Focus

Focus 2007

Chicos - ECU01-11-2007


Progetto: Chicos de la Calle
Data: 8 dicembre 1978
Luogo: Quito, Ecuador
Ispettoria: ECU

Nome del progetto: Fondazione Progetto Salesiano per i Ragazzi di Strada

Scopo dell’Opera : offrire ai ragazzi sulla strada e altri in situazioni a rischio una adeguata educazione per affrontare le situazioni della vita

L’opera si rivolge ai ragazzi sulla strada a rischio tra i 5 e i 17 anni

Numero dei ragazzi raggiunti : 3500

Aiutanti laici : 200

1. PRESENZA EDUCATIVA SOCIALE SULLA STRADA
Lo sviluppo della attività educativa sulle strade per giovani e giovani lavoratoriorientata ad accrescere le loro abilità, ha aumentato la loro autostima, rendendo più forte il loro senso di identità e prevenendo o diminuendo la loro dipendenza dalla strada, la tendenza a cadere nella spirale del crimine.

2. RIINSERIMENTO NELLE FAMIGLIE
Con l’offrire ai ragazzi sulla strada una abitazione temporanea, servizi basilari di sopravvivenza e assistenza psicologica, diventa attuabile il loro riinserimento nella famiglia e nella società.

3.LAVORO ASSIEME A FAMIGLIE E COMUNITA’
Si Sostengono o avviano esperienze di lavoro sociale in aree extraurbane, privilegiando i valori della giustizia, solidarietà e assistenza fraterna
Si accompagnano e istruiscono le famiglie e coloro che beneficiano della PSCHC-N Foundation cosicché essi non espongono e non abbandonano i bambini, si incoraggiano al rispetto, affetto e paternità e maternità responsabili
Si motivano e diversi agenti sociali (famiglia, gruppi locali, scuole, media, ecc.) con la prospettiva di creare una nuova cultura di riconoscimento dei diritti dei ragazzi e di attuazione di criteri etici nei loro riguardi

4. LAVORO IN RETE
Sono avviate comunicazioni di incoraggiamento e altri collegamenti in rete, a livelli sia nazionale che regionale e assieme a organizzazioni civili ed ecclesiali con attenzione a consolidare una cultura di solidarietà e azioni coordinate a favore dei ragazzi sulla strada.

5. EDUCAZIONE ALTERNATIVA
Avendo constatato che il lavoro che i ragazzi sulla strada esercitano non permette loro di attendere allo studio, si sviluppa un programma che facilita l’accesso e la permanenza nella scuola, coinvolgendo insegnanti, famiglie e i ragazzi stessi.

6. EVANGELIZZAZIONE DI LIBERAZIONE

Viene offerta la Parola di Dio ai ragazzi sulla strada e ai giovani lavoratori, favorendo una visione Cristiana della vita e della storia e il progredire della società secondo il Progetto di Dio.

7. PREPARAZIONE AL MONDO DEL LAVORO

Si compiono sforzi per accrescere le abilità professionali tecniche dei ragazzi che appartengono alla PSCHC-N Foundation, insieme ad altre varie agenzie sociali, in uno sforzo per ridurre il bisogno di finire sulla strada, per promuovere una vita di maggior dignità per le famiglie e per i ragazzi, e per preparare i ragazzi ad entrare nel mondo del lavoro.

8. ORGANIZZAZIONI GIOVANILI
Sono organizzazioni (gruppi, associazioni, ecc.) per ragazzi sulla strada e giovani lavoratori, che mirano a consolidare il coinvolgimento dei giovani e far loro sviluppare le loro qualità di giovani cittadini, perché sappiano difendere ed esercitare i loro diritti.


CONTATTO  
Indirizzo:
  Fundación Proyecto Salesiano Chicos de la Calle
Dirección y Administración General
Tel: (593) 2-2221 247 / 2223 605
Fax: (593) 2-2228 330
E-mail: director@chicosdelacalle.org.ec
Web sito: