INTERVENTI 2009 - 2010 PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO EUROPA |
---|
Prot. 09/0800 Ai Confratelli salesiani della CongregazioneCarissimi Confratelli, 1. Rettor Maggiore e Consiglieri generaliIl Rettor Maggiore, i Consiglieri di settore e i Consiglieri regionali delle tre Regioni di Europa, negli interventi di animazione che hanno programmato per il 2009 - 2010 con le Ispettorie e con le Regioni di Europa, offrono particolare attenzione al Progetto Europa. Il Rettor Maggiore poi e tutti i Consiglieri si impegnano a favorire la realizzazione di tale Progetto anche nelle altre Regioni. 2. Animazione dei settori in EuropaIl Dicastero per la formazione organizza l’incontro dei Delegati di formazione di Europa in maggio 2010, al fine di potenziare la collaborazione interispettoriale e di favorire iniziative europee di formazione iniziale, formazione dei formatori e formazione permanente in Europa. Riflette poi con loro sul tirocinio, sullo studio delle lingue, su possibili incontri di formandi per tappe formative. Il Dicastero per la pastorale giovanile favorisce la nascita di un coordinamento di pastorale per le Ispettorie della Polonia e cerca sinergie con i centri nazionali di pastorale giovanile dell’Italia e della Spagna. Accompagna poi la Consulta europea per la scuola e la formazione professionale, il coordinamento europeo del Movimento Giovanile Salesiano, il “Don Bosco Youth Net”. Il Dicastero per le missioni e l’Ambito corrispondente delle FMA in novembre 2010 propongono a Roma per confratelli e consorelle di Europa alcune giornate di riflessione sul tema “primo annuncio del Vangelo”. I Consiglieri per la formazione e per le missioni poi riflettono insieme nel 2009 - 2010 sull’esperienza di missionari, che vengono in Europa per il tirocinio e gli studi teologici. Il Dicastero per la comunicazione sociale si impegna a creare una piattaforma sul sito della Direzione generale per il Progetto Europa. Accompagna i Bollettini salesiani per la diffusione e lo scambio reciproco di notizie significative e aiuta pure gli altri Bollettini salesiani della Congregazione a far conoscere il Progetto Europa. Esso favorisce una comunicazione più frequente in rete, fatta soprattutto attraverso “Youtube” od altre forme digitali. 3. Animazione delle Regioni di EuropaInsieme con il Consiglio generale intendo offrire una sintesi dei criteri di significatività della presenza salesiana, a partire dal CG25 n. 84. Questo può aiutare i processi regionali e ispettoriali di ricollocazione e ridimensionamento e di studio delle “nuove presenze e presenze nuove”. Consiglieri regionali, con le Conferenze degli Ispettori di ogni Regione, iniziano a riflettere sui processi ispettoriali di ricollocazione e ridimensionamento e di segnalazione al Rettor Maggiore della significatività di alcune “presenze nuove o nuove presenze”. Essi insieme alle Conferenze degli Ispettori entro il 2010 fanno anche una riflessione sulle modalità di partecipazione al Progetto Europa e le sottopongono alla Commissione per il Progetto Europa. 4. Ispettorie di EuropaLe Ispettorie di Europa, accompagnate dal Consigliere regionale e dalla Conferenza degli Ispettori della Regione, a partire dal 2010 riflettono sui processi di ricollocazione e ridimensionamento e sulla significatività di “presenze nuove o nuove presenze”. Esse segnalano con lettera al Rettor Maggiore le eventuali “presenze nuove o nuove presenze”, che all’interno del Progetto organico ispettoriale siano significative; gli sottopongono poi eventuali richiesta di personale. Ogni Ispettoria entro il 2009 nomina un referente per il Progetto Europa, che tenga viva l’informazione tra i confratelli sui suoi sviluppi e tenga il collegamento con ANS e con il sito della Direzione generale per una maggior diffusione della informazione. Si impegna a presentare il Progetto Europa ai confratelli e ai laici coinvolti nella nostra missione. E’ invitata a creare gemellaggi con altre Ispettorie europee per le attività pastorali estive dei giovani confratelli e dei giovani animatori; le Ispettorie che fanno il gemellaggio progettano insieme le esperienze e i luoghi. Comunico anche la data del prossimo Incontro degli Ispettori di Europa, che si terrà a Roma nel 2010 dal venerdì 26 novembre pomeriggio alla domenica 28 fino a pranzo. 5. Ispettorie non europeeLe Ispettorie non europee riflettono come intendono partecipare al Progetto Europa della Congregazione e ne fanno giungere relazione al Coordinatore per il Progetto Europa, don Francesco Cereda, entro l’anno 2010. Esse suscitano anche la generosità missionaria tra i confratelli. 6. Incontri europei di formazione inizialePer favorire la mentalizzazione dei formandi sul Progetto Europa, il Consigliere per la formazione organizza ogni anno l’incontro di tutti i novizi europei a Torino in occasione della solennità di Maria Ausiliatrice. Durante gli anni 2009 - 2010 il Consiglieri regionali di Europa tengono l’incontro di tutti i postnovizi, tirocinanti e formandi della formazione specifica a livello di Regione. Il Progetto Europa sta muovendo i primi passi; Come avete visto, in questo primo periodo la maggior parte degli interventi sono riferiti alle Regioni e Ispettorie europee, proprio perché siamo all’inizio del processo. Il Progetto Europa è finalizzato ad assicurare la vitalità e la fecondità del carisma salesiano in Europa; si tratta però di un impegno di tutta la Congregazione che affidiamo a Maria Ausiliatrice e a Don Bosco, in questo anno 150° di fondazione della Congregazione. Vi saluto cordialmente nel Signore Don Pascual Chávez Villanueva, SDB |