10 anni Jugend Eine Welt "Fare il possibile, al resto ci pensa il Signore" Don Bosco
Incredibile ma vero. L’associazione per la cooperazione
allo sviluppo Jugend Eine Welt - Don Bosco Aktion Österreich
festeggia il suo decimo compleanno. Una buona occasione per ricordarsi
come tutto è cominciato. Una breve cronistoria.
“Mi ricordo ancora bene, quando abbiamo istallato le lampade
nell’officina” racconta Reinaldo, che 16 anni fa è
andato in Ecuador come cooperatore per lo sviluppo. Allora lui stesso
si è rimboccato le maniche per erigere un nuovo centro per la
formazione dei bambini di strada. Quello che è cominciato con
una piccola officina e due macchine, si è poi trasformato in
un’istituzione, il TESPA., Centro di Formazione Professionale
dei Salesiani di Don Bosco a Quito. Più di 60 giovani vi imparano
adesso le basi per il lavoro come meccanico, elettricista, falegname
e installatore.
Oggi Reinaldo si chiama di nuovo Reinhard. Da 10 anni è il direttore
di Jugend Eine Welt. È rimasto un uomo d’azione, anche
quando si tratta di riparare una lampada da qualche parte.
Come tutto è cominciato
Il 28.6.1997 si riunì un gruppo di giovani persone insieme a
Reinhard Heiserer e a P. Petrus Obermüller, per fondare un’associazione
- Jugend Eine Welt. La maggiore parte delle persone, ex volontari
e cooperatori per lo sviluppo, erano motivati dalle loro esperienze
nella cooperazione e volevano far conoscere in Austria il lavoro di
Don Bosco in Africa, Asia, America Latina e Europa dell’Est. Volevano
risvegliare l’interesse e trovare persone socialmente impegnate
che sostenessero i progetti di Don Bosco tramite una donazione o un
servizio volontario.
Gli statuti furono scritti, le posizioni definite. La presidenza dell’associazione
fu affidata a Ruth Radatz-Heiserer. La fondazione fu sostenuta dal procuratore
missionario p. Josef Keler e dall’Ispettore P. Josef Vösl.
Gli obiettivi definiti negli Statuti erano ambiziosi: “L’associazione
vuole contribuire allo sviluppo in Austria, tramite lavoro di cooperazione
allo sviluppo, di una solidarietà tra singole persone, gruppi
e interi popoli l’uno per l’altro, caratterizzata da un
senso di responsabilità cristiano”.
Quattro punti principali
Fin dall’inizio si delineavano i quattro punti principali di azione,
ai quali Jugend Eine Welt è rimasta ancora oggi fedele.
L’associazione fa da intermediaria e sostiene progetti sviluppati
dai Salesiani di Don
Bosco e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice in tutto il mondo: programmi
per bambini di strada, centri di formazione professionale, enti sociali,
scuole, ecc. Jugend Eine Welt concorre in modo attivo e cerca possibilità
di sostegno. Tramite un contatto regolare e visite sul posto lo staff
si fa un’idea precisa della situazione e si assicura che le donazioni
siano utilizzate in modo efficace.
Ai giovani Austriaci è offerta la possibilità di collaborare
in un progetto. Vengono realizzate attività di servizio volontario
in progetti dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlia di Maria Ausiliatrice
in Africa, America Latina, Asia e Europa. Offerti vengono progetti di
volontariato e di servizio civile all’estero (secondo il paragrafo
12b della Legge sul Servizio Civile) della durata di 12 mesi. “Dalla
fondazione dell’associazione più di 250 ragazzi e ragazze
austriaci hanno compiuto del bene durante il loro servizio volontario
e hanno raccolto esperienze preziose per lo sviluppo della loro vita”
racconta il responsabile per il volontariato, P. Petrus Obermüller.
A partire da quest’anno il programma di volontariato è
finanziato dalla Cooperazione allo Sviluppo austriaca.
“Fin dall’inizio ci era chiaro che l’importante è
informare le persone in Austria riguardo a quello che succede nel resto
del mondo” dice il Direttore di Jugend Eine Welt, Reinhard Heiserer.
Il lavoro di formazione allo sviluppo viene attuato tramite un lavoro
giornalistico, di public relations e con delle campagne. La campagna
“8:0 per un mondo” ricorda con palloni fair-trade, divise
da calcio, eventi e conferenze gli 8 Obiettivi del Millennio delle Nazioni
Unite.
Quanti più mezzi a disposizione, tanto più può
essere fatto. Il lavoro di Jugend Eine Welt viene sostenuto da apporti
ideali e finanziari, da parte di persone e di istituzioni.
Un bilancio di cui rallegrarsi
Negli ultimi 10 anni Jugend Eine Welt ha sostenuto più di 450
progetti, ha raccolto 15 milioni di euro di donazioni e ha accompagnato
nel loro servizio volontario più di 250 giovani. Il team di Jugend
Eine Welt è cresciuto nel corso degli anni da una a diciotto
persone. Nel frattempo ci sono punti di informazione in Corinzia, in
Alta Austria e dall’inizio del 2007 è stata fondata Jugend
Eine Welt Liechtenstein. Inoltre è stato costituito un network
internazionale che permette di aiutare in modo veloce, preciso ed efficace
i bambini e i giovani che hanno più bisogno. Jugend Eine Welt
collabora con numerose organizzazioni del settore ed è membro
di diversi network di Don Bosco in Europa.
“Chi vuole agire deve avere dei sogni!”
“Il nostro sogno è che i paesi del Sud un giorno non abbiano
più bisogno del nostro sostegno dal Nord, che i bambini in tutte
le parti del mondo abbiano una reale possibilità per un futuro
migliore. Ma c’è ancora una lunga strada da percorrere”.
Reinhard Heiserer e il suo team di collaboratori e volontari sono pronti
a percorrerla. Ci sono ancora troppi bambini e giovani senza formazione
scolastica che devono lavorare perché i genitori sono disoccupati
e che muoiono perché non ci sono abbastanza medicine.
Per rispondere a queste sfide, ci devono continuare a essere persone
impegnare che proseguano il cammino.
“Ogni partner che ci concede un prestito senza interessi, che
ci ricorda nel suo testamento e che ci aiuta con una donazione permette
a questo sogno di avvicinarsi di un passo alla realtà!”
dice Reinahrd Heiserer, con lo sguardo puntato agli anni prossimi.
Continuate a sostenere il alvoro di Jugend Eine Welt perché i
bambini e i giovani abbiano la speranza di una vita migliore nel nostro
unico mondo!
|