nelle associazioni di giovani e adulti dei nostri Oratori, sono permessi giuochi sedentari che, all´incontro non convengono affatto ai giovani dei nostri internati, anche se si tratta di artigiani, perchè le Scuole Professionali hanno un tempo notevole dedicato alla scuola e all´apprendimento teorico e tecnico dell´arte.

Rimane fermo pertanto il concetto fondamentale della ricreazione voluta da Don Bosco, la quale dev´essere riposo della mente, non eccitare le passioni e non lasciare scontento per aver offeso Dio e il, prossimo.

Per ciò che riguarda il giuoco delle carte, con tanta insistenza da Don Bosco e dai suoi Successori proscritto dai nostri istituti, è noto che lo stesso Don Bosco, seminarista a Chieri, ne aveva sperimentati gl´inconvenienti, al punto che verso la fine del 1836, prese il proposito di non più giuocare alle carte, perchè — diceva « stanca la mente, è una causa di perditempo, e appassiona troppo ». Sono ben strani questi giuochi, dopo i quali uno ha bisogno di divertirsi.

Oltre ai giuochi già indicati, i pedagogisti vogliono esclusi quelli che eccitano al punto da trasformare l´amore al giuoco in passione, Guai, quando l´anima non domina e signoreggia il giuoco, ma ne è dominata, quando il cuore non si sente più libero e padrone di sè! « Coloro, dice Fénelon, che hanno la disgrazia di abituarsi ai piaceri violenti perdono il gusto dei piaceri moderati. Si guasta il gusto pei divertimenti alla stessa. guisa che si snatura il palato per le vivande. I piaceri semplici sono meno vivi e meno sensibili, è, vero, ma sono, sempre, benefici ».

Taluno potrà forse chiedere se il giuoco del calcio risponda ai criteri educativi di Don Bosco.

Premetto che Don Bosco non chiuse mai la porta a nessuna cosa che potesse giovare al bene dei giovani, e credo non avrebbe escluso il giuoco del calcio,´ se in determinate ´circostanze lo avesse giudicato strumento di bene.

Questo è certo però che, in qualche Nazione e da parte di non pochi educatori e psicologi, si va insorgendo contro tale giuoco, proibendolo specialmente ai giovani come nocivo al loro regolare sviluppo; e che il giuoco del calcio tende sempre più a divenire un giuoco agonistico.

D´altronde, nei nostri cortili, per assoluta mancanza di spazio, il giuoco del calcio non potrà ´mai essere il giuoco per tutti come voleva Don Bosco. Per questo noi vediamo con piacere che il giuoco della palla si va moltiplicando in molte e divertentissime forme, col preciso intendimento di far sì che, non un piccolo gruppo, ma le masse dei giovani possano trastullarsi allegramente, Negli Oratori Festivi poi, il giuoco del calcio troppe volte ne sconvolge le finalità e gli ordinamenti. Le squadre non si rassegnano a giuocare per divertirsi, ma vogliono misurarsi con altre squadre. Ed eccoci, pressochè ogni domenica, dinanzi ai gravi inconvenienti delle squadre emigratorie e immigratorie. Quelli che vanno a cimentarsi altrove non prendono parte, in troppi casi, alle funzioni religiose. Le squadre avversarie poi vengono a occupare i cortili a danno della maggioranza. Taccio dell´impossibilità e degl´inconvenienti di , assegnare a dette squadre degli assistenti, se non si vogliono i disastri morali inevitabili allorchè i giovani sono in balia dl se stessi.

Non si esclude che, in qualche circostanza, possa aver luogo una partita di calcio, ma ognun vede che non può essere il giuoco ordinario dei cortili destinati alle masse. Si potrebbe inoltre osservare che il giuoco del calcio, a detta di molti, anzichè riposare i nervi e lo spirito dei giocatori e degli spettatori, li sottopone troppe volte a una tensione eccessiva e malsana.

Nella novena dell´Immacolata del 1864 Don Bosco così parlò ai giovani nel sermoncino della sera: « Guardatevi dalla ricreazione smodata ed eccessiva. Vi sono alcuni che, nell´ora della ricreazione, corrono su e, giù con tale furia che non sembra mica che facciano ricreazione: si direbbe piuttosto che si ammazzino... E poi quando è finita la ricreazione tutti sudati, trafelati, stanchi vanno a studio: ma sì... la testa è ancora in rivoluzione ed hanno bisogno di riposo, e tanto ci sono nel giuoco che ci pensano . ancora nella scuola ».

I differenti giuochi poi, nei nostri istituti, si susseguono con ritmo libero sì, ma quasi costante. Le epoche, le stagioni distinte hanno i loro giuochi e, per essi, i giovani provano come un senso nostalgico che ve li riconduce: Il giuoco del calcio invece, quando non sia; convenientemente moderato, potrebbe tendere a essere eccessivo ed esclusivista. Talvolta infatti i giovani vi si gettano ,a capofitto, con tale passione che non vivono se non per esso, in guisa da preoccupare giustamente genitori e maestri. Per gli altri giuochi non sentono più attrattiva di sorta: è l´effetto dei piaceri violenti ed eccitanti di cui parlava Fénelon.

Inoltre il giuoco del calcio non permette all´educatore di raggiungere talune finalità morali insegnateci da Don Bosco. Egli infatti, non solo voleva il giuoco per tutti, ma, a nobilitarlo, egli stesso vi prendeva parte, ne era l´animatore e generalmente l´indiscusso trionfatore.

L´esempio di Don Bosco costituisce una delle più belle e caratteristiche nostre tradizioni: il Salesiano che giuoca. Quante volte i parenti e i visitatori si fermano sorpresi, estatici, ammirati a osservare i maestri e assistenti che, agili e trafelati, corrono   nei cortili, fatti giovani coi giovani, accomunando in una sola la gioia degli alunni e dei precettori, nell´ambiente di un mirabile spirito di famiglia, semplice, soave, eminentemente educatore, come lo praticò e volle il santo Fondatore! Allora soprattutto il Salesiano è padrone del cuore del giovane e, sulle orme di Don Bosco, coglie il destro per dire la buona parala che, appunto perchè meno aspettata e sospettata, colpisce, fa breccia e ottiene risultati insperati. Sono le mirabili parole magiche che ebbero tanta potenza educatrice sulle labbra del Santo.

E che dovremmo dire di certi abiti sportivi che servono piuttosto a svestire i giuocatori, offendendo la modestia cristiana con grave danno delle anime? Don Bosco fu suscitato da Dio per compiere una missione altamente moralizzatrice: ed è a tutti noto quanto fosse elevato, pudico, santo il sentimento suo della modestia, che volle come celeste profumo dei suoi istituti. Certamente egli non avrebbe tollerato mai certe fogge di abiti sportivi indecentemente sguaiati e procaci. Non avvenga che noi, eredi del suo spirito e destinati a opporci alle correnti mondane, ci culliamo troppo facilmente in una passività traditrice dei nostri doveri, limitandoci a coonestare la nostra debolezza peccaminosa col facile e vecchio, ma non scusabile, ritornello: « Dappertutto si fa così! ». Dappertutto si faceva così, ai tempi di Noè: e venne il diluvio.

Che dire inoltre degli inconvenienti gravissimi di certi spogliatoi, in cui la virtù fa naufragio in ambienti dove predominano concetti e andazzi pagani? Ah, difendiamo e pratichiamo con tenace ardimento la ricreazione salesiana quale la praticò e volle Don Bosco! Anche il giuoco, nel suo pensiero e nel sentire dei più eminenti pedagogisti cattolici, deve servire a salvezza dei giovani.  « È uno dei miei dommi, diceva De Maistre, che bisogna divertire i giovani perchè non si pervertano ». « Io metto i giuochi tra i grandi mezzi di educazione, scriveva il Dupanloup. Se il giovane giuoca, diventa espansivo e buono: se non giuoca, si annoia e allora si fa chiuso e cattivo ». « Non si deve considerare il giuoco, asseriva Federico Froebel, come cosa frivola; è invece di profondo significato. Per il giuoco il.. bambino sboccia alla gioia, come sboccia la rosa uscendo dal bottone ».

Don Bosco voleva appunto questa gioia, come riflesso della pace e della purezza del cuore. Siano pertanto i Salesiani, oggi e sempre, come ai tempi di Don Bosco, i veri Magistri ludorum, e i nostri cortili saranno ognora scuola, tempio, palestra vivificatrice pel corpo e per lo spirito.

Lo so, quest´apostolato esige non lievi sacrifizi. Per questo, nelle Memorie Biografiche è fatto giustamente rilevare che il tempo della ricreazione per Don Bosco non era tempo di riposo; anzi si può dire che questo fosse il tempo della sua maggior sollecitudine, il tempo delle sue migliori pescagioni. E come ciò? Oltre al vigilare che non si facessero del male, egli in quell´intervallo più o meno lungo secondo la stagione, si avvicinava or a questo or a quello dei giovani, e come se avesse da confidargli una cosa in segreto, gli si accostava all´orecchio, e con inarrivabile bontà e dolcezza diceva ad uno: « Quando verrai a confessarti? Vieni, che io ti aspetto sabato sera »; e intanto se lo, faceva promettere. Ad un altro domandava: « Vai ancora in quel tal posto, con quel tal compagno? Fammi il piacere,. non vi andar più »; e ne riceveva parola. Ad un terzo: « Ho udito che ti è sfuggita di bocca una bestemmia; sta´ attento a non dirla più; » e la raccomandazione non veniva più dimenticata. Ad un quarto: « Verrai tutte le domeniche all´Oratorio?» ed otteneva con un sorriso la risposta affermativa. « Avrei bisogno che mi facessi un favore, soggiungeva ad un quinto, ad un sesto; me lo faresti tu? ». « Ben volentieri, e quale sarebbe? ». « Che domenica prossima conducessi quel tuo compagno ai Sacramenti con te ». Talora una parola poco castigata sfuggiva dalle labbra di un monello tutto occupato nel suo giuoco ´ ed egli, presolo a parte: « Quella parola non piace al Signore », gli diceva sotto voce. E ad uno raccomandava maggior obbedienza ai genitori, all´altro costante diligenza nei doveri del proprio stato, all´altro maggior puntualità al Catechismo e frequenza ai Sacramenti. E così di questo tenore. Con simili esortazioni, fatte a ciascuno come in confidenza, Don Bosco si provvedeva una turba di giovanetti che al sabato e alla domenica venivano ad assediare il suo confessionale ed a compiere le pratiche di, pietà con una divozione edificante, ´e intanto si rendeva padrone dei loro cuori, da poterli dirigere e governare a suo grado (239).

Sono questi i mirabili frutti che un cuore ardente di zelo sa ottenere anche attraverso l´apostolato della ricreazione.

Non temiamo di abbassarci, di sminuire il nostro prestigio, facendoci pargoli coi pargoli. « Io non ho mai visto educatori, lasciò scritto il Dunpaloup, che meglio siano rispettati di quelli che sanno mettersi da compagni nei giuochi, dei loro educandi. In quei casi l´affetto e la gratitudine aggiungono forza all´autorità e al rispetto ».

L´età giovanile, inoltre, non è fatta per ragionare: i discorsi possono anche essere occasione di traviamenti e di scandali. Bando soprattutto ai crocchi, veduti da Don Bosco nei sogni come ambiente di pervertimento morale. Essi sono la porta aperta alle critiche e mormorazioni e peggio: giustamente vengono paragonati a un ammasso di materia combustibile che la più piccola scintilla può incendiare e ridurre a un mucchio di cenere.

Un giorno tre alunni dell´Oratorio si erano seduti in tempo di ricreazione sopra un grosso trave che doveva servire per una costruzione. Don Bosco amorevolmente si avvicinò e disse loro sorridendo: « Separati. siete tre ottimi giovani, uniti siete tre birichini ». Ed essi corsero a far ricreazione (240).

I giuochi! Ecco uno dei campi più belli del nostro apostolato. Un Superiore, un Salesiano che giuochi è una vera provvidenza per una casa: egli sarà un poderoso coefficiente di buona educazione. Avvisi, corregga, incoraggi sempre; sia l´angelo della ricreazione; coi giovani sia uno di loro, sempre con loro, tutto per loro: e così sarà sopra di loro a vantaggio delle loro anime.

In parecchi cortili d´istituti salesiani furono eretti monumenti a Don Bosco. Nel primitivo Oratorio di Valdocco la sua  statua paterna, sorridente, presiede le ricreazioni dei nostri bravi, figliuoli. Sorgano dovunque queste statue a perpetuare il ricordo dell´Educatore insigne, del Santo. La presenza di Don Bosco in cortile è garanzia di una ricreazione moralizzatrice.

51. - IL TEATRINO
Il 29 giugno del 1847 segnò una data memorabile per il primo Oratorio sālesiano.

S. E. Mons. Fransoni, aveva accolto l´invito di Don Bosco e promesso che si sarebbe recato non solo a cresimare, ma anche a celebrare la Messa e a distribuire la santa comunione ai birichini di Valdocco.

La notizia riempì tutti d´indicibile gioia e i preparativi, per rendere la festa più splendida che si potesse; divennero febbrili. I musici, scrive Don Lemoyne, si prepararono a rallegrarla con melodiosi concerti; i sagrestani ornarono con buon gusto la chiesa e, mancando di tappeti, supplirono ingegnosamente con lenzuola e coperte da letto e tele colorate disposte a festoni. Non mancò un bell´arco di trionfo con apposita affettuosa iscrizione. I campanari, vedendo che la piccola campana non bastava a lanciare molto lontano i suoni festivi, diedero di piglio a un grosso campanello e, fin dalla vigilia, girando per i dintorni lo agitarono, opportune ed importune, per far sapere a chi premeva e a chi no, come al domani nell´Oratorio si faceva la festa di san Luigi, onorata dalla presenza di Mons. Fransoni.

Tutti poi si prepararono con fervore per accostarsi ai Sacramenti.

L´accoglienza fatta all´illustre Pastore fu quanto mai cordiale. Don Bosco gli lesse un devoto indirizzo e il buon Prelato, salito all´altare, distribuì il pane degli angeli a parecchie centinaia di giovanetti. Dopo la Messa, amministrava il Sacramento della Cresima a circa 300 oratoriani. Fu in questa circostanza che l´Arcivescovo alzatosi a parlare si avvide che, con la punta della mitra, dava nel soffitto e sorridendo mormorò sotto voce: « Bisogna usare rispetto a questi giovani e predicare loro a capo scoperto ».

Mons. Fransoni non dimenticò mai questa particolarità e confessò pure che la funzione celebrata in quell´umile cappella era una di quelle che maggiormente l´avevano commosso e deliziato per la pietà di quei figliuoli.

Finita la colazione, offerta dallo stesso Arcivescovo, si svolse una festicciuola in onore del Prelato, del quale si celebrava l´onomastico.

Dopo la lettura di componimenti in versi e in prosa e la recita di un grazioso dialoghetto, cominciò il teatrino e venne fuori il celebre Caporale di Napoleone. Esso fu una così amena ricreazione, che l´esimio Prelato disse di non aver mai riso tanto in vita sua.

Così ebbe inizio il teatrino salesiano. Fu questa infatti la prima rappresentazione teatrale: tuttavia Don Lemoyne vorrebbe fissare l´origine del teatrino salesiano due anni più tardi e cioè nel 1849. Fu in quell´anno, egli scrive, che Don Bosco, pel suo ardente amore alla bella virtù, diede origine al teatrino per gli allievi interni dell´Oratorio. Si noti l´alta finalità che ne determinò l´origine (241).

In quegli anni Don Bosco , confessava fino a ora tarda. La vita di quel primo gruppo di giovanetti era essenzialmente di famiglia, e non dobiamo stupirci se essi non si rassegnavano a recarsi a prendere riposo se prima non ritornava Don Bosco a dir loro la parola paterna a suggello della giornata.

Come occupare il tempo? Il giovanetto Carlo Tomatis s´ingegnava a fare i burattini servendosi di due fazzoletti. Fu un notevole progresso il. giorno in cui si comprò una testa di Gianduja. Più tardi il marchese Fassati regalò un teatrino di marionette, e il buon Tomatis aiutato da Chiappero divertiva gli spettatori con burle e motti piacevolissimi.

Nel 1851 s´incominciò qualche tentativo di palcoscenico sul quale si recitavano commediole o farse. Il 25 dicembre 1853, Don Bosco stampa il suo primo dramma intitolato: Disputa tra un avvocato e un ministro protestante. Quando poi nel 1858 si costruì la chiesa di San Francesco di Sales, s´incominciò a fare il teatrino nel refettorio sottostante e si preparava il palco volta per volta. Così fino al 1866.

Sono di quel tempo le famose recite di commedie latine che  attiravano all´Oratorio il, fior fiore della cittadinanza torinese. La commedia intitolata Minerval del padre Palumbo, gesuita, fu rappresentata il 23 maggio 1861 e se ne volle il bis. Vennero in seguito quelle di Don Francesia, oggi ancora assai apprezzate in Italia e all´estero.

Ma nel refettorio non poteva più capire il numero crescente dei giovani e del pubblico e allora s´incominciò a preparare il teatrino nell´ampia sala di studio, al terzo piano dell´antica casa Filippi. In qualche eccezionale circostanza si fece anche nella chiesa di san Francesco di Sales.

Le accademie poi, nella bella stagione, si svolgevano all´aperto, nel cortile, sul quale prospettavano verso levante le camerette di Don Bosco.

Particolare solennità rivestiva l´annuale accademia per l´onomastico di Don Bosco, allietata dalle spiritose trovate e dai canti del celebre Gastini, che si compiaceva di chiamarsi il menestrello di Don Bosco. L´ultima alla quale prese parte il buon Padre fu quella del 1887, nella festa appunto di San Giovanni.

Don Bosco aveva manifestato il desiderio di costruire un locale destinato esclusivamente al teatrino, ma ciò potè farsi solo nel 1904 dal suo primo Successore, Don Rua, su disegno dell´Ing. Caselli, sull´area prima occupata dai fabbri-meccanici. Esso è capace di oltre 2.000 persone. Fu inaugurato il giorno dell´Epifania del 1905 èon la recita de La casa della fortuna, scritta dallo stesso Don Bosco e rappresentata la prima volta nel 1864, il giorno di santa Cecilia.

Nel primo Regolamento dell´Oratorio Festivo, Don Bosco non parlò affatto del teatrino, e neppure in quelle brevi regole per i giovani interni, da lui tracciate fin dal 1851, stampate e affisse su una tabella di legno e messe in ogni dormitorio. È noto che già nel 1852, mentre stampava il Regolamento dell´Oratorio Festivo, egli andava lavorando intorno al Regolamento delle case, che gli costò due anni di riflessioni e di lavoro e andò in vigore nell´anno scolastico 1854-1855.

Ma in esso nulla ancora troviamo che riguardi il teatrino.

Nel 1858 egli abbozzò un primo schema di regolamento diviso in due parti, e cioè pei Superiori e per i giovani. Solo nel 1877, in occasione del primo Capitolo Generale, Don Bosco, tra il materiale da trattarsi, presentò anche il Regolamento del teatrino, diviso in tre parti e cioè: Del teatrino; Materia adatta; Cose da escludersi. Copiato da Don Berto, e nuovamente ritoccato da Don Bosco, venne ; letto e approvato in Capitolo, con qualche piccola ´modificazione e l´aggiunta del capitolo: Dei doveri del capo del teatrino, che, come gli altri, ben possiamo dire, è tutto di Don Bosco.

Questo piccolo Regolamento fu pubblicato la prima volta nel 1877. In esso è mirabilmente tracciato il pensiero pedagogico di Don Bosco rispetto al teatrino. Prima però di procedere ad esaminarlo, è bene aver presenti, come utile elemento per conoscere praticamente il pensiero di Don Bosco rispetto al teatro; le sue produzioni drammatiche: non faremo che accennarle.

Oltre ai Dialoghi sul sistema metrico decimale, egli scrisse la già ricordata Disputa tra un avvocato e un ministro protestante.´ Questo dramma fu pubblicato il primo anno delle Letture Cattoliche e ristampato nel 1875 col titolo Luigi, ossia una disputa tra un avvocato e un ´ministro protestante, col nome di Don Bosco sul frontispizio. La produzione però che meglio riflette il suo pensiero è La casa della fortuna, edita nel 1865, nelle Letture Cattoliche di gennaio e anche in fascicolo a parte.

Ciò posto vediamo a quali concetti deve rispondere il teatro, secondo Don Bosco, per compiere vera missione di bene. Forse non mancherà chi desideri una parola di schiarimento circa la nota pregiudiziale: se cioè il teatro sia un bene o sia un male. Rispondiamo che, come per tante altre umane cose, il tutto di‑ pende dal buono o cattivo uso che se ne fa, dal fine a cui si tende. Il Manzoni parlando ´del libro dice: « Nessun libro vale che non migliori: e la letteratura ha una responsabilità propria, morale, sociale, nazionale a cui non può sfuggire ». Altrettanto dicasi del teatro.

Don Bosco, nella breve prefazione del dramma, Una disputa tra un avvocato e un ministro protestante, scrisse queste parole: « Credo che sia facile rappresentare questo dramma tanto nelle città, quanto nei paesi di campagna, e che, mentre la varietà e l´intreccio delle cose renderanno piacevole il trattenimento, l´errore verrà pure manifestato e la verità conosciuta a maggior gloria di Dio, a vantaggio délle anime, e. a decoro di nostra santa cattolica religione ».

Ecco fissate le finalità del teatrino salesiano che lo stesso Don Bosco riassume poi nell´apposito regolamentino con queste parole: « Il teatrino fatto secondo le regole della morale cristiana può tornare di grande vantaggio alla gioventù, quando non miri ad altro, se non a rallegrare, educare e istruire i giovani più che si può moralmente ».

Il teatro pertanto deve servire anzitutto a rallegrare i giovani.

L´importanza del fattore divertimento, grande in ogni tempo, è divenuta, per la società odierna, del tutto straordinaria. Non si tratta più di desiderio, ma di vera frenesia di divertirsi. È un´aberrazione, contro la quale bisogna reagire; ma purtroppo ci troviamo innanzi a una sconfortante realtà. Ecco perchè in quasi tutte le Nazioni son sortii o sorgono Comitati : che si prefiggono di moralizzare il divertimento.

Don Bosco anche in questo intuì i tempi e si preoccupò di rallegrare i giovani « secondo le regole della morale cristiana ».

« I Direttori, egli scrive, si ricordino che il teatrino deve servire di sollievo e di educazione pei giovani che la Divina Provvidenza invia nelle nostre case » (242). Ecco fissato il secondo, anzi il precipuo scopo da raggiungere per mezzo del teatro.

Educatore e Il« datore di famiglie religiose destinate all´educazione, voleva che tutto servisse a sì nobile scopo. Anche il teatrino egli inquadra mirabilmente, come parte integrante, nel suo sistema pedagogico. Era poi tanto convinto della sua forza educativa che diede al teatro parte della  sua attività di scrittore. Più tardi creò La collana drammatica, nella quale primeggiano, tra gli altri, i lavori dell´insigne drammaturgo Don Lemoyne, i quali saranno sempre esempio del come si debba scrivere per giovani.

Educatrice è La casa della fortuna dello stesso Don Bosco, ove la poesia familiare pervasa di grazia e freschezza ci presenta la moralità viva e trionfante.

Alla- piacevolezza e all´idea morale Don Bosco, voleva associata l´istruzione. Egli stesso esordì con questo intento, allorchè fece rappresentare la commedia in tre atti: Il sistema metrico decimale. Il celebre pedagogo abate Ferdinando Aporti, che assistette alla rappresentazione, ne fu tanto ammirato che disse: «Don Bosco non poteva immaginare un, mezzo più efficace per rendere popolare il sistema metrico decimale: qui lo s´impara ridendo » (243). La Disputa tra un avvocato e un ministro protestante si propone di istruire gli spettatori circa un ordine d´idee più elevato, quello cioè delle verità della fede.

Ma Don Bosco non si accontenta di fissare in forma generica le finalità del teatrino. Troppe volte, anche da un ottimo principio, si deducono conseguenze meno rette. Per ovviare a quest´inconveniente nello stendere il Regolamento egli scende ai più minuti particolari, che manifestano, non solo l´alto suo senso morale, ma quell´illuminata praticità che è d´ordinario la chiave del successo nelle imprese.

Anzitutto egli vuole « che la materia sia adatta e che si escludano quelle cose che possono ingenerare cattive abitudini» (244).

Se il teatro è per i giovani, la materia dev´essere alla portata dei giovani. Certi drammi a tesi filosofiche o sociali, infarcite di ragionamenti astrusi che possono essere anche facilmente fraintesi, non sono certamente materia adatta per i nostri teatrini.

«La materia, dice Don Bosco, dev´essere adattata agli uditori, cioè servire di istruzione e di ricreazione agli allievi, senza badare agli esterni ». « Gl´invitati e gli amici che sogliono intervenire, egli soggiunge, saranno soddisfatti e contenti se vedono che il trattenimento torni utile ai giovani e sia proporzionato alla loro intelligenza » (245).

Ma, come già accennammo, la cosa che più lo preoccupa è che il teatro sia morale. « Una buona recita, egli diceva, vale quanto e forse più di una predica ». Il teatro, nel suo pensiero, doveva essere "specchio di virtù e cattedra di verità, e non già una sala anatomica di psichiatria: gioia degli occhi e dello spirito, e non un covo di ladri e briganti. La nausea del vizio egli vuole che la si desti proponendo la bellezza della virtù; così hanno fatto i Santi, i grandi artisti della vita spirituale. « Ciò posto, egli continua, si devono escludere le tragedie, i drammi,  le commedie ed anche le farse, in cui viene presentato un carattere crudele, vendicativo, immorale, sebbene nello svolgimento dell´azione, si abbia di mira di correggerlo e di emendarlo »: E ne dà la ragione. « Si ritenga, che i giovanetti ricevono nel loro cuore le impressioni di cose vivamente rappresentate, e difficilmente si riesce a farle dimenticare con ragioni o con fatti opposti » (246).

Chi è vissuto tra i giovani sa capire l´alta saggezza di questa considerazione. Purtroppo essi subiscono più fortemente l´impressione dell´atto malvagio che l´antidoto dell´azione virtuosa. Per lo stesso motivo vuole Don Bosco che « i duelli, i colpi di fucile e di pistola, le minacce violente, gli atti atroci, non facciano mai parte del teatrino » (247).

Infatti tutto ciò che è violento turba e non educa l´animo del fanciullo. L´educatore attento potrà rendersi conto di *ciò osservando i ragazzi, nei giorni successivi a una recita di carattere violentò. Anche i più piccini cercheranno dei bastoni per convertirli in ispade, pugnali o fucili, e riprodurranno le scene le mosse più tragiche, ripetendo anche le frasi e le parole ingiuriose o volgari uscite dalle labbra degli attori.

Per questo raccomanda Don Bosco che « non sia mai nominato il nome di Dio, a meno che ciò avvenga a modo di preghiera di ammaestramento: tanto meno si proferiscano bestemmie imprecazioni ad oggetto di farne poi la  correzione. Si evitino pure quei vocaboli che detti altrove sarebbero giudicati incivili troppo plateali» (248).

Ben si scorge che nulla sfugge all´intuito profondamente pedagogico di Don Bosco. Il teatro per lui è essenzialmente educativo e perciò non lo vorrebbe neppure semplicemente di carattere piacevole o divertente o come suol dirsi amorale.

Senza volere risuscitare discussioni troppo note, non crediamo che sia possibile togliere a una rappresentazione teatrale ogni influenza morale. Alla stessa guisa che non esiste ´ la scuola neutra, così non esiste il teatro, amorale.

E che dovrà dirsi delle. così dette riduzioni che avrebbero, appunto, in molti casi, lo scopo di togliere allo scritto teatrale le scene o le frasi non buone, oppure le persone di sesso diverso? Diciamo subito che Don Bosco non approvava tale sistema.

In una certa occasione fu ridotto e rappresentato all´Oratorio Gelindo, o la Natività di nostro S. Gesù Cristo. Gl´inconvenienti furono tali che Don Bosco non lo permise mai più.

Certi adattamenti, o perchè non manca alle volte chi ne conosca l´intreccio originale e ne rende edotti i compagni, oppure perchè nella maggioranza dei casi la soppressione lascia supporre chi sa che cose, sono grandemente dannosi. E poi fu ripetuto giustamente che certe cose e certe persone si tolgono dal libro, ma rimangono sulla scena o, ciò che è peggio, tra le quinte. Don Bosco su questo punto era così severo che, essendo stato invitato da una Famiglia religiosa ad assistere ad una rappresentazione teatrale che non era conforme alle norme suesposte, non potè trattenersi dal dire al Superiore: « E dànno di queste cose? » e alzandosi abbandonò il teatro (249).

Pel raggiungimento delle finalità suindicate, Don Bosco vuole inoltre che, durante le rappresentazioni drammatiche, « sia dominante la declamazione di brani scelti di buoni autori, la´poesia, la prosa, le favole, la storia, le cose facete e ridicole quanto si vuole, purchè non immorali: la musica vocale e istrumentale, le parti obbligate o a solo, duetti, terzetti, quartetti, cori, siano tutti scelti in modo che possano ricreare, promuovere a un tempo l´educazione e il buon costume » (250).

A questo proposito è da notare che, ai tempi di Don Bosco, per queste recite, non vi era neppure un programma determinato; si leggeva o declamava fin che si poteva e poi si consegnavano i componimenti al Superiore. Era la vita di famiglia nella sua più ingenua semplicità.

E si avverta che le- Accademie, il cui programma è a base di canti, dialoghi e brani di poesia o di prosa, come pure le recite di alcuni pezzi durante le rappresentazioni drammatiche, hanno una forza educativa, in molti casi, superiore allo stesso dramma. ´Anzitutto è maggiore il numero di quelli che vi prendono parte e usufruiscono di questo stimolo pedagogico e si esercitano a sapersi presentare in pubblico e a declamare. In secondo luogo, l´esercizio della memoria e l´apprendimento di scelti brani accrescono la formazione intellettuale e artistica dell´alunno. Spesse volte poi i componimenti sono fatti dagli stessi alunni che si presentano a recitarli, e ciò contribuisce  potentemente alla riflessione, a temprare il carattere con produzioni e affermazioni che diventano insensibilmente programma di vita feconda.    .

Stavano tanto a cuore queste recite a Don Bosco e l´esperienza dimostrò essere così benefico il loro influsso che, nel Regolamento del teatrino, fu. aggiunto questo articolo di grande utilità pratica: « Ogni direttore pertanto e gli altri Superiori sono invitati a mandare all´Ispettore Provinciale i componimenti drammatici che possono rappresentarsi secondo le regole sovraesposte. Esso raccoglierà tutte le rappresentazioni già conosciute, esaminerà quelle che gli fossero deferite e le conserverà se sono adatte, e ne farà le debite correzioni » (251).

Egli´ vuole che le recite servano di stimolo, siano un premio. I giovani amano recitare: ebbene per riuscirvi devono farsi o mantenersi buoni. « Tra i giovani, dice Don Bosco, da destinarsi a recitare si preferiscano i più buoni di condotta, che, per comune incoraggiamento, di quando in quando, saranno surrogati da altri compagni.» (252).

E siccome per lui anche l´apprendere la musica vocale e strumentale è un premio, così stabilisce che « quelli che sono già occupati nel- canto o nel suono procurino di tenersi estranei alla recitazione: potranno però declamare qualche brano di poesia o d´altro negli intervalli » (253).

Per lo stesso motivo di rendere il teatrino uno stimolo pedagogico- e di estenderne i benefizi, vuole che «per quanto è possibile siano lasciati liberi dalla recita i capi d´arte ».

Sempre con un alto senso educativo vuole che «si limiti l´abbigliamento alla trasformazione dei propri abiti, o a quelli che già esistono nelle rispettive case, o che fossero da taluni regalati. Gli abiti troppo eleganti lusingano l´amor proprio degli attori, ed eccitano i giovanetti a recarsi nei pubblici teatri per appagare la loro curiosità ». Anzi egli insiste perchè è il capo sia rigoroso nell´adottare vestiari decenti » (254).

Udii dal compianto Sig. Don Rinaldi che, essendo egli Direttore del nostro istituto di San Giovanni Evangelista in Torino, si era preparato un riuscitissimo spettacolo teatrale. Vi era stato invitato anche l´Em.mo Card. Alimonda e si credette bene di prendere a nolo . i vestiari da un teatro pubblico. Don Bosco quando vide i giovani così riccamente vestiti, abbassò gli occhi e non li alzò più durante tutto il tempo dello spettacolo.

Egli non voleva che si facessero tali spese superflue. Restò celebre la rappresentazione dei Tre Re Magi, fatta ai primi tempi dell´Oratorio. Siccome si conosceva il pensiero di Don Bosco e d´altronde non eranvi i vestiari richiesti, il buon Carlo Tomatis, con altri compagni, si recò dalle Suore del Rifugio e da qualche parroco per avere in prestito alcuni piviali. Quando i Re Magi comparirono sul palco coi piviali sulle spalle le risa convulsive degli spettatori non avevano più fine, e Don Bosco tolse dall´impiccio i poveri attori ordinando loro di deporre subito quelle sacre vesti (255). Il ricordo dell´ingenua semplicità di quei primi tempi è salutare anche a noi.

Il premio, perchè raggiunga il suo effetto, dev´essere proporzionato, mai eccessivo. Ecco perchè Don Bosco proibisce che agli attori, oltre al premio della recita, si facciano altre regalie. Anzi egli considera come sorgente di disordine « le bibite, i confetti, i commestibili, le colazioni o merende che talvolta si distribuiscono agli attori o a quelli che si occupano . degli apparecchi materiali ». « L´esperienza, egli continua, ha fatto persuaso che queste eccezioni generano vanagloria e superbia in coloro cui sono usate; invidia e umiliazione nei compagni che non ne partecipano. A questi si aggiungano altri più gravi motivi, per cui si crede opportuno di stabilire che non siano usate - particolarità agli attori, e vadano alla mensa e al trattamento comune. Essi devono essere contenti di prendere parte alla comune ricreazione o come attori o come spettatori. Il permettere poi d´imparare la musica di canto, di suono, di esercitarsi a declamare e simili, deve già reputarsi sufficiente soddisfazione. Se poi qualcuno si fosse guadagnato un premio speciale i Superiori hanno molti mezzi per rimeritarlo condegnamente » (256).

Chi si occupa di gioventù sa che il teatrino potrebbe facilmente divenire un mezzo di perversione anzicchè di educazione qualora non fosse circondato di tutte le cautele. Per questo Don Bosco vuole che, durante le prove e le recite, sia oculata l´assistenza e non si permetta la presenza sul palco a « coloro che non sono a parte della recita ». Fa poi notare che « la troppa lunghezza dei drammi o delle composizioni, oltre al maggior  disturbo delle prove, generalmente stanca gli uditori e cagiona noia anche nelle cose stimabili ». Per lo stesso motivo vuole che « il bello e la specialità dei nostri teatrini consista néll´abbreviare gl´intervalli tra un atto e l´altro, e nella declamazione di composizioni preparate o ricavate da buoni autori » (257).

Infine per edificazione degli alunni raccomanda « di far preparare il palco nel giorno prima della recita, in modo che non abbiasi a lavorare nel giorno festivo » (258).

È veramente mirabile la delicatezza di Don Bosco, cui nulla sfugge di quanto può contribuire alla formazione dei suoi alunni. E siccome alunni sono pure, il più delle volte, gli spettatori, così anche ad essi dà norme opportune per ottenere che, dall´onesto divertimento, non sia mai disgiunto il morale vantaggio. Egli vuole anzitutto che gli alunni sentano spontanea la riconoscenza verso i Superiori che si industriano e si sacrificano per procurare loro piacevoli distrazioni. Vuole pure compatimento per gli attori e soprattutto per chi sbaglia o fa meno bene. Perciò, oltre al non disapprovare e all´evitare atti di scontentezza, desidera che gli. spettatori siano generosi nell´applaudire gli attori che si sono sottoposti a non lievi fatiche e a perdite di ricreazioni e di sonno per procurare alcune ore liete agli spettatori.

Quando poi si tratti di persone esterne vuole che ne sia regolata l´entrata, l´uscita e la presenza in modo da non turbare o danneggiare, gli alunni.

Insomma egli si preoccupa in tutti i modi di garantire la moralità del teatrino che « deve servire di sollievo e di educazione pei giovani che la Divina- Provvidenza invia alle nostre case » (259).

L´esempio e la delicata oculatezza del Padre siano stimolo ai figli per seguirne le orme gloriose.

Oggi però, parlando del teatro, non si può non dire una parola chiarificatrice sul cinema e sulla radio.

Risponde il cinema ai concetti pedagogici di San Giovanni Bosco? - Prima di rispondere è bene fare qualche premessa.

Giova anzitutto ammettere l´ormai indiscussa potenza di penetrazione e l´universalità del cinema. Basterebbe accennare ai capitali destinati a quest´industria e alla sua enorme clientela, per metterne in rilievo l´importanza come strumento di propaganda. Da tutto ciò naturalmente emerge in primo luogo la grave responsabilità davanti a Dio e agli uomini di quanti  ne curano le produzioni e le rappresentazioni.

È vero; vi sono delle applicazioni della cinematografia nel campo dell´istruzione tecnica e scientifica e della documentazione a mezzo di films storici, etnografici, missionari, e della propaganda o pubblicità, le quali difficilmente contrastano coi criteri della morale cristiana e possono, . non solo essere leciti, ma anche raccomandabili. Ma quando si passa alla cinematografia teatrale, drammatica o comica, che è quella appunto che attira le grandi masse e si sostituisce al teatro, noi dobbiamo domandarci se risponda alle direttive della morale cristiana e, nel caso nostro specifico, ai concetti pedagogici di San Giovanni Bosco.

Basterebbe ricordare le proteste di padri di famiglia, di associazioni religiose e civili, di alti Magistrati e le preoccupazioni e le misure prese dalle Autorità per persuaderci che il cinema non corrispose, fino ad oggi, alle direttive suesposte. Anzi pressochè in tutte le Nazioni sono sorte Società ed Enti che si propongono la creazione del film educativo e religioso per arginare appunto le funeste conseguenze di quello corruttore. E dobbiamo riconoscere che si è arrivati, in parecchi casi, a modificare criteri troppo corrivi di qualche Società produttrice, e a rendere più severa la censura.

Malgrado tutto ciò, chi voglia essere sincero, deve ammettere che il cinema è ancora in troppi casi strumento di corruzione, che minaccia di travolgere, col pudore della gioventù, le più care speranze dell´umanità. Malgrado gli sforzi fatti dall´industria cinematografica per organizzare programmi speciali adatti ai giovani, resta sempre una grande responsabilità ai genitori nella scelta degli spettacoli offerti all´infanzia.

Basta, leggere i giornali per rendersi conto della funesta influenza del cinema, specialmente sugli animi giovanili. Latro  cini, assassini, suicidi, fughe, fattacci di ogni genere vengono perpetrati dà minorenni corrotti alla perversa scuola del cinema.

L´illustre Presidente del Tribunale penale dei minorenni di Torino, Comm. Gaspare Oddone, nella sua relazione annuale, dopo avere accennato ad alcuni furti compiuti in particolari circostanze di audacia e di iniziativa, tali da mettere in luce una precoce pericolosità, la cui azione era apparsa inspirata all´imitazione di rocambolesche gesta cinematografiche, scrive queste gravi parole: « È uno dei casi in cui con maggior evidenza si rilevò la nefasta influenza di certe pellicole americane o europee, in cui il banditismo trova una vera e propria apoteosi ».

«I piccoli imputati confessarono precisamente di avere voluto imitare le gesta brigantesche ammirate al cinematografo sul luogo stesso che fu poi teatro delle loro imprese.

»E se si pensa che trattavisi nella fattispecie di furti doppiamente e triplicemente qualificati... sorge spontaneo e vivo un senso di deplorazione per la troppa frequenza di lavori cinematografici ai quali mancano a un tempo l´arte, il valore educativo e un contenuto morale così da apparire veri e propri coefficienti di deviazione precoce nelle piccole menti, già perniciosamente influenzate dalla scarsa sorveglianza dei genitori e dalla inefficace educazione domestica: » È assolutamente indiscutibile che la rappresentazione di avventure brigantesche, in cui quasi sempre campeggia la figura di un bandito illustre o di un ladro gentiluomo, determina una così viva suggestione da ledere i più sani principi di educazione.

» A. maggior ragione il fenomeno si produce sugli spiriti immaturi dell´infanzia e della fanciullezza, in cui la percezione del male non si accompagna alla consapevolezza della cattiva azione e della sua portata morale, ma alla sensazione elementare che è male quanto loro viene definito come tale, e per questa definizione appunto merita il castigo.

» Se il delitto viene glorificato, come stupirsi dell´effetto che ne risentono gl´intelletti dei  fanciulli? ».

Che dovremmo dire se invece di parlare di pellicole brigantesche altre ne passassimo in rassegna di carattere pornografico ove sono glorificate le più luride passioni? Chi può misurare le funeste conseguenze ch´esse esercitano su tutti, ma particolarmente sull´incauta gioventù? Non mancherà chi vi risponda che il male viene rappresentato al vivo appunto perchè sia esecrato e fuggito.

A costoro possiamo ripetere le parole che il Manzoni applicava agli scrittori: « In noi c´è già troppo fuoco d´amore latente senza bisogno che gli scrittori vi aggiungano l´esca ». E poi fú osservato, giustamente che in questi casi, « se il vizio è ben. dipinto offusca tutto il resto; della passione si prende ciò che conduce al piacere, si lascia ciò che tormenta ». Infatti l´esperienza ci ammonisce che financo l´ammirazione all´amore onesto, se non si è molto guardinghi, conduce al lascivo.

Il mai non bisogna insegnarlo perchè si eviti, ma bisogna nasconderlo perciò non si faccia. C´è poi una passione colla quale non si lotta, ma dalla quale si fugge. È questo l´insegnamento dei Santi e la tradizione delle anime oneste. Si dirà che il male esiste, ch´esso è ogni giorno sotto i nostri occhi. Ma allora che bisogno c´è di presentarcelo sotto i colori più smaglianti, e colle attrattive più seducenti? È vero, il male esiste; ma l´uomo onesto rifugge da esso perciò non gli si attacchi; non scherza colle fiamme, per non bruciare le ali che, sollevandolo dal fango circostante, devono sublimarlo alle sfere serene del candore. E poi o il pubblico è onesto e allora quelle scene lo offendono e non ne ha bisogno: o il pubblico è corrotto e allora ne ritrarrà solo il male senza alcun profitto.

Nè si dica che certe cose non fanno più impressione. È questa anzitutto una menzogna, perchè l´abitudine non solo non toglie la malizia, ma la rende sempre più degradante; è come la malaria che attacca tutti e diviene ogni dì più virulenta. La perversa abitudine di assistere a certe scene è una delle cause che riabbassano ogni giorno il termometro morale e van togliendo alla gioventù la fragranza della purezza, ch´è il suo tesoro più ricco, l´ornamento più leggiadro.

No, non è questo ciò che si vuole chiamare realismo della vita.

La vita alla luce della natura e della grazia è qualche cosa di ben più grande ed elevato della spudorata ostentazione di questo brago.

I Cristiani poi non possono e non devono dimenticare che  Gesù disse un giorno: Io sono la vita. Ecco l´ideale della vita, pervasa e illuminata dalle perfezioni di Gesù.

Che dire poi di certi accostamenti di fango e di santità, di certe mescolanze di sacro e di profano, per cui la religione e la santità dovrebbero servire di pretesto a coonestare l´oscenità e le turpitudini? La religione non è un elemento decorativo; non è una maschera la santità; e codesti ibridismi sono una infame profana‑ zione, sono ipocrisia e menzogna per ingannare e corrompere gl´incauti. Questi contrasti, colle loro impressioni vivaci e curiosità malsane, possono trascinare a mali irreparabili.

Non basta, no, la fugace smorfia di pentimento a coonestare ore intere di morbosa eccitazione immorale che sconvolgono la fantasia e stimolano perversamente i più bassi istinti del giovane. La smorfia sarà tosto obliata e permarranno gli offuscamenti .e i travolgimenti dello spirito.

Ma esiste la censura, si dirà; e poi è praticato dappertutto il cosa detto taglio della pellicola. « Purtroppo, dice il Festi, la censura nella maggior parte dei casi accetta il compromesso tra la morale e l´industria, e tende a uguagliare, tutto con le riduzioni o con le forbici a un quid medium tra il buono e il cattivo, tra il lecito e l´illecito. Tra l´industria e la morale si compie sempre una specie di giudizio salomonico sul prodotto cinematografico; si taglia in due, si accontenta l´una e l´altra. Non si moralizzano i films con i tagli, non si può fare credere all´innocuità di certe trame equivoche dopo che sono . state tagliate le scene cosiddette offensive del pudore ». Anzi in troppi casi tagli delle pellicole sono uno stimolo a morbosa curiosità. Queste considerazioni rendono più agevole la risposta al quesito se il cinema risponda ai concetti pedagogici di san Giovanni Bosco.

Diciamo anzitutto che il teatrino, come lo intese Don Bosco, ha non pochi nè lievi vantaggi sul cinema. Per ciò che riguarda gli attori, il teatrino può essere un premio, un incoraggiamento, un utile esercizio intellettuale e artistico degli alunni,- un´occupazione formativa, qualche cosa di loro stessi; il che non si avvera col cinema, che troppe volte col buio della sala avvolge anche lo spirito degli spettatori nelle tenebre.

Per questo Don Bosco non vedeva bene che il teatrino fosse fatto da attori di altre case: perchè-se in questo caso è vero che diverte, istruisce però ed educa solo in parte, cessando di essere uno stimolo e un fattore formativo per gli attori.

Aggiungasi che pel teatrino è più facile il controllo della materia e si può avere una completa sicurezza morale; mentre troppe ingrate sorprese ci riservano financo le pellicole che le Case fornitrici noleggiano come assolutamente morali.

Gli incaricati delle esibizioni cinematografiche nei nostri istituti potrebbero dirci quante preoccupazioni, quante ricerche, quante ore perdute in visioni di controllo; eppure, anche dopo tutto ciò, quante sorprese procurarono loro anche certe pellicole, il cui intreccio pareva innocuo.

È vero: sonvi, come abbiamo detto, anche pellicole a carattere semplicemente istruttivo o documentario, ma oltrechè sono scarse, verrebbero meno pel loro stesso carattere ai fini educativi del teatrino.

L´uomo è buono non per quello che sa, ma per il bene che fa, e Don Bosco voleva non solo coltivare la mente, ma irrobustire la volontà e arricchire il cuore.

E allora dovremo sopprimere il cinema? Purtroppo sarebbe questo uno sforzo vano; dobbiamo però proporci di migliorarlo. Il cinema, come il teatro, non è naturalmente cattivo, e poichè ormai non è possibile sopprimerlo, cerchiamo almeno di correggerlo. Favoriamo, come già abbiamo detto, tutte le iniziative che tendono a così nobile scopo. Se tutte le Associazioni e gli Istituti cattolici vi prestassero efficace e concorde appoggio, l´esito più lusinghiero córonerebbe tali  sforzi.

Mentre poi maturano tali provvidenziali iniziative usiamo di tutte le cautele per evitare i gravi danni del cinema.

Diceva giustamente Mons. Ridolfi che il troppo cinematografo forma la passione e nuoce. «Dare il cinema tutte le feste, egli continua, è un´esagerazione: nè vale il dire che, senza il cinema i ragazzi non vengono: perchè se i fanciulli vengono all´Oratorio solo pel cinema, è segno che l´Oratorio non è diretto bene ».

Da qualche anno si parla di crisi del cinema. Il pubblico è stanco, i sensi sono saturi, si è nauseati di vedere sempre le  stesse vuote e insipide immoralità. Riconduciamo i nostri giovanetti all´ambiente sereno ed educativo del teatrino e delle simpatiche accademie. Ci vorrà , è vero,- un maggior lavoro di preparazione, ma esso sarà abbondantemente ripagato dai frutti che se ne raccoglieranno.

* * *
Non sarebbe completa questa trattazione se non venisse detta una parola sulla radio. ‑ Noi ci auguriamo che anche questo potente strumento di-propaganda sia disciplinato al punto da non costituire un pericolo per la pubblica moralità. Non mancano encomiabili iniziative attuate o in corso. Oggi però, nella presente sua impostazione, non può ancora raccomandarsi ai nostri istituti; anzi sarà bene richiamarci alle tassative disposizioni date dai Superiori in proposito.

Infatti, malgrado i programmi preventivi, vi sono sempre le sgradite sorprese di discorsi o motti pericolosi, di canti e voci poco rassicuranti per la moralità degli alunni.

In quanto a noi non è fuor di luogo ricordare che l´ambiente della casa religiosa e soprattutto il silenzio dopo la recita delle preghiere della sera e l´impressione soave del buon pensiero lasciatoci nella tradizionale «buona notte », se non devono essere turbati nell´interno dell´istituto, molto meno debbono subire l´influenza perturbatrice di voci o impressioni che vengono dal di fuori.

A suggello di questo- argomento ricordiamo la raccomandazione fatta da Pio XI nell´Enciclica sulla Cristiana educazione della gioventù emanata il 31 dicembre 1929: « Ai. nostri tempi si fa nècessaria più estesa ed accurata vigilanza, quanto più sono cresciute le occasioni di naufragio morale e religioso per la gioventù inesperta, segnatamente nei libri empi e licenziosi, molti dei quali diabolicamente diffusi a -vil prezzo; negli spettacoli del cinematografo, ed ora anche nelle audizioni radiofoniche, le quali moltiplicano e facilitano, per così dire, ogni sorta di letture, come il cinematografo ogni sorta -di spettacoli » (260).

52. - LA COOPERAZIONE
La Provvidenza ha disposto che le opere di Dio si svolgano quaggiù attraverso la cooperazione dell´uomo: anzi, a stimolo e conforto della cooperazione nostra, Iddio stesso ama rivestirsi delle umane miserie ch´egli ci comanda di alleviare.

Tra le opere di misericordia, quella d´insegnare all´ignorante la via del cielo mediante l´insegnamento catechistico è certamente una delle più meritorie. Avvicinare alla Divinità le giovani esistenze che sbocciano alla vita, collocarle sui sentieri della legge divina, abbeverarne lo spirito alle fonti della grazia, mettere loro dinanzi l´infinita bontà di Dio Creatore, Redentore, Santificatore, avviarle alla pratica della vera fraternità universale nell´ambiente della carità, regina delle ´virtù cristiane; prevenire i conflitti, che dilaniano le Nazioni, seguendo le dottrine e gli esempi del Divino Maestro, rappresentato sino alla fine dei secoli dal Vicario di Gesù Cristo che ne perpetua il magistero a salvezza del mondo: ecco l´opera dell´istruzione religiosa, ecco il lavoro che si compie negli Oratori Festivi.

Spendere le proprie energie in questo apostolato e invitare anime generose a cooperarvi è fare cosa gradita a Dio e utile alla società.

Per questo Don Bosco, fin dall´inizio della sua missione, sollecitò la cooperazione dei buoni in favore de´ suoi birichini. Più tardi quando organizzò la Pia ´unione dei Cooperatori salesiani scrisse appunto che lo scopo dell´Associazione e «il primo ufficio degli associati è la carità verso i fanciulli pericolanti. Raccoglierli, istruirli nella fede, consigliarli nei pericoli o condurli ove possono essere istruiti, sono cose a cui s´invita ogni socio a esercitare il suo zelo » (261).

È dover nostro pertanto far capire a tante anime buone Che ci circondano la necessità, la bellezza, la facilità, l´obbligo della cooperazione.

Don Bosco era persuaso di compiere vera opera di carità verso degli stessi ricchi, invitandoli a cooperare alla salvezza della gioventù: seguiamone pertanto fedelmente le direttive e gli esempi, soprattutto per ciò che riguarda gli Oratori Festivi.

In generale codeste opere non hanno mezzi propri di sussistenza: esse vivono e si sviluppano colla carità dei buoni.

E qui è bene ricordare anzitutto ´che l´articolo 162 dei Regolamenti stabilisce che il Direttore di una casa ché . abbia a fianco l´Oratorio Festivo deve procurare ad esso « gli aiuti morali e materiali di cui può aver bisogno ». A questo proposito abbiano presente i Direttori che quanto più abbondanti saranno gli aiuti dati all´Oratorio Festivo, altrettanto più copiose scenderanno le benedizioni celesti sulle case loro affidate. D´altronde ´l´opera dell´Oratorio offre propizia occasione ai Direttori di collegi e di qualsiasi altro istituto per promuovere, organizzare e così moltiplicare la cooperazione e la carità dei buoni.

Quando poi l´Oratorio fosse a fianco e a servizio di una parrocchia salesiana, è evidente ch´esso dovrà effettivamente essere la pupilla degli occhi del parroco e del personale della casa.

Sempre, ma particolarmente quando l´Oratorio forma una casa autonoma, si deve spiegare fattiva e ben ordinata attività per organizzare la cooperazione in favore di quest´opera tanto utile e così cara al cuore di Don Bosco.

L´articolo 404 dei Regolamenti stabilisce che ogni Oratorio « abbia un Comitato di Patronesse per procurarsi i mezzi necessari al suo sviluppo ».

A seconda dei luoghi possono variare i regolamenti di detti Comitati: credo utile metterne uno in appendice colle norme più comuni. (Vedi Appendice VI).
Non basta però creare il Comitato; ma è necessario pervaderlo d´incessante attività, se vogliamo che la cooperazione sia veramente feconda. A tal fine sarà bene far conoscere e ricordare di tanto in tanto la bontà e utilità dell´opera ai benefattori, mediante circolari o anche con apposito fogliettino. Quattro modeste facciate sono più che sufficienti all´uopo: volerne pubblicare di più è accrescere la spesa, il lavoro, ed esporsi forse a lasciare poi morire la pubblicazione o a renderla stracca e inefficace con notizie che nulla hanno a che fare coll´Oratorio. I benefattori locali vogliono essere a giorno delle attività locali: queste soprattutto stanno loro a cuore e desiderano beneficare.

In alcuni luoghi si è anche fatto sorgere un Comitato di Patroni colle stesse finalità e direttive di quello delle Patronesse.

