La finestra digitale ufficiale della Congregazione Salesiana su e per il mondo ha URL www.sdb.org, spesso indicato semplicemente, e sarà così per questo testo, come ‘sdb.org’. Era tra i primi siti web salesiani a nascere - diciamo ‘tra i primi’ perché i fatti ci dicono che è stata l’ispettoria dell’Australia a batterli sul tempo di alcune settimane, e magari altri fatti ancora non conosciuti potrebbero rivelare altri ‘startup’ salesiani di quel periodo! Ma questo era nell’anno 1990, appena tre o quattro anni dopo la nascita del ‘World Wide Web’. Quindi, a quanto si dice, ‘sdb.org’ ha già una lunga storia in termini digitali. Questo vuol dire che oltre a essere il sito ufficiale della Congregazione, ha giocato un ruolo di fondatore, spesso facendo strada per gli ormai migliaia di siti web salesiani nel mondo.
sdb.org preferisce descriversi secondo quanto è stato scritto nelle linee orientative del SSCS 2.0 1, compreso l’identità, lo scopo, e la stessa natura del mezzo del quale fa parte, cioè, il mezzo digitale.
sdb.org ha la sua identità carismatica evidenziata da diverse caratteristiche, ma l’intestazione ne sarebbe la più ovvia, come affermazione della identità salesiana: Salesiani di Don Bosco. Il costante riferimento a Don Bosco, ai suoi successori, lo stile generale, l’appello ad un senso di comunità, rafforzano questa identità. Ha pure una chiara identità istituzionale: il logo della Direzione Generale è ormai ben diffuso nel mondo salesiano, i link per i siti salesiani che sono stati pubblicati, sono indicatori istituzionali come lo sono i tanti documenti di carattere ufficiale disponibili nelle sue pagine. Il sito nel suo complesso ha sempre come obiettivo quello di dare testimonianza della sua identità cristiana ed evangelizzatrice.
Nel suo ruolo come sito ufficiale della Congregazione, sdb.org prevede un impegno multiforme nell’animazione, formazione, informazione e produzione. Oltre alla sua funzione di finestra sul mondo, tramite la quale il mondo può conoscere gli aspetti principali della Congregazione, intendiamo di proporre una piattaforma dove si fa esperienza di essere coinvolti nell’oratorio digitale, estensione contemporanea della speranza di Don Bosco di coinvolgere tutti nell’oratorio secondo lo spirito di Valdocco. Oggi si parla di Trasformazione digitale e sdb.org è chiaramente un primo passo verso la trasformazione digitale salesiana nel senso della sua progettazione, la sua integrità, la sua compatibilità.
3.1 Presentazione grafica
sdb.org mantenendo la sua unità con la lunga storia nel mondo salesiano digitale intende di presentarsi in modo più accettabile ispirandosi al trend di oggi per eccellenza nella progettazione web.
3.1.1 Pagina iniziale
L’immagine rappresentativa che domina il primo sguardo degli utenti è sempre incentrata sulla attività dei dirigenti, soprattutto del Rettor Maggiore, della Congregazione Salesiana con un link alla pagina interna o esterna per la cronaca della sua attività.
Scorrendo in giù la pagina principale si possono vedere differenti temi organizzati in blocchi orizzontali. Cominciando con il tema del Rettor Maggiore, cui seguono il Consiglio Generale, il Calendario comune dei salesiani e l’ultimo video presentato in youtube, la Presenza globale salesiana attraverso l’approccio delle ispettorie e delle comunità, delle Opere Segnalate dei salesiani nel mondo, Ricordo dei salesiani passati in Memoriam, Ultime notizie pubblicate da ANS e finalmente le informazioni generali che vengono portate nella parte bassa della pagina tutta interna.
Questi blocchi tematici, compreso quello del Rettor Maggiore, vengono presentati in maniera chiara ed essensiale utilizzando la massima possibilità della grafica intuitiva e poco testo da cui l’utente può scegliere di fare partire il discorso approfondito.
3.1.2 Pagine interne
Le pagine interne sono formate rigorosamente secondo un disegno orizzontale, che rende facili la navigazione web e l’uso dei contenuti in maniera efficiente. Domina l’immagine del tema che rappresenta il titolo della Sezione, sotto di essa i contenuti sono suddivisi verticalmente; nella parte sinistra per il sotto menu (Sottosezione e Dettaglio Sottosezione) e quella di destra per il testo cercato o la lista dei contenuti nel caso di contributi multipli al tema.
La tecnologia del “Responsive Design”, che adatta le pagine alle dimensioni dei dispositivi in cui sono visualizzate, è stata impostata subito dal principio dello sviluppo di sdb.org, cercando di limitare il più possibile le differenze tra le varie tipologie di browser e relative versioni.
La prima scelta si verifica automaticamente, a seconda della lingua impostata e riconosciuta dal sistema operativo del computer dell'utente. Pertanto, la lingua dell'utente dovrebbe apparire automaticamente sul sito sdb.org se è una delle 6 lingue in cui il sito è attualmente sviluppato. Queste 6 lingue sono individuate dalle icone bandiere: italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese e polacco. In realtà, a volte c’è anche materiale in altre lingue su certe pagine, ma il sito garantisce la traduzione per la stragrande maggioranza del materiale solo nelle sei lingue indicate.
Il sistema centrale di navigazione (Menu) è il più importante. Questo Menu si trova sempre in alto alla pagina nella barra nera. I menu (ogni menu contiene anche un elenco in forma di tendina delle pagine di secondo livello cioè delle Sezioni) fornisce un panorama della struttura del sito, che rispecchia la complessa realtà dei salesiani oggi. L’accesso al terzo livello, Sottosezioni, come anche un accesso ripetuto più volte a voci diverse di secondo livello, è disponibile sulla colonna a sinistra nella pagina di arrivo dopo aver fatto clic per la prima scelta di Menu. Il Menu principale comprende: Salesiani (identità), Organizzazione, Mondo, Risorse e Info (generale).
Il riquadro ‘Aggiornamenti’ in baso a sinistra nella pagina principale offre un accesso rapido a materiale di attualità – lo stesso fanno anche i link di ogni riquadro al centro della pagina. Una ulteriore scelta può avvenire mediante le voci della nuvola.
Se si clicca sul logo in testa a ogni pagina, si ritorna sempre alla pagina principale.
Ci sono due approcci diversi per fare login: login con il proprio nome di utente e password registrato nel sito e login utilizzando Google Sign-In. Con login un utente può accedere a tutti i contenuti presenti nel sito mentre a colui che non ha eseguito la procedura di registrazione in sdb.org potrebbero essere bloccati alcuni contenuti riservati. Google Sign-In dà una possibilità ulteriore di accedere alla propria casella di gmail e la lettura del Calendario che si trova nella metà della pagina iniziale.
Un ricerca alfabetica è disponibile a destra sulla barra del Menu principale. Questa ricerca aggiunge al servizio di ‘Google search in site’, qualche elemento sviluppato in proprio. SDL (Salesian Digital Library) è un’altra possibilità per una ricerca specifica di contenuti salesiani. Vedi qui sotto per una descrizione più ampia di SDL.
Anche se i siti devono avere la loro sede principale nella Direzione Generale per essere in grado di occupare uno spazio su sdb.org, non si trovano normalmente sullo stesso server, però link ininterrotti collegano questi co-siti con il sito principale. Ma chi vuole interagire con gli amministratori di questi siti deve contattare loro, non gli amministratori di sdb.org.
Il più importante dei siti in cooperazione è il sito ANS, la Agenzia iNfo Salesiana. In tutti i sensi questo è un sito gemello di sdb.org, e, per questo motivo, riceve una preminenza particolare e alcuni suoi contenuti vengono presentati in diverse pagine di sdb.org.
Un secondo sito di rilievo è il sito SDL o Salesian Digital Library. Effettivamente tutti i documenti in sdb.org e altri ancora, si trovano anche nelle collezioni di SDL. Il motivo per questa duplicazione è semplice: un sito web cambia sempre, e anche se c’è ogni sforzo nel caso di sdb.org per assicurare la continuità, soprattutto per la documentazione importante, occorre una strategia di conservazione. SDL fa parte di questa strategia. SDL prevede la conservazione a lungo termine degli oggetti digitali salesiani, e la sua costruzione (il suo disegno è basato sul software open source di nome Greenstone, sviluppato sotto l’egida dell’Università di Waikato, Nuova Zelanda, e di UNESCO) assicura una risposta adeguata a questa necessità e la possibilità di includere materiale in tutte le lingue conosciute.
Il link a SDL è disponibile nella sua propria Sezione sotto il menu Risorse. Porta ad una pagina dove c’è un menù (drop-down) di tutte le raccolte (le collezioni). Queste collezioni sono maggiormente organizzate sulla base della lingua, ma alcuni (p.e. Don Bosco, Necrologio, Regioni…) in base ad argomenti, e in quel caso i materiali si trovano in diverse lingue in ciascuna collezione, e in tutte le lingue disponibili. Le collezioni in base alla lingua trovano il materiale presente nella lingua cercata, questo rende possibile una ricerca multilingue. Sulla pagina principale di sdb.org si trova un riquadro con gli aggiornamenti anche di SDL.
Dentro a SDL ci sono due aree riservate, una per i salesiani, con documenti che in sdb.org hanno un livello di accesso limitato, e l’altra per i Segretari ispettoriali. In tutti e due i casi basta chiedere, con una e-mail ad admin@sdb.org, un nome utente e password, che sono assegnate a chi ha bisogno di ottenere l’accesso.
7.1 Delegati di Comunicazione Sociale e altri Delegati
Sdb.org incoraggia il coinvolgimento ma anche ne ha bisogno! Il primo appello degli amministratori del sito è ai Delegati della CS nel mondo salesiano. Il ‘SDB Mondo Digitale’, un riquadro facoltativo al centro, permette di chiedere al Delegato di curare pagine della sua Ispettoria che considera interessanti o che hanno un carattere universale. Ormai, dato che sdb.org ha cominciato a offrire i dati online è ovvio che chi ha responsabilità di dare attenzione sui dati a diversi livelli, avrà non solo la opportunità ma anche la responsabilità di farlo in cooperazione.
sdb.org ha una pagina contenente i link a qualsiasi sito web salesiano, se siamo stati informati del suo URL, (si entra dal menu Risorse e poi links). Siccome questi URL cambiano spesso, è importante che il delegato CS controlli i diversi link della sua Ispettoria elencati in sdb.org e che ci informi dei cambiamenti. Ci sono altre pagine di dati (delle Ispettorie), p.e. il link a Ispettorie sotto Organizzazione nella barra principale di navigazione. All’inizio prendiamo i dati dal FLASH della Congregazione, ma sarebbe possibile aggiornare i dati, e sono i Delegati ed altri responsabili che possono farlo. Normalmente sarebbe o il Delegato CS o il Segretario ispettoriale. Gli stessi dati sono collegati alla pagina delle Regioni - si può controllare i dati su una o l’altra pagina.
I dati di ‘geolocazione’ (Google maps) sono considerati importanti, e a volte ‘strategici’. Gli ONG salesiani che hanno risposto per primi alla sciagura di Haiti ci hanno informato che se avvessero avuto i dati delle coordinate terresti di alcune sedi salesiane, avrebbero ridotto i ritardi di tempo di intervento in tale situazione dove questi ritardi producono la differenza tra vita e morte. Questa realtà non deve essere mai presa alla leggera. L’amministrazione di sdb.org, con la mancanza di dati di questo tipo, per una Ispettoria, fa del suo meglio per visualizzare le coordinate esatte. I Delegati CS o i Segretari ispettoriali, o anche membri delle comunità, possono aiutare o con il fornire i dati mancanti o con il correggere i dati già assegnati.
Le Ispettorie, anche le singole persone, elaborano sempre nuove risorse, come è avvenuto in modo massiccio per il Bicentenario di Don Bosco. Vi invitiamo a inviare tali risorse ad admin@sdb.org in modo che possano essere condivise con il resto del mondo salesiano. Se si esige che a una risorsa sia assegnato un livello di accesso più ristretto, basta indicarlo (p.e. solo per i SDB).
Il sito della Congregazione può essere un piattaforma anche per la Famiglia Salesiana. Già la FS si serve di questa possibilità. Un periodo molto intenso è il periodo di preparazione per le Giornate di Spiritualità della FS, come anche durante le stesse Giornate. Sotto il titolo Salesiani nella barra di navigazione, c’è un link alla Famiglia salesiana. Gli amministratori del sito chiedono ai diversi Gruppi che avvisino admin@sdb.org dei necessari aggiornamenti dei dati.
La Congregazione Salesiana è un ente ‘knowledge-intensive’, cioè ad ‘alta intensità di conoscenza’. Se consideriamo anche il suo ruolo nel vasto movimento che si chiama Famiglia Salesiana, questa realtà diventa anche più vera. Il sito della Congregazione gioca un ruolo distinto nella ‘gestione di conoscenze’ (knowledge management), specie, ma non solo, nel caso della conoscenza esplicita.
Un aspetto delle organizzazioni ‘ad alta intensità di conoscenza’, che ha guadagnato importanza negli anni recenti, si chiama conoscenza del tipo ‘senso comune’. Si riferisce non solo al buonsenso, ma anche alla conoscenza spesso meno esplicita, che si trova nelle storie, nei miti, e nel ‘migliore utilizzo’ (best practice) del gruppo. In termini di Senso Comune Salesiano, questa conoscenza può essere descritta come le cose che ogni salesiano deve sapere (o almeno c’è l’aspettativa che le conosca) ma che spesso non si trova per iscritto. Sdb.org si considera come uno strumento del Senso Comune Salesiano, e promuove questa visione con nei seguenti termini:
Si può distinguere tre tipi di Senso Comune Salesiano: (a) conoscenza critica, p.e. i dati di ubicazione geografica di cui abbiamo parlato (b) conoscenza che possa essere utile, p.e. i dati raccolti da un Dicastero (b) conoscenza che una persona ha e della quale altre persone possano servirsi, p.e. una competenza specifica su un argomento particolare.
Ciascun elemento della visione del Senso Comune Salesiano presenta una sfida alla Congregazione e alla Famiglia Salesiana: il condividere conoscenze e il diffondere conoscenze; la distinzione tra il valore di condividere la conoscenza e i diritti delle persone a certi aspetti della conoscenza (p.e. i diritti dell’autore, ma non solo quello); l’incentrarsi sulle persone invece che solo sugli strumenti; la gestione degli strumenti, e il loro sviluppo, per assicurare ‘il migliore utilizzo’ (best practice) nella ‘gestione di conoscenze’ (knowledge management).
1 (Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale, Editice SDB, 2da edizione, 2011, nn. 84-89).