Dal 1958 ebbe inizio in Africa centrale un’epopea missionaria
salesiana che si estende in sei paesi recentemente arrivati all’indipendenza.
I primi volontari vennero da Parigi e approdarono nel Congo Brazza,
in Camerun e nel Gabon. In seguito i salesiani spagnoli arrivarono nella
Guinea Equatoriale e quelli di Bruxelles nel Centroafrica. Il Ciad è
ancora in attesa, mentre la provincia di Verona ha inviato a Sarh un
primo gruppo.
In seguito si presenta brevemente il lavoro dei Salesiani in Camerun,
Gabon e Ciad.
1. CAMERUN
Il Camerun si estende a Nord fino alle spiagge del lago Ciad. A Est
confina con il territorio del Ciad e della Repubblica centroafricana.
A Ovest costeggia la vasta Nigeria, il paese più popoloso del
continente, e apre a Duala le porte sull’oceano ai suoi vicini
dell’Africa centrale. Verso Sud i suoni confini incontrano quelli
della Guinea Equatoriale, del Gabon e del Congo Brazzaville. Il Camerun
è ricco di agricoltura, ha un florido commercio di legname, possiede
miniere di bauxite, di stagno e di uranio. Attualmente sta cercando
di sviluppare l’oleodotto che parte dal Ciad per raggiungere il
suo porto di Kribi, da cui attende ricadute significative.
In questo territorio in pieno cambiamento i salesiani hanno deciso
di costruire il loro Centro provinciale per i sei paesi dell’ATE.
Yaoundé, centro politico e importante metropoli ecclesiastica,
era pronta ad accogliere le Figlie di Maria Ausiliatrice e i Figli di
Don Bosco.
Prime missioni
1977 - Padre Guy Ollivry è accolto da Mgr Loucheur a Bafia,
che lo invia al collegio tecnico di Lablé.
1980 - In presenza del Monsignore e del padre Pierre Pican, della
Provincia di Parigi, i salesiani prendono in consegna il collegio tecnico
di Lablé, finora diretto dagli Spiritani. Costruiscono la casa
della comunità.
1983 - I salesiani sono a Sangmélim, poi a Ebolowa.
1992 - I salesiani aprono la Città dei giovani a Mimboman.
1995 - I salesiani lasciano Lablé.
1996 - In agosto tre sorelle salesiane arrivano a Yaoundé
1998 - Fine gennaio, nascita della provincia dell’ATE, con
il nome di Nostra Signora d’Africa.
2001- Domenica 29 aprile: inaugurazione della Casa provinciale a Yaoundé
Mvog Ada.
Salesiani nel Camerun
Yaoundé:
1 - Casa Provinciale-Quartiere Mvog Ada: 22 sdb di cui 14 studenti
di teologia
2 - Città dei giovani Don Bosco-Mimboman III: 5 sdb: Parrocchia,
Centro giovanile e Centro professionale
3 - Ebolowa: Missione cattolica Nostra Signora di Fatima e Centro
professionale don Bosco: 7 sdb: Parrocchia, Servizio pastorale nei villaggi,
Centro giovanile e Centro di formazione professionale
2. GABON
Il Gabon si estende all’ovest lungo l’Atlantico. Al nord
confina con la Guonea Equatoriale e il Camerun. All’est con il
Congo Brazzaville. L’economia gabonese, orientata verso l’esportazione,
è tributario dello sfruttamento delle sue risorse petrolifere
e forestali. Con un PIL di 3.950$ per abitante, l’intera popolazione
dovrebbe avere un buon reddito.
Entrati nel Gabon nel 1984, i salesiani sono stati ben accolti dalle
comunità cristiane e la loro attività educativa è
stimata dalle autorità del paese.
Prime missioni
1971 : I salesiani entrano a Libreville
1974 : I salesiani si prendono cura della parrocchia di Port-Gentil
1984 : Salesiani e salesiane sono a Oyem
1997 : I salesiani iniziano una nuova Missione a Libreville
Salesiani nel Gabon
Libreville: sdb:Parrocchia, Ragazzi delal strada/Centro giovanile in
costruzione
Oyem: 4 sdb: Parrocchia/Centro professionale/ Centr per i giovani/ Cappellania
die collegi
Port-Gentil: 3 sdb:Parrocchia/ centro per i giovani/ Cappellania dei
collegi Paroisse
3. CIAD
Il Ciad, indipendente dall’11 agosto 1960, si trova nel cuore
dell’Africa, completamente incuneato, senza lo sbocco al mare.
Al nord c’è una grande zona desertica dove vivono i nomadi.
Al sud, una zona sudano-saheliana, più adatta all’agricoltura.
Il paese ha il PIL più basso dell’intera regione : $ 230.
La costruzione dell’oleodotto Ciad-Camerun per esportare il petrolio
potrebbe migliorare la difficile situazione. I salesiani sono ben accolti
da tutti.
Prime missioni
1998 - I salesiani a N’Djamena
2001 - 21 gennaio : Casa comunitaria à N’Djamena
Salesiani nel Ciad
N’Djamena: 4 sdb: Parocchia/Centro giovanile
Sarh: 5 sdb: Parrocchia/Centro giovanile/ Cappellania di collegi e licei
|