![]() |
Progetto: | O.M.G. Operazione Mato Grosso |
Data di inizio: | 1979 | |
Luogo: | Ecuador, Peru, Bolivia, Brasile | |
Ispettoria: | ECU, PER, BOL, BCG | |
L’Operazione Mato Grosso (Omg) è un movimento di volontariato educativo missionario e aconfessionale rivolto soprattutto ai giovani, ai quali propone di impegnarsi gratuitamente per i più poveri. È nato in val Fornazza (Domodossa) nel 1967 da un gruppo di giovani guidati da padre Ugo de Censi, missionario salesiano che opera a Chacas in Perù. Il principio guida del movimento è quello di regalare ai più bisognosi i soldi che si sono guadagnati con il proprio lavoro e la propria fatica. I giovani, organizzando gruppi di lavoro e campi di lavoro, imparano a voler bene ed a regalare tempo e denaro a chi è meno fortunato di loro. Il ricavato delle attività svolte dai ragazzi, organizzati in Italia in 130 gruppi, serve per sostenere le opere dell’O.M.G. in America Latina. Qui prestano servizio 400 volontari permanenti impegnati nel fornire a oltre ottanta comunità povere e isolate di Bolivia, Ecuador, Brasile e Perù servizi educativi (oratori, scuole di formazione professionale per falegnami, scultori, restauratori, maestri), sociali (acque potabili, canali di irrigazione, strade, scuole, centrali elettriche, campi coltivabili, allevamenti), sanitari (ospedali, ambulatori, scuole per infermieri) e di assistenza all'infanzia (orfanotrofi e case di accoglienza per bambini abbandonati) Metodo: A sostenere le attività svolte dai volontari nelle missioni provvedono numerosi gruppi di giovani ed adulti che, in Italia, si riuniscono e lavorano per raccogliere i fondi necessari. I giovani realizzano lavori di gruppo durante i giorni della settimana e, nei fine settimana, campi di lavoro. Questi ultimi vedono i giovani impegnati in raccolte di carta, rottami e altri materiali da macero; o come operai in lavori agricoli, di costruzione, di pulizia sentieri, di costruzione e gestione rifugi. Le attività delle diverse missioni sono realizzate grazie ai campi di lavoro, alle attività dei gruppi adulti ed alla carità di gente generosa. In America Latina ci sono numerose spedizioni dove i volontari OMG (giovani, famiglie, sacerdoti) realizzano attività nel campo educativo, religioso, sanitario, agricolo e sociale in generale. I volontari offrono il loro lavoro in forma completamente gratuita. Sette Punti chiave dell’OMG: Esempi delle opere: 1. SCUOLA BOTTEGA DON BOSCO 2. FAMIGLIA DI ARTIGIANI "DON BOSCO" 3. ISTITUTO SUPERIORE TECNOLOGICO "DON BOSCO": Nel 1988 fu creato l'Istituto superiore Tecnologico "Don Bosco" con l'approvazione del governo peruviano. Dopo 6 semestri accademici, ricevono il titolo di specialisti in costruzione artistiche in legno. Per tre mesi all'anno i soci della Famiglia seguonó corsi di perfezionamento con professori sia peruviani che italiani. Lo studio include anche: disegno artistico, storia dell'arte, scienze ed amministrazione di imprese. Per dar una risposta concreta alle necessità dei ragazzi offre anche queste specializzazioni: Elettromeccanica, Infermeria, Restauro, Guida d'alta montagna, Archeologia, il ricavato dalla vendita di queste opere ritorna ai più poveri. 4. SCUOLA E COOPERATIVA "Maria Auxiliadora": Visto i risultati ottenuti con i ragazzi, si pensò all'idea di creare un lavoro simile con le ragazze più povere e nel 1982 nasce una scuola di tessitura in Yanama. In seguito si sono aperte altre scuole: Sapchà, Huaipàn, San Luis, Tinti, San Martin e Totora, dove studiano circa 300 alunne. Anche con le ragazze uscite da questa scuola, è stata costituita una cooperativa che porta il nome di "Maria Auxiliadora" dove si preparano maglioni di alpaca lavorati a mano che sono esportati sopratutto in Italia. Si è iniziata anche la scuola di ricamo. 5. ORATORIO DELLE ANDE: L'oratorio nasce nel 1985 con 450 bambini; oggi gli oratoriani sono più di 23.000. 6. ISTITUTO SUPERIORE PEDAGOGICO NON STATALE "DON BOSCO" CHACAS: Per preparare adeguatamente i maestri affinché possano insegnare bene. Nella formazione pedagogica dell'Istituto si priorizzano: - Una buona formazione cristiana, in modo che i maestri sappiano trasmettere il messaggio cristiano ed i suoi principali valori, la proiezione sociale, il servizio della comunità locale. 7. L'OSPEDALE "MAMA ASHU" : un sogno realizzato per i poveri della sierra peruviana. Un ospedale, dedicato a Mama Ashu (Maria Assunta) patrona di Chacas, dove i poveri potessero essere curati gratuitamente e con amore. Sono disponibili 50 posti letto ed inoltre ci sono: il pronto soccorso, la radiologia, il laboratorio, la sala parto, una sala operatoria, una farmacia, lo studio dentistico. Coordinatore: Padre Ugo De Censi |
||
CONTATTO | ||
Indirizzo: | ||
HUARAZ Jr. Lima s/n Jangas (51-43) 790-225 LIMA Av. Alejandro Tirado 158 Santa Beatriz - Lima 1 (51-1) 265-8480, 265-7398 CUSCO Calle Primavera 100, San Jerónimo (51-84) 277316 |
||
Tel: | ||
Fax: | ||
E-mail: | o.m.g@infonegocio.net | |
Web sito: | www.omgperu.org |