Miei cari confratelli, torno ancora con moltissimo piacere a quest’incontro trimestrale che abbiamo stabilito fra di noi. E come sempre desidero arrivare a ciascuno di voi nei più diversi luoghi del nostro mondo salesiano e anche, come sempre, alla nostra Famiglia Salesiana che ci accompagna e che continua questo cammino insieme a noi.
Oggi vorrei iniziare la mia riflessione facendo riferimento alla Siria. Non molto tempo fa uno dei nostri confratelli, Luciano, che si trova in Siria ha fatto un appello, un richiamo, dicendo: per favore, non dimenticatevi di noi. Il mondo non può dimenticarci. Il direttore di Aleppo, don Georges Fattal, ha anche comunicato come i giovani abbiano avuto una meravigliosa iniziativa, cioè dire, a tutti noi del mondo salesiano, di pregare insieme, in un’ora di adorazione, invocando la pace per la Siria. Inizio il mio saluto da qui, perché, veramente non vorrei cari confratelli, che ci dimenticassimo dei nostri fratelli e sorelle e dei giovani e delle famiglie che tanto soffrono in Siria.
E, in secondo luogo, e questo è il secondo motivo di questa comunicazione perché, come faceva il nostro amato Don Bosco, voglio invitarvi ad essere coscienti del fatto che dobbiamo comunicare le cose buone che succedono dobbiamo comunicare quanto di buono si fa nel mondo. Così come dobbiamo sapere come i nostri fratelli collaborano con le famiglie, aiutano in tutto quanto è possibile, con l’aiuto che ricevono della Congregazione o dei benefattori, cercano alimenti… ossia, il bene, dobbiamo farlo conoscere. Era qualcosa che Don Bosco teneva saldo nel suo cuore. E in questo senso il mio invito è ad avere coscienza, una piena consapevolezza, dell’importanza della comunicazione di quanto è importante in questo nostro mondo oggi.
Facciamolo con grande responsabilità, come ci ha invitato a farlo il Dicastero per la Comunicazione Sociale a partire da uno studio precedente che si è fatto nella Conferenza Episcopale Tedesca, nel quale la chiarezza di quello che viene presentato, la responsabilità di quello che si presenta, la verità di quello che si dice, devono essere elementi molto curati da parte nostra.
Concludo questo momento con un riferimento alla nostra agenzia ANS che ogni giorno presta un servizio generoso, e che da molti anni offre anche questo sguardo, e il volto, a tutto il mondo salesiano, con cui tutti possono conoscere la realtà delle nostre opere. In questo momento, nasce il nuovo sito di ANS, e vogliamo continuare, soprattutto, con una grande novità, che sia di aiuto al mondo dell’educazione e dell’evangelizzazione.
Concludo, pertanto, ricordandovi che dobbiamo stare molto vicini ai nostri fratelli che più soffrono e vi invito a far conoscere in ciascun luogo del mondo tutto il bene che facciamo, come Famiglia Salesiana, e vi esorto a non stare ai margini di questa realtà, che è molto importante, ma dobbiamo viverla con una grande responsabilità. E per ultimo, auguri alla nostra agenzia e a tutti quelli che collaborano con ANS. A presto, cari confratelli. Hasta siempre!
LANGUAGE |
YouTube |
Italiano |
|
English |
|
Español |
|
Français |
|
Português |
|
Deutsch |
|
Vietnamese |
|
Belarusian |
|
Tetun |
|
Ucraino |
|
Japanese |
|
Chinese |
|
Polski |
|
Nederlands |
|
Croato |
|
Slovensky |
|
Română |
|
Sloveno |
|
Mongolian |
|
Korean |
|
Česky |
|
Magyarul |
|
Në Gjuhë Shqipe |
|
Thai |