Focus

Focus 2006

Centro missionario Polacco - PLE01-12-2006


Progetto: Centro missionario salesiano Polacco
Data: 1981
Luogo: Varsavia
Ispettoria: tutte le ispettorie polacche

1. Origine e sviluppo della procura

Centro Missionario Salesiano - nome ufficiale della Procura Missionaria è stato fondato con la decisione della Conferenza Nazionale degli Ispettori Salesiani nel 1981. La decisione è stata presa per sostenere e efettuare il Progetto Africa affidato alle ispettorie polacche. Il centro aveva il carattere nazionale e il suo compito era quello di coordinamento di tutte le iniziative missionarie in Polonia. La prima sede della procura si trovava a Lodz presso ispettorato poi insieme con ispettorato si è trasferita a Varsavia, e dall 1991 ha la propria sede in via Korovodu 20. Per 19 anni il direttore del centro era don Bronislaw Kant. Nella casa in via Korowodu é stata eretta la comunità SDB e la comunità FMA.
Sin dall’inizio il Centro ha svolto importante compito di preparazione e organizzazione delle prime espedizioni dei missionari in Zambia sia dal punto di vista della formazione che del sostegno economico. Negli anni 1981- 2000 in missione sono partiti 120 missionari. Di questi 94 hanno avuto la loro formazione, preparazione e finanziamento nella procura.
Nel 1995 é stato organizzato il simposio nazionale missionario in ocasione del 120 anniversario delle missioni salesiane.
Nonostante il regime comunista, la procura sin dall inizio ha sviluppato le attivita editoriali: la rivista Missioni Salesiane, e molti libri (1981-2000 piu di 250.000 copie) e vario materiale di publicità.

2. Centro Missionario oggi

Oggi dopo le trasformazioni politche, il nostro centro può svolgere il suo compito in piena libertà. Le attività sono svolte secondo il Progetto delle Attività del Centro Missionario Salesiano aprovato dalla Conferenza Nazionale degli Ispettori nel 2001. Il progetto è stato elaborato secondo l’indicazione del Rettor Maggiore don J. Vecchi durante la Visita d’insieme: “ assicurare e rafforzare le attività missionarie in Polonia e rafforzare il centro missionario nazionale.”
Come lo facciamo?

2.1 Animazione missionaria
Animazione e sensibilizazione missionaria è svolta atraverso:
- attività editoriali: libri, rivista e altre edizioni di publicità
- esercizi spirituali per gli adulti e giovani
- predicazioni nelle parrocchie, catechesi, incontri di preghiera
- incontri regionali con benefattori
- incontri con gruppi missionari
- mezzi di comunicazione sociale

2.2 Adozione a distanza, varii progetti
Come uno dei frutti dell’animazione è il numero dei benefattori che nell’anno 2006 è cresciuto a quasi 13.000 persone.
Da quasi 5 anni faciamo adozione a distanza dai seguenti paesi: Uganda, Zambia, Albania, Ukraina, Gabon, Brasile, Madagaskar, Camerun, Ghana, Ivory Cost, Malawi, Tanzania, Kenia, Togo, Sudan, Peru, Georia. In numero dei babbini e giovani adottati è piu di 7000 incluso alcuni confratelli giovani in formazione.
Fino all’anno 2006 sono stati realizzati 93 progetti in 15 paesi del mondo.

2.3 La rivista Missioni Salesiane
La rivista è bimesile - svolge un ruolo importante di informazione, formazione e animazione missionaria in Polonia. E’ indirizzato sopratutto ai adulti e giovani, ma anche ai ragazzi. Viene spedito a tutti i benefattori e in tutte le opere dei SDB e FMA e a molti Cooperatori. Edizione è da 13.000.

2.4 Volontariato Internazionale Don Bosco
E’ una nuova forma della nostra attività missionaria cominciata nel marzo dell’anno 2002 ed è indirizzata in modo particolare ai giovani. Piu di 150 giovani, in gran parte ragruppati in gruppi locali partecipa negli incontri formativi organizzati nella procura e nei centri locali. Incontri nella procura si svolgono una volta al mese, (a vicenda una volta per tutti, un’altra per i liders e non apartenenti a nessun gruppo).

La preparazione per il viaggio in missione dura almeno un anno e si realizza durante incontri formativi e una o due settimane della vita in comunità del Centro Missionario.

Di regola i viaggi in Africa, America Latina, Asia possono essere efettuati normalmente per un periodo di almeno un anno.
Quest’anno si preparano piu’ di 10 giovani per le missioni (almeno un anno)

Inoltre i volontari organizzano diverse attività di carattere missionario: sensibilizzazione, animazione, diverse esposizioni missionarie, prestano un servizio nei orfanotrofi, con ragazzi anticapati, organizzano i gruppi missionari dei ragazzi.

2.5 Multimedia Don Bosco
Da qualche anno il nostro Centro prepara dei film e altro materiale riguardo le missioni salesiane. Siamo in contatto con mass media nel nostro paese. Cerchiamo di sviluppare le idee missionarie in tutti i modi possibili, atraverso i mezzi di comunicazione sociale.
Pian piano organizziamo nella nostra casa il centro audiovisivi proffesionale essendo in collaborazione con il cenrto rispettivo a Torino.

2.6 Museo Missionario
Museo Missionario compie un ruolo importante nell’animazione missionaria. Alla visita del museo di solito é legata proiezione di un film e incontro con missionario. Il numero degli ogetti schedati é piu di 2.500. Di solito vengono a fare la visita i ragazzi dalle diverse scuole di Varsavia.

2.7 La casa di accoglienza dei missionari
Il Centro Missionario svolge anche una funzione come casa dei missionari che ritornano in Polonia sia per le vacanze che per le cure mediche. Tutti ricevono aiuto economico e Intenzioni di Sante Messe.
Nell’anno 2006 nella casa della procura sono stati ospitati 42 missionari SDB e FMA.

2.8 L’archivio
Archivio della procura contiene vari documenti e pubblicazioni riguardo le missioni salesiane come le lettere dei missionari, archivio delle foto, video cassette...

2.9 Casa degli esercizii spirituali
Il centro missionario avendo una struttura abastanza vasta, è aperto anche per diversi gruppi e singole persone che vogliono approfondire la propria fede attraverso esercizii spirituali o diversi incontri di formazine.


CONTATTO  
Indirizzo: Salezjanie
Ul. Korowodu 20
02-829 Warszawa
Tel: (+48) (22) 644.86.78
Fax: (+48) (22) 644.86.79
E-mail: korowodu@salezjanie.pl
Web sito: