Descrizione geografica
Il Cile appartiene a tre continenti: Sud America, Oceania a Antartide.
I suoi confini corrono lungo la parte più a sud dell’emisfero meridionale e lungo l’intera zona dell’Oceano Pacifico Meridionale, con terreni e protettorati negli unici punti d’incontro tra l’Atlantico e il Pacifico: lo Stretto di Magellano e il Mare Drake.
La larghezza media del Paese è di 177 km. (la distanza tra Roma e Napoli) ma è più di 4.300 km di lunghezza. La lunghezza è uguale alla distanza tra Lisbona e Mosca o tra Singapore e Tokio.
All’estremo sud si trova la città più meridionale, Porto Williams, e 100 km più giù il continente meridionale dell’America del Sud finisce a Capo Corno. Il Cile è il paese più vicino all’Antartide; solo 900 km distante. La presenza salesiana si estende dal lontano nord a Iquique al lontano sud a Punta Arena.
Presenze nel Paese
La Congregazione cominciò la sua missione in Cile il 6 marzo 1887 a Concepciòn con cinque Salesiani, richiesti a Don Bosco dalle autorità cilene del tempo, perché educassero i figli del popolo, specialmente quelli resi orfani dalla Guerra del Pacifico. Vennero a Punta Arena lo stesso anno e intrapresero l’opera di evangelizzazione e di missione al popolo indigeno.
Opere
L’opera Salesiana in Cile si compone di:
13 Collegi (accademici)
10 Scuole Tecniche
2 Scuole Agricole
7 CFT
1 Università
4 Case di Formazione
17 Parrocchie
5 Santuari
10 Case di ritiro
2 Centri Giovanili
1 Sanitario
3 Tipografie
1 Casa Editrice
1 Libreria
Presenze per gli extra-comunitari (Don Bosco-Laura Vicuna)
I collegi, le scuole industriali e agricole si occupano di circa 24.000 alunni; le scuole tecniche di 850 studenti e l’Università Cattolica Silva Henriquez di 4.800 studenti, contando corsi pre e post graduatori.
Pastorale Giovanile Ispettoriale
La Pastorale Giovanile è al centro della missione e dell’interesse dell’Ispettoria Cilena. Essa ha dicasteri e équipes che si occupano di tutte le aree dell’attività giovanile nelle comunità pastorali ed educative, trattando i problemi che sorgono ed offrendo le necessarie risposte.
Ci sono tempi per le équipes di leadership:
L’équipe di Pastorale Giovanile Ispettoriale
Questa è composta dai responsabili per l’animazione dei vari settori della missione e dalle équipes che animano i diversi aspetti della pastorale giovanile ispettoriale. Incaricato è il Delegato per la Pastorale Giovanile don Juan Carlos Zura.
Questa équipe redige un piano di azione, basato sugli obiettivi dell’Ispettoria e stabilisce gli obiettivi a breve, medio e lungo termine.
L’équipe per la Pastorale Vocazionale
Questa équipe è specializzata nel seguire, accompagnare, supervisionare e valutare tutti i programmi della CEP che interessano la dimensione vocazionale dei giovani e degli adulti nella missione e accompagna in special modo quelli che sentono la chiamata alla vita sacerdotale o religiosa.
L’équipe per la Pastorale della Famiglia
Questa equipe segue, motiva, valuta lo sviluppo dei progetti, azione e compiti di tipo educativo ed evangelizzatore per le famiglie nella CEP, accompagnando e formando i ragazzi e quelli che volontariamente fanno propria la proposta educativo-pastorale salesiana.
L’équipe per la Catechesi e l’Evangelizzazione (EDEC)
L’équipe responsabile per la catechesi-evangelizzazione è parte della pastorale salesiana; aiuta anche a coordinare la pastorale giovanile nella Chiesa Cilena.
L’équipe multidisciplinare
Questa equipe riflette, studia e raccoglie informazioni nel campo della pastorale-pedagogia e aiuta il delegato di Pastorale Giovanile e l’équipe di Coordinazione per la Pastorale Giovanile Ispettoriale.
La Pastorale Giovanile Ispettoriale ha altri cinque Dicasteri.
Dicastero per la Scuola e l’educazione Secondaria
Il Dicastero da un livello strategico e operativo aiuta la Pastorale Giovanile Ispettoriale a gestire e realizzare le linee operative dell’Ispettoria attraverso progetti specifici: nello stesso tempo anima, guida, valuta, supervisiona su come la missione viene stabilita nelle diverse comunità scolastiche nel paese, lì dove ci si occupa di educazione e di evangelizzazione.
Dicastero per Oratori, Centri Giovanili e Programmi per l’Ambiente
Questo Dicastero riflette, accompagna, supervisiona e valuta gli Oratori, i Centri Giovanili e i Programmi per l’Ambiente per dar loro lo stile preventivo salesiano in un ambiente di educazione e di evangelizzazione.
Dicastero per le Parrocchie
Questo Dicastero anima, guida, considera e valuta la missione come viene portata avanti nelle varie parrocchie e santuari affidati ai Salesiani.
Dicastero della Pastorale Giovanile Salesiana
Questo Dicastero è specializzato nel seguire, accompagnare, supervisionare e valutare le varie manifestazioni della Spiritualità Giovanile Salesiana di comunità e di gruppo nelle locali CEP e PGS.E’ per Salesiani e laici competenti e rappresenta le varie espressioni della PGS nella Ispettoria:
. Comunità Apostoliche Salesiane (CAS)
. Comunità Domenico Savio (CDS)
. Missione Salesiana ai ragazzi (MSI)
. Comunità Missione Salesiana (CMS)
. Incontri di Giovani nello Spirito (EJS)
. Incontri di Adulti nello Spirito (ESCOGE)
. Incontri di Ragazzi nello Spirito (ENE)
. Chierichetti
Dicastero dei Volontari
Questo Dicastero anima l’esperienza dei Volontari nel Cile, coinvolgendo giovani e adulti dal Cile e dall’estero.
|