Focus

Focus 2010

MDG - MDG15-05-2010

Visitatoria di Maria Immacolata, Madagascar e Isole Mauritius

Progetto: Visitatoria di Maria Immacolata, Madagascar e Isole Mauritius
Data: 1993-2010
Luoghi: Ambohidratrimo, Ankililoaka, Bemaneviky, Betafo, Fianarantsoa, Ijely, Ivato, Mahajanga, Port Louis (Mauritius), Tulear
Ispettoria: MDG

I Salesiani in Madagascar e nelle Isole Mauritius rappresentano una presenza missionaria straordinaria, considerando la lunghezza e la vastità della grande isola Madagascar, con una presenza molto apprezzata in una parrocchia, come anche nelle scuole tecniche nelle vicine Isole Mauritius.

Ci sono in totale 89 confratelli Salesiani nella Visitatoria, 35 missionari e 54 malgasci. L’età media dei confratelli è 41 anni. La presenza salesiana è stata già benedetta con la scelta di un Vescovo tra uno di loro, Monsignor Rosario Vella SDB, Vescovo della diocesi di Antsirabe.

La Visitatoria MDG cominciò come estensione di alcune Ispettorie Salesiane italiane: ci sono Salesiani dalla IME (Napoli), ICC (Roma), ISI (Catania), INE (Venezia). Ci sono anche missionari dalla Polonia e dal Sud America. La famiglia Salesiana, a parte gli SDB, comprende le FMA, i Salesiani Cooperatori, i Volontari Con Don Bosco, e la Comunità della Missione di Don Bosco (CMB). I volontari del VIS Italiano hanno anche un centro nella capitale Antananarivo.

La pastorale salesiana, sia in Madagascar che nelle Isole Mauritius, opera in parrocchie, zone di missione, oratori, scuole primarie e secondarie, scuole tecnico-professionali e scuole nelle zone di campagna o rurali, rivolte ai giovani che non hanno accesso alle scuole regolari. Ci sono cliniche mediche, emittenti radio-rurali e la radio più ascoltata dovunque nel mondo salesiano: Radio Don Bosco, che ha ottenuto un prestigio nazionale ad ogni livello nella società. Ci sono molte opere per giovani a rischio e in difficoltà. E naturalmente un aspirantato, noviziato e post-noviziato. La Teologia è per lo più studiata fuori del Paese, nei Teologati Salesiani Europei.

A Fianarantsoa c’è un Centro per Studi e Ricerche attualmente impegnato in un grande programma di ricerca chiamato: “Orizzonti di Vita per Giovani Cattolici in Madagascar”, un progetto associato all’Istituto S. Tommaso d’Aquino di Messina(Italia), che riguarda i Salesiani provenienti dal Madagascar. Il progetto è a metà strada nel loro programma triennale di studi e coinvolge tutte le diocesi del Paese. E’ basato sull’ipotesi fondamentale che la qualità della formazione dei giovani è la basilare risorsa per assicurare il progresso culturale del Madagascar.


CONTATTO
Indirizzo: Oeuvres et Mission Don Bosco
B.P.60
105 Ivato Aéroport
Tel: (+261)20.22.451.03
Fax: (+261)20.22.451.01
E-mail: sdb.madagascar@yahoo.it
Web sito: www.donboscomg.org/