Focus

Focus 2005

Etiopia - AET15-06-2005


Progetto: Santa Giuseppina Bakhita
Data: (2000) 2002
Luogo: Etiopia – Eritrea
Ispettoria: AET

Nell’anno 2000, i superiori hanno accettato dalla Santa Sede la responsabilità dell’Amministrazione apostolica di Gambela. In quell’anno un confratello, don Angelo Moreschi, della nostra visitatoria di Etiopia-Eritrea è stato nominato Amministratore Apostolico della regione Gambela Illubabor ai confini con il Sudan.

Nel capitolo ispettoriale si è deciso di aprire un’opera in quel territorio con lo scopo principale di inserirsi in un progetto di prima evangelizzazione.

Gambela è una regione dell’Etiopia ai confini con il Sudan ed anche il nome della città principale della regione. E` una regione che è stata trascurata sia dal governo che dalla chiesa.

E` una zona molto povera. Questo è dovuto al clima che per la maggior parte dell’anno è veramente torrido ed anche alla malaria che toglie le poche forze che rimangono. Il lavorare in queste zone pur non essendo impossibile è molto difficile.
La parte principale della popolazione è composta dagli Anuk, un gruppo che è arrivato circa 300 anni fa dal centro africa. Sono molto slanciati e scuri, piú degli “abescià” (etiopici dell’altopiano) che sono stati portati in questa zona al tempo della dittatura di Menghistu Hilemariam. Un altro gruppo etnico presente è quello dei Nuer, che provengono dal Sudan dal quale sono scappati a causa della difficile situazione politca del paese. La presenza di questi gruppi etnici, la loro diversità, e la difficoltà di convivere è motivo delle tensioni e degli odi reciproci. In questi ultimi tempi l’esercito governativo ha portato un po` di tranquillità, ma nonostante questo ogni tanto la tensione sale e sopprattutto gli “abescià” vengono uccisi.

La nostra comunità è presente a Gambela dal 2000. L’iniziatore, ed ora direttore, è stato don Larcher Giuseppe. Attualmente ci sono quattro confratelli che stanno lavorando in quest’opera. Lo sforzo che si sta facendo in questa città è creare per i giovani un centro dove possano imparare attraverso la scuola (si sta incominciando una scuola professionale e una scuola elementare e media sono in costruzione) e l’oratorio / centro giovanile a vivere insieme, ad accettarsi, a rispettarsi. Noi siamo convinti che l’educazione è l’unica strada che può aiutare ogni popolo a crescere e ad uscire dalla situazione di povertà in cui si trova. Un piccolo esempio: quest’anno si è organizzato nella nostra scuola un corso informale di falegnameria e saldatura per una ventina di carcerati, che è apprezzato sia dalle autorità locali che dai giovani stessi.

La partecipazione alle attività del centro è molto elevata. Si raggiungono alla domeniche e nelle feste punte di 3000-3500 giovani e ragazzi. Un attività molto sentita che si svolge durante le vacanze scolastiche è quella del “Summer together”. Circa 500 giovani partecipano alle attività sportive, culturali (ripetizioni, inglese, teatro,ecc.) e folcloristiche (danza locali, canti). E’ un momento particolare in cui i giovani sono stimolati ad interagire attraverso attività di gruppo sportive e non ed a formarsi un senso di dignità e collaborazione reciproca..
Siamo anche convinti che come salesiani evangeliziamo educando ed educhiamo evangelizzando.

Nel mese di gennaio si è celebrato un momento importante nella parrocchia di San Giuseppe in Gambela. Don Cesare Galbiati è stato nominato parroco. Prima di lui Mons. Angelo doveva coprire anche questo compito. Ed in questo modo la comunità salesiana è ancora piú coinvolta nel campo dell’evangelizzazione diretta.

Altra informazione:
Santa Giuseppina Bakita
Prefettura di Gambela
Scopo: Scuola profesionale, oratorio/centro giovanile, parrocchia missionaria
Destinatari: i giovani della cittadina di Gambela e dei villaggi intorno
Quanti usufruiscono dei servizi dell’opera: 3500 circa
Nome del direttore: Don Larcher Giuseppe
Numero dei salesiani: 4
Numero dei laici collaboratori: 30
Nome del superiore della visitatoria: Alfredo Roca


CONTATTO  
Indirizzo:

Catholic Church
Salesians of Don Bosco
P.O.Box 180
Gambela –Ethiopia

Tel: (+251) 7-511.406
Fax: (+251) 7-511.409
E-mail: sdbgm@telecom.net.et
Web sito: