Santità Salesiana

Antonino Baglieri

 
 
ARCHIVIO:

 

Baglieri Antonino, Laico, Servo di Dio

Supplex libellus 3 marzo 2012
Inizio dell'inchiesta diocesana: 3 marzo 2014

 

Nino Baglieri nasce a Modica il 1 maggio 1951. Dopo aver frequentato le scuole elementari e aver intrapreso il mestiere di muratore, a diciassette anni, il 6 Maggio 1968, precipita giù da un'impalcatura alta 17 metri. Ricoverato d'urgenza, Nino si accorge con amarezza di essere rimasto completamente paralizzato. Di fronte ad una situazione molto drammatica la madre Giuseppina coraggiosamente e confidando in Dio si rende disponibile ad accudirlo personalmente per tutta la vita. Inizia così il cammino di sofferenza di Nino che passa da un centro ospedaliero all'altro, ma senza alcun miglioramento. Ritornato nel 1970 al paese natio, dopo i primi giorni di visite di amici, iniziano per Nino dieci lunghi anni oscuri, senza uscire di casa, in solitudine, sofferenza e tanta disperazione.

Il 24 Marzo 1978, venerdì santo, alle quattro del pomeriggio, un gruppo di persone facenti parte del Rinnovamento nello Spirito pregano per lui; Nino sente in sé una trasformazione. Da quel momento accetta la Croce e dice il suo "sì" al Signore. Incomincia a leggere il Vangelo e la Bibbia: riscopre le meraviglie della fede. Aiutando alcuni ragazzini, vicini di casa, a fare i compiti, impara a scrivere con la bocca. Redige, così, le sue memorie, le lettere a persone di ogni categoria in varie parti del mondo, personalizza immagini-ricordo che omaggia a quanti vanno a visitarlo. Grazie a un'asticella, compone i numeri telefonici e si mette in contatto diretto con tante persone ammalate e la sua parola calma e convincente li conforta.

Comincia un continuo flusso di relazioni che non solo lo fa uscire dall'isolamento, ma lo porta a testimoniare il Vangelo della gioia e della speranza. Dal 6 Maggio 1982 in poi, Nino festeggia l'Anniversario della Croce e, lo stesso anno, entra a far parte della Famiglia Salesiana come Salesiano Cooperatore. Il 31 Agosto 2004 emette la professione perpetua tra i Volontari con Don Bosco (CDB). Il 2 Marzo 2007, alle ore 8, Nino Baglieri, dopo un periodo di lunga sofferenza e di prova, rende la sua anima a Dio. Dopo la morte, viene vestito con la tuta e le scarpe da ginnastica, affinché, come aveva detto, «nel mio ultimo viaggio verso Dio, potrò corrergli incontro».

Preghiera per la beatificazione di Nino Baglieri,

“Volontario con don Bosco”

Adoriamo Te nel tuo mistero Dio-amore
guida le nostre anime Padre pastore
custodisci la nostra vita Figlio redentore,<
Spirito Santo, roveto ardente,
infiamma il nostro cuore.

Lodiamo Te per l’epifania del tuo amore
nel tuo discepolo diletto  Nino Baglieri,
che sull’esempio di don Bosco
prese la Tua croce su di sé
amò Gesù Eucarestia, Maria SS. Ausiliatrice  e la Chiesa
facendosi vittima e offerta come Te.

Benediciamo Te per la via dell’amore
che spinse a tanto dono Nino Baglieri
consacrato nel mondo, nella famiglia salesiana,
testimoniò la gioia di Cristo a tutti
ai giovani e ai sofferenti,
perchè la nostra vita diventasse più umana.

Ringraziamo Te per la fecondità dell’amore
nelle opere grandi della carità
che Tu stesso hai compiuto in Nino Baglieri
a gloria del Tuo nome, a nostro favore,
per essere oggi cristiani più veri
mentre ti chiediamo in tutta umiltà:
sia riconosciuto dalla Chiesa
quale testimone esemplare di santità.

Concedici, per sua intercessione,
la grazia che imploriamo …,
in particolare la nostra conversione
per aderire con fede alla tua verità
non permettere mai che ci stanchiamo
di fare sempre la Tua volontà.

+ Antonio, vescovo
Noto, 19 Febbraio 2012
(Festa di San Corrado Confalonieri)

Per informazioni e segnalazione di grazie
Rivolgersi alla Postulazione<
Via Marsala 42
00185 ROMA
postulatore@sdb.org

 

Preghiera
Antonino Baglieri - Preghiera per la sua beatificazione
Scarica il file

 

Documents
Antonino Baglieri vita
(7 kB)
Scarica il file

 

Foto
Foto di Antonino Baglieri
(81 kB)
Scarica il file