I Salesiani sono nella Sierra Leone da quasi 20 anni. Si sono trapiantati
lì dalla California per vivere colla gente del villaggio abbastanza
esteso di Lungi e a Freetown, la capitale.
Come ci si aspetta dai figli di don Bosco, la scuola e la gioventù
sono le attività alle quali i salesiani in Sierra Leone hanno dato
a continuano a dare le loro energie.
La St. Augustine Secondary school. Questa scuola superiore è
diventata l’invidia e la meta più desiderata dei ragazzi e
ragazze del nostro vicinato e molto oltre. Al momento conta ben 1000 studenti.
La scuola tecnica “Don Bosco”. Questa è un’altra
attività di cui siamo orgogliosi, scuola che è ben accetta
sia dalla gente sia dalle autorità civili e scolastiche. Questa scuola
è ideata per giovani un po’ più adulti, ragazzi e ragazze
sulla ventina e più che desiderano imparare un mestiere per difendersi
nella vita. La maggior parte delle ragazze che frequentano questa scuola
son già mamme e il più delle volte non sono sposate. I corsi
di apprendistato durano per due anni e alla fine possono ottenere un diploma
che è riconosciuto dal ministero della pubblica istruzione.
Agricoltura: gli stessi studenti gestiscono il vasto appezzamento di terreno
adibito all’agricultura, vendono il ricavato.
Muratori: da parecchi anni a questa parte c’è nella Sierra
Leone un grande incremento nella attività edilizia, questa attività
offerta dalla “Don Bosco” è molto pratica e ben accetta.
Falegnami: per la classe dei falegnami abbiamo provveduto un buon numero
di attrezzi a mano e anche un bel numero di macchine a elettrico.
Computer: la sala per la classe di computer è ben allestita e aperta
dal mattino alla sera a motivo della grande richiesta, aperta non solo per
i nostri studenti, ma anche per la gente del vicinato.
Tipografia: la tipografia è ben allestita con una varietà
notevole di macchinari. Gli studenti oltre che imparare l’arte grafica
restano dopo scuola a fare lavoro pratico di produzione, così incominciano
a guadagnarsi un po’ di stipendio anche come apprendisti.
Allevamento animali: questa attività offerta dalla scuola comprende
galline, maiali, capre, pecore, mucche. Gli stessi studenti si gestiscono
e il ricavato va a mantenere le loro famiglie.
Progresso umano: per le ragazze madri, la scuola procura un bel numero d
macchine da cucire a mano. Inoltre a cucire, le ragazze imparano a fare
sapone e a tingere stoffa nei loro colori variopinti.
Alla fine dei due anni di frequenza alla scuola tecnica Don Bosco, un quantitativo
di attrezzi specifici nel loro campo viene donato ai più bravi. Inoltre,
alle ragazze diamo un quantitativo di soldi per iniziare una attività
in proprio.
Oratorio: l’oratorio è un’altra attività
che attira centinaia di bambini ogni giorno. Ricreazione con varietà
di giochi occupa gran parte dello spazio e del tempo. Non mancano però
altre utili attività come insegnamento base, rappresentazioni drammatiche,
danze culturali, canto, catechismo, preghiera, bibbia, cinema, musica.
Appena fuori dell’oratorio vive una mamma alla quale abbiamo dato
la responsabilità di preparare da mangiare ogni giorno e gratis a
un centinaio di bambini che sappiamo non aver nulla da mangiare per quel
giorno.
Asilo: L’asilo Madre Teresa è un’altra attività
della nostra missione. La costruzione e le aule sono eccezionalmente belle
e attraenti, grazie come sempre all’aiuto che riceviamo dai nostri
benefattori. Anche per questi bambini offriamo un bel piatto di cibo nutriente
ogni giorno e gratis.
La casa dei poveri – la St. Vincent de Paul Home: In questa
casa procurata dalla missione ospitiamo una quindicina di gente uomini e
donne per lo più abbandonate o disabili. Per loro procuriamo alloggio,
vitto, attenzione medica e tanto affetto. I Fatebenefratelli che vivono
vicino a noi ci aiutano parecchio con questa attività.
Scuole elementari: La nostra attività comporta anche la
gestione\mantenimento di 6 scuole elementari. I maestri sono pagati dal
governo locale anche se la missione assume questi insegnanti. Però
la missione è molto simpatetica per le condizioni molto precarie
di questi maestri. Perciò la missione è molto generosa nel
fare piccoli prestiti, rispondere a emergenze, assistenza medica per loro
e per le loro famiglie, eventuali funerali, affitto, aiuto a costruire la
casa, ulteriore qualificazione all’università... siamo del
parere che questi soldi sono ben spesi, perchè i maestri sono i nostri
più validi collaboratori.
Pozzi per l’acqua: fin’ora la missione ha procurato
una trentina di pozzi per donare acqua ai bambini di ogni scuola ma anche
alla gente nel vicinato delle scuole e nei villaggi del vicinato della missione.
E’ da tener presente però che il completare un pozzo non è
la fine, mantenere quel pozzo è una fase che non finisce mai. La
missione segue questi pozzi con un gruppo di lavoratori che si son fatta
tanta esperienza nel campo.
Chiese: la chiesa parrocchiale è un’altra attività
molto importante della missione di Lungi. Qui offriamo la messa quotidiana
che è molto ben frequentata, e quelle domenicali ancora più
ben frequentate. Oltre alla chiesa centrale abbiamo anche le chiesette di
villaggio che offrono ai salesiani la opportunità di proclamare il
vangelo a tanta altra gente.
Cura per gente andicappata: la missione di Lungi si occupa pure
di un bel numero di gente sfortunata. Con l’aiuto dei nostri benefattori
possiamo procurare carrozzelle, stampelle, cure mediche...
Adozioni a distanza: La missione si prende a carico la belle tradizione
italiana delle adozioni a distanza. Al momento sono circa 100 bambini/e
che ricevono questa bella solidarietà
Aspiranti per la vita salesiana: da qualche anno a questa parte
la missione salesiana in sierra leone ha allestito una casa dove giovani
locali possono discernere se hanno le attitudini adatte per diventare salesiani.
Dopo questo periodo li mandiamo in altri stati dell’Africa per ulteriori
studi. Così il sogno do Don Bosco continua a sopravvivere.
Cosa manca? Due cose abbastanza importanti mancano nella nostra
missione: Una chiesa vera e propria. Fino ad ora ci siamo accontentati di
una hall. L’altro elemento che ci manca è la presenza di un
gruppo di suore che si affianchi a noi a fare per le ragazze quello che
noi facciamo per i ragazzi.
|