Focus

Focus 2010

Utrail - INC15-02-2010

Nuova presenza salesiana in Bangladesh

Progetto: Nuova presenza salesiana in Bangladesh
Data: marzo 2009
Luogo: Utrail, Bangladesh
Ispettoria: INC

Dove e come

La prima presenza salesiana si trova a Utrail nella diocesi di Mymensingh. Essa si situa nel distretto civile di Netrokona a distanza di 55 KM al nord della città di Mymensingh. Netrokona ha la distinzione di essere uno dei distretti più sottosviluppati ed abbandonati del paese. Per mancanza di alcuni ponti distrutti da successive alluvioni, il viaggio tra Mymensingh e Utrail è una vera avventura di pazienza e di fatica che dura diverse ore.

Attualmente i destinatari principali della nostra missione è l’etnia Mandi (Garo) e i bambini e giovani più poveri di tutti i gruppi della zona. In pochi mesi una nuova parrocchia sarà affidata a noi tra l’etnia Mandi. Concentriamo sul lavoro pastorale con l’accento sulla nuova evangelizzazione e la “empowerment” sociale dei nostri fedeli.

Dalla diocesi abbiamo ereditato una scuola elementare gratuita denominato San Francesco Xaverio. In essa ci sono 270 bambini poveri che vengono da famiglie cristiane, musulmane e hindu. Stiamo facendo tutto il possibile per migliorare la qualità di questa scuola. Il primo requisito è un edificio proprio. Attraverso iniziative educative di diversi tipi a favore dei bambini e giovani poveri e svantaggiati, vorremmo elevare lo stato sociale delle minoranze e dei poveri per metterli allo stesso livello degli altri. Per questo siamo in ricerca di un buon pezzo di terreno. Questo è un sogno molto ambizioso. Però per i figli di un grande sognatore, con l’aiuto di Dio e la intercessione dell’Ausiliatrice, questo sogno diventerà realtà giorno per giorno.

Quando

Alla conclusione del Capitolo Generale 26 dei Salesiani il Rettor Maggiore Don Pascual Chavez aveva fatto cenno che, come un impegno concreto della congregazione ad aprire nuove frontiere, i salesiani sarebbero andati in Bangladesh. Un anno dopo questa promessa è diventata realtà. Dal 24 marzo 2009 i Salesiani sono presenti in Bangladesh per dare inizio alla loro prima presenza in questo paese.

La storia

Dal 1928 i salesiani lavoravano nei distretti di Jessore e Khulna, allora parte della diocesi di Krishnagar. Dopo la partizione dell’India e la creazione del Est Pakistan nel 1947, essi continuarono a stare nei luoghi del loro lavoro pastorale fino al 1952 e poi si ritirarono in Bengala dell’ ovest affidando il lavoro pastorale nelle mani della congregazione dei Missionari di San Francesco Xaverio (Xaveriani).

Nel 1971 Est Pakistan acquistò l’indipendenza e fu rinominato Bangladesh. L’apertura della prima presenza in Bangladesh è allo stesso tempo una risposta significativa agli inviti dei vescovi di Bangladesh e una frontiera nuova proprio nel 150° anniversario della fondazione della congregazione salesiana, che ricorre il 18 dicembre 2009.

Le sfide

Le sfide pastorali che questa nuova missione presenta sono diversi. In sintesi, sono veramente sfide di evangelizzazione nel contesto moderno e specificamente in un contesto musulmano. Proprio per questo Bangladesh diventa una frontiera nuova per i salesiani.

Dal punto di vista religioso, 87% della popolazione di questo paese è musulmano. Tra questi non mancano anche gli estremisti che vorrebbero imporre lo sciaria in tutto il paese. Gli hindu compongono 10% della popolazione. Nel residuo 3% vengono inclusi anche i cristiani che formano appena 0.35% del totale. Si vede che i cristiani sono una piccola minoranza. I cattolici sono appena 300,000 in una popolazione totale di 150 milioni.

In questo contesto, l’evangelizzazione esige un impegno serio per il dialogo interreligioso, ed attenzione alla nuova evangelizzazione dei battezzati, dato che la vita cristiana dei fedeli ha bisogno di un grande salto di qualità.

Dal punto di vista sociale, 97% della popolazione è bengalese. Il resto è composto da diverse minoranze etniche di tribù indigene che si trovano anche in India. Queste tribù sono emarginate e in un certo senso sfruttate dalla maggioranza. Non hanno le stesse opportunità di sviluppo e di affermazione di se stessi come gli altri.

Il fenomeno della povertà e della miseria è una realtà per la vasta maggioranza della popolazione di Bangladesh. Nonostante le statistiche ufficiali, il guadagno giornaliero di un buon percentuale della popolazione è tra 1.5 e 3 Euro. Le calamità naturali portano altri guai periodicamente. La mancanza di riserve economiche rende la gente incapace di riparare i danni creati da questi disastri naturali.

Analfabetismo e la scarsa opportunità di una educazione di qualità completa il quadro sociale precario della maggioranza della gente di questo paese, specialmente delle minoranze etniche.

In questo scenario i salesiani hanno molto da offrire proprio perché evangelizzazione ed educazione sono i due poli interconnessi del carisma salesiano. Siamo venuti in questo paese per offrire ai giovani ed ai poveri in genere la speranza di un futuro più umano e cristiano.


CONTATTO
Indirizzo: Fr. Francis Alencherry SDB
Catholic Church
Utrail PO
Birisiri
Dis. Netrakona
2420 Bangladesh
E-mail: falencherry@gmail.com