Nel 1949 i Salesiani si fecero presenti nella città di Saltillo (Stato di Coahuila)
Con l’appoggio dell’insigne benefattore Sig. Isidro Lòpez Zertuche, che si è attivato dopo una visita a Torino ai Superiori della Congregazione con il progetto di una comunità Salesiana che aprisse una scuola per i figli dei lavoratori.
Il 31 gennaio 1953 lo stesso Sig. Isidro Lòpez Zertuche ha inaugurato le nuove sedi del Collegio Mèxico, che nel 1957 fu visitato dal IV successore di Don Bosco, Don Renato Ziggiotti.
La attuale offerta educativa del Collegio Mèxico è di una scuola primaria di 6 anni, la secondaria di 3 anni e baccalaureato di 2 anni.
Dal mese di gennaio 2007 la antica Scuola Tecnica del Collegio Mèxico si è spostata nel terreno, di 10 ettari, donato dal Governo dello Stato di Coahuila, dove si sono costruite le nuove strutture dell’Istituto Tecnologico Don Bosco - INTEC DON BOSCO, per:
1. Baccalaureato Tecnico, con 3 anni di studi, nelle specializzazioni tecniche richieste dalle imprese: assistente esecutivo, impianti elettrici, elettronica, produzione dei metalli, elettronica per auto e macchine utensili.
2. Il Centro Giovanile Salesiano
Obiettivo Generale: “Agire per prevenire” e combattere l’abbandono scolastico, il rischio e la marginalità sociale nei quali vivono molti bambini e giovani, integrando tra loro azioni educative formative di evangelizzazione e catechesi, azioni di carattere preventivo per promuovere lo studio e il lavoro con itinerari di accompagnamento e con l’inserimento nella scuola, nei corsi professionali, e nella società attraverso differenti programmi:
1) Tempo libero, educazione fisica, atletica e sport:
(calcio, basket, pallavolo, ping pong, biliardo, calcetto, scacchi viventi, etc.)
2) Orientamento Salesiano, Professionale, Scolastico e Sociale.
3) Abilitazione alla animazione giovanile per l’acquisto, il rinforzo e lo sviluppo dei valori umano-cristiani, attitudini e atteggiamenti che rafforzino il protagonismo e la capacità di animazione di ciascun giovane.
4) Esperienze di attività soprattutto per i giovani del terzo corso della secondaria, olimpiadi di matematica, mostre interattive di esperimenti di fisica “apprendere sperimentando”, integrazione di gruppi di ricerca, di robotica e intelligenza artificiale, di fisica dellelle particelle, al fine di ricercare e orientarsi a riconoscere le specializzazioni tecniche richieste dalle imprese prima di entrare nella scuola tecnica o carriera universitaria
5) Volontariato, missione, apostolato e servzio sociale che gli studenti della preparatoria e dell’università compiono in favore dei marginali, poveri e abbandonati.
6) Città delle risorse naturali, dell’ambiente ecologico, dello sviluppo sostenibile e della biotecnologia.
Numeri di giovani/persone che godono dei servizi della Opera:
A) Nel Collegio Mèxico, alunni 760
B) Al INTEC DON BOSCO
- Baccalaureato Tecnico, alunni 615
- Centro Giovanile Salesiano (da organizzare) 252 giovani dei gruppi giovanili per assistere i ragazzi e giovani delle zone montuose e nei campi che coinvolgono con programmi diferenziati.
Nome del Direttore dell’Opera: Don Alfredo Rocha Vega,
Numero di Salesiani che operano nella Opera: Sette Salesiani (3 laici e 4 Sacerdoti).
Numero di Laici collaboratori: circa 160 persone.
|