Con la prima edizione più antica
della Articulação da Juventude Salesiana (AJS), le romerie
giovani animano il mese mariano in varie città nordestine
17 ANNI DI ROMERIE GIOVANI NEL NORDEST ROMERIA
La Romeria è una delle manifestazioni più diffuse della
religiosità popolare, soprattutto nel povero nordest. E perché
ora riunire, nel mese mariano gruppi giovanili e città per vivere
un giorno di Romeria? Fu con questo pensiero che, nel 1991, Don Nélio
Vieira e l’equipe di Pastorale ispettoriale dei Salesiani si misero
a organizzare com i giovani le “Romerie Giovani”. Inizialmente
concentrata a Jaboatão e poi a Recife, l’evento há
raccolto “romeiros” di varie città e di stati diversi.
Col passar del tempo l’evento è cresciuto di numero di
partecipanti e in dimensioni, fino a interessare 8 località:
Recife (PE), Fortaleza (CE), Natal (RN), Petrolina (PE), Aracaju (SE),
Maceió (AL), Juazeiro do Norte (CE), Abreu e Lima (PE) e Matriz
de Camaragibe (AL).
PRIMI TRE ANNI
Nei tre primi anni di attività, la romeria si realizzava nel
municipio di Jaboatão con la chiusura nella Colônia Salesiana,
nella Basílica de Nossa Senhora Auxiliadora. A partire dall’anno
1994, anno in cui si commemorava i 100 anni della presenza Salesiana
nel nordest, nel programmare la IV Romeria Giovani si pensò di
passare per le strade del centro della capitale pernambucana, Recife.
La idea si è trasformata in un evento urbano, molto parlante
per i giovani. Le adesioni alla Romeria sono sempre state alte. E’
aumentato l’interesse giovanile quando si iniziò a raccogliersi
nel Parco 13 maggio e a fare una camminata per le vie con il trio elettrico,
per concludere nel Collegio Salesiano e poi con rappresentazioni culturali,
ci dice Pe. João Carlos, exdelegato di AJS(1996-1999) e attuale
Ispettore Salesiano del nordest
MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO SI RIORGANIZZA
Nel 1996 Fortaleza realizzò la sua prima esperienza di Romeria.
Nello stesso anno si stutturò la Articulação da
Juventude Salesiana (AJS) nel nordest e in tutto il Brasile, soprattutto
nell’anno seguente, 1997, si è assunta ufficialmente la
organizzazione dell’evento, compreso il percorso e il calendario
annuale. A partire da allora, le romerie cominciarono a moltiplicarsi
per diverse località nordestine. “La romeria è momento
ricco di incontri per la Gioventù Salesiana del Ceará,
da qualunque luogo i giovani provengano. E’ un momento privilegiato
della nostra azione educativa ed evangelizzatrice verso i giovani”
afferma Don Antônio Gomes, direttore del Colégio Salesiano
Dom Bosco em Fortaleza ed ex-delegato ispetoriale della AJS (dal 2000
al 2003).
EVENTO
La camminata è sempre accompagnata da gruppi musicali giovanili
della Articulação da Juventude Salesiana, che cantano
musiche religiose e popolari, aiutando la riflessione sulla proposta
tematica dell’anno e animano il percorso. Con piccole variazioni
di percorsi e orari, le romerie, in generale, sono precedute da una
celebrazione eucaristica, e, ciascuno al posto assegnato, i gruppi giovanili
hanno spazio di esprimersi con esecuzioni di danze, teatro e musiche.
Così i giovani evangelizzano altri giovani, condividendo i propri
talenti e valori.
“La Romeria Giovani há questi obiettivi: risvegliare nei
giovani il desiderio di camminare insieme, testimoniare la propria fede,
vivere uniti in Gesù, rafforzare la propria vita cristiana”,
dice Luiz De Liberali, attuale Delegato della AJS. “Per questo
crediamo che vale la fatica di offrire ai giovani la possibilità
di partecipare a una esperienza come questa”.
Quest’anno, ispirata alla Strenna 2007 del Rettor Maggiore, la
Romeria Giovani há trattato il tema:”Maria, maestra di
vita”, com il titolo “un cuore che dica SI alla vita”.
STORIA DELLE ROMERIE GIOVANI
1991 - I Romaria Jovem
“Il Giovane com Maria costruisce la Chiesa”
1992 - II Romaria Jovem
“Camminando com Maria, si aprono cammini nuovi”
1993 - III Romaria Jovem
“Canto di Maria, meta dei giovani”
1994 - IV Romaria Jovem
“Giovani, missionari di speranza”
1995 - V Romaria Jovem
“Giovani organizzati, speranza manifestata”
1996 - VI Romaria Jovem (Fortaleza realizza la sua 1ª Romaria)
“Gioventù e Cittadinanza - giovani che lottano per
trovare spazi”
1997 - VII Romaria Jovem (a AJS Assume la organizazione dell’evento)
“Giovani e Gesù - giovani camminano com Cristo che
libera”
1998 - VIII Romaria Jovem
“Spirito Santo e Giovani - se lo Spirito educa i giovani
si trasformano”
1999 - IX Romaria Jovem (Natal realizza la sua 1ª Romaria)
“Il Padre e i giovani - Com il Padre nella Carità,
si costruisce società”
2000 - X Romaria Jovem (Maceió realizza la sua 1ª
Romaria)
“Giovani ed Ecumenismo - Ecumenismo nella società,
costuisce la Umanità”
2001 - XI Romaria Jovem
“Maria nel cammino dei cristiani - Ecco tua Madre: Maria
donna, vita, coraggio e fede”
2002 - XII Romaria Jovem
“Diritti umani e giovani - Giovani impegnati per una società
più giusta”
2003 - XIII Romaria jovem (Petrolina passa a realizzare Romarie
di forma congiunta)
“Giovani e costruzione di un mondo di pace”
2004 - XIV Romaria Jovem
“Giovani e impegno sociale - sognare di essere e segno di
soluzione”
2005 - XV Romaria Jovem (Aracaju e Juazeiro do Norte realizzano
la loro 1ª Romaria)
“ La Chiesa há una Maestra - Maria cammina com i
suoi poveri”
2006 - XVI Romaria Jovem
“Maria, guida la nostra famiglia - La grazia di Dio cresca
in noi senza cessare”
2007 - XVII Romaria Jovem (Abreu e Lima e Matriz de Camaragibe
realizam sua 1ª Romaria)
“Maria, madre di vita - un cuore sempre SI alla vita”
|