A seconda dei luoghi si vedrà se convenga organizzare sottoscrizioni mensili, trimestrali o annuali. In determinate epoche e circostanze si potranno promuovere lotterie, pesche di beneficenza, conferenze, recite, concerti.
Per le grandi solennità poi non si dimentichi la tradizionale istituzione dei Priori. Nei primi tempi essi erano eletti a pluralità di voti dai confratelli della Compagnia di san Luigi: più tardi vennero scelti direttamente da Don Bosco. Si trattava in generale di personaggi nobili e ricchi benevoli verso l´Oratorio. Al giungere e nel dipartirsene erano accolti con dimostrazioni di riconoscente affetto. Avevano un seggio distinto nelle accademie o distribuzioni di premi, e talvolta erano invitati a indirizzare la loro parola ai giovani. I priori in generale concorrevano con generosa oblazione alle spese della festa.

Questi contatti dei ricchi coi poveri facevano e faranno sempre del gran bene; servendo a dissipare preconcetti .e a togliere distanze e avversioni sociali. I giovani si abituano a vedere in codesti personaggi, non solo il patrizio, il banchiere, il professore, ma molto più l´amico e il fratello del povero.

Altre volte si potranno invitare le Autorità acciocchè possano sempre meglio persuadersi che nei nostri Oratori, mentre si formano dei buoni cristiani, si preparano al tempo stesso alla Patria cittadini onesti e laboriosi.

Leggiamo nelle Memorie Biografiche che il 2 luglio 1862 il Marchese Emmanuele di Rorà, sindaco di Torino, veniva ac‑ colto trionfalmente nell´Oratorio. Un. giovinetto gli lesse un breve e grazioso indirizzo. Il sindaco ascoltò con visibile compiacenza e quindi rivolse ai giovani un conciso, ma stupendo di‑ scorso. Parlando di Don Bosco disse: «Egli prepara le feste agli altri, ma chi le merita se non lui? Egli attribuisce agli altri il merito di queste grandiose imprese, ma non è forse lui che fa tutto? È largo di elogi agli altri, ma a chi si debbono attribuire se non a lui? Ed io son ben contento di poterlo ringraziare a nome di Torino, che egli benefica con tanta generosità. .Giovani, concludeva, volete un giorno essere buoni cittadini? Obbedite Don Bosco » (262).

Provocare simili manifestazioni è attirare sull´Oratorio simpatie, appoggi, ed aiuti.

Naturalmente il Direttore dell´Oratorio deve saper corrispondere alla benevolenza e carità sia delle Autorità che dei benefattori. Soprattutto nelle feste natalizie, come pure in occasione dell´onomastico, di nozze, onorificenze, lieti eventi familiari si affretti a mandare auguri e felicitazioni. Specialmente poi manifesti praticamente la riconoscenza interessandosi in caso di malattie, decessi o altre sventure, assicurando preghiere, quelle in particolare dei beneficati.

È poi necessario mettere in bella luce dinanzi ai benefattori e alle Patronesse i frutti ottenuti mediante la loro carità, invitandoli a recite, gare, feste, premiazioni: in quelle circostanze non manchi mai il ringraziamento dei giovani.

Infine si ricordino di quando in quando ai Cooperatori, Patroni e Patronesse, non solo le alte finalità della loro cooperazione, ma anche i vantaggi che loro ne derivano attraverso i tesori spirituali delle indulgenze, con la partecipazione d´innumori preghiere e opere buone, e soprattutto con le ricompense celesti.

Negli scritti del nostro santo Fondatore, la cui gratitudine verso i benefattori fu tanto  grande, troverete a questo proposito una vera miniera di sentimenti delicati e sempre opportuni. Permettete che a corona di questa circolare io vi ricordi quanto egli scrisse il 10 gennaio 1884 ai Cooperatori: « Fortunatamente, egli dice, noi lavoriamo per un padrone ricchissimo, pel padrone del cielo e della terra, per un padrone che vuole e può darci una mercede, un premio grandissimo: merces magna nimis. La ricompensa che ci dà in questo mondo consiste nel centuplo di quanto avremo fatto per lui: centuplum accipietis; e nell´altro mondo consiste nella vita eterna, et vi-. tam aeternam possidebitis. E che sarà mai questo centuplo nella vita presente? Sono tutte le grazie, tutte le benedizioni spirituali e temporali, che Dio vuole accordare nella vita mortale. Sono, per esempio, la conservazione della sanità, la guarigione delle malattie, la prosperità dei negozi temporali, la preservavazione dalle disgrazie, la buona educazione della figliuolanza; sarà la pace e l´armonia nella famiglia, sarà una vita più lunga, sarà la perseveranza nella grazia di Dio, sarà la comodità nel ricevere i santi Sacramenti e così fare una buona morte e via dicendo.

» Ma questa ricompensa e questo premio, quantunque prezioso, è sempre piccolo in confronto di quello che il Signore ci darà dopo la vita mortale: premio che è la vita eterna, vale a dire il Cielo, il Paradiso, la pienezza di una felicità interminabile» (263).

Figliuoli carissimi: ´avrete avvertito che, anche in questa circolare, io non ho fatto altro che rendermi eco e interprete delle direttive e esortazioni del nostro santo Fondatore: prima di finire, rivolgiamogli, con perfetta unione di menti e di cuori, la preghiera di voler impetrare a tutti i suoi figli la grazia di avere e ravvivare oggi e sempre in cuore lo zelo del Padre per l´istruzione e formazione religiosa della gioventù mediante l´opera provvidenziale dell´Oratorio Festivo, che diede origine alla nostra Congregazione.

Maria Ausiliatrice converta in costante realtà il voto della nostra preghiera.

Vi benedice di cuore il vostro aff.mo in C. J.

Sac. PIETRO RICALDONE

APPENDICE II
SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA
CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA

Erezione e scopo.
Nella parrocchia  viene eretta la Congregazione della Dottrina Cristiana sotto il patrocinio di 
I soci si propongono di cooperare efficacemente con la preghiera, con l´esempio, coll´opera, perciò possa venire impartita sempre più efficacemente l´istruzione religiosa ai fanciulli, ai giovani, agli adulti delle parrocchie e  degli Oratori festivi.
Essa è aggregare ipso jure alla Arciconfraternita della Dottrina Cristiana eretta in Roma nella chiesa di Santa Maria del Pianto.
Organizzazione.

  1. Appartengono alla Congregazione della Dottrina Cristiana come soci di diritto tutti i catechisti della parrocchia o dell´Oratorio Festivo parrocchiale o interparrocchiale, e tutti i fanciulli e le fanciulle che frequentano le scuole di religione ivi stabilite.
  2. Vi appartengono come soci di elezione tutti quelli che contribuiscono all´insegnamento del Catechismo, offrendo almeno venti centesimi ogni anno e cooperando in qualsiasi modo, con la preghiera, con l´opera, con le offerte, col consiglio, con l´autorità e con l´esempio, ad ottenere il fine che la Congregazione si propone.

3. Tutti i soci si impegnano di assistere nei giorni festivi alla spiegazione della Dottrina Cristiana nella parrocchia o nella cappella dell´Oratorio. Però il primo campo del loro apostolato catechistico sarà sempre la propria famiglia.
4. Direttore nato della Congregazione della Dottrina Cristiana è il Parroco, se essa è eretta in una parrocchia o in -un Oratorio da essa dipendente; il Direttore, per mandato del Parroco locale, se è eretta in un nostro Oratorio Festivo interparrocchiale.
5. Se i soci sono molto numerosi, il Direttore eleggerà opportunamente un Consiglio Direttivo, che sarà costituito da un vice-direttore, dal segretario, dal cassiere e da alcuni consiglieri, scelti tra i migliori e più zelanti catechisti.
6. Questo Consiglio Direttivo ha il còmpito di coadiuvare efficacemente il Direttóre a ottenere il fine che la Congregazione si propone. Quindi:

  1. contribuirà a promuovere in ogni modo la frequenza dei giovani che vi son tenuti alla scuola di Catechismo;
  2. occorrendo vigilerà, alle dipendenze, del Parroco o del Direttore dell´Oratorio festivo, sul buon funzionamento delle scuole, e promuoverà con mezzi opportuni. l´insegnamento del Catechismo anche nelle famiglie.

7. Il Direttore:

  1. o per sè o per mezzo del vice-direttore, ha il còmpito di sorvegliare perchè l´insegnamento della religione sia impara tito nelle singole classi con serietà e nel modo più efficace secondo i programmi stabiliti;
  2. tiene periodicamente ai catechisti una serie di lezioni di cultura religiosa, di pedagogia e didattica catechistica, secondo il programma stabilito nella Diocesi -per l´abilitazione all´insegnamento del! Catechismo nelle scuole elementari.

8. Il segretario:--a) terrà in un registro speciale l´elenco completo di tutti i soci della Congregazione (i membri del Consiglio Direttivo, i catechisti, i giovani che frequentano le scuole di Catechismo): terrà pure il registro Ilei serbali delle adunanze;
b) coadiuverà in caso necessario il Direttore dell´Oratorio nel lavoro d´iscrizione dei giovani, nella tenuta dei registri delle presenze, della condotta, del profitto; nell´inviare alle famiglie le opportune comunicazioni.
9. Il cassiere:
a), raccoglierà le offerte dei soci; terrà conto delle entrate e uscite;
b) renderà conto del movimento di cassa nelle adunanze del Consiglio, direttivo della Congregazione.
10. I catechisti e i vice-catechisti:

  1. tengono le lezioni ai giovani iscritti alle scuole di catechismo;
  2. li assistono durante le ricreazioni e le funzioni religiose;

c) in caso necessario potranno avere cura delle Compagnie religiose che verranno loro affidate dal Direttore.
11. I soci di elezione, detti anche zelatori e zelatrici si adopreranno in modo particolare
a) a promuovere la frequenza dei famigliari, dei parenti e conoscenti al Catechismo;

  1. a procurare il necessario arredamento per le varie classi catechistiche;
  2. per il successo dell´annuale festa del Catechismo.

12. Nel giorno della festa del Catechismo i soci della Congregazione:
a) si accosteranno ai Santi Sacramenti della Penitenza e dell´Eucaristia, e pregheranno per un sempre più fecondo apostolato, della Congregazione stessa;
b) intensificheranno la loro ; opera di apostolato catechistico presso amici e conoscenti;
c) faranno un´offerta per le opere catechistiche;
d) interverranno al trattenimento o accademia catechistica che si avrà cura di tenere in tale circostanza.
13. Ogni anno verrà tenuta una funzione di suffragio per tutti i soci defunti.
APPENDICE III
SCHEMA IM PROGRAMMA PER LA
SCUOLA DEI CATECHISTI
Il corso di preparazione per i catechisti per l´esame di abilitazione sia tenuto preferibilmente nei locali stessi dell´Oratorio Festivo in tempo opportuno.
PARTE I. Nozioni sui principali avvenimenti dell´Antico e - del Nuovo Testamento.
a) Dalla creazione del mondo alla venuta del Messia.
b) La vita di Nostro Signor Gesù Cristo.
c) Brevissime nozioni di storia della Chiesa, dalle origini ai nostri giorni.
NB. - Libri di testo per questo corso potranno essere la Storia Sacra e la Storia Ecclesiastica scritte da San Giovanni Bosco.
PARTE II. Catechismo e liturgia.

  1. Dogma: i dodici articoli del Credo.
  2. Morale cristiana: Il Decalogo. - Precetti. della Chiesa. - Consigli evangelici. - Peccato e virtù.

c) Grazia: I sette Sacramenti. - La Preghiera.
d) Liturgia: L´anno liturgico e le principali feste della Chiesa.
NB.- Per tale studio si usi uno dei tanti e fottimi manuali che spiegano alla lettera il Catechismo grande di S. S. Pio X, possibilmente il migliore che esista in ogni Nazione.
Per la liturgia servirà molto bene il manuale Le funzioni della Chiesa composto dal nostro Don Eusebio Vismara.
PARTE III. Pedagogia e didattica catechistica:

  1. Il Catechismo: nozione, importanza, eccellenza, vantaggi dell´apostolato catechistico. Storia della Catechèsi cristiana dalle origini ai nostri giorni.
  2. Sistemi e metodi di insegnamento: il metodo catechistico del Vangelo usato da San Giovanni Bosco.
  3. La scuola di Catechismo: l´edificio, le aule, l´arredamento materiale. Registrazione. Sussidi didattici pratici: come usarli con profitto.
  4. I nostri catechisti: come li vuole Don Bosco santo: doti intellettuali e morali.
  5. Legislazione catechistica: principali documenti di legislazione ecclesiastica e civile, che il buon catechista deve conoscere a fondo.
  6. Psicologia giovanile: principi generali. Norme pratiche per conoscere e trattare i giovani delle nostre scuole di catechismo.
  7. La lezione di Catechismo: preparazione remota e prossima. Lezione-modello.
  8. Congregazione della Dottrina Cristiana: Nozione, finalità e vantaggi spirituali.

NB. - Per questa parte si potrà seguire con frutto quanto è detto in questa circolare e quanto in proposito verrà pubblicato sulla nostra rivista mensile Catechèsi.
APPENDICE VI
COMITATO DI PATRONESSE

  1. È costituito presso la Casa Salesiana di............
    un Comitato di Patronesse delle Opere salesiane di S. Giovanni Bosco.
  2. Il Comitato aderisce al Comitato Centrale delle Dame Patronesse costituito a Torino presso il Rettor Maggiore dei Salesiani.
  3. Scopo del Comitato si è di venire in aiuto alle Opere e Missioni Salesiane, e in particolare all´Oratorio Festivo locale.
  4. Il Comitato ha un Consiglio, il quale è composto di una Presidente, di una Vice Presidente, di una Segretaria, di due Consigliere scelte  tra le Patronesse che sono in grado di intervenire più facilmente alle adunanze.
  5. Le adunanze del Comitato si terranno una o due volte al mese. Quando circostanze particolari renderanno necessaria od opportuna qualche adunanza straordinaria, il Consiglio penserà a convocarla.
  6. Ogni Patronessa si propone di diffondere nel modo migliore la conoscenza delle Opere Salesiane ed ottenere per esse protezione, favori ed aiuti.
  7. Il Comitato, si adoprerà volentieri per la buona riuscita delle Conferenze e Feste Salesiane prescritte dal Regolamento dei Cooperatori Salesiani. Potrà anche progettare, promuovere e organizzare Conferenze straordinarie, altre forme di attività come Lotterie, Fiere di beneficenza, od altro, riserbando le migliori sollecitudini per l´Oratorio Festivo.

    NOTE

    1. Vedi Atti del Cap., «Fedeltà a Don Bosco Santo », n. 9,. pag. 16.
    2. Mem. Biogr., v. I, pag. 123.
    3. Ibid., v. I, pag. 143.
    4. Ibid., v. I, pag. 138.
    5. Luc., I, 66: « Quis putas puer iste era, ».
    6. Mem. Biogr., v. I, pag. 227.
    7. Ibid., v. II, pag. 18.
    8. Ibid., v. II, pag. 75 e seg.
    9. Ibid.,,v. II, pag. 59.
    10. Trhen., IV, 4: «Parvuli petierunt panem, et non erat qui frangeret eis ».
    11. Mem. Biogr., v. II, pag. . 63.
    12. Ibid., v. II, pag. 67.
    13. Ibid., v. II, pag. 70.
    14. IOANN., XI, 52: «Ut filiosDei qui perierant congregaret in unum ».
    15. Mem. Biogr., v. II, pag. 68-78.
    16. Casti Connubii, 31-XII-1930.
    17. Ibid.
    18. Divini illius Magistri, 31XII-1929.
    19. Ibid.
    20. Ibid.  ‑
    21. Ibid.  
    22. Divini Redemptoris, 19-111- 1932.
    23. Charitate Christi, 3-V-1932.
    24. Os., IV, 1-3: «Non scientia Dei in terra. Maledictum, et mendacium, et homicidium, et furtum, et adulterium inundaverunt, et san­guis sanguinem tetigit. Propter hoc lugebit terra, et infirmabitur omnis qui habitat in ea ».
    25. IOANN., IX, 36: « Quis est, Domino, ut credam in eúml ».
    26. Iud., 10. « Hi autem quae­cumque quidem ignorant, blasphe­mant ».
    27. Acerbo nimis, 15-IV-1905.
    28. Ibid.
    29. Mem. Biogr., v. VII, pag. 291.
    30. MARC., X, 14: « Sinite . par­vulos venire ad me... talium est enim regnuxn caelorum ».
    31. DON ALBERA, Cireolari, pa- _ gina 113.
    32. Mem. Biogr., v. II, pag. 153­54.
    33. Atti del Capi, « Fedeltà a Don Bosco Santo », n. 8, pag. 17.
    34. DoN RUA, Circol., pag. 492.
    35. Lettera di S. Carlo al Nunzio di Spagna, 2-XI-1571.
    36. Cfr. Mons. FR. PASCUCCI, L´insegnamento religioso in Roma.
    37. MARC., IX, 22: « Omnia pos= sib_lia sunt credenti ».
    38. Ene_cl. Acerbo nimis, oppure Acta Apost. Sedis.
    39. Atti e documenti primo Con­gresso catechistico, Piacenza.
    40. Cfr. BONOMELLI, 1. C.
    41. Mem. Biogr., v. I, pag. 143.
    42. Ibid.,, pag. 198.
    43. Ibid., pag. 120.
    44. Ibid., pag.. 359.
    45. Ibid., v. II, pag. 18.
    46. Regolam. Orat. Fest., parte I, cap. VIII, art. 2.
    47. DoN RUA, Circolari, pag. 492.
    48. Mem. Biogr., v. II, pag. 559.
    49. Acta Apostol. Sedis, XXII, pag. 148; Catechèsi, III, 1939, pagina 348.
    50. Ibid., XXII, 1930, pag. 2829; Cateehèsi, 1939, pag. 348.
    51. Eccle., IV, 12.
    52. Regolam.  Cooperata Sales., I.
    53. Discorso ai membri dell´Azione Cattolica.
    54. Mem. Biogr., v. II, pag. 554.
    55. Acta Apostol. Sedis, 5-VII1923: De Christ. Doctr. toto orbe cath. ordinanda (Orbem cathol.).
    56. Ibid., 5-IV-1935: De catechetica instit. curanda et providenda (Provido sane consilio).
    57. Mem. Biogr., v. III, pag. 416.
    58. Ibid., v. IV, pag. 382.
    59. Regolam., parte I, 3..
    60. Ibid., parte II, cap. III, pag. 176.
    61. Mem. Biogr., v. III, pag. 176.
    62. Cfr. Regolam., S scema prev., Vita, passim.
    63. Ibid., parte I, cap. VIII, art. 11.
    64. Ibid., parte I, cap. VIII, art. 12.
    65. Ibid., parte I, cap. I, art. 7.
    66. Ibid., parte I, cap. I, art. 9.
    67. S. AUG., De Doctr. Christ., 1. IV, cap. 15.
    68. Regolam., parte I, cap. I, art. 9.
    69. Ibid., art. 10.
    70. S. AUG., De Doctr. Christ., lib. IV, cap. XI.
    71. S. AUG., De Proverbiis, Sermone XXXVII, 14.
    72. S. AUG., De Catech. rud., parte I, cap. XI.
    73. Ibid., parte I, cap. XII.
    74. Ibid., parte I, cap. XIII.
    75. Ibid., parte I, cap. X.
    76. MARC., IV, 34.
    77. S. AUG., De Catech. rud., XIII.
    78. Ibid., XV.
    79. Ibid.
    80. Ibid.
    81. I Cor., IX, 22.
    82. Regolam., cap. III, a. 7.
    83. Ibid., cap. VIII, 16 e 17.
    84. Ibid., parte II, cap. I, art. 4.
    85. Mem. Biogr., v. VI, pag. 204.
    86. Ibid., v. III, pag. 176.
    87. Ibid., v. II, pag. 95.
    88. V. Mons. PASCUCCI, op. cit.
    89. Mem. Biogr., v. II, pag. 45.
    90. Regolam., parte II, cap. II, art: 1. ´ (91) Ibid., art. 2.
    91. Ibid., art. 7.
    92. DON ALBERA, Circolari, pagina 112.
    93. Ibid., pag. 117.
    94. Mem. Biogr., v. II, pag. 9394.
    95. Dei< RUA, Cireol., pag. 42829.
    96. DON ALBERA, Circol., pagina 117.
    97. DON RUA, Circól-, pag. 442.
    98. Regolam., parte III, art. 2.
    99. Regolam., parte III, cap. V, classificaz. n. 1.
    100. Chi desiderasse modelli di registri, schede, libretti di assistenza: come pure istruzioni per cartelloni e altri sussidi può rivolgersi  alla segreteria dell´Ufficio tecnico catechistico, via Cottolengo 32, Torino.
    101. Invisibilia ipsius a creatura mundi per ea quae facta sunt conspiciuntur s.
    102. Rom., I, 20: « Magister vester uiius ´ est, Christus »; MATTH., XXIII, 10.
    103. Mem. Biogr., v. II, pa-´ ernia 349.
    104. Ibid., v. XIV, pag. 467.
    105. Regolam. Orat. est., parte I, cap. VIII, a. 14.
    106. Mem. Biogr., v. XI, pagina 336.
    107. Ibid., v. I, pag. 43.
    108. Ibid., pag. 45.
    109. S. FR: DE SALES, (Euvres, t. XXXIII, pag. 274.
    110. Ibid. t. IV, pag. 12.
    111. Ibid., pag. 274, n. 1.
    112. Regolam., art. 105.
    113. Ibid., art. 89. ´ (115) Ibid., art. 103.
    114. Mem. Biogr., v. XIV, pagina 847.
    115. Ibid., pag. 850.
    116. Ibid., v. II, pag. 153.
    117. Regolam, Orat. l´est., capo IV, art. 3, et passim.
    118. Ibid., art. 2.
    119. Ibid., parte III, cap. IV, art. 1.
    120. Ibid., parte I, cap. VIII, art. 6.
    121. Mem. Biogr., v. XI, pagina 217.
    122. Ibid., v. XIV, pag. 838.
    123. Mem. Biogr., v. XIV, pagina 849.
    124. Regolam. Orat. est., parte I, cap. VIII, art. 9.
    125. Mem. Biogr., v. VI, pag. 204.
    126. Ibid., v. XI, pag. 217.
    127. Ibid., v. XIV, pag. 838.
    128. Ibid., v. II, pag. 149.
    129. Ibid., v. XI, pag. 291.
    130. Regolam. Orat. est., parte I, cap. VIII, art. 15.
    131. Mem. Biogr., v. XI, pagina 291, nota.
    132. Ibid., v. XIV, pag. 839.
    133. Ouvres, Lettera a Mons. Andr. Frémyot, 5 ott. 1604.
    134. Regolam. Orat. l´est., parte I, cap. VIII, art. 16 e 17.
    135. Mem. Biogr., v. XVI, pagina 441.
    136. Regolam. Orat. l´est., parte III, cap. IV, art. 4.
    137. Mem. Biogr., v. XI, pag. 217.
    138. Regolam. Orat. l´est., parte III, cap. IV, art. 5.
    139. Mem. Biogr., v. XI, pagina 291.
    140. Ibid., v. XI, pag. 217.
    141. Ibid., v. XIV, pag. 838.
    142. Ibid.
    143. Ibid., v. XI, pag. 307.
    144. Regolam. Orat. l´est., parte II, cap. VIII, art. 2.
    145. Ibid., art. 3.
    146. Mem. Biogr., v. II, pag. 395.
    147. Ibid., v. XI, pag. 291.
    148. Regolam. Orat. l´est., parte I„cap. VIII, art. 15.
    149. Ibid., art. 11 e 12.
    150. Ibid., art. 14.
    151. Ibid., art, 13.
    152. Ibid., parte III, del Catech. della Quaresima, art. 2.
    153. Mem. Biogr., v. III, pagina 213.
    154. Ibid., v. IV, pag. 31.
    155. Ibid., v. XI, pag. 218.
    156. Corpus Script. Eccles. Lat., v. LV, HIERON.
    157. Mem. Biogr., v. V, pag. 577.
    158. Ibid., v. III, pag. 126-7.
    159. Atti del Capitolo, anno XIX, n. 88, pag. 459.
    160. L´Osservatore Romano, 10 no vembre 1939.
    161. Regolam. Orat. l´est., parte I, cap. I, art. 2.
    162. Regolam. Orat. Fest., capitolo IV, art. 2.
    163. Ibid., cap. VI, art. 6.
    164. Ibid., cap. XI, art. 9.
    165. Ibid.. parte II, cap. IV, art. 3.
    166. Ibid., cap. V, art. 2.
    167. Ibid., parte II, cap. IX, art. 1.
    168. Regolavi., art. 94.
    169. D. Bosco, Vita di Dom. Savio, cap. XIV.
    170. Ibid.
    171. Memorie del Sac. Giov. Bosco ai suoi figli: avvisi speciali.
    172. D: Bosco, Vita di Frane. Besucco, cap. XIX.
    173. Regolam. Orat. Fest., parte II, cap. VII, art. 1.
    174. Mem. Biogr., v. VII, pag. 49.
    175. Ibid., pag. 50.
    176. D. RIA, Circolari, pag. 192.
    177. Mem. Biogr., v. V, pag. 459.
    178. Ibid.
    179. Ibid., v. III, pag. 73.
    180. Ibid., v.. VII, pag. 404. ‑
    181. Ibid., pag. 583.
    182. Ibid., pag. 679.
    183. Ibid.
    184. Regolavi. Orat. Fest., parte II, cap. VII, art. 3.
    185. Zach., IX, 17: «Frumentum electorum, et vinum germinane virgines ».
    186. S. LEONE: « Agnosce, o christiano, dignitatem tuam: et divinae consors factus naturae, noli in veterem viLtatem degeneri conversatione redire » (Sermone I, De Nativ. Domini).
    187. Regolam. Orat. Fest., parte II, cap. VII, art. 11.
    188. Ibid., art. 2.
    189. Mem. Biogr., v. VIII, pagina 49.
    190. S. FRANO. DI SALES, Introduz. alla Vita devota.
    191. O+uvres, t. IX, pag. 95. Sermons recueillis. Pour la féte de N.-D. des Neiges.
    192. Regolam. Orat. Fest., parte II, cap. VII, art. 6.
    193. Ibid., art. 8.
    194. Ibid.
    195. D. Bosco, Vita di Frane. Besucco, ca,p. XIX.
    196. Mem. Biogr., v. VII, 84.
    197. Mem. Biogr. v. VI, pagine 355-356.
    198. I Tim., III, 8: «Pietas ad omnia utilis est, promissionem habens vitae, quae nunc est, et futurae ».
    199. Mem. Biogr., v. VII, pagine 415-416. (202)., D. Bosco, Circolari, pag. 11.
    200. Mem. Biogr., v. IX, pagine 73-74.
    201. Catech. Roman., Praefatio, n. 11.
    202. Regolam. Orat. Fest., parte II, cap. VII, art. 1.
    203. Ibid., art. 5.
    204. Mem. Biogr., v. II, pag. 340; v. XI, pag. 307.
    205. Ibid., v. XII, pag. 228.
    206. Discorso del Card. Capecelatro: Congresso di Piacenza.
    207. Mem. Biogr., v. IV, pagine 649-50.
    208. Ibid., v. XIII, pag. 257.
    209. Ibid., v. III, pag. 113.
    210. Ibid., v. V, pag. 10.
    211. Ibid., v. IV, pag. 115-117.
    212. Ibid., v. V, pag. 891.
    213. Isai., LV, 10-11: « Quomodo descendit imber, et nix de coelo, et illuo ultra non revertitur, sed inebriat terram, ét infundit in eam, et germinare eam facit, et dat se-men serenti, et panem comedenti; sic erit verbum meum, quod egredietur de ore meo: non revertetur ad me vacúum, sed faciet quaecumque volui, et prosperabitur in his, ad quae misi illud ».
    214. Benedictus XIV, Costitut.: « Etsi minime », 13.
    215. II Cor., I, 13: « In simplicitate cordis et sinceritate Dei, et non in sapientia carnali ».
    216. MARC., IV, 34: « Sine parabola autem non loquebatur eis ».
    217. S. GREG. MAGNO, Moral. I, XVII, 26.
    218. Exod., XXXII, 26: « Si quis est Domini jungatur mihi ».
    219. I Petr., IV, 10: «Unusquisque, sicut accepit gratiam, in alterutrum illam admittentes, sicut boni dispensatores multiformis gratiae Dei ».
    220. Regolam. Orat. Fest., parte, II, cap. III, art. 1.
    221. Ibid.
    222. Regolam. Sistem. prevent., art. 93.
    223. Mem. Biogr., v. VII, pagina 822.
    224. Regolam. Orat. Fest., parte Ì, scopo, art. 1 e 2. ‑
    225. PAYOT, Educai. de la volonté, libr. III, cap. VI.
    226. Mem. Biogr., v. II, pag. 31.
    227. D. Bosco, Il Giov. Provv., « Mezzi di perseveranza », II, art. 1.
    228. D. Bosco, Vita di Frane. Besuceo, cap. XVII.
    229. Regolam. Orat. Fest., parte II, cap. III, art. 4.
    230. Ibid., art. 7.
    231. Ibid., art. 6.
    232. Ibid., parte I, scopo, n. 2.
    233. Ibid., parte II, cap. III, art. 6.
    234. Ibid., parte I, cap. XII, art. 2.
    235. Ibid., parte II, cap. III, art. 3.
    236. Mem. Biogr., v. II, pag. 435436.
    237. Ibid., v. VII, 50.
    238. Ibid., v. III, pag. 592-593.
    239. Regolam. teatrino. - Cose da escludersi, art. 5.
    240. Mem. Biogr., v. III, pag. 601.
    241. Regolam. teatrino, 640.
    242. Ibid.
    243. Ibid., 641.
    244. Ibid.
    245. Ibid.
    246. Mem. Biogr., v. III, pag. 594.
    247. Regolam. teatrino, 642
    248. tbid., 648.
    249. Ibid., 650.
    250. Ibid., 651.
    251. Ibid., 656.
    252. Mem. Biogr., v. IV, pag. 14.
    253. Regolam. teatrino, 645.
    254. Ibid., 663.
    255. Ibid., 655.
    256. Ibid., 647.
    257. Encicl. Divini illius Magistri.
    258. Regolam. Pia Unione Cooperatori.
    259. Mem. Biogr., v. VII, pagina 207.
    260. Lettera ai Cooperatori Salesiani.

    INDICE
    Il primo Centenario dell´Opera Salesiana    pag. 1
    Il primo germe dell´Oratorio Festivo     » 2
    Verso la mèta         » 5
    L´ora di Dio            » 9
    La cappella Pinardi        »13
    Sulle orme del Padre          »13
    La famiglia, la scuola, il tempio       » 14
    La più grande piaga          » 18
    Salviamo la gioventù!         » 20
    La santa crociata          »21
    Dovere di figli          »24
    Il Regolamento dell´Oratorio Festivo       » 26
    Il fine dell´Oratorio Festivo         »27
    Il Catechismo nella scuola         » 28
    Il Catechismo nelle chiese         » 30
    La sede dell´Oratorio Festivo        » 32
    Come dovrà sorgere l´Oratorio Festivo    » 33
    Progetto di un Oratorio Festivo        » 36
    Il personale addetto all´Oratorio Festivo      »40
    Il personale per le diverse categorie di Oratori Festivi  » 44
    Una proposta         » 46
    Il Direttore dell´Oratorio Festivo        » 48
    Il Prefetto´ dell´Oratorio Festivo        » 51
    Il Catechista dell´Oratorio Festivo     » 54
    Del Consigliere Scolastico nell´Oratorio Festivo    » 55
    Delle altre cariche          » 56
    I catechisti          » 59
    I catechisti salesiani          » 64
    Ove trovare catechisti          » 68
    Altre fonti           » 72
    La Congregazione della Dottrina Cristiana      » 74
    Come formare i catechisti         » 75
    Il tesoro delle indulgenze       » 87
    Gli allievi          » 88
    Mezzi per attirare i giovani all´Oratorio Festivo   » 90
    La più grande attrattiva: la carità        » 93
    Le accettazioni   »          96
    L´aula pel Catechismo       » 100
    I sussidi . didattici        » 102
    I libri           » 105
    Il metodo            » 107
    San Giovanni Bosco catechista       » 116
    L´attivismo           » 132
    Esami          » 142
    Gare             » 142
    Premi          » 147
    La festa della Dottrina Cristiana     » 148
    La formazione religiosa       » 149
    La parola- di Dio        » 170
    Piacevole e onesta ricreazione       » 176
    Il teatrino            » 189
    La cooperazione          » 206

    Appendice:
    I: Progetti per l´Oratorio Festivo       » 211
    II: Schema di regolamento per la Congregazione della Dottrina Cristana » 214
    III.: Schema di programma per la scuola dei Catechisti » 217
    IV: A; B; C         » 219
    V: Supporto per cartelloni      » 221
    VI: Comitato di Patronesse       » 222
    Note             » 223