![]() |
|
Celebrate con noi il Natale!
“Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama” (Lc 2, 14). Con queste parole la “moltitudine dell’esercito celeste” esulta dopo l’annuncio dell’angelo ai pastori: Gesù, il nostro salvatore, è nato per tutti gli uomini, per tutte le genti, per tutte le nazioni… è il Natale del Signore. Da quel momento la storia non è stata più la stessa e la Parola si è diffusa in ogni angolo della terra, raccogliendo intorno a Gesù uomini di tutte le razze.
Ratisbonne
A pochi chilometri dai luoghi che hanno “visto” e accolto gli eventi della salvezza, la comunità salesiana di Gerusalemme sembra essere un riflesso e una conseguenza dell’universalità del messaggio cristiano. Giovani salesiani di tutto il mondo, infatti, raggiungono la Terra Santa per lo studio della teologia, ultima fase della formazione iniziale in vista del sacerdozio.
“Il valore aggiunto che lo studio della teologia in Terra Santa offre ai nostri studenti è la possibilità di studiare la Sacra Scrittura nei luoghi stessi in cui i fatti narrati si sono svolti”, afferma Don Roberto Spataro, preside dello “Studium Theologicum Salesianum”, istituto affiliato alla facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Il “curriculum” di studio degli studenti, infatti, è caratterizzato da una forte incidenza di materie riguardanti la Sacra Scrittura, che trova il suo peculiare punto di forza nella possibilità di leggere la Bibbia “in loco”, vedendo, ripercorrendo e visitando con cura molti dei luoghi che vengono descritti nel Vecchio e nel Nuovo Testamento.
Sulla scia di quei pastori, ancora oggi, giovani salesiani di tutto il mondo arrivano in Terra Santa per vedere i luoghi della storia della nostra salvezza e, anche attraverso di essi, aggiungere un elemento peculiare alla loro personalità di futuri salesiani sacerdoti.
Buon Natale!
Contatti:
Sito web: www.ratisbonnesdb.net
E-mail: dbratisbonne@gmail.com
Telefono: +972.02.6259171