Focus

Focus 2007

Dosa - SSE01-10-2007


Progetto: DOSA Communications
Data: 2002
Luogo: Sevilla
Ispettoria: SSE

Dal 9 al 11 febbraio 2007, la Ispettoria Maria Aiuto dei Cristiani di Siviglia (SSE) è stata la protagonista della Delegazione Iberica di Comunicazione Sociale. Questo incontro delle Delegazioni Ispettoriali di solito si svolge nella Casa Don Bosco a Madrid. In ottobre dello scorso anno ci si è invece accordati di svolgere l’incontro ciclicamente nelle diverse Ispettorie.

PANORAMA VIRTUALE DELLE ISPETTORIE.

La Ipsettoria Maria Aiuto dei Cristiani di Siviglia, con il supporto tecnico di DOSA Communications, ha lanciato una nuova iniziativa formativa per tutti quelli coinvolti in educazione e pastorale nelle Case Salesiane. Per questo si è attivata la piattaforma di istruzione Moodle. Moodle è progetata per aiutare i formatori a costruire corsi online detti anche ‘sistema di apprendimento online’ o, internazionalmente, e-lerning.

L’idea viene dalla aumentata difficoltà di chi collabora nelle opere Salesiane locali, di trovare aiuti per presentare i corsi di formazione.

Il primo corso sviluppato con questo sistema è stato da parte della Delegazione di Pastorale Giovanile. E’ chiamato "Animazione Pastorale nelle scuole Salesiane", con varie sezioni online, attività pratiche nei centri scolastici, coprendo 75 ore di lezione.

I 25 studenti che hanno completato il corso online hanno iniziato mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio a Antequera. Il corso si è concluso nel settembre 2007.

INIZIO DEL CORSO ONLINE: "EDUCAZIONE ALL’USO DEI MEDIA".

L’educazione all’uso dei media è necessità ineludibile e urgente per chiunque è coinvolto nella educazione dei giovani. Circa 20 docenti delle varie scuole della Ipsettoria Maria Aiuto dei Cristiani di Siviglia (SSE) hanno cominciato un corso il 13 aprile in "Educazione all’uso dei media", offerto dalla Delegazione Ispettoriale di Comunicazione Sociale. E’ stato il secondo corso organizzato come parte del piano di formazione del personale impegnato nella educazione della Ispettoria. Il corso si è concluso il 7 settembre.

I 20 studenti (tutti formatori da Córdoba, Carmona, Campano, Linares, Sevilla-Triana, Sevilla-Trinidad, Huelva, Antequera, Algeciras, Jaén, Badajoz e La Palma del Condado) tutti provenienti dalla scuola o da casa, si sono introdotti nel mondo della educomunicazione e, inoltre, hanno appreso vari moduli di televisione, film, radio e musica, media individuali, Internet, etc. Era inclusa anche una sezione di ‘dipendenza dalla tecnica’.

DOSA COMMUNICATIONS S.C.

Nel 2002 la Ispettoria "San Domenico Savio" di Cordova e Maria Aiuto dei Cristiani di Siviglia, hanno deciso di mettersi all’avanguardia nella Tecnologia di Informazione e Comunicazione.

Siamo sempre più coscienti ogni giorno che il mondo in cui viviamo pone esigenze e sfide che dobbiamo guardare in faccia come figli di Don Bosco. Come indicato nelle Costituzioni art.43, "Il nostro Fondatore ha avuto una percezione istintiva del valore di questa importanza della educazione popolare ...".

ALCUNE NOTE E PROPOSTE.

Nel 2002 la Ispettoria "San Domenico Savio" di Cordova ha notato che era forte la domanda di servizi in Comunicazioni Sociali e, più praticamente, nelle Tecniche di Informazione e Comunicazione (ICT); hanno verificato che occorrono forti finanziamenti e livelli alti di complessità tecnica e finanziaria, inoltre l’organizzazione e conduzione di tali servizi richiedono personale tecnicamente specializzato e grandi mezzi.

La soluzione proposta per aggiornarsi nel campo della comunicazione sociale è stata di creare un gruppo di sviluppo dedito a provvedere i servizi per le comunicazioni. Questo Ente si sarebbe rivolto alle Ispettorie che volevano scegliere un corpo dirigente. Sarebbe stato un Ente indipendente, regolarmente registrato per svolgere le attività secondo la legislazione vigente. Sarebbe rimasta in stretta relazione con la Delegazione di Comunicazione Sociale. Così iniziò ad esistere DOSA Communications S.C.

I SERVIZI DEI SALESIANI, UN GRUPPO QUALIFICATO.

Da 5 anni, DOSA Communications ha svolto una varietà di servizi che coprono le esigenze di comunicazione della missione Salesiana: assistenza tecnica, pianificazione, progetti di produzione, pubblicazioni, progettazione grafica, multimedia, formazione pubblicistica.

DOSA Communications è un gruppo tecnico dentro donbosco.es, gestisce il sito web del Bollettino Salesiano, il programma di sviluppo web Dynamo usato in tutte le opere Salesiane della Ispettoria di Siviglia, Madrid-SDB, León-SDB, Madrid-FMA e León-FMA, oltre ad altri istituti religiosi (Francescani, Marianisti, Sorelle della Presentazione, Servi della Immacolata, ...)

Senza dubbio i massimi valori di questa attività sono le persone. Ci sono attuialmente 6 persone ma anche il supporto di amministrazione e gestione. Essi coprono la maggior parte delle esigenze tecniche e di formazione.

Il gruppo parte dalle delegazioni ispettoriali. Iniziato a Cordova, ne esiste uno a Siviglia. E’ in progetto anche per le Isole Canarie.

La caratteristica principale di questo gruppo tecnico è il forte accento Salesiano. Appartengono tutti alla Famiglia Salesiana. Sono inseriti nelle nostre attività di educazione ed evangelizzazione: ha allievi nelle nostre scuole, o animatori negli oratori e centri giovanili.

SPERANZE DI FUTURO

Il mondo delle comunicazioni sociali allarga gli orizzonti. Il coraggio e intraprendenza di Don Bosco ci spronano a continuare in questo campo. Come affermò Don Viganò nel 1990, abbiamo bisogno di "una nuova capacità di comprensione e rinnovata cultura, di sforzi apostolici in Comunicazioni Sociali in Congregazione, conformi alla nostra Regola di Vita, per coinvolgere i responsabili a livello locale e ispettoriale, formatori e delegati in questa area" (vedi CG23). Con questi migliori auspici, le Ispettorie Salesiane del Sud della Spagan hanno fissato di migliorare la qualità, strutture e mezzi nel campo della Comunicazione Sociale. Speriamo continuino.


CONTATTO  
Indirizzo:
  DOSA Communications
Inspectoria Salesiana,
Salesianos 1 B
41008 Sevilla, Spain
Tel: 954 42 68 12
Fax: 954 42 66 65
E-mail:  
Web sito: