ALLA LUCE DELL’INTENZIONE DI PREGHIERA DEL SANTO PADRE
Per la promozione della fraternità umana e dello spirito salesiano di amorevolezza in Francia
Perché il Signore ci dia la grazia di vivere in piena fratellanza con i fratelli e le sorelle di altre religioni, pregando gli uni per gli altri, aperti a tutti.
Buon Anno 2021!
Sebbene stiamo ancora lottando per far fronte alla "nuova normalità", iniziamo questo nuovo anno "mossi dalla speranza" perché siamo convinti che il Signore fa nuove tutte le cose. L'importante è avere gli occhi della fede che ci permetteranno di rileggere gli eventi con lo sguardo della fede.
Avete tra le mani Cagliero 11 che si è rinnovato nella forma e nei contenuti con l'unico scopo di farne una risorsa per l'animazione missionaria della comunità salesiana e dei membri della Comunità Educativo-Pastorale.
Possa questo “cambiamento” in Cagliero 11 favorire un rinnovato apprezzamento di questo semplice ma importante strumento per mantenere vivo lo spirito e il fervore missionario nel cuore di ogni salesiano e in ogni Comunità Educativo-Pastorale.
D. Alfred Maravilla, SDB
Consigliere Generale per le Missioni
Cagliero11 entra nella 12a annata della sua esistenza. Vogliamo continuare ad offrire questo bollettino a tutti voi che siete sensibili al mondo missionario e siamo lieti di poter presentarvi alcuni cambiamenti e novità a partire dal numero presente:
Con il nuovo formato vogliamo invitarvi a cooperare con noi in un modo più stretto. Perché Cagliero11 possa essere attraente abbiamo bisogno della vostra cooperazione attiva. In che cosa?
Ecco la nostra equipe di redazione. Tre sacerdoti salesiani e un giovane laico del Settore per le Missioni Salesiane di Roma:
Nei prossimi tre mesi Cagliero11 tornerà più al "vecchio continente", dove c’è sempre in corso il Progetto Europa. Il colore prevalente di questo trimestre sarà azzurro-blu come il colore della bandiera di CE, e anche il colore mariano. Alla intercessione di Maria Vergine affidiamo ogni attività missionaria.
Con augurio della benedizione di Dio
vostri amici della redazione di Cagliero11
Pavel, George, Alfred & Marco
(nella foto da sinistra a destra )
cagliero@sdb.org
L’esperienza che più mi ha ispirato ed incoraggiato e che mi tiene sempre in movimento è sentire "la compassione e l'amore di Dio per me". Non riesco mai a spiegare quanto sia profonda questa gioia di essere salesiano di Don Bosco. La mia felicità interiore è raddoppiata dalla grazia e dal dono di essere un missionario Salesiano in Europa. Non ho mai scelto o voluto essere in Francia.
Come ogni missionario, all'inizio ho dovuto affrontare alcune lotte, ma Dio era, è e sarà con me. Mi sento molto amato dai miei confratelli della Provincia FRB. Di cosa ho bisogno più di questo? Anche prima di venire in Francia ho sempre condiviso con i miei confratelli il mio desiderio di comunicare l'Amore di DIO ai giovani attraverso i media. Non ho mai saputo che questo sogno avrebbe preso forma in un paese sconosciuto chiamato Francia. Il piano di Dio e il Suo modo di guidare è estremamente stimolante.
Qual è il "valore aggiunto" o il vantaggio per un giovane Salesiano proveniente da un altro continente per lavorare in Europa? Il "Progetto Europa" salesiano è ancora in vigore?
I confratelli che vengono da diversi continenti per lavorare in Europa non devono essere visti e interpretati solo in base all’idea che "la maggior parte dei confratelli sono anziani qui" e quindi la congregazione li invia. Noi siamo una congregazione internazionale, che riceve e invia confratelli nei luoghi dove c'è bisogno di loro. Questo è qualcosa che fa parte del DNA della nostra congregazione. Alla domanda se il Progetto Europa sia ancora attuale, dovrebbe rispondere ogni confratello che vive con giovani missionari provenienti da diversi continenti.
Nella vostra Provincia lavori in due settori: l'animazione missionaria e la comunicazione sociale. Pensi che questo sia un bene?
Essere in entrambi i settori rende il mio lavoro facile e meno problematico. Ho sempre avuto una particolare sensibilità per l'Animazione Missionaria perché sono un Salesiano. Questa fiamma rimarrà sempre con me. Don Bosco ha dovuto affrontare la rivoluzione industriale, oggi siamo di fronte alla rivoluzione digitale e tecnologica. Grazie al COVID-19 questa rivoluzione digitale è venuta alla luce e noi possiamo vedere e sperimentare i suoi effetti positivi e negativi. È giunto il momento per i salesiani di tutto il mondo di AGIRE come Don Bosco, con l'unico e solo obiettivo di "vedere i nostri giovani FELICI qui e nel mondo che verrà".
salesien.com dbima.eu dbiem.org Don John Paul SWAMINATHAN, SDB nato nel 1987, a Tamil Nadu, India Sud ispettoria SDB di origine: INT (Tiruchy) Membro dell’Ispettoria FRB dal 2011 Delegato per la Comunicazione Sociale Delegato per l’Animazione Missionaria
Don John Paul SWAMINATHAN, SDB, nato nel 1987, a Tamil Nadu, India Sud
ispettoria SDB di origine: INT (Tiruchy)
Membro dell’Ispettoria FRB dal 2011
Delegato per la Comunicazione Sociale
Delegato per l’Animazione Missionaria
Ecco la risposta principale della Congregazione al COVID-19: il nostro servizio educativo, spirituale e religioso, ciascuno adattato alle richieste della quarantena e del lockdown.
Il programma mondiale di coordinamento sotto il Settore Missioni ha ricevuto richieste pari a: 8,5 milioni di € per 282 progetti dei quali 165 sono stati finanziati con circa 6,5 milioni.
11 milioni di persone appartenenti a 625,000 famiglie sono state aiutate grazie a una assistenza materiale.
Tutto ciò è diventato vero Primo Annuncio con l’attenzione prioritaria ai più emarginati, dimenticati, rifiutati e stigmatizzati, raggiungendo proporzioni eroiche e portando almeno due Salesiani al martirio nel servizio contro il COVID-19